AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Po4 che non vanno giù (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542413)

Marcello65 18-04-2020 11:24

Po4 che non vanno giù
 
Buongiorno a tutti, sono in questo forum da un po' di anni ma questa è la prima volta che scrivo un post perché davvero non so più che fare. Ho letto tantissimi vostri post simili su questo argomento ed effettuato tantissime provo, volevo condividere con voi la mia esperienza e raccogliere i vostri consigli.
Vasca avviata a Giugno 2018 , litri 280 circa, metodo berlinese con integrazione Balling ATI (attualmente doso 11ml) tutta la parte chimica è nei range, controllata anche con i test ICP Marinlab, NO3 oscillano tra 5 e 10 da sempre, i Fosfati sempre alti tra 0,1 e 0,15 misurati periodicamente con fotometro Hanna (low range) e che coincidono con i test ICP. Acqua osmosi fosfato 0, acqua dei cambi fosfati 0, uso sale Royal Nature, ho circa 50kg di rocce, 4 acanturidi adulti i, 2 ocellaris, un pomacantide, una dolabella e 4 gamberi. Alimento i pesci una/due volte al giorno (granulare, mai vivo o congelato) e non integro null'altro. Ho tre euphillia che non hanno mai avuto problemi, una talea di Milka che per quanto scura è sempre aperta ma non ha un minimo accenno di crescita, qualsiasi SPS introduco in vasca, montipora comprese muoiono nel giro di un mese perdendo il tessuto. Non ho particolari problemi di alghe solo piccole zone sulla rocciata.
Vi elenco le prove effettuate, ogni prova è durata non meno di un mese, misurando il trend,
Biopellets
Batteri Aquaforest Nithra Phos minus
Zeolite
Utilizzo Skimmer più grande AQ 250 doppia pompa
Biodigest In dose massicciamente (attualmente li uso nei cambi)
Resine Rowa Attualmente in uso con il risultato che i PO4 sono stabili a 0,1, non aumentano

Dopo un cambio d'acqua ovviamente scendo ma risalgono il giorno dopo.

Non so cos'altro fare, temo che il problema possa essere nelle rocce ma non ho certezza ed onestamente dopo circa 2 anni dall'avvio mi sa tanto strano.

Se avete suggerimenti ve ne sono grato, io ho esaurito le mie conoscenza, spero ci sia qualcosa banale che mi sfugge, non so cosa mi possa introdurre fosfati in vasca
Grazie in anticipo a tutti voi
Marcello

P. S. NEL POMERIGGIO, APPENA MI SI ACCENDONO LE LUCI AGGIUGO QUALCHE FOTO

Marcello65 18-04-2020 15:57

https://i.postimg.cc/LYD00JCq/IMG-20200418-153733.jpg

https://i.postimg.cc/FYJSPwW3/IMG-20200418-153616.jpg

https://i.postimg.cc/wRLv5dTj/IMG-20200418-153551.jpg

Aggiungo qualche foto sperando che siano ben visibili. Nella foto di fianco alla Plerogyra (credo) è possibile vedere che fine fanno gli sps dopo un mese dall'introduzione in vasca

gerry 18-04-2020 17:01

Po4 che non vanno giù
 
Quote:

Originariamente inviata da Marcello65 (Messaggio 1062950384)
https://i.postimg.cc/LYD00JCq/IMG-20200418-153733.jpg

https://i.postimg.cc/FYJSPwW3/IMG-20200418-153616.jpg

https://i.postimg.cc/wRLv5dTj/IMG-20200418-153551.jpg

Aggiungo qualche foto sperando che siano ben visibili. Nella foto di fianco alla Plerogyra (credo) è possibile vedere che fine fanno gli sps dopo un mese dall'introduzione in vasca


Beh il problema dei valori alti e quindi della fine degli Sps , penso, che sia dovuto solo a come hai popolato la vasca
4 acanturidi adulti , e soprattutto quegli acanturidi, li non ci stanno proprio ; sono troppi e cagano un sacco
Per tenerli in salute devi dargli da mangiare e indirettamente inquini ....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcello65 18-04-2020 18:36

Grazie Gerry, quale pensi possa essere il corretto rapporto pesci/volume d'acqua con la tecnica del mio acquario descritta nel profilo?

gerry 18-04-2020 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Marcello65 (Messaggio 1062950394)
Grazie Gerry, quale pensi possa essere il corretto rapporto pesci/volume d'acqua con la tecnica del mio acquario descritta nel profilo?


