AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   maschio uscito dalla vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402436)

robyfuma 11-11-2012 23:53

maschio uscito dalla vasca
 
proprio così, la prima volta è saltato fuori cadendo sul divano, io ero lì e l'ho rimesso dentro. Stavo pensado di acquistare del plexiglass per chiudere la vasca ma non ho fatto in tempo, è saltato fuori di notte e#06. Non è mai accaduto a nessuno? mi piacerebbe capire il perchè. I valori della vasca sono OK, forse un poco piccola 45l netti ma tante piante per una sola coppia e tre piccolissimi oto. La femmina in questo momento se la sciala alla grande, non l'ho mai vista divertirsi così tanto con la corrente..... non sarà forse un omicidio?:-D

Agri 12-11-2012 00:14

ti servono dei calamnti!!!

davide.lupini 12-11-2012 08:20

ciao! puoi postare foto e valori della vasca? tra parentesi non è assolutamente adatta a dei cicldi nani, almeno un 60cm di lato lungo servono.
dove è posizionata? se non è legato a valori inadeguati, quando schizzano fuori dall'acqua è a causa di forti stress o paura improvvisa, l'uscire dall'acqua come la fuga è un meccanismo di difesa.

gia90 12-11-2012 11:23

sicuramente c'è qualcosa che non va perchè i ciclidi nani non sono soliti a saltare ameno di forti stress o paure improvvise

robyfuma 12-11-2012 12:13

Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
Vasca avviata a marzo co2+osmosi. Valori KH5 GH7 PH6,4 NO2assenti, NO3assenti.
Le foto dovrei farle questa sera. Rumori improvvisi non credo, le uniche due volte che è uscito era sera tardi, quindi tutto silenzioso a meno che non si sia spaventato dalla tv che a quell'ora è in funzione volume bassissimo ma che può avere un cambiamento di luci improvviso. La femmina è tutto OK e come ripeto in questo momento mi sembra molto felice. La vasca in effetti avete ragione, è un pò piccola 50x32x35h. Sto valutando seriamente di sostituirla se il problema può essere questo.
p.s. dimenticavo di dire che i colori del maschio in qui giorni era sgargiante ed erano in pieno corteggiamento.

gia90 12-11-2012 12:28

i valori sono buoni quindi a questo punto potrebbe essere anche la vasca troppo piccola che abbia causato troppo stress a cui i ramirezi sono molto sensibili

robyfuma 12-11-2012 12:35

ho attualmente in funzione due vasche, questa con ram e una da 80x32x42h con inseriti endler, tre cory e tre oto. Potrei fare un trasloco diminuendo la popolazione degli endler, se non fosse troppo piccola per i cory quella da 50x32x35h. Cosa ne pensi?

gia90 12-11-2012 13:50

purtroppo per i cory è troppo piccola quella vasca

davide.lupini 12-11-2012 15:45

meglio la vasca da 80cm, rivedi un pò la popolazione, magari sposti gli endler nel 54lt, i cory puoi anche lasciarli, anche se sarebbe meglio ampliare il numero, sono comunque pesci di gruppo 5/6 è il numero minimo.
devi anche considerare che infastidiscono molto i ciclidi nani specie in nelle prime fasi di deposizione e cura delle larve, per cui, se punti alla riproduzione dei ramirezi forse è il caso di togliere anche quelli #36#

per il discorso salto, di solito è il maschio che infastidisce la femmina inseguendola e stressandola, ma se lei non è pronta a riprodursi e la taglia è simile possono anche invertirsi le parti ed è la femmina che scaccia il maschio.
la vasca di dimensioni ridotte, ecco perchè è meglio che sia sviluppata in lunghezza, ha fatto il resto.

robyfuma 12-11-2012 21:07

ciao davide.lupini,
volevo chiederti, se facessi il trasloco e mi organizzassi per i:-( cory (mi hanno dato tante soddisfazioni) nella vasca da 80 cm una sola coppia di ram giusto? Ho letto da qualche parte che sono monogami, sai se è vero? altrimenti una seconda femmina insieme potrebbe starci.

