AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

Kj822001 07-08-2012 15:47

Effetto dei led in vasca continuiamo qui
 
Apro qui una nuova discussione in modo da non andare più OT nell'altro post..
Riprendo dall'ultimo messaggio di Exotica

Originally Posted by buddha
Exotica è molto interessante ciò che scrivi hai della letteratura da segnalare in proposito..
Il rr si sballa come ? Viene assorbito più azoto? Fosforo? Quale rapporto andrebbe mantenuto fra C:N:P?
Ciao Buddha,
perdonami ma non e' per maleducazione che non voglio rispondere al tuo quesito, ma come hanno fatto notare i moderatori, .... andiamo OT, per cui in un altro post si puo' approfondire la discusione su cosa avviene in vasca con i led !!

Originally Posted by rob57
Originally Posted by Exotica
Non so se vado in OT, ma noto che tutta la disussione si e' basata sulle varie altezze da mantenere ,...sull'utilizzo o meno delle lenti ....... e se i led sono causa di bruciature per i coralli !!

Personalmente ho usato 2 marche differenti di led, su due vasche diverse, e con una media di almeno 50 Acropore per parte ............ non ne ho bruciata una !!!

Sicuramente come è stato detto, ci sono led e led ......... e come giustamente è stato fatto notare, alcuni hanno caratteristche peculiari che altri non hanno, mentre altri sono adattati !!

Senza scendere nel particolare, sia in termini di marche, sia nello specifico dei modelli, .... posso dirvi che con una lampada a led, si modifica anche il rapporto RedField in vasca , ... e non poco, e questo va a incidere sull'alimentazione dei coralli e di conseguenza sulla Triade.

Altro argomento importante ..... l'assunzione degli oligoelemnti che viene a cambiare !!

È troppo semplicistico ridurre la discussione al solo fattore luce, quando parliamo di led.

Naturalmente non è il post giusto per approfondire, ma volevo darvi una via d'uscita in quanto questo aspetto viene spesso sottovalutato, .......... ma che potrebbe evitare il discorso bruciature o sbiancamenti.
quoto al 100%. Il cambio di luce modifica il metabolismo dell' intera vasca. Ma non solo i led. Anche passando da hqi a T5 o viceversa. Secondo me (azzardo un' opinione personale ) la luce cambia anche le popolazioni batteriche preponderanti. Infatti alcune modifiche che ho notato (rocce completamente schiarite, vetri che si sporcano molto meno, acqua limpidissima anche senza carbone, modifica dei nutrienti, ecc.) sono da ricondurre almeno parzialmente a un cambiamento nei ceppi batterici prevalenti.
Anche lo schiarimento di tutti i coralli, specie SPS, richiede una spiegazione che non può limitarsi allo spettro e alla quantità di luce. Nella mia vasca è difficile pensare che i 330w di LED, per quanto con lenti, possano fare più luce dei 1070w di tre HQI da 250w + 4 T5 da 80 w.
Forse succede anche qualche altra cosa. Se i coralli schiariscono tradizionalmente si pensa a più luce che rende superflua una quantità eccessiva di zooxantelle.
Rob57,
idem per quanto detto a Buddha, .... quindi spero nella tolleranza dei moderatori per ribadirti che di pari passo quando si fanno le prove con le lampade a led, deve essere modificato il sistema di gestione, sia in termini di alimentazione, sia in termini di aggiunta oligoelementi .

Rimanendo strettamente in tema prova della vostra lampada, posso tranquillamente affermare che ...... le lenti andrebbero tolte e ti spiego anche il perche' :
Se da una parte e' vero che spingono la luce in fondo, e' anche vero che nel caso di coralli di una certa dimensione, gli stessi vengano investiti in piu' punti da tipologia diversa di led, ...... in particolare con questo tipo di lampada, che monta i led " UV " , Blu, Rossi e Bianchi a pochi cm uno dall'altro !!
Se hai una Acropora per esempio, anche di soli di 20 cm, .... corre il rischio ( in base alla posizione ) che riceva luce Bianca, Blu o UV, facendola crescere in maniera innaturale.
Togliendo le lenti e abbassando la lampada di pochi cm ogni settimana, hai luce piu' diffusa e omogenea su tutto il corallo !!
Poi sarebbe da approfondire perche' questa casa usa le lenti , ma allo stesso tempo ti da la possibilita' di toglierle ...... ma questa e' un'altra storia !!
Riguardo allo schiarimento ....... e' presto detto !!
Se non ricordo male ( il post e' lungo ) mi sembra che abbia indicato la via " Kj822001 " ....... in pratica su questa lampada, se pur studiata nei minimi dettagli in termini di luce, ....... manca una determinata frequenza che porta a quel fenomeno .... e non solo quello !!
Di per se non e' un dramma, perche' quasi tutte le lamapade a led hanno questo problema, ma in parte si puo' risolvere " giocando " con alcuni Oligoelementi !!
Purtroppo non posssiamo approfondire su questo post, e il discorso sarebbe lungo in quanto la metodologia cambia in base al tipo di lampada e al tipo o marca di Oligoementi da aggiungere ......... ma questo per farti capire che il problema e' risolvibile !!