Premetto che non ho trovato il tuo skimmer, però per un 280 litri un flavescens basta e avanza; sicuramente nessun hepatus
I pagliaccetti 2 ci stanno
E magari ancora uno o due pesci piccoli
Il Pomacantide non lo vedo nella foto, cosa è ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcello65 18-04-2020 18:56

Lo Skimmer è un Deltec Scc 1660, il pomacanyide è un Navarchus

gerry 18-04-2020 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Marcello65 (Messaggio 1062950397)
Lo Skimmer è un Deltec Scc 1660, il pomacanyide è un Navarchus


Secondo me il navarchus ad una vasca sotto i 700 litri non deve nemmeno avvicinarsi....
Lo skimmer va bene, i nuovi deltec sinceramente non mi piacciono, secondo me sono molto sopravvalutati, il tuo va bene per la tua vasca; ma per una vasca ben popolata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcello65 18-04-2020 19:14

Grazie Gerry!
Hai qualche suggerimento, nella tecnica o nella gestione per poterli tenere bassi oltre le resine?

gerry 18-04-2020 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Marcello65 (Messaggio 1062950400)
Grazie Gerry!
Hai qualche suggerimento, nella tecnica o nella gestione per poterli tenere bassi oltre le resine?


Per tenere i valori bassi l’unica cosa da fare è una giusta gestione.
Per gestione si intende anche una corretta popolazione
Non ci sono scorciatoie, le resine fisse in vasca, come vedi , non risolvono
Se vuoi dei buoni valori con quella popolazione pensa ad un 1000 litri


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marcello65 18-04-2020 19:35

Ti ringrazio Gerry.

TonyMondello 23-04-2020 14:41

Nella tua vasca avrei messo solo il flavescens + altri piccoli....
....a limite ma proprio a limite flavescens + 1 hepatus e stop.
Ma 2 hepatus non possono proprio starci e non parliamo del leuco...Il problema ovviamente è la popolazione sbagliata.
se togli il leuco e 1 hepatus puoi continuare con questa gestione ma allevando solo molli, senza sps.

gerry 23-04-2020 14:51

Quote:

Originariamente inviata da TonyMondello (Messaggio 1062950700)
Nella tua vasca avrei messo solo il flavescens + altri piccoli....
....a limite ma proprio a limite flavescens + 1 hepatus e stop.
Ma 2 hepatus non possono proprio starci e non parliamo del leuco...Il problema ovviamente è la popolazione sbagliata.
se togli il leuco e 1 hepatus puoi continuare con questa gestione ma allevando solo molli, senza sps.



Ti sei perso il navarchus [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TonyMondello 23-04-2020 18:32

Ahaha vero, meglio se togli 1 hepatus, il leuco e il navarchus.La vasca ti viene cmq molto bella e nn combatti con gli inqinanti

Marcello65 24-04-2020 18:40

Vi ringrazio per i suggerimenti. Nel primo post ho dimenticato di dire che c'è anche una dolabella........ -43.
Pensate che se lascio i miei preferiti, leuco, Navarchus ed il flavescens e con l'ausilio delle resine è ancora troppo?
Ho calcolato con precisione il volume Netto di vasca e sump ed è 320 litri

TonyMondello 28-04-2020 11:46

X gli inquinanti, andando di ottime resine, cambi d’acqua e ottimo skimmer secondo me puoi gestirla!Fermo restando che magari nn metti sps!
Il problema secondo me è che il leuco (consigliato con vasche di almeno 600 litri) ma anche il navarchus crescendo soffriranno e potranno ammalarsi o morire x stress.
So che il leuco vuole molto molto spazio, e soprattutto in lunghezza!
Anch’io vorrei inserirlo, ho 450 litri circa, ma ho paura di fare ca*****.
Almeno secondo me....

