AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ZONA CRIPTICA....topic di ILLO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159775)

ALGRANATI 17-02-2009 23:31

ZONA CRIPTICA....topic di ILLO
 
ragazzi leggete e continuiamo qui ....il topic di partenza è questo.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0


mi racomando non fermatevi alle prime pagine ;-)

giangi1970 17-02-2009 23:44

Ricollegandomi all'altro topic.......
Ma allora le rocce in sump(sempre non tralasciando il quantitavo giusto in vasca) poi cosi male non ci stanno?!?!?!?
Infondo non e' una zona(forse troppo piccola e mal gestita???) anche quella???

DECASEI 18-02-2009 00:06

Io ho le rocce che non sono riuscito a vendere in sump e stanno li tutte ammassate perchè non mi andava di buttarle... quello che ho potuto notare è che si stanno riempiendo di spugne ma sempre e solo nella parte inferiore...

ALGRANATI 18-02-2009 00:15

Quote:

poi cosi male non ci stanno?!?!?!?

be , sicuramente ci sono batteri che vivranno anche al buio , quindi male non fanno.
quello che non so , se lavorano di + con la luce #24 #24

Quote:

Infondo non e' una zona(forse troppo piccola e mal gestita???) anche quella???

qui non ti ho capito #13

illo 18-02-2009 00:24

.. anch'io ho circa 20 kg. di rocce in sump.. al buio.. e anch'io come DECASEI, ho notato che nella parte inferiore le spugne vivono tranquillamente... secondo me.. (come per la luce) dobbiamo forse differenziare il discorso... nel senso che la sump solitamente accumula dei sedimenti che in teoria dovrebbero danneggiare i sifoni delle spugne... quindi esistono spugne che esigono acqua moolto filtrata.. e spugne che invece apprezzano anche sedimenti di una certa grandezza (parliamo cmq sempre di micron)...

illo 18-02-2009 00:26

ALGRANATI, .. penso che giangi1970, .. quando scrive "mal gestita".. si riferisce proprio all'accumolo di sedimento .. forse.. -28d# ..

ALGRANATI 18-02-2009 00:28

ragazzi vado a nanna.....riapriamo domani #13

illo 18-02-2009 00:32

... l'avevo già postato... ma in riferimento all'esperienza di LUCIAFER .. segnalata da ALGRANATI, .. volevo spiegarmi meglio...qui c'è scritto che le spugne hanno la capacità di assorbire anche metalli pesanti ... una ipotesi potrebbe essere che quando muoiono rilasciano in vasca tutto quello che avevano assorbito.. e la vasca implode...quasi come quando collassa un dsb ..

http://www.cisba.it/Tesi_Pittaluga.pdf

..... #24 ..

alfiosca 18-02-2009 03:27

Secondo me le spugne vive assorbono, ma (come tutti gli esseri viventi) anche trasformano - chimicamente - quello che possono utilizzare e cercano di espellere quello che non utilizzano.
Propio come noi, mangiamo, trasformiamo, utilizziamo e espelliamo.

E' ovvio che il materiale e l'ambiente devono essere favorevoli per ogni singola specie.

Pensierino della notte:
Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.

giangi1970 18-02-2009 10:25

ALGRANATI, Mal gestita nel senso che,almeno da quello che ho capito dall'articolo postato da illo, nell'altro post,la zona criptica dovrebbe seguire delle regole.......forte movimento......paratie e altro......
Metterle li perche' avanzano e',forse,uno spreco......
Infondo basterebbe una paratia(fatta come si deve)--una pompa di movimento---e un'altra paratia(sullo scarico) dove si depositino il grosso dei sedimenti(nocivi alle spugne) e le rocce lavorerebbero come zona criptica.........diciamo una cosa del tipo Abracadabra(tecnicamente intendo)........
Sul discorso NO luce=NO batteri sono sempre stato abbastanza contrario.......se fosse vero basterebbero pochi chili di rocce per far lavorare i batteri........infondo quelle rocce che stanno sotto la rocciata la luce non la vedono mai........

