AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

mogan 15-06-2014 17:32

Plafoniera led acquario dolce passo passo
 
Salve a tutti, ho deciso di fare il grande passo ed iniziare a costruirmi la mia plafoniera led, visto che per il dolce in commercio si trova poco o a prezzi esorbitanti.

Premetto che non sono assolutamente un esperto, ho solo letto un saco su internet, ma non ho tutto chiaro. Per questo scrivo questo post. Oltre che per documentare il processo di lavorazione.

Premetto che l'acquario ha le misure 150*50*60 (L*P*H) e vorrei poter coltivare un po' tutto.

Iniziamo con la scelta dei led. Quali? che colori? che potenze?
Ho letto chiaramente il post Come scegliere i LED per illuminare l'acquario ! più innumerevoli altri, e ho realizzato questo schema.

http://s14.postimg.cc/xh5kbk7zx/schema.jpg


In pratica si tratta di 4 linee di led, ciascuno di 30 led, in cui si ripete sempre il solito gruppo di 6 led ma sfalsati. Ovvero CW-RED-WW-RB-RED-NW.
Ho inserito, nelle due linee centrali una variazione sostituendo alcuni led (Rossi, Blu e Neutral white) con led rossi-arancio e verdi, soprattutto per abbassare il numero di led blu e bianchi.

Come led userei i CREE XP-G2 (per i bianchi) e XP-E per i colorati. I codici dei led sono riportati nell'immagine.

La potenza totale si dovrebbe aggirare sui 110 watt.

Per dissiparli pensavo ad una barra del genere facendola tagliare a 1,5 mt. ed accoppiandone 4.

Che ne dite?
Accetto consigli -35-35
Ho dubbi soprattutto sull'accostamento, non è che poi la resa cromatica sarà troppo "rossa"?
La potenza è poca secondo voi?
Consigli sui dissipatori? Soprattutto su dove trovarli a poco.

P.S. il costo dei soli led (da saldare sulle piastrine!!) si aggira sui 410 euro #30#30

codice:

Edit 17/06/14 h 00:28
Grazie a tutti per i suggerimenti. -69 -69

Alcune considerazioni.

@gab82


Non credo sia una buona idea alimentare i led ad una corrente non nominale. Come scritto in questo pdf della Cree

Quote:

Factors affecting LED lumen maintenance
Operating temperature and drive current are two well-known variables that affect the long-term lumen maintenance of high-power LED chips. Over thousands of hours of use, high temperatures reduce the efficiency of the quantum wells in the chip causing a slow loss in light output. This is why precise temperature control during LM-80 testing is so important. In addition to the LED chip, the manufacturing methods and the materials used in the construction of the LED lamp components are also critical variables that are affected by temperature and drive current and are the primary factors that impact the lumen maintenance behavior of LEDs. As all of these variables are interrelated, the topic of LED lumen maintenance is quite complex.
Preferisco garantire una buona durata dei led spendendo un po' di più, anche se è comunque possibile seguire la strada da te indicata.

@Carlo Napoli

Gli xpg (in realtà mi sono accorto che quelli da me indicati nel primo post sono XPG2) vanno alimentati tipicamente a 350ma (credo), non capisco molto il discorso che fai sui milliampere.
Per quanto riguarda invece l'angolo di irraggiamento ho fatto alcuni calcoli. Secondo me una lente da 90° è troppo ampia. Ti metto alcune ricostruzioni fatte su sketchup.

Vista frontale
http://s27.postimg.cc/7210rbj27/angoli.jpg

Vista laterale
http://s13.postimg.cc/qthxcim77/angoli2.jpg

Quello di sinistra (più distante nella seconda immagine) è un angolo a 90° quello di destra (più vicino) è a 60°. Ad occhio sembrerebbe meglio il secondo ma non so calcolare la rifrazione in acqua che dovrebbe influenzare non poco il risultato.

Per gli acquisti dei led pensavo a http://it.mouser.com/ ha veramente di tutto ed i prezzi mi sembrano competitivi. Non ha però i led montati su stellina, ma solo i diodi da montare. Qui dovremmo entrare nell'argomento reflow soldering ma lo affronterei più tardi.

[B @scriptors [/B]
Io volevo il pratino, l'ho sempre sognato #28c#28c :-)):-))
Per fissare i led con stellina al dissipatore devi fare te i buchi o li vendono già bucati? Nel primo caso basta una punta da trapano od occorre fare la filettatura??


Continuando sul tema "scelta dei led" ho analizzato gli spettri di emissione dei led XPG2 e XPE2 che vorrei usare.

Questo è lo spettro dei bianchi XPG2
http://s28.postimg.cc/69x2h2hbt/xpg2.jpg

Questo è lo spettro degli XPE2 colorati
http://s8.postimg.cc/d89n9t5z5/xpe2.jpg

Questo invece è lo spettro combinato dei due led (immagine composta da me)
http://s16.postimg.cc/klhg6xmht/wavelenght.jpg

Analizzando le immagini si nota che:

- il cool white ha una curva di emissione nel blu praticamente identica al neutral white (infatti nell'immagine non si vede perché sta nascosto dietro alla curva verde che è del neutral white), ma ha molta meno emissione nella parte centrale dello spettro. Ne deduco che è abbastanza inutile utilizzarlo, meglio usare il neutral che è più completo.
-accanto al neutral userei un blu normale per coprire lo spettro 465/485 non coperto adeguatamente dal neutral white. Si potrebbero anche mixare blu e royal blu volendo.
- il verde secondo voi è necessario?? Lo spettro da 480 a 580, senza verdi, sarebbe vuoto.
- il resto dello spettro lo coprirei con warm white e red.

