AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ARTICOLO SBIANCAMENTO CORALLI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219121)

ALGRANATI 19-12-2009 23:57

ARTICOLO SBIANCAMENTO CORALLI
 
Prendendo spunto dall'articolo sullo sbiancamento dei coralli, uscito con questo aggiornamento del forum.....vogliamo snocciolare l'argomento meglio?? :-)) ;-)

dany78 20-12-2009 00:32

e sì parliamone parliamone...
l'articolo però è un pò limitato xchè parla di sbiancamento dovuto a stress termico quindi quali sono le altre possibili cause e come avete risolto in quanto tempo ad esempio sbiancamenti da fonti di carbonio che creano eccessiva carica batterica vi è bastato diminuire il dosaggio o avete fatto altro.
dai dai che è interessante

ALGRANATI 20-12-2009 12:30

dany78, a me è successo 3 o 4 volte e tutte e 4 le volte è stato per ragioni diverse.

1) hystrix enorme.......andato via la mattina che stava bene.-...tornato che era bianca....mai scoperto il motivo.

2) 2-3 acropore molto grosse.......inserito 2 gobidi citrinus......hanno letterlamente divorato tutti i polipi lasciando l'animale senza cibo....mandandolo alla fine in rtn

3) red bugs.....divorati tutti i polipi....RTN come per il punto 2

4) animali arrivati da spedizioni infelici.

dany78 20-12-2009 14:05

Quote:

animali arrivati da spedizioni infelici.
e successo anche a me ma io li ho presi in inverno,questa xrò nn è dovuto a fattori acaduti in vasca.
ma solitamente quali sono i motivi che nelle nostre vasche provocano rtn o sbiancamenti più lenti??

dany78 20-12-2009 14:10

Quote:

red bugs.....divorati tutti i polipi....RTN come per il punto
qui sei stato un grande ed hai avuto una enorme pazienza,altre cause ad esempio possono essere la luce e per questo motivo basterebbe potenziarla,oppure????fatevi sotto.
io mi chiedo i po4 o materiale organico può provocare sbiancamenti????

Rinecanthus 21-12-2009 22:33

Personalmente ho una vasca in cui ho presente ancora il filtro biologico con valori di NO3 e PO4 alti (dal punto di vista del metodo berlinese). Tuttavia, in un anno e mezzo di allevamento di acropore e montipore, non ho mai avuto problemi di sbiancamento o RTN ma solo di colori (il classico marrone nelle montipore) a parte alcune microscopiche talee in cui però la causa è da individuarsi nelle tracce di colla per talee presenti sulle dita. Evidentemente resta un alone sul piccolo corallo che lo "soffoca" entro poco tempo dalla taleazione. Spero di essermi spiegato. Forse dico una stupidata ma personalmente ritengo che la presenza di nutrienti quali PO4 ed NO3 (cosi come il Ferro) possano prevenire lo sbiancamento in quanto assicurano la presenza di nutrimento per le zooxantelle. Il problema secondo me nasce con un'acqua troppo secca abbinata ad una forte illuminazione. Le zooxantelle sono stimolate dalla luce ma entrano in competizione fra loro per la scarsa presenza di nutrienti e (forse anche per terzi motivi) ad un certo punto portano al "morte" del polipo che, per via dell'acqua povera di nutrienti, non riesce ad alimentarsi anche in modo diretto. Tenete presente che alcuni allevatori di coralli hanno delle vasche cariche di nutrineti da cui alcune volte prelevano acqua per immetterla nelle vasche di coltivazione. La presenza del biologico nel mio acquario nasce da queste mie opinioni e deve quindi considerarsi una specie di esperimento.
Via agli insulti! :-)) :-D :-D :-D

dany78 22-12-2009 12:21

Quote:

