AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   ....4 righe sulla mia vasca.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=171019)

ciot.bg 04-05-2009 19:04

....4 righe sulla mia vasca....
 
Dato che il nanoforum mi sembra molto molto piatto vediamo se possiamo dargli una sferzata….
Faccio queste 4 righe per aprire una discussione e per vedere se riesco ad aiutare qualche new entry in questo mondo marino in miniatura.

La mia vasca è un cubo di 42*42*45. Installato il 1 giugno di un anno fa.
La vasca è artigianale. Con i vetri di spessore di 8 mm. Prima di iniziare in questa avventura ho letto qualche libro.. (non faccio il nome) ma mi ha lasciato con un po di dubbi (infatti tale libro diceva che una volta l’anno andava svuotato completamente e ripulito tutto)
Veniamo al dunque. Ho fatto una scelta prendendo determinate decisioni. prima avevo deciso de seguire il progetto sps spinto by Leletosi ma molti utenti del forum me lo sconsigliarono proprio perche come primo avvio di una vasca era difficile da attuare, vista la necessità di avere un buona acqua non facilmente ottenibile alle prime esperienze.
Quindi ho scelto per una vasca di soli molli e qualche lps. (a mio gusto meravigliose le caulastrea e euphilya).
Dopo parecchie ricerche (e molti aiuti) decisi quali attrezzature utilizzare per la mia vasca. Decisi di comprare delle tunze 6025 (attimo acquisto), un tunze nanodoc (buoni risultati…ma oggi come oggi non l’acquisterei piu) e una jks hqi da 150w
Dopo aver seguito alla lettera, magari estremizzando, la guida di leletosi per la maturazione (verso la 6/7 settimana avevo delle filamentose alte 5 cm poi sparite da sole qualche settimana dopo) ho inserito i primi animali…degli zoanthus verdi e azzurri e della meravigliosa sansibia azzurrea.
Qualche settimana dopo ho inserito i primi lps, appunto caulastrea e euphilya. Anche quelle non hanno avuto problemi con l’inserimento.
Col passare del tempo e su consiglio di un amico decisi di fare un altro passo…. L’acquisto di un paio di montipore da mettere a metà rocciata (sono state prese da una vasac in dismissione ed erano piuttosto marroni.) nel giro di qualche mese si ripresero e finalmente cominciarono a prendere colore.
Per il momento sull’acquisto dei vari animali mi fermo…… perche poi è nata una nuova fase del mio nano.
Ho scritto queste 4 righe…. Se può interessare continuo postando anche foto…. Fatemi sapere per chi si avvicina a questo hobby puo essere utile

ciot.bg 04-05-2009 19:04

....4 righe sulla mia vasca....
 
Dato che il nanoforum mi sembra molto molto piatto vediamo se possiamo dargli una sferzata….
Faccio queste 4 righe per aprire una discussione e per vedere se riesco ad aiutare qualche new entry in questo mondo marino in miniatura.

