AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   a breve riallestisco il mio 200lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69045)

Alessandrob 05-01-2007 23:24

a breve riallestisco il mio 200lt
 
possiedo da un anno e mezzo una vasca da 200lt (100*40*50h)..... ora lo sto per riallestire e dopo averci pensato bene bene ho deciso per il RE :-))

la vasca ha coperchio, monta un neon da 25w, filtro interno a tre scomparti....

vorrei avere qualche vostro consiglio riguardo al completo allestimento, dalla maturazione all'inserimento dei pesci, alla manutenzione....

Ute1 06-01-2007 01:06

Direi di togliere il filtro interno e sostituirlo con uno esterno , aggiungere un altro neon . Poi si vede .

Alessandrob 06-01-2007 01:09

la vasca si vede da tre lati.... va bene o diventa stressante per i dischetti???

se dovessi trasformarla in aperta ci sarebbero problemi????
dico questo perchè non ho un posto dove far passare i tubi del filtro esterno.....

quanti esemplari posso inserire???

Ute1 06-01-2007 12:28

Potrebbe anche andar bene a patto che intorno alla vasca , e quindi nella stanza dove è l'acquario , nn vi sia un porto di mare :-)) .
Per trasformarla in aperta nn è un problema , dovrai armarti di plafo e a pelo mettere delle piante galleggianti .
In questa vasca potresti inserire 4 esemplari , togliendo la cassetta del filtro interno e nn arredandola troppo .

Alessandrob 06-01-2007 15:15

la vasca è proprio appiccicata alla porta d'ingresso -28d# #06 -28d#
per la plafo pensavo di costruirmela io..... pensavo di mettere un paio di neon.....

per "non arredandola troppo" cosa intendi??? io pensavo di metterci un paio di legni con qualche pianta appiccicata sopra e come fondo solo sabbia.....

un ultima cosa....
adesso nella mia vasca ho due scalari di 10cm ciascuno che fanno coppia.... sarebbe un problema se li inserissi assieme ai discus???? #13

Ute1 06-01-2007 17:52

Beh la vasca che ospita i discus nn deve avere troppo movimento intorno . Il discus è un pesce nervoso e particolare . Mettere dei legni con piante appiccicate e sabbia va benissimo . Potresti costruirti una piccola plafo con 2 T8 , andra' piu' che bene . Ma attenzione , deve essere costruita bene . Per quanto riguarda la coppia di scalari : beh i discus nn amano molto la compagnia dei cuginetti , specialmente se è una coppia . E poi un 200 litri per 6 pesci è poko .

Alessandrob 06-01-2007 23:08

se invece facessi 2 discus e 2 scalari???

Ute1 07-01-2007 11:26

negativo , una coppia da molto fastidio anche se si tratta di una coppia di discus con altri 2 discus .

Alessandrob 07-01-2007 13:55

ok, allora solo discus assieme a??? cardinali, neon oppure anche qualcos'altro???

Ute1 07-01-2007 16:22

cardinali (accettano piu' i 29°) , cory , loricaridi .

Alessandrob 07-01-2007 20:12

come loricaridi vanno bene i due ancistrus che ho ora???
pensavo, possono starci anche i ramirezi???

ho un'altra domanda, ho pensato che la vasca la dovrò scoperchiare per farci stare il filtro esterno, il problema è che il mobile è tutto a mensole quindi per farcelo stare ci sarebbe qualche problema.... allora, mentre guardavo un po' che filtri c'erano su acquaingros ne ho trovato uno sottosabbia....

può andare anch'esso bene??? #24

Ute1 08-01-2007 11:06

Negativo , il filtro sottosabbia nn è indicato . Un filtro esterno a cestello va benissimo : hydor prime , eheim ecco ed eheim pro etc etc .
I due ancistrus vanno bene purchè nn siano di taglia troppo grande ( max 10 cm ) e vanno osservati quando nn ci sono i neon accesi in quanto alcuni esemplari si buttano sul discus il quale secernendo muco , attira l'anci .
I ram potrebbero starci , ma quando formano la coppia è una battaglia .

