AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nakilis reef dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499808)

berba_blu 07-11-2015 21:55

Nakilis reef dsb
 
Ciao a tutti,
dopo un bel po di assenza dal mondo marino, sono tornato finalmente ad allestire un cubo dsb 30x30x30.
Dopo diverse letture mi sono convinto per fare un dsb anche perché mi ha sempre affascinato questo metodo di gestione anche in una vasca di cosí piccole dimensioni.
Premetto che nella vasca non inserirò pesci per ovvie ragioni ma solo coralli e possibilmente un gamberetto.
Ho inserito sabbia viva per uno strato di 9/10 cm e circa 4,5 kg di rocce vive (le aveva il negoziante in vaca da qualche anno).
Le rocce non appoggiano direttamente sulla sabbia ma su un supporto in plastica realizzato da me.
In più il negoziante mi ha dato un po di acqua e sabbia proveniente da una vasca molto matura.
Per il movimento utilizzo due nano koralia 900.
Il primo dubbio che ho è se fare il mese di buoi come consigliato o direttamente accendere le luci, nel mio caso un plafoniera a led (30W) auto costruita, con un fotoperiodo corto per poi arrivare al pieno delle ore.
In questi giorni metterò qualche foto anche per capire se la rocciata è giusta o ha bisogno di essere rivista, perché mi da l'impressione che sia veramente grande.
Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che potete darmi.
Ciao e grazie ancora.
Max

Giuansy 09-11-2015 10:23

Ciao,
puoi benissimo partire da subito con fotoperiodo completo oppure fare il mese di buio...in entrambi i casi la fase algale la subisci comunque

unico dubbio è che se fai uno strato alto 10cm....sarebbe meglio 12cm ma va bene anche 10cm,
mi sa che hai pochissima colonna acqua perchè se da 30cm ci togli 10cm (strato sabbia e almeno
3cm bordo vasca), ti rimane una colonna alta appena 17cm...e, tanto piu che usi una nanokoralia da 900 ti si alza un polverone (min) o addirittura il flusso generato dalla Koralia ti sposta la sabbia....poi vedi tu he??

berba_blu 09-11-2015 13:16

Ciao e grazie per rispondere.
L'acqua la tengo ad un cm dal bordo vasca per aver una colonna d'acqua più grande.
Le pompe a dir la verità non mi smuovono la sabbia per niente non so se è perché sono posizionate in modo non corretto o per altri motivi.
Più tardi metterò qualche foto.
Quindi posso andare direttamente con il fotoperiodo completo.
Se riesci a darmi anche qualche consiglio sulla rocciata te ne sarei grato.
Ciao e grazie ancora

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

berba_blu 09-11-2015 21:13

Sono riuscito a fare qualche foto con il cellulare.


http://s28.postimg.cc/630u2zzbt/image.jpg

http://s28.postimg.cc/w3obvv8gp/20151109_132200.jpg

http://s28.postimg.cc/u81jkpjmh/20151109_132328.jpg

http://s28.postimg.cc/q1gp5dk0p/20151109_132406.jpg

E' normale che nella superficie dell'acqua vi sia una patina oleosa?

alegiu 09-11-2015 21:18

Ciao!

Io ho paura che la roccia sopra sia un po troppo alta, e forse un po troppo ammassata, capisco che non é facile ma io le due sopra proverei un po a ruotarle.


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 09-11-2015 22:03

Ciao,
proveró a seguire il tuo consigli e vedere di trovare una soluzione per migliorare la rocciata, anche se come dici tu non è per niente facile in un acquario così piccolo e poi sicuramente non ho troppa esperienza ;-)
Ho appena provato la salinità con il rifrattometro e ho trovato un valore di 1030 (40%) posso lasciarla così o è meglio abbassarla a 1025 (35%) ?
grazie mille

alegiu 09-11-2015 22:10

Tranquillo,non é facile far una rocciata anche con esperienza, sai quante volte si prova e riprova, però fai magari una prova che trovi un incastro più areoso. Meglio pian piano abbassarla al 35 per mille.