Originally Posted by Vespa89
ragazzi ad gg devo precisare una cosa...

apro OT

mi sono trovato con la salinità a 31

rifrattometro da buttare....si spiega le bruciature e gli RTN...

se la salinità fosse stata anche così prima del cambio luci (al 100 % ) sicuramente però il sistema era decisamente stabilizzato visto che non toccavo nulla o quasi da mesi...

chiuso OT

chiedo anche pubblicamente scusa a Gianluca la mi vasca mal gestita ,non volendo, a messo in cattiva luce l'azienda....
mi tiro fuori ufficialmente dalla prova dell PR156... fino a nuovo allestimento lascio la parola a chi ancora testa queste plafo.
Vespa,
quoto Kj822001 e giangi1970 , .... il problema non e' la salinita' , quindi sarebbe utile che non lasciassi la prova, in quanto l'esperienza di tutti aiuta a capire meglio e di piu' questa prova !!


Prima di chiudere vorrei precisare ( onde evitare polemiche o disquidi ) che io come azienda non tratto questo tipo di lampada, per cui non ho alcun vantaggio o svantaggio nell'essermi inserito nella discussione .
Solamente ho cercato di dare un contributo, in quanto l'argomento e' delicato, e a volte un prodotto viene sputtanato o esaltato in base a diversi fattori, che non dipendono strettamente dallo stesso !!
Visto un po' di esperienza acquisita e prove fatte a mie spese ...... ho cercato di aiutarvi nel capire alcune cose, ..... sperando di esserci riuscito !!

IVANO 07-08-2012 15:59

Continuiamo pure di qui ma senza esagerare,dovrebbe essere difficile andare ot con un titolo simile ma vediamo cosa riuscite a fare

giangi1970 07-08-2012 16:09

Martino...
Purtroppo,come ho detto piu' volte,non ho avuto modo di provare direttamente su una mia vasca seria(ma solo su un nanoreef gestito molto alla buona) i led...
Ma basandomi sui feddback dei clienti e amici e raccogliendo le esperienze riferitemi da Leo...
Son pienamente d'accordo con lui..
LA gestione della vasca e' completamente diversa..
Bisogna spingere molto di piu' la gestioen...sia a livello di alimenti che di oligoelementi in generale....
La vasca di Vespa,purtroppo,ci puo' dire poco e tutto...perche' purtroppo ci sono stati troppi fattori che hanno portato al tracollo...
Sincermente,ma mi sa' che siamo O.T.,ormai che di plafoniere con el caratteristiche piu' disparate ne girano parecchie...tornerei alle basi...
Lenti si o no???
Se si perche' e come...se no perche' e come...
spettro....quale e come arrivarci...
ma mi sa che siamo O.t.---

Kj822001 07-08-2012 16:12

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061767401)
Continuiamo pure di qui ma senza esagerare,dovrebbe essere difficile andare ot con un titolo simile ma vediamo cosa riuscite a fare

:-D io punto Ot a pagina 4 ahaha scherzo...

comunque butto qualche idea
Exotica.. giuste le osservazioni che hai fatto ma quello che sto cercando di capire o meglio sperimentare è il poter avere una luce led che non abbia più queste "pecche" conservando ovviamente i vantaggi di questa luce. Inutile dire che se vado a coprire indistintamente tutte le parti che mancano il discorso led non sarebbe più molto conveniente in termini di resa / spesa.. MI piacerebbe capire però come compensi queste pecche con oligoelementi. Parto dal presupposto di conoscere le lampade che hai testato ed entrambe dovrebbero essere senza lenti ed entrambe con solo led cool white royal giusto. quindi nella risultante mi aspetto la calssica carenza di spettro oltre ai 600nm (rosso) la fossa sui 490nm - 510 (azzuro cielo - candy apple) e l'assenza di una componente dai 390nm ai 430nm (una delle due lampade dovrebbe avere il picco dei cool appena sopra i 440nm). Premesso questo come compensi con gli oligo??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061767410)
Martino...
Purtroppo,come ho detto piu' volte,non ho avuto modo di provare direttamente su una mia vasca seria(ma solo su un nanoreef gestito molto alla buona) i led...
Ma basandomi sui feddback dei clienti e amici e raccogliendo le esperienze riferitemi da Leo...
Son pienamente d'accordo con lui..
LA gestione della vasca e' completamente diversa..
Bisogna spingere molto di piu' la gestioen...sia a livello di alimenti che di oligoelementi in generale....
La vasca di Vespa,purtroppo,ci puo' dire poco e tutto...perche' purtroppo ci sono stati troppi fattori che hanno portato al tracollo...
Sincermente,ma mi sa' che siamo O.T.,ormai che di plafoniere con el caratteristiche piu' disparate ne girano parecchie...tornerei alle basi...
Lenti si o no???
Se si perche' e come...se no perche' e come...
spettro....quale e come arrivarci...
ma mi sa che siamo O.t.---

