AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Le tue foto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=74)
-   -   Ma come fanno i Cavalieri? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6293)

Nico 13-05-2005 13:39

Ma come fanno i Cavalieri?
 
5 maggio
La giornata non prometteva niente di buono, ma sono uscito ugualmente per fare qualche scatto. Un giretto alla zona industriale, e ho puntato dritto verso una zona valliva in cui stazionano alcuni Cavalieri d'Italia.

Da qualche tempo son tornati, e una coppia di Cavalieri d'Italia ha preso 'stanza' in una pozza, dove li avevo osservati anche l'anno scorso. Mentre arrivo in auto mi sfrecciano all'altezza del finestrino, a pochi metri. Una rapida virata e sono nuovamente nei pressi d'una isoletta. L'arrivo d'una garzetta non è gradito dal maschio, che assume un portamento di minaccia che ha successo. Uccello non grande, snello e dal portamento elegante, soprattutto in volo, il Cavaliere d'Italia è molto combattivo nella difesa del territorio.

Lo stesso trattamento viene riservato a un gabbiano che atterra sullo specchio della pozza. Il cavaliere assume pose da combattimento, strepita, e vedendo infine che non hanno risultato, decide un'incursione che fa sloggiare l'intruso.

Ogni tanto la coppia s'invola: si scambia qualche richiamo, quindi si libra in volo -un volo breve ma rapido, una planata a falce di luna che si conclude sempre nella pozza. Non avevo potuto osservare sinora questo comportamento, e inizialmente non riuscivo a comprenderne il senso, anche perché al termine riprendevano le loro normali consuetudini: passeggiare in cerca di cibo (questo è il maschio, questa la femmina).

Infine mi si chiarisce il significato di questo volo, che definirei di parata, forse sbagliando (non sono certo un etologo, e nemmeno un ornitologo...). La coppia questa volta resta vicina, apparentemente dedita alla solita cerca di cibo.

http://www.naturacquario.net/nico/ca.../_6394crop.jpg

ma la femnmina ripete il richiamo e assume una posa che sollecita il maschio ad avvicinarsi. Il corteggiamento ha una precisa liturgia. La femmina resta immobile, leggermente inclinata verso lo specchio d'acqua, e il maschio le gira intorno a più riprese, si stringe accanto a lei. Finché...

Finché compie il balzo... e cerca d'accomodarsi, come può un trampoliere che non manca di zampe... ;-)
L'accoppiamento non ho capito bene se sia riuscito, credo di no, ma posso dirvi che il dopo è analogo a quello d'una coppia affiatata: ci si stringe teneramente

http://www.naturacquario.net/nico/ca.../_6360crop.jpg

e si fanno due passi insieme...

Il seguito è stato ugualmente istruttivo. Per la prima volta vedo un cavaliere accovacciarsi e restare immobile, e assisto anche a uno scambio di ruoli. Individuo dunque il nido, tra le canne, e osservo la coppia alternarsi alla cova, suppongo. Il ritorno del gabbiano, e la ripetizione delle minacce mi chiarisce bene che si tratta di difesa strenua del territorio e soprattutto delle uova, che immagino debbano essere parecchio gradite dai gabbiani e altri.

La cura del nido è interessante. Oltre alla cova, a cui s'alternano equamente, si ispeziona e pulisce tutt'intorno.

Dunque gli accoppiamenti proseguono anche dopo la cova, e suppongo che una covata a più riprese, scaglionata nel tempo consenta di aumentare le probabilità di sopravvivenza della prole. Ma queste sono solo supposizioni. Per il momento posso solo dirvi che... fanno come noi. Ma lo sapevate già... ;-)

Nico 13-05-2005 13:44

7 maggio
Sono tornato a curiosare...

Appena arrivato ho visto il solito 'triangolo': il solito gabbiano 'testanera', la femmina accovacciata sul nido e il maschio non distante dal gabbiano. Dunque doppia marcatura: a zona e a... uovo :-))

A proposito di uova, ho potuto vederle durante il cambio della guardia, che ha messo in licenza la femmina e di corvée il maschio. La sentinella in questo caso ha controllato il tesoro, forse lo ha rigirato un po' per farlo cuocere bene :-), e quindi s'è accomodata sulle uova perfettamente mimetizzate

http://www.naturacquario.net/nico/ca..._6564-crop.jpg

così la femmina s'è potuta dedicare alla nutrizione. La situazione è tranquilla: sullo specchio d'acqua nessuno salvo la coppia e le uova, così mi rivolgo a un arbusto di rosmarino, che è meta gradita di molte api. Ma ecco che arriva una garzetta...

