AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Barbus che sta a testa in giu e cardinale morto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542652)

SoNyz85 10-05-2020 22:34

Barbus che sta a testa in giu e cardinale morto
 
Ciao a tutti,

Apro un nuovo post per evitare di andare OT

Stamattina un barbus sta spesso vicino al filtro interno a testa in giu fermo per un po di minuti, isolato dagli altri ovviamente, ma se do due colpetto al vetro si aggiusta e torna a nuotare tranquillo.
La sera lo fa di nuovo, do un colpetto nel vetro e torna a nuotare tranquillamente, poi dopo 10 minuti guardo sul fondale e vedo un pesce morto pensando fosse quello, invece era il cardinale.
Ho paura che possano morire tutti, vorrei evitare ciò, ci sono gia rimasto male per questo povero cardinale.
Ho controllato tutti i valori e pare siano ok.
Allego foto del test e del pesce, pare non abbia nulla di insolito.

https://i.postimg.cc/mPZFpnxc/6-CFB8...612-D52884.jpg

https://i.postimg.cc/8sWW7WBC/6-DA5-...-CC01-BEBF.jpg

https://i.postimg.cc/QF6K2qsf/8-DA3-...77292-D666.jpg

https://i.postimg.cc/rKk4xmQN/A47-F8...E8678-B589.jpg

https://i.postimg.cc/kBvbcmH3/A979-B...-F6119-A42.jpg

michele 10-05-2020 22:41

Se non ci sono segni particolari sul pesce morto non si può fare molto... purtroppo un singolo decesso può capitare anche in assenza di malattie o errata gestione. poi hai introdotto il filtro che comunque rappresenta un cambiamento. Se anche i test no mostrano variazioni non andrei a scombussolare la vasca con medicinali. Prova a vedere se negli altri pesci non noti qualcosa di anomalo.

SoNyz85 10-05-2020 22:44

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951832)
Se non ci sono segni particolari sul pesce morto non si può fare molto... purtroppo un singolo decesso può capitare anche in assenza di malattie o errata gestione. poi hai introdotto il filtro che comunque rappresenta un cambiamento. Se anche i test no mostrano variazioni non andrei a scombussolare la vasca con medicinali. Prova a vedere se negli altri pesci non noti qualcosa di anomalo.

Pensavo potrebbe essere stato il cambio di temperatura?
Ieri c’erano 25 gradi e l’acqua era a 28 gradi mentre stamattina mi sono alzato e stava a 25 gradi, 3 gradi non è uno sbalzo enorme però per i pesci magari si.

Ho solo un barbus con una panciona enorme che sembra incinta, anche dopo averli tenuti tutti a dieta per 2 giorni, sono tutti piu sottili ma uno è con panciona super.

michele 10-05-2020 22:48

Ma è aumentata la pancia rispetto alle foto che avevi messo o è uguale? Riesci a fare una foto? 3 gradi se lo sbalzo è stato abbastanza veloce non sono pochi, potrebbero causare problemi alla vescica magari per questo hai visto un pesce con un assetto anomalo. Ma lo sbalzo è dovuto solo alla temperatura esterna che è cambiata?

SoNyz85 10-05-2020 23:09

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951834)
Ma è aumentata la pancia rispetto alle foto che avevi messo o è uguale? Riesci a fare una foto? 3 gradi se lo sbalzo è stato abbastanza veloce non sono pochi, potrebbero causare problemi alla vescica magari per questo hai visto un pesce con un assetto anomalo. Ma lo sbalzo è dovuto solo alla temperatura esterna che è cambiata?

Si l’acquario è in salone, ieri fuori c’erano 25 gradi e nel salone ho 2 balconi e due finestre quindi il sole arriva e si riscalda il salone, infatti ieri la temperatura dell’acquario era 27.7 gradi.
Questa mattina invece di colpo fuori 8 gradi e vento ghiacciato, e quando ho visto la vasca stava a 25 gradi.
Ho impostato il riscaldatore a 25 gradi.
Il barbus ha la panciona ma da prima, non è come gli altri ma piu grossa, domani mattina con la luce cercherò di fare una foto di profilo.

michele 10-05-2020 23:24

Ma forse la temperatura della stanza era anche più di 25° altrimenti è strano che sia salita a 28° se il riscaldatore è impostato a 25°...