Forse dico una stupidata ma personalmente ritengo che la presenza di nutrienti quali PO4 ed NO3 (cosi come il Ferro) possano prevenire lo sbiancamento in quanto assicurano la presenza di nutrimento per le zooxantelle.
nn è affatto una stupidata anzi da qui si può partire con la discussione infatti io volevo dire con l'intervento di oggi ma se noi abbiamo una giusta conduzione ovvero valori perfetti rischiamo sbiancamenti??
io penso di no xchè come diceRinecanthus, i coralli trovano sempre pappa eppure i coralli anche con buonii valori sbiancano ugualmente,quindi logicamente entrano in gioco altri fattori tamperatura comedice l'articolo ma nelle nostre vasche è difficile quindi dobbiamo cercare altri motivi.
ma quali possono essere io ne dico alcuni ma voi venitemi dietro in modo da animare questa discussione che io trovo moooolto interessante,e sono movimento,può influire ??? luce,valori chimici dell'acqua sbilanciati(troppi oligo tolti dallo schimmer sovra dimensionato)......

Rinecanthus 22-12-2009 19:34

Dany, cosa intendi per perfetti? NO2 e PO4 a 0,00000? Purtroppo i coralli non parlano e quindi questa valutazione è solo una nostra supposizione. In natura, nei mari di nostro interesse, forse si misurano valori del genere ma probabilmente non sono assoluti come si crede. Nel mare i suoi abitanti, sia animali che vegetali, muoiono, sporcano così come le rocce a volte franano creando polveroni. Rispetto alla gran massa d'acqua le sostanze di rifiuto generate da questi eventi quesono cosa irrilevante ma quel poco è quanto basta per nutrire batteri, alghe e coralli rientrando nel ciclo alimentare e scomparendo dalle misurazioni. Solo se si intromette l'uomo con i suoi rifiuti i valori si "sballano" e gli ecosistemi entrano in crisi. E' tutto naturale. Non esistono schiumatoi. Lo schiumatoio è un attrezzo meccanico che viene utile per filtrare le acque delle nostre vasce ma è, per così dire "stupido", ovvero toglie tutto senza distinzioni non lasciando assolutamente nulla per l'alimentazione dei coralli. Considera che uno schiumatoio sproporzionato alla vasca non è assolutamente da consigliare. Ho avuto il piacere di vedere i laboratori del museo oceanografico di Monaco. Ci sono vasce di plastica enormi con acropore e montipore che crescono i bellezza eppure l'acqua è presa dal mare, diluita e portata in temperatura. Secondo te il plancton mediterraneo resiste a questo procedimento o da origine a rifiuti? Forse non te ne rendi conto ma penso che questa discussione potrebbe minare i principi base del Metodo Berlinese. Gli aumenti di temperatura, una illuminazione inadeguata sia in eccesso che in difetto portano a squilibri biologici nei coralli con conseguenze a volte catastrofiche. Secondo me, occorre trovare un equilibrio tale da permettere di avere nei coralli sia il colore che le zooxantelle. Lo sbiancamento, secondo me è causato da un estremizzazione del metodo di gestione, soprattutto in vasche "berlinesi". E' per questo che sono alla ricerca di un metodo alternativo.

RobyVerona 22-12-2009 20:07

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
dany78, a me è successo 3 o 4 volte e tutte e 4 le volte è stato per ragioni diverse.

1) hystrix enorme.......andato via la mattina che stava bene.-...tornato che era bianca....mai scoperto il motivo.

2) 2-3 acropore molto grosse.......inserito 2 gobidi citrinus......hanno letterlamente divorato tutti i polipi lasciando l'animale senza cibo....mandandolo alla fine in rtn

3) red bugs.....divorati tutti i polipi....RTN come per il punto 2

4) animali arrivati da spedizioni infelici.

Matteo, per quanto riguarda la Hystrix questa è soggetta a fare questi tiri, specie quando supera gli 8/10 cm di diametro. E' successo anche a me alcuni anni fa, sono andato a letto verso mezzanotte e stava benissimo (era la vigilia di Natale) e al mattino alle 9 (il regalo di Natale) era completamente sbiancata. Non c'era un solo punto di tessuto in tutta la colonia. Mi ero messo a leggere in seguito all'accaduto su Reefcentral ed avevo trovato più discussioni dove si parlava appunto di questi comportamenti alquanto strani e tutti avvenuti su colonie grandicelle. Non era emerso un motivo e nessuno riusciva a dare una spiegazione "scientifica" alla cosa.

