AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   aiuto primo acquario malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167232)

occhiblu2 12-04-2009 09:32

aiuto primo acquario malawi
 
salve a tutti,
avrei bisogno di delucidazioni per quanto riguarda il biotipo per il quale sto cercando di creare.
andandomi a leggere i vari forum ho visto che i valori del gh per questo biotipo si aggirano intorno ai 4°-8°.
Invece andando dai vari negozianti mi dicono che il valore del gh va bene anche sui 16° di gh.
premettendo che nella mia vasca il valore del gh e 16° ,
CHIEDO PERFAVORE A VOI ESPERTI SE SAPETE INDICARMI I VALORI GIUSTI PER IL BIOTIPO DEL MALAWI, GRAZIE

occhiblu2 12-04-2009 09:32

aiuto primo acquario malawi
 
salve a tutti,
avrei bisogno di delucidazioni per quanto riguarda il biotipo per il quale sto cercando di creare.
andandomi a leggere i vari forum ho visto che i valori del gh per questo biotipo si aggirano intorno ai 4°-8°.
Invece andando dai vari negozianti mi dicono che il valore del gh va bene anche sui 16° di gh.
premettendo che nella mia vasca il valore del gh e 16° ,
CHIEDO PERFAVORE A VOI ESPERTI SE SAPETE INDICARMI I VALORI GIUSTI PER IL BIOTIPO DEL MALAWI, GRAZIE

auron4664 12-04-2009 09:35

molto più importante del gh e' il kh, comunque se usi la funzione cerca dovresti trovare molte info ;)

auron4664 12-04-2009 09:35

molto più importante del gh e' il kh, comunque se usi la funzione cerca dovresti trovare molte info ;)

occhiblu2 12-04-2009 09:39

ciao come ho detto nel messaggio precedente sto girando da tre giorni consecutivi a cercare ma chi mi dice 16° e chi mi dice 4-8° mi hanno molto confuso le idee.
cmq buona pasqua

occhiblu2 12-04-2009 09:39

ciao come ho detto nel messaggio precedente sto girando da tre giorni consecutivi a cercare ma chi mi dice 16° e chi mi dice 4-8° mi hanno molto confuso le idee.
cmq buona pasqua

deepdiver 12-04-2009 09:58

Ciao occhiblu2,
dai un occhio qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...wi/default.asp

Ti consiglio di postare nella sezione Malawi.

Io ho avviato un mesetto fa il primo Malawi... Acqua del rubinetto (avevo l'impianto osmosi ma l'acqua così ottenuta deve essere aggiunta di sali appositi e non lo utilizzo) va benissimo... Richiedono acqua dura e PH di circa 8...

La vasca è quella del profilo? Già qualche idea sugli abitanti??

deepdiver 12-04-2009 09:58

Ciao occhiblu2,
dai un occhio qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...wi/default.asp

Ti consiglio di postare nella sezione Malawi.

Io ho avviato un mesetto fa il primo Malawi... Acqua del rubinetto (avevo l'impianto osmosi ma l'acqua così ottenuta deve essere aggiunta di sali appositi e non lo utilizzo) va benissimo... Richiedono acqua dura e PH di circa 8...

La vasca è quella del profilo? Già qualche idea sugli abitanti??

occhiblu2 12-04-2009 12:44

ciao la vasca e il cayman 110.
i valori dell'acqua sono gh 17 kh 16 ph 7.5
vanno bene per inserire i ciclidi del malawi

occhiblu2 12-04-2009 12:44

ciao la vasca e il cayman 110.
i valori dell'acqua sono gh 17 kh 16 ph 7.5
vanno bene per inserire i ciclidi del malawi

Paolo Piccinelli 12-04-2009 20:55

Quote:

i valori dell'acqua sono gh 17 kh 16 ph 7.5
vanno bene per inserire i ciclidi del malawi
Perfetti!!

Nel lago sono circa questi... conducibilità fra 300 e 400 microsiemens e ph fra 7,8 e 8,2 :-))

Paolo Piccinelli 12-04-2009 20:55

Quote:

i valori dell'acqua sono gh 17 kh 16 ph 7.5
vanno bene per inserire i ciclidi del malawi
Perfetti!!