Quindi la plafoniera la rifarei così.

http://s18.postimg.cc/96jn40i7p/schema_plafoniera.jpg

Manterrei le 4 file di led perché se ne tolgo una scendo ad 85 watt e mi sembrano pochini. Già con lo schema di cui sopra, usando barre da un mt. come suggerito da Carlo Napoli, dovrei mettere 1 led ogni 3,3 cm, sono troppo stretti secondo voi? Potrei diminuire di 2 o 3 led per fila ma non è che guadagnerei un gran ché.

codice:

Edit 18/6/2014 h 19:06
Ho preso il dissipatore della Makersled. Due barre da 48".

Questa è lo sezione del dissipatore.
http://s27.postimg.cc/s9ws8yib3/schema_makersled.jpg

Ho deciso che farò metà vasca come dice Scriptors:
1xCW
1xWW
1XNW
1XRED
http://s11.postimg.cc/dh8orafrz/plafoscriptors.jpg

E metà come dico io.
http://s18.postimg.cc/8inpguytx/plafomia.jpg

Lasciando uno spazio vuoto nel mezzo dove ho il tirante dell'acquario. Probabilmente separando le due zone anche con un divisore, ora devo trovare il modo.

Chiaramente sarà un acquario di test, non definitivo. Senza arredi o pietre e con fondo piatto.

Poi vediamo che succede :D



codice:

Edit 20/6/2014 ore22:40
Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062432663)

Da quel sito ho scaricato questa immagine interessantissima

La misurazione è in µmol/m2/s (micromoli di fotoni per metro quadro per secondo)
http://s29.postimg.cc/nivupm0f7/par.jpg

Leggendo il valore della barra con angolo di 30°, quindi quella più potente, ci dice che a 3" (pollici) di profondità (circa 7,6 cm) il par è 960.
A 18" (circa 45 cm) il par è 190 #28f#28f
Ci siamo persi 4/5 di potenza in poco meno di 40 cm d'acqua (45-7,6) !!!

Capite quindi che qua si fanno i calcoli senza l'oste, ovvero la rifrazione dell'acqua.

Siccome poi la luce che sparisce prima è il rosso, poi (credo) il giallo, mentre il blu arriva tranquillamente in profondità IO (parere personale quindi) presumo che determinati rossi, con picchi ben precisi, siano utili alle plafo led.
Per questo ha ragione Scriptors a dire che i blu non servono, perché tanto di blu ce n'è in abbondanza. e se abbiamo problemi di alghe, molto probabilmente è per un eccesso nel blu/verde/giallo, molto più difficile che sia nel rosso l'eccesso.
Aggiungo io però che il blu magari non serve ma il violetto (430 nm) ed il royal blu (460 nm) servono eccome, anche qua, stesso discoro dei rossi, pochi distribuiti cercando di non far apparire l'acquario un albero di natale.


@scriptors quelle immagini che te vuoi paragonare semplicemente non sono paragonabili perché espresse in valori non assoluti ma relativi. Ti dicono solamente che in quello spettro di quel led singolo, le varie lunghezze d'onda sono in quella proporzione (su quale scala non si sa, PAR, PPFD PAR... boh).
Puoi paragonare solamente le immagini che ricavi cliccando sul pulsante per far uscire il grafico.
Ad esempio questa.
http://s11.postimg.cc/8tko1wy1r/paragoneblurosso.jpg

Si tratta del paragone tra 10 Cree XP-G Cool White e 10 Xp-e red (ne ho paragonati 10 per migliorare la leggibilità).
Il bianco ed il rosso sembrano simili nel picco, in realtà se guardi la scala delle ordinate (asse verticale) ti accorgi che il rosso è circa 0,17 w/m2 mentre il blu è 0,04 w/m2 nei rispettivi picchi.
A spanne se ne ricava che un rosso è 4 volte più potente di un bianco come potenza di picco.
Ma anche ad occhio si vede che, sebbene il rosso abbia il picco più alto, il bianco ha una potenza largamente distribuita, ma nettamente maggiore del rosso.

Edit: correggo ques'tultima affermazione perché la potenza espressa in lux è significativa solo per il ns occhio, non per le piante. Il bianco si vede di più perché spara di più nello spettro che noi percepiamo.


Insomma, è un po' come sparare col fucile a pallettoni o a pallini. Col primo fai parecchio male ma devi essere preciso (beccare la giusta lunghezza d'onda), col secondo fai una belle rosa e colpisci un bel po' di punti nello spettro, ma ecciti di meno le piante nei punti necessari dello spettro, rivedi questa immagine:
http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg
(potremmo chiamarli i punti G delle piante) #rotfl##rotfl#

Io penso (sempre parere personale) che se riesci a trovare i led giusti, con la giusta lunghezza d'onda, allora puoi piazzare pochi led, ben distribuiti, che svolgano il loro lavoro, senza riempire la vasca di rosso o peggio, di blu.
Le frequenze sono quelle dell'immagine verde sopra. Le frequenze le ho già trovate tutte, manca solo quella sui 642nm.

carlo napoli 15-06-2014 21:49

visto che i tuoi led sono ben documentati, qua puoi farti un'idea dello spettro teorico, non ha i g2, ma gli xp-g non e' che fan schifo
http://www.1023world.net/diy/spectra/

gab82 16-06-2014 01:00

Mogan, secondo me stai esagerando.......