Alessandrob 08-01-2007 17:19

gli ancistrus sono di 5-6cm.... questa cosa del muco però non mi piace... mi sa che mi affiderò a dei cory.... :-)

anche i ram li scartiamo così dò tutte le attenzioni al discus.... :-))

così solo per sapere #13 .... perchè no il filtro sottosabbia???

Ute1 09-01-2007 12:17

a lungo andare si intasera' e nn dara' buoni risultati . Un esterno a cestello va piu' che bene e uno abbastanza buono e per acquari sui 300 litri lo paghi al max 100 euro .

Alessandrob 09-01-2007 21:33

così per farmi un'idea, c'è qualche specie di discus che è meno impegnativa di altre così, siccome è la mia prima esperienza, magari riesco anche a farli sopravvivere????

mi potresti anche dire in che cosa consiste un buon piano di alimentazione per esaltare i colori e tenere in forma e attivi i discus????
il mio negoziante gli da solo cibo liofilizzato, il tetradiscus o una roba del genere....
mi chiedo se va bene, poichè vedo voi esperti che gli date di tutto e di +....

Ute1 09-01-2007 22:46

Potresti partire con i blu turchesi , i rossi turchesi , i marlbono red , i pigeon . L'alimentazione deve essere piu' varia possibile : pastone (fatto o comperato) , congelato o liofilizzato di artemie e chironomus , 3/4 mangimi secchi (mangime) che esaltano i colori e apportano vitamine etc . Ai liofilizzati puoi aggiungere anche (nn sempre) goccie di vitamine e poi somministrare il tutto .
Se sai giocare ormai con i valori dell'acqua , parti tranquillo .... nn è impossibile ma richiede cura .

Alessandrob 09-01-2007 23:18

Quote:

Se sai giocare ormai con i valori dell'acqua , parti tranquillo .... nn è impossibile ma richiede cura .
questa affermazione ha completamente rivoluzionato tutto....
la cosa che non sono ancora in grado di fare è tenere i vaori dell'acqua stabili, soprattutto gli NO3 sotto i 15.... se mi dici che basta trovare la giusta proporzione tra rubinetto e osmosi all'avvio e durante i cambi ok, altrimenti è meglio che rinuncio :-(

la cosa che ho paura è di avere tutti i valori sballati per colpa dei nitrati.....

Alessandrob 09-01-2007 23:21

ora il cibo che dò ai miei pesci è molto ridotto rispetto a mesi e mesi fa chde gli davo quintali di roba....

ho paura che avendo così tanto cibo da dare e così vario faccia andare nitrati alle stelle con tutte le conseguenze che porta....

ho l'incub di vedere agonizzare i miei dischi e non sapere che fare.... -20 -20 -20 :-( :-(

magari non sono io che sbaglio, magari è il filtro che non funziona bene o che so io.....

Alessandrob 09-01-2007 23:24

vorrei essere sicuro e avere ogni certezza che quando dentro avrò i pesci non li ucciderò in pochi giorni....

poi non saprei come portare i valori a quello che voglio, non avendo praticamente nulla se non il cambio parziale.....

ad avere la CO2, o le piante, ma in una vasca per dischi, a quelle temperature.... poi non posso neanche esagerare perchè poi non hanno più spazio per il nuoto.....




CHE DICI, MEGLIO CHE RINUNCI??????? #23

Ute1 10-01-2007 00:20

Prima di tutto devi esserne convinto .
Poi noi ci mettiamo del nostro per aiutarti ... e poi ripeto , nn è impossibile .
Per avere sempre acqua a disposizione e a valori ottimali avresti bisogno di un impiantino di co2 . La vasca per dischi ha bisogno di cambi settimanali . Torba , sali per aggiustare l'acqua . Piante poke e resistenti alla poca luce e alla temp : anubias ,cripto. Per la co2 puoi anche arrangiarti con l'impiantino fai da te che nn costa nulla .