Nel lago sono circa questi... conducibilità fra 300 e 400 microsiemens e ph fra 7,8 e 8,2 :-))

auron4664 12-04-2009 23:45

torniamo al solito vecchio discorso e cioè facciamo di tutto per ricreare il biotopo nei minimi dettagli riportando in vasca anche gli stessi valori chimico-fisici del luogo d'origine dèi futuri ospiti e non teniamo minimamente in considerazione il fatto ché quasi certamente i pesci ché andremo ad acquistare provengono da generazioni da allevamenti con caratteristiche dell'acqua del tutto diverse dal loro optimum.
Con questo non voglio assolutamente dire ché sbagli ma forse e' eccessivo cercare di ottenere i medesimi valori del luogo d'origine della specie

auron4664 12-04-2009 23:45

torniamo al solito vecchio discorso e cioè facciamo di tutto per ricreare il biotopo nei minimi dettagli riportando in vasca anche gli stessi valori chimico-fisici del luogo d'origine dèi futuri ospiti e non teniamo minimamente in considerazione il fatto ché quasi certamente i pesci ché andremo ad acquistare provengono da generazioni da allevamenti con caratteristiche dell'acqua del tutto diverse dal loro optimum.
Con questo non voglio assolutamente dire ché sbagli ma forse e' eccessivo cercare di ottenere i medesimi valori del luogo d'origine della specie

gflacco 13-04-2009 09:28

l'acqua che che sgorga dai nostri rubinetti(a parte qualche raro caso) è l'ideale per il malawi!!
Per allevare i pesci...sono gli allevatori che spesso ricreano le condizioni dell'habitat originario percui...es:se acquistiamo dei neon...stanno meglio a ph6 che a ph8, a ph8..nemmeno si riproducono!!
Detto ciò per il malawi non ci sono di questi problemi, poichè la nostra acqua è molto simile a quella del lago.

gflacco 13-04-2009 09:28

l'acqua che che sgorga dai nostri rubinetti(a parte qualche raro caso) è l'ideale per il malawi!!
Per allevare i pesci...sono gli allevatori che spesso ricreano le condizioni dell'habitat originario percui...es:se acquistiamo dei neon...stanno meglio a ph6 che a ph8, a ph8..nemmeno si riproducono!!
Detto ciò per il malawi non ci sono di questi problemi, poichè la nostra acqua è molto simile a quella del lago.

occhiblu2 13-04-2009 09:50

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
l'acqua che che sgorga dai nostri rubinetti(a parte qualche raro caso) è l'ideale per il malawi!!
Per allevare i pesci...sono gli allevatori che spesso ricreano le condizioni dell'habitat originario percui...es:se acquistiamo dei neon...stanno meglio a ph6 che a ph8, a ph8..nemmeno si riproducono!!
Detto ciò per il malawi non ci sono di questi problemi, poichè la nostra acqua è molto simile a quella del lago.

grazie dei consigli datomi,
un ultima cosa se si riesce a formare una coppia e possibbile che facciano uova con i suddetti valori

occhiblu2 13-04-2009 09:50

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
l'acqua che che sgorga dai nostri rubinetti(a parte qualche raro caso) è l'ideale per il malawi!!
Per allevare i pesci...sono gli allevatori che spesso ricreano le condizioni dell'habitat originario percui...es:se acquistiamo dei neon...stanno meglio a ph6 che a ph8, a ph8..nemmeno si riproducono!!
Detto ciò per il malawi non ci sono di questi problemi, poichè la nostra acqua è molto simile a quella del lago.

grazie dei consigli datomi,
un ultima cosa se si riesce a formare una coppia e possibbile che facciano uova con i suddetti valori

Paolo Piccinelli 14-04-2009 08:27

occhiblu2, i ciclidi del malawi non formano coppie... il maschio sorveglia un territorio e un piccolo harem di 2-3 femmine.

