AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Zoanthus - Palythoa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=358)
-   -   protopalythoa e palitossina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18326)

Diazepan 15-10-2005 14:52

protopalythoa e palitossina
 
Gentili amici.
da circa 2 mesi ho inserito una stupenda colonia di protopalythoa marrone con corolla verde fosforescente... tutto bene fino a quando non leggo che e' un corallo molto velenoso e potenzialmente pericoloso per l'intera vasca ..... e magari anche per il manutentore!!!!
qualcuno di voi l'ha mai allevata e se si come si sviluppano le tossine ... solo per contatto o per ingestione ......... sono quasi convinto di riportarla dal negoziante... help me please #07

veliero73 15-10-2005 15:49

Io l'ho tenuta in vasca per un annetto e non ho mai avuto problemi, però devo essere sincero appena ho saputo che poteva essere pericolosa l'ho venduta... ;-)

Diazepan 15-10-2005 16:30

grazie...
ma mettevi le mani in vasca senza problemi prima di saperlo?

nesto 15-10-2005 19:12

In vasca praticamente dal 1 giorno,tutto ok,anche alle mani...l'imperator ogni tanto gli da anche una brucatina...e sembra apprezzarli il birbante!

keronea 16-10-2005 01:03

Io l'ho in vasca la quale si riproduce spesso formando nuove colonie, problemi con la tossina non ne ho mai avuti ma ritengo che possa essere pericolosa in caso di ingestione o contatto con eventuali ferite, per il resto anche se la prendi in mano o la sposti non dovrebbero esserci problemi per sicurezza se vuoi usa dei guanti ;-)

veliero73 16-10-2005 02:51

Quote:

Originariamente inviata da Diazepan
grazie...
ma mettevi le mani in vasca senza problemi prima di saperlo?

Come ti ripeto nessun problema di nessun genere... ;-)

sm 17-10-2005 11:27

Primo invertebrato acquistato e mai avuto problemi ad altri ospiti della vasca o a me (se non che è diventato infestante).

nik 17-10-2005 15:48

Quote:

Originariamente inviata da nesto
In vasca praticamente dal 1 giorno,tutto ok,anche alle mani...l'imperator ogni tanto gli da anche una brucatina...e sembra apprezzarli il birbante!

Ciao, la palitossina (contenuta nella palitoa e nella protopalitoa) è fra i più potenti veleni conosciuti: se ingerito anche in quantità minime, provoca la morte (famoso l'esperimento: 3 milionesimi !!!di milligrammo ingeriti da un topo di laboratorio ed il tolopinio muore...): Quindi se l'imperator la mangia, pace all'anima sua.
Detto questo io ho la palytoa in vasca da 6 (sei) anni, è cresciuta fino a diventare quasi infestante (contende soi discosoma e con la xenia pumping il primato di sviluppo nella mia vasca) e non mi ha mai creato problemi. Evito nei limiti del possibile di toccarla, ma quando è capitato non mi è mai successo nulla, a parte il modesto fastidio che provo perchè è viscida e lascia un qualcosa di antipaticamente viscoso sulle mani.
Quindi direi che è possibile tenerla senza particolari problemi, usando solo qualche precauzione.
Ciao Nicola

veliero73 17-10-2005 15:50

Quote:

Quindi direi che è possibile tenerla senza particolari problemi, usando solo qualche precauzione.
Concordo con te Nicola, basta un po di precauzione e rispetto per gli animali allevati e sicuramente non ci saranno mai problemi... #36#

RobyVerona 18-10-2005 21:38

E' stato il mio primo invertebrato sei anni orsono, ne ho fatte di tutte i colori, compreso un trasloco ed un riallestimento della precedente vasca e stoici sono rimasti al loro posto. Ho sempre cercato di toccarli il meno possibile (come del resto qualsiasi altra cosa sia ospitata nella vasca) e problemi non ne ho mai avuti. Ora che lo so, l'unica cosa che faccio è non usare lo stesso asciugamano con cui mi asciugo le mani per asciugarmi il volto.

Diazepan 18-10-2005 22:48

Ragazi MI VIENE UN DUBBIO
ma non e' che la palitossina sia solo nei palythoa e non nei protopalythoa?
considerato che erroneamente si chiamao palythoa i proto ma non sono zoantidi?
anche il nostro bel sito dice che e ' errore comune scambiare i nomi delle specie.. esite la palitossina ma non la protopalitossina...... puo' essere?

Diazepan 19-10-2005 22:09

nessuno lo sa?
-28d#

nik 20-10-2005 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Diazepan
nessuno lo sa?
-28d#

Che la palytoa sia uno zoantide come la protopalitoa non c'è dubbio. Però resta il dubbio sulla palitossina. L'unico libro in italiano che se ne occupa (Gli animali marini velenosi e le loro tossine - ed. Piccin) e che consiglio a tutti gli acquariofili marini, cita solo di 3 tipi di palytoa, definendoli particolarmente ricchi di questo veleno e non nomina altri zoantidi. Resta quindi il dubbio.
Ciao Nicola

Diazepan 20-10-2005 23:18

grazie nik
resta il fatto che i proto non li nomina,
sei stato utile anche se il dubbio rimane...
il biologo del mio negozio dice che in acquario perdono le potenzialita' venefiche che hanno in natura... ancora piu' dubbiogasp ci vorrebe veramente un professionista #24

RobyVerona 21-10-2005 00:22

Le proprietà non vengono perse, tanto che alcuni sono stati intossicati, anche se in maniera non drammatica dal contatto (Calfo in primis se non ricordo male).

Diazepan 21-10-2005 18:08

ma di proto palithoa o palythoa semplice questo e' il dilemma.......
dovremmo avere un esperto in materia no?
quindi..?!?!?!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11932 seconds with 14 queries