AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Diario di un acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517261)

Simone1988 07-12-2016 22:37

Diario di un acquario
 
Ciao a tutti,
Mi presento mi chiamo Simone, ed ho 28 anni (tra pochi giorni a dire il vero ;) ).
Ho iniziato ad appassionarmi/interessarmi all'acquariofilia di recente, e dopo aver anche solo curiosato in questo interessante mondo mi sono reso conto che....c'è tanto, tantissimo da scoprire!, anzi per un neofita forse troppo inquanto è davvero difficile riuscire a capire le cose fondamentali, quali sono invece i dettagli i tecnicismi ecc ecc.
Per questo ho bisogno del vostro aiuto!
Dopo essermi fatto una bella scorpaccciata di forum, blog, siti web, video ecc ecc mi sono fatto un idea di quello che mi piacerebbe almeno provare ad allestire.

L'idea è quella di usare questo forum come un vero e proprio diario (vedi titolo :-)) ) e condividere con voi quest'avvvetura step by step in modo da avere piu consigli e aiuti possibile...sono inesperto ma l'entusiasmo non mi manca!

Dal punto di vista "hardware" sto valutando l'acquisto della seguente vasca, per la quale i parametri di scelta sono stati misure di circa 50/60 x 30/40 x 40/50, di conseguenza un litraggio tra i 60-80 litri, con un budget di acquisto massimo 180-190€

Askoll Pure led kit L cm 56x36x43,5h da 68 litri costo 160-170€
filtrazione: 4 stadi (meccanica, fine, chimica e biologica)
pompa: portata massima 300 L/h.
illuminazione: 32LED bianchi 6500°K e 3 LED Blu, 1180lm e un consumo di 8w
termoriscaldatore Askoll Therm L da 100 W

Dal punto di vista della vasca che ne pensate? si trova di meglio in commercio o può andare bene per iniziare (tenendo conto dei miei limiti di spazio / budget)? Un venditore di un negozio mi ha detto che è una bella vasca e che l'unico limite che ha è quello del filtro poco prestante e che va quindi evitato un carico di pesci eccessivo (è vero?)

Il secondo step che devo valutare è la qualità dell'acqua del mio rubinetto, in funzione della quale deciderò come allestire la vasca, notare che ho un addolcitore montato a casa, e quindi dovrò prelevare un campione a monte dell'aggeggio, e poi lo porterò in negozio per farmi dire i valori :)

Entro Natale conto di avere la vasca in casa :)

Grazie in anticipo a tutti
Simo

paul sabucchi 07-12-2016 23:27

Ciao, benvenuto. Ti consiglierei di prendere la vasca più grande che lo spazio ed il budget ti consentono. Ti aiuterà non solo ad avere piu scelta su come poolarla ma anche a tenere più stabili i parametri dell'acqua, una vasca più e piccola e più è facile turbarne l'equilibrio. Inoltre se puoi prenderne una con il filtro esterno ti darà più spazio in vasca ed una estetica migliore. Fai bene a testare la tua acqua di rubinetto, è più semplice scegliere pesci che si trovano bene con quei parametri di durezza e pH che sceglierne che prediligano acqua più tenera ed acida (dovrai usare osmosi inversa) o più dura ed alcalina (dovrai aggiungere i sali). Per i test quelli liquidi di buona marca sono molto più affidabili delle striscette. Ph (una volta "sgassata"), durezza totale (Gh) e carbonatica (kh) della tua acqua di rubinetto non cambieranno molto quindi se te la testa il negozio ti puoi risparmiare di acquistare i test, almeno all'inizio. I test in cui vale la pena investire sono quelli per ammoniaca (NH3), nitriti (NO2) e nitrati (NO3) che sono essenziali sia per monitorare la maturazione iniziale del filtro (vedi gli articoli sul ciclo dell'azoto IMPORTANTISSIMO) che in seguito la corretta gestione della vasca. Per le piante ce ne sono alcune con piche esigenze di luce, CO2 e fertilizzanti mentre altre (a crescita rapida) non possono fare a meno di un fondo fertile, fertilizzanti, CO2 addizionale e molta luce di lunghezza d'onda idonea. Una volta testata l'acqua e decisa la vasca vedi cosa vorresti metterci sia come fauna che flora e prima di fare altri acquisti postalo sul forum, chi ha esperienza in quel campo ti consiglierà come evitare contrattempi. È molto più facile impostare bene una vasca dall'inizio che correggerla "in corsa". Sui forum si legge spesso delle disavventure di chi fa acquisti d'impulso e poi scopre che avrebbe fatto meglio in altro modo, sembra frustrante andare piano ma è ancora più frustrante quando la vasca prende una piega non desiderata. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 08-12-2016 00:07