Giangi secondo me le lenti non sono da "demonizzare". il problema della lente è solo uno ossia il fascio di luce prodotto che può essere molto particolare e una lente da 90° potrebbe concentrare la luce in realtà a 20° e lasciare il restante come luce soffusa
se vedi capisci

http://s11.postimage.org/bllz9c0cf/L...Beam_00220.jpg

http://s11.postimage.org/3u59arw73/p...ce_diffuse.jpg

e lenti = distanza dai coralli abbastanza elevata.. almeno sotto al fascio centrale

K-Killer 07-08-2012 16:23

Quali sono gli oligoelementi che ben si sposano con una gestione spinta a led?

giangi1970 07-08-2012 16:27

Martino..certo.....
ne abbiamo parlato tante volte...
Io non son contro le lenti in generale.
Per quello dicevo che bisognerebbe partire dalle basi...
Pero' cosi si disuterebbe della plafoniera "ideale" e non e' questo il senso del topic...credo...

IVANO 07-08-2012 16:37

Iniziate a capire la differenza sostanziale tra hqi,neon t5 e led.....in cosa mancano i led???perhe le altre 2 tecnologie ormai sono più che collaudate

Kj822001 07-08-2012 16:48

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061767428)
Iniziate a capire la differenza sostanziale tra hqi,neon t5 e led.....in cosa mancano i led???perhe le altre 2 tecnologie ormai sono più che collaudate

Certo certo Ivano!! mo te spiego!!ormai ho tutto a portata di mano!!
TI faccio vedere gli spettri ossia come la luce bianca viene prodotta.. P.s. In sintesi la luce bianca è formata da lunghezze d'onda (colori) vedasi arcobaleno
HQI
http://s18.postimage.org/u5uv8wqo5/2...150wrx7s_2.jpg
T5 Ati
http://s18.postimage.org/7v708xtdx/aquablue_Spezial.jpg
LED cool WHITE

http://s16.postimage.org/660kxhkpt/images.jpg

L'unica cosa che cambia nello spettro dei led cool white è la posizione del picco a 450nm che può essere un po' più avanti o indietro e l'ampiezza dell'onda verde gialla rossa che ne determina la gradazione.
------------------------------------------------------------------------
ecco vedi come è sfigato il led bianco.. il problema è che questa è l'unica forma di spettro concessa dai led bianchi ad "oggi" (ci sono dei casi particolari ma troppo particolari).

Quindi come puoi vedere l'hqi è inarrivabile mentre il ci si può lavorare..
Inoltre lo spettro dell'hqi non è utile in tutta la sua complessità ma ne basterebbe una parte molto più ristretta.. vedi il t5..

Ora visto così ci sarebbe da piangere anche se la maggior parte delle plafo in commercio funzionano aumentando il picco dei 450nm con i royal e i risultati già ci sono quindi i coralli sanno adattarsi.

Ora se tu usi i led bianchi (a gradazione bassa 5000°K) il picco verde e arancio del t5 viene abbastanza coperto manca però tutta la parte del blu/viola che va compensata con dei led in quantità e di colorazione opportuna.. Adesso questo è il mio pensiero

GROSTIK 07-08-2012 17:04

sarebbe interessante confrontare questi spettri con quelli della luce solare (che dovrebbe essere il punto di riferimento) per capire veramente se un tipo di illuminazione è carente e dove nel caso ... ;-) ....

Psyco 07-08-2012 17:12

Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema

Kj822001 07-08-2012 17:15

Grostik ho anche questo!!
Ossia la luce solare ha un fattore che si chiama CRI (Color Render Index) ossia come la luce colora un oggetto e ovviamente il sole ha 100 l'hqi ha 92 - 95 il neon è sugli 80 e i vecchi led avevano 65.. Adesso la tecnologia ha fatto mezzo passo avanti facendo led cool white a 75 CRI esistono comunque led warm white che superano i 90. Il fattore cri viene penalizzato nei led nella componente R9 che è il rosso (650nm e oltre) e la componente R12 mi seembra che è il buco che vedi nei 500nm.. Avvicinarsi alla luce del sole secondo me serve.. poco.. o meglio serve capire che luce arriva sotto la superficie dell'acqua e qua ho un altro grafico ;-)


http://s9.postimage.org/pmamppdjf/spettro.jpg


Come potete vedere questo grafico ci tranquillizza un po' e ci fa anche dire che molto spettro luminoso delle hqi in realtà è "superfluo" seppur rende possibile vedere i colori reali dei coralli.

