AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo marino in arrivo, aiuto! Parte 1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499012)

Trublu 30-10-2015 02:11

Nuovo marino in arrivo, aiuto! Parte 1
 
Salve forum, sono un nuovo utente e questo è il mio primo post! Spero di fare tutto nella maniera corretta.

Come da titolo ho acquistato una nuova vasca che ho intenzione di adibire a marino. Questa non è la mia prima vasca, circa 7 mesi fa ne ho avviata un'altra, sempre marina, ed è tutt'ora in funzione con risultati tutto sommato buoni. Ma adesso è arrivato il momento di fare sul serio; questa vasca è di 330 litri, di dimensioni 125x50x52, e vorrei fare tutto nel modo più giusto possibile cercando di evitare di commettere errori grossolani.

Riguardo al metodo di gestione, credo che andrò sul berlinese e lascerò una piccola zona con qualche centimetro di sabbia perché ho un pesce (non so il nome purtroppo) dalla forma allungata di colore arancione con 3 strisce bianche sul corpo, che allo spegnimento delle luci va a dormire sotto la sabbia. Credete possa andare bene?
Ho scelto il berlinese perchè il DSB mi avrebbe tolto troppi centimetri in altezza, e la vasca è alta solo 52 cm.

Sotto l' acquario mi auto-costruirò la famosa sump, e qui credo che voi abbiate molto da insegnarmi, io ho letto in giro per il forum ma sinceramente molte cose non le ho ben capite... Fino al concetto che nella sump vada inserita la tecnica ci sono, ma ho ancora molti dubbi e perplessità su cosa inserire.
Partiamo dallo schiumatoio, molti dicono che è assolutamente essenziale, ma sulla vasca che sto gestendo ora (110 litri lordi) ho solamente un filtro biologico (JBL e901) e non ho mai avuto problemi ne con i pesci ne con gli invertebrati (fino ad ora almeno). Forse perchè sono particolarmente resistenti e non necessitano dello schiumatoio? Sono aperto a suggertimenti e consigli in merito. (Se qualcuno può linkarmi qualche guida sul funzionamento e l' utilità dello schiumatoio lo ringrazio molto!)
Ora, a parte le varie zone addette alla filtrazione dell'acqua tramite spugne e lane varie, si inizia a parlare di percolatore, denitratore, reattore di calcio, resine e carboni attivi, e qui amici miei... brancolo nel buio più totale! Se qualcuno avesse, anche in questo caso, qualche guida semplice di facile comprensione anche per un neofita ve ne sarei grato!

Nella vasca vorrei allevare soprattutto coralli LPS ma anche qualche SPS, e un numero abbastanza limitato di pesci.

Avrei molte domande anche sull'illuminazione e la movimentazione dell' acqua, ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco, io partirei da qui e poi magari approfondire.

Ora lancio la palla a voi amici, grazie in anticipo.
Un saluto a tutti!

Trublu

Kiddannos 30-10-2015 11:46

Ciao,
fai bene a leggere molto, ma ti stai imbattendo in cose complicate, tutti quei filtri, denitratori etc etc...che se imposti una vasca per bene non ti servono a nulla....

Ti riassumo velocemente quello che ti occorre per iniziare senza complicarti la vita...

1) Impianto osmosi 4 stadi
2) Rocce vive 1 kg ogni 5-6 litri (lascia perdere la sabbia)
3) Due grosse pompe di movimento serie (tunze, jebao, sicce) metterei 2 jebao RW15
4) Plafoniera adeguata 1w/litro +o- di luce
5) Sump spaziosa con skimmer e riscaldatore
6) Rabbocco automatico


Lascia perdere resine, carboni, spugne, filtri biologici etc etc che non servono a niente...se non a fare casini...la sump ti servirà per il reattore e lo skimmer....ma per il momento inizia semplicemente visto anche il tipo di vasca che vuoi ottenere

paperino68 30-10-2015 12:10

io premetto che la vasca non la ho da 10 anni (ma x 12 ho avuto il marino e l'ultimo era un 350 lt o 330 non ricordo con sump laterale con sps e usando fonti di carbonio,di sicuro son stato uno dei primi).

