AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Disperato... semplicemnte disperato!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356233)

GKAPPE 27-02-2012 15:25

Disperato... semplicemnte disperato!!
 
Spero davvero che qualcuno possa darmi una mano, quantomeno per capire il problema. Sarebbe già qualcosa...
Continuo ad avere problemi di perdita di tessuto sui coralli, i valori sono pressochè buoni da più di 4-5mesi (PO4=0, NO2=0,02, NO3=1, kH=7-8, Ca=440, Mg=1350). I coralli stavano bene, addirittura la foliosa è in vasca da molto tempo e non ha mai dato problemi anche con valori completamente sballati dei nutrienti.
Tutto succede in brevissimo tempo, un giorno inizia a verificarsi la perdita di tessuto in un piccolo punto del corallo e poi, nel giro di pochi giorni, il corallo è da buttare.
Vi metto alcune foto.


Questa montipora è una delle prime che ha dato il segnale e ormai mi ha lasciato da un paio di settimane

http://s14.postimage.org/7ef9m2r3h/M...80x60h_908.jpg

Questa Stylophora mi sta lasciando in questi giorni, questa è la sua condizione di oggi

http://s16.postimage.org/q35ky4ywx/M...80x60h_973.jpg

Questa foliosa ha sopravvissuto in condizioni disumane di valori ed ora è in questa condizioni

http://s16.postimage.org/4ylpwypxd/M...80x60h_977.jpg

Altra foliosa

http://s16.postimage.org/3v6ni4blt/M...80x60h_978.jpg

Questa è una tricolor, che cresce (molto lentamente), ma con punte completamente sbiancate

http://s16.postimage.org/j4ad149fl/M...80x60h_979.jpg

Questa è una Blastomussa che cresceva davvero bene ed ora è ridotta così

http://s17.postimage.org/v27skn4qz/M...80x60h_981.jpg

Spero basti....
L'unica cosa che ho notato è che le perdite di tessuto sembra che si verichino soprattutto la notte, non so se è possibile che ci sia in giro qualche cosa che le mangi. Io non ho ancora visto in giro niente di strano...
Non è possibile un avvelenamento da qualche cosa? Tipo parte della tecnica che sta arrugginendo (anche se è tutta nuova...)
Guardare in vasca al momento mi da solo fastidio...
Altri coralli sembra invece che vadano alla grande: milka, caliendrum, ephillie, goniopore, echinophilia, loisette (inserita una settimana fa sta spolipando bene)

Grazie fin da ora a chi vorrà darmi una mano.

Gabriele

dhave 27-02-2012 16:11

La secondo foto è impressionante, sembra lebbra. Purtroppo non posso aiutarti ma seguo con molto interesse.

Granchio o parassiti?

Psyco 27-02-2012 17:26

mmm...metalli pesanti...o luci...hai led???

dhave 27-02-2012 17:41

Da profilo:
Illuminazione - Led
Illuminazione descrizione - LED Sfiligoi Genesis (modificata) 8 barre da 90cm 240W totali
Fotoperiodo - 8

Urca, possono fare sti danni i led?

Psyco 27-02-2012 17:44

ni...ovvero se la luce non viene filtrata un minimo dall'acqua e arriva troppo forte può ustionare i coralli...se poi ci si mettono pure i metalli pesanti che indeboliscono ulteriormente la vasca...comunque...i led magari fanno solo la seconda parte del danno...la prima parte la fanno sicuramente i metalli pesanti...

GKAPPE 27-02-2012 18:06

I led potevano essere una possibile causa ma, nel mio caso, li escluderei visto che fino ad un mese fa la plafo che monto aveva addirittura lenti da 15° (sue originali), poi dopo casini vari, mi sono accorto del problema e mi sono fatto spedire le lenti da 60°. Se non ho avuto bruciature con le lenti da 15° direi che con quelle da 60° dovrei stare tranquillo.
Il principale sospettato adesso sono le Vortech, questa sera quando arrivo a case le smoto e, se sono loro... qualcuno dovrà tenermi...

rob57 27-02-2012 20:24

ma.....non è che fame? Come nutri la vasca?

giangi1970 27-02-2012 21:54

Gabriele....
hai fatto il controllo??