La mia vasca è un cubo di 42*42*45. Installato il 1 giugno di un anno fa.
La vasca è artigianale. Con i vetri di spessore di 8 mm. Prima di iniziare in questa avventura ho letto qualche libro.. (non faccio il nome) ma mi ha lasciato con un po di dubbi (infatti tale libro diceva che una volta l’anno andava svuotato completamente e ripulito tutto)
Veniamo al dunque. Ho fatto una scelta prendendo determinate decisioni. prima avevo deciso de seguire il progetto sps spinto by Leletosi ma molti utenti del forum me lo sconsigliarono proprio perche come primo avvio di una vasca era difficile da attuare, vista la necessità di avere un buona acqua non facilmente ottenibile alle prime esperienze.
Quindi ho scelto per una vasca di soli molli e qualche lps. (a mio gusto meravigliose le caulastrea e euphilya).
Dopo parecchie ricerche (e molti aiuti) decisi quali attrezzature utilizzare per la mia vasca. Decisi di comprare delle tunze 6025 (attimo acquisto), un tunze nanodoc (buoni risultati…ma oggi come oggi non l’acquisterei piu) e una jks hqi da 150w
Dopo aver seguito alla lettera, magari estremizzando, la guida di leletosi per la maturazione (verso la 6/7 settimana avevo delle filamentose alte 5 cm poi sparite da sole qualche settimana dopo) ho inserito i primi animali…degli zoanthus verdi e azzurri e della meravigliosa sansibia azzurrea.
Qualche settimana dopo ho inserito i primi lps, appunto caulastrea e euphilya. Anche quelle non hanno avuto problemi con l’inserimento.
Col passare del tempo e su consiglio di un amico decisi di fare un altro passo…. L’acquisto di un paio di montipore da mettere a metà rocciata (sono state prese da una vasac in dismissione ed erano piuttosto marroni.) nel giro di qualche mese si ripresero e finalmente cominciarono a prendere colore.
Per il momento sull’acquisto dei vari animali mi fermo…… perche poi è nata una nuova fase del mio nano.
Ho scritto queste 4 righe…. Se può interessare continuo postando anche foto…. Fatemi sapere per chi si avvicina a questo hobby puo essere utile

Giuansy 04-05-2009 21:46

Fabio inizio io che cmq già ci sono dentro" da parecchio....

mi interessa sapere del nanodoc, nel senso che o questo skimmer e mi sembra performante ma perchè dici "non l'acquisterei piu"???
credo perchè ora ne usi un'altro di quelli seri con la S maiuscola???
o alla fine non ti ha soddisfatto???

altro discorso che mi interessa (ho comuìinciato da qualche tempo con gli SPS) e ora nel mio vedo questo ho una monty foliosa verde che nel viaggio si era spezzata per cui ne ho ricavato una taleina...bene la taleina da color diarrea sta pian pianino riprendendo il suo colore verde vivo...mentre la "mamma" crsce ma sempre color diarrea.....voglio dire
quando le tue ripresero colore tutte assieme o no???

chiaramente se mi sono intrufolato e non c'entra na cippa con la tua intenzione di aiutare le New entry...be scusasse tanto......cmq poi spero parlerai anche di come si fanno le foto....qui sono piu di una new entry
quindi sono tutt'orecchi #18 #18

Giuansy 04-05-2009 21:46

Fabio inizio io che cmq già ci sono dentro" da parecchio....

mi interessa sapere del nanodoc, nel senso che o questo skimmer e mi sembra performante ma perchè dici "non l'acquisterei piu"???
credo perchè ora ne usi un'altro di quelli seri con la S maiuscola???
o alla fine non ti ha soddisfatto???

altro discorso che mi interessa (ho comuìinciato da qualche tempo con gli SPS) e ora nel mio vedo questo ho una monty foliosa verde che nel viaggio si era spezzata per cui ne ho ricavato una taleina...bene la taleina da color diarrea sta pian pianino riprendendo il suo colore verde vivo...mentre la "mamma" crsce ma sempre color diarrea.....voglio dire
quando le tue ripresero colore tutte assieme o no???

chiaramente se mi sono intrufolato e non c'entra na cippa con la tua intenzione di aiutare le New entry...be scusasse tanto......cmq poi spero parlerai anche di come si fanno le foto....qui sono piu di una new entry
quindi sono tutt'orecchi #18 #18

ciot.bg 04-05-2009 21:54

Giuansy, il fatto è che volevo si aprisse qualche nuova discussione un dove si potesse chiaccherare un po dei vasche....e aprire un qualsivoglia dibattito con le nostre esperienze...
per quanto riguarda lo skimmer ti diro.... da le sue soddisfazioni il tunzino... non posso negarlo... ma se ti serve dell'acqua "piu buona" ci sono altri prodotti sul mercato.... dipende che ci vuoi allevare.... per i soli molli qualche digitata o foliosa e lps... funziona......
le foliose.... uhm... bel discorso.... di che colore è la tua??? e soprattutto dove sono posizionate.... per fargli riprendere colore ci vuole pazienza...