Le uova le fanno di sicuro, ma per vedere qualche avannotto devi predisporre una bella vasca e popolarla con attenzione.

Sposto nella sezione specifica, così chiedi aiuto per la popolazione :-))

Paolo Piccinelli 14-04-2009 08:27

occhiblu2, i ciclidi del malawi non formano coppie... il maschio sorveglia un territorio e un piccolo harem di 2-3 femmine.

Le uova le fanno di sicuro, ma per vedere qualche avannotto devi predisporre una bella vasca e popolarla con attenzione.

Sposto nella sezione specifica, così chiedi aiuto per la popolazione :-))

occhiblu2 14-04-2009 09:50

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
occhiblu2, i ciclidi del malawi non formano coppie... il maschio sorveglia un territorio e un piccolo harem di 2-3 femmine.

Le uova le fanno di sicuro, ma per vedere qualche avannotto devi predisporre una bella vasca e popolarla con attenzione.

Sposto nella sezione specifica, così chiedi aiuto per la popolazione :-))

grazie paolo,
potreste dirmi quante e quali specie mettere insieme?
considerando che a me piacciono quelli con colori intensi e vivaci.

occhiblu2 14-04-2009 09:50

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
occhiblu2, i ciclidi del malawi non formano coppie... il maschio sorveglia un territorio e un piccolo harem di 2-3 femmine.

Le uova le fanno di sicuro, ma per vedere qualche avannotto devi predisporre una bella vasca e popolarla con attenzione.

Sposto nella sezione specifica, così chiedi aiuto per la popolazione :-))

grazie paolo,
potreste dirmi quante e quali specie mettere insieme?
considerando che a me piacciono quelli con colori intensi e vivaci.

occhiblu2 14-04-2009 10:03

scausatemi ho un altra domanda da farvi,come filtraggio ho un eheim 2026 va bene ?
ho psizionato il tubo di aspirazione in fondo alla vasca e a tra quarti di lunghezza della vasca, e i tubi gi getto ho la spray bar lungo l'acquario

occhiblu2 14-04-2009 10:03

scausatemi ho un altra domanda da farvi,come filtraggio ho un eheim 2026 va bene ?
ho psizionato il tubo di aspirazione in fondo alla vasca e a tra quarti di lunghezza della vasca, e i tubi gi getto ho la spray bar lungo l'acquario

Paolo Piccinelli 14-04-2009 10:44

Quote:

un eheim 2026
Ottimo, ce l'avevo anche io sul cayman!! ;-)
Al posto della spraybar è meglio il tubo nudo, in modo da creare più corrente.

Per i pesci, ti lascio agli esperti!! :-))

Paolo Piccinelli 14-04-2009 10:44

Quote:

un eheim 2026
Ottimo, ce l'avevo anche io sul cayman!! ;-)
Al posto della spraybar è meglio il tubo nudo, in modo da creare più corrente.

Per i pesci, ti lascio agli esperti!! :-))

Entropy 14-04-2009 20:34

Re: aiuto primo acquario malawi
 
Quote:

Originariamente inviata da occhiblu2
salve a tutti,
avrei bisogno di delucidazioni per quanto riguarda il biotipo per il quale sto cercando di creare.
andandomi a leggere i vari forum ho visto che i valori del gh per questo biotipo si aggirano intorno ai 4°-8°.
Invece andando dai vari negozianti mi dicono che il valore del gh va bene anche sui 16° di gh.
premettendo che nella mia vasca il valore del gh e 16° ,
CHIEDO PERFAVORE A VOI ESPERTI SE SAPETE INDICARMI I VALORI GIUSTI PER IL BIOTIPO DEL MALAWI, GRAZIE