ALGRANATI 18-02-2009 23:31

giangi1970,
Quote:

........infondo quelle rocce che stanno sotto la rocciata la luce non la vedono mai........

daccordo con te, anche se mi piacerebbe sapere quanto meno lavorano i batteri o in che modo diverso

egabriele 27-02-2009 14:09

Quote:

Originariamente inviata da alfiosca
Secondo me le spugne vive assorbono, ma (come tutti gli esseri viventi) anche trasformano - chimicamente - quello che possono utilizzare e cercano di espellere quello che non utilizzano.
Propio come noi, mangiamo, trasformiamo, utilizziamo e espelliamo.

E' ovvio che il materiale e l'ambiente devono essere favorevoli per ogni singola specie.

Pensierino della notte:
Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.

Comunque se la trasformazione dei metali pesanti e' da molecola inorgainica a molecola organica, puo' aiutare a smaltirli con lo skimmer (se c'e'!)

Vutix 09-09-2009 13:54

ragazzi tiro su questo topic molto interesante...dopo aver letto tutto non ho comunque capito che movimento serve all'interno della zona criptica...sarebbe sbagliato alimentare questa zonacon lo scarico della vasca filtrato attraverso la lana?passerebbe comunque troppo particolato?

ALGRANATI 09-09-2009 22:11

Roby V., se la lana la lavi spessissimo....sarebbe l'ideale

ALGRANATI 09-09-2009 22:32

a proposito.....ma ILLO dove è finito??? #24 #24

Vutix 09-09-2009 23:00

Quote:

a proposito.....ma ILLO dove è finito???
:-D :-D bu!!

Quote:

Roby V., se la lana la lavi spessissimo....sarebbe l'ideale
ok, allora vedo cosa riesco a fare

illo 11-09-2009 09:12

ALGRANATI, .... sto "facendo" la Mostra del Cinema di Venezia... e mi collego pochissimo... -28d# .... ma ritornerò .. :-)) .. purtroppo per Voi.... :-D .... anche perchè devo postare diverse foto del sistema di cui si era parlato tempo fa... ;-) ... ciao a tutti...
P.S. :..... finisce domani... " 1 giorno all' alba " ..... #22 ...

cicala 11-09-2009 19:39

mi sono letto tutto il topic , e non so perchè 7 mesi fa non lo avevo visto, non ho capito una cosa che forse è leggermente ot ma ve la chiedo lo stesso, la luce aiuta l'ossidoriduzione e quindi le rocce dovrebbero essere illuminate anche nella zona criptica ma i batteri anaerobici come fanno ad utilizzare la luce se sono dentro le rocce .....se non ci arriva l'ossigeno che è trasportato dall'acqua in tutte le direzioni anche la luce non dovrebbe arrivarci....????

Vutix 11-09-2009 20:30

Quote:

mi sono letto tutto il topic , e non so perchè 7 mesi fa non lo avevo visto, non ho capito una cosa che forse è leggermente ot ma ve la chiedo lo stesso, la luce aiuta l'ossidoriduzione e quindi le rocce dovrebbero essere illuminate anche nella zona criptica ma i batteri anaerobici come fanno ad utilizzare la luce se sono dentro le rocce .....se non ci arriva l'ossigeno che è trasportato dall'acqua in tutte le direzioni anche la luce non dovrebbe arrivarci....????
_________________
bella osservazione...

cicala 11-09-2009 20:41

Roby V., di solito a questo punto arriva abra e dice la cosa più logica del mondo a cui io logicamente non avevo pensato..... :-)) :-))

Abra 11-09-2009 20:59

l'ossidazione è effettuata dai batteri aerobici non quelli anaerobici...i primi per attuarla hanno bisogno solo di ossigeno...ES.un percolatore è un sistema ossidante molto valido ma non ha luce.
Mentre i secondi "riduzione" lavorano in mancanza di ossigeno e ovviamente anche di luce.
In una vasca criptica non si usa luce semplicemente perchè il principale scopo delle rocce è farci crescere sopra animali come spugne che non vivono di luce,anzi molte muoiono se ne dai.