Kj822001 07-08-2012 17:26

Quote:

Originariamente inviata da Psyco (Messaggio 1061767455)
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema

Io ho ipotizzato che questo cambio di gestione sia dovuto all'unica cosa che cambia.. Se siamo tutti d'accordo che la luce è luce qualsiasi sia la fonte che la emette la cosa che varia è lo spettro che viene generato per creare il bianco.. Ritengo quindi impossibile che a parità di spettro la vasca si accorga che la luce sia cambiata (ovviamente anche a parità di potenza). Tu hai fatto il cambiamento peggiore ossia da hqi a led. Tutta la vasca subisce un trauma..Sforunatamente non ne so molto di biochimica ma se ci sono essere viventi che usano l'energia luminosa se alcuni di questi deperiscono credo che tutto il sistema ne risenta (qui vorrei capirci qualcosa in più ma di biochimica non ne so niente) . Altra cosa l'aumento dell'alimentazione non credete sia dovuto alla carenza di spettro fotosintetico (ricordo che è lo spettro dai 380 ai 510 e oltre i 600 avrei uno schemino anche di questo ;-) ma non lo posto). Detto questo all'aumentare della tipologia di led le lenti iniziano a diventare critiche per assicurare uno spettro omogeneo in tutta la superficie non credete?

salvatore80 07-08-2012 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Psyco (Messaggio 1061767455)
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema

ottima spiegazione ,non ci capisco una mazza ma sono daccordo con quello che dici#25

Giuseppe C. 07-08-2012 18:30

Sono perfettamente d'accordo con Kj822001 per il discorso lenti ovvero se si usano diversi tipi di led per miscelare gli spettri le lenti hanno poco senso. #70
Inoltre vorrei precisare altri fattori importanti da tenere in considerazione con le lenti, che ovviamente ho riscontrato di persona.

le angolazioni dichiarate sarebbero da verificare
il materiale utilizzato spesso non garantisce una durata alla trasparenza (le uniche inalterabili, sono quelle in vetro di quarzo)
bisogna considerare che con le lenti esiste una perdita di efficenza luminosa che varia in base al tipo stesso della lente.
esiste il rischio di creare zone d'ombra in vasca o di avere punti troppo esposti ad un tipo solo di spettro o almeno molto prevalente.....pensate a animali che ricevono prevalentemente un fascio da led UV!!!!

Giuseppe C. 07-08-2012 19:05

Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

giangi1970 07-08-2012 19:56

Giuseppe...
Non e' questione di prodotti...o perlomeno non solo quelli...
Purtroppo se con le altre illuminazioni devi far attenzione adove metti gli animali ancora di piu' lo devi fare coi led...
A volta questo "effetto" e' accentuato dalle lenti o da un posizionamento,come diceva giustamente Psyco,troppo vicino all'acqua della plafoniera....
La regola fondamentale e' sempre la stessa...
Partire mooooolto piano e dimenticarsi di cosa si aveva sopra la vasca prima.....
Solo ina cosa...NON demonizziamo le lenti....perche' ci sono lenti e lenti....e io ancora devo capire che lenti monta quella della prova da qui e scaturito il topic...

tonyraf 07-08-2012 20:07

Seguo ruota....

Quoto psyco sui semplici.accorgimenti che occorrono x adattare la.vasca ai led, ed anche Kj quando dice che la luce è luce qualunque sia la fonte....

In effetti le 2 cose sono correlate...
Ovviamente è un parere personale dato da.mie esperienze.
Oltre al fatto di azzeccare gli spettri coi vari led, il problema è che, anche senza lenti, i led sono luce direzionale e quindi ci da la sensazione di poca luce rispetto a t5e hqi che illuminano tutta casa.....anche quella dei vicini...hihihi

L'errore di quasi tutti è sparare a manette xké sembra poco luminosa la vasca....
Però che cxxxo, ora lo sanno quasi tutti, perché si fanno ancora gli stessi errori ????
Manca la pazienza di aumentare e calare la plafo un po x volta........tutto quì !!!!!
Ovviamente sta all'utilizzatore sapere quanto calare la plafo in base all'angolazione del fascio dei led (se con lenti e da quanti gradi)

Personalmente sono.arrivato a tenere ora 81 watt blu e royal cree e circa 78 watt di.xpg cree su una vaschetta di 130 litri lordi (circa 100 netti)
A circa 15 cm dall'acqua.
I blu e royal già sono tutti al 100% e pian piano portero.anche i bianchi al 100%. Quindi 96 watt.