Iniziando con il dire che i valori di gH=17 e kH=16 possono, in linea pratica, andar senz'altro bene per una vasca Malawi, c'è da sottolineare però che, ecologicamente parlando, è corretto parlare per i valori del lago Malawi di un range del gH tra 4 e 8° e tra 6 e 9° per quanto riguarda il kH, con una conducibilità tra 250 e 350 microsiemens.
Diversa la situazione nel lago Tanganica, dove il gH è tra 6 e 12 ed il kH è tra 15 e 20, con una conducibilità tra 550 e 650 microsiemens.
Il particolare fenomeno per cui il kH è maggiore del gH si spiega con il fatto che i laghi africani sono molto ricchi di carbonati (che aumentano il kH), ma non carbonati di calcio e magnesio (che aumentano il gH) ma di carbonati di sodio ;-)

Entropy 14-04-2009 20:34

Re: aiuto primo acquario malawi
 
Quote:

Originariamente inviata da occhiblu2
salve a tutti,
avrei bisogno di delucidazioni per quanto riguarda il biotipo per il quale sto cercando di creare.
andandomi a leggere i vari forum ho visto che i valori del gh per questo biotipo si aggirano intorno ai 4°-8°.
Invece andando dai vari negozianti mi dicono che il valore del gh va bene anche sui 16° di gh.
premettendo che nella mia vasca il valore del gh e 16° ,
CHIEDO PERFAVORE A VOI ESPERTI SE SAPETE INDICARMI I VALORI GIUSTI PER IL BIOTIPO DEL MALAWI, GRAZIE

Iniziando con il dire che i valori di gH=17 e kH=16 possono, in linea pratica, andar senz'altro bene per una vasca Malawi, c'è da sottolineare però che, ecologicamente parlando, è corretto parlare per i valori del lago Malawi di un range del gH tra 4 e 8° e tra 6 e 9° per quanto riguarda il kH, con una conducibilità tra 250 e 350 microsiemens.
Diversa la situazione nel lago Tanganica, dove il gH è tra 6 e 12 ed il kH è tra 15 e 20, con una conducibilità tra 550 e 650 microsiemens.
Il particolare fenomeno per cui il kH è maggiore del gH si spiega con il fatto che i laghi africani sono molto ricchi di carbonati (che aumentano il kH), ma non carbonati di calcio e magnesio (che aumentano il gH) ma di carbonati di sodio ;-)

occhiblu2 15-04-2009 14:50

Re: aiuto primo acquario malawi
 
ok oggi vedo di fare un cambio d'acqua per diminuire un poi i valori del gh e kh ,
per quanto riguarda i pesci nessuno puo darmi dei consigli su che specie mettere compatibili ? a me piacciono molto i colorati

occhiblu2 15-04-2009 14:50

Re: aiuto primo acquario malawi
 
ok oggi vedo di fare un cambio d'acqua per diminuire un poi i valori del gh e kh ,
per quanto riguarda i pesci nessuno puo darmi dei consigli su che specie mettere compatibili ? a me piacciono molto i colorati

Metalstorm 15-04-2009 15:26

Quote:

ok oggi vedo di fare un cambio d'acqua per diminuire un poi i valori del gh e kh ,
Non serve, vanno benissimo lo stesso!!!!....non farti menate con i valori dell'acqua: basta che sia alcalina e dura, il valore esatto non è importante! Usa l'acqua del rubinetto così com'è ;-)
Quote:

per quanto riguarda i pesci nessuno puo darmi dei consigli su che specie mettere compatibili ? a me piacciono molto i colorati
che misure ha il tua acquario? (lunghezza, larghezza e altezza)
intanto, dai un occhio a questo sito per vedere quali pesci ti piacciono di più:
http://www.malawi-dream.info/
preferiresti un allestimento con rocciata voluminosa o con non troppe rocce e una buona distesa di sabbia? (magari con qualche vallisneria)

Metalstorm 15-04-2009 15:26

Quote:

ok oggi vedo di fare un cambio d'acqua per diminuire un poi i valori del gh e kh ,
Non serve, vanno benissimo lo stesso!!!!....non farti menate con i valori dell'acqua: basta che sia alcalina e dura, il valore esatto non è importante! Usa l'acqua del rubinetto così com'è ;-)
Quote:

per quanto riguarda i pesci nessuno puo darmi dei consigli su che specie mettere compatibili ? a me piacciono molto i colorati
che misure ha il tua acquario? (lunghezza, larghezza e altezza)
intanto, dai un occhio a questo sito per vedere quali pesci ti piacciono di più:
http://www.malawi-dream.info/
preferiresti un allestimento con rocciata voluminosa o con non troppe rocce e una buona distesa di sabbia? (magari con qualche vallisneria)