cicala 11-09-2009 21:17

Abra, scusa ma non ci capisco più un ......, il biologico di una volta , per intenderci canolicchi, era ossidante no2 in no3 e mi ricordo che doveva stare al buio , come la percolazione, la riduzione no3 che si divide e libera o e n ( scusate la semplicità della mia chimica) con batteri anaerobici non vuole ossigeno e luce (sono interni alle rocce).........quindi la luce non aiuta la ossidoriduzione!!ed in una zona criptica sarvirebbe solo a far proliferare microflora e organismi dotati di zooxantelle?
é giusto o ho detto qualche str.....a!! :-)

Abra 11-09-2009 21:26

la luce aiuta l'ossidazione non l'ossidoriduzione....ma non c'entra nulla coi batteri ;-)
Per il resto hai detto ciò che ho detto io..i batteri aerobici per trasformare no2 in no3 non necessitano di luce ma di ossigeno...mentre la trasformazione degli no3 avviene in profondità e in carenza di ossigeno.

Quote:

ed in una zona criptica sarvirebbe solo a far proliferare microflora e organismi dotati di zooxantelle?
no è l'opposto...crescono animali sprovvisti di zooxantelle perchè se ne fossero provvisti morirebbero al buio.

cicala 11-09-2009 21:41

Quote:

ed in una zona criptica sarvirebbe solo a far proliferare microflora e organismi dotati di zooxantelle?
é giusto o ho detto qualche str.....a!!
mi spiego male ma intendevo la luce.....
Quote:

la luce aiuta l'ossidazione non l'ossidoriduzione....ma non c'entra nulla coi batteri
il percolatore che hai detto che sta al buio e solo il suo caso come ossidazione allora........

Abra 11-09-2009 21:43

Quote:

il percolatore che hai detto che sta al buio e solo il suo caso come ossidazione allora........
micca ho capito #13

cicala 11-09-2009 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Abra
Quote:

il percolatore che hai detto che sta al buio e solo il suo caso come ossidazione allora........
micca ho capito #13

scusa ma sragiono ho riletto gli ultimi post e avevi scritto un altra cosa "che il percolatore è buon un sistema ossidante e non ha luce"....io avevo capito male....

ot .anche tu hai un ristorante giusto, io anche e sto vivendo una di quelle belle serate in cui non entra nessuno dopo un mezzogiorno da inferno....mi puoi capire..leggermente demoralizzato

Abra 11-09-2009 21:56

cicala, -28d# ***** se ti capisco....teniamo botta dai, anche se è dura -28d#
scusate l'O.T

grande Illo aspetto le foto volentieri e incuriosito ;-)

ALGRANATI 11-09-2009 22:00

Illo ti aspettiamo.

Orysoul 08-04-2010 17:48

Ragazzi come mai tutti i post interessanti vanno a morire????
in più non trovo il link iniziale mi da errore!!!

ALGRANATI 08-04-2010 21:23

vero...stiamo aspettando ancora Francesco:-))

Orysoul 08-04-2010 21:37

é vero Algranati mi sono letto quasi tutti i topic (che mi intrigavano dal nome) con la speranza di grandi rivelazioni, invece arrivo infondo e i discrosi sono lasciati a metà!!!
anche l'altro della luce per coralli,par lux lumen ecc....molto interessante è utile per capire che caxx di luce mettere per una migliore resa, intensità, gradazione K°.....ho visto molti che sanno veramente il fatto loro,però non si va vanti :-(

ALGRANATI 08-04-2010 22:19

stimola stimola;-)

dany78 26-04-2010 01:47

ahhhh nn va il link dà errore uffa

ALGRANATI 26-04-2010 07:27

rompi le balle allo zio

ricky88 09-06-2010 13:41

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1957842)
ragazzi leggete e continuiamo qui ....il topic di partenza è questo.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0


mi racomando non fermatevi alle prime pagine ;-)

algra il link non si vede ....!!!!!

Rinecanthus 09-06-2010 19:51

Vorrei dire una cosa che in qualche modo si riallaccia a quello che dite.

