AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Alghe dsb dopo 6 mesi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533032)

damianodl 28-05-2018 19:34

Alghe dsb dopo 6 mesi
 
Buona sera a tutti.
Mi piacerebbe una vostra opinione riguardo l'acquario che ho allestito con dsb il 31 dicembre circa. Oggi ho pulito i vetri e le ventole dalle alghe. Ma vorrei capire se dopo 6 mesi la situazione pare normale e che tipo di alghe sono. In realtà c'è solo una roccia bella piena e la sabbia. Anche gli spirografi sono circondati. I valori dell'acqua sono ok e lo Schiumatoio si riempie ogni 3 giorni. L'acquario è da 150 litri
Vi allego le foto

https://s33.postimg.cc/8ih1vchtn/DSC_0114.jpg


https://s33.postimg.cc/floxb059n/DSC_0116.jpg


https://s33.postimg.cc/5bmibsa97/DSC_0115.jpg



https://s33.postimg.cc/ji297535n/152...7476667336.jpg

gerry 29-05-2018 07:30

Premetto che le foto sul cellulare si vedono male, non sembra neanche un Dsb.....
ma quelle sono alghe da inquinanti
Descrivi la vasca : altezza sabbia, luce, tecnica e come hai condotto la maturazione
Così ti si può dare un parere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Tambo636 29-05-2018 16:40

Personalmente penso che avere alghe in maturazione dopo 6 mesi ci sia qualcosa che non va bene.
Come ti ha detto Gerry già a prima vista si vede che hai sbagliato a mettere sabbia sul fondo: troppo poca per fare un dsb e troppa per fare un berlinese.
Poi per aiutarti a capire quali problemi hai dovresti spiegarci che tecnica hai perché dalle foto non si può di certo capire.

Ossida quella vasca? Dalle foto non direi

Che skimmer hai? che plafoniera hai? che pompe di movimento hai? che impianto hai per farti l'osmosi (se ne hai uno)? le rocce le hai prese fresche in negozio?

Insomma ci sono tanti fattori legati ad una buona maturazione, nel tuo caso sembra che la maturazione abbia avuto qualche problema

damianodl 30-05-2018 09:12

Grazie per le risposte. Avete ragione, le foto si vedono molto male. Le ho fatte di fretta durante la fase di tramonto. Ne allego qui altre che si comprendono meglio.
Il dsb è realizzato con sabbia nera per quello non si comprende bene. L'altezza è corretta ed è di 11cm. L'ho realizzato con Equo Marina Substrato per acquari marini DSB e aggiunto durane l'allestimento un attivatore biologico del substrato sempre della stessa azienda realizzato appositamente. Ho inserito le rocce vive in acquario costruendo la rocciata. E solo una di queste si è riempita di alghe dopo un mese e mezzo circa (la si può vedere in foto, è quella dietro tutte.) Dopo poco sono comparsi molti spirografi ed ora vedo di notte qualche vermetto correre in giro e si iniziano ad osservare canali all'interno della sabbia.

Come luce ho una plafoniera bizeta così composta:
CH1 - 4 Royal Blu 450nm - 2 Blu 470nm
CH2 - 4 Bianchi freddi da 8000K
CH3 - 1 UV - 395-400nm

è ho rispettato una settimana di buio con un aumento graduale dell'illuminazione arrivando ora a circa 8 ore con una prevalenza in percentuale del royal blu nella maniera in cui mi è stato consigliato dall'azienda.

L'acqua l'ho prodotta con impianto di osmosi Forwater con filtri nuovi controllando i valori dell'acqua. Ho fatto un test ieri e i valori sembrano ok.

Temperatura 26° C (ora è più caldo ma lo mantenevo a 24°)
Salinità 1027 g/dm3
PH 8.2
kh 7
NO2 non rilevabili
NO3 0mg/l
NH3 NH4 (Ammoniaca) non rilevabili
PO4 <0,2 mg/l (questo valore leggermente alto)
Cu 0 mg/l)
Ca 450 mg/litro

2 pompe Koralia EVO 3200
skimmer Tunze 9404.000 DOC Skimmer che produce una bella schiuma (lo svuoto ogni settimana)


Come potete vedere dalle foto nelle ultime settimane in samp sono comparsi tubicini bianchi (non so cosa siano).