Grazie mille per la risposta ! Approfondiro la ricerc della vasca, mi sai dare qualche suggerimento di qualche modello adatto di tua conoscenza ? Per ora il miglior rapporto litraggio / prezzo lo ho trovato nel pure L ....sono curioso di scoprire i valori della mia acqua per capire poi come muvermi ! Una curiosita in piu (anche se forse e una domanda prematura) mi sapresti dire il nome di qualche pianta facilmente gestibile? Estetiacmente adoro quelle piante basse che fatto effetto praticello per capirci ! Amche se non so a quale tipo di latout / acqua / pesci si adattino

Grazie simone

paul sabucchi 08-12-2016 00:30

Per le vasche fatti un giro sui siti più gettonati tipo Aquariumline, petingros e simili. Dipende dai tuoi gusti se preferisci ina vasca chiusa, aperta etc. I "pratini" fatti con eleocharis, micranthemum o glossostigma sono tanto belli quanto esigenti, serve terreno fertile, co2, molta luce e manutenzione. Piante poco esigenti sono anubia, microsorum, cryptocorine, echinodorus, ceratopteris, vallisneria (che anche se con steli più grossi puoi comunque tosare a prato)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 08-12-2016 12:00

Ciao, anch'io sono agli inizi, mi hanno regalato qualche mese fa una vecchia vasca da 60 litri che ho riattivato. Al momento è piantumata per bene e abitata da 4 betta splendens e qualche caridina red cherry. Come fauna basta così, ma mi piacerebbe coltivare altre piante, e infatti ti consiglierei anch'io una vasca un pò più grande di 50 60 litri, sia per i motivi che diceva paul, sia perché credimi ti verrà voglia comunque tra qualche mese di una vasca più grande. Ci sono tante piante che vorrei coltivare ma non ho più posto. Aspetto di avere il consenso in casa per prendere un secondo acquario....😀

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 08-12-2016 14:11

MTS (multiple tank syndrome) nota turba psicologica altamente contagiosa che affligge gli acquariofili spingendoli a volere sempre più vasche e sempre più grosse (io mi sto aggravando, sono a 1200 litri, in cantiere altri 400 e sogno nel cassetto vascone da 4 metri x 1500 litri)😄😄😄🐟🐟🐟🐟

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 08-12-2016 15:05

😂😂😂

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

darkpeter 08-12-2016 15:50

ciao, anch'io ti consiglio filtro esterno, però leggermente sovradimensionato, per poi non avere problemi di acqua biancastra, com'è successo a me ed altri.
Ciao e Benvenuto-55

Simone1988 08-12-2016 16:08

Grazie a tutti per le info ! Nei prossimi giorni approfondiro le ricerche per altri tipi di vasche...purtroppo pero attualmente budget e spazi non mi consentono di andare oltre i 60-70 litri...poi chissà magari in futuro eliminerò poltrona e crefdenza per farci stare una vasca piu grande !!! Non vedo lora di conoscere i vaolori della mia acqua di casa in modo da poter poi iniziare a progettare cosa piantare e che pesci mettere ...se i valori me lo consentono vorrei evitare almeno allinizio di giocare eccessivamente al piccolo chimico ed adattare piuttosto flora e fauna all'acqua ! Consigli per il fondo fertile ? Vanno bene di qualsiasi marca e tipo oppure ve ne sono di diversi a seconda di quello che si pianta ??