SoNyz85 11-05-2020 00:01

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951838)
Ma forse la temperatura della stanza era anche più di 25° altrimenti è strano che sia salita a 28° se il riscaldatore è impostato a 25°...

Entrano spiragli di sole da tutte le parti e quella parte è la piu calda quando arriva il sole.
Il termometro della cucina segnava 25 gradi ma l ' acquario era a 27.7

michele 11-05-2020 00:07

In teoria intorno ai 25 il riscaldatore dovrebbe staccare se è regolato a quella temperatura. Sai quanti watt è?

SoNyz85 11-05-2020 00:12

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951845)
In teoria intorno ai 25 il riscaldatore dovrebbe staccare se è regolato a quella temperatura. Sai quanti watt è?

Si ma il riscaldatore stacca, non si accende, ma la temperatura per il calore sale a 27 o 28 per il sole che entra da tutte le parti

Sinbad 11-05-2020 00:22

Il cardinale non sembra abbia niente di particolare ma è solo un'analisi superficiale della foto.
Potrebbe essere morto per cause sue, che nulla hanno a che vedere con l'acquario.

Non hai il pH un po' alto? #24

Per quanto riguarda il Barbus, se hai avuto uno sbalzo di temperatura di 3 gradi, lo alimenti con cibo a scaglie (con il cibo a scaglie tendono a ingoiare aria) e staziona a testa in giù, posso supporre un'infiammazione alla vescica natatoria. Credo che con un po' di digiuno gli passi tutto. Quando riprendi l'alimentazione usa cibo in microgranuli, quello in scaglie buttalo.

Verifica il pH, inoltre mancano i dati relativi alla durezza. Paracheirodon innesi (Cardinali) gradiscono acque acide e tenere... e con il tuo pH non ci siamo...
------------------------------------------------------------------------
... scusami i cardinali sono Paracheirodon axelrodi, erroneamente ti detto "innesi" che invece sono i Neon.... la sera non connetto benissimo :-D

SoNyz85 11-05-2020 00:37

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062951849)
Il cardinale non sembra abbia niente di particolare ma è solo un'analisi superficiale della foto.
Potrebbe essere morto per cause sue, che nulla hanno a che vedere con l'acquario.

Non hai il pH un po' alto? #24

Per quanto riguarda il Barbus, se hai avuto uno sbalzo di temperatura di 3 gradi, lo alimenti con cibo a scaglie (con il cibo a scaglie tendono a ingoiare aria) e staziona a testa in giù, posso supporre un'infiammazione alla vescica natatoria. Credo che con un po' di digiuno gli passi tutto. Quando riprendi l'alimentazione usa cibo in microgranuli, quello in scaglie buttalo.

Verifica il pH, inoltre mancano i dati relativi alla durezza. Paracheirodon innesi (Cardinali) gradiscono acque acide e tenere... e con il tuo pH non ci siamo...
------------------------------------------------------------------------
... scusami i cardinali sono Paracheirodon axelrodi, erroneamente ti detto "innesi" che invece sono i Neon.... la sera non connetto benissimo :-D

Ho lasciato i pesci 2 Giorni senza cibo e da ieri ho iniziato a dare solo i granuli che sembrano micro pallini.
Si il PH è un po alto ma è sempre stato cosi, infatti avevo chiesto se era possibile usare l’acqua filtrata del mip frigo, perché ho controllato il PH e dava 7 invece che 7.8 o anche 8 del mio rubinetto.

Per durezza cosa intendi? GH e KH? Non ho il test per questo, serve?

Sinbad 11-05-2020 00:45

Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951852)
Ho lasciato i pesci 2 Giorni senza cibo e da ieri ho iniziato a dare solo i granuli che sembrano micro pallini.
Si il PH è un po alto ma è sempre stato cosi, infatti avevo chiesto se era possibile usare l’acqua filtrata del mip frigo, perché ho controllato il PH e dava 7 invece che 7.8 o anche 8 del mio rubinetto.

Per durezza cosa intendi? GH e KH? Non ho il test per questo, serve?