Alessandrob 10-01-2007 18:54

Quote:

Prima di tutto devi esserne convinto .
Poi noi ci mettiamo del nostro per aiutarti ... e poi ripeto , nn è impossibile .
io sono convinto, ma mi spaventa l'idea di fare casino....se sbaglio perchè gi do troppo cibo????
ma magari sono io che mi pongo troppi problemi.... #23 #24
Quote:

Per avere sempre acqua a disposizione e a valori ottimali avresti bisogno di un impiantino di co2
ma non rischio di intossicare i pesci???? non capisco a cosa può servirmi la CO2, tanto le piante non ne avranno bisogno quindi.....
io seguo cmq quello che mi dici perchè qui l'esperto sei tu, ma rimango leggermente perplesso su questo aspetto....
Quote:

La vasca per dischi ha bisogno di cambi settimanali . Torba , sali per aggiustare l'acqua
di preciso cos'è la torba e da cosa sono costituiti i sali e come agiscono sull'acqua????


scusa per lo sfogo dei mesxzsaggi sopra, ma mi sono terrorizzato per paura di sbagliare..... #12 :-(

Ute1 11-01-2007 00:35

Alla prima domanda ti dico che sei tu che sei in stallo . Il discus è si difficile da allevare ma quel difficile sta a significare che devi avere molta cura ( per i cambi , per l'alimentazione varia e a minime dosi giornaliere , filtrazione ottimale , popolazione nn in sovranumero) . Deve essere piu' che un hobby insomma .
Per il discorso co2 : o fai un ambiente con legni e delle anubias attaccate ai legni e basta ( co2 inutile ) , oppure un ambiente con piu' piante e nn solo anubias ma crypto , echino etc ( co2 a minime dosi e terreno fertilizzato ) . La co2 nn è un veleno ma potrebe creare problemi se disciolto in grandi quantita' .
La torba serve ad acidificare l'acqua rilasciando acidi umici benefici ai pesci . Ti sende l'acqua leggermente ambrata ed è in granuli da inserire in una calza posta nel filtro. I sali servono per alzare i valori gh kh . L'acqua di osmosi è a valori gh e kh 0 ph basso ma ballerino . Inserendo i sali modifichi i valori a tuo piacimento ....inserisci 5/10 grammi ed hai gh 2 kh 1 , inserisci 10/20 grammi ad hai gh 3 kh 2 . Nn so se mi spiego . Nn è difficile e poi vedrai che una volta avviatoti sara' tutto automatico (quanti grammi di sali per quanta acqua e tutto il resto ) . ;-)

Alessandrob 11-01-2007 13:07

ok, tutto chiaro....
allora adesso ti spiego quello che ho in progetto:
ho una vasca con coperchio da 166 litri netti....
quando mi metterò a sistemarla, quindi o questo sabato o tra un paio di settiamane perchè sono via, ho intenzione di scoperchiarla e alzare il livello dei tiranti, anche perchè uno è rotto.... spero di arrivare ad avere un litraggio netto di 190litri.... poi pensavo di mettere uno sfondo nero su un lato lungo e uno corto....
poi come filtro ho in mente il pratiko 300 (se ne conosci uno migliore, di pure) e un impianto CO2 fai-da-me seguendo il progetto che c'è su AP; cambia qualcosa se invece che usare una bottiglia di plastica ne uso una di vetro????
il mobile lo dovrò modificare leggermente perchè adesso ci sono un paio di mensole che mi impediscono di mettre il filtro esterno....

riguardo all'arredamento pensavo, e qui dimmi se sbaglio che riprogetto tutto, di mettere un po' di varietà di piante, tipo vallisneria, anubias, echino microsorum...