darkpeter 08-12-2016 16:12

per la mia vasca da 300lt ho usato quella della jbl mi sono trovato bene, naturalmente non ho messo solo torba, pian piano pasticche e fertilizzanti vari

Simone1988 08-12-2016 16:39

Volevo chiedervi una precisazione: La maggior parte delle vasche che trovo in vendita sono già accessioriate (vasca, pompa, filtri dei tipi piu disparati, riscaldatore, illuminazione). Se volessi per esempio utilizzare un filtro esterno a secchiello, dovrei necessariamente comprare una vasca senza accessori e poi comprare tutto separatamente? oppure posso semplicemente bypassare il filtro "di serie" (per esempio quello montato sul coperchio dell'Askoll pure L) e piazzare il filtro a secchiello? Scusate la miriade di domande e dubbi ma prima di tirare fuori il portafogli voglio fare la scelta migliore possibile :)

paul sabucchi 08-12-2016 17:13

Puoi farlo tranquillamente, se vuoi puoi continuare ad usare il filtro interno ed aggiungerne uno esterno. Se vuoi provare a "costruire" partendo dai singoli componenti puoi o chiedere a vetrai di zona (tassativo usare silicone per acquari, altrimenti l'antimuffa ammazza tutto) o magari guarda le vasche nude tipo le Ferplast serie Tank (la 60 lt parte sui 65 euro la 80 lt 103 euro da Ippopet consegna gratis).
Io poi 6 mesi fa ho preso una vaschetta 50x35x35 con angoli stondati quindi sui 60 litri a 35€ dall'emporio cinese. Da 4 mesi ci vivono benissimo le caridine CRS che sono delicatissime quindi se ci stanno bene loro... In genere questi empori cinesi vendono tutti la stessa roba. Se spendi poco per la vasca e prendi filtro, luci e riscaldatore che possono andare anche su una vasca più grande quando ti espandi paghi solo la vasca nuda (o al limite qualcosina in più per comperare un secondo filtro esterno da affiancare a quello che già hai - 2 filtri possono essere meglio di 1 grande, se uno si rompe perdi solo il 50% del potere filtrante)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 08-12-2016 17:20

ottimo! potrei quindi prendere l'askoll pure L e aggiungere un filtro eden 501 (Portata :300Lt/h
Prefiltro : 280 cm Biofiltro : 450 cm3 Potenza : 5 watt) in aggiunta a quello già incorporato nel coperchio! potrebbe essere una buona soluzione?

paul sabucchi 08-12-2016 18:04

Questa è la vasca "cinese" da 60 litri, con solo l'eden 501 come filtro (i 300 litri/h sono moooolto teorici, ha un flusso come un topolino con problemi di prostata, ma per i gamberetti basta e avanza). Inoltre considera che il 501 funziona solo se appoggiato sullo stesso piano della vasca o appeso al bordo (non lo puoi imboscare sottobanco). Io invece prenderei un tetratec o un jbl
https://s18.postimg.cc/fb45fmozp/20161208_165109.jpg
Le alghe nella vasca sono di proposito, pascolo per gamberetti e a primavera vorrei mettere anche 6 Otocinclus "Cocama"

paul sabucchi 08-12-2016 18:32

Tanto per fare l'avvocato del diavolo : vasca "cinese" €35, filtro JBL e401 €70 (o puoi prendere il 701 con altri €10), plafoniera led AQL Hi lumen 6500k €39, riscaldatore Jager 75w € 14.50.
In pratica con € 160 (o 170 con il filtro più grande) hai fatto una vasca con dei componenti di qualità superiore e che se la vuoi cambiare in futuro puoi riutilizzare tutto tranne la vasca da €35. Senza contare che la vasca aperta è molto più "moderna" come estetica e ti permette allestimenti molto creativi e suggestivi con legni e piante emergenti.