Quindi tutte queste alche credo siano dovute ad una maturazione che ancora non è completa perciò il dsb non riesce ad assorbire tutti gli inquinanti. Non inserisco nutrimenti al sistema ma ho acquistato una lumachina turbo che mangia un pò di alghe. All'inizio ho inserito per qualche settimana fito, nient'altro. Per il resto all'interno dell'acquario non c'è altro.


https://s33.postimg.cc/hdotvt34b/DSC_0117.jpg

https://s33.postimg.cc/9xpka1hzv/DSC_0118.jpg

https://s33.postimg.cc/kkjdfgxuz/DSC_0120.jpg

https://s33.postimg.cc/e6uac75tn/DSC_0123.jpg

https://s33.postimg.cc/oto3hmlor/DSC_0124.jpg


https://s33.postimg.cc/px87toe2j/DSC_0122.jpg

Tambo636 30-05-2018 09:56

Premetto che non conosco quella plafoniera e non ho esperienza sui led quindi per giudicare se può andar bene o no lascio la parola a chi è più esperto di me però dalle foto mi sembra molto poca fonte luminosa.

Considerando che non butti cibo perché non hai animali gli inquinanti non possono derivare da sovradosaggio di cibo, il dubbio a questo punto mi viene sulla qualità dell'acqua osmosi.

Che impianto Forwater hai? hai resine deionizzanti? che valori dell'acqua hai in ingresso e in uscita?

Io ho avuto crescita di alghe quando mi sono accorto che avevo un impianto scadente. Ho sostituito filtri pre membrana, membrana e aggiunto 2 bicchieri con resine deionizzanti. Ho l'acqua in uscita dal rubinetto con oltre 400 microsiemens e in uscita dal filtro ho zero.

Questo aspetto è molto importante per andare ad esclusione d'ipotesi quindi postaci i valori dell'acqua sia prima che dopo il filtro

Non è normale che dopo 6 mesi tu abbia ancora questa situazione, fossi in te aggiungerei una o due turbo lumache e un pesciotto, meglio se alghivoro così non ti preda il benthos

damianodl 30-05-2018 12:59

l'impianto è un OSMO HE 75GPD (290lt/g) 1:2 ad alta efficenza con Deionizzatore composto da:

FORWATER RSO105
FORWATER CCS105
FORWATER SILCO
Membrana osmotica da 75 GPG

In realtà i valori dell'acqua iniziale ora non me li ricordo ma li avevo misurati perché volevo essere sicuro che funzionasse bene. Infatti nell'acqua prodotta non rilevo nulla di nulla. Però posso tornare a misurarla.
Una cosa che mi sono scordato di dire e, che forse ha importanza, è che non ho mai pulito lo strato superficiale del DSB ma solo smosso.. potrei eliminare le alghette che si trovano sulla superficie della sabbia con un rastrellino?

In più sapresti dirmi cosa sono quei tubicini bianchi nella sump?

Per quanto riguarda la luce ti assicuro che ne fa parecchia. Infatti pensandoci potrei anche diminuire la luce non avendo coralli. Cosa dici?

Tambo636 30-05-2018 16:15

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907443)
l'impianto è un OSMO HE 75GPD (290lt/g) 1:2 ad alta efficenza con Deionizzatore composto da:

FORWATER RSO105
FORWATER CCS105
FORWATER SILCO
Membrana osmotica da 75 GPG

In realtà i valori dell'acqua iniziale ora non me li ricordo ma li avevo misurati perché volevo essere sicuro che funzionasse bene. Infatti nell'acqua prodotta non rilevo nulla di nulla. Però posso tornare a misurarla.
Una cosa che mi sono scordato di dire e, che forse ha importanza, è che non ho mai pulito lo strato superficiale del DSB ma solo smosso.. potrei eliminare le alghette che si trovano sulla superficie della sabbia con un rastrellino?

In più sapresti dirmi cosa sono quei tubicini bianchi nella sump?

Per quanto riguarda la luce ti assicuro che ne fa parecchia. Infatti pensandoci potrei anche diminuire la luce non avendo coralli. Cosa dici?


I valori dell'acqua in uscita dall'impianto osmosi vanno tenuti sotto controllo ogni volta che produci l'acqua così sai anche quando le resine stanno iniziando ad esaurirsi (ci perdi 30 secondi)
Io il DSB non l'ho mai smosso e non devi neanche farlo, il DSB va lasciato stare, io ho avuto la fase algale due volte, la prima volta avevo rocce e vetro posteriore pieni di alghe filamentose, poi sono andate via e pensavo fosse finita la fase algale e invece sono tornate solo sul fondo e poco poco sul vetro posteriore, poi sono scomparse definitivamente e mai più tornate. C'è da dire però che quando ho avuto le alghe per la seconda volta mi sono accorto che avevo valori dell'acqua osmosi che producevo molto sbagliati (risolto sostituendo i componenti e aggiungendo due stadi di resine deionizzanti). a quasi 4 mesi di maturazione non ho più alghe, ho 4 turbo lumache e due acanturidi di piccola taglia e ho inserito 2 wurdemanni l'altro giorno per vedere se mi debellano qualche aiptasia (per adesso non se le sono manco calcolate di striscio) però cibo ne butto perché ho notato che è molto apprezzato anche dal benthos che si nutre anche del mangime non consumato e si sta riproducendo bene. E in tutto ciò non ho alghe.