Mentre credo che il gabbiano sia consapevole della presenza delle uova, e le gradirebbe parecchio, la garzetta mi sembra ignara, e si dirige nella sua caccia verso il nido. Noto con sorpresa che la femmina di Cavaliere non si preoccupa della sua presenza, ma non ci vuole molto a capire: la difesa del tesoro spetta al maschio, che scatta come una molla quando la garzetta entra nella 'no birds land'. :-)

A questo punto il Cavaliere si lancia contro la garzetta, che si prepara alla fuga

http://www.naturacquario.net/nico/ca.../_6788-86a.jpg

Il Cavaliere punta la garzetta sul fianco, ma attua un repentino cambio di rotta e con una rapidissima virata giunge alle spalle della garzetta, che a questo punto s'invola per evitare brutte sorprese...

Dunque anche questa volta pericolo scampato... Ma ce la farà la nostra coppia a custodire il tesoro fino alla schiusa?

Nico 13-05-2005 13:48

Lunedì 9 maggio
Sono tornato a vedere come procede la situazione, e ho notato due novità. La prima: sono aumentate le uova. In questa foto del 7 maggio si contano due, o al massimo tre uova. Adesso sono sicuramente quattro:

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_7085-86.jpg

Ciò mi rinforza nell'ipotesi d'una deposizione scaglionata nel tempo, che aumenterebbe le probabilità di sopravvivenza della specie nel caso il nido venga predato nei primi giorni. Naturalmente un predatore che capitasse a deposizione ultimata farebbe tombola... #13

Ormai le procedure sono collaudate. Si allontanano gl'intrusi, anche se consanguinei, e la coppia applica un collaudato sistema di controllo e cura del nido che prevede un vero e proprio cambio della guardia. Quando uno dei due Cavalieri vuole dare il cambio all'altro di cova, si avvicina al nido ed emette un pigolio. Allora l'altro si alza, e c'è il momento della consegna: ambedue in piedi sul nido controllano il tesoro, e verificato che tutto è a posto chi subentra dà una rassettata alle uova, girandole con il becco aperto -probabilmente per garantire una buona 'cottura'... :-)- e quindi si accovaccia sulle uova.

Ll'altro cavaliere comincia invece a perlustrare la zona perimetrale intorno al nido, sollevando rametti e piccoli pezzi di fango, che lancia verso il nido. Una volta effettuata questa operazione, a volte lunga, va a pescare, in genere entro un raggio d'una decina di metri. Ecco il maschio durante la sua passeggiata di pesca:

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_7192-86.jpg

L'altra novità non l'avevo messa in conto, e forse nemmeno la giovane famiglia di Cavalieri. È una minaccia ben più insidiosa dei predatori, una minaccia di fronte alla quale credo che la coppia sarebbe costretta ad arrendersi: l'acqua... La zona del nido si presentava così il 5 maggio. Ma il livello s'è alzato, riducendo il minuscolo isolotto a un mucchietto di fango assediato dall'acqua, e la coppia mi sembra smarrita e preoccupata.

Nico 13-05-2005 13:53

Mercoledì 12 maggio
In questi due giorni è piovuto, e m'è capitato di chiedermi se l'acqua si fosse alzata ancora. E nel caso, cosa fosse successo delle uova. Quindi oggi mi sono recato lì appena ho potuto, e ho scoperto d'avere sottovalutato la famiglia di Cavalieri. Il nido adesso appare ben ordinato e pronto a resistere ancora a un altro innalzamento dell'acqua -che nel frattempo ha fatto sparire completamente la terra...

Il lavorio in questi due giorni dev'essere stato febbrile, e quella che a me pareva una perdita di tempo s'è rivelato un laboriosissimo ed efficace rimedio. Vi confesso che quando vedevo il maschio o la femmina sollevare dei rametti o dei tocchettini di fango e lanciarli con moltissima approssimazione verso la zona del nido, pensavo proprio fosse lavoro inutile e fatto anche un po' a casaccio.