Entropy 15-04-2009 15:55

occhiblu2, ho volutamente iniziato il mio intervento proprio premettendo che i valori d'acqua da te postati vanno bene per una vasca Malawi. Ti volevo solo dissipare un pò di dubbi sull'incongruenza che notavi tra i valori dell'acqua di allevamento e quelli del biotopo di origine.........o forse te li ho fatti venire...... #30 ........ :-D

Entropy 15-04-2009 15:55

occhiblu2, ho volutamente iniziato il mio intervento proprio premettendo che i valori d'acqua da te postati vanno bene per una vasca Malawi. Ti volevo solo dissipare un pò di dubbi sull'incongruenza che notavi tra i valori dell'acqua di allevamento e quelli del biotopo di origine.........o forse te li ho fatti venire...... #30 ........ :-D

Metalstorm 15-04-2009 15:59

Quote:

o forse te li ho fatti venire
secondo me è più probabile! :-D :-D :-D

Metalstorm 15-04-2009 15:59

Quote:

o forse te li ho fatti venire
secondo me è più probabile! :-D :-D :-D

Oscar_bart 15-04-2009 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
occhiblu2, ho volutamente iniziato il mio intervento proprio premettendo che i valori d'acqua da te postati vanno bene per una vasca Malawi. Ti volevo solo dissipare un pò di dubbi sull'incongruenza che notavi tra i valori dell'acqua di allevamento e quelli del biotopo di origine.........o forse te li ho fatti venire...... #30 ........ :-D

dato che ne parliamo sfrutto l'occasione per chiedere.. SENZA PERO' AUMENTARE I DUBBI di occhiblu2 :-D


Paolo di là diceva:
Per me (e anche per Gianni) la colorazione del proto dipende molto dai sali disciolti in acqua... la nostra ha molto carbonato di calcio e un GH basso

a che punto i valori di durezza possono influire sulle colorazioni dei pesci? cioè, se aggiungessi carbonato di sodio che succederebbe?

Oscar_bart 15-04-2009 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
occhiblu2, ho volutamente iniziato il mio intervento proprio premettendo che i valori d'acqua da te postati vanno bene per una vasca Malawi. Ti volevo solo dissipare un pò di dubbi sull'incongruenza che notavi tra i valori dell'acqua di allevamento e quelli del biotopo di origine.........o forse te li ho fatti venire...... #30 ........ :-D

dato che ne parliamo sfrutto l'occasione per chiedere.. SENZA PERO' AUMENTARE I DUBBI di occhiblu2 :-D


Paolo di là diceva:
Per me (e anche per Gianni) la colorazione del proto dipende molto dai sali disciolti in acqua... la nostra ha molto carbonato di calcio e un GH basso

a che punto i valori di durezza possono influire sulle colorazioni dei pesci? cioè, se aggiungessi carbonato di sodio che succederebbe?

Paolo Piccinelli 15-04-2009 17:51

Oscar_bart, le nostre valutazioni derivano dal fatto che pesci fratelli alimentati nello stesso modo, della stessa età e con la stessa disponbilità di femmine da Gianni a conducibilità 1.100 sno molto rossi e da me a conducibilità 450 lo sono molto meno... non so come nè quanto la durezza influisca, ma sembra che lo faccia :-))

Paolo Piccinelli 15-04-2009 17:51

Oscar_bart, le nostre valutazioni derivano dal fatto che pesci fratelli alimentati nello stesso modo, della stessa età e con la stessa disponbilità di femmine da Gianni a conducibilità 1.100 sno molto rossi e da me a conducibilità 450 lo sono molto meno... non so come nè quanto la durezza influisca, ma sembra che lo faccia :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21268 seconds with 14 queries