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 08-12-2016 18:47

ciao ...prova a vedere sul sito ilregnodellanatura.it
hanno i prezzi molto più bassi di tanti altri e con quella cifra puoi acquistare anche qualche cosa di più grande.
Io ho un askoll pure led xl (pompa 370/l)..non ricordo quanto l'ho pagato....però mi ci trovo bene, anche io sono una neofita e cercavo qualche cosa di non troppo impegnativo per iniziare. Del filtro non mi lamento...questa è la vasca e tieni presente che all'interno ci sono:
5 hyphessobrycon
5 barbus
3 moenkausia columbiana
2 apistogramma hongsloi
4 cory (3 panda 1 albino)
1 ancistrus gold
1 cory sterbay

https://s18.postimg.cc/7hpf22qtx/20161120_163821.jpg
...certo è ovvio che ci sono acquari superiori.....ma per ora mi va bene così....

Simone1988 08-12-2016 19:22

Mi piace molto l'allestimento che hai fatto complimenti!
Dal punto di vista estetico mi piacerebbe coprire una parte del fondo con piante basse uso praticello (ammesso che ne trovi di adatte ad un principiante), poi qualche sasso (adoro le dragon stone) e un bel legno per offrire un po di riparo, sul quale vorrei applicare del muschio, ed infine qualche pianta ad alto fusto sullo sfondo. E' il tuo primo acquario?
------------------------------------------------------------------------
La cosa chw mi piace della serie pure è che sono davvero complete come vasche...hanno il timer, illuminazione che riproduce la luce lunare, effetto alba tramonto ecc. dal punto di vista di un totale inesperto quale sono io, avventurarsi ad allestire un acquario assemblato comporta una serie di conoscenze che mi mancano del tutto (vedi il discorso che alcuni filtri non sono adatti ad essere messi sotto la vasca...e chi lo sapeva??? :P :P )...d'accordo si puo sempre migliorare..ma salvo stravolgimenti penso che alla fine mi orientero sull'askroll...capitolo acquari aperti, è vero sono bellissimi...ma ho un gatto e non vorrei mai gli venisse in mente di andare a pesca :P :P

paul sabucchi 08-12-2016 20:41

Il mio siamesone è finito nella vasca aperta da 160 l, fortuna che ci sono gli oranda e non mi piacciono i pirana! Scherzi a parte come dice Penelope la vasca XL per 40€ in più ti permetterebbe molto di più. Per il filtro considerando il tipo di acquario che vorresti (con substrato e piante che aiutano la funzione del filtro) non dovresti avere problemi a meno che non esageri come numero/dimensione dei pesci. Come dicevamo il pratino è esigente ma la luce si può sempre aggiungere, i fertilizzanti idem, magari anziché la CO2 esistono preparati con carbonio in forma liquida (tipo quelli della Seachem). In ogni caso anche se usi acqua di rubinetto se vuoi le piante a crescita rapida finirai comunque per fare il "piccolo chimico" con i test per ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati, potassio e ferro come minimo e dosando gli elementi che servono. Considera poi che le piante, come quelle terrestri, più in fretta crescono e più spesso vanno potate (forbicette, niente tagliaerba sommergibile radiocomandabile dallo smartphone purtroppo), almeno l'erba e le foglie tagliate vengono a galla, molti muschi affondano e sono uno strazio da togliere, almeno se crescono su un legno è più facile togliete il tutto dalla vasca, potare e poi rimettere in acqua

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 08-12-2016 20:54

Purtroppo la scelta tra l ed XL non è data dalla differenza di prezzo che effettivamente è di qualche decina di euro...il problema è che vorrei mettere l'acquario in un angolo, sopra un mobile triangolare che ho già (già verificata la solidità e robustezza del sopporto don't worry ;) ), e date le caratteristiche del supporto se compro una vasca che inizia ad avvicinarsi ai 60 centimetri di larghezza o li supera, lo spazio in profondità mi si riduce drasticamente!! e non mi piace l'idea di prendere una vasca-corridoio 80x20x50 hahaha....

paul sabucchi 08-12-2016 21:05

Io ho un vascone da 180 cm (vetro da 12mm) con 400 lt di acqua, 100kg abbondanti di rocce sopra una cassettiera! (terremoti di Amatrice e Norcia a 30 e 50 km!). La vasca XL sarebbe 76x35, se da brico prendi una tavola di legno spessa un paio di cm ti regge tranquillamente qualche cm di sopravanzo della vasca.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 08-12-2016 21:29

Si potrebbe anche fare...vedò nei prossimi giorni come organizzarmi...