pensavo di mettere akadama come fondo fertilizzato....
poi ho pensato: metto sui lati dove c'è lo sfondo nero tutta una fascia con solo vallisneria, in modo da fare uno sfondo un po' pieno di piante....non occuperanno più di 5 cm in profondità, voglio solo che nascondano un pochetto lo sfondo dietro....
poi pensavo di mettere sparse un po' di piante più basse tipo anubias e microsorum su legni che non saranno grossi perchè nn voglio togliere spazio ai dischi.... infine magari piante tipo anubias nana da mettere frontalmente a fare dei piccoli cespuglietti, ma sempre ad occupare poco spazio....
ah, dimenticavo, unbel po' di lemna minor per ciucciare via nitrati....

riguardo alla popolazione pensavo di mettere un gruppo di cardinali, 10 vanno bene??? poi il team per la pulizia affidato a dei cory o magari a delle caridine se resistono a quelle temp. o se non vengono prese dai dischi come cibo vivo....
poi naturalmente 4 esemplari che mi sceglierò con calma seguendo i tuoi precedenti consigli sulle specie più indicate....

l'illuminazione pensavo di affidarla a tre la mpade da 18w l'una tipo quelle che si usano per i quadri che dovrebbero avere anche una clip o una morsa per fissarle al vetro.... pensavo di farle accendere una a distanza di 5 minuti dall'altra per non flashare i pesciozzi....

se riesco metto un roiscaladatore esterno, altrimenti ne appendo uno dentro la vasca se non lo trovo già incluso col filtro esterno....

se manca qualcosa di pure, anche se ritieni che sia necessario apportare qualche modifica a qualcosa.... :-)

Alessandrob 11-01-2007 13:12

ho tentato di essere breve, ma purtroppo..... :-D
dimenticavo, i sali si acquistano proprio per alzare il kh e il gh oppure si usano sempre nell'acqua RO per reintegrare alcuni elementi???

ti dico questo perchè adesso utilizzo per i cambi con acqua RO l'equilibrium della seachem, allora mi chiedevo se è proprio questo che alza la durezza o se devo comprare un prodotto specifico.....

grazie mille dell'aiuto.... :-)

Ute1 11-01-2007 23:55

ok modifica il tutto ma attento a nn danneggiare la vasca e il mobile(estremamente fondamentale). Come filtro io uso uno della hydor , il prime30 , e va bene . Ho un termo esterno (hydor) e nessun filtro interno . Ho modificato anch'io qualcosina . CO2 va bene in bottiglia di vetro ma quelle in plastica hanno un bel tappo a vite (pokissima dispersione ) . Questione di comodita' insomma . Le piante vanno bene e nn esagerare , cerca di metterle sul fondo poi un intermedio con piante a mezz'acqua e primo piano anubias , magari negli angoli o dove c'è meno luce . Inserisci le caridine prima di tutti ed anche con l'acqua di riempimento . Cioè , dopo allestito , riempilo con acqua di rete , tutto . Fallo girare per un po , poi caridine , poi cardinali , poi discus . Direi una decina di caridine , 6/7 cardinali e 4 dischetti . Attento che dovrai adeguarti al fatto che 4 discus adulti (quando cresceranno) staranno strettini e quindi dovrai procurarti un'altra vasca :-)) ....discusmania.... Per il resto procedi per gradi , inizia con le correzzioni , poi man mano si vedra' .

Alessandrob 12-01-2007 15:36

cosa ne pensi per il fondo??? va bene akadama o magari anche qualcosa di meno performante??? a me non cambia niente, tanto poi il prezzo è lo stesso, solo che magari, poichè l'akadama altera i valori all'inizio.....

poi volevo chiderti anche: c'è una dimensione preferenziale per i dischi oppure li posso mettere anche piccoi, tipo 5-6cm??? ti chiedo questo perchè ho letto che per i neofiti dell'allevamento dei dischi è meglio prenderli già un po' grandicelli, perchè i piccoli sono più difficili da allevare.... è vero??? se così devo prenderli un po' più grandi???

domani andrò dal mio negoziante e mi faccio fare un piccolo preventivo, poi ti faccio sapere com'è andata.....

cmq la maggior parte delle cose, piante pesci e filtro escluse me le procurerò io....