ALGRANATI 27-02-2012 21:58

ma scusa...ma che centrano le vortech?

zebrasoma78 28-02-2012 00:01

io escluderei led e pompe vortech......

per me o sono parassiti.... o la vasca è magra.

riky076 28-02-2012 01:53

secondo me le vortech non sono e non capisco perchè dovrebbe dipendere da loro,i led non saprei......non'è che magari ti hanno mandato lenti sbagliate?metalli pesanti li escluderei poiche gli altri animali anche piu' delicati delle montipore stanno bene......qualche parassita è il dubbio piu' plausibile#24

dhave 28-02-2012 11:31

Alcuni acquariofili americani lamentano problemi su alcune vortech, con il magnete che arrugginisce.


credo questa sia una foto:
http://www.google.it/imgres?q=vortec...tx=338&ty=#197

GKAPPE 28-02-2012 12:26

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061496029)
ma.....non è che fame? Come nutri la vasca?

Era un dubbio che mi era venuto un mesetto fa, ho quindi iniziato a dare da mangiare non poco ai coralli, senpre facendo i test sui nutrienti per capire se stavo esagerando, ma la situazione non è cambiata. Dosavo ogni giorno prodotti Brightwell (zooplancton, reef snow e restore) e PCV nelle dosi indicate. Al momento continuo a dosare il cibo che ho indicato ma in dosi minori visto che il problema, forse, non mi è sembrato quello.
Ma se continuo ad avere parecchi ciano non è indice che la vasca non è magra?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061496282)
Gabriele....
hai fatto il controllo??

Ciao Giangi, ti ringrazio per l'aiuto. Ho fatto quello che mi hai detto ma non ho trovato alcuna traccia di ruggine. Per fortuna, o per sfortuna, il problema non è quello.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1061496785)
io escluderei led e pompe vortech......

per me o sono parassiti.... o la vasca è magra.

I parassiti a questo punto potrebbero essere il principale indiziato, come potrei fare per accorgemene?
Comunque questa sera tiro fuori la Stylophora e la foliosa e gli faccio un bagno con betadine, poi vedo cosa viene fuori.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061497320)
Alcuni acquariofili americani lamentano problemi su alcune vortech, con il magnete che arrugginisce.


credo questa sia una foto:
http://www.google.it/imgres?q=vortec...tx=338&ty=#197

#70
Però ho verificato ieri sera ed erano belle linde!



DIMENTICAVO GENTE: Grazie per l'aiuto!

Al momento sono in bilico tra il prendere la decisione fatale di smettere (visto anche il persistente problema dei ciano) e quello di continuare (perchè mi risulta difficile concepire una serata senza guardare dentro la mia vasca, anche se al momento è inguardabile)

dhave 28-02-2012 13:01

Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Athos78 28-02-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061497540)
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Prima di una cosa cosi drastica farei una prova:
a buio completo, 3/4 ore dallo spegnimento, prova a prendere una delle colonie colpite e fagli un bel bagnetto a parte. Vedi se casca nulla!! Spesso sti parassiti escono di notte a brucare i coralli!!

Fame no davvero. Per fame tirano dal basso, sacrificando le zone più in ombra, non dalle punte.

A Psyco, ma che t'hanno fatto sti benedetti led!! La tua è una crociata :-)
I led li escluderei come colpevoli del problema. Al massimo se ci sono led UV che con il cambio non sono più schermati, ma dovrebbe incidere su tutti gli animali, non solo su alcuni.
Se fosse stata la luce eccessiva (e qua mi viene da ridere perche fino ad ora su tutte le discussioni sul forum si dubita che la luce dei led sia paragonabile per quantità alle altre fonti) prima avresti notato il tesuto del corallo sbiancare (espulsione di tutte le zooxantelle), successivamente, causa mancanza di cibo avrebbero cominciato a tirare dal basso. Cosa diversa potrebbe essere per ustioni da UV ma avrebbero colpito tutti gli animali e non a zone.