Sent from my iPad using Tapatalk

paperino68 09-11-2015 23:33

io invece credo che difficilmente tu possa migliorare la rocciata,che per la quantità di rocce che hai usato non è affatto male (la prima foto indica lo strato superiore illuminato e il sottostante che pure riceve luce,il punto è che dovresti usare meno rocce,poi contando che hai il DSB sei ancora + autorizzato a snellire la rocciata (evita le muraglie),ottima cosa far circolare la corrente su 4 lati.

Ps:rifletti sul fatto di togliere uno strato roccioso

Giuansy 10-11-2015 12:28

il rapporto kg rocce in un DSB è di 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca....anzichè 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca di un classico berlinese....

ma le due cose più importanti sono:

1) il letto di sabbia deve essere libero (non occupato dalla rocciata) perchè a bisogno di respirare non piu del 30% della sua area....e a me dalla foto non sembra che sia così....

2) la rocciata dovrebbe poggiare su una struttura (di solito si usano tubi in PVC) alti
piu 1cm rispetto al letto di sabbia dove poi vanno appoggiate le rocce di base...in questo modo non si ha il rischio (col tempo) che la rocciata "sbrofondi" nel letto di sabbia e inoltre occupa ancora meno spazio al letto di sabbia

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi....

paperino68 10-11-2015 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062695531)
il rapporto kg rocce in un DSB è di 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca....anzichè 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca di un classico berlinese....

ma le due cose più importanti sono:

1) il letto di sabbia deve essere libero (non occupato dalla rocciata) perchè a bisogno di respirare non piu del 30% della sua area....e a me dalla foto non sembra che sia così....

2) la rocciata dovrebbe poggiare su una struttura (di solito si usano tubi in PVC) alti
piu 1cm rispetto al letto di sabbia dove poi vanno appoggiate le rocce di base...in questo modo non si ha il rischio (col tempo) che la rocciata "sbrofondi" nel letto di sabbia e inoltre occupa ancora meno spazio al letto di sabbia

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi....

che esista un rapporto di 8/9 kg per il dsb ne dubito fortemente e anzi nemmeno nel berlinese puro esiste il rapporto di 1 kg ogni 5 litri ma si sa + roccia si mette e più filtrazione si ha,senza contare che definire una percentuale fisse è solo un modo di dare (giustamente) qualcosa di indicativo,questo perchè se io tenessi una vasca con un pesciolino e un rapporto di 1kg ogni 10 litri non credo che avrei + problemi di una vasca dove c'è un rapporto di 1 kg ogni 5 litri ma sovrapopolata,senza contare anche che si può usare skimmer sovradimensionati o dimensionati al minimo e SOPRATTUTTO con un DSB anche se avessi 1kg di rocce ogni 20/25 lt forse avrei (se non di sicuro) + lavoro anaerobico di quanto tu possa avere con la solita muraglia rocciosa (pensa che i 6cm + profondi andranno a creare lavoro anaerobico e dubito fortemente che con la muraglia cinese si vada ad ottenere lo stesso;-) IMHO
ps:poi avere tutto di + è sempre meglio,ma a livello estetico poi si perde davvero e anche a livello di circolazione della vasche dove si avrà + possibilità di sviluppare zone anossiche

berba_blu 10-11-2015 19:30

Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062695453)
io invece credo che difficilmente tu possa migliorare la rocciata,che per la quantità di rocce che hai usato non è affatto male (la prima foto indica lo strato superiore illuminato e il sottostante che pure riceve luce,il punto è che dovresti usare meno rocce,poi contando che hai il DSB sei ancora + autorizzato a snellire la rocciata (evita le muraglie),ottima cosa far circolare la corrente su 4 lati.

Ps:rifletti sul fatto di togliere uno strato roccioso

Si in effetti ho provato ma propio faccio fatica a sistemare bene la rocciata.
Come dici tu forse dovrei snellirla ma un po mi dispiace dover buttare rocce vive (anche perché quelle due sopra che vedi era un pezzo unico e poi lo rotto dividendolo in 3 pezzi e uno l'avevo già messo da parte), mi sembra di fare una cosa non giusta, e per di più non le ho pagate pochissimo.
Certo è che dovevo guardarci bene con il negoziante e sceglierne una più piccola da mettere sopra .
Magari provo a sentire se qualcuno è interessato ai pezzi di roccia in più.
Grazie e ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062695531)
il rapporto kg rocce in un DSB è di 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca....anzichè 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca di un classico berlinese....

ma le due cose più importanti sono:

1) il letto di sabbia deve essere libero (non occupato dalla rocciata) perchè a bisogno di respirare non piu del 30% della sua area....e a me dalla foto non sembra che sia così....