Ma ho scoperto d'essere stato un miscredente :-) Quella che prima era una zona disordinata e molto alla buona -faranno così il nido, pensavo- adesso ha preso una chiara forma, è ben strutturata, e la sentinella di turno vi s'accovaccia con placida tranquillità (ricontrollate il nido nelle foto precedenti)... :-).

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_7448-86.jpg

Ho assistito alla solita, sapiente rotazione delle uova -una cottura lentissima e ben calibrata :-)-, alla consueta raccolta dei ramoscelli, ai bellissimi e sempre eleganti voli, anche in fase d'atterraggio

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_7386-86.jpg

Non solo hanno rinforzato e sopraelevato il nido, ma mi sembra abbiano acquisito maggiore sicurezza e tranquillità. Adesso il Cavaliere in libertà s'allontana maggiormente, anche se magari controlla ugualmente il nido e il compagno a volo d'uccello, è il caso di dire... :-)

Porraz 13-05-2005 13:53

che dire... bellissime.. come al solito... ;-)

#25 #25 #25 #25 #25

Nico 13-05-2005 13:55

Breve intermezzo con airone bianco...
Mentre osservavo le novità a casa Cavalieri, un airone bianco m'ha fatto la cortesia di fare un salto in zona. L'anno scorso popolavano dei pini che costeggiavano una valle umida, e in alcuni pomeriggi i rami sembravano grappoli di garzette e aironi. Quest'anno sono tornato a più riprese, ma inutilmente: zona deserta...

Dunque mentre osservavo la giovane coppietta, con la coda dell'occhio percepisco che è in arrivo un jumbo jet. Non è facile cogliere questi volatili, se non si è preparati, ma una buona dose di... fortuna (ehm) m'ha consentito di fissare alla bell'e meglio la planata e l'atterraggio di questo grande trampoliere:

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_7512-86.jpg

È curioso osservare questo grande volatile. Vi sono momenti del suo incedere che lo fanno apparire bellissimo e slanciato, e altri in cui appare sgraziato e goffo. Basta che cambi direzione e il grande volatile diventa sottile come una lama di coltello. Quale possa essere il nostro giudizio sulle sue fattezze e il suo portamento, è indiscutibile sia un eccellente pescatore che non sbaglia un colpo: nel giro di due o tre minuti gli ho visto ingoiare una decina di pesci, alcuni addirittura infilzati col becco... La prassi è sempre la stessa: abbassa il corpo, inclina il lungo collo e lo ritrae, punta le preda con la testa, quindi la fa scattare come una molla. La ritrae, invariabilmente col pesce, e a quel punto alza il becco e mentre lo apre gli imprime un movimento che fa scivolare la preda nel lungo collo.

Eccolo mentre punta la preda, mentre la ingoia, e soprattutto, momento cruciale per chi scatta, quando è appena presa:

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_7594-86.jpg

Breve nota. È il primo volatile che non desta allarmi nei Cavalieri. O sanno che è interessato alle acquadelle e non alle loro uova o, com'è più probabille, sanno di non poter nulla contro il jumbo jet... :-) D'altronde l'airone è molto pratico: atterra, pesca, mangia, e quando le prede si sono ormai dileguate, cambia zona di pesca.

pisolo 13-05-2005 14:02

bellissimi !!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
volendo togliermi una curiosita', tu "normalmente" che mestiere fai ?

Nico 13-05-2005 14:08

Grazie! Insegno storia dell'arte all'accademia di belle arti...

veliero73 13-05-2005 15:15

Bellissime foto e bello anche il diario scritto #25 #25 #25 vogliamo anche le foto della schiusa mi raccomando ;-) #22

Mkel77 13-05-2005 15:36

complimenti per le foto, da che distanza sono scattate?

Mkel77 13-05-2005 15:38

ho riguardato tutte le foto e devo dire che sono tutte da documentario naturalistico, complimenti di nuovo................. #25 #25 #25 #25 #25 #25

Dirk 13-05-2005 15:45

Splendido! Servizio, foto, tutto! :)
Da grande vorrei imparare a fotografare anche io così.. ;-)

pieme74 13-05-2005 16:47

-69 -69 -69
grandissimo reportage!!!!
spero che tu abbia valorizzato questo tuo splendido lavoro anche altrove....