Escluse le pompe ed un possibile avvelenamento da metalli pesanti, rimane:
- parassiti (e da come sono colpiti gli animali si direbbe proprio).
- qualche giochino chimico che hai provato.

Tolte le soluzioni impossibili tutto cio che rimane per quanto improbabile deve essere vero ;-)
Il fatto che sia partito un corallo, poi un altro e così via mi da l'idea di parassiti che hanno cominciato da un animale, si sono riprodotti e poi sono passati ad altri .... -35
Dimmi, le colonie colpite sono vicine in vasca o in angoli diversi (se sono tutte in zona potrebbe essere un indice, se sono lontane potrebbero essere stati trasportati i parassiti a giro per esempio sul riccio, su lumache, ecc)-35

GKAPPE 28-02-2012 15:04

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061497540)
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
Per il cambio drastico non mi sentirei molto d'accordo, io anzi stavo valutando la soluzione opposta: niente cambi fino a quando la situazione non migliora. Questo mi aiuterebbe probabilmente anche a consumare un eventuale eccesso di potassio e diminuire i ciano, visto che quando faccio i cambi sembrano sempre aumentare.
Al momento aspetterei nell'adottare soluzioni drastiche che mi disorienterebbero sul problema effettivo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061497702)
Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061497540)
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Prima di una cosa cosi drastica farei una prova:
a buio completo, 3/4 ore dallo spegnimento, prova a prendere una delle colonie colpite e fagli un bel bagnetto a parte. Vedi se casca nulla!! Spesso sti parassiti escono di notte a brucare i coralli!!

Fame no davvero. Per fame tirano dal basso, sacrificando le zone più in ombra, non dalle punte.

A Psyco, ma che t'hanno fatto sti benedetti led!! La tua è una crociata :-)
I led li escluderei come colpevoli del problema. Al massimo se ci sono led UV che con il cambio non sono più schermati, ma dovrebbe incidere su tutti gli animali, non solo su alcuni.
Se fosse stata la luce eccessiva (e qua mi viene da ridere perche fino ad ora su tutte le discussioni sul forum si dubita che la luce dei led sia paragonabile per quantità alle altre fonti) prima avresti notato il tesuto del corallo sbiancare (espulsione di tutte le zooxantelle), successivamente, causa mancanza di cibo avrebbero cominciato a tirare dal basso. Cosa diversa potrebbe essere per ustioni da UV ma avrebbero colpito tutti gli animali e non a zone.


Escluse le pompe ed un possibile avvelenamento da metalli pesanti, rimane:
- parassiti (e da come sono colpiti gli animali si direbbe proprio).
- qualche giochino chimico che hai provato.

Tolte le soluzioni impossibili tutto cio che rimane per quanto improbabile deve essere vero ;-)
Il fatto che sia partito un corallo, poi un altro e così via mi da l'idea di parassiti che hanno cominciato da un animale, si sono riprodotti e poi sono passati ad altri .... -35
Dimmi, le colonie colpite sono vicine in vasca o in angoli diversi (se sono tutte in zona potrebbe essere un indice, se sono lontane potrebbero essere stati trasportati i parassiti a giro per esempio sul riccio, su lumache, ecc)-35

Questa sera farò una prova con il bagno di betadine. Accidenti però non sapevo che era meglio aspettare 2-3 ore dallo spegnimento delle luci... vabbè, manderò a letto presto i pesci:-D
Come giochino chimico, al di là della questione del potassio che ho detto sopra, non ho fatto praticamente niente. Cambi regolari settimanali/quindicinali del 10%, siringato un paio di aiptasie con aceto (5ml a botta in 2/3 giorni), ridotto il flusso nel reattore di zeolite (adesso sono a circa 400lt/h).
Le colonie colpite non sono molto vicine, anche se effettivamente la situazione peggiore (blastomussa, stylophora, montipora viola) erano abbastanza vicine, mentre le foliose arancioni sono distanti.
Per il bagno di betadine che dosi mi conviene utilizzare?