Rinecanthus 22-12-2009 21:29

Teniamo sempre in cosiderazione che nulla è eterno. Forse ancora non sappiamo bene cosa accada al metabolismo dei coralli allevati in vasche, quali cambiamenti produca vivere in cattività.

auz 23-12-2009 02:50

le seriatopore di certe dimensioni sono soggette a questo tipo di sbiancamento improvviso del quale non se ne conoscono le cause.....
Rinecanthus, piu che estremizzazione del metodo berlinese parlerei di altri sistemi mooolto piu estremi,che per cercare colori stupefacenti seppur innaturali,portano gli animali a viaggiare su un filo di rasoio,come dice un mio caro amico,quando ai una vasca con animali super chiari e colorati comincia a cagarti sotto,perche sei su una lama di un rasoio....e non ha affatto torto....
cocncordo con te sul fatto che tutto deve essere bilanciato e proporzionato,non concordo invece sul fatto che si debba paragonare una vasca al mare....
secondo me noi ci stiamo sbattendo troppo per cercare di ricreare le condizioni di oligotrofia e illuminazione che piu si avvicinano ai valori riscontrati nei reef,ma chi ci dice che siano quelli ottimali per le nostre vasche??
da li,a parlare di sbiancamenti comunque ce ne passa.....
secondo me le principali cause sono:
crescita elevata e poco apporto di minerali....
crescita elevata e scarsa concentrazione di potassio
nutrizione non adeguata degli animali
oligotrofia esasperata
illuminazione
sbalzi eccessivi della temperatura
eccesso di metalli pesanti nell'acqua....
movimento inadeguato o insufficiente
conduzioni spinte al massimo x ottenere la colorazione,a scapito della salute dell'animale..

dany78 23-12-2009 16:19

bravi ragazzi vedo che state animando questa discussione Rinecanthus, bhè nel mare è tutta un'altra cosa nn penso che possiamo paragonare le nostre vasche alla natura ci sono troppe variabili,x quanto riguarda al metodo il berlinese è una filtrazione,i metodi sono i vari xaqua,zeovit ecc....
concordo con tè sugli schimmer se sono troppo potenti tirano via troppi oligo che poi dovremmo reintegrare ma anche qui si può intervenire aumentando leggermente i pesci in vasca e tenendo la schiumazione al minimo(se gli sbiancamenti sono dovuti a questo).
auz, ottimo intervento almeno x me che sono un caprone hai messo parecchi motivi che possono causare sbiancamenti,ma come ci accorgiamo da cosa può dipendere???ad esempio i primi 4 punti che hai messo da cosa ce ne accorgiamo,tiraggi dal basso dalle punte,oppure???

dany78 23-12-2009 16:26

dimenticavo tempo fa cercavo in rete qualcosa che parlasse di sbiancamenti ma gli unici articoli che ho trovato(riferiti alla natura)dicevano che erano dovuti all'innalzamento delle temperature e nn sono riuscito a trovare altre cause.
io pensavo all'inquinamento creato da tutte le imbarcazioni che vanno nei reef ogni giorno ma n ho trovato tracce,ovvio nn centra nulla con il nostro reef....qualcuno ha qualcosa da postare??

auz 23-12-2009 21:24

dany78, ti rispondo in ordine....
Quote:

crescita elevata e poco apporto di minerali.... -tiraggio dal basso
crescita elevata e scarsa concentrazione di potassio - tiraggio o tessuto sottilisimmo in diverse zone dell'animale
nutrizione non adeguata degli animali - tiraggio dal basso
oligotrofia esasperata - indebolimento del tessuto e tiraggi dal basso
illuminazione - tiraggi dal basso e bruciature
sbalzi eccessivi della temperatura .... non l'ho mai provato :-D
eccesso di metalli pesanti nell'acqua.... tiraggi dalle punte e sfaldamento del tessuto,produzione di muco esagerata
movimento inadeguato o insufficiente .....tiraggi dal basso,pelature del tessuto con relativo sfaldamento
conduzioni spinte al massimo x ottenere la colorazione,a scapito della salute dell'animale.......collasso dell'animale e nella magior parte dei casi tiraggio irreversibile...

auz 23-12-2009 21:26

comunque a volte se si riesce a riprendere in tempo l'animale,un aumento del potassio potrebbe permettere all'animale di rafforzare il tessuto e ricolare sulla parte tirata....

