AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problemi con Pistia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543140)

danpa76 24-06-2020 06:29

Problemi con Pistia
 
Ciao, oramai sono mesi che cerco di capire perchè la mia pistia non cresce bene,ho letto tutto il possibile in rete, ho corretto i valori con i cambi fino ad arrivare a:

KH 6
GH 9
pH 7.1
NO3- 15/20 mg/l
PO43- 1/2 mg/l
K 30 mg/l (non misurato in vasca ma calcolato solo sul cambio)
Fe e Micro: attualmente bassi perchè ho in vasca delle Crystal
Cond: 500/700 µS/cm

Ho pensato fosse una questione di illuminazione ed ho provato nei mesi scorsi a spostare alcune piante sul balcone in un mini pond.
In questa foto sono visibili le differenze:

https://i.postimg.cc/D0yFYz9P/IMG-20200623-113038.jpg

Quelle in vasca (in viola) sono di un verde più intenso ma non riescono a crescere perdendo continuamente le radici.
Quelle nel pond (in arancio) sono più pallide ed hanno radici enormi quasi bianche (Carenza?)

Panoramica della vasca:

https://i.postimg.cc/k47dB4gP/IMG-20200607-150327.jpg

In vasca ho un T5 830 da 54w + T5 Plantgrow(vecchio) da 54w per un fotoperiodo di 10 ore

Aggiungo un particolare: la parte finale delle radici della pistia ad un certo punto diventa nera (una patina nera di 2/3 mm sulla punta che fa marcire la punta stessa)

Cosa ne pensate?

Manu1988 24-06-2020 12:47

Secondo me una carenza di magnesio e microelementi.

Puntina 24-06-2020 14:41

Ciao, quelle che hai spostato all’esterno hanno un aspetto del tutto normale, nessuna carenza!
La colorazione più chiara è data dall’esposizione al sole.
Personalmente in acquario non ho mai ottenuto l’effetto che ottengo fuori, penso che non vi sia illuminazione paragonabile a quella naturale.
In ogni caso quelle che hai in acquario non si presentano male.

danpa76 25-06-2020 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954145)
Secondo me una carenza di magnesio e microelementi.

Anche secondo me, ho già iniziato ad integrare col magnesio :-)

Grazie :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062954150)
Ciao, quelle che hai spostato all’esterno hanno un aspetto del tutto normale, nessuna carenza!
La colorazione più chiara è data dall’esposizione al sole.
Personalmente in acquario non ho mai ottenuto l’effetto che ottengo fuori, penso che non vi sia illuminazione paragonabile a quella naturale.
In ogni caso quelle che hai in acquario non si presentano male.


Grazie per la conferma, sicuramente la luce incide...a questo punto aumenterò i watt per qualche ora durante il fotoperiodo.

La pistia in acquario alterna periodi di forte crescita con blocchi e conseguente perdita delle radici. LA cosa strana è che ciò accade dopo i cambi.

Come indicato poco fa aumenterò un po' il magnesio e micro.

Grazie ancora :-)

Manu1988 25-06-2020 17:53

Forse succede dopo i cambi perché vai a togliere le sostanze che gli servono e nell'acqua che metti c'è ne poco.
Ok prova con magnesio e microelementi vediamo se migliorano.ciao

danpa76 25-06-2020 18:36

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954201)
Forse succede dopo i cambi perché vai a togliere le sostanze che gli servono e nell'acqua che metti c'è ne poco.

Stessa cosa che ho pensato ma mi chiedo quale elemento sia carente visto che l'acqua del cambio dovrebbe essere ok.
Poi se così fosse vuol dire che quell'eventuale elemento viene prodotto in vasca, magari dalle foglie in decomposizione sul fondo visto che ho solo 4 Rasbore in 350 litri.

Altra possibilità che ho pensato è che il cambio dell'acqua modifichi talmente tanto i valori dell'intera vasca da far richiedere alla Pistia un nuovo periodo di adattamento.

Vi aggiorno :-))

Manu1988 25-06-2020 20:52

Mi puoi spiegare bene come hai riempito l'acquario e cosa usi per i cambi? Almeno cerchiamo di capire cosa blocca le piante al momento del cambio. Per fertilizzare cosa usi?

danpa76 25-06-2020 21:47

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954207)
Mi puoi spiegare bene come hai riempito l'acquario e cosa usi per i cambi? Almeno cerchiamo di capire cosa blocca le piante al momento del cambio. Per fertilizzare cosa usi?