Nel caso opti per l' (base 56x36 quindi), secondo te quanti kg di fondo fertile e fondo servono per avere un risultato decente? (presupponendo uno spessore di 6-7 cm davanti che arrivano a 12-15 verso dietro?

paul sabucchi 08-12-2016 21:55

12 cm dietro sono troppi in una vasca da 60 lt, anche perché la "scarpata" ripida non regge senza sostegno, dopo un po avresti 8-9 cm omogenei...Io userei sui 3-4 cm e magari con delle rocce o legni puoi fare delle terrazze negli angoli posteriori che sorreggano del terreno fertile con spessore maggiore. Inizierei con una busta sui 6-9 litri. Alcuni terreni fertili (tipo ADA amazzonia) eliminano sostanze azotate per settimane quindi bisogna aspettare che smettano prima di immettere i pesci. Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare su cosa vuoi realizzare, io analizzerei l'acqua poi prima di spendere posterei magari sulla sezione piante prr sentire il consiglio degli esperti in materia. Io ho abbandonato le piante high-tech anni fa, ora preferisco le vasche enormi con gli mbuna che le piante le distruggerebbero! Vado sempre in controtendenza, acquario iwagumi quando non lo conosceva nessuno, ora con la moda dei nano-acquari io preferisco le vasche da bagno. Poi essendo veterinario preferisco i pesci alle piante, magari se avessi studiato agraria... A proposito mi raccomando di non trascurare i pesci a favore delle esigenze delle piante. Soprattutto cura la maturazione della vasca con un ciclo fatto senza pesci, aggiungendo ammoniaca (non profumata) a 3-4 mg/l fino a che non si formano e poi azzerano i nitriti ed in vasca rimangono solo nitrati.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 08-12-2016 22:24

Ho letto in giro che uno degli errori piu comuni è quelli di aver fretta di vedere i pesci nell'acquario..per questo adessso non ci sto pensando molto, anche perchè avrebbe poco senso fino a quando non so che tipo di acqua ho! in ogni caso settimana prossima ordino la vasca, e vado a farmi controllare l'acqua, poi ci risentiamo per i valori!
------------------------------------------------------------------------
a proposito....cosa intendi quando parli di piante "high-tech??"

paul sabucchi 08-12-2016 22:36

In parole povere pratini e piante a foglie rosse... Piante che in genere richiedono molta luce, molta CO2 quindi in genere acqua molto tenera (i carbonati alti altrimenti interferiscono con l'utiluzzazione della CO2), fertilizzazione assidua

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 09-12-2016 08:46

@Simone. ..
Si è il mio primo acquario....sono una neofita anch'io alle prese con letture, forum, video e quant'altro....come ti hanno detto anche gli altri, le piante aiutano molto specialmente se si ha un filtro non potentissimo...io ho aagiunto anche un impianto di co2 e mi sono comprata un impiantino per farmi l'acqua così non ho più problemi nè di scelta di pesciolini da inserire (certo compatibili tra loro ovviamente) nè di aggiunta in percentuale con acqua di rubinetto. Mi doso l'aggiunta di sali all'acqua osmotica in base al mio allestimento. Mi raccomando compra i test a reagente per le misurazioni del'acqua....non le striscette!!

Simone1988 09-12-2016 11:18

Ciao a tutti!

In alternativa all pure L avrei trovato questa vasca della ferplast

http://acquariomania.net/ferplast-ac...5xh-p-116.html

Rispetto all'Askoll guadagna circa 10 litri, e come prezzi siamo li quindi potrebbe essere interessante!
Due cose avrei da chiedere....neon o led? (apparte l'ovvio consumo minore dei led, ci sono altri vantaggi/svantaggi nell'uso degli uni o degli altri? Eventualmente sarebbe possibile convertire la vasca da neon a led mantenendo lo stesso coperchio (e sopratutto mantenendo uno straccio di timer? ), dell'assieme pompa filtro bluwave3 che mi dite?

