AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   marbled crayfish in Italia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334180)

grigo 19-11-2011 16:25

marbled crayfish in Italia
 
Ciao , leggendo su wikipedia e altri siti ho scoperto che questi gamberi sono già stati immessi da qualche "genio della lampada " nelle nostre acque , qualcuno di voi li ha mai trovati in natura?

cardisomacarnifex 19-11-2011 17:39

In Toscana è segnalato per il Canale Maestro della Chiana, nel senese-aretino, un "canalaccio", nel senso che accoglie molti scarichi non depurati, quindi un ambiente ideale per l'attecchimento degli alloctoni più adattabili.

grigo 20-11-2011 01:11

ci mancavano solo questi , caridisoma già che ci sono approfitto del tuo sapere in materia perchè sono molto curioso ...
Che gamberi si trovano in Italia o sono stati segnalati ? Hai per caso un sito che gli elenca ? Perchè ogni giorno scopro che c'è un gambero in più a infestare i nostri corsi d'acqua ...

federchicco 20-11-2011 07:57

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1061254737)
Perchè ogni giorno scopro che c'è un gambero in più a infestare i nostri corsi d'acqua ...

se può interessare nell'alta val trebbia è pieno di gamberi della california
verso la pianura padana invece ci sono solo quelli della lousiana
fra poco arriveranno anche quelli di florida alabama e texas e siamo al completo

grigo 20-11-2011 15:08

quindi di interesse acquariofilo abbiamo :
-procambarus clarkii
-orconectes limosus
-cherax destructor
-procambarus fallax
-pacifastacus laeniusculus

Manca qualcuno ?

cardisomacarnifex 20-11-2011 15:09

In Italia dovrebbero esserci, come alloctoni:

Procambarus clarkii;

Orconectes limosum;

Astacus leptodactylus;

Cherax destructor;


Forse è arrivata anche un'altra specie di cui però ora mi sfugge il nome. Ah si, è proprio Pacifastacus laeniusculus.

ZamuS 20-11-2011 22:52

si conosce l' area di diffusione di ognuno di questi gamberi?

angelo p 20-11-2011 23:09

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1061255418)
quindi di interesse acquariofilo abbiamo :
-procambarus clarkii
-orconectes limosus
-cherax destructor
-procambarus fallax
-pacifastacus laeniusculus

Manca qualcuno ?

si, mi viene in mente il gambero turco,astacus leptodactylus che sono riuscito a vederlo una sola volta sul po in località castelnuovo bocca d'adda
in quanto alla diffusione,orconectes sta invadendo tutta la lombardia in modo esagerato(ci sono dei canali a sud di milano\lodi che hanno il fondo coperto di gamberi)
il clarkii invece ha già invaso tutto da parecchio tempo.
un vero disastro>:-(
se a questo aggiungiamo" pesciacci" come rodeo amaro e pseudorsbora parva(in lombardia, non c'è canale o fosso che non l'abbiano colonizzato) che secondo me stanno facendo ancora più danno di pesci come il siluro.................. non so più cosa pensare.#07

cardisomacarnifex 20-11-2011 23:11

Il gambero della Lousiana è praticamente diffuso ovunque in tutta Italia, anche se con areale non del tutto continuo. Cherax destruictor invece dovrebbe essere limitato al Lazio (spero).

Gli altri ci sono un po' sparsi qua e là.

angelo p 20-11-2011 23:13

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061255422)
In Italia dovrebbero esserci, come alloctoni:

Procambarus clarkii;

Orconectes limosum;

Astacus leptodactylus;

Cherax destructor;


Forse è arrivata anche un'altra specie di cui però ora mi sfugge il nome. Ah si, è proprio Pacifastacus laeniusculus.

questo "cherax" non lo conosco ma già dal nome non promette bene .

cardisomacarnifex 21-11-2011 13:31

Eh si.....

angelo p 23-11-2011 22:16

vorrei aggiungere un'altra" brutta cosa" :quando in inverno i canali vanno in secca,i gamberi non muoiono (come invece pensavo) ma si interrano in attesa che ritorni l'acqua .>:-(>:-(
non ne veniamo più fuori....................

grigo 23-11-2011 23:37

io sapevo questa cosa sopratutto per i cherax ma è molto probabile lo facciano anche i clarkii...

angelo p 23-11-2011 23:48

anche gli orconectes mi hanno detto che sopravvivono, scavano un buco nel terreno e vanno in una specie di letargo.
sarei curioso di andare con una vanga a vedere se è vero.....#24

cardisomacarnifex 24-11-2011 22:00

Procambarus clarkii lo fa sicuramente, visto che in Toscana scava gallerie profonde decine di cm per ibernare e anche per estivare quando i bacini si proscigano.