Considera che gli xp-g puoi pilotarli tranquillamente a 700mA, quindi 2watt, senza perdere molti lumen/watt
(dai un'occhiata alle serie xp-e , sono praticamente xp-g, ma molto meno costosi)

A occhio ti direi che ti bastano:

21 cool white
21 neutral o natural white
21 warm white
21 rossi

9 driver dimmerabili Meanwell LDD-700H per gli white
3 LDD - 350H per i red
un alimentatore 24 volts 8A

Con ogni driver piloti fino7 led.......se vuoi semplificare puoi prendere un alimentatore 48volts e con ciascun driver piloti fino a 14 led

I led blu non servono.....nei bianchi ce n'è già parecchio........volendo puoi sostituire 7 red con 7 hyper red (mi sembra si chiamino così)
------------------------------------------------------------------------
Per il dissipatore guarda su gorini.it

carlo napoli 16-06-2014 03:00

se vuoi usare la serie xp-g R* in media i tre bianchi danno circa 130 lumen pilotati a 350ma (1w), se la tua altezza e' 60cm, togliamo 10 cm di substrato e posizioniamo la plaffoniera a 15cm dal pelo dell'acqua, i led si troveranno a 65cm del substrato...per ottenere AL SUBSTRATO un PAR di 60 (luce di media/alta intensita') devi posizionare i led a circa 3,65cm l'uno dell'altro su 3 file per una lunghezza di 100cm (ovvero L-P, insomma ogni fila deve lasciare 25cm di spazio a dx e sx della vasca, per evitare che la luce esce dai lati della vasca)..100/3,65 fa 28 led x 3 file, se vuoi arrontodare 90 led in tutto, le lenti da usare sono da 90° visto che 65cm di profondita' con led da 1w non sono facili da raggiungere con 120° dei led senza lenti.. il problema e' che la CREE non fa lenti da 90° ma solo da 40 o 60.. quindi le devi prendere compatibili, calcola che piu' scendi in ° per le lenti, e meno led ti servono per illuminare il substrato con la luce che vuoi, ma piu sali in superficie e piu' ci saranno zone d'ombra, insomma la scelta delle lenti e' da progettare in base al tipo di vasca che vuoi fare e al tipo di piante da illuminare....

gli xp-g dovrai alimentarli come detto a 310/320ma mentre gli xp-e che hanno resa minore per proporzionare il calcolo li devi alimentare a 440ma..questo sempre se parliamo di XP-E bianchi, se invece vuoi bilanciare al calcolo i rossi e blu, me lo dici e ti calcolo a quanto li devi alimentare

questo e' quello che ci dice la matematica, ed e' molto precisa usando i led della CREE che sono documentati con dati molto affidabili..insomma per dirla in breve chi ha usato queste formule il tutto combaciava perfettamente con la lettura strumentale del PAR ottenuto

questo vale se vuoi coltivare piante di media/alta richiesta di luce al substrato....come vedi, vero che led di qualita' costano un botto, ma..... con 90w di corrente illumini una vasca da 450 litri lordi a giorno! hai voglia con i middlepower o con le strip led 5630 intubate, incapsulate, dopate o pompate dalla samsung a 50 euro al cm riuscire ad ottenere 60 PAR su 65cm di profondita'!! la tua vasca e' una dei pochi esempi, dove passare ai led, ai led di qualita' rispetto all'illuminazione classica ha un senso!

@gab82 si chiamano deep red , range 660nm, ma la CREE non li fa, per il rosso CREE devi usare la serie XP-E e fa solo il "classico" red 620nm

per gli acquisti dei led io ti consiglio questo: http://shop.niviss.com/ rivenditore europeo autorizzato cree secondo me hanno ottimi prezzi, ma piu' che altro, visto la jungla che han creato gli asiatici, essendo un rivenditore ufficiale dovrebbe essere affidabile.. fra l'altro a catalogo e' uno dei pochi che ti identifica anche il BIN del prodotto che acquisti!

willymarconi 16-06-2014 09:02

leggero OT
carlo scusa oltre a niviss che già conosco, conosci altri rivenditori europei che danno anche il BIN?
ho trovato solo niviss che fa questa bella cosa.

non sono molto d'accordo con te sui middlepower di qualità, come resa luminosa trovo siano uguali o superiori ai power ed essendo tanti uno molto vicino all'altro incrociano i coni raggiungendo una buona profondità senza lenti e senza luce puntiforme, il difetto è che sono solo a gradazioni standard
e non esistono a frequenze specifiche PAR, e per questo bisogna accontentarsi di quello che troviamo ai margini dello spettro di emissione, ma forniscono comunque ottimi risultati.
I power richiedono comunque vesche aperte, mentre i middle incapsulati intubati o tuttoquellochevuoi possono stare anche in vasche chiuse e costano meno come circuito di alimentazione
due scelte diverse ma funzionano entrambe molto bene l'importante è la qualità del led
------------------------------------------------------------------------
deep red 660nm osram oslon
quello di più facile reperibilità

gab82 16-06-2014 09:40

Io ho acquistato....in gruppo con altri ... sa niviss...

Grazie carlo......effettivamente ricordavo che il deep red la cree non lo fa

scriptors 16-06-2014 10:57

Secondo me ... 112W (anche meno se non vuoi piante troppo esigenti, poi i led li posizioni li dove andranno le piante ... se eviti il pratino è più semplice ;-)

Suggerimenti (poi fai come meglio credi):
  • acquista led già montati su stellina, da fissare poi alla barra dissipatrice con viti e pasta termica
  • alimenta i led con driver e con la potenza nominale di lavoro (se sono da 350mA non farli lavorare a 700mA anche se possibile)
  • rosso e bianco freddo sempre vicino, in alto i coni di luce sono evidenti ed il rosso si nota parecchio ;-)

carlo napoli 16-06-2014 11:17

OT:

i 5630 della samsung, ripeto della samsung ,
questi: http://www.led1.de/shop/lng/en/samsu...5225d5-r0.html

hanno queste caratteristiche:
Max. luminous intensity: 20lm @ 50mA o 50lm @ 150mA

ovvero 20 lumen * 0,15w (120lm/W)@50mA o 50 lumen * 0,5W (100lm/W)@150mA

ora se li vuoi pilotore al loro limite, e su una striscia flessibile mi spieghi come li raffreddi, hanno una resa come i neon o giu' di li, se invece li vuoi pilotare al loro nominale, hanno una buona resa energetica, ma un singolo led non fara' mai una luce abbastanza forte per arrivare a 60cm sott'acqua!! senza una lente non ci arriva nemmeno un buon powerled di qualita' a quella penetrazione!... naturalmente parliamo di led, dissipati benissimo, su barre rigide e non flessibili che costeranno nudi e crudi almeno 10 15 euro al metro...come al solito, tutto dipende da quello che vuoi fare o vuoi ottenere..aggiungo come hai gia' fatto notare, willy, che non abbiamo nemmeno tanta scelta nei colori....la mia idea e': tirarli al massimo e' inutile, al minimo sono ottimi per "accendere" una vasca di 30 max 40cm alta..