Rinecanthus 23-12-2009 22:41

Auz, forse mi sono espresso male. Non ho fatto una similitudine fra acquario e mare ma una differenziazione. Quello che volevo dire è che appunto sono due cose diverse e che uno schiumatoio non può agire come l'insieme delle moltitudini di variabili esistenti in natura. Quindi la vediamo allo stesso modo. :-). Proprio oggi sono andato a casa di un amico che ha una vasca di 1000 litri (non conosco i dettagli comunque luci alogene e sistema Zeovit). Da circa un mese è senza schiumatoio per un guasto. Sta procedendo con cambi d'acqua frequenti. Inoltre il guasto è avvenuto dopo un lavoro di rifacimento rocciata in vasca. Naturalmente sono venute fuori le alghe ma, stranamente, alcuni coralli sono migliorati nell'aspetto, mettendo meglio in evidenza i colori. Inoltre spolipano anche alla luce naturale dell'ambiente, con le luci della vasca spente, cosa che a dire del mio amico, non era mai successa. Ho parlato di metodo berlinese ma intendevo quello estremista che ripudia fondi sabbiosi e qualsiasi cosa sintetica che possa ospitare batteri. Naturalmente lo intendo come un rappresentante di tutte le gestioni "sul filo del rasoio! :-)) I tuoi punti sono in pratica quello che penso io sul problema dello sbiancamento. Troppa luce ( e direi forse anche troppo poca), unita a carenza di materiale organico a base di azoto e fosforo porta ad una "auto-potatura" radicale delle zooxantelle che così non riescono a soddisfare le esigenze del polipo ospitante. L'oligotrofia esasperata poi impedisce al polipo di nutrirsi direttamente. Ho letto di lenti recuperi da sbiancamento. Non dipende dalla salute in se del polipo ma dalla difficoltà delle zooxantelle di rigenerarsi e quindi fare ripartire la simbiosi fra i due organismi. Esempio, una settimana fa in una grotticina della mia vasca ho recuperato un polipo di Discosoma (o Rhodactis?) bianchissimo. E' vivo è lo messo nel taleario a pochi centimetri dalla superficie. Non muore ma non prende assolutamente colore. E' molto piccolo, per questo non so cosa sia esattamente, ma i miei Discosoma sono viola e i Rhodactis verdi fluorescenti. Scusate, sono sempre prolisso ma mi piace fornire informazioni dettagliate. ;-)

Frank Sniper 24-12-2009 00:26

secondo me in vasca la scarsa luce unita a cattiva schiumazione porta a smarronare i coralli,d'altra parte un filtraggio senza reimmissione di elementi vitali porta il corallo a sbiadirsi ma non a morirne...perchè muoia lo stress deve essere esageratamente violento(luce,metalli pesanti,temperatura)tanto che ripeto le soglie di sopportazione-adattamento-recupero sono notevoli in molte specie

auz 24-12-2009 02:26

Rinecanthus, lungi da me criticare il tuo intervento peraltro piu coerente sicuramente del mio,se siam d'accordo tanto meglio,riguardo al tuo discosoma,anche se siamo un po ot,io avrei aspettato prima di metterlo in piena luce,lo avrei fatto in vari step,è meno traumatico e meno rischioso...