Quindi mi sembra strana la tua situazione se poi dici che luce ce n'è tanta dobbiamo ipotizzare altri problemi.

Non devi assolutamente diminuire la luce perché non hai coralli, la luce è alla base dell'ossidoriduzione indipendentemente dai coralli che hai quindi non togliere luce.
Io sono partito da subito con 10 ore di luce con 8 neon da 39W nella mia vasca. La luce è fondamentale e anche la qualità della stessa. So che i led in materia sono una cosa a parte, cioè per sentito dire ci sono vasche che sembrano illuminate ma non ossidano. La qualità della plafoniera led dipende molto dal costruttore e sinceramente è la prima volta che sento nominare la tua marca.

Non ho idea di cosa siano quei tubicini bianche sul vetro della sump, mi dispiace

damianodl 31-05-2018 19:09

Dopo aver fatto una pulizia generale ho misurato di nuovo i valori di NO2 NO3 PO4 e tutti non rilevabili... Non capisco

Tambo636 01-06-2018 08:46

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907526)
Dopo aver fatto una pulizia generale ho misurato di nuovo i valori di NO2 NO3 PO4 e tutti non rilevabili... Non capisco

Che test usi?

Io proverei a far fare i test da laboratorio così ci togliamo tutti i dubbi

soloivo 01-06-2018 08:53

Una curiosità, l’acqua con cui produci osmosi è di acquedotto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

damianodl 01-06-2018 10:17

Per i test ho acquistato una Valigetta della sera.... Non saranno i più precisi ma l'acqua nella provetta risulta proprio trasparente. L'acqua arriva dall'acquedotto si. Perciò in linea teorica non dovrebbe contenere fosfati.
Oggi comunque la situazione mi pare sia in divenire.. Nel senso che le alghe mi sembra stiano per staccarsi. Devo anche dire che il dsb è stato fatto con sabbia sterile perciò i tempi di maturazione si allungano.
La situazione è questa

https://s33.postimg.cc/yeo9ialqz/DSC_0125.jpg

Sulla guida dell'AIAM dicono addirittura 9 mesi

Tambo636 01-06-2018 11:43

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907564)
Per i test ho acquistato una Valigetta della sera.... Non saranno i più precisi ma l'acqua nella provetta risulta proprio trasparente. L'acqua arriva dall'acquedotto si. Perciò in linea teorica non dovrebbe contenere fosfati.
Oggi comunque la situazione mi pare sia in divenire.. Nel senso che le alghe mi sembra stiano per staccarsi. Devo anche dire che il dsb è stato fatto con sabbia sterile perciò i tempi di maturazione si allungano.
La situazione è questa

https://s33.postimg.cc/yeo9ialqz/DSC_0125.jpg

Sulla guida dell'AIAM dicono addirittura 9 mesi


Quei test non vanno proprio bene. Rifai i test con marche sperifiche per il marino. Per i fosfati ti consiglio il fotometro. L'acqua dell'acquedotto certo che contiene fosfati, secondo quale teoria non dovrebbe contenerli?

Però se il tuo filtro d'osmosi funziona bene te li elimina.

Con sabbia sterile intendi il carbonato di calcio? Perché se così fosse l'80% delle vasche in circolazione sono state allestite così e tutti dicono di considerare un annetto per pensare che il DSB sia maturo, poi va da caso a caso dipende dalle variabili.

damianodl 03-06-2018 16:17

Come scritto nei post precedenti, ho utilizzato un mix di sabbie con granulomatrie adatte prodotto da equo per dsb sterile, non viva si.
Quei test non saranno i più precisi ma sono fatti per acquario marino quelli che ho acquistato. Come fotometro avresti qualcosa da consigliarmi? La prossima settimana dovrebbe arrivarmi il lettore tds da applicare sul filtro osmosi così capisco definitivamente la qualità delle membrane se ancora buona.
Per la tempistica della maturazione io credo proprio che non sia ancora pronto, per quello ho chiesto se in questo caso la presenza di alghe riportate nella foto è da considerarsi normale.

gerry 03-06-2018 16:46

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907686)
Come scritto nei post precedenti, ho utilizzato un mix di sabbie con granulomatrie adatte prodotto da equo per dsb sterile, non viva si.