-la regola delle rocce 1kg ogni 5 lt la vedo dimolto sopravvalutata,certo + rocce ci sono + colonizzazione batterica e filtrazione avrai va bene#70, ma alla fine ti sembrerà di allevare rocce invece di coralli,io ti dico la mia poi oh: rocce in vasca anche 1kg ogni 10/15 lt (io sono per la + estrema:-D e addirittura sarei x rocce morte in vasca e vive in sump),poi visto che la sump te la devi fare,farei una bella criptica con deflusso lento a cascata(scarico e per troppo pieno in criptica) e lì metterei un altro quantitativo di rocce vive triturate messe in reti (così se ogni 3 mesi x dire vuoi dare na ripulita ai fanghi lo puoi fare),ancora meglio sarebbe tenerle sospese son quelle griglie che si vedono nei taleari,così i fanghi cadrebbero direttamente in basso e potremmo aspirarli con maggior facilità( però non so conme fare il tutto senza occupare tanto spazio,invece scomparto x criptica reti con triturato dentro e via e lo alzi al bisogno).

-luce sicuramente tanta va bene ma è importante che ti renda conto anche come vuoi fare una rocciata,per la pregressa esperienza ti sconsiglio quelle montagne rocciose appoggiate al posteriore che peggioreranno il lavoro delle pompe,schiumatoio serve e serve soprattutto per un motivo: anche se tu trovassi il sistema di far andare avanti il tutto con filtrazione naturale (sistema + vicino al naturale) devi tenere presente che lo schiumatoio sarebbe cmq un salvavita (se hai eccessi in vasca lui te li porta via,il prob è che lo skimmer toglie quel che ci danneggia e anche quel che può servire.. lui toglie:-) e se puoi fallo un poco sovradimensionato.

io un pensierino alla filtrazione meccanica all'uscita dello scarico invece ce la farei di sicuro con un poco di lana e una spugna togli un casino di particolato e non ti impegna + di tanto,dai una lettura a questo link:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164767.

il reattore puoi anche non metterlo e andare di balling o triton (non conosco attivamente la metodologia,ai miei tempi non esisteva,ma ho letto in merito ed è interessante,soprattutto il triton),ma sembra che per vasche come la tua siamo al limite della convenienza,però un occhiata fa cultura: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162980

il carbone attivo ogni tanto male non fa.. ma sta a te e poi ci sarebbe anche altro,ma con calma e lettura.

in soldoni io e dico io metterei poche rocce in vasca ( emagari morte anche se allungano i tempi di straparecchio) e mi farei una bella criptica in sump(indi pensare a una sump grandicella ma tu non hai prob di spazio) ove riporrei un giusto quantitativo di rocce triturate in rete),skimmer ce lo devi mettere e ti consiglio un poco sovradimensionato (starei su skimmer x 600 lt almeno),pompa di risalita,vano x rabbocco e il resto vien da se#70

suvvia parte la lapidata al papero:-D

IVANO 30-10-2015 20:01

Ciao...lo skimmer è necessario e non risparmiare su quello perchè è un pò il cuore della vasca..per l'illuminazione inutile dirti che preferisco i T5 infatti sulla mia vasca da 120cm ho una Blau 6x54W t5...per la risalita uso un NJ3000
Non uso reattore di calcio avendo prevalentemente LPS ma seguo il metodo Balling della Fauna Marin o Matuta , carbone attivo di Aquatic Life mentre le resine antipo4 per adesso Ocean Life.. Sul portale Aquaportal.it dovresti trovare tutte le guide nel dettaglio
Niente zolite o roba del genere se non hai grossi problemi....

Trublu 31-10-2015 03:53

Innanzi tutto ringrazio tutti per la partecipazione e l' aiuto che mi state fornendo.
Avrei alcune domande...
@Kiddannos : Cosa intendi con "Impianto ad Osmosi in 4 stadi"? L'impianto che ho io al momento ha solo 3 compartimenti; filtro al carbone attivo, lana per particelle in sospensione, membrana osmotica. Quale sarebbe la quarta?
@paperino68 : Lo schiumatoio oltre le sostante inquinanti rimuove altre sostanze che sono utili alla vita in acquario, come posso re-integrarle?
Addirittura uno schiumatoio per un 600 lt? Come mai questo sovradimensionamento così abissale?