Simone

PhuNuVN 09-12-2016 11:54

Theo nghiên cứu của nhiá»u chuyên gia, vá»›i má»—i tÃ*nh cách khác nhau, phụ nữ có tÃ*nh cách khác nhau nên ham muốn tình dục khác nhau
VỠcơ bản, mức độ ham muốn tình dục của phụ nữ có 4 cấp độ sau
<iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/watch?v=Tna66SQMqHo" width="560"></iframe>

FG999 09-12-2016 12:56

Quote:

Originariamente inviata da PhuNuVN (Messaggio 1062805610)
Theo nghiên cứu của nhiá»u chuyên gia, vá»›i má»—i tÃ*nh cách khác nhau, phụ nữ có tÃ*nh cách khác nhau nên ham muốn tình dục khác nhau
VỠcơ bản, mức độ ham muốn tình dục của phụ nữ có 4 cấp độ sau
<iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/watch?v=Tna66SQMqHo" width="560"></iframe>

?????#24-d12

penelope64 09-12-2016 13:21

interessante discussione..:-D ....che lingua è?

paul sabucchi 09-12-2016 15:12

Geroglifici a parte, la vasca della Ferplast è "alla vecchia maniera" cioè impostata come si fa da 30-40 anni con i neon ed il filtro interno classico. La Askoll strizza l'occhio a tendenze più moderne.
Filtro interno: Contro: ruba spazio in vasca(probabilmente come spazio utile siamo li con la pure l) esteticamente brutto. Pro: molto efficente, probabilmente più di quello nel coperchio della askoll (cannolicchi, bioballs) flessibile ( puoi cambiare a piacimento i materiali filtranti asseconda delle esigenze puoi aggiungere torba, carbone attivo, zeolite etc.), in genere semplice sostituire la pompa anche con una un po piu potente.
Neon: Pro: collaudati. Contro: per la massima efficenza vanno sostituiti spesso (al più ogni anno, ai nostri occhi la luce sembra uguale ma le piante possono sentire la differenza), emanano più calore (in estate in una vasca chiusa può dare problemi costringendoti a scegliere se danneggiare le piante con una temperatura eccessiva oppure con il dover tenere le luci spente troppe ore al giorno), niente effetti speciali (solo on/off), a parità di lumen consumo maggiore rispetto ai led.
Circa la possibilità di sostituire i neon con i led in molti casi è possibile, si trovano "stecche" a led fatte apposta per sostituire i neon, bisogna vedere se ce ne sono per quel tipo di neon, anche se le trovi probabilmente dovrai modificare il cablaggio in modo che la 220 vada direttamente dall'interruttore/timer ai neon bypassando la zavorra elettronica. Almeno questo è quello che pebso in base alla mia esperienza ma spero altri ti possano dare il beneficio delle loro idee in merito. Ciao



Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 09-12-2016 15:20

Sto cominciando a ragioanre sull discorso acquario assemblato...giusto per farmi un idea. ho trovato un sito tedesco dove i prezzi sono inferiori del 10/15 % rispetto ai classici siti nostrani (apparte la vasca che costa uguale)...questo è il risultato:

VASCA > Ferplast TANK 60 62,5 x 34,5 x h 38,5 cm 75LT > 63.83
POMPA / FILTRO > JBL CristalProfi e401 greenline 450L/H > 59.95
ILLUMINAZIONE > AQL LED HI-Lumen 60 10000°K > 48.95
RISCALDATORE > Juwel AquaHeat 100W > 16.98

TOTALE circa 190€

Considerando il budgeto con le spese di spedizione sono davvero al limite..vedendo gli accessori dici che posso cercare qualcosa di meno prestante e risparmiare un po così è un allestimento equilibrato??