angelo p 24-11-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061265596)
Procambarus clarkii lo fa sicuramente, visto che in Toscana scava gallerie profonde decine di cm per ibernare e anche per estivare quando i bacini si proscigano.

sono quasi certo degli orconectes :conosco un fosso tra la provincia di bergamo e cremona che d'inverno è completamente asciutto e,d'estate si riempie di gamberi. dove vanno a finire ?#21

grigo 25-11-2011 10:40

bene angelo allora prendiamo la vanga e andiamo unpo' a scavare appena arrivano le vacanze di natale ... Sono curioso ... Devo anche vedere dal vivo il gambero californiano prima di morire .
In Germania un sito segnala anche la presenza di orconectes immunis già che ci siamo ...

cardisomacarnifex 25-11-2011 13:57

Se a livello locale risucite ad eradicarli fate una buona cosa, questi gamberacci maledetti stanno impestando tutte le nostre zone umide.

grigo 25-11-2011 14:56

si potrebbe realizzare una mappa con le varie zone , qualche moderatore sarebbe capace ? Almeno per fiumi e invasi proncipali , io non mi intendo molto di computer quindi non saprei dove sbattere la testa ma conosco tutti i gamberi che si trovano in zona nei vari laghi laghetti e fiumi...

cardisomacarnifex 25-11-2011 21:24

Credo che i dipartimenti di Biologia delle università locali abbiano dei database aggiornati degli alloctoni, altrimenti provate a consultare il database DAISIE.

angelo p 25-11-2011 21:28

ok grigo, sabato prossimo vengo a prenderti con tanto di vanga #70

federchicco 26-11-2011 19:50

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1061266412)
Devo anche vedere dal vivo il gambero californiano prima di morire .
...

lago del brugneto

angelo p 26-11-2011 20:30

Quote:

Originariamente inviata da federchicco (Messaggio 1061269818)
Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1061266412)
Devo anche vedere dal vivo il gambero californiano prima di morire .
...

lago del brugneto

quello a busalla?

federchicco 27-11-2011 02:22

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 1061269941)
quello a busalla?

no, quello dovrebbe essere il lago della busalletta
il lago del brugneto si trova alla fine della val trebbia

palemmo 10-02-2012 13:01

Io ce li ho... :( non li libero in natura... Ne ho 8 che cerco di vendere da un sacco di tempo... Ma non riesco... Soprattutto perchè non voglio darli a chi potrebbe fare una cosa del genere!!! Ma caspita... Secondo me dovrebbero proprio non importarli!!! Io li ho comprati a ronco e mi aveva detto che erano erbivori e tranquilli, ma quando sono in gruppo sono tutt'altro che tranquille!!!

cardisomacarnifex 10-02-2012 16:48

Sono animali senza mercato, purtroppo.

ciskye 23-02-2012 13:28

l'essere umano ha estinto alcune specie per sopravvivere e nutrirsi......
quindi visto che in america questi gamberi vengono allevati per alimentazione ;-)))
se si facesse anche qui sarebbe una buona cosa, e visto che sono molto prolifici, si farebbe "riposare un po' il mare".
Se ne avete io posso sperimentare un vascone per allevarli!
Sicuramente non li libero e nemmeno regalo a nessuno!!!

cardisomacarnifex 23-02-2012 15:39

L'ideale sarebbe non allevarli e nemmeno importarli, anzi, eradicare del tutto le popolazioni già presenti nel paese. Vie di fuga da allevamenti specializzati ci sono sempre, non a caso in Toscana pare che il gambero della Louisiana sia sfuggito da allevamenti a Massaciuccoli per poi diffondersi dappertutto.

ciskye 23-02-2012 15:51

va bene tutto quello che dite,
ma adesso ci sono e bisognerebbe gestirli al meglio
e vi chiedo ancora: perche' non vengono immessi nel circuito alimentare?
Visto il caro vita degli ultimi periodi, un prodotto alimentare non male, facile da allevare, a basso costo e con una resistenza alle variazioni di temperatura.....
Sto' parlando di allevamenti casalinghi.. come per le galline!!!

ps. Oltre che per i crostacei, si dovrebbero anche analizzare i pesci, ad esempio la Tilapia,
ce ne sono in Italia? Dove?

angelo p 23-02-2012 20:14

Quote:

Originariamente inviata da ciskye (Messaggio 1061486394)
va bene tutto quello che dite,
ma adesso ci sono e bisognerebbe gestirli al meglio
e vi chiedo ancora: perche' non vengono immessi nel circuito alimentare?
Visto il caro vita degli ultimi periodi, un prodotto alimentare non male, facile da allevare, a basso costo e con una resistenza alle variazioni di temperatura.....
Sto' parlando di allevamenti casalinghi.. come per le galline!!!

ps. Oltre che per i crostacei, si dovrebbero anche analizzare i pesci, ad esempio la Tilapia,
ce ne sono in Italia? Dove?

non vengono messi nel circuito alimentare perchè da mangiare non sono un granche (solo gli americani li trovano squisiti).
le tilapie sono regolarmente allevate in parecchi posti (un allevamento importante mi pare si trovi a brescia ) e in natura le puoi pescare d'estate nei laghi di mantova .

palemmo 24-02-2012 01:32

Il marble ha ben poco da mangiare...


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.556048,9.021270

ciskye 24-02-2012 10:36

non sono l'unico a pensare che per eliminare il problema .... basta scatenare l'essere "umano"

http://www.laprovinciadivarese.it/st...ronaca/313127/

angelo p 24-02-2012 14:44

quello del lago di varese non è procambarus clarkii (gambero killer della luisiana ).
è orconectes limosus che praticamente ha invaso tutta la lombardia : non esiste fosso, canale ,fiume o lago che non sia stato colonizzato.praticamente è diventato il nostrogambero nonostante sia americano anche lui .
dicono sia buono da mangiare: non l'ho mai provato,lo catturo e lo uso come cibo surgelato per i pesci che ne vanno ghiotti .
comunque nelle nostre acque sta facendo un danno inimmaginabile .

cardisomacarnifex 24-02-2012 23:54

Non hanno mercato alimentare perché vivono in posti talmente inquinati che accumulano nelle carni diossine e metalli, diventando molto poco salutari (a prescindere dal sapore). La qualità delle acque dei fossi e dei principali torrenti di pianura abitati dal gambero è scarsa, purtroppo. Incentivare l'allevamento casalingo diventerebbe invece un mezzo sicuro di ulteriore diffusione in natura, grazie a questi impianti improvvisati.

sailplane 17-04-2012 20:13

Il mercato lo hanno eccome, i Clarkii, al mercato ittico della mia città non v'è giorno che il Signore manda sulla terra, che non siano sui banchi di vendita e a casa non li riportano di certo. Non mi risulta sia una condizione, sine qua non, l'allevamento in acque inquinate...

bowser 18-04-2012 17:15

in provincia di Bergamo c'é qualche canale infestato?
quali laghi in preciso sono infestati da tilapie?e ce specie di tilapia?
potrei rendermi utile divertendomi( vado MATTO per la pesca!)-11

angelo p 18-04-2012 19:30

Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1061602571)
in provincia di Bergamo c'é qualche canale infestato?
quali laghi in preciso sono infestati da tilapie?e ce specie di tilapia?
potrei rendermi utile divertendomi( vado MATTO per la pesca!)-11

nel lago d'endine mi pare ci siano gli oroconectes; le tilapie io le ho viste solo nei laghi di mantova,altri posti non li conosco.
comunque,in tutti i canali della bassa bergamasca ,(per intenderci verso crema ) di gamberi ne trovi quanti ne vuoi.;-)

bowser 18-04-2012 19:41

mi sai dire i nomi dei laghi di mantova con loro?, le tilapie sono le niloticus?

angelo p 18-04-2012 22:33

i laghi di mantova si chiamano laghi di mantova e basta. presumo ci siano ovunque ;io le ho viste e prese nel lago di mezzo . deve comunque fare caldo per vederle.;-)
la tilapia in questione non so di che specie si tratta.ti posso dire che sono argentee con la coda rossa,verde oppure azzurra . le più grosse sono attorno ai 500 grammi.come facciano a non morire d'inverno è un mistero...#24
sono vegetariane: ne ho catturate tre e le ho allevate per un anno in un 350 lt senza però riuscire a riprodurle . sono molto belle,necessitano però di una vasca enorme perchè crescono molto velocemente. ciao.
------------------------------------------------------------------------
ho fatto una ricerca e i pesci in questione mi sembrano gli oreochromis niloticus .;-)

bowser 19-04-2012 12:52

in internet dicono che sono state immesse le niloticus
------------------------------------------------------------------------
ora che guardo,........HO GLI OROCONECTES!!!!!!!!!!!!!!!!
dei clarkii a Bergamo non ci sono?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20776 seconds with 14 queries