Athos78 28-02-2012 16:05

Per quanto riguarda le dosi non lo so ... mai fatto per fortuna per il momento :-D

GKAPPE 28-02-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061497993)
Per quanto riguarda le dosi non lo so ... mai fatto per fortuna per il momento :-D

Ho dovuto fare di recente dei bagni ad una Goniopora per le planarie (che fortunato che sono... le ho tutte!!) se non ricordo male ho usato 5ml/lt

Athos78 28-02-2012 16:56

Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

dhave 28-02-2012 17:12

Nel caso fossero parassiti come si dovrebbe procedere?

GKAPPE 28-02-2012 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061498079)
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!

Athos78 28-02-2012 17:49

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061498138)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061498079)
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!

Hai inserito niente soprattutto in quella zona, diciamo nel mese antecedente, ai primi segni di malessere? Perche se così fosse e viene confermato un infestazione di parassiti al 80% l'hai introdotti in questo modo. Se mi dici che prima del disastro era 1 anno che non inserivi nulla allora la teoria dei parassiti crolla ...

GKAPPE 28-02-2012 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061498214)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061498138)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061498079)
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!

Hai inserito niente soprattutto in quella zona, diciamo nel mese antecedente, ai primi segni di malessere? Perche se così fosse e viene confermato un infestazione di parassiti al 80% l'hai introdotti in questo modo. Se mi dici che prima del disastro era 1 anno che non inserivi nulla allora la teoria dei parassiti crolla ...

La vasca ha un anno ed era questo il periodo in cui stavo iniziando a popolarla un pò seriamente... (visto che avevo stabilizzato i valori dei nutrienti). La tua tesi non crolla affatto, mi sembra anzi abbia un'ulteriore conferma.
Ma c'è un qualche motivo per cui i parassiti proliferano? Esistono cioè delle condizioni in cui fanno fatica a proliferare? Esistono poi degli antagonisti naturali tipo pesci o invertebrati?

rob57 28-02-2012 18:23

i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.

GKAPPE 28-02-2012 18:27

Il tessuto delle mie foliose è sottilissimo. Quello della stylophora invece non mi sembra sottile, oltretutto, dove è sana, spolipa anche bene.
Giuroa che se questi parassiti (se sono loro) mi toccano la Milka divento una bestia!! Li metto in fila uno a uno e li faccio neri!!

bibbi 28-02-2012 19:21

se sono parassiti ,

non te ne toccano solo uno ........se vuoi che non attacchino gli altri sani , levali ...

...la milka ci sta in mezzo ...

Athos78 28-02-2012 23:15

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061498301)
i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.

Dipende da quali parassiti si intende .... se si parla di batteri allora si. Se si parla di planarie quelle si pappano anche i coralli sani perche sono in cerca di zooxantelle. Che la luce danneggi i coralli mi giunge nuova .....

se i coralli stanno tirando per fame e gli levi la luce tanto vale che li usi subito come soprammobile ;-)
Con tanta luce ed una buona alimentazione i coralli si liberano delle zooxantelle prendendo quei colori che tutti ricerchiamo, ma è un equilibrio moooolto sottile. Se la luce si riduce (decadimento dei tubi neon) o la pappa viene ridotta (ci sono più animali che predano), il corallo non ha più sufficiente alimentazione e inizia a sacrificare le parti in ombra utilizzandolo come alimento. In quel caso il corallo si indebilisce ed effettivamente quelle zone dove il tessuto è più sottile (dove il corallo si sta ritirando) possono essere soggette a batteri.

Se sono planarie un sinchyropus potrebbe aiutare!! :-)

zebrasoma78 29-02-2012 00:07

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061497320)
Alcuni acquariofili americani lamentano problemi su alcune vortech, con il magnete che arrugginisce.


credo questa sia una foto:
http://www.google.it/imgres?q=vortec...tx=338&ty=#197

azzo questa è nuova!!!

ci mancava anche questa oltre al cuscinetto che non vale niente.......

valentina84 29-02-2012 02:51

gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Athos78 29-02-2012 09:58

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061499472)
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Alcune cose indicano che fame non è:
1) la più immediata, con quei valori non si può certo definire la vasca magra, quindi perchè dovrebbero patire la fame? Se PO4, NO2 ed NO3 fossero tutti a 0 spaccato da un mesetto capirei, ma così non è mi pare;

2) se un villaggetto di 10 case tutte con ciascuna i suoi pannelli solari per fornire corrente alle casette, viene parzialmente messo in ombra da un grattacelo costruito li accanto come si fa ad ovviare al problema della mancanza di corrente? Sacrifichi le case al sole e sposti gli abitanti in quelle all'ombra o viceversa?