Marcello65 28-04-2020 21:14

Ciao Toni, il leuco ed il navarcus sono già adulti, sono in vasca da oltre 4 anni. Il leuco in particolare ha un bellissimo carattere, non è aggressivo e non è territoriale.
Raro trovare un esemplare così, non lo toglierei mai. In ogni caso con le Rowa in un nuovo letto fluido i Po4 si sono dimezzati. Nei prossimi gg potenziero' il refugium con una vaschetta aggiuntiva, la chaeto ha iniziato a crescere, proverò a vincere questa battaglia. Indubbiamente senza pesci è tutto più semplice e stabile ma con soli coralli a me non piace l'acquario. Io ci vorrei provare, ho visto tante vasche sovrappopolate con SPS molto belli.

TonyMondello 30-04-2020 10:19

Ti capisco perfettamente, nn mi piacciono le vasche con solo coralli.Amo anch’io i pesci grossi ed il Leuco è stato sempre un mio pallino.Di solito dicono che è molto delicato.Tu che esperienza hai?Io come letto di fluido ho il Nyos Torq, con le Rowaphos x me il top

Marcello65 30-04-2020 14:20

È sicuramente delicato ma non più di tanti altri pesci. Sono sensibili al Cryptocaryon, ne ho avuto altri e non mi sono mai morti, li ho dovuti togliere perché troppo aggressivi e territoriali. Se lo inserisci in vasca per ultimo, per mia esperienza, non è critico.
I fosfati si stanno abbassando con le Rowa, il letto fluido l'ho costruito modificando un filtro e le resine hanno un buon movimento, stanno funzionando.
Le vasche senza pesci sono innaturali, sarebbe interessante estendere questo post a come gestire un acquario con alto carico organico per popolazione di pesci ed SPS.

gerry 01-05-2020 21:29

Quote:

Originariamente inviata da TonyMondello (Messaggio 1062951017)
X gli inquinanti, andando di ottime resine, cambi d’acqua e ottimo skimmer secondo me puoi gestirla!Fermo restando che magari nn metti sps!
Il problema secondo me è che il leuco (consigliato con vasche di almeno 600 litri) ma anche il navarchus crescendo soffriranno e potranno ammalarsi o morire x stress.
So che il leuco vuole molto molto spazio, e soprattutto in lunghezza!
Anch’io vorrei inserirlo, ho 450 litri circa, ma ho paura di fare ca*****.
Almeno secondo me....



Il navarchus in questa vasca non lo vedo proprio troppo sacrificato
Avrà comportamenti innaturali e darà problemi per i valori degli sps


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

vittorio di giorgio 03-05-2020 13:53

Concordo con quantondetto da tt ...per quanto riguarda i poveri pesciolini.....nn adatti...ma credo che nn si possa gestire una vasca con resine fisse....deve trovare il suo equilibrio sola...ma credo anche che con quello skimmer il problema possa nn essere solo i pesci......quanto scambio hai tra vasca e sump...?

Marcello65 04-05-2020 14:05

Lo scambio tra sump e vasca e di circa 2000 l/h considerando la prevalenza. La pompa di mandata è una aquabee 2000/1.
Per quanto riguarda lo skimmer perché avete così tanti dubbi ?
Tra le tante prove effettuate ho anche provato ad usare il mio vecchio skimmer AQ200 SK a doppia pompa e le cose non sono cambiate, era solo più rumoroso ed occupava tutta la sump.
Se pensi che un potenziale problema è lo skimmer, cosa suggerisci?

vittorio di giorgio 04-05-2020 14:20

Ma lo hai misurato con caraffa e cronometro??

Marcello65 04-05-2020 14:34

No Vittorio, l'ho calcolato dalle curve riportate da aquabee misurando la prevalenza.
Pensi sia poco lo scambio o troppo? Che io sappia dovrebbe essere il volume della vasca x 5, teorico 1500 l/h

vittorio di giorgio 04-05-2020 15:12

Lo scarico deve essere superiore a l'acqua che tratta lo skimmer...misurala..per essere sicuro....altrimenti il problema e gestione....roccie

Marcello65 04-05-2020 16:12

Posso facilmente misurare la portata della pompa di mandata ma non so quanta acqua tratta il mio skimmer, ; è un monopompa. Deltec lo porta per acquari fino a 1000 litri

arcobaleno 09-05-2020 18:10

Ciao, il problema è uno solo...il carico organico
potresti anche mettere un skimmer più performante ma non penso si risolva

ps: è un pò che manco dal forum ma dei filtri ad alghe di qualche anno fà, nessuno sa qualcosa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13456 seconds with 14 queries