Ok per il cibo, se il Puntius sta ancora a testa in giù, sospendilo per un altro giorno.

Il pH lo devi abbassare e sì, i test per la durezza dell'acqua servono. Per il benessere dei tuoi ospiti, devi sapere se la tua acqua è dura o tenera... sono esigenze ambientali importanti.

Inoltre il KH ha un effetto tampone sul pH, conoscere il suo valore è importante.

SoNyz85 11-05-2020 00:53

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062951853)
Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951852)
Ho lasciato i pesci 2 Giorni senza cibo e da ieri ho iniziato a dare solo i granuli che sembrano micro pallini.
Si il PH è un po alto ma è sempre stato cosi, infatti avevo chiesto se era possibile usare l’acqua filtrata del mip frigo, perché ho controllato il PH e dava 7 invece che 7.8 o anche 8 del mio rubinetto.

Per durezza cosa intendi? GH e KH? Non ho il test per questo, serve?

Ok per il cibo, se il Puntius sta ancora a testa in giù, sospendilo per un altro giorno.

Il pH lo devi abbassare e sì, i test per la durezza dell'acqua servono. Per il benessere dei tuoi ospiti, devi sapere se la tua acqua è dura o tenera... sono esigenze ambientali importanti.

Inoltre il KH ha un effetto tampone sul pH, conoscere il suo valore è importante.


Ok ho preso questi ed arrivano martedì, speriamo bene.


https://i.postimg.cc/pyZXTY1x/ACE7-E...80-F1-BEFD.png

Sinbad 11-05-2020 00:55

#70

SoNyz85 11-05-2020 08:04

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062951855)
#70

Riguardo all’acqua del frigo che è filtrata e con PH a 7, mi consigli di usarla per quando faccio dei cambi? O meglio di no perché toglie qualcosa? Magari la faccio decantare per 1 notte.

SoNyz85 11-05-2020 08:22

Ho notato che tutti i pesci stanno bene tranne uno che credo sia quello che ieri stava a pancia in giu.
In pratica sta fermo in basso, se provo a farlo muovere, sta fermo e la coda sale da sola in alto e si ritrova a testa in giu, non riesce a muovere tanto le pinne, da solo dei colpetti per aggiustarsi la coda e poi non si muove piu, credo sia stremato.
Soluzioni?

SoNyz85 11-05-2020 08:39

Questa è la foto del pesce:


https://i.postimg.cc/MnhRsg4b/F51188...-C054-B5-F.jpg

Michele, Questa è la foto con la panciona che ti dicevo.
Non hanno mangiato due giorni e ieri dato solo poco di granuli.


https://i.postimg.cc/1fXqy91r/C24-E0...-ACBF97251.jpg

michele 11-05-2020 09:41

Io non userei l acqua del frigo ma continuerei a adoperare quella del rubinetto decantata o biocondizionata... il ph poi è relativo dovresti nel caso misurare anche tutti gli altri parametri per decidere.

michele 11-05-2020 09:44

Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951847)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951845)
In teoria intorno ai 25 il riscaldatore dovrebbe staccare se è regolato a quella temperatura. Sai quanti watt è?

Si ma il riscaldatore stacca, non si accende, ma la temperatura per il calore sale a 27 o 28 per il sole che entra da tutte le parti

Per questo dicevo che la temperatura in stanza sarà più di 25

michele 11-05-2020 09:47

Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951860)
Questa è la foto del pesce:


https://i.postimg.cc/MnhRsg4b/F51188...-C054-B5-F.jpg

Michele, Questa è la foto con la panciona che ti dicevo.
Non hanno mangiato due giorni e ieri dato solo poco di granuli.


https://i.postimg.cc/1fXqy91r/C24-E0...-ACBF97251.jpg

Da quel poco che si vede non sembra enorme... io ridurrei o sospenderei l’alimentazione comunque ancora per 1 - 2 giorni tanto di fame non muoiono di certo.

SoNyz85 11-05-2020 09:56

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951865)
Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951860)
Questa è la foto del pesce:


https://i.postimg.cc/MnhRsg4b/F51188...-C054-B5-F.jpg

Michele, Questa è la foto con la panciona che ti dicevo.
Non hanno mangiato due giorni e ieri dato solo poco di granuli.


https://i.postimg.cc/1fXqy91r/C24-E0...-ACBF97251.jpg

Da quel poco che si vede non sembra enorme... io ridurrei o sospenderei l’alimentazione comunque ancora per 1 - 2 giorni tanto di fame non muoiono di certo.