p.s. non ti sei intrufolato... anzi benvenuto... e spero possa interessare portando ogniuno la propria esperienza

ciot.bg 04-05-2009 21:54

Giuansy, il fatto è che volevo si aprisse qualche nuova discussione un dove si potesse chiaccherare un po dei vasche....e aprire un qualsivoglia dibattito con le nostre esperienze...
per quanto riguarda lo skimmer ti diro.... da le sue soddisfazioni il tunzino... non posso negarlo... ma se ti serve dell'acqua "piu buona" ci sono altri prodotti sul mercato.... dipende che ci vuoi allevare.... per i soli molli qualche digitata o foliosa e lps... funziona......
le foliose.... uhm... bel discorso.... di che colore è la tua??? e soprattutto dove sono posizionate.... per fargli riprendere colore ci vuole pazienza...

p.s. non ti sei intrufolato... anzi benvenuto... e spero possa interessare portando ogniuno la propria esperienza

Giuansy 05-05-2009 10:05

Fabio, nell'atesa che qualcuno posti/intervenga.....vado avanti io sulla faccenda delle mie monty foliose....

sono o per meglio dire erano verdi.....la "mamma" è posizionata a mezza
vasca (sulla destra) e la taleina un pelino piu bassa sulla sinistra.....
la cosa strana è che la taleina sta riprendendo il suo colore ma cresce
meno a differenza della mamma che cresce ma mantiene il suo colore
marroncino/diarrea :-D :-D .......tu che ne pensi di questo mistero??

una cosa che ho notato è che quando carico il filtro a zainetto con il carbone (quando faccio manutenzione, pilizia vetri ecc. oppure per
ottenere l'acqua piu limpida), lasciando il carbone pr piu di 15/20gg noto
che il colore di coralli ne risente...credo che sia per il fatto che, il cabone, con la sua azione absorbente, privi l'acqua di elementi (tipo ferro a altro)
che servono agli animali per mantenere il loro colore...mi confermi???

credo che (sempre parlando del colore degli animali) è importante fare cambi acqua costanti nel tempo......io li faccio ogni mese ma credo che
sia insufficente....forse sarebbe meglio un cambio del 10% ogni 15gg
a prescinedre dalla popolazione che si ha in vasca.....mi confermi???

penso anche che come illuminazione (5 t5 da24w su 105lt) sono unpelo scarso.....che ne pensi???

minchia ho scritto na filippica....va be inatanto che si aspetta qualche altro intervento, leggiti queste altre 4righe #18 #18

Giuansy 05-05-2009 10:05

Fabio, nell'atesa che qualcuno posti/intervenga.....vado avanti io sulla faccenda delle mie monty foliose....

sono o per meglio dire erano verdi.....la "mamma" è posizionata a mezza
vasca (sulla destra) e la taleina un pelino piu bassa sulla sinistra.....
la cosa strana è che la taleina sta riprendendo il suo colore ma cresce
meno a differenza della mamma che cresce ma mantiene il suo colore
marroncino/diarrea :-D :-D .......tu che ne pensi di questo mistero??

una cosa che ho notato è che quando carico il filtro a zainetto con il carbone (quando faccio manutenzione, pilizia vetri ecc. oppure per
ottenere l'acqua piu limpida), lasciando il carbone pr piu di 15/20gg noto
che il colore di coralli ne risente...credo che sia per il fatto che, il cabone, con la sua azione absorbente, privi l'acqua di elementi (tipo ferro a altro)
che servono agli animali per mantenere il loro colore...mi confermi???