ReK 13-05-2005 17:34

#25 #25 #25

mi daresti qualche info sugli scatti "veloci" io quando fotogravo i miei cani che corrrono, le foto escono sfumate pur impostando un tempo bassso, alcune foto decenti sono riuscito a farle con gli scatti in sequenza.

Per fare le cornici nere che programma usi?

magnum 13-05-2005 17:42

Veramente spettacolare #25

Nightsky 13-05-2005 18:11

la foto dell airone con in bocca il pesce, è spettacolare!

#25 bellissime foto, bella storia eheh^^

gioiasas 13-05-2005 18:57

come al solito stupende foto #25 #25 #25 #25

Anduril 13-05-2005 19:41

foto bellissime! ! ! ! ! ! ! #17 #22

daftzorlevich 14-05-2005 09:55

applausi...sono senza parole! #25
ma il luogo?

ROB74 14-05-2005 10:40

Non si può far altro che continuare a leggere e cliccare per cogliere la storia tutto d'un fiato... Sembra di essere li accanto alla fotocamera!!! #36#

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

massi 18-05-2005 02:12

beh ... manco da un annetto dal forum ma devo dire che la classe di Nico non e' cambiata !
Spettacolari coma al solito ! #25 #25 #25 #25

Mkel77 18-05-2005 10:06

la classe non è acqua.......... #25

Nico 19-05-2005 10:53

Ancora grazie!

Rispondo rapidemente ai quesiti... La distanza di scatto è ovviamente variabile. Da circa tre a quindici metri circa. Anche i dati di scatto sono variabili: si va da 1600 ISO (in condizioni di bassa luce) a 200. L'esposizione ha minori variazioni: diaframma tra 8 e 11, tempi da 1/1000 a 1/2000, con impostazione sulla priorità diaframmi.

Tuttavia questo è un dato un po' anomalo: questo genere di foto si fa con priorità di tempi e ISO automatico. In altre parole ci si garantisce la velocità di scatto e si lascia alla camera la funzione di alzare gli ISO qualora l'accoppiata tempo/diaframma non sia sufficiente. Ho scattato in questo modo in altre occasioni, ma alla fine preferisco usare il sistema che mi è caro, cioè priorità diaframmi.

Le cornici le realizzo con PS 7.

Nico 23-05-2005 15:27

Ieri ho visto arrivare una garzetta

http://www.naturacquario.net/nico/ca.../_8573-86a.jpg

e ho assistito alla solita «centrifuga»...

Nico 23-05-2005 15:29

Baruffe di condominio

A casa Cavalieri tutto procede regolarmente. Soliti cambi di guardia, solite perlustrazioni, il livello dell'acqua è sceso ulteriormente. Insomma tutto scorre liscio come l'olio.

La coppia che osservo penso abbia discreta esperienza. Lo ha dimostrato sia nella difesa del proprio territorio, sia superando brillantemente l'innalzamento del livello dell'acqua costruendo il nido a regola d'arte. Mi confermava la loro abilità il signore di cui parlavo prima. Un altro aspetto che mostra la loro esperienza è la scelta dell'ubicazione del nido. Come vi dicevo lo specchio d'acqua, incuneato tra due canali che risultano dalla deviazione d'un fiume, non è grande. È grosso modo un trapezio lungo un paio di centinaia di metri, ma è molto stretto. Nella sua parte più ampia non raggiungerà i trenta metri.

Il luogo è molto gradito ai cavalieri, che infatti avevo potuto osservare nello stesso periodo anche l'anno scorso (li avevo ripresi con la Coolpix 5700: 1, 2). Probabilmente dipende da alcuni fattori: acqua non troppo alta e calma -il Cavaliere è piccolino, e ha bisogno di fondali poco profondi- sufficientemente pescosa, e con una vegetazione idonea alla costruzione del nido.