Rinecanthus 24-12-2009 16:20

Auz. 1. Non mi sono sentito criticato e comuque non si cresce senza critica a patto che sia costruttiva. Per quanto riguarda il Discosoma, (grande solo 1 cm) è sotto un T8 10000 K da 18 watt! Sembrano pochi ma fai conto che fra neon e polipo ci saranno circa 10 cm. Non sembra comunque avere avuto problemi. Resta tuttavia bianco. L'ho protato ad esempio proprio perché bianco! Parlando di sistemi a "lama di rasoio" il mio amico (quello della grossa vasca) mi ha riferito che con il sistema Zeovit è normale avere un KH intorno a 7 ed è difficile riuscire ad elevarlo! Sai consa vuol dire: Tanta CO2 e poco O2. Secondo me sei al limite del crollo della vasca. Non conosco il sistema Zeovit in modo specifico quindi non so dare una spiegazione.

Frank. Se la tua è una risposta al mio intervento per quanto riguarda la poca luce l'ho scritto fra parentesi e "forse". Daltra parte la poca luce (non la assenza) stimola comuque le zooxantelle. Troppi nutrienti (sempre nei limiti), "concimando" le zooxantelle fanno si che si riproducano notevolmente ed il loro colore nasconda il vero colore del corallo. Lo smarronamento non sarà bello a vedersi ma non danneggia il corallo. Fa più male a noi #18. Tieni presente che ho iniziato ad inserire piccole talee di Montipora quanto in vasca avevo nitrati a 50 e PO4 a 15! Le talee sono ancora lì, non hanno colore ma crescono e spolipano in bellezza.

Occore tenere in considerazione che alla base del colore ci sono delle proteine prodotte dalla simbiosi o dal metabolismo dell'animale (detto in modo molto elementare ed improprio). Se si interrompe, dico interrompere e non limitare, tale processo produttivo è poi pressochè impossibile farlo ripartire. Certo è che si va, come dice Franck, oltre l'estremo nella gestione di una vasca.

monter1317 24-12-2009 16:35

Montipore viola
 
Prendo occasione per fare a tutti i migliori auguri di buon natale e buon 2010, è da circa un mese che anche io trovo in alcuni giorni dai rametti di montipora sbiancati da un giorno all'altro, la vasca è quella da profilo, i nitrati e fosfati non sono misurabili con liquidi, quindi sono molto bassi, alghe nemmeno l'ombra, pulizia vetri 1 volta a settimana ma non sono molto sporchi, il problema è lo sbiancamento che inizia dalle punte e si estende in un giorno a tutto il ramo interessato, lo spezzo e lo butto. La cosa che mi meraviglia e non so se dipende da elementi mancanti nell'acqua , è che colpisce solo le montipore di colore VIOLA, le verdi rosse rosa e azzurre spolipano e crescono benissimo e non hanno mai presentato questo problema. Che dipenda dal rapporto elemento mancante /colore viola???? Agli esperti l'ardua sentenza. Alimento i coralli con coral day,marine de luxe, zeofood,reef booster.Non uso materiali filtranti particolari, solo carbone attivo ruwal in un pozzetto dove entra l'acqua che esce dello schiumatoio per evitare che le bolle tornino in vasca tramite pompa di risalita.Che ne pensate? Come mi devo comportare per evitare che tutte le mie montipore viola facciano la stessa fine.

Rinecanthus 24-12-2009 20:48

Ciano monter. Tanti auguri anche a te (e tutti i sostenitori di Acquaportal.
Premetto che non è farina del mio sacco ma ho trovato questa indicazione su un vecchio topic che a sua volta riportava la traduzione di un articolo in inglese (penso americano)

Per Rossi, Blu e Viola elemento stimolante il colore: POTASSIO
SUBDOSAGGIO:Rallentamento crescita/riduzione tessuti/colorazione grigio perla-sbiancamento tessuti/ritiro polipi.
SOVRADOSAGGIO: bruciatura punte/scheletro a vista bianco. Lo IODURO DI POTASSIO aiuta a ripristinare le punte Bruciate.