Quei test non saranno i più precisi ma sono fatti per acquario marino quelli che ho acquistato. Come fotometro avresti qualcosa da consigliarmi? La prossima settimana dovrebbe arrivarmi il lettore tds da applicare sul filtro osmosi così capisco definitivamente la qualità delle membrane se ancora buona.

Per la tempistica della maturazione io credo proprio che non sia ancora pronto, per quello ho chiesto se in questo caso la presenza di alghe riportate nella foto è da considerarsi normale.



Ciao,
Quelle alghe sono normali in maturazione
I test che usi invece non sono affidabili nel Marino, non vanno proprio......

damianodl 03-06-2018 21:28

Ciao Gerry, grazie per il consiglio. Ti mando una foto dei test che uso. In alternativa sapresti consigliarmi qualcosa di meglio da non spendere centinaia di euro?
https://s15.postimg.cc/ngwrgj107/152...7945529470.jpg

gerry 03-06-2018 21:32

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907709)
Ciao Gerry, grazie per il consiglio. Ti mando una foto dei test che uso. In alternativa sapresti consigliarmi qualcosa di meglio da non spendere centinaia di euro?

https://s15.postimg.cc/ngwrgj107/152...7945529470.jpg



Quei test vanno bene con il dolce, non nel Marino
È inutile spendere poco e avere test inaffidabili, sono comunque soldi buttati
Comunque nel Marino i test sono la cosa che costano meno
Per la triade puoi prendere i salifert, affidabili e poco costosi ( sovrastimano leggermente), per i nitrati io uso i nyos professional ma non si trovano più e puoi prendere i “base”, per i fosfati ti consiglio un fotometro

damianodl 04-06-2018 10:06

Ciao Gerry, ti ringrazio per i suggerimenti. Sulla confezione come puoi notare c'è comunque scritto marino, quindi dubito che non vadano bene per questo ambiente. in ogni caso proverò altre marche per vedere la differenza di risultati così ti aggiornerò.

pedroju 04-06-2018 11:18

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907727)
Ciao Gerry, ti ringrazio per i suggerimenti. Sulla confezione come puoi notare c'è comunque scritto marino, quindi dubito che non vadano bene per questo ambiente. in ogni caso proverò altre marche per vedere la differenza di risultati così ti aggiornerò.

Ciao, anche se ce scritto "marino" in giro ci sono tanti prodotti "meno consigliati" fidati, é una questione di esperienza..... non per sentito dire :)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

damianodl 04-06-2018 12:33

Capito, certo mi fido ;)
come fotometro invece avresti qualche consiglio?

gerry 04-06-2018 13:32

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907743)
Capito, certo mi fido ;)

come fotometro invece avresti qualche consiglio?



Come fotometro parlano bene dell”ovetto nanna ; io utilizzo il fotometro Martini (ottimo ma costa un botto)

damianodl 05-06-2018 10:34

ok grazie :) .. mentre per i tubicini bianchi sullo skimmer nelle foto prcedenti non sapresti dirmi neanche tu cosa sono? sono un misto tra delle radici e degli spirografi :0

gerry 05-06-2018 21:32

Quote:

Originariamente inviata da damianodl (Messaggio 1062907800)
ok grazie :) .. mentre per i tubicini bianchi sullo skimmer nelle foto prcedenti non sapresti dirmi neanche tu cosa sono? sono un misto tra delle radici e degli spirografi :0



Sono dei piccoli vermi in un tubo calcareo, sono buona cosa, e di solito li trovi dove non c’è tantissima luce , spesso li trovi in sump

damianodl 13-06-2018 13:20

Ciao Gerry
Ho acquistato dei nuovi tester della Salifert e della Nyos

questi i valori:

Temperatura 27°
Salinità 1026 g/dm3
Ph 8.2
Kh 7
No2 non rilevabili
No3 0 mg/l
NH3 NH4 non rilevabili
PO4 0 mg/l
Cu 0 mg/l
Ca 450 mg/litro
Alcalinità 6 °d
Mg 1340

Confermano i dati dei tester della sera. Questi sono più precisi ma comunque i dati rilevati sono molto simili.
A settembre inizierò con l'inserimento di qualche corallo mollo e un pesciolino. Come pesciolino ne vorrei avere uno massimo due. Avresti qualcosa da consigliarmi che si adatti bene al dsb e che magari si cibi di alghette della sabbia?

pedroju 13-06-2018 20:32

Per 150 litri l'unico alghivoro é una salaria, ma non aspettarti miracoli, un pesce fantastico....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa, non so per le alghe della sabbia..... ma quelle andranno via se tutto gira....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17701 seconds with 14 queries