2) la rocciata dovrebbe poggiare su una struttura (di solito si usano tubi in PVC) alti
piu 1cm rispetto al letto di sabbia dove poi vanno appoggiate le rocce di base...in questo modo non si ha il rischio (col tempo) che la rocciata "sbrofondi" nel letto di sabbia e inoltre occupa ancora meno spazio al letto di sabbia

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi....

Ciao,
non ho proprio 1cm tra sabbia e la roccia di base, spero non diventi un problema.
Per le rocce quindi da quello che ho capito ne avrei un po troppe.
Come dicevo prima, vedo se toglierne una.
Grazie ancora

alegiu 10-11-2015 20:27

Se non riesci togline un altro paio allora, sarà molto più snella da vedere, mettile in vendita sul mercatino oppure le provi a scambiare con qualcosa che ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 10-11-2015 20:41

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062695747)
Se non riesci togline un altro paio allora, sarà molto più snella da vedere, mettile in vendita sul mercatino oppure le provi a scambiare con qualcosa che ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

#70 grazie mille
Gia che ci sono ti chiedo se in questo tempo di maturazione della vasca devo somministrare qualche prodotto o lasciare il tutto così com'è.
Grazie

alegiu 10-11-2015 20:42

Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062695759)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062695747)
Se non riesci togline un altro paio allora, sarà molto più snella da vedere, mettile in vendita sul mercatino oppure le provi a scambiare con qualcosa che ti serve





Sent from my iPad using Tapatalk



#70 grazie mille

Gia che ci sono ti chiedo se in questo tempo di maturazione della vasca devo somministrare qualche prodotto o lasciare il tutto così com'è.

Grazie


Io non farei nulla per ora


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 10-11-2015 22:56

Come vi sembra così la rocciata?

http://s11.postimg.cc/55ckzglen/L1101015.jpg

http://s11.postimg.cc/eakxtbotb/L1101016.jpg

alegiu 10-11-2015 23:15

Meglio di prima secondo me


Sent from my iPad using Tapatalk

paperino68 11-11-2015 00:51

direi che va bene,è una barriera un poco monotona,ma le rocce son quelle e la luce c'è

berba_blu 12-11-2015 21:32

Ciao,
qualcuno mi sa dire cosa sono questi?
Nella prima foto quello in alto a sinistra credo sia un piccolo spirografo, mentre quei due marroncini al centro non vorrei che fossero infestanti.
Mentre nella seconda foto sulla sinistra penso sempre sia un piccolo spirografo mentre quello che spunta dal buco con i tentacolini trasparenti che sarebbe?

http://s7.postimg.cc/97xvq2p0n/20151112_190828.jpg

http://s7.postimg.cc/ug6ytre3r/20151112_190928.jpg

Ci sono poi 4 o 5 stelle marine piccolissime a righe grigie e bianche nascoste nei buchi delle rocce ed anche due piccole spugne viola ad una estremitá di una roccia che però non riesco a fotografare bene.
Spero siano un buon segno.

alegiu 12-11-2015 21:42

Da come descrivi le stelle direi ofiure.
Nella prima foto invece ci sono aiptasie da eliminare, mentre nella seconda si uno spirografo.


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 12-11-2015 21:47

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062696681)
Da come descrivi le stelle direi ofiure.
Nella prima foto invece ci sono aiptasie da eliminare, mentre nella seconda si uno spirografo.

Le stelle sono un problema?
como elimino le aiptasie senza dover togliere la roccia per bollirla?
C'è qualche altro rimedio?
E quella trasparente che esce dal buco nella seconda foto?
Grazie

alegiu 12-11-2015 21:51

Nessun problema per le ofiure, anzi utili detritivori.
Per le aiptasie una siringa con un po di aceto, bastano pochissimi ml, gli infilzi l'ago in bocca e ne spruzzi un pochino e vedrai che si sciolgono.
Dalla seconda foto il trasparente vorrebbe più zommato


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 12-11-2015 22:03

proverò a fare una foto migliore del trasparente per vedere se si capisce.
Per le aiptasie, proverò con la siringa come mi hai detto e poi ti faccio sapere.
Ciao e buona serata.

alegiu 12-11-2015 23:16

Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062696704)
proverò a fare una foto migliore del trasparente per vedere se si capisce.