Cosa strana: Avevo aperto un topic chiedendo se somministrare Ioduro di Potassio fosse uguale a somministrare Iodio e Potassio separati. I chimici hanno detto di si, anzi permetteva un miglior dosaggio dei due componenti. Nella mia ignoranza ho però dubbi su questa affermazione. Mettere vicini carbonio e Ossigeno non vuol dire necessariamente produrre Anidride Carbonica. #24

Comunque, nel dubbio prova a somministrate POTASSIO e IODIO. Io uso PROLABMARINE a dosaggio ridotto rispetto a quello indicato e mi trovo bene. Non ricerco i colori ad ogni costo ma i coralli non mostrano segni di sofferenza ;-)

Vutix 25-12-2009 02:21

ragazzi sarò catastrofico ma secondo me il problema è uno solo....abbiamo paura di alimentare.mentre in mare i coralli mangiano continuamente, giorno e notte, noi facciamo delle vasche sterili....risultato??bei colori, se uno ha manico li mantiene, se uno è un acquariofilo alle prime armi sbianca tutto....ci facciamo troppe seghe mentali, troppi test e troppa poca pappa....è un mese che mi sono rotto e mi sono messo a fare di testa mia, se ciò che sto facendo funziona poi vi farò sapere ;-)
in sostanza noi per avere quei famosi valori perfetti tendiamo a non dare da mangiare....ma se voi non mangiate state in piedi?io no :-)) ;-)

Frank Sniper 25-12-2009 12:35

Rinecanthus, lo iodio in vasca è tossico in quanto potente disinfettante: sterilizza le rocce ammazzando i batteri. noi immettiamo lo iodio sotto forma di composti iodurati: lo ioduro di potassio è magari la soluzione migliore in quanto immettiamo quegli elementi importanti senza fare danni al sistema.
Auguri di buon Natale a tutti! :-))

monter1317 25-12-2009 13:27

Grazie Rinecanthus davvero interessante, anche io suppongo che manchi quelche elemento importante per montipore viola, le altre che ho di vari colori, le foliose, le acropore, la histrix seriatopore ecc. non hanno nulla e crescono benone con ottimi colori, mentre quella montipora viola e tutte le sue talee che ho fatto presentano questi sbiancamenti. Volevo provare a inserire una talea di montipora viola proveniente da altre vasche per verificare quanto detto. Vi farò sapere. Per il momento vado con potassio e vediamo. Grazie e di nuovo AUGURI a tutti.

dany78 25-12-2009 17:24

quindi auz se l'animale inizia a sbiancare dosando il potassio dici che si riprende ma in tutti i casi??
quando parli di uce intendi troppa luce che danneggia i coralli.........
io trovo l'argomento molto interessante e vedo che voi ne sapete molto ma molto più di me quali sono gli animali che soffrono di più e sono più soggetti ai tiraggi.
quindi x nn avere tiraggi in vasca bisognerebbe avere un bel berlinese puro alimentare ed aggiungere elementi quindi si potrebbero adttare i cambi d'acqua settimali x sopperire a queste carenze,tranne x il potassio.

Rinecanthus 25-12-2009 18:33

Frank. Nella mia vasca di circa 250 litro doso due gocce alla settimana di iodio somministrate con qualche giorno di distanza una dall'altra. Resto col dubbio se somministrare Ioduro di Potassio sia come somministrare Iodio e Potassio separatamente. Dall'articolo da cui ho estrapolato il consiglio dato a Monter lo ioduro di potassio infatti è trattato a parte.

Roby, mi sembra che alla fine quello che dici tu è la stessa cosa a cui stanno girando intorno tutti i partecipanti al topic.

Dany, il problema del berlinese è che toglie tutto ma ancora noi non sappiamo esattamente cosa aggiugere successivamente e quanto aggiungerne. Alla fine mi sembra che il Berlinese puro sia alla base dei metodi di gestione "sul filo del rasoio" di cui si parlava prima. Belle le foto di vasche gestite con questo sistema ma un acquario si valuta in periodi di tempo lunghi per vederne realmente la loro bontà.

