AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   "Autoriduzione" GH in fase di maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352820)

piloga 13-02-2012 17:19

"Autoriduzione" GH in fase di maturazione
 
Ho il filtro in maturazione (acquario avviato 3 settimane fa).
L'acqua inserita (tutta del rubinetto) aveva GH pari a 7 dgH.
Oggi è pari a 5 dgH.
Che è successo?

Cursor 13-02-2012 17:54

Hai fondi che possono aver assorbito in parte i sali disciolti , chesso' akadama - acquasoil o simili ??

Comunque non toccare niente fino a completa maturazione ;-).

piloga 13-02-2012 18:14

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061461364)
Hai fondi che possono aver assorbito in parte i sali disciolti , chesso' akadama - acquasoil o simili ??

Comunque non toccare niente fino a completa maturazione ;-).

Ho il fondo PRONTO AQ tipo "Brasile" di Aquaristica che essendo quarzo puro ceramizzato non dovrebbe creare di questi problemi.
Ti do altri dati: ho molti tronchi (semplici legni di Manila) con Felci/muschio di Giava e molta Lemna minor in superficie + fertilizzo con Easylife profito + Easylife carbo + ho due filtri (bluwave ferplast 05 modificato nel senso che al posto della spugna a carbone ho messo, circa 10 gg fa, dei cannolicchi + blucompact 02 ferplast)..........

Cursor 13-02-2012 18:28

#24 niente che giustifichi un calo del gh .... prova a rifare i test finita la maturazione e vedi se e' calato ulteriormente :-) , non saprei che altro consigliarti .

blackstar 13-02-2012 19:50

potrebbero essere i batteri che in una vasca nuova utilizzano i sali disciolti nell'acqua come fonte di nutrimento

scriptors 14-02-2012 17:58

Può essere che invece dell'acqua ti evaporano i sali ? #e39 (scherzo ovviamente ;-))

Credo che ti sei dimenticato di dirci qualcosa #24

piloga 14-02-2012 19:55

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061464202)
Può essere che invece dell'acqua ti evaporano i sali ? #e39 (scherzo ovviamente ;-))

Credo che ti sei dimenticato di dirci qualcosa #24

"Nel mondo all'incontrario" (vedasi Alice nel Paese delle meraviglie) potrebbero evaporare anche i sali.........:-D:-D
Non mi sembra di aver omesso nulla......dei 2 filtri, dei cannolicchi al posto della spugna di carbone (dopo 15 gg dall'avvio), delle piante inserite (una dozzina di felci di Giava + del muschio di Giava + Lemna Minor), della fertilizzazione Easylife, dei tronchi, dell'analisi fatta all'acqua appena inserita in vasca (che misuravano per l'appunto 7 dgH, TEST A REAGENTE SERA)............non ho omesso nulla................
Cosa mi posso essere dimenticato?#24#24

P.S.
Io, dopo aver fatto un po' di ricerche su internet, ho provato a dare questa spiegazione che sottopongo a Voi esperti:
  1. la lemna minor è più che raddoppiata rispetto a quando l'ho introdotta (il 25/01 scorso);
  2. la lemna contiene "ossalato di calcio" che è una combinazione di CALCIO + ACIDO OSSALICO;
  3. la lemna "nata" dopo il 25/01/2012 ha preso il Calcio dall'acqua della Vasca riducendo il GH
potrebbe essere un ragionamento plausibile?

Cursor 14-02-2012 23:55

Ma quanti litri e' la vasca ?

Te lo chiedo perche' anche se e' raddoppiata e se effettivamente ha assorbito sali dall'acqua ... a meno che tu non abbia una vaschetta da pochi litri la vedo difficile che un po' di lemna faccia calare di 2 punti il gh .

Tanto per dirle tutte , hai agitato bene il flacone prima di fare il test ?

piloga 15-02-2012 10:31

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061465299)
Ma quanti litri e' la vasca ?