Per le aiptasie, proverò con la siringa come mi hai detto e poi ti faccio sapere.

Ciao e buona serata.


Tienici aggiornati, appena hai la foto postala, potrebbe essere anche corinactis, ma ci vuole una foto più ravvicinata.


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 13-11-2015 20:07

Spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg

berba_blu 16-11-2015 22:18

Nessuno quindi che mi sa dire che animale è?
Nel frattempo il problema aiptasie sembra risolto, l'aceto ha fatto il suo effetto#70
Ora la vasca dopo una decina di giorni si presenta cos¡

http://s27.postimg.cc/e5jumj5yn/20151116_205958.jpg

http://s27.postimg.cc/driimxlv3/20151116_210011.jpg

Visto che sto valutando l'acquisto di un'impianto ad osmosi inversa o meno, mi chiedevo se ha una durata lunga l'acqua comprata da un negoziante o va usata in un tempo breve.
Mi spiego meglio visto che il negozio più vicino ce l'ho ad una 30 di km sto valutando se comprarmi l'impianto oppure andare per esempio una volta al mese rifornirmi di un tot di acqua e tenerla per effettuare i rabbocchi per ora ed i cambi futuri settimanali.
grazie anticipatamente per i consigli.
Ciao

alegiu 16-11-2015 23:21

Nakilis reef dsb
 
L'acqua osmotica se non tenuta al sole e a temperatura ambiente non ha scadenza, ma non sai mai se é perfetta, oltre alla comodità di non girare con taniche, molto meglio un tuo impianto in casa, così sai pure l'acqua che produci. Un impianto osmosi inversa 4 stadi in linea con misuratore di tds non costa tanto ed é molto comodo, se non vuoi lasciarlo collegato ad un rubinetto, puoi sempre tenerlo pieno per evitare che si secchi la membrana con tre rubinettini in plastica.

Per l'identificazione sentiamo @ede che dice

Sent from my iPad using Tapatalk

ede 17-11-2015 08:41

Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062697013)
Spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg

Si capisce poco dalla foto ma visti i tentacoli appuntiti a me sembra un'altra aptasia, solo meno pigmentata.

berba_blu 17-11-2015 09:49

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062698032)
Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062697013)
Spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg

Si capisce poco dalla foto ma visti i tentacoli appuntiti a me sembra un'altra aptasia, solo meno pigmentata.

Quindi siringa e aceto [emoji6]

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

alegiu 17-11-2015 15:16

Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062698041)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062698032)
Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062697013)
spero di essere riuscito a fare una foto in cui si capisca cosa sia.
Mi sono accorto che di aiptasie ne ho diverse, una è nata persino sulla sabbia ... Domani provo con la siringa ;-)

http://s12.postimg.cc/bcq1krfft/20151113_185940.jpg

si capisce poco dalla foto ma visti i tentacoli appuntiti a me sembra un'altra aptasia, solo meno pigmentata.

quindi siringa e aceto [emoji6]

enviado desde mi gt-i9515 mediante tapatalk

#70#70#70

berba_blu 18-11-2015 19:01

Ciao una domanda, ma quanto dovrebbe misurare l'acqua osmotica in ppm?
Visto che ho preso una conduttivimetro a penna però misura il valore in ppm e ho fatto la misurazione dell'acqua comprata in negozio ed è risultata 165, mentre quella del rubinetto 92.
Grazie in anticipo.

berba_blu 24-11-2015 19:10

Ciao nessuno mi sa aiutare sui valori dell'acqua osmotica?

berba_blu 24-11-2015 20:05

Nel frattempo inserisco qualche foto dopo 16 giorni di vita dell'acquario.
E`già iniziata la fase delle alghe, ho eliminato tutte le aiptasie con la tecnica dell'aceto e devo dire che ha funzionato alla grande.
Per quanto riguarda la pulizia dei vetri è cosa buona farla o devo lasciare il tutto come sta fino alla scomparsa completa delle alghe ... che mi auguro possa avvenire in breve tempo.
Anche l'acqua sembra un po più torbida del solito non so se è normale la cosa ...
Il valore della densità sono riuscito a riportarlo al 35% valore rilevato sempre con rifrattometro.