Sapete bene che il cavaliere era il grado più basso dell'aristocrazia, e non di rado qualcuno, pur potendo fregiarsene, era spiantato. La coppia che osservo è probabilmente nel gotha dei Cavalieri :) e, forse per esperienza e anzianità, ha costruito il nido in un punto che l'ha resa padrona esclusiva dell'area. È come se avesse costruito una villetta. :-)

Gli altri Cavalieri giunti più o meno nello stesso periodo si sono così dovuti adattare a nidificare all'estremo ovest di questo specchio d'acqua, dove la vegetazione è folta ma non è possibile una delimitazione netta del territorio. Si è creato così un «condominio» costituito da tre coppie, una delle quali certamente è in cova.

Ieri ripetuti e numerosi strepiti di Cavalieri hanno richiamato la mia attenzione mentre osservavo la mia placida coppia, che invece non s'è nemmeno girata per vedere cosa succedeva. Le ho chiamate baruffe di condominio, ma dovrei forse dire che si tratta di un piccolo dramma dell'immigrazione. Piuttosto tardivamente è giunta un'altra coppia di Cavalieri. Quando la coppia 'immigrata' s'è avvicinata alla macchia idonea alla costruzione del nido, dunque palesando le proprie intenzioni, subito si sono levati due maschi (nella foto i due cavalieri in volo) a inseguire l'intruso.

Allora la nuova coppia ha cominciato a stazionare nelle acque prospicienti il «condominio», ma l'ipotesi di dover ulteriormente suddividere il territorio non è andata affatto giù alle tre coppie, ed è cominciata una serie ripetuta di attacchi alla coppia immigrata, evidentemente senza permesso di soggiorno... :-(

Prima ha cominciato un maschio (ecco la sequenza): si è avvicinato e giunto in prossimità ha lanciato una serie di grida d'avvertimento. La coppia immigrata ha assunto una posizione di difesa: il maschio s'è posto davanti alla femmina, che ha cominciato a sua volta a strepitare e agitare vistosamente le ali. Quando l'aggressore è giunto a tiro, il maschio immigrato s'è levato in volo, quasi in verticale, ed è piombato in picchiata sull'aggressore, che s'è trovato costretto alla fuga...

Ossi duri, dunque... Allora ci riprovano in due. Anche in questo caso la coppia immigrata adotta la stessa tattica di difesa: la femmina comincia a strepitare e ad agitare minacciosamente le ali, mentre il maschio le si pone davanti, ed entrambi assumono una formazione d'attacco, estremamente minacciosa.

Gli attacchi compiuti da due maschi hanno maggiore successo. I due, giunti in prossimità, attaccano simultaneamente dai fianchi, costringendo l'altro maschio alla fuga,

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8407-86.jpg

più volte.

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8426-86.jpg

Nico 23-05-2005 15:30

Messo in fuga il maschio, viene attaccata anche la femmina

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8454-86.jpg

e inseguita con accanimento

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8455-86.jpg

Nico 23-05-2005 15:31

Ma la coppia torna con pervicacia a stazionare nello specchio d'acqua antistante il condominio, e gli attacchi si moltiplicano...

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8489-86.jpg

allora gli stanziali cambiano tattica, attaccando in gruppo -maschi e femmine insieme- e accerchiando la coppia d'intrusi. Finalmente riescono a metterli in fuga

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8368-86.jpg

e a costringerli ad allontarnarsi un po'...

Nico 23-05-2005 15:31

E i nostri? La nostra coppia è di rango più elevato. Non hanno degnato d'uno sguardo la baruffa, nessuno degli altri Cavalieri s'è azzardato ad avvicinarsi al loro territorio, e hanno continuato a svolgere placidamente le loro attività di pesca

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8355-86.jpg

e pigra cova... :-)

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_8521-86.jpg

ReK 23-05-2005 16:09

bellissima la garzetta #25

ormai la covata sarà quasi agli sgoccili ...se non erro oche e galline covano per poco + di 21 giorni...questi non lo so ma non penso siano molto diversi.

ReK 08-06-2005 20:14

nico come procede la vita della famigliola?

Nico 21-06-2005 13:35

Caro Rek, le mie notizie sono ferme al 2 giugno, perché impegni di lavoro prima e una breve vacanza dopo m'hanno impedito di tornare.