L'acquario è un 350 litri avviato da 12 anni, in vasca ho pietre calcaree che anche a pH 7.1 rilasceranno un po' di carbonati di calcio ma comunque non tanto da alzare in modo considerevole il KH.

Da circa due mesi effettuo cambi ogni 7 o 15 giorni con 100 litri (70Ro + 30 Rubinetto) in modo da ottenere un cambio con i seguenti valori:

KH 6
GH 9 (20 mg/l di magnesio + 35 mg/l di calcio)
NO3- 20 mg/l
PO4- 2 mg/l
K 30 mg/l
Fe 0.4 mg/l
Cond: 480 µS/cm

Per fertilizzare uso protocollo PMDD:

:Cifo Microm, Cifo ferro chelato
Nitrato di potassio (5mg/l a settimana di Nitrato)
Fosfato di potassio bibasico(0.2mg/l a settimana di Fosfati)
Solfato di Potassio(solo da qualche giorno 10mg/l a settimana di Potassio)

Ferro e Micro ad occhio

Grazie :-)

Manu1988 25-06-2020 23:02

Ok però non capisco come arrivi a calcolare 30 mg/l di potassio nell'acqua del cambio, vorrebbe dire che nella tua acqua di rubinetto ce né una quantità assurda ed è impossibile. Forse quello che intendi è quello che teoricamente c'è nell'acquario dopo aver fatto il cambio ma anche li mi sembra strano riuscire a calcolarlo senza un test apposito perché non tieni conto di ciò che viene assorbito dalle piante.
Con 20 mg/l di magnesio e 35 mg/l di calcio arrivi a gh 9,5 è strano che mi riporti gh 8. Come dicevo secondo me il magnesio è praticamente esaurito.
Forse volevi intendere solfato di magnesio? Anche perché il potassio lo introduci già con il nitrato e comunque 5 mg/l di nitrato vuol dire che metti circa 10 ml di soluzione se hai diluito 250 g in 1 litro e mi sembra un po poco per un 300 litri, io ne metterei almeno 20 ml.

danpa76 26-06-2020 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954211)
Ok però non capisco come arrivi a calcolare 30 mg/l di potassio nell'acqua del cambio, vorrebbe dire che nella tua acqua di rubinetto ce né una quantità assurda ed è impossibile.

Nell'acqua di rubinetto (Da analisi acquedotto) dovrei avere solo 2 mg/l di potassio ma io all'acqua del cambio aggiungo Solfato di Magnesio Eptaidrato in modo da alzare il KH del cambio di un punto, se ho fatto bene i calcolo in questo modo dovrei aggiungere anche i 15 mg/l di potassio + altri 15 mg/l con gli altri fertilizzanti arrivando ai 30 che avevo indicato

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954211)
Forse quello che intendi è quello che teoricamente c'è nell'acquario dopo aver fatto il cambio ma anche li mi sembra strano riuscire a calcolarlo senza un test apposito perché non tieni conto di ciò che viene assorbito dalle piante.

Sì esatto questa è una mia approssimazione che contiene l'errore da te indicato.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954211)
Con 20 mg/l di magnesio e 35 mg/l di calcio arrivi a gh 9,5 è strano che mi riporti gh 8. Come dicevo secondo me il magnesio è praticamente esaurito.

Ho riportato male i numeri, l'acqua del cambio ha GH 8,7 Con 20 mg/l di magnesio e 30 mg/l di calcio

Questo mio calcolo potrebbe contenere un secondo errore perchè nell'acqua di rete dovrei avere 35 mg/l di calcio e 15 mg/l magnesio, ma misurando il GH col test mi risulta molto più alto rispetto questi valori.

Ho applicato un moltiplicatore di 1.5 ad entrambi ma l'aumento di GH misurato potrebbe essere dovuto solo al calcio della rete più alto di quello dichiarato.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954211)
Forse volevi intendere solfato di magnesio? Anche perché il potassio lo introduci già con il nitrato e comunque 5 mg/l di nitrato vuol dire che metti circa 10 ml di soluzione se hai diluito 250 g in 1 litro e mi sembra un po poco per un 300 litri, io ne metterei almeno 20 ml.

