AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   La mia vasca amazzonica (240 litri) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456355)

Lucrezia 19-04-2014 10:48

La mia vasca amazzonica (240 litri)
 
Ciao a tutti ragazzi! :-)
Oggi vi presento la mia seconda vasca, messa in funzione il 6 settembre 2013 :-))
Mi aspetto molti consigli e critiche costruttive!

Tecnica:
Misure: 120x40x50. (240 litri)
Illuminazione: plafoniera T5 2x39 w, gradazione 6'500 k.
Fondo: sabbia ambrata granulometria 1-2mm.
Temperatura: 25-26 gradi.
Filtraggio: filtro interno con cannolicchi, perlon e torba della wave.
Valori: ph 6.5,gh 6,kh 3,no2 0 e no3 0.
Cambio: allora, come nell'altra mia vasca, non faccio cambi abbondanti, ma rabbocco l'acqua evaporata ogni mese . Circa ogni 3 mesi poi cambio 10 litri con acqua d'osmosi e 1/4 circa di rubinetto. Questo sistema va avanti da 4 mesi circa e per ora non dà alcun problema.
Fertilizzazione: nulla.


Flora:
Ceratopteris pteridoides che cresce a dismisura!


Fauna:
3 scalari, 10 hemigrammus bleheri, 2 ramirezi e 3 rineloricaria. Poi ho temporaneamente (speriamo ) 4corydoras aeneus di una mia amica che ha problemi con l'acquario.


Alimentazione:
Congelato due volte a settimana, il resto granulato di due marche diverse e una volta a settimana mezza pasticca per i rineloricaria. Do da mangiare una volta al giorno.


Ecco le foto #22 sono davvero di pessima qualità, non so fare di meglio, mi dispiace :-D


http://s27.postimg.cc/5oaj2lbjz/20140417_112417_LLS.jpg

http://s27.postimg.cc/ot8qf8jwf/20140417_112456_LLS.jpg

http://s29.postimg.cc/xrawsuib7/2014...chtone_HDR.jpg

http://s28.postimg.cc/fn3t13m0p/2014...chtone_HDR.jpg

http://s28.postimg.cc/ygply3k8p/20140419_095627_LLS.jpg

http://s17.postimg.cc/gorcq0457/20140419_095704.jpg

http://s17.postimg.cc/ihu9ebpbv/20140419_095718.jpg

http://s17.postimg.cc/geju6npiz/20140419_095815.jpg

http://s22.postimg.cc/hvtkm9aml/20140419_095850.jpg

Volevo ricreare un ambiente simile a quello presente in natura, perciò ho inserito molti legni (e ho scelto di inserire solo piante galleggianti). La maggior parte dei legni li ho comprati, un po' invece li ho trovati in natura, scortecciati e inseriti. Ne ho altri che si stanno seccando e poi li inserirò :-)
Gli scalari sono due femmine e un maschio, non hanno mai formato una coppia. I ramirezi invece sono una coppia, depongono regolarmente e regolarmente le loro uova vengono mangiate :-D

Emiliano98 19-04-2014 11:03

Bella, mi piace molto ;-)

Raf90 19-04-2014 11:49

Piace molto anche a me complimenti #25

Però secondo me dovresti trivare una soluzione per i ram, è un peccato che le uova vengano mangiate

IlQuarto 19-04-2014 11:58

eccezionale come sempre..
ma del resto.. Lucrezia da Reggio = una garanzia


#25#25 bravissima

#70 vasca meravigliosa

Asterix985 19-04-2014 12:04

Bellissima lucrezia hai ricreato un bell'ambiente , potresti migliorarla con l'aggiunta di uno sfondo scuro e ( secondo me ) se mettevi 3 scalari con colorazione simil selvatica era ancora meglio :-).
Sul fondo potresti metterci anche qualche foglia di quercia per dare ancora un tocco in piu' .

IlQuarto 19-04-2014 12:11

come sfondo ci starebbe bene anche la carta roccia del presepe, come ho fatto io per il 17 litri
guarda qua lucrezia

giusto... :-D :-D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

Kwisatz 19-04-2014 12:34

ahahah se scrivi guarda qua ce lo devi mettere il link però :-D

Bella vasca, mi piace l'aspetto minimal con solo tronchi e galleggianti.
Anch'io avrei puntato su scalari con livrea wild, ma de gustibus not disputandum est :-D

#70

Renzo90 19-04-2014 12:40

Bella l'ambientazione complimenti! Mi piace quel groviglio
Anch'io metterei qualche foglia di catappa o quercia sul fondo, bhè come popolazione io avrei messo sicuramente degli p. altum, ma anche questi devo dire che non stanno male, il colore chiaro della livrea spicca in tutto quel buio:-))

Emiliano98 19-04-2014 12:46

Per gli altum è piccolo Renzo ;-)
Se vuoi fare la lettiera usa quelle di quercia che ci mettono molto più tempo a degradarsi ;-)

19ricky91 19-04-2014 12:46

no, degli altum non ci starebbero comunque...
bell'acquario brava, bello anche l'effetto della ceratopteris, sono sempre stato curioso dei vedere l'effetto in un acquario come il tuo :-)

Renzo90 19-04-2014 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062389102)
Per gli altum è piccolo Renzo ;-)
;-)

Si bhè è piccolo per un gruppo, ma io intendevo una coppia già formata, per me ci starebbero alla grande#24

Emiliano98 19-04-2014 12:55

Troppo bassa, poi si tratta di animali gregari al contrario di Pterophyllum scalare ;-)

Kwisatz 19-04-2014 12:59

Stiamo parlando di pesci che arrivano a 45cm di altezza(in natura, 30 in cattività) e li vorresti mettere in una vasca alta solo 50?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Lucrezia 19-04-2014 13:12

Grazie a tutti ragazzi :-))
IlQuarto, mi piace davvero moltissimo l'effetto della carta da presepe! Credo proprio che la metterò, la difficoltà sta nel trovarla ora che siamo ad Aprile #24 hai qualche consiglio? :-D
Io effettivamente ero decisa nel prendere degli scalari con livrea selvatica, però quando sono entrata in negozio ho visto questi e me ne sono innamorata! #21
Io ho le foglie di catappa, quercia non riesco a trovarle in nessun posto #07 metto un po' di quelle intanto!