Questo x dirvi che c'è una super Potenza di led su sps che hanno.tutte punte in crescita, e soprattutto e FINALMENTE colorate !!!
Altro che bruciate....
Finalmente anche no3 e po4 quasi a 0.
Quando ero a circa 50/60% con la plafo avevo nutrienti alti e come "dispetto" ho continuato ad aumentare le potenze man mano.
Quindi matabolizzando di più si sono abbassati.....

Come conclusioni posso dirvi che basta saper scegliere la giusta altezza plafo e porlarla anke alla massima potenza, ma in quasi 2 mesi o più.......

By HTC One S (tapatalk 2)

tonyraf 07-08-2012 20:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061767570)
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

Credo che aumentando il metabolismo.della vasca, ovviamente aumenti anke quello degli animali.
Quindi, se più dell'80% del nutrimento viene dalle zooxantelle, vengono quasi esaurite x fame.

Ora.....di solito cosa fai x evitare l'abbondanza di zooxantelle ?

Ecco.....non farlo più !

Devi ricalibrare il tiro !

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001 07-08-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061767649)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061767570)
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

Credo che aumentando il metabolismo.della vasca, ovviamente aumenti anke quello degli animali.
Quindi, se più dell'80% del nutrimento viene dalle zooxantelle, vengono quasi esaurite x fame.

Ora.....di solito cosa fai x evitare l'abbondanza di zooxantelle ?

Ecco.....non farlo più !

Devi ricalibrare il tiro !

By HTC One S (tapatalk 2)

Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema??? #24
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato :-D
------------------------------------------------------------------------
http://www.advancedaquarist.com/2012/3/aafeature

Exotica 07-08-2012 21:44

Quote:

Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato
Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.

tonyraf 07-08-2012 22:33

Scusate, ma io ho detto che le zooxantelle calano, quasi esauriscono, coi led ! Mica il contrario !

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica 07-08-2012 22:54

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061767792)
Scusate, ma io ho detto che le zooxantelle calano, quasi esauriscono, coi led ! Mica il contrario !

By HTC One S (tapatalk 2)

Se ti rifersci a me ..... ho solo risposto al ragionamento di Kj !!

In quanto alla tua risposta ..... forse ho capito male io, .... ma prima avevi detto che le Zoxantelle vengono sfinite dalla fame, mentre adesso dici che calano con i led !!! #24

Giuseppe C. 07-08-2012 23:34

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061767649)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061767570)
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?

Credo che aumentando il metabolismo.della vasca, ovviamente aumenti anke quello degli animali.
Quindi, se più dell'80% del nutrimento viene dalle zooxantelle, vengono quasi esaurite x fame.

Ora.....di solito cosa fai x evitare l'abbondanza di zooxantelle ?

Ecco.....non farlo più !

Devi ricalibrare il tiro !

By HTC One S (tapatalk 2)

?????

Giuseppe C. 07-08-2012 23:46

Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.

Kj822001 08-08-2012 00:04

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061767748)
Quote:

Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato
Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.

Leo quindi concordi anche te che il problema è la carenza di alimentazione (all'intera vasca) derivata dalla luce e questo mi fa piacere perchè due diverse esperienze che portano a conclusioni simili seguendo strade diverse significa che la direzione potrebbe essere giusta....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061767859)
Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.

Il cambiamento del colore potrebbe essere dovuto alle cromoproteine che non vengono più stimolate. I coralli che maggiormente ne risentono sono coloro che maggiormente si abituano a cibarsi tramite zooxantelle gli lps al contrario tendono a gonfiarsi perchè per aumentare la capacità predatoria (sempre per mancanza di zooxantelle) cercano di catturare più cibo speta guarda questa
http://s10.postimage.org/khs10ga8l/DSC00253.jpg

la mia goniopora caccia a distanza!!
------------------------------------------------------------------------
P.s. se la vasca sta smagrendo può essere che sia diminuita la riproduzione di qualcosa che sfruttava la fontositesi?? domanda a chi ne sa più di me!!

tonyraf 08-08-2012 00:57

Scusate se mi ripeto....
Avevo detto che coi led aumenta il metabolismo generico della vasca.
Quindi
-si consuma tutto di più.
-Anche il cibo.....ok?
-Quindi le zooxantelle vengono usate di più dal corallo se uno non dosa più cibo.
-e se uno già tiene la vasca tirata, ste caspita di zooxantelle come si riproducono?
- quindi calano drasticamente facendo schiarire troppo l' animale !

E come lo devo scrivere.......mah !

Diciamo cose molto simili, ma sembra che ciò che dico io x voi sia l' inverso......mah !

Va beh..... va !