Abbandoni le casette all'ombra, e trasferisci gli abitanti in quelle al sole, ma in questo caso le condizioni igeniche sanitarie diventano più critiche e quindi una malattia è più facile che colpisca!!! ;-)

Quei coralli stanno sacrificando volontariamente le sone più redditizie (più illuminate) secondo te per quale ragione? :-) Sono coralli suicidi?

3) Se fosse fame dovrebbe colpire più o meno in maniera uniforme la vasca partendo dalle colonie se mai inserite prima e non soprattutto da una zona della vasca.
Invece pare che tra le foliose tipo quella viola sia partita per prima mentre un altra che ha da più tempo sia adesso in condizioni disastrose.

4) Le zone "sacrificate" per fame in genere sono uniformi perchè l'estremo tentativo del corallo di salvarsi, ma quella è a macchia di leopardo. In questo modo il corallo aumenta a dismisura la linea di confine tra tessuto vivo e tessuto morto. Ed è proprio in queste zone che i batteri aggrediscono poi il corallo perchè è più debole!! ;-)

Per queste ragioni IMHO non è fame!! E se alimenta di più aumenta anche gli inquinanti No2, NO3 ed PO4 rendendo le condizioni di vita in vasca ancora più difficili. Cosi chi sta più di la che di qua tira definitivamente il calzino!! ;-)

In sintesi io voterei per qualche piccolo parassita come nudibranco o planarie .... ovvio che non avendoli al momento mai avuti, vado per ragionamento, ma pare che al momento fili ;-)

Comunque si fa presto a vedere ... se uno degli animali colpiti con bel bagnetto ed un attenta osservazione non presenta alcun parassita allora è qualcosaltro ..... ma non ci scommetterei ;-)

Ecco un tiraggio per fame:

http://s12.postimage.org/52rhd017t/IMG_3436.jpg

frullato anemone e messo carbone attivo per 2000 litri .... ho fatto anche alcuni giorni di digiuno per evitare di appesantire una situazione che era gia critica ed ho tenuto 1 o 2 settimane i valori di PO4, NO2, NO3 a zero spaccato. Questo è il risultato. Aumento alimentazione e più luce hanno fatto riprendere splendidamente il corallo che ha ripreso spavaldo la sua crescita nonchè colatura!! ;-)


http://s7.postimage.org/kp8q7444n/IMG_3749.jpg

La prima foto è dei primi di dicembre mentre l'altra è di sabato scorso;-)

GKAPPE 29-02-2012 10:13

Dunque... ieri sera ho fatto tutto come da copione. Però al posto di usare betadine ho utilizzato "Ultra Pest control" della Fauna Marin che mi han detto essere efficace senza rischio di danneggiamento dei coralli.

Ho iniziato dalla foliosa più grande... cestinandola senza frgli il bagno... troppo conciata!! Queste sono alcune foto di quando l'ho tirata fuori. Non me ne intendo ma non mi è sembrato di vedere uova o nudibranchi. Ci sono dei puntini neri ma snon sembrano uova, però... ditemi voi

http://s10.postimage.org/4jhsptkd1/M...80x60h_990.jpg

http://s14.postimage.org/r2jfn7rnx/M...80x60h_995.jpg


http://s11.postimage.org/upe3pmrr3/M...0x60h_1000.jpg


http://s7.postimage.org/szg92t23r/Ma...0x60h_1006.jpg

Ho poi fatto il bagno alla Blastomussa e alla Stylophora. Nessuna delle due ha lasciato cadere uova o altri organismi sospetti. Queste le foto:

http://s11.postimage.org/lk5qvrocf/M...80x60h_988.jpg

http://s7.postimage.org/vbxfrvtgn/Ma...0x60h_1016.jpg

http://s17.postimage.org/61a3gkwrv/M...0x60h_1017.jpg

http://s18.postimage.org/ehrorwovp/M...0x60h_1020.jpg

Ho invece scoperto, visto che ho spento presto le luci, di essere completamente invaso da lumachine, durante il giorno non si vedono proprio, escono solo al buio. Penso che qualche lumaca che ho dentro si sia riprodotta. Ma non dovrebbero essere loro la causa, o sbaglio?

http://s14.postimage.org/m83iu5xhp/M...0x60h_1014.jpg

http://s18.postimage.org/bk4d92cxh/M...0x60h_1019.jpg

Forse sto tirando la conlusione sbagliata ma a questo punto non mi sembra un attacco di parassiti.
Tra le altre cose che avete detto l'altra ipotesi potrebbe essere la fame. Ma è possibile che una vasca sia davvero magra fino al punto da far soffrire i coralli ma essere infestata da ciano? Oltretutto i Nitriti sono a 0,02 e i Nitrati a 1. Non son completamente a zero. I fosfati invece sono sempre a zero fisso.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061499619)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061499472)
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Alcune cose indicano che fame non è:
1) la più immediata, con quei valori non si può certo definire la vasca magra, quindi perchè dovrebbero patire la fame? Se PO4, NO2 ed NO3 fossero tutti a 0 spaccato da un mesetto capirei, ma così non è mi pare;

2) se un villaggetto di 10 case tutte con ciascuna i suoi pannelli solari per fornire corrente alle casette, viene parzialmente messo in ombra da un grattacelo costruito li accanto come si fa ad ovviare al problema della mancanza di corrente? Sacrifichi le case al sole e sposti gli abitanti in quelle all'ombra o viceversa?

Abbandoni le casette all'ombra, e trasferisci gli abitanti in quelle al sole, ma in questo caso le condizioni igeniche sanitarie diventano più critiche e quindi una malattia è più facile che colpisca!!! ;-)

Quei coralli stanno sacrificando volontariamente le sone più redditizie (più illuminate) secondo te per quale ragione? :-) Sono coralli suicidi?

3) Se fosse fame dovrebbe colpire più o meno in maniera uniforme la vasca partendo dalle colonie se mai inserite prima e non soprattutto da una zona della vasca.
Invece pare che tra le foliose tipo quella viola sia partita per prima mentre un altra che ha da più tempo sia adesso in condizioni disastrose.

4) Le zone "sacrificate" per fame in genere sono uniformi perchè l'estremo tentativo del corallo di salvarsi, ma quella è a macchia di leopardo. In questo modo il corallo aumenta a dismisura la linea di confine tra tessuto vivo e tessuto morto. Ed è proprio in queste zone che i batteri aggrediscono poi il corallo perchè è più debole!! ;-)

Per queste ragioni IMHO non è fame!! E se alimenta di più aumenta anche gli inquinanti No2, NO3 ed PO4 rendendo le condizioni di vita in vasca ancora più difficili. Cosi chi sta più di la che di qua tira definitivamente il calzino!! ;-)

In sintesi io voterei per qualche piccolo parassita come nudibranco o planarie .... ovvio che non avendoli al momento mai avuti, vado per ragionamento, ma pare che al momento fili ;-)

Comunque si fa presto a vedere ... se uno degli animali colpiti con bel bagnetto ed un attenta osservazione non presenta alcun parassita allora è qualcosaltro ..... ma non ci scommetterei ;-)

Ecco un tiraggio per fame:

http://s12.postimage.org/52rhd017t/IMG_3436.jpg

frullato anemone e messo carbone attivo per 2000 litri .... ho fatto anche alcuni giorni di digiuno per evitare di appesantire una situazione che era gia critica ed ho tenuto 1 o 2 settimane i valori di PO4, NO2, NO3 a zero spaccato. Questo è il risultato. Aumento alimentazione e più luce hanno fatto riprendere splendidamente il corallo che ha ripreso spavaldo la sua crescita nonchè colatura!! ;-)


http://s7.postimage.org/kp8q7444n/IMG_3749.jpg

La prima foto è dei primi di dicembre mentre l'altra è di sabato scorso;-)