Renzo90 19-04-2014 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062389117)
Stiamo parlando di pesci che arrivano a 45cm di altezza(in natura, 30 in cattività) e li vorresti mettere in una vasca alta solo 50?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

#36# Un amico mio li riproduce in una vasca di queste misure, e poi arrivano a 30cm solamente in situazioni particolari, meglio non inquinare il post però

Asterix985 19-04-2014 18:00

Lucrezia potresti mettere anche qualche nanostomus magari un gruppeto di 5/6 :-) , per dare un po' piu' di colore , mi pare ( correggetemi se sbaglio ) che stiano prevalentemente nella parte alta quindi tra le radici delle galleggianti farebbero un figurone .

IlQuarto 19-04-2014 19:15

mmmmm... la trovi nei negozi di cartoleria, quelli ben forniti..

altrimenti devi attendere il prossimo Natale

Mauro82 19-04-2014 19:51

Bello bello!#70

Lucrezia 20-04-2014 10:03

Va bene, grazie @IlQuarto #70
Non so per i nannostomus.. a dire la verità non ne so quasi nulla su questi pesci, non li ho mai avuti, magari aspettiamo il parere di qualcun altro che li alleva o li conosce meglio :-))

Emiliano98 20-04-2014 20:46

@Luca_fish12 li ha allevati, vediamo che dice :-)

fraeli1968 20-04-2014 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062389113)
Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062389102)
Per gli altum è piccolo Renzo ;-)
;-)

Si bhè è piccolo per un gruppo, ma io intendevo una coppia già formata, per me ci starebbero alla grande#24

una coppia di altum......ahahahahaha che trovi dove ? in venezuela ?

Luca_fish12 21-04-2014 19:24

Ciao Lucrezia! :-)

Caspita che bella vasca!! è nata quasi in contemporanea alla mia sudamericana, anche se la popolazione è differente.

Io penso che ci sia spazio ancora per un gruppo di caracidi o simili (Nannostmus o magari Hypessobrycon) e se ti piacciono anche un gruppo di Corydoras sul fondo che è di sabbia e bello spazioso.
Se vuoi avere qualche riproduzione meglio evitare i Cory però, visto che potrebbero predare le uova dei ram o di altri pesci.

Per quanto riguarda i Nannostomus, io li ho allevati per parecchio tempo e devo dire che mi sono sempre piaciuti molto. Ho avuto i N. beckfordi, quelli più classici da trovare.
Un gruppetto di 10/12 esemplari è molto carino perchè sono pesci che nuotano compatti, sono assolutamente pacifici e non danno fastidio ad altri animali. Infine sono robusti.
L'unica accortezza che avevo era quella di dare cibo molto fine, quasi fossero avannotti, perchè hanno una bocca veramente piccolissima e le cose grandi non riescono a mangiarle bene. Io usavo molto i cyclops, i naupli di artemia, i microgranuli e il microplankton...tutti alimenti molto piccoli!

Lucrezia 21-04-2014 21:28

Si, il problema del cibo si presenta anche per gli hemigrammus, infatti solitamente "sgretolo" un po' il granulato. Probabilmente passerò qualche settimana osservando entrambe le specie suggerite (sperando di trovare presto i nannostomus, visto che qui sono rari) e informandomi su entrambe e poi deciderò quale delle due si adatta meglio all' acquario :-))

Metalstorm 22-04-2014 09:51

Apperò gran bella vasca davvero!

Allestimento più naturale di così si muore! #25

Asterix985 22-04-2014 14:29

Io ero partito con 5/6 ma effettivamente 10 / 12 farebbero ancor piu' bella figura :-) .
Strano che non si trovino sono abbastanza comuni ..

Lucrezia 22-04-2014 14:53

Ora cerco un po'! Scusate se vado ot, ma qualcuno ha un buon negozio d'acquariofilia da segnalarmi a roma, vicino al centro?

Kwisatz 22-04-2014 15:01

Animal mini e coral bay a san pietro sono gli unici che conosco al centro

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Lucrezia 22-04-2014 15:26

grazie mille #70
Perdonate, le persone si ringraziano cliccando su mi piace? Sono rimasta un po' indietro ultimamente ahaha mi sono appena accorta di queste innovazioni! :-D

mattser 22-04-2014 16:25

bellissimo veramente......soprattutto come hai disposto i legni e la fitta copertura di piante galleggianti.......ora mi aspetto in "mi piace però" :-D

Lucrezia 22-04-2014 17:30

grazie a tutti #70 Ora che ho scoperto questa tecnica, vedrò di utilizzarla più spesso :-D:-))

malù 22-04-2014 20:52

Gran bella vasca Lucrezia #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14727 seconds with 14 queries