Credo che il problema sia stato proprio il calo di temperatura esagerato.
Dunque questa mattina il barbus stava sempre sotto a bassi livelli e fermo, ora ho aumentato un po la temperatura da 25 a 26 gradi e tutti i pesci hanno ricominciato a nuotare per tutta la vasca, ieri invece stavano fermi tutti senza muoversi, non è che soffrono il freddo?

PS: Ho trovato su amazon a 2£ 5 litri di acqua deionizzata, va bene o no per rabboccare quando evapora?

michele 11-05-2020 10:00

Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951859)
Ho notato che tutti i pesci stanno bene tranne uno che credo sia quello che ieri stava a pancia in giu.
In pratica sta fermo in basso, se provo a farlo muovere, sta fermo e la coda sale da sola in alto e si ritrova a testa in giu, non riesce a muovere tanto le pinne, da solo dei colpetti per aggiustarsi la coda e poi non si muove piu, credo sia stremato.
Soluzioni?

Lo lascerei stare come ti dicevo potrebbe essere un'infiammazione della vescica causata dallo sbalzo di temperatura non è detto che non si riprenda da solo. Isolarlo secondo me gli causerebbe ulteriore stress.

SoNyz85 11-05-2020 10:10

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951868)
Quote:

Originariamente inviata da SoNyz85 (Messaggio 1062951859)
Ho notato che tutti i pesci stanno bene tranne uno che credo sia quello che ieri stava a pancia in giu.
In pratica sta fermo in basso, se provo a farlo muovere, sta fermo e la coda sale da sola in alto e si ritrova a testa in giu, non riesce a muovere tanto le pinne, da solo dei colpetti per aggiustarsi la coda e poi non si muove piu, credo sia stremato.
Soluzioni?

Lo lascerei stare come ti dicevo potrebbe essere un'infiammazione della vescica causata dallo sbalzo di temperatura non è detto che non si riprenda da solo. Isolarlo secondo me gli causerebbe ulteriore stress.

Si è quello che farò infatti, riguardo all’acqua invece? Mi consigli di rabboccare con deionizzata o acqua normale rubinetto decantata una notte?

michele 11-05-2020 10:12

Ma hai così tanta evaporazione???

SoNyz85 11-05-2020 10:23

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951870)
Ma hai così tanta evaporazione???

Diciamo che in due giorni è scesa di 1 cm circa


https://i.postimg.cc/CBhJszzf/5275-E...-BD231-C15.jpg

michele 11-05-2020 10:30

Per fare i rabbocchi dovrebbe andare bene oppure la prendi in negozio, io sinceramente non l'ho mai usata avendo l'impianto a casa.

SoNyz85 11-05-2020 11:51

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951872)
Per fare i rabbocchi dovrebbe andare bene oppure la prendi in negozio, io sinceramente non l'ho mai usata avendo l'impianto a casa.

Scusami non ho capito dovrebbe andare bene quale?
Deionizzata distillata o frigo?

michele 11-05-2020 16:07

Secondo me frigo non è conveniente perché io non l'ho mai avuto ma penso che quell'acqua passi su qualche filtro che va poi cambiato ogni tot litri, non so cosa contengano quei filtri... carbone? Non ne ho idea ma non penso che abbia dei valori molto differenti rispetto alla rete. L'acqua demineralizzata so che c'è gente che la usa per i rabbocchi perché è sostanzialmente priva di sali, non l'ho mai usata perché l'ho sempre prodotta con l'impianto che ho a casa. Devi forse leggere l'etichetta perché distillata/demineralizzata, deionizzata vengono impiegati quasi come sinonimi a volte ma poi se vai a leggere magari i processi per ottenerla sono diversi. Sull'etichetta potrai trovare NON adatta all'uso umano NON adatta per l'acquario ma questo lo scrivono più che altro perché è appunto priva di sali.