By HTC One S (tapatalk 2)

billykid591 08-08-2012 07:45

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061767909)
Scusate se mi ripeto....
Avevo detto che coi led aumenta il metabolismo generico della vasca.
Quindi
-si consuma tutto di più.
-Anche il cibo.....ok?
-Quindi le zooxantelle vengono usate di più dal corallo se uno non dosa più cibo.
-e se uno già tiene la vasca tirata, ste caspita di zooxantelle come si riproducono?
- quindi calano drasticamente facendo schiarire troppo l' animale !

E come lo devo scrivere.......mah !

Diciamo cose molto simili, ma sembra che ciò che dico io x voi sia l' inverso......mah !

Va beh..... va !

By HTC One S (tapatalk 2)

Tutti quanti siete d'accordo sul fatto che aumenta la "fame" della vasca illuminata dai LED però tu affermi che è la "fame" stessa che porta all'esaurimento delle zooxantelle maggiormente sfruttate dal corallo mentre kj e exotica indicano come causa del "dimagrimento" della zooxantele la mancanza di spettro dei LED......personalmente leggendo qua ed altri topic penso che verosimilmente si crea una reazione a catena causata inizialmente dalla luce LED mancante di quelle parti dello spettro utili alle zooxantelle (ed alle alghe in genere visto il calo delle patine su rocce e vetri) le quali diradandosi creano squilibri nell'alimentazione del corallo che a sua volta cerca di sfruttare maggiormente le zooxantelle aumentando il loro decadimento fino al punto di rottura...quindi tutto sommato entrambe le ipotesi sono fondate IMHO ovviamente.

Kj822001 08-08-2012 08:15

Billy nn solo le zooxantelle ma di tutto un insieme di fattori della vasca. L'aumento del metabolismo generale è perchè "rapidamente" tante forme di "vita" (scusate non so come definirle) devono rimpiazzare quello che prima veniva utilizzato dalla luce come cibo. Quindi la vasca dimagrisce perchè si cambia tipologia di alimentazione.. Forse non l'ho ancora detto ma è tutto IMHO
------------------------------------------------------------------------
Però quello che per me erano solo teorie campate in aria, trovano un po' di riscontro visto che anche Exotica sta traendo queste conclusioni ..
Tony quello che sto cercando di capire è se il cambio di luce sposta il tipo di alimentazione dell'intera vasca su altre fonti diverse dalla luce. Questo provocherebbe tutti gli effetti che stiamo vedendo o sbaglio??

Daniel-T 08-08-2012 08:25

faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

billykid591 08-08-2012 09:07

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061767965)
Billy nn solo le zooxantelle ma di tutto un insieme di fattori della vasca. L'aumento del metabolismo generale è perchè "rapidamente" tante forme di "vita" (scusate non so come definirle) devono rimpiazzare quello che prima veniva utilizzato dalla luce come cibo. Quindi la vasca dimagrisce perchè si cambia tipologia di alimentazione.. Forse non l'ho ancora detto ma è tutto IMHO
------------------------------------------------------------------------
Però quello che per me erano solo teorie campate in aria, trovano un po' di riscontro visto che anche Exotica sta traendo queste conclusioni ..
Tony quello che sto cercando di capire è se il cambio di luce sposta il tipo di alimentazione dell'intera vasca su altre fonti diverse dalla luce. Questo provocherebbe tutti gli effetti che stiamo vedendo o sbaglio??

Mi sono riferito alle zooxantelle perchè si parlava di quelle essendo fotosintetiche (visto che si parla di luce)....ovviamente non sono gli unici organismi fotosintetici in vasca poi presumibilmente lo squilibrio che si viene a creare con il cambiamento di luce va ad influire un pò tutto l'ambiente non solo gli organismi fotosintetici........il problema è cercare di capire come ovviare a questo inconveniente sia migliorando lo spettro dell'illuminazione a LED sia adattando la gestione della vasca al nuovo sistema......e qui sta il difficile.

Kj822001 08-08-2012 09:29

Quote:

Originariamente inviata da Daniel-T (Messaggio 1061767973)
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..