finito OT
@scriptors non dimenticare che i led che ha scelto lui, hanno il 20% 30% in piu' di resa rispetto ai philips rebel che hai nelle tue vasche e che usi nel tuo articolo come riferimento per consigliare la potenza

cit.
vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro
vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro
vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro

450lt/90W sono 0,2W/l, naturalmente meglio iniziare con meno, visto quanto costano e poi magari aggiungere altri ;-) (secondo me non ne avra' bisogno di altri)...

scriptors 16-06-2014 13:11

#70 ... e che comunque mi fido poco di quello che scrivono i produttori :-D

ps. se le piante non sono tantissime meglio fare/spendere meno ovviamente, ad aggiungere c'è sempre tempo #36#

carlo napoli 16-06-2014 13:37

il produttore , CREE, in questo caso e' affidabilissimo, invece c'e' poco da fidarsi dei venditori o della produzione... ormai e' tutto clonato e pezzi originali sono pezzi da collezione...

la CREE societa' americana, produce in cina, ma ovviamente ci sono cloni cinesi che montano DIE originali CREE ma la produzione dell'intero led non e' originale, quindi dissipazione lente materiali e assemblaggio e' differente dall'originale....nemmeno sotto il microscopio ti accorgi della differenza visto che il DIE come detto, e' originale...insomma quando compri ste cose, nome del padre , del figlio e dello spirito santo, ti fai la croce e SPERI!

willymarconi 16-06-2014 14:55

scusa carlo
ovviamente non mi riferivo alle strip adesive che per il loro limite fisico del pcb non possono essere tirati al limite ma su pcb in alluminio, anche cree fa questi led middlepower, riguardo alla penetrazione credo sia possibile, come dicevo, perché essendo vicini i coni di luce si incrociano aumentando la luminosità al fondo
sono d'accordo con te al 100 % che la progettazione di una plafoniera davvero seria sia il cercare di riprodurre con led a diverse frequenze in primis lo stettro di assorbimento fotosintetico e un po di bianco per noi, e il progetto di mogan va decisamente in questo senso ed è quanto di meglio si possa fare, ma putroppo a volte si deve scendere a compromessi che danno comunque buoni risultati ed è provato da diverse esperienze, magari non vuoi o non puoi spendere certe cifre o non puoi farlo logisticamente e in questi casi i middlepower offrono un buonissimo compromesso.
torno a chiederti cortesemente se sei al corrente di altri rivenditori europei che forniscono il BIN dei led, ti chiedo questo perchè sto costruendo la plafo per il marino e devo trovare alcune frequenze che mancano
oltre a cree abbiamo altre eccellenze osram philips e nuove stelle come avago ,edison, luminus nikia samsung e semiled , quest'ultimo particolamente attivo ed affidabile nelle frequenze dall'UV al ciano

grazie per la risposta, se vorrai darmela
------------------------------------------------------------------------
purtroppo cree non ha tutto ciò che serve in termini di frequenze mentre altri come philips o osram o semidee li hanno
e non credo abbiano nulla da invidiare a cree anche se rimane il maggior ed affidabile produttore

carlo napoli 16-06-2014 15:46

willy , sinceramente, no, oltre quello non ne conosco.... ho provato anche a fare una ricerca partendo dai distributori ufficiali cree dal loro sito, e sui siti dei distributori italiani, tutti identificano i led con l'order code e non con il bin code...

dovresti chiedere piu' informazioni in merito al singolo rivenditore....
partendo da qua:
http://www.cree.com/LED-Components-a...s/Where-to-Buy
con una buona ricerca forse si trova qualcuno che specifica anche il bin!

willymarconi 16-06-2014 15:52

grazie davvero
niviss in questo momento è un po' a corto di blu, vediamo se tra qualche giorno si rimette in piedi
:-)

mogan 17-06-2014 00:25

Grazie a tutti per i suggerimenti. -69 -69

Alcune considerazioni.

@gab82


Non credo sia una buona idea alimentare i led ad una corrente non nominale. Come scritto in questo pdf della Cree

Quote:

Factors affecting LED lumen maintenance
Operating temperature and drive current are two well-known variables that affect the long-term lumen maintenance of high-power LED chips. Over thousands of hours of use, high temperatures reduce the efficiency of the quantum wells in the chip causing a slow loss in light output. This is why precise temperature control during LM-80 testing is so important. In addition to the LED chip, the manufacturing methods and the materials used in the construction of the LED lamp components are also critical variables that are affected by temperature and drive current and are the primary factors that impact the lumen maintenance behavior of LEDs. As all of these variables are interrelated, the topic of LED lumen maintenance is quite complex.
Preferisco garantire una buona durata dei led spendendo un po' di più, anche se è comunque possibile seguire la strada da te indicata.