paul sabucchi 09-12-2016 16:07

Questione del gatto che si dà alla pesca a parte, con il "fai da te" hai l'imbarazzo della scelta. La plafo led prendi quella da 6500k (10000k è troppo blu, più indicata per il marino) aquariumline le vende scontate a 39€, i riscaldatori Jager-eheim sono i piu affidabili e quello da 75 basta e avanza. Vasca a parte l'esborso maggiore è per il filtro esterno e per quelli di qualità non si scappa dalla settantina di euro. Lascia perdere gli hydor prime, che si trovano a meno ma sono rumorosissimi per le loro prestazioni. In teoria ci sarebbe l'eden 511 alla metà di quella cifra ma anche quello non so se va messo a livello vasca. Il SunSun 302 costa 50, tira come un mulo ma consuma un po più di corrente. Come "pacchetto" gli Askoll Pure L o XL sembrano difficili da battere, i componenti singoli (soprattutto il filtro esterno) sono però di qualità superiore

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 09-12-2016 16:13

Ma se dovessi prendere un filtro a secchiello (tipo JBL 401) lo potrei imboscare tranquillamente nel mobile al di sotto della vasca? o per funzionare deve stare a livello acquario?

paul sabucchi 09-12-2016 16:25

Tranquillo, tutti i filtri esterni "di qualita" tipo JBL, Eheim, Askoll/Fluval, Tetratec, etc sono fatti per andare sotto alla vasca. La "prevalenza" ( o "max head" nelle specifiche in inglese) è il dislivello massimo a cui possono funzionare, in genere tra 120 e 140 cm sotto al livello della vasca. Non è tanto una questione di pompa (si tratra di un sistema chiuso, l'acqua entra ed esce quasi allo stesso livello quindi Archimede aiuta) ma di pressione. Se il budget consente altri 10 euro io prenderei il 701

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 09-12-2016 16:34

..tra l'altro noto con piacere di essermi evoluto da batterio a protozoo :P son soddisfazioni!!!

penelope64 09-12-2016 17:07

Mi intrometto come il mercoledì...:-D ...volevo chiedere a qualcuno che lo sa...posso aggiungerre degli altri cannolicchi al mio askoll xl?..per l'esattezza dove c'è lo spazio per il carbone che io ho tolto posso aggiungere lì un sacchetto di cannolicchi?

paul sabucchi 09-12-2016 17:17

L'evoluzione della specie...
Certo che puoi Penelope. Tanto i carboni attivi servono principalmente a rimuovere sostanze organiche dall'acqua tipo dopo che ghai usato un medicinale oppure per rendere l'acqua super limpida ma in ogni caso andrebbero sistituiti ogni 6 settimane altrimenti iniziano a rilasciare tutte le le sostanze nocive che hanno assorbito facendo più danno che altro. Magari prendi delle confezioni di Sera Siporax mini che sono idonee a filtri puccoli e sono contenute in una pratica reticella

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 09-12-2016 17:20

grassssie.. ci stavo pensando mentre scrivevate..ho uno spazio libero...almeno lo rendo utile...:-)
ho preso nota della marca..

paul sabucchi 09-12-2016 18:08

Per gli spazi piccoli sono fatte apposta, delle specie di pastigliette di materiale sinterizzato che dicono offrano una vasta superficie idonea alla colonizzazione batterica. Io ne tengo da anni qualche sacchetto nei filtri esterni grandi (come bidoni) così se devo avviare una vaschetta (per quarantene, medicazioni, etc) ne tolgo uno, lo metto in un filtrino interno et voilà

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 14:20

Ciao! Ritorno alla carica sul discorso scelta della vasca, visto che sto cercando in tutti i modi *come suggeritomi da piu di una persona, di acquistare una vasca sui 90-100 litri piuttosto che sui 65-70 come mia intenzione iniziale. Leggendo qua e la ho visto che alcuni sconsigliano le vasche aperte, soprattutto ai principianti inquanto comportano una notevole evaporazione e dispersione termica, oltre che alla possibilita che i pesci decidano di andare a farsi un giro sul pavimento di casa....mi date qualche parere in merito per favore..

Simone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26532 seconds with 14 queries