Altre domande che mi sono sorte sono:
-Perché non inserire nessuna spugna o materiale filtrante nell'ingresso in samp? Le particelle in sospensione come vengono bloccate?
-Di che diametro devono essere i buchi di scarico e rimandata?
-Il rabbocco automatico devo per forza comprarlo già fatto o posso costruirmelo da solo? (Sono un amante del fai da te). Se posso auto-costruirmelo qualcuno ha una guida da passarmi che spieghi passo passo?
-Quanto deve essere potente la pompa di risalita? Qual'è il rapporto litri in risalita/litraggio della vasca?
-A cosa serve esattamente il filtro ai carboni attivi?

Ne avrei altre 100 da fare ma per il momento mi fermo qui. :) Ancora grazie di cuore a tutti per la grossa mano che mi state dando, spero di poter ricambiare in futuro!

tene 31-10-2015 07:35

Paperino dire che le.rocce sono sopravvalutate è un errore ,soprattutto se lo si dice ad un neofita.
È meglio evitarlo e spiegare che la rocciata in vasca può essere sostituita con altri sistemi (criptica,dsb remoto,prolificqzione batterica,mm ecc ecc)
Anche se io consiglio comunque a chi non ha la dovuta esperienza di fare il berlinese classico con rapporto 1/5 ,1/7 se le rocce sono molto voluminose e leggere,questo perché meno complicato da gestire.
Filtrazione meccanica ,la farei eventualmente con un cestello e non con lana di perlon ,che obbliga a lavaggi e sostituzioni frequenti,io comunque in 8 anni non ho mai filtrato e particolato in giro non ne vedo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Trublu 31-10-2015 12:30

Ciao @tene cosa intendi con filtrazione a cestello?

paperino68 31-10-2015 12:50

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062691269)
Paperino dire che le.rocce sono sopravvalutate è un errore ,soprattutto se lo si dice ad un neofita.
È meglio evitarlo e spiegare che la rocciata in vasca può essere sostituita con altri sistemi (criptica,dsb remoto,prolificqzione batterica,mm ecc ecc)
Anche se io consiglio comunque a chi non ha la dovuta esperienza di fare il berlinese classico con rapporto 1/5 ,1/7 se le rocce sono molto voluminose e leggere,questo perché meno complicato da gestire.
Filtrazione meccanica ,la farei eventualmente con un cestello e non con lana di perlon ,che obbliga a lavaggi e sostituzioni frequenti,io comunque in 8 anni non ho mai filtrato e particolato in giro non ne vedo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Roberto:-) forse si poteva male interpretare ma in seconda analisi ho detto che le rocce le sposterei in criptica,cmq sulla annosa questione 1kg al litro è sicuramente eccessiva,a me non cambiò nulla quando tolsi una camionata di rocce e dico una camionata,così ad occhio credo che stavo (dopo) su 1kg ogni 10/12 litri e sono convinto che si poteva fare anche di meglio,detto questo avevo anche un carico organico elevato (11 pesci di cui un flavescens e uno strigosus,da condanna lo so#12),va da se che io usavo le fonti di carbonio,ma ripeto con un carico organico davvero elevato e con rocce ridotte.

Roberto 1kg ogni 5lt son tanti e queste cose quelli del berlinese non le hanno mai dette,non so come ma poi son state applicate (della serie + c'è e meglio è)

cmq per lui intendevo di spostare il lavoro di filtraggio in sump(forse si capisce male ma lo ho detto) che poi mi sa che le rocce lavoran meglio lì e lasciare snella la vasca

paperino68 31-10-2015 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062691266)
Innanzi tutto ringrazio tutti per la partecipazione e l' aiuto che mi state fornendo.
Avrei alcune domande...
@Kiddannos : Cosa intendi con "Impianto ad Osmosi in 4 stadi"? L'impianto che ho io al momento ha solo 3 compartimenti; filtro al carbone attivo, lana per particelle in sospensione, membrana osmotica. Quale sarebbe la quarta?
@paperino68 : Lo schiumatoio oltre le sostante inquinanti rimuove altre sostanze che sono utili alla vita in acquario, come posso re-integrarle?
Addirittura uno schiumatoio per un 600 lt? Come mai questo sovradimensionamento così abissale?