La mia vasca è in funzione da 15 anni con un percolatore riempito con bioball. Questo filtro era estremamente ossidante tanto che gli No2 erano assenti mentre i NO3 arrivavano anche oltre 150 (Tranquilli. Allora c'erano soltanto pesci e qualche molle, tutti in buona salute). Quando circa due anni fa decisi di fare il "grande salto", contrariamente a quanto consigliato da tutti, decisi di mantenere questo filtro interpretandolo quasi come una roccia viva in quanto all'interno si era già formato un certo habitat. Per limitare le sua funzione aerobica (con conseguente produzione di NO3) ho fatto in modo che l'acqua attraversasse velocemente il percolatore e che la stessa provenisse per il 90% dallo skimmer. In questo modo la crescita di spugne, ascidie e policheti, piccoli crostacei ecc. è aumentata ulteriormente. Il materiale filtrante fra l'altro è sospeso e quindi la fanghiglia che si forma si stacca e cade sul fondo da cui viene periodicamente sifonata. In pratica questo percolatore si è trasformato in un autentico refugium verticale e non entra in contrasto con lo skimmer. I valori in vasca sono accettabili (NO3 a 5 e PO4 a 0,0 0,1) ed ho un costante rifornimento di cibo naturale per i coralli.

Fra poco dovrò comunque eliminarlo per fare spazio al uno skimmer più performante.

Impossibile al momento fare foto ma quando ne farò una che mostri la ricchezza di vita che vi si è creata.

Per quanto riguarda la luce sui filtri biologici/percolatore era consigliato non averla per evitare la crescita di alghe che avrebbero intasato il filtro limitandone il funzionamento.

milani1 13-07-2010 18:10

Ora dico la mia :):) non riuscendo però a leggere l'altor post magari dico cose già trite e ritrite....

Il fatto di luce o non luce varia molto dal tipo di zona che si vorrebbe andare a ricreare nel senso che vi ricordo che ,S.tyree o come diavolo si scrive, ha creato delle zone decrescenti in termini di illuminazione...da piena luce( la vasca) a 0 luce(criptica) nel mezzo tutte le varie differenze(di corrente e tipo di corrente e di illuminazione e gradazione)....

I batteri(ho letto piu articoli che confermano ciò)vengono inibiti da una forte illuminazione...da temperature inferiori ai 26°o superiori a 28°..da uno sbilanciamento nei nutrienti....da troppi nutrienti....Pertanto teoricamente la presenza o meno di luce( legata a questi ed altri fattori) potrebbe spiegare come mai di notte abbiamo un calo di O2(sbilanciamento di produzione a favore del consumo????)

ALtro tassello non possiamo parlare di spugne o ascidie senza specificare di che spugne xoox o axooox,a quale profonfità di solito vivono,che ambiente vogliamo andare a ricreare..ETCETCETC perchè Ovviamente le spugne di profondità che vivono con correnti pari a 0 e grandissime quantità di detriti avranno bisogno di corrente limitatissima e pulviscono abbondante..a differenza di una spugna che vive in cresta di reef che avrà bisogno di corrente turbolenta e luce......


Per quanto riguarda i metalli pesanti io credo che vengano assimilati dalle spugne e anche se schiattano non rilasciano niente.....

jupiter 09-12-2010 09:57

il link iniziale continua a non funzionare!!
nessuno ha più poi postato foto

ALGRANATI 09-12-2010 23:45

purtroppo no.

Hypa 10-12-2010 01:47

Ero intenzionato anch'io ad allestire una vasca criptica,separando il futuro refugium in due,ma attualmente in vasca ho almeno 5 tipi di spugna che vivono e prolificano, una delle quali mi sta praticamente invadendo alcune rocce, ed un'altra che è cresciuta all'interno di un'altra roccia che è uscita abbondantemente fuori dai fori di quest'ultima, le spugne che ho sono quasi tutte esposte alla luce, e continuano a crescere oltremodo,questo mi induce ad abbandonare l'idea della criptica, avendo già il filtraggio delle spugne senza far loro una vasca dedicata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15346 seconds with 14 queries