Te lo chiedo perche' anche se e' raddoppiata e se effettivamente ha assorbito sali dall'acqua ... a meno che tu non abbia una vaschetta da pochi litri la vedo difficile che un po' di lemna faccia calare di 2 punti il gh .

Tanto per dirle tutte , hai agitato bene il flacone prima di fare il test ?

140 netti.........agitato il flacone (lo faccio sempre) e rifatto il test 2 volte perchè non credevo ai miei occhi......

Cursor 15-02-2012 21:47

Scarta la lemna perche' nemmeno se ti ricopre la superfice si ciuccia 2 punti di gh in 140 litri ... almeno a me sembra impossibile ...

piloga 16-02-2012 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061467522)
Scarta la lemna perche' nemmeno se ti ricopre la superfice si ciuccia 2 punti di gh in 140 litri ... almeno a me sembra impossibile ...

Anche a me pare improbabile (anche se per ora è l'unico ragionamento con una "parvenza" di logica)..........sto facendo mente locale su quello finora fatto che non dovrebbe essere diverso da quello fatto in precedenza in altre vasche, tutte riempite con la stessa acqua di rubinetto e tutte - tuttora - con un GH pari a 7, tendente all'8 in Estate con la forte evaporazione.
Beh, in effetti ho cambiato una cosa rispetto alle altre vasche: ho usato per la prima volta il biocondizionatore della EasyLife Fluid Filter Medium invece che quello della Tetra, AquaSafe........ma nelle istruzioni non c'è scritto che riduce il GH.....#24#24#24

longior 19-02-2012 16:13

Ciao, la "malattia" della tua vasca è probabilmente la decalcificazione biogena causata dalla scarsa presenza di co2. Controlla se sui vetri o sugli arredi stanno cominciando ad apparire incrostazioni di calcio; ecco, nel caso, la probabile quasi mancanza di co2 ha fatto dissociare dall'acqua il bicarbonato di calcio precipitato in calcio che si è depositato sui vetri e sugli arredi. Quel calcio, naturalmente essendosi dissociato dall'acqua non è più disponibile quindi misuri un gh più basso e se avessi modo di misurare la conduttività troveresti diminuita pure quella. Quando la vasca sarà popolata le cose cambieranno un poco dato che un poco di co2 sarà prodotta da tutto ciò che vive nella vasca, tranne dalle piante che naturalmente, di giorno la consumano. Il pH così alto però è lontano dal garantire una situazione di equilibrio per cui non ci sarà mai co2 sufficiente per evitare la decalcificazione. Tuttavia, usando acqua osmotica e sali minerali ho notato che il fenomeno è molto meno evidente e la conduttività (è da tempo che non misuro più il gH) rimane stabile.:-)

piloga 19-02-2012 16:54

Quote:

Originariamente inviata da longior (Messaggio 1061476460)
Ciao, la "malattia" della tua vasca è probabilmente la decalcificazione biogena causata dalla scarsa presenza di co2. Controlla se sui vetri o sugli arredi stanno cominciando ad apparire incrostazioni di calcio; ecco, nel caso, la probabile quasi mancanza di co2 ha fatto dissociare dall'acqua il bicarbonato di calcio precipitato in calcio che si è depositato sui vetri e sugli arredi. Quel calcio, naturalmente essendosi dissociato dall'acqua non è più disponibile quindi misuri un gh più basso e se avessi modo di misurare la conduttività troveresti diminuita pure quella. Quando la vasca sarà popolata le cose cambieranno un poco dato che un poco di co2 sarà prodotta da tutto ciò che vive nella vasca, tranne dalle piante che naturalmente, di giorno la consumano. Il pH così alto però è lontano dal garantire una situazione di equilibrio per cui non ci sarà mai co2 sufficiente per evitare la decalcificazione. Tuttavia, usando acqua osmotica e sali minerali ho notato che il fenomeno è molto meno evidente e la conduttività (è da tempo che non misuro più il gH) rimane stabile.:-)

Grande Paolo........sui vetri in effetti qualcosa c'è


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13266 seconds with 14 queries