credo che (sempre parlando del colore degli animali) è importante fare cambi acqua costanti nel tempo......io li faccio ogni mese ma credo che
sia insufficente....forse sarebbe meglio un cambio del 10% ogni 15gg
a prescinedre dalla popolazione che si ha in vasca.....mi confermi???

penso anche che come illuminazione (5 t5 da24w su 105lt) sono unpelo scarso.....che ne pensi???

minchia ho scritto na filippica....va be inatanto che si aspetta qualche altro intervento, leggiti queste altre 4righe #18 #18

ciot.bg 05-05-2009 11:19

per quanto riguarda i cambi d'acqua io sono piuttosto metodico, come per tutto il resto :-D :-D :-D , ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua. preparandola la sera prima e tenendola in movimento con una pompa e riscarldatore. poi ogni primo del mese gli metto una fiala di biodigest. sicuramente col cambio vengono apportati degli elementi che tra un cambio e l'altro vengo assorbiti. e questo non puo fare altro che bene. basta usare un buon sale.


io il carbone attivo lo tengo sempre in vasca. non lo tolgo mai e lo cambio ogni 15 giorni. io i colori li ho...a stento ma li ho. per quanto riguarda il ferro un buon riscontro visivo sono gli animali gialli..... se tendono al verde potresti avere carenze di ferro o iodio..... ma sui nanetti non so quanto convenga fare certi tpi di reintegro.

la foliosa.....e quello è un bel dilemma... sarebbe interessante copire il motivo per cui lo stesso animale messo in 2 punti diversi prenda colore o meno... bisognerebbe vedere la disposizione e quanta luce e corrente prende. cosa dai da mangiare???

p.s. se questo topic è una discussione tra solo noi 2 continuamo in mp... cosi non rompiamo le scatole a nessuno.... forza intervenite ragazzi... ma dove siete???

P.S.S. Giuansy, come vedi ho qualche problema anche io con i colori....sti polipi sono verdi ma in foto non si vedono -04 -04 -04

ciot.bg 05-05-2009 11:19

per quanto riguarda i cambi d'acqua io sono piuttosto metodico, come per tutto il resto :-D :-D :-D , ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua. preparandola la sera prima e tenendola in movimento con una pompa e riscarldatore. poi ogni primo del mese gli metto una fiala di biodigest. sicuramente col cambio vengono apportati degli elementi che tra un cambio e l'altro vengo assorbiti. e questo non puo fare altro che bene. basta usare un buon sale.


io il carbone attivo lo tengo sempre in vasca. non lo tolgo mai e lo cambio ogni 15 giorni. io i colori li ho...a stento ma li ho. per quanto riguarda il ferro un buon riscontro visivo sono gli animali gialli..... se tendono al verde potresti avere carenze di ferro o iodio..... ma sui nanetti non so quanto convenga fare certi tpi di reintegro.

la foliosa.....e quello è un bel dilemma... sarebbe interessante copire il motivo per cui lo stesso animale messo in 2 punti diversi prenda colore o meno... bisognerebbe vedere la disposizione e quanta luce e corrente prende. cosa dai da mangiare???

p.s. se questo topic è una discussione tra solo noi 2 continuamo in mp... cosi non rompiamo le scatole a nessuno.... forza intervenite ragazzi... ma dove siete???

P.S.S. Giuansy, come vedi ho qualche problema anche io con i colori....sti polipi sono verdi ma in foto non si vedono -04 -04 -04

ciot.bg 05-05-2009 11:36

dimenticavo ... io avevo una montipora digitata. era marrone quando l'ho presa.... ci sono voluti parecchi mesi a metà (medio alta) rocciata perche tornasse con i polipi verdi (che pero non sono mai stati fluo come sarebbero dovuti essere) col campio di luce tempo 4 gg è diventata verde fluo, ma dopo n'altra settimana era diventata giallo limone. decisamente troppa luce

ciot.bg 05-05-2009 11:36

dimenticavo ... io avevo una montipora digitata. era marrone quando l'ho presa.... ci sono voluti parecchi mesi a metà (medio alta) rocciata perche tornasse con i polipi verdi (che pero non sono mai stati fluo come sarebbero dovuti essere) col campio di luce tempo 4 gg è diventata verde fluo, ma dopo n'altra settimana era diventata giallo limone. decisamente troppa luce