rob57 08-08-2012 12:14

Secondo me il discorso è più complicato....dopo quasi due mesi di LED nella mia vasca ho registrato un aumento costante dei nutrienti. Perchè? qui faccio l' ipotesi di un cambiamento nelle popolazioni batteriche. Volutamente non sto prendendo alcuna contromisura per vedre se "rimaturando" la vasca tutto torna a posto. Secondo punto: da me la triade è rimasta immutata, nessun aumento di consumo di KH e CA. Il reattore è tarato come prima. Terzo, lo schiarimento di ALCUNI coralli e il colore più intenso di altri. Perchè? Faccio alcuni esempi: subseriata rosa= colore più intenso e brillante. Tutti i verdi (montipora digitata, foliosa, acropora nobilis)= colore più intenso e brillante. Histryx rosa=colore un pò sbiadito. Stylophora viola=colore più intenso e brillante.
Montipora capricornis viola=colore sbiadito. Calierndrum verde petrolio=colore leggermente virato veso il giallo-verde. Tutti i marroni (non smarronati, ma di colore marrone) schiariti moltissimo. Mica facile capire. Le differenze potrebbero essere dovute al fatto che il singolo corallo è sotto un determinato tipo di led (es. rosso o UV) oppure alla presenza di cromoproteine presenti che vengono stimolate solo in alcuni coralli, oppure allo spettro incompleto che però ha conseguenze diverse da un corallo all' altro, oppure....boh, a qualcosa che ancora non sappiamo.
tenete presente però che poichè la mia vasca ha una gestione un pò particolare (non ho lo skimmer) ci potrebbero essere differenze con vasche a conduzione skimmer. Per esempio è certo (perchè l' ho già sperimentato) che la vasca reagisce di più a cambiamenti che influenzano la tipologia e la quantità delle popolazioni batteriche.
------------------------------------------------------------------------
.........e vorrei anche ripetere quanto detto nell' altro post: la maggior parte dei cambiamenti che ho avuto in vasca sono molto simili a quelli avuti quando ho montato le HQI acquaconnect, che fannno una luce (sempre a occhio) molto simile ai LED, cioè apparentemente molto meno intensa e di colore tendente all' azzurrino violetto. Anche in quel caso aumento dei nutrienti, rocce più pulite, coralli che spolipavano moltissimo. Purtroppo, spaventato dall' aumento dei nutrienti le ho cambiate dopo meno di due mesi e quindi non so quale sarebbe stata l' evoluzione a lungo termine.

K-Killer 08-08-2012 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061767879)
Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061767748)
Quote:

Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato
Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.

Leo quindi concordi anche te che il problema è la carenza di alimentazione (all'intera vasca) derivata dalla luce e questo mi fa piacere perchè due diverse esperienze che portano a conclusioni simili seguendo strade diverse significa che la direzione potrebbe essere giusta....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061767859)
Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.

Il cambiamento del colore potrebbe essere dovuto alle cromoproteine che non vengono più stimolate. I coralli che maggiormente ne risentono sono coloro che maggiormente si abituano a cibarsi tramite zooxantelle gli lps al contrario tendono a gonfiarsi perchè per aumentare la capacità predatoria (sempre per mancanza di zooxantelle) cercano di catturare più cibo speta guarda questa
http://s10.postimage.org/khs10ga8l/DSC00253.jpg

la mia goniopora caccia a distanza!!
------------------------------------------------------------------------
P.s. se la vasca sta smagrendo può essere che sia diminuita la riproduzione di qualcosa che sfruttava la fontositesi?? domanda a chi ne sa più di me!!

Le cromoproteine sono una forma di difesa dalla luce solare che schermano il corallo da un'eccessiva penetrazione dei raggi solari. il fatto che il corallo schiarisca significa che il corallo non ha la forza energetica per creare quel tipo di schermo protettivo. e per produrre le cromoproteine il corallo ha bisogno di : Cibo per il polipo,aminoacidi e oligoelementi. perchè gli oligo hanno anche una funzione enzimatica nel metabolismo del corallo,favorendo la produzione di cromoproteine che noi volgarmente chiamiamo colore ;-)
IMHO
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061767953)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061767909)
Scusate se mi ripeto....
Avevo detto che coi led aumenta il metabolismo generico della vasca.
Quindi
-si consuma tutto di più.
-Anche il cibo.....ok?
-Quindi le zooxantelle vengono usate di più dal corallo se uno non dosa più cibo.
-e se uno già tiene la vasca tirata, ste caspita di zooxantelle come si riproducono?
- quindi calano drasticamente facendo schiarire troppo l' animale !

E come lo devo scrivere.......mah !

Diciamo cose molto simili, ma sembra che ciò che dico io x voi sia l' inverso......mah !

Va beh..... va !

By HTC One S (tapatalk 2)

Tutti quanti siete d'accordo sul fatto che aumenta la "fame" della vasca illuminata dai LED però tu affermi che è la "fame" stessa che porta all'esaurimento delle zooxantelle maggiormente sfruttate dal corallo mentre kj e exotica indicano come causa del "dimagrimento" della zooxantele la mancanza di spettro dei LED......personalmente leggendo qua ed altri topic penso che verosimilmente si crea una reazione a catena causata inizialmente dalla luce LED mancante di quelle parti dello spettro utili alle zooxantelle (ed alle alghe in genere visto il calo delle patine su rocce e vetri) le quali diradandosi creano squilibri nell'alimentazione del corallo che a sua volta cerca di sfruttare maggiormente le zooxantelle aumentando il loro decadimento fino al punto di rottura...quindi tutto sommato entrambe le ipotesi sono fondate IMHO ovviamente.