@Carlo Napoli

Gli xpg (in realtà mi sono accorto che quelli da me indicati nel primo post sono XPG2) vanno alimentati tipicamente a 350ma (credo), non capisco molto il discorso che fai sui milliampere.
Per quanto riguarda invece l'angolo di irraggiamento ho fatto alcuni calcoli. Secondo me una lente da 90° è troppo ampia. Ti metto alcune ricostruzioni fatte su sketchup.

Vista frontale
http://s27.postimg.cc/7210rbj27/angoli.jpg

Vista laterale
http://s13.postimg.cc/qthxcim77/angoli2.jpg

Quello di sinistra (più distante nella seconda immagine) è un angolo a 90° quello di destra (più vicino) è a 60°. Ad occhio sembrerebbe meglio il secondo ma non so calcolare la rifrazione in acqua che dovrebbe influenzare non poco il risultato.

Per gli acquisti dei led pensavo a http://it.mouser.com/ ha veramente di tutto ed i prezzi mi sembrano competitivi. Non ha però i led montati su stellina, ma solo i diodi da montare. Qui dovremmo entrare nell'argomento reflow soldering ma lo affronterei più tardi.

@scriptors
Io volevo il pratino, l'ho sempre sognato #28c#28c :-)):-))
Per fissare i led con stellina al dissipatore devi fare te i buchi o li vendono già bucati? Nel primo caso basta una punta da trapano od occorre fare la filettatura??


Continuando sul tema "scelta dei led" ho analizzato gli spettri di emissione dei led XPG2 e XPE2 che vorrei usare.

Questo è lo spettro dei bianchi XPG2
http://s28.postimg.cc/69x2h2hbt/xpg2.jpg

Questo è lo spettro degli XPE2 colorati
http://s8.postimg.cc/d89n9t5z5/xpe2.jpg

Questo invece è lo spettro combinato dei due led (immagine composta da me)
http://s16.postimg.cc/klhg6xmht/wavelenght.jpg

Analizzando le immagini si nota che:

- il cool white ha una curva di emissione nel blu praticamente identica al neutral white (infatti nell'immagine non si vede perché sta nascosto dietro alla curva verde che è del neutral white), ma ha molta meno emissione nella parte centrale dello spettro. Ne deduco che è abbastanza inutile utilizzarlo, meglio usare il neutral che è più completo.
-accanto al neutral userei un blu normale per coprire lo spettro 465/485 non coperto adeguatamente dal neutral white. Si potrebbero anche mixare blu e royal blu volendo.
- il verde secondo voi è necessario?? Lo spettro da 480 a 580, senza verdi, sarebbe vuoto.
- il resto dello spettro lo coprirei con warm white e red.

Quindi la plafoniera la rifarei così.

http://s18.postimg.cc/96jn40i7p/schema_plafoniera.jpg

Manterrei le 4 file di led perché se ne tolgo una scendo ad 85 watt e mi sembrano pochini. Già con lo schema di cui sopra, usando barre da un mt. come suggerito da Carlo Napoli, dovrei mettere 1 led ogni 3,3 cm, sono troppo stretti secondo voi? Potrei diminuire di 2 o 3 led per fila ma non è che guadagnerei un gran ché.

carlo napoli 17-06-2014 03:36

scusa eh mogan, ma hai simulato la scelta dei tuoi led con il simulatore che ti ho suggerito??
http://www.1023world.net/diy/spectra/

lo so non ha gli xp-g2 e gli xp-e2 (che sono piu' potenti) ma giusto per farti un'idea imposta la tua scelta usando gli xp-g e gli xp-e vedrai cosa ne esce fuori..
ti da uno spettro che non credo sia estremamente diverso dalla serie g2-e2 e puoi farti un'idea di quanta luce avrai a determinate distanze con le relative lenti...
ti anticipo solo che con 120 di quei led e con le lenti a 60° non crescerai pratino verde, ma le foglie saranno belle abbronzate se passano 8 9 ore distese sulla sdraio con le lenti da sole, sotto quella luce.
naturalmente e' un simulatore...ma... molto affidabile visto che si basa su calcoli matematici di dati tecnici dei led abbastanza esatti.. naturalmente anche la scelta di abbondare con i led per non sbagliare, puo' essere valida, al massimo scendi di corrente , vai sotto il nominale cosi' ti durano ancora di piu' :-)

http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/

qua invece puoi inserire solo 15 led, non e' che li devi inserire tutti, inserisci i colori che hai scelto in proporzione e ottieni anche il colore teorico della luce e uno spettro molto relativo xche' sinceramente non so su quali led siano tarati gli algoritmi di questo coso.... il CCT naturalmente sara' quello che ti dice (molto teorico) se i canali sono dimmerati tutti e 4 al 100%.... perche', naturalmente , presumo che avrai un colore per linea,e dimmerandoli puoi spaziare in una vasta gamma di °K, ti dico questo perche' secondo me,a vedere lo spettro che ne esce fuori con quel picco cosi' alto di rossi quella configurazione di led al 100% di potenza fanno una luce molto calda

scriptors 17-06-2014 10:36

Per il montaggio nelle varie fasi guarda sul mio sito.

Per la scelta delle colorazioni non sono d'accordo (i blu non servono, secondo me) ma nulla vieta di provare visto che gli euro sono i tuoi #70

ps. saldare i led sulle stelline non è uno scherzo e va fatto con attrezzature particolari (se si vuole essere certi di non rovinare gli emettitori = led)

willymarconi 17-06-2014 11:34

se ti interessa, qui trovi pasta conduttiva adesiva 50ml ad un ottimo prezzo
arriva i 4 giorni dall'Inghilterra
puoi evitare tutti i fori i led sono ben dissipati e possono essere staccati anche dopo l'incollaggio
non è a base di cianoacrilato, incollaggio solido ma non definitivo

http://www.ebay.it/itm/181364984345?...84.m1439.l2649

mogan 17-06-2014 12:26

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062430009)
scusa eh mogan, ma hai simulato la scelta dei tuoi led con il simulatore che ti ho suggerito??
http://www.1023world.net/diy/spectra/

Scusa, c'ero andato, ma m'era apparso un sito tutto in giapponese non riuscivo a capirci niente.
Ora ci sono tornato ed invece ho scoperto la tabellina di cui parlavi.
Ho fatto delle prove ed è molto utile. Mi puoi spiegare una cosa?