No sol oda qualche giorno introduco Potassio anche con solfato di Potassio, sono abbastanza in difficoltà nel capire quanti mg/l di potassio inserire con la fertilizzazione

Manu1988 26-06-2020 12:34

Allora ascolta se usi già il solfato di magnesio nell'acqua del cambio non utilizzare il solfato di potassio perché già solo con il solfato di magnesio si va a creare un leggero eccesso di zolfo a lungo andare ma lo zolfo è abbastanza tollerato dalle piante ma somministrandolo anche con il solfato di potassio crei un eccesso enorme. Il potassio ti basta inserirlo con il nitrato di potassio e anche li arrivare a 30 mg/l è anche troppo rischi che ti inibisce l'assorbimento del magnesio cosa che a sto punto mi viene da pensare.

Manu1988 26-06-2020 12:46

Tra l'altro il metodo di approccio che utilizzi con il pmdd non è molto corretto, nel senso che va utilizzato diversamente e soltanto a necessità delle piante.
Dovresti controllare le piante e introdurre ciò che serve solo quando serve per non creare eccessi e in questo modo si può arrivare a ritardare il momento del cambio d'acqua anche di mesi, giusto per eliminare l'eccesso di zolfo che si va a creare con il tempo come detto prima. Fare tutti quei cambi d'acqua fanno si che tu non riesca a capire cosa rimane in acqua e con l'aggiunta periodica di altri elementi crei degli squilibri. Ti puoi aiutare con la conducibilità che deve scendere, la misuri prima di fertilizzare e dopo 24 ore aver fertilizzato nell'arco della settimana vedrai la conducibilità scendere e allora saprai che il potassio si sta esaurendo, misurando il gh ti accorgerai che quando scende di un punto è il momento di inserire il magnesio.
Questo non lo puoi verificare se fai tanti cambi d'acqua.

danpa76 26-06-2020 13:29

Ok, indicativamente che concentrazione di potassio sarebbe ideale in vasca?

Forse non lo avevo specificato prima ma in questi due mesi sto facendo molti cambi per sistemare i valori che prima erano sballati, inoltre ho un problema con la conducibilità che continua a salire, circa 5 ns/cm al giorno. Il mio fine sarebbe, come hai detto, Di limitare al minimo i cambi.

Io Mi aspetto una diminuzione della conducibilità dopo aver fatto partire per bene la pistia.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954224)
misurando il gh ti accorgerai che quando scende di un punto è il momento di inserire il magnesio..

Però mi era sorto un dubbio, e se il gh fosse costante perche le piante stanno consumando magnesio mentre le pietre stanno rilasciando calcio?
Se questa ipotesi fosse vera dovrei avere anche un aumento del KH giusto?

Manu1988 26-06-2020 23:10

Probabilmente dato che hai delle pietre calcaree la conducibilità non scende perché quello che viene assorbito dalle piante è meno di quello che viene rilasciato dalle pietre. Il calcio incide in egual misura su kh e gh. Penso che tra i 10 e i 15 massimo 20 mg/l di potassio potrebbe andar bene non ho mai misurato il potassio mi sono sempre basato sulle piante e sulla conducibilità. Ogni acquario è un mondo a se e l'ultima parola spetta sempre alle piante. Comunque il magnesio è tra gli elementi che incidono di più sulla conducibilità insieme al potassio quindi mi viene da pensare che l'assorbimento del magnesio sia bloccato dal troppo potassio che secondo me è molto più ti 30. Ma le pietre calcaree non le puoi proprio togliere e sostituire con altro? Se no l'alternativa sarebbe salire di ph per evitare che rilascino altra roba ma non mi ricordo che pesci hai.

danpa76 27-06-2020 06:08

Grazie Ancora Manu, in vasca ho solo una decina di Caridina Crystal e 4 rasbore che oramai hanno 8 anni. sono mesi che sto pensando a che pesci inserire ma quasi tutti richiederebbero un pH tendente ad acido. In particolare mi piacerebbe inserire una decina di pumila.
Sto pensando seriamente di togliere i 40 chili di marmo anche se dovrei rivedere completamente il layout.

Manu1988 27-06-2020 14:53

Bel pesce ma anche li dovresti rimanere su ph acido, lunica soluzione a sto punto sarebbe tirar via le pietre.
Devi vedere te se vuoi dannarti a fare cambi d'acqua per mantenere determinati valori oppure no.
So che implica un po di lavoro smantellare tutto il layout per questo non ti posso aiutare in questa scelta.