http://s24.postimg.cc/ep39pffwx/20151124_190016.jpg

http://s4.postimg.cc/5epqvbytl/20151124_184008.jpg

Si sono formate un bel po di bolle di azoto dovrebbe essere tutto nella norma giusto?

http://s4.postimg.cc/xp1cyygw9/20151124_184022.jpg

http://s4.postimg.cc/e4i8ifqx5/20151124_184035.jpg

Ciao a tutti

alegiu 24-11-2015 20:41

Nakilis reef dsb
 
Quote:

Originariamente inviata da berba_blu (Messaggio 1062700142)
Ciao nessuno mi sa aiutare sui valori dell'acqua osmotica?


Deve essere a 000, di solito io a 001 cambio le resine post membrana


Sent from my iPad using Tapatalk

berba_blu 24-11-2015 20:44

Cavoli ma può essere che quella del rubinetto ha un valore di ppm più basso della osmótica comprata?

Enviado desde mi GT-I9515 mediante Tapatalk

adrianello 24-11-2015 21:13

mai fidarsi dell'acqua dei negozianti,loro la usano perchè non hanno interesse ad avere valori impeccabili,perchè gli animali da loro sono di passaggio,so di negozianti che usano acqua di rubinetto. fatti il tuo impianto e credimi eviti tante complicazioni e sei sicuro di cosa produci.

berba_blu 25-11-2015 00:13

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062700190)
mai fidarsi dell'acqua dei negozianti,loro la usano perchè non hanno interesse ad avere valori impeccabili,perchè gli animali da loro sono di passaggio,so di negozianti che usano acqua di rubinetto. fatti il tuo impianto e credimi eviti tante complicazioni e sei sicuro di cosa produci.

Si immagino che certi negozianti non usino impianti adeguati, ma non vorrei sbagliare qualcosa io nel misurare con il conduttivimetro, visto che quella del rubinetto di casa mi da un valore di 19.
Ho un conduttivimetro acquistato in internet con una sacla da 0 a 9990 ppm, sensibilità 1 ppm (0 - 999ppm) 10ppm (1000 - 9990ppm).
Dici che sbaglio qualcosa?
Grazie

tene 25-11-2015 07:49

Se è un conduttivimetro misura in microsimens e non in ppm quindi il valore in ppm sarà circa la metà di quello rilevato, se invece è un misuratore tds sono ppm.
19 che sia di tds o di conducibilità dell'acqua di rubinetto credo sia impossibile.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu 25-11-2015 21:48

Ciao Tene,
si in effetti è un misuratore di TDS quindi il valore letto è in ppm.
L'acqua del rubinetto misura 89 mi sono sbagliato a scrivere ... è cmq più bassa di quella osmotica.
Ricapitolando cmq il valore che dovrei leggere sia in ppm che in microsiemens deve essere uguale a 0?
Sabato provo a recarmi da un'altro negoziante e porto con me la pennetta per vedere che valore rilevo nella loro acqua osmotica.

Già che ci sono ti chiedo se è normale che l'acqua sia diventata un po torbida, sono alcuni giorni, diciamo forse da quando sono iniziate le alghe che l'acqua non è più bella limpida come prima.
Cosa può essere?
Grazie mille

tene 25-11-2015 21:50

91 per l'acqua di rubinetto è sempre un valore molto basso,se ti prendi un impianto osmosi avrai un'ottima acqua senza tanti problemi.
Hai dosato batteri o fonti di carbonio?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

berba_blu 25-11-2015 23:27

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062700708)
91 per l'acqua di rubinetto è sempre un valore molto basso,se ti prendi un impianto osmosi avrai un'ottima acqua senza tanti problemi.
Hai dosato batteri o fonti di carbonio?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Bhe allora valuterò l'acquisto di un'impianto d'osmosi inversa.
Batteri non ne ho usati, ho allestito con sabbia e acqua matura e in più mi ho inserito un po di "fanghiglia" proveniente da una acquario molto maturo.
Mi era stato poi consigliato di non fare altro ma solo aspettare.
Credi che ci sia bisogno di dosare batteri? e scusa l'ignoranza cosa sarebbero le fonti di carbonio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17325 seconds with 14 queries