Che valori vanno inseriti nei campi evidenziati? #28d#
http://s27.postimg.cc/yeyq1apnj/sitojap.jpg


Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062430101)
Per la scelta delle colorazioni non sono d'accordo (i blu non servono, secondo me) ma nulla vieta di provare visto che gli euro sono i tuoi #70

Ho fatto una comparazione tra i ns. due spettri.

Quello suggerito da te
1 x Cool white
1 x neutral white
1 x warm white
1 x red

E quello mio
2 x neutral white
2 x warm white
4 x red
2 x green
1 x royal blu
1 x blu

Ho chiaramente moltiplicato le quantità del tuo spettro per 3 di modo che la comparazione fosse effettiva (12 led ciascuno).

Il risultato è questo (a sinistra il tuo):
http://s29.postimg.cc/deky11hs3/scriptorsconfronto.jpg

Mi sembra di ricavarne che il mio spettro ha picchi più importanti nel blu e nel rosso, mentre il tuo ha una maggiore uniformità nello spettro.

(Correggetemi se sbaglio)
A parità di led, il tuo risulterà più gradevole alla vista ma ecciterà meno la fotosintesi, il mio sarà più scuro alla vista con dominanze blu/rosso ma sarà più fitostimolante (anche per le alghe forse).
Considerando la maggiore semplicità costruttiva, e la migliore resa cromatica per l'occhio umano, penso che il tuo sia migliore, magari vanno leggermente aumentate le potenze diciamo di un 15 - 20% per raggiungere lo stesso risultato nei picchi di blu e rosso rispetto alla soluzione più complessa.

Ho detto cacchiate?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062430127)
se ti interessa, qui trovi pasta conduttiva adesiva 50ml ad un ottimo prezzo
arriva i 4 giorni dall'Inghilterra
puoi evitare tutti i fori i led sono ben dissipati e possono essere staccati anche dopo l'incollaggio
non è a base di cianoacrilato, incollaggio solido ma non definitivo

http://www.ebay.it/itm/181364984345?...84.m1439.l2649

Ottimo, grazie! #70

carlo napoli 17-06-2014 12:55

in basso a sinistra c'e'un menu a tendina, da li puoi scegliere la lingua inglese, scusa, ma mi so dimenticato di dirlo.... ad ogni modo li vanno inseriti ° lente e distanza della luce dalla fonte

willymarconi 17-06-2014 13:22

questa è la tendenza diminuire il bianco e favorire le gradazioni fotosintetiche
è la strada giusta, fino a qualche anno fa forse non era possibile ma ora si

il blu serve eccome se serve
vai cosi mogan che vai strabene

carlo napoli 17-06-2014 13:34

io quoto willy, questa cosa che del blu non serve proprio non so spiegarmela, se proprio vogliamo dire ci sta bene anche solo per sistemare i °K della luce, xche' se fai 1ww,1nw,1cw,e 1 red, e' dei 4 il piu' alto in luce e' 6500... tutti e 4 insieme siamo sui 3000K credo o addirittura meno.... immagino che bel giallino che c'e' in vasca... se poi sei costretto ad abbassare la potenza del rosso per compensare il colore caldo allora inizio e spiegarmelo e forse forse il blu lo possiamo anche togliere, e la luce inizia a divntare guardabile... ma a sto punto, togliamo il blu, abbassiamo il rosso, e che ci resta per far crescere le piante?! i 3 bianchi?? oh yeah! se poi non ci interessa che tutto sia giallognolo sui 3000K allora a sto punto, mettiamo solo blu e rosso..... hai voglia la forresta che ti cresce e la corrente che risparmi!! fra l'altro guarda caso a me le piante giusto giusto sotto la luce blu crescono piu' rosse... io stimo scriptors per il semplice fatto che e' una persona competente ma piu' che altro perche' e' un caso piu' unico che raro di una sperimentazione di led per plantacquari di 4 o 5 anni se non di piu' ma su questo del "blu" non sono molto convinto... verissimo che nei bianchi ce ne sia di blu.... il dubbio sorge se e' sufficiente.... io vedo solo picchi di blu piccoli piccoli nelle rese finali... bho!!!

scriptors 17-06-2014 14:14

come ho già scritto nulla vieta di provare, anche io all'epoca ho fatto di testa mia non essendoci 'consigli' scritti ancora da nessuno (ed il led blu è ancora conservato nel cassetto da qualche parte)

ps. idem per le lentine, alla fine ci si rende conto che non servono, ma provatele pure (nel cassetto anche loro)

@carlo napoli , per quanto i costruttori, diciamo meglio venditori, si affannino a scrivere °K sui led (ma vale anche per i neon anche se più standardizzati) non pensare ai °K o finisci facilmente fuori strada, conviene sempre guardare lo spettro di emissione del led