Sandro S. 05-05-2009 12:09

ciot.bg, ma l'ultimo pezzettino che hai inserito ha già cambiato colore ?
ricordati di fare una foto ora che poi la rifacciamo tra qualche settimana e vediamo la differenza.

Sandro S. 05-05-2009 12:09

ciot.bg, ma l'ultimo pezzettino che hai inserito ha già cambiato colore ?
ricordati di fare una foto ora che poi la rifacciamo tra qualche settimana e vediamo la differenza.

ciot.bg 05-05-2009 13:26

azz.. sandro... sai che non ci avevo pensato??? stasera la faccio.
come va la digitata??? le hai milliputtate???

ciot.bg 05-05-2009 13:26

azz.. sandro... sai che non ci avevo pensato??? stasera la faccio.
come va la digitata??? le hai milliputtate???

Sandro S. 05-05-2009 13:33

ciot.bg, lassa perde :-D :-D :-D :-D

i due pezzettini li ho sul taleario.
mente le due madri stanno benone.

ti anticipo che fra due o tre giorni inserirò un pò di piccole acropore in vasca...circa una decina ;-)
ti tocca poi ripassare da me...sò che non ti va molto e che ogni volta che vieni ti tocca sederti a terra #19


tananaglio :-))

Sandro S. 05-05-2009 13:33

ciot.bg, lassa perde :-D :-D :-D :-D

i due pezzettini li ho sul taleario.
mente le due madri stanno benone.

ti anticipo che fra due o tre giorni inserirò un pò di piccole acropore in vasca...circa una decina ;-)
ti tocca poi ripassare da me...sò che non ti va molto e che ogni volta che vieni ti tocca sederti a terra #19


tananaglio :-))

ciot.bg 05-05-2009 13:43

:-D ti sei dato alle acro??? i valori sono bilanciati??? no3?? po4??

p.s per tutti gli altri: le acro hanno bisogno di valori bilanciati e buona qualità di acqua per favorire crescita e mantenere i colori (nonche di luce molto forte)

ciot.bg 05-05-2009 13:43

:-D ti sei dato alle acro??? i valori sono bilanciati??? no3?? po4??

p.s per tutti gli altri: le acro hanno bisogno di valori bilanciati e buona qualità di acqua per favorire crescita e mantenere i colori (nonche di luce molto forte)

Sandro S. 05-05-2009 13:50

eccerto....mica stò a pettinà le bambole qua :-D :-D

no2/no3/po4 li vedi in firma ;-)

Sandro S. 05-05-2009 13:50

eccerto....mica stò a pettinà le bambole qua :-D :-D

no2/no3/po4 li vedi in firma ;-)

ciot.bg 05-05-2009 14:01

nel discorso acro ci ha gettato il buon sandro.... ma prima era meglio andare a step.... e continuare un discorso a cui nessuno partecipa.... chiudi LELE continuo con giuansy in mp... :-D :-D :-D

s_cocis, valori ottimi.... io la luce pero la tengo 9 ore al giorno. #24 #24
dalle 14.00 alle 23.00

ciot.bg 05-05-2009 14:01

nel discorso acro ci ha gettato il buon sandro.... ma prima era meglio andare a step.... e continuare un discorso a cui nessuno partecipa.... chiudi LELE continuo con giuansy in mp... :-D :-D :-D

s_cocis, valori ottimi.... io la luce pero la tengo 9 ore al giorno. #24 #24
dalle 14.00 alle 23.00