SoNyz85 11-05-2020 16:31

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951896)
Secondo me frigo non è conveniente perché io non l'ho mai avuto ma penso che quell'acqua passi su qualche filtro che va poi cambiato ogni tot litri, non so cosa contengano quei filtri... carbone? Non ne ho idea ma non penso che abbia dei valori molto differenti rispetto alla rete. L'acqua demineralizzata so che c'è gente che la usa per i rabbocchi perché è sostanzialmente priva di sali, non l'ho mai usata perché l'ho sempre prodotta con l'impianto che ho a casa. Devi forse leggere l'etichetta perché distillata/demineralizzata, deionizzata vengono impiegati quasi come sinonimi a volte ma poi se vai a leggere magari i processi per ottenerla sono diversi. Sull'etichetta potrai trovare NON adatta all'uso umano NON adatta per l'acquario ma questo lo scrivono più che altro perché è appunto priva di sali.

Ok quindi o distillata oppure acqua rubinetto decantata per 24 ore?

michele 11-05-2020 16:58

Se devi rabboccare devi usare acqua che non abbia sali se devi fare i cambi puoi continuare a usare l'acqua della rete. Perché l'acqua evapora dalla vasca ma, per farla semplice, i sali rimangono quindi se devi rabboccare devi aggiungere acqua senza sali.

SoNyz85 11-05-2020 17:11

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951902)
Se devi rabboccare devi usare acqua che non abbia sali se devi fare i cambi puoi continuare a usare l'acqua della rete. Perché l'acqua evapora dalla vasca ma, per farla semplice, i sali rimangono quindi se devi rabboccare devi aggiungere acqua senza sali.

Scusa l’ignoranza ma acqua senza sali sarebbe distillata, giusto?

michele 11-05-2020 18:51

Sì, l'acqua "senza sali" si può ottenere con processi diversi.

SoNyz85 11-05-2020 20:23

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951914)
Sì, l'acqua "senza sali" si può ottenere con processi diversi.

Cioè?? :-D:-D

michele 11-05-2020 22:39

L'acqua distillata in teoria è quella ottenuta dalla condensa del vapore acqueo che si crea facendola bollire, l'acqua osmotica si ottiene facendola passare in una membrana, altro sistema è quello di far passare l'acqua attraverso speciali resine... ecc... il risultato comunque è sempre un'acqua quasi priva di sali.

SoNyz85 11-05-2020 22:53

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951922)
L'acqua distillata in teoria è quella ottenuta dalla condensa del vapore acqueo che si crea facendola bollire, l'acqua osmotica si ottiene facendola passare in una membrana, altro sistema è quello di far passare l'acqua attraverso speciali resine... ecc... il risultato comunque è sempre un'acqua quasi priva di sali.

L’unica che riesco a trovare è acqua distillata, ho provato a cercare osmosi o qua si chiama reverse osmosis ma non si trova quasi nulla, solo filtri ma che vorrei evitare perché non ho tanto spazio, posso chiedere domani al negoziante sperando che la venda.

michele 11-05-2020 22:59

Il negoziante certamente ha un impianto penso anche bello grosso. Pure quella che avevi trovato probabilmente va bene.

SoNyz85 11-05-2020 23:12

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951927)
Il negoziante certamente ha un impianto penso anche bello grosso. Pure quella che avevi trovato probabilmente va bene.

Domani proverò ad andare nel negozio di acquari gigante e vediamo se la trovo li.
Faccio prima a mettere un coperchio di plexiglas oppure taglio la plastica della copertura e faccio preciso i buchi per i 2 tubi del filtro.
E ho questa temperatura dell’acqua un po troppo ballerina, oggi sono tornato e l’acqua é a 27 gradi, stamattina 25.5, non é che sto riscaldatore ha qualche problema? É messo a 26

michele 11-05-2020 23:31

Sì è quello che pensavo... più che altro che sia poco sensibile. Quanti watt è poi?

michele 11-05-2020 23:33

L'acqua osmotica l'ha per forza con tutte quelle vasche marine.

SoNyz85 11-05-2020 23:36

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951933)
Sì è quello che pensavo... più che altro che sia poco sensibile. Quanti watt è poi?

Ho appena controllato ed è 50W


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16957 seconds with 14 queries