@mogan , hai postato tu stesso gli spettri dei led, guarda quello del led blu e quello dei bianchi, cosa noti di molto simile ? (e non dico che il blu è amato dalle alghe, ci sono anche altre controindicazioni ... basta usare il 'cerca')

chiudo qui, buone prove #70

carlo napoli 17-06-2014 14:42

scusa eh, conviene guardare lo spettro di emisssione?....possiamo guardare quello che piu' ci pare, ma mi vuoi far credere che i 3 bianchi piu' un rosso (dove il piu' alto e' CW o giu' di li o cmq definiscilo come ti pare, e il piu' basso e' giallo, e quello ancora piu' basso rosso) , insieme fanno una luce naturale????che te non scendi a compromessi per sistemare la luce bilanciando il rosso?!?! matematicamente impossibile!! le lenti non servono?? quindi te o hai 10 cm di profondita' o ne hai 1mt, compensi aumentando la potenza?? ok... le lenti non servono... anche questo, matematicamente impossibile..aumenta pure la potenza per arrivare giu' giu', pero' mi raccomandio, metti piante africane in alto che si abbronzano bene , quelle mulatte a centro, e giu' giu' metti le nordiche che so allergiche al sole! a sto punto togliamo anche l'acqua, tanto non serve, le piante crescono anche fuori dall'acqua! guardalo da un altro punto di vista, le lenti non servono NEL TUO CASO, NELLA TUA VASCA (forse, sinceramente non so)..... sara' che non sono le lenti inutili, ma sei tu che hai sbagliato a comprarle?!

scriptors 17-06-2014 14:56

quale è il senso di mettere una lente davanti un led ?

carlo napoli 17-06-2014 16:10

risposta breve: risparmiare corrente
risposta media: cercare di fare arrivare la luce in profondita' (se ti serve), senza il bisogno di aumentare la potenza(sprecata al pelo d'acqua o pochi cm sotto), cercando di diffondere meglio la luce in colonna...(o in altezza o come volete chiamarlo voi)
risposta lunghissima: buone prove!

esempio estremo??? led 1w, vasca alta 1m... senza lenti quella piantina alta pochi cm muore, con un led e la giusta lente, quella pianta vive! come dici tu , effettivamente la lente non serve, perche' invece di 1w, con 100w senza lenti, quella piantina vive lo stesso!

riguardati anche il blu....che per fortuna hai messo nel cassetto insieme a quell'inutile lente

mogan 17-06-2014 16:16

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062430248)
@mogan , hai postato tu stesso gli spettri dei led, guarda quello del led blu e quello dei bianchi, cosa noti di molto simile ? (e non dico che il blu è amato dalle alghe, ci sono anche altre controindicazioni ... basta usare il 'cerca')

Ecco lo spettro di un led blu XPE comparato a quello di 5 led XPG neutral white.
http://s7.postimg.cc/4wfynjkgn/bianco_blu.jpg

Ho dovuto fare la comparazione del led blu con 5 bianchi per consentire una comparazione con la stessa scala.

Direi che se ne ricava che un led blu ha un picco nella parte blu dello spettro 5 volte più potente di un led bianco quindi .... alghe?

carlo napoli 17-06-2014 16:35

e' piu' che naturale che 2 led della stessa potenza, il bianco deve usare quella potenza su diverse gradazioni blu compreso, mentre nel led blu, tutta la potenza e' su un solo picco...infatti che ci sia del blu nei bianchi nessuno lo mette in dubbio, il dubbio nasce se e' sufficiente.... e ripeto, per come vedo io gli spettri finali di certe configurazioni e non lo spettro del singolo led, il blu e' proprio scarso confrontato alla curva PAR... se poi il blu fa le alghe.....certo che le favorisce (ed e' anche spiegato per bene il perche'), cosi' come le fanno lampade a gradazioni alte per il marino con predominanza di blu....
c'e' da osservare una cosa pero'... e' il blu che fa le alghe o e' la sua presenza massiccia a favorirne lo sviluppo??? no xche' nei bianchi il blu c'e' sempre eh.... non e' che non ci sia...eppure quanti successi di vasca con luce "bianca" senza alghe! per come la vedo io il blu con le alghe non c'entra nulla se e' ben bilanciato, ne scarso ne abbondante! e cmq, giustro per concludere, vorrei ricordare ,a proposito di controindicazioni del blu, che le piante si crescono con blu e rossi,punto!... basta osservare che tipo di illuminazione usano nelle coltivazioni intensive con luce simulata....quindi almeno il blu e il rosso, controindicazioni o no, non si puo' farne a meno!

mogan 17-06-2014 16:51

Per ora ho preso solo il dissipatore. Due barre da 48" di Makersled
http://www.ledgroupbuy.com/makersled...rade-anodized/
Per i led c'è ancora tempo, prima devo smaltire la botta di quello che mi è costato ... #77#77

carlo napoli 17-06-2014 17:04

quel dissipatore non e' bello, di piu', lo conosco benissimo, era stupendissimobello fin quando non arrivai a leggere nelle caratteristiche al punto dove c'era scritto il prezzo eheehhe. divento' subito subito bruttissimo per me!!! te non sei normale , sei pazzo... ma poi questo non lo vendono solo in USA? ad ogni modo,se piloti i led al nominale e' come comprare un kit ad azoto per pc, e tenere la cpu underclockata!

mogan 17-06-2014 17:17

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062430379)
te non sei normale , sei pazzo...

concordo -93-93-93-e38-e38

carlo napoli 17-06-2014 17:26

se mai un gg dovessi venderla questa plaffoniera, chiamami che a prezzo buono la compro io di corsa, visto che abbiamo anche la stessa identica vasca!! :-)

io l'ho convertito con pesci di acqua fredda e le piante finte, perche' sinceramente 450lt di tropicale piantumato, led o non led , non si puo' proprio gestire a livello costi!

mogan 17-06-2014 17:27

In ogni caso, penso che farò metà vasca come dice Scriptors, e metà come dico io.
Più o meno così (clicca per vedere tutta):
http://s9.postimg.cc/5n6zmwiff/dual.jpg

lasciando uno spazio vuoto nel mezzo dove ho il tirante dell'acquario.

Chiaramente sarà un acquario di test, non definitivo. Senza arredi o pietre e con fondo piatto.