Giuansy 05-05-2009 14:32

baspettiamo un'attimo prima i chiudere, visto mai che qualcuno intervenga....prima o poi.....

sale: io uso il Marine prooreef...vramente ho ricominciato (2 cambi)
perchè negli precdenti 6/7 ho unsato il Marinemix per vi delle bryopsis....
(ora che ci penso) puo essere stto anche quest il motivo della perditabdi colore della Monty verde??

discorso carbone....non è che sia un gran problema nel senso che quando vedo l'acqua non piu limpid posso benissimo usarlo per una15gg...insomma lo uso "unatantum".....sul ferro non miva di reintegrare
appunto per il fatto dei nanetti......cmq uso il tech a+b che oltre tenere bilanciato il CA e il MG credo che reintegri anche questi elementi Feero e iodio ...o no??....il problema è che di giallo non ho niente e quindi come dire?? non psso fare questo test......

i sue animali (mamma ealeina) sono posizionati come le pompe...una all'estrema dx e una all'estrema sx (della roccita ovviamente) e quindi
come corrente prendono la stessa...anche come luce (i t5 sono lnghi tutta la vasca...e non c'è pericolo che siano in zone d'ombra)
nutro con:
- Korallen PCV: 1goccia al Mercoledì e 1goccia alla Domenica
- MarinDeLux: 2ml tutti i giorni tranne Mercoledì e Domenica
dici che basta?? se no cosa posso aggiungere ed eventualmente togliere

un'ultima cosa (tieni presente che ho il DSB) dici che ad ogni primo del mese dai una fiala di Biodigest....lo fai per rivitalizzare la flora batterica o cosa???

oeee!!!!!!! Utenti vergognosi ....racontateci un po delle vostre vasche che a parte il mio menaggio...questo sarebbe un post che (ovviamente con i vostri interventi/esperienze) diventerebbe STRAINTERESANTE...che c'è non ve ne frega niente o c'è qualche altro motivo?????
no perchè se si interviene e se ne discute le nostre vasche non possono che migliorare e diventare sempre piu belle....o no??
e daiii coraggio che mica vi mangia nessuno no????

Giuansy 05-05-2009 14:32

baspettiamo un'attimo prima i chiudere, visto mai che qualcuno intervenga....prima o poi.....

sale: io uso il Marine prooreef...vramente ho ricominciato (2 cambi)
perchè negli precdenti 6/7 ho unsato il Marinemix per vi delle bryopsis....
(ora che ci penso) puo essere stto anche quest il motivo della perditabdi colore della Monty verde??

discorso carbone....non è che sia un gran problema nel senso che quando vedo l'acqua non piu limpid posso benissimo usarlo per una15gg...insomma lo uso "unatantum".....sul ferro non miva di reintegrare
appunto per il fatto dei nanetti......cmq uso il tech a+b che oltre tenere bilanciato il CA e il MG credo che reintegri anche questi elementi Feero e iodio ...o no??....il problema è che di giallo non ho niente e quindi come dire?? non psso fare questo test......

i sue animali (mamma ealeina) sono posizionati come le pompe...una all'estrema dx e una all'estrema sx (della roccita ovviamente) e quindi
come corrente prendono la stessa...anche come luce (i t5 sono lnghi tutta la vasca...e non c'è pericolo che siano in zone d'ombra)
nutro con:
- Korallen PCV: 1goccia al Mercoledì e 1goccia alla Domenica
- MarinDeLux: 2ml tutti i giorni tranne Mercoledì e Domenica
dici che basta?? se no cosa posso aggiungere ed eventualmente togliere

un'ultima cosa (tieni presente che ho il DSB) dici che ad ogni primo del mese dai una fiala di Biodigest....lo fai per rivitalizzare la flora batterica o cosa???