Volete sapere come intendo io il filtraggio di una vasca. Combinazione di schiumatoio performante proporzionato alla vasca e filtro biologico alla base. Non è un passo indietro ma una variante. Mi spiego. L'acqua trattata dallo schiumatoio passa nel biologico insieme ad parte di acqua proveniente direttamente dalla vasca. Il rapporto ideale va da 80/90 % proveniente dallo schiumatoio contro i 20/10 % provenienti direttamente dalla vasca. L'acqua dello schiumatoio passa nel biologico senza portare nutrienti ai batteri ma solo per aumentare la velocità di passaggio dell'acqua evitando così il crearsi di zone di ristagno. La porzione di acqua proveniente dalla vasca alimenta i batteri che trasformano le sostanze organiche in NO3 e PO4. Data la poca acqua ricca di sostanze organiche di conseguenza anche la produzione di NO3 e PO4 è ridotta. A valle di questo sistema possiamo mettere piccole quantità di Carbone, resine PO4, DSB, Refugium o filtro ad alghe. A parte il carbone il resto tenderebbe sono a prevenire eventuali eccessi di carico organico. Questa è la strada che sto perseguendo io. Al momento ho due problemi. 1 Devo potenziare la luce (sarò pronto nei prossimi giorni). 2 Dato che la mia vasca è vecchia di 15 anni (quindi progettata per altre scuole di gestione) ho problemi ad inserire uno schiumatoio performante. L'unico che riesco ad inserire è un Wave 400P che però ho dotato di una Aquabee con rotore a spazzola da 2000 l/h al posto della pompa originale da soli 1000 litri. Il filtro biologico è chiuso ed in funzione dalla stessa età della vasca. Ormai è paragonabile ad una roccia viva per la ricchezza di spugne, policheti ed ascidie che vi vivono. La cosa mi sembra stia andando per il verso giusto anche sarei curioso di provare una schimatoio più performante o aggingere un secondo 400P. Penso che in tale modo eliminerei ancora un poco di sostanze organiche in eccesso lasciando il giusto carico al biologico. Tenete presente che mi piace tenere i pesci all'ingrasso :-))

Con tale metodo, a parte il calcio, la somministrazione di elementi è sottodosata. Es Prima davo una/due gocce al giorno di Ferro ed avevo delle fluorescenze molto accentuate. Ora somministro due/tre gocce la settemina in giorni diversi e le fluorescenze sono diminuite lasciando intravedere meglio i colori. Ripeto non sono ancora dove vorrei ma mi ci sto avvicinando. :-)

ALGRANATI 25-12-2009 20:03

Rinecanthus,
Quote:

A valle di questo sistema possiamo mettere piccole quantità di Carbone, resine PO4

sinceramente non sono molto daccordo di gestire un sistema con resine per asportare i Po4....vuol dire che il sistema non funziona come dovrebbe......IMho ovviamente

dany78 25-12-2009 23:04

teo nn per forza potrebbe anche essere sovradosato il sistema

ALGRANATI 25-12-2009 23:22

dany78, Dany....non ho capito quello che mi vuoi dire...scusami #12 #13

dany78 25-12-2009 23:54

nel senso che se io alimento il sistema in maniera pesante i po4 li avrò perforza quindi c'è chi da tanta pappa e usa le resine x tenere i valori più bassi.

dany78 25-12-2009 23:59

grazie auz ottima descrizione dei vari sbiancamenti l'unico che nn ho capito è la luce ossia se intendevi troppa o poca luce,x il resto ok ma quando in una vasca ci sono alghe e si vedono sbiancamenti dal basso in quel caso cosa stà accadendo bisogna attribuirlo alla luce o a qualc'osaltro mancanza di elementi in traccia,potassio o cosa...
il corallo quando sbianca ha perso le zooxantelle ma come si fa a ripopolare le parti sbiancate c'è un rimedio.
ora provo a vedere se trovo qualche articolo che ne parla e poi lo posto,speriamo

auz 26-12-2009 02:12

dany78, il corallo quando sbianca nel caso che stiamo trattando perde proprio il tessuto....
quindi devi farti il segno della croce e pregare aspettando che ricoli sulla parte tirata,che a volte ed in certi animali non succede..