Poi vediamo che succede :D

carlo napoli 17-06-2014 18:14

ci vuole del coraggio a spendere una cifra importante come stai facendo tu, e impostare la vasca in questo modo, prettamente sperimentale.... ti ammiro e sinceramente il progetto di dividere mi piace molto,moltissimo, spero che non ci lasci tutti a piedi, finalmente possiamo avere delle risposte concrete, anche se ci vuole un bel po' di tempo

mogan 17-06-2014 19:00

Mi serve una mano per trovare i led già installati sulle stelline, ad un prezzo ragionevole.
Dove posso trovare un sito che li venda in tutte le gradazioni? Da Niviss per esempio non hanno disponibilità per tutti i colori.
Su http://www.led-tech.de/en/ ci sono, ma costano veramente tanto.

Su altri siti trovo solo gli emettitori, non già montati su stella.

carlo napoli 17-06-2014 19:40

http://www.rapidled.com/leds/
http://www.ledgroupbuy.com/
http://www.satisled.com/
satisled ha anche i cree a prezzo buono... pero' bho, li comprano in tanti da loro ma non so se c'e' da fidarsi...
http://www.dx.com/ anche qua li trovi, li vendono come pezzi di ricambio dei led per le torce... anche su stellina e costano poco, ho letto in giro che dovrebbero essere dei cree originali, sui forum americani comprano da dx... se lo fan loro che hanno la cree in casa....io non so
sinceramente altri non so, prova nella lista dei rivenditori ufficiali sul sito cree, ce ne sono 3 o 4 italiani

scriptors 17-06-2014 20:26

Se metto 10 led bianchi ho 10 picchi blu (oltre il resto) che poi serva ancora altro blu ... tutto è possibile, io ne dubito ... posso avere dubbi e scriverlo o è proibito ?

Non mi spiego il paragone con il dissipatore per PC ed overclock del processore, ma se lo dicono anche i costruttori (seri) di mantenere i led alla loro potenza nominale ... faccio bene allora a non fidarmi #24 :-D #70

Ho una 107 a benzina 1000cc ... arriva anche a 150Km/h ... significa che posso farmi 1.000Km di autostrada fisso a 150 (autovelox a parte) ? ... ho qualche dubbio #24

Discorso lenti: senza lenti un led supponiamo ha un cono di 140° messo a 10cm dal pelo acqua ha un certo cono ... mettendo una lente da 90° il cono si riduce ... e le piante a stelo che arrivano a pelo acqua come saranno illuminate ? La febbre del sabato sera con i pesci che ballano la disco dance ? Ecco perchè ho tolto le lenti, non potevo ?

Non capisco perchè devo sempre rispondere a toni polemici altrui ... bha #e39

carlo napoli 17-06-2014 22:17

infatti il dubbio e' quello, come ho detto dall'inizio, se serve altro oppure no...invece sembra che lo sai per certo che non serve, quando dagli spettri, torno a ripetere, a me sembrano bassi i picchi del blu, e parlo dello spettro totale della configurazione.da qui il dubbio!.... senza contare che 1: 1: 1: 1 da una luce molto calda inguardabile... o anche su questo non siamo d'accordo!? se non siamo d'accordo nemmeno su questo allora bhe che ci confrontiamo a fare!
il paragone del dissipare per pc? semplice, quel dissipatore che ha scelto e' estremamente performante... i led alimentati con la corrente nominale ( su questo mi trovi ampiamente d'accordo a non andare oltre, anche perche' piu' li tiri e meno rendono, e, per come la vedo io, i led devono servire prima di tutto a RISPARMIARE CORRENTE) non hanno bisogno di una cosi' esagerata dissipazione... certo ... MALE NON GLI FA E CHE SIA MOLTO CHIARO QUESTO....il senso era: perche' prendere raffreddamento ad azoto liquido quando non devi fare overclock?? riposta: io so ricco che mi frega?? voglio il meglio anche se e' sproporzionato!! e qua NESSUNO puo' dirti nulla!

le lenti. appunto nella vasca dove devi coltivare piante a stelo lungo non servono, nella vasca di 1mt dove vuoi coltivare pratino servono,eccome se servono... morale: INUTILI NON SONO! poi oh, utili , inutili, ma che ci frega ?! ahahah noi siamo qua per esprimere idee e metterle nero su bianco, poi sta a chi legge trarre le conclusioni e regolarsi di conseguenza no??? quello che facciamo in ogni nostro commento e' gia' tanto, la parte che deve fare il lettore, e' FARSI UNA SUA IDEA!
@scriptors io ti stimo e non poco, e il tuo articolo sui led , compreso il TUO INTERO SITO (prepariamoci l'acqua, fertilizzare, luce ecc ecc) , me lo sono letto e riletto, senza scherzare, almeno 10 volte, COMPLETO!

mogan 17-06-2014 23:59

Che ne di te di questi? Sono solderless, si risparmia il tempo di saldarli...
http://www.rapidled.com/solderless-c...ral-white-led/

willymarconi 18-06-2014 11:30

scusate
ma sono pazzo io o scarsi voi quanto a dissipatore????????
a questo punto credo pazzo io
ho preso un dissipatore alettato dalla girini
150x30 cm x 2,5 cm
35 alette da 2 cm e il piano principale di mezzo centimetro
13 kili di dissipatore
devono starci su tanti ma tanti led, ma a questo punto credo di aver esagerato

carlo napoli 18-06-2014 11:39

tranquillo per quanto riguarda la dissipazione non sei mai "largo", nel senso che piu' c'e' meglio e'!!!... lui scelto 400$ di dissipatore, calcolando trasporto , ed eventuale tasse di importazioni arriva a 400 euro se non di piu'....mica poco! per i solderless che vuoi che ti dica, sono solderless, comodi da assemblare....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19017 seconds with 14 queries