Altre domande che mi sono sorte sono:
-Perché non inserire nessuna spugna o materiale filtrante nell'ingresso in samp? Le particelle in sospensione come vengono bloccate?
-Di che diametro devono essere i buchi di scarico e rimandata?
-Il rabbocco automatico devo per forza comprarlo già fatto o posso costruirmelo da solo? (Sono un amante del fai da te). Se posso auto-costruirmelo qualcuno ha una guida da passarmi che spieghi passo passo?
-Quanto deve essere potente la pompa di risalita? Qual'è il rapporto litri in risalita/litraggio della vasca?
-A cosa serve esattamente il filtro ai carboni attivi?

Ne avrei altre 100 da fare ma per il momento mi fermo qui. :) Ancora grazie di cuore a tutti per la grossa mano che mi state dando, spero di poter ricambiare in futuro!

-non reintegri niente:-)),tra virgolette anche il carico organico è cibo x i coralli ma è logico che andiamo a toglierlo,lo stesso lo possiamo smaltire anche per carico batterico ,che possiamo accentuare con le fonti di carbonio (questo è un sistema che può dare soddisfazioni ma al tempo stesso è instabile e pericoloso,indi stanne lontano).

uno skimmer + grosso (tipo da 600 litri su 300 di vasca,che poi se ti dicono 600 è indicativo perchè se io in 300 litri tengo 10 pesci e tu in 600 ne tieni 3 della stessa taglia,chi alla fine dovrà smaltire di +?;-)) è la tua garanzia di salvarti in condizioni critiche che possono essere svariate,che so (corna facendo) hai le planarie rosse e dosi il chemiclan(o come caspita si chiama),le bestiacce emetteranno roba tossica che tu asporterai manualmente ma anche con lo skimmer e + e grosso e prima ne esci:-) e in la tempistica è fondamentale x i nostri animali,indi che ti devo dire io tenevo uno skimmer da 3/400 litri su 330 mi pare di vasca ma era davvero sottodimensionato e inoltre io (allora xchè adesso non sarei + in grado) sapevo usare davvero bene le fonti di carbonio,tra virgolette anche con il carbonio serve lo skimmer xchè se i batteri crepano (io ho avuto l'esplosione batterica) lo skimmer ti salva la vita e se io lo avevo + grande di sicuro pativan meno le mie bestioline (salvate cmq:-)).

le rocce non dico di non metterle,dico di metterne poche in vasca e possibilmente morte in vasca,mentre il grosso del filtraggio (rocce vive) lo farei in sump come detto.

-la filtrazione meccanica la farei (poi tene ha più esperienza di me io oramai son datato) perchè ti toglie particolato che si reimmette in vasca e avrai un poco + limpida l'acqua,ti ha detto di no sulla lana perchè tipo ogni 5/7 gg (mi pare) dovresti ripulirla,non credo sia un grosso lavoro,ma se uno se lo vuol evitare lo può fare.

riguardo ai faidate e parte tecnica sono l'ultimo al mondo che ne capisce (in conduzione me la cavavo in tecnica non ci ho mai capito na cippa).

cmq in bocca al lupo:-))

tene 31-10-2015 15:39

Sì sì ho letto bene,ma se legge un neofita che magari nemmeno cosidersa gli eventuali altri sistemi può travisare e non dare il giusto peso all'importanza delle rocce,che poi se le metti in Sump ottieni sempre lo stesso rapporto.
Togliere un tot di rocce da una vasca matura già avviata ,con il supporto poi di fonti di carbonio non è la stessa cosa che avviare un berlinese puro da 0 ,poi se ci si sommano tutti gli errori che un utente meno esperto farà ecco che si arriva al punto che le vasche non girano a dovere,e questo è ciò che vorrei, avendo a cuore i nuovi utenti ,evitare ,tutto qua.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 31-10-2015 18:23