Dunque proseguo il racconto per te... ;-)

Sono andato a vedere cosa succedeva a casa Cavalieri il 2 giugno. Appena arrivo mi prende un coccolone, come direbbero Kurtz e i Toscani: il nido è rinsecchito, i due Cavalieri sulla sponda opposta dello specchio d'acqua. Monto il tele, osservo con attenzione, ma non mi sembra vi sia traccia delle uova né alcun movimento e segno di vita...

La preoccupazione cresce. Guardo i due genitori, e mi sembra che si diano da fare sull'isolotto opposto, affiorato per un abbassamento del livello dell'acqua. A un certo punto vedo la femmina accovacciarsi in mezzo alla vegetazione... Allora mi preparo e vado a vedere il nido da vicino. È tutto secco, e non c'è nessuna traccia delle uova, e nemmeno dei gusci. Nulla, come se non ci fossero mai state le uova...

Torno a riva scoraggiato (e infangato come mai...). Penso a qualche predatore, ma sarebbero rimaste evidenti tracce dell'incursione: almeno le uova bucate. Penso a qualche mammifero roditore, ma anche in questo caso devo escludere l'ipotesi: non mi vedo qualche topo o qualche nutria prendere le uova e portarle via come fosse una ditta di traslochi. A questo punto penso a qualche mammifero evoluto, come l'uomo... Possibile che qualcuno abbia preso le uova per diletto? No, non è possibile, mi dico: per quale ragione una crudeltà gratuita. Ma... Che qualcuno le gradisca come quelle di quaglia?

Poi vedo passare un garzetta sopra l'isolotto dove stazionano i due cavalieri, e il maschio si leva immediatamente a difendere il territorio, con decisione che non vedevo più da giorni, forse da settimane... Che stiano preparando un nuovo nido lì? Mi faccio i conti, e mi sembra strano, non vedendo nemmeno un abbozzo di nido, che il maschio reagisca così vigorosamente quando è difficile che vi sia qualcosa da difendere... Punto il tele sull'isolotto, e cerco di capire. Finché...

Nico 21-06-2005 13:36

Finché vedo un pulcino! Poi un altro...

Speravo di trovare le uova schiuse, di vedere i pulcini nutriti dai genitori, e invece... Invece sono già a spasso! :blink: Hanno circa quattro giorni, ma sono già a spasso. Sono nati tutti e quattro, sono deliziosi, tenerissimi, e vivacissimi: i genitori hanno il loro bel daffare a cercare di controllarli.

Eccone un paio a spasso. E già in cerca di cibo:

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701409.jpg

Ancora:

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701463.jpg

Nico 21-06-2005 13:39

Ecco ancora un duo che si allena alla cerca in acque basse:

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701503.jpg

E uno che si spinge nelle acque più 'profonde' :-))

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701558.jpg

Un piccino si prova a generare onde... :-))

E un altro pesca come fanno mamma e papà:

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701682.jpg

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701747.jpg

Ed eccone un'altra, e ultima per il momento:

http://www.nital.it/forum/uploads/11...1117701952.jpg

Sono tornato qualche giorno dopo, ma della famigliola non ho visto tracce: volatilizzati, è il caso di dire. Sospetto che abbiano cambiato zona, non so perché. Spero di trovarli e capire...

Grazie per il tuo interessamento, Rek!

pieme74 21-06-2005 13:48

tutto strepitoso -05 -05 -05 -05 -05
#25 #25 #25 #25 #25

rox 21-06-2005 13:58

Nico..davvero complimenti..il reportage è stupendo e le foto sono fantastike.. #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

wanda 21-06-2005 14:41

Nico.....come "al solito".....i semplici complimenti mi sembrano obsoleti....

sono senza parole...per tutto : BRAVO!!!

#25 #25 #25

ReK 21-06-2005 16:05

bellissimi....e bellissime foto ...come sempre #25 #25 #25 #25

Pagurus 21-06-2005 18:20

Sono rimasto senza parole.... #17 #17 #17
...sei troppo bravo!!!Foto stupende!!! ;-) ;-) ;-) #25 #25

Gere 27-06-2005 23:49

Complimenti Nico...ottime foto! #25

Ciao
Gere

lonza70 28-06-2005 12:15

complimeti foto e reportage stupendo, unica pecca.................................
la bottiglia di plastica sullo specchio d'acqua nelle ultime foto ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17969 seconds with 14 queries