oeee!!!!!!! Utenti vergognosi ....racontateci un po delle vostre vasche che a parte il mio menaggio...questo sarebbe un post che (ovviamente con i vostri interventi/esperienze) diventerebbe STRAINTERESANTE...che c'è non ve ne frega niente o c'è qualche altro motivo?????
no perchè se si interviene e se ne discute le nostre vasche non possono che migliorare e diventare sempre piu belle....o no??
e daiii coraggio che mica vi mangia nessuno no????

ciot.bg 05-05-2009 14:58

vabbè aspettiamo...
a qul che so (e non vorrei sbagliarmi) il marinemix è un sale povero.... il pro reef forse aiuturà un po di piu con gli oligoalimenti. uhm puo darsi possa essere quello vedi come cambia la cosa con i prossimi cambi....

come alimentazione io do solo marine de luxe 1 ml il lunedi, mercoledi, sabato e domenica, il martedi e giovedi do dello zooplacton (che rende felice gli sps)

il biodigest lo metto per tenere sempre alta la presenza di batteri e li nutro ogni 4 giorni con dell'acido acetico. (una goccia)

onestamente non penso che il tech A+B apporti altro.

p.s. comunque come hai visto nella foto sopra non sei l'unico che si arrabbia per i colori...

ciot.bg 05-05-2009 14:58

vabbè aspettiamo...
a qul che so (e non vorrei sbagliarmi) il marinemix è un sale povero.... il pro reef forse aiuturà un po di piu con gli oligoalimenti. uhm puo darsi possa essere quello vedi come cambia la cosa con i prossimi cambi....

come alimentazione io do solo marine de luxe 1 ml il lunedi, mercoledi, sabato e domenica, il martedi e giovedi do dello zooplacton (che rende felice gli sps)

il biodigest lo metto per tenere sempre alta la presenza di batteri e li nutro ogni 4 giorni con dell'acido acetico. (una goccia)

onestamente non penso che il tech A+B apporti altro.

p.s. comunque come hai visto nella foto sopra non sei l'unico che si arrabbia per i colori...

ciot.bg 05-05-2009 15:00

p.s. ma sei certo che l'A+B tenga bilanciato anche il Mg??? una parte lo reitegra il sale.... e poi uso tech M.......

ciot.bg 05-05-2009 15:00

p.s. ma sei certo che l'A+B tenga bilanciato anche il Mg??? una parte lo reitegra il sale.... e poi uso tech M.......

Sandro S. 05-05-2009 15:03

ho letto ieri l'etichetta....il prolabmarine a+b non mi sembra parlasse di Mg

Sandro S. 05-05-2009 15:03

ho letto ieri l'etichetta....il prolabmarine a+b non mi sembra parlasse di Mg

Sandro S. 05-05-2009 15:05

te pareva...come volevasi dimostrare...

REEF COMPLETE + è un formulato bicomponente (A e B) ionicamente bilanciato in grado di stabilizzare l'alcalinità ed il livello di calcio. REEF COMPLETE + apporta inoltre magnesio, potassio, bromo, boro, stronzio, fluoro e iodio, tutto cio che occorre ad un acquario marino con invertebrati.

Sandro S. 05-05-2009 15:05

te pareva...come volevasi dimostrare...

REEF COMPLETE + è un formulato bicomponente (A e B) ionicamente bilanciato in grado di stabilizzare l'alcalinità ed il livello di calcio. REEF COMPLETE + apporta inoltre magnesio, potassio, bromo, boro, stronzio, fluoro e iodio, tutto cio che occorre ad un acquario marino con invertebrati.

COCO 05-05-2009 15:53

Quote:

ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua
pochissimo!!

Giuansy pe la foliosa che rimane di diversi colori è molto probabile la luce che riceve è diversa.
per quanto riguarda i sali è vero, l'ho notato anche io che molti sali usati anche 2-3 settimane influiscono sui colori dei coralli. non ne sono ancora sicuro al 100% ma anche il carbone tenuto in vasca per tanto tempo elimina "troppi" elementi e favorisce lo scurimento dei coralli. io infatti integro con Elements della Kent.