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062691368)
Sì sì ho letto bene,ma se legge un neofita che magari nemmeno cosidersa gli eventuali altri sistemi può travisare e non dare il giusto peso all'importanza delle rocce,che poi se le metti in Sump ottieni sempre lo stesso rapporto.
Togliere un tot di rocce da una vasca matura già avviata ,con il supporto poi di fonti di carbonio non è la stessa cosa che avviare un berlinese puro da 0 ,poi se ci si sommano tutti gli errori che un utente meno esperto farà ecco che si arriva al punto che le vasche non girano a dovere,e questo è ciò che vorrei, avendo a cuore i nuovi utenti ,evitare ,tutto qua.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


sisi hai ragione,uno legge rocce e alla sump manco ci pensa,inoltre triturandole e contenendole nelle reti di sicuro occuperanno meno spazio e di sicuro 10 kg di rocce in vasca prendan + posto di 10kg rocce triturate in sump,quello che dico è che il rapporto rimane esagerato: 1kg x 5 litri è tanta roba,ma poi dipende da come conduci e che cosa tieni.

12 anni fa da noi in toscana c'era un acquariofilo (GIL) che faceva da riferimento perfino al seabox di Viareggio (che forse allora era il miglior negozio d'Italia a livello qualità),insomma "il maestro" (così lo chiamavamo:-)) aveva avuto anche una vasca strabordante di SPS colorati e credimi non ci buttavi nemmeno una monetinada 1 cent perchè a terra non arrivava sicuro,colorati e aperti,con un bel pò di rocce (quello si),ma non aveva lo SKIMMER!!!!! in pratica la vasca si autogestiva però è anche vero che aveva 2 pesciolini piccolini;-) .

tutto questo x dire che si può condurre in vari modi e l'importante è cercare un certo equilibrio,su questo dico al neofita che lo SKIMMER invece lo deve prendere bello grosso,uno perchè non ha coralli a nutrirsi ,2 perchè se succede un disastro si può salvare e + grosso + tira via la robaccia e 3 perchè + pesci metti e + diventa importante lo skimmer (ma lì il neofita dovrebbe prendere in considerazione anche l'ossigenazione in vasca e stai sicuro che non lo fa!#28d#),indi considerando che il neofita si fa trasportare dall'entusiasmo immagino già una vasca con + pesci del consentito che inquinano e abbisognano di ossigenazione (in parte qualcosa fa anche per ossigenare lo skimmer ma se son troppi son troppi>:-(), NON POSSO CHE INVITARLO A COMPERARE UNO SKIMMER SOVRADIMENSIONATO!!! da lì il consiglio di stare su 600 lt almeno#70

tene 31-10-2015 19:36

Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062691449)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062691368)
Sì sì ho letto bene,ma se legge un neofita che magari nemmeno cosidersa gli eventuali altri sistemi può travisare e non dare il giusto peso all'importanza delle rocce,che poi se le metti in Sump ottieni sempre lo stesso rapporto.
Togliere un tot di rocce da una vasca matura già avviata ,con il supporto poi di fonti di carbonio non è la stessa cosa che avviare un berlinese puro da 0 ,poi se ci si sommano tutti gli errori che un utente meno esperto farà ecco che si arriva al punto che le vasche non girano a dovere,e questo è ciò che vorrei, avendo a cuore i nuovi utenti ,evitare ,tutto qua.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


sisi hai ragione,uno legge rocce e alla sump manco ci pensa,inoltre triturandole e contenendole nelle reti di sicuro occuperanno meno spazio e di sicuro 10 kg di rocce in vasca prendan + posto di 10kg rocce triturate in sump,quello che dico è che il rapporto rimane esagerato: 1kg x 5 litri è tanta roba,ma poi dipende da come conduci e che cosa tieni.