Stavi scrivendo mentre scrivevo il mio... I dubbi che mi sono posto in merito alla fame hanno quindi un senso. Non ho valori così a zero da tanto tempo da far sospettare un eccessivo smagrimento della vasca... Oltretutto, se fosse stto smagrimento, non avrei passato una fase con tutti i coralli in gran forma e colori splendenti?? Io purtroppo,nenche per un istante, mi sono trovato in queste condizioni...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061499472)
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Ho seguito il tuo post, e mi aveva fatto venire anche a me il dubbio dell'alimentazione sulla mia vasca. Ma i tuoi animali erano completamente diversi dai miei, si vedeva che erano impostati bene ma gli mancava qualcosa. A me manca tutto invece!!

valentina84 29-02-2012 12:04

mi spiace contraddirti ma non tutti i coralli tirano , almeno subito, e i tiraggi per fame non sono solo da sotto, ma anche dalle punte e a macchie.
le seriatopore e stylophore stanno tirando a macchia come le mie. iniziano a spolipare in maniera disordinata, per poi farlo sempre meno, fino all'espulsione dei polipi a mo' di leopardo.
ricorda che hai i led, e tutto viene amplificato per mille, anche se i valori non sono a zero spaccato
se fossi in te darei in affido i coralli che stanno meglio e lascerei in vasca quelli piu' conciati e proverei ad alimentare il doppio. tanto peggio di cosi che puo' succedere.

p.s. in questa settimana ho fatto una prova, ovvero diminuire il cibo
lo sai che e' successo? colori piu' chiari e una tricolor ha cominciato a tirare dalle punte ;)
------------------------------------------------------------------------
p.p.s.:)

quando e' successo il macello avevo i po4 a zero spaccato da fotometro e i nitrati a 25 ;)
ho alimentato e stop tutto si e' ripreso.


anche io cercavo il mostro che mi mangiava i coralli per giustificare il disastro. notti e notti insonni con torcia in mano e decine di trappole per nulla ;-)

Athos78 29-02-2012 13:10

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061499824)
mi spiace contraddirti ma non tutti i coralli tirano , almeno subito, e i tiraggi per fame non sono solo da sotto, ma anche dalle punte e a macchie.
le seriatopore e stylophore stanno tirando a macchia come le mie. iniziano a spolipare in maniera disordinata, per poi farlo sempre meno, fino all'espulsione dei polipi a mo' di leopardo.
ricorda che hai i led, e tutto viene amplificato per mille, anche se i valori non sono a zero spaccato
se fossi in te darei in affido i coralli che stanno meglio e lascerei in vasca quelli piu' conciati e proverei ad alimentare il doppio. tanto peggio di cosi che puo' succedere.

p.s. in questa settimana ho fatto una prova, ovvero diminuire il cibo
lo sai che e' successo? colori piu' chiari e una tricolor ha cominciato a tirare dalle punte ;)
------------------------------------------------------------------------
p.p.s.:)

quando e' successo il macello avevo i po4 a zero spaccato da fotometro e i nitrati a 25 ;)
ho alimentato e stop tutto si e' ripreso.


anche io cercavo il mostro che mi mangiava i coralli per giustificare il disastro. notti e notti insonni con torcia in mano e decine di trappole per nulla ;-)

Il discorso non mi torna per niente ma se non hai parassiti prova ad alimentare ... Vedi se trovi un negoziante che li tiene!! Ma tutti. Se mai tieni una taleina campione ...

Athos78 29-02-2012 13:39

Quote:

Solitamente quando si parla di SPS e di problemi a questo tipo di coralli si parla di sbiancamenti e/o tiraggi. Per sbiancamento si intende la perdita completa delle zooxanthelle o del tessuto , in caso di perdita solo di zooxanthelle (quindi tessuto presente e polipi presenti) il corallo ha subito stress tali da espellere tutte le alghe simbionti tramite cui si ciba, si consiglia di mettere il corallo in una posizione di minor luce e sperare che si riprenda. Nel caso di perdita totale di tessuto e polipi il corallo è morto.