Secondo me la concentrazione di alghe e zooxantelle diminuisce perchè l'ossiriduzione aumenta di brutto e quindi iniziano a mancare nutrienti(non solo nitrati e fosfati come anioni) ma nutrienti in generale..... gran parte delle alghe incrostanti delle rocce e le zooxantelle sono organismi unicellulari semplici quindi per me venendo a mancare qualcosa nell'acqua,dovuto all'ossidoriduzione di composti disciolti in acqua,ne conviene che queste alghe non trovano la concentrazione corretta di nutrienti per mantenere la loro proliferazione ai livelli precedenti.

K-Killer 08-08-2012 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061768011)
Quote:

Originariamente inviata da Daniel-T (Messaggio 1061767973)
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..

Quoto :-)
ed aggiungo che non è perchè si montano i led si debba avere una vasca obbligatoriamente magra..... il redfield come ha spiegato anche Leone, viene sbilanciato moltissimo...
Mia curiosità.... nel rapporto redfield quale dei tre elementi è più sbilanciato? N, C o P ?
Per me azoto visto che la luce dei led probabilmente catalizzerà di brutto il ciclo dell'azoto....

Ripeto, ogni mio commento in questo topic, interessantissimo, è rigorosamente IMHO per il semplice fatto che analizzo la situazione a livello teorico e in base alle vostre esperienze quindi prendetele sempre con le molle :-)

giangi1970 08-08-2012 13:29

Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

rob57 08-08-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061768248)
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato

giangi1970 08-08-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061768302)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061768248)
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato

CHe non fa' che confermare quello che ho detto...;-)
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....

salvatore80 08-08-2012 15:10

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061768311)
Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061768302)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061768248)
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...:-D:-D:-D) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....

Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato

CHe non fa' che confermare quello che ho detto...;-)
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....

sono daccordo con giangi,il fatto di spostare un corallo a varie posizione e seguendo la lunghezza d'onda si colorera differentemente da altre posizioni ...
la mia vasca di qualche anno fa e stato oggetto di tante discussionianche qui sul portale
ed io avevo adottato proprio quel sistema e vero che avevo 670 w su 100 litri sotto hqi ma se spostavo faccio un esempio una acropora blu e la mettevo sul fondo ad una lunghezza d'onda di 450nm diventava di un blu pastello se la spostavo di 5 cm piu sopra virava di colore ....sara una stronzata ma io la differenza la notavo .ovviamente non e legge ma quelo che facevo io

Kj822001 08-08-2012 15:21

Per quanto riguarda il colore ci imbattiamo in due situazioni..
a) La situazione della carne al supermercato
b) Stimolazione di cromoporteine

Nella situazione a) la luce è ciò che da il colore (classica foto della scatola di carioca) e qui basta cambiare luce e i coralli cambiano colore.. Consiglio è di guardare il colore alla luce del sole per sapere come è realmente.
b) stimolazione delle cromoproteine dipende dalle frequenze con le quali irradiamo il corallo.. c'è un bellissimo articolo che avevo chiesto di postare ma giustamente non si può perchè è dal lato oscuro della forza..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061768243)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061768011)
Quote:

Originariamente inviata da Daniel-T (Messaggio 1061767973)
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?

Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..

Quoto :-)
ed aggiungo che non è perchè si montano i led si debba avere una vasca obbligatoriamente magra..... il redfield come ha spiegato anche Leone, viene sbilanciato moltissimo...
Mia curiosità.... nel rapporto redfield quale dei tre elementi è più sbilanciato? N, C o P ?
Per me azoto visto che la luce dei led probabilmente catalizzerà di brutto il ciclo dell'azoto....

Ripeto, ogni mio commento in questo topic, interessantissimo, è rigorosamente IMHO per il semplice fatto che analizzo la situazione a livello teorico e in base alle vostre esperienze quindi prendetele sempre con le molle :-)

Kevin puoi spiegare pensando di avere una scimmia davanti il discorso di redfield e ossidoriduzione.. Grazie

Giuseppe C. 08-08-2012 22:19

Dalla mia esperienza (passaggio da 8T5 da 54W a 220W di led da 3 settimane) e dagli strumenti installati, il redox non aumenta affatto anzi è leggermente calato. La trachiphillia che si è schiarita e che è posizionata sul fondo della vasca, la vedo male dato che oggi è molto meno estroflessa e il tessuto da schiarito sta passando a trasparente.....ma è l'unico corallo su 34 coralli tra SPS, LPS e molli.....mi sa che la perdo!! non ho registrato variazioni della triade come già detto da Rob57. Sto pensando di temporizzare lo schimatoio spegnendolo la notte, ovvero quando il redox tende ad aumentare dopo la diminuzione raggiunta a fine fotoperiodo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19947 seconds with 14 queries