COCO 05-05-2009 15:53

Quote:

ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua
pochissimo!!

Giuansy pe la foliosa che rimane di diversi colori è molto probabile la luce che riceve è diversa.
per quanto riguarda i sali è vero, l'ho notato anche io che molti sali usati anche 2-3 settimane influiscono sui colori dei coralli. non ne sono ancora sicuro al 100% ma anche il carbone tenuto in vasca per tanto tempo elimina "troppi" elementi e favorisce lo scurimento dei coralli. io infatti integro con Elements della Kent.

Giuansy 05-05-2009 15:58

e dicevo ch integra anch il MG perchè da quando lo uso è costantemente sui 1300....quindi o i mie animali non ne ciucciano o il tech a+b integra....
penso la seconda che ho detto no????

si il marinemix è un sale povero infatti le stramledtte sono debellate
(speriamo siano morte di fame tra atroci dolori #18 #18 #18 )

bene ora provo anche io con lo zoplacton e la fiale di biodiggest
quindi quando hai tempo mi dici marca e sopratutto diove li trovo
(ovvimente on-line) perchè qu a Genova se vado a fare certi nomi ....mi guardano con diffidenza ....non sono per niente forniti nel matino....
pensa un po che (a parte i prezzi) non riesco a trovare ne Xenia e ne Ricordea (che a parer mio è bellissima..stesso livello di euphyllia e caulastrea..animali stupenndi).......

per il discorso dei colori mi gira un po ma fino ad un certro punto...mi spiego: quello che mi preme maggiormente è che gli aimali che vivono nel mio nano-dsb godano di ottima salute e crescano .....cosa che riesco (nel mio piccolo ad ottenere) .........non è detto che se non hanno dei colori
brillanti e carichi siano in sofferenza ....a tal proposito avevo letto (Forse Rovero) che asseriva questo......cmq se riesco a tirare e mantenere colori decenti sarebbe il max.......almeno è come la vedo e penso io......

Belin ma qui ci siamo solo io, te, s-cocis e basta!!!....che è successo sono andati tutti in vacanza o hanno scioperato??????

Giuansy 05-05-2009 15:58

e dicevo ch integra anch il MG perchè da quando lo uso è costantemente sui 1300....quindi o i mie animali non ne ciucciano o il tech a+b integra....
penso la seconda che ho detto no????

si il marinemix è un sale povero infatti le stramledtte sono debellate
(speriamo siano morte di fame tra atroci dolori #18 #18 #18 )

bene ora provo anche io con lo zoplacton e la fiale di biodiggest
quindi quando hai tempo mi dici marca e sopratutto diove li trovo
(ovvimente on-line) perchè qu a Genova se vado a fare certi nomi ....mi guardano con diffidenza ....non sono per niente forniti nel matino....
pensa un po che (a parte i prezzi) non riesco a trovare ne Xenia e ne Ricordea (che a parer mio è bellissima..stesso livello di euphyllia e caulastrea..animali stupenndi).......

per il discorso dei colori mi gira un po ma fino ad un certro punto...mi spiego: quello che mi preme maggiormente è che gli aimali che vivono nel mio nano-dsb godano di ottima salute e crescano .....cosa che riesco (nel mio piccolo ad ottenere) .........non è detto che se non hanno dei colori
brillanti e carichi siano in sofferenza ....a tal proposito avevo letto (Forse Rovero) che asseriva questo......cmq se riesco a tirare e mantenere colori decenti sarebbe il max.......almeno è come la vedo e penso io......

Belin ma qui ci siamo solo io, te, s-cocis e basta!!!....che è successo sono andati tutti in vacanza o hanno scioperato??????

COCO 05-05-2009 16:01

Quote:

vacanza
#36# #36#

COCO 05-05-2009 16:01

Quote:

vacanza
#36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31768 seconds with 14 queries