Con tiraggi solitamente si intende la perdita di tessuto parziale che può dipendere da molteplici fattori che possono cambiare da animale ad animale; nel caso di tiraggi dal basso solitamente le cause sono da ricercare in mancanza di alimentazione, mancanza di luce e/o corrente, condizioni chimiche non perfette; nel caso di tiraggio dalle punte il problema è solitamente chimico (qualche elemento ha dato fastidio , per esempio sbilanciamenti o fluttuazioni di calcio e carbonati).

Alcuni animali possono tirare dal centro , solitamente indice di mancanza di corrente all’interno delle ramificazioni e/o possibili organismi predatori. Non esistono regole ferree , ogni problema va analizzato in base alle modifiche che sono state effettuate e a come l’animale mostra i sintomi di malessere.
Tratto da questo ariticolo presente sul sito:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...AAAAAAAAAAAA==

Quello sottolineato non lo sapevo, ma più che quello se mai mi capiterà farò:
1) Leggermente meno luce;
2) tanta pappa.
Ombra senza alimentazione mi sa che si secca!! -35

PS Hai avuto qualche sbalzo fisico chimico?!? A quanto dice l'articolo a questo punto esclusi i parassiti (forse) mi verrebbe in mente quando hai fatto il piccolo chimico #24. Sicuramente se sposti i coralli è meglio.

Perche demonizzare sempre i led?!? Equivalgono le altre illuminazioni ... non è che sono peggio!! ;-)

valentina84 29-02-2012 13:54

ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Athos78 29-02-2012 17:09

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061500072)
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Assolutamente non vero!! #23

La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI -35
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.

Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!! ;-)

claudiomarze 29-02-2012 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061500601)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061500072)
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Assolutamente non vero!! #23

La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI -35
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.

Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!! ;-)

boh i led solitamente , spingendo di piu', hanno bisogno di piu' cibo in vasca.

ma i metalli pesanti o sostanze tossiche lo avete scartato eh?
i girerei un po' in sump e in vasca a cercare viti, elastici, fili scoperti o roba simile

ma puo' essere anche fame, ed in caso io alimenterei, al massimo smerdi un po' la vasca, ma se è quello salvi i coralli

Athos78 29-02-2012 19:00

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061500789)
boh i led solitamente , spingendo di piu', hanno bisogno di piu' cibo in vasca.

?!? Ci sono post interi in cui si dice che i led non hanno la stessa potenza delle HQI e dei T5 ... scoprire adesso che addirittura sono meglio dei T5 o delle HQI mi giunge nuova ;-)

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061500789)
ma i metalli pesanti o sostanze tossiche lo avete scartato eh?
i girerei un po' in sump e in vasca a cercare viti, elastici, fili scoperti o roba simile

In teoria ha controllato .... a meno che non ci sia qualcuno che gli butta un pò di polvere di ruggine ogni giorno lo escluderei.

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061500789)
ma puo' essere anche fame, ed in caso io alimenterei, al massimo smerdi un po' la vasca, ma se è quello salvi i coralli

Ragazzi, se non è fame ed aumenta gli inquinanti, i coralli, gia provati, pigliano il colpo di grazia.
Se è da stres da sbilanciamento chimico, capite bene che aumentare NO2, NO3 e PO4 non fa benissimo.

Unica cosa a sto punto è portare i coralli ad un negoziante che li stabilizzi e stabilizzare i valori in vasca!! :-)

PS Con tutto il bene che ti vogliono, trovare un privato che te li prende a rischio parassiti non è facilissimo ma va bene ugualmente #23

valentina84 01-03-2012 01:30

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061500601)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061500072)
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Assolutamente non vero!! #23

La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI -35
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.

Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!! ;-)

se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci;-)

valentina84 01-03-2012 01:38

poi scusa, tanto per contraddirti un attimino, ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20323 seconds with 14 queries