12 anni fa da noi in toscana c'era un acquariofilo (GIL) che faceva da riferimento perfino al seabox di Viareggio (che forse allora era il miglior negozio d'Italia a livello qualità),insomma "il maestro" (così lo chiamavamo:-)) aveva avuto anche una vasca strabordante di SPS colorati e credimi non ci buttavi nemmeno una monetinada 1 cent perchè a terra non arrivava sicuro,colorati e aperti,con un bel pò di rocce (quello si),ma non aveva lo SKIMMER!!!!! in pratica la vasca si autogestiva però è anche vero che aveva 2 pesciolini piccolini;-) .

tutto questo x dire che si può condurre in vari modi e l'importante è cercare un certo equilibrio,su questo dico al neofita che lo SKIMMER invece lo deve prendere bello grosso,uno perchè non ha coralli a nutrirsi ,2 perchè se succede un disastro si può salvare e + grosso + tira via la robaccia e 3 perchè + pesci metti e + diventa importante lo skimmer (ma lì il neofita dovrebbe prendere in considerazione anche l'ossigenazione in vasca e stai sicuro che non lo fa!#28d#),indi considerando che il neofita si fa trasportare dall'entusiasmo immagino già una vasca con + pesci del consentito che inquinano e abbisognano di ossigenazione (in parte qualcosa fa anche per ossigenare lo skimmer ma se son troppi son troppi>:-(), NON POSSO CHE INVITARLO A COMPERARE UNO SKIMMER SOVRADIMENSIONATO!!! da lì il consiglio di stare su 600 lt almeno#70

Quoto per lo skimmer anche perché solitamente i dati di targa sono da dividere a metà.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Trublu 31-10-2015 20:11

Ok ho ben capito che lo skimmer deve essere GROSSO :-)) Su questo ci siamo!

E per tutto il resto? ^^

Trublu 02-11-2015 16:47

Ecco che finalmente è arrivata la nuova vasca:
http://s13.postimg.cc/u5eg5vuw3/20151102_151157.jpg

330 litri, ora la domanda è... da quanto devono essere i fori di scarico e ritorno?

Insieme alla vasca era compresa questa plafoniera:
http://s22.postimg.cc/ocv30nte5/20151102_151953.jpg

Con questo neon:
http://s24.postimg.cc/jc5c1knu9/20151102_152016.jpg

E' utilizzabile per il marino?
Se ne aggiungessi un altro, insieme alla Easy Led 895mm = 45/30 W Blu l'illuminazione sarebbe sufficiente secondo voi?

paperino68 02-11-2015 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062692237)
Ecco che finalmente è arrivata la nuova vasca:
http://s13.postimg.cc/u5eg5vuw3/20151102_151157.jpg

330 litri, ora la domanda è... da quanto devono essere i fori di scarico e ritorno?

Insieme alla vasca era compresa questa plafoniera:
http://s22.postimg.cc/ocv30nte5/20151102_151953.jpg

Con questo neon:
http://s24.postimg.cc/jc5c1knu9/20151102_152016.jpg

E' utilizzabile per il marino?
Se ne aggiungessi un altro, insieme alla Easy Led 895mm = 45/30 W Blu l'illuminazione sarebbe sufficiente secondo voi?

carichi e scarichi non ne capisco(dovrò farmi aiutare anche io),ma.... cosa vuoi allevare? solo pesci? molli? lps? sps? perchè con quei neon durerai fatica pure con i molli mi sa

Trublu 02-11-2015 18:57

Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062692254)
Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062692237)
Ecco che finalmente è arrivata la nuova vasca:
http://s13.postimg.cc/u5eg5vuw3/20151102_151157.jpg

330 litri, ora la domanda è... da quanto devono essere i fori di scarico e ritorno?

Insieme alla vasca era compresa questa plafoniera:
http://s22.postimg.cc/ocv30nte5/20151102_151953.jpg

Con questo neon:
http://s24.postimg.cc/jc5c1knu9/20151102_152016.jpg

E' utilizzabile per il marino?
Se ne aggiungessi un altro, insieme alla Easy Led 895mm = 45/30 W Blu l'illuminazione sarebbe sufficiente secondo voi?

carichi e scarichi non ne capisco(dovrò farmi aiutare anche io),ma.... cosa vuoi allevare? solo pesci? molli? lps? sps? perchè con quei neon durerai fatica pure con i molli mi sa

Volevo concentrarmi molto sui coralli molli e qualche SPS o LPS, pochi pesci... Quel neon che c'è nell immagine era stato montato dalla precedente proprietaria che teneva una tartaruga, quindi dubito che vada bene. La domanda è se posso sostituire solo i neon oppure devo buttare tutta la plafoniera :-)

tene 02-11-2015 20:37

Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062691320)
Ciao @tene cosa intendi con filtrazione a cestello?