Ute1 13-01-2007 00:17

Sinceramente ti dico che anch'io ho sentito qualcosa sull'uso dell'akadama . Potrebbe alterare i valori , ma nn so bene anche perchè nn l'ho mai usato . Un fondo fertilizzato cmq te lo consiglio , cerca dell'altro . Inserisci dischi gia avviati (6/7 cm) , sceglili in base alla forma piu' possibile a disco e nn appuntita , okkio proporzionato al corpo piu' piccolo è meglio è , vispo e nn rintanato , pinne aperte e respirazione bibranchiale .Dai un 'okkio (fai qualche foto se puoi) . Ricorda i tipi di dischi .

Alessandrob 13-01-2007 14:42

oggi vado a darci un occhiata dal mio negoziante.... purtroppo penso che non riuscirò a fare foto.....

domani invece spero di poter iniziare i lavori di ristrutturazione vasca....

riguardo al fondo preferisco non rischiare, quindi al posto dell'akadama metterò robe tipo deponit mix o floredepot.....

ora vorrei parlare un poco del discorso valori.... quali sono i migliori da tenere in vasca???

Ute1 13-01-2007 15:39

se prendi dischetti sui 6/7 cm mantieni questi valori ph 6.8 gh 6 kh 3 nitrati al max 12.5 in modo da avere una crescita buona . Con acqua pulita scongiuri il rischio di malattie .

Alessandrob 13-01-2007 16:42

fosfati??? conducibilità???
devo attrezzarmi anche di un conduttivimetro???

Alessandrob 14-01-2007 00:33

dunque, oggi sono andato dal mio negoziante e grazie soprattutto alla collaborazione di papi :-)) riuscirò ada avere una vasca nuova per i miei futuri pesciozzi..... :-)) -11

le dimensioni saranno 70*70*70, però devo farla fare su misura, assieme al mobile, quindi dovrò aspettare ancora un mesetto per accordi presi col mio papozzo.....

quindi io intanto ti ringrazio per il supporto tecnico..... senza di te non avrei saputo proprio come fare.....

grazie di tutto!!!!!! :-)) :-))

Ute1 14-01-2007 11:19

se puoi acquistarlo ora fai pure , potrebbe servirti anche se tenendo gh e kh bassi avrai di conseguenza cond. bassa . I fosfati devono essere al minimissimo . Cmq , ripeto , i valori per dischetti di dimensioni 6/7 cm devono essere medi ph 6.8 gh 6/7 kh 3/4 , per la formazione dello scheletro . Poi man mano si scende .

Ute1 14-01-2007 11:21

è un piacere aiutarti a capire ... buona domenica

Alessandrob 14-01-2007 12:06

un'ultima domanda e poi penso che prima di un mesetto non ci riscriveremo più....

sicoome i dischi mangiano tranquillamente dal fondo, e non si precipitano direttamente sul cibo appena lo vedono, non è che inserendo caridine o cory che siano, poi non gli rimane niente da mangiare????

grazie.... e buona domenica anche a te!!!!!

Ute1 14-01-2007 16:17

Negativo , i dischi abituati e ambientati verranno a mangiare dalle tue mani , di cibo a terra nn ne arrivera' proprio . Il problema è dei cory , tanto le caridine trovano sempre qualcosa . Nn preokkuparti .
Anche io per un po nn ci saro' , si riprende la routine e dal lunedì al giovedi mattina nn saro' mai nel forum . Solo nei week . Ti seguiro' ..tranquillo .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16263 seconds with 14 queries