Avvy 27-06-2020 15:48

Volendo potresti inserire un gruppo di Melanotaenia boesemani o di altri rainbowfish. Sono pesci molto belli che gradiscono acque dure.

danpa76 27-06-2020 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954267)
Bel pesce ma anche li dovresti rimanere su ph acido, lunica soluzione a sto punto sarebbe tirar via le pietre.
Devi vedere te se vuoi dannarti a fare cambi d'acqua per mantenere determinati valori oppure no.
So che implica un po di lavoro smantellare tutto il layout per questo non ti posso aiutare in questa scelta.

Se trovo i legni giusti tolgo tutto il marmo.
Domani faccio l’ultimo cambio da 100 litri e poi basta, voglio vedere come cambiano GH e KH nel lungo periodo, vi avevo detto che ho un 200/300 foglie di quercia in decomposizione sul fondo? circa un cm di strato sul fondo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062954273)
Volendo potresti inserire un gruppo di Melanotaenia boesemani o di altri rainbowfish. Sono pesci molto belli che gradiscono acque dure.

Grazie Marco per l’idea, ci penso :)

Avvy 27-06-2020 17:02

In alternativa, ma potrebbero esserci anche altre possibilità e comunque personalmente non li ho mai allevati, potrebbe andar bene anche una coppia di Hemichromis. Ma in caso dovresti cercare più info...

Manu1988 27-06-2020 19:01

Si se no vai sui classici guppy:)

danpa76 27-06-2020 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954281)
Si se no vai sui classici guppy:)

No dai ...li ho nell’altra vasca da 45 anni :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062954277)
In alternativa, ma potrebbero esserci anche altre possibilità e comunque personalmente non li ho mai allevati, potrebbe andar bene anche una coppia di Hemichromis. Ma in caso dovresti cercare più info...

Molto belli ma non voglio più pesci “aggressivi” ;)

Avvy 28-06-2020 14:18

Ok. Beh, allora le melanotaenie sarebbero l'ideale, visto anche il litraggio della vasca. Io ti ho detto le boesemani perché sono le più semplici da trovare, ma ce ne sono diverse altre.
Questo è il link ad un libro in inglese dedicato ai rainbowfish
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm
Mi pare che @ilVanni le conosca bene

danpa76 28-06-2020 17:58

Mi informo, grazie :)

ilVanni 28-06-2020 20:38

Io allevo da qualche anno le M. Boesemani, in 250 lt abbastanza piantumati.
Sono animali appariscenti, voraci (ma hanno risolto il problema del controllo delle nascite degli endler), ma non intolleranti né coi cospecifici né con le altre specie.
Le cresco in acqua di rubinetto mediamente dura, a temperature da 21 - 22 gradi (in inverno) a max 27 in estate (con l'aiuto delle ventole).
Vogliono cibo vario, io integro spesso con frutta finemente tritata e cibo vivo.
Apprezzano enormemente zanzare e grossi chironomidi.
La riproduzione è facile, con mop e vasca a parte per la schiusa e l'accrescimento. Appena nate necessitano di infusori, da preparare per tempo.
Le uova sopportano bene periodi fuori dall'acqua in ambiente umido fino alla schiusa (dopo una settimana circa), tanto che possono essere spedite come quelle dei killifish(ma con molto meno tempo a disposizione).
Tendono a essere veloci a nutrirsi, tanto che bisogna essere attenti a nutrire le altre specie.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

danpa76 29-06-2020 08:18

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062954301)
Io allevo da qualche anno le M. Boesemani, in 250 lt abbastanza piantumati.
Sono animali appariscenti, voraci (ma hanno risolto il problema del controllo delle nascite degli endler),

Immagino quanto durerebbero le Caridina :-))
Grazie per le info :-)

ilVanni 29-06-2020 12:42

Mai provato, ma non è detto che predino gli adulti (secondo me no). Non hanno una gran bocca.

Avvy 29-06-2020 14:06

Altrimenti ci sarebbero le M. Praecox che sono più piccole. Oppure Pseudomugil o Iriatherina.

danpa76 29-06-2020 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062954313)
Oppure Pseudomugil o Iriatherina.

Questi sono più il mio genere, il secondo non lo conoscevo mentre lo Pseudomugil mi ha sempre interessato. Sembra anche possibile la riproduzione in acquario :)

Avvy 29-06-2020 17:42

Ottimo, io ti avevo consigliato prima quelli più grandi visto il litraggio della vasca. Comunque in generale i rainbowfish sono facili da riprodurre.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18412 seconds with 14 queries