Ciao e scusa per il ritardo, non avevo visto il Tag.
Per filtrare lo scarico esistono dei cestelli in rete che fermano il particolato senza però offrire a differenza della lana di perlon o spugne superficie colonizzabile ai batteri
Per quanto riguardo scarico e carico farei 40/50 lo scarico 25 la mandata.
Per un marino ti serve una plafoniera seria se opterai per i neon ti serve una plafo da almeno 6 tubi se opterai per sps 8,questo è il minimo essendo la luce importantissima non solo per i coralli .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

valegaga 02-11-2015 20:45

Per quella vasca per allevare solo molli ti serviranno circa 340 e di luce se vuoi Lps e qualche sps ti serviranno circa 400 o più watt

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Trublu 02-11-2015 20:59

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062692332)
Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062691320)
Ciao @tene cosa intendi con filtrazione a cestello?

Ciao e scusa per il ritardo, non avevo visto il Tag.
Per filtrare lo scarico esistono dei cestelli in rete che fermano il particolato senza però offrire a differenza della lana di perlon o spugne superficie colonizzabile ai batteri
Per quanto riguardo scarico e carico farei 40/50 lo scarico 25 la mandata.
Per un marino ti serve una plafoniera seria se opterai per i neon ti serve una plafo da almeno 6 tubi se opterai per sps 8,questo è il minimo essendo la luce importantissima non solo per i coralli .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Grazie Tene, e per quanto riguarda la pompa di risalita, quanti litri/ora deve essere?

tene 02-11-2015 21:03

Con la tua vasca farei una 3000 regolabile, tenendo conto che mediamente tra tubi curve e prevalenza si perde Circa la metà

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Trublu 04-11-2015 20:53

Oggi ho praticato i fori dietro la vasca ma purtroppo il vetraio aveva solo i diametri 30 (per lo scarico) e 25 (per la risalita). I passa-parete alla fine lascia allo scarico un diametro netto di 20 mm per la discesa dell'acqua... Secondo voi è troppo poco per una vasca da 330 litri?

Datemi i vostri pareri/consigli ^^

tene 04-11-2015 20:54

Pochissimo dovresti averne almeno 2 ,ma meglio uno adeguato imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 05-11-2015 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062693247)
Oggi ho praticato i fori dietro la vasca ma purtroppo il vetraio aveva solo i diametri 30 (per lo scarico) e 25 (per la risalita). I passa-parete alla fine lascia allo scarico un diametro netto di 20 mm per la discesa dell'acqua... Secondo voi è troppo poco per una vasca da 330 litri?

Datemi i vostri pareri/consigli ^^

Troppo poco, occhio alla pompa di risalita perchè rischi di svuotare la sump in vasca con uno scarico cosi piccolo....
Aspetta , ma quindi il carico da quanto è al netto dei fori??

Trublu 05-11-2015 23:48

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062693574)
Quote:

Originariamente inviata da Trublu (Messaggio 1062693247)
Oggi ho praticato i fori dietro la vasca ma purtroppo il vetraio aveva solo i diametri 30 (per lo scarico) e 25 (per la risalita). I passa-parete alla fine lascia allo scarico un diametro netto di 20 mm per la discesa dell'acqua... Secondo voi è troppo poco per una vasca da 330 litri?

Datemi i vostri pareri/consigli ^^

Troppo poco, occhio alla pompa di risalita perchè rischi di svuotare la sump in vasca con uno scarico cosi piccolo....
Aspetta , ma quindi il carico da quanto è al netto dei fori??

Cosa intendi con carico? O.o Comunque il foro di scarico è 30 è quello di risalita da 20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14889 seconds with 14 queries