Frank Sniper 26-12-2009 09:07

auz, vero ma è difficile vedere la differenza fra corallo sbiancato e corallo schiattato! l'idea dell'articolo mi è nata da una foliosa arancio che davo per spacciata e invece si è dopo moooolte settimane recuperata!

Rinecanthus 26-12-2009 11:59

Algranati, chiedo perdono non sapevo!! #12 :-( L'ho fatto per la causa.

Comunque non ho detto che bisogna mettere necessariamente le resine per PO4, solo se è necessario. Se ad esempio ce un refugium ricco di alghe, con valori bassi il problema si autorisolve.

Ho notato che Seriatopora Histyx tende subito a ricoprire zone libere. Quando mi si frammenta un ramo. Lo stesso si salda a quelli su cui è caduto ed il punto di frattura viene subiro ricoperto. Seriatopora Caliendrum invece crea già più problemi. Una piccola stella marina si era accampata su un ramo facendolo sbiancare. Si è ripresa molto lentamente. Pocillopora Domicornis se sbianca in basso non si riprende. Ho sentito dire che questo corallo non cola e questo, se vero, rende ancora più problematico il recupero.

ALGRANATI 26-12-2009 12:10

dany78, adesso ho capito e continuo a non essere daccordo.
non c'è motivo di sovra alimentare il sistema .......bisogna alimentarlo in maniera corretta in modo che riesca ad eliminare tutto da solo.

Rinecanthus 26-12-2009 13:55

Sono d'accordo con te ma tieni presente che non tutti gli alimenti inquinano allo stesso modo. Ad esempio quando nutro i coralli con uova di acciuga fresche (in genere una sacca) lo schiumatoio impazzisce. Poi non dimentichiamo che in vasca c'è sempre qualche moria, a volte di più a volte meno. Non parlo di pesci ma di tutti quei invertebrati presenti sulle rocce (policheti, anellidi, lumache, stelle marine. Queste sono cose difficili da poter prevedere.

Vutix 28-12-2009 12:14

Quote:

Sono d'accordo con te ma tieni presente che non tutti gli alimenti inquinano allo stesso modo. Ad esempio quando nutro i coralli con uova di acciuga fresche (in genere una sacca) lo schiumatoio impazzisce. Poi non dimentichiamo che in vasca c'è sempre qualche moria, a volte di più a volte meno. Non parlo di pesci ma di tutti quei invertebrati presenti sulle rocce (policheti, anellidi, lumache, stelle marine. Queste sono cose difficili da poter prevedere.
#25 #25
forse è meglio sovradosare ed essere sicuri che ci sia alimento disponibile per tutti gli esseri della vasca, piuttosto che sottodosare o "andare a gocce"....se si sbaglia e i valori si innalzano eccessivamente(eccessivamente, i po4 a 0.5 non fanno una cippa al sistema!) allora o si fa aumntano i cambi o si agisce con le resine

dany78 28-12-2009 22:44

Quote:

dany78, adesso ho capito e continuo a non essere daccordo.
no teo annche io sono daccordo che il sistema va alimentato nel modo più giusto senza sovra o sottoalimentare.
però c'è chi lo fa e segue un suo pensiero.auz,
Quote:

l'unico che nn ho capito è la luce ossia se intendevi troppa o poca luce,
x quanto riguarda gli articoli nn ho trovato nulla o meglio tutti parlano di sbiancamenti dovuti alla temperatura.
io vivisezionerei l'ntervento di auz dove ha elencato le possibili cause ed approfondirei punto per punto,o meglio i più esperti approfondiranno punto x punto :-)) :-)) :-))

ALGRANATI 28-12-2009 23:10

Quote:

però c'è chi lo fa e segue un suo pensiero

ma infatti io ho scritto...........
Quote:

dany78, adesso ho capito e continuo a non essere daccordo.
mio pensiero personalissimo ;-)

Frank Sniper 29-12-2009 00:04

personalmente alimento poco e quasi ogni giorno e pure gli oligoelementi li somministro al bisogno e un paio d coralli sbiancati li ho recuperati.eviterei gli eccessi in quanto squilibrano il sistema creando solo danni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18272 seconds with 14 queries