davide.lupini 12-11-2012 21:23

diciamo che sono di coppia, monogami è un parolone, le coppie non durano a vita ma possono anche "scoppiare" (ad es. dopo un tot di riproduzioni non andate a buon fine la femmina tende a cercare un'altro partner).
per la formazione della coppia l'ideale è partire da un gruppetto di giovani, aspettare che si formino le coppie e scegliere quella più affiatata, al contrario della gran parte degli apistogramma che invece sono haremici.

robyfuma 12-11-2012 21:33

sarebbe molto bello poter procere in questo modo, ma qui da me i vari pescivendoli della zona non sanno nemmeno cosa siano i ram quindi è impossibile poter procedere in quel modo.
riepilogando dovrei cambiare la ghiaia, troppo grossa quella che c'è attualmente, mettrci un maschio, sperando che la coppia funzioni, riunire il mio branchetto di oto che salirebbe a 6 e poi, mi fermo così? metto una nuova femmina assieme o altro? qualche consiglio?

p.s. mi hai dato da pensare.... la deposizione delle uova è sempre stata frequente, all'incirca una volta al mese o poco meno ma mai andata a buon fine divoravano sempre le uova anche se non c'era nulla in vasca che poteva disturbarli. A volte era anche la femmina che scacciava il maschio, può essere stata come tu hai detto una coppia "scoppiata"?

gia90 12-11-2012 21:46

Quote:

Originariamente inviata da robyfuma (Messaggio 1061930529)
ciao davide.lupini,
volevo chiederti, se facessi il trasloco e mi organizzassi per i:-( cory (mi hanno dato tante soddisfazioni) nella vasca da 80 cm una sola coppia di ram giusto? Ho letto da qualche parte che sono monogami, sai se è vero? altrimenti una seconda femmina insieme potrebbe starci.

no niente altre femmine di ram solo una coppia.l'esemplare in più sarebbe stressato a morte dalla coppia

robyfuma 12-11-2012 21:54

Quote:

l'esemplare in più sarebbe stressato a morte dalla coppia
OK capito. inizio a sistemare quello che ho, mettere gli oto e aggiungere il maschio, poi vedremo se sarà il caso di mettere qualche coinquilino.
Quote:

p.s. mi hai dato da pensare.... la deposizione delle uova è sempre stata frequente, all'incirca una volta al mese o poco meno ma mai andata a buon fine divoravano sempre le uova anche se non c'era nulla in vasca che poteva disturbarli. A volte era anche la femmina che scacciava il maschio, può essere stata come tu hai detto una coppia "scoppiata"?
forse potrebbe essere questa la causa.
ma..#24

davide.lupini 12-11-2012 23:18

come dice il nome mikro=piccoli; geophagus=mangiatori di terra, sono ciclidi che amano razzolare sul fondo e mettere in bocca la sabbia sputandola o facendola passare dalle branchie.
l'ideale è la sabbia sugar size, per cui, se già devi cambiare il fondo, tanto vale farci un pensiero.
per quel che riguarda se è una coppia o meno non ti saprei dire le uova potrebbero averle mangiate perchè qualcuno li infastidiva, perchè la % di uova non fecondate era elevata, per una conducibilità alta ecc..
il fatto che si riproducono non vuol dire che vadano d'accordo o che siano affiatati.
per tagliare la testa al toro io darei loro più tempo e li lascerei fare, magari li lasci solo con compagni tranquilli (ok gli otocinclus) e curerei molto il layout con legni, ciottoli e piante che schermino la luce, metti qualche foglia di catappa e filtra con torba, in questo modo ingiallisci l'acqua e la arrichisci di tannini e acidi umici.

robyfuma 13-11-2012 00:17

OK grazie a tutti posterò il risulatato

lucadeste@alice.it 04-09-2020 09:44

Ciao Roby
ho letto i tuoi post sul portale
una gentilizza riesci a chiamarmi . ho infestazione di argulus maledetti.
Sono di arosio passerei a lecco al volo a prendere un po di ARGULUL SERA pagandoti il disturbo
Fammi sapere e' urgente mi sono morti gia' 2 pesci
Grazie Mille
Luca
cell. 3478614212
lucadeste@alice.it


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13131 seconds with 14 queries