AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Riallestimesto vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224093)

TOMBOLINO77 19-01-2010 13:44

Riallestimesto vasca
 
Ciao a tutti, causa di infezione batterica abbinata molto probabilmente a vermi branchiali, nonostante le varie cure nel giro di una decina di giorni mi sono ritrovato a dover rifondare la mia vasca da zero... :-(
La vasca è 100 X 40 X 50....
L'idea è quella di inserire due trii. Il primo di aulonocara (magari red rubin molto bello ma credo artificiale) da abbinare a ?
oppure uno di cynotilapia afra cobue sempre da abbinare a qualcosa(su questo non sò se il litraggio è sufficiente)

Vorrei evitare aulonocara chilumba, labidocromis ceruleus,labidochromis mbamba bay...

grazie a tutti

Metalstorm 19-01-2010 14:00

Quote:

La vasca è 100 X 40 X 50....
L'idea è quella di inserire due trii. Il primo di aulonocara (magari red rubin molto bello ma credo artificiale) da abbinare a ?
oppure uno di cynotilapia afra cobue sempre da abbinare a qualcosa(su questo non sò se il litraggio è sufficiente)
la rubin red è di selezione artificiale....io non sono propenso alle selezioni (soprattutto con le aulo, dovce le forme naturali hanno livree tali che un discus venderebbe sua nonna per averle), ma se a te proprio piace può starci

come compare per le aulo, ci sono i labidochromis perlmutt o i labidochromis chisumulae....sono molto belli, ma nessuno li calcola perchè il giallone è più appariscente

Buz 19-01-2010 14:00

Aulonocara sp.stuartgranti Maleri island e Labido Chisumulae?

Lssah 19-01-2010 14:00

trio di Aulonocara hueseri Likoma e trio di Cynotilapia Lion ad esempio.
oppure trio di Aulonocara maylandi e 2+2 di Lethrinops sp Mbasi

Lssah 19-01-2010 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Aulonocara sp.stuartgranti Maleri island e Labido Chisumulae?

#36#

Marvin62 19-01-2010 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
trio di Aulonocara hueseri Likoma e trio di Cynotilapia Lion ad esempio.
oppure trio di Aulonocara maylandi e 2+2 di Lethrinops sp Mbasi

Appoggio

Buz 19-01-2010 16:01

Gli mbasi secondo me diventano troppo grossi per un 100 cm....non li vedete un pò costretti?

Io preferirei un aulo particolare e un labido non troppo comune o una cyno tranquilla...come la proposta di Lssah per me è ok!

Magari ci starebbero un aulo tranquilla(baenshi) e un otopharynx zimbawe rock anche se forse cresce un pò troppo per un 100 cm......

Meglio che scegli un aulo che ti piace poi facciamo l'accoppiata.. ;-)

TOMBOLINO77 19-01-2010 16:21

I Likoma, Cynotilapia lion, perlmutt, Lethrinops non mi piacciono..per i Chisumulae sono carini ma credo che non siano di facile reperimento almeno non li ho mai visti da Afrofish..

Aulonocara sp.stuartgranti Maleri island sono veramente belli !!
(sbaglio o assomigliano molto ai baenschi)...

cynotilapia afra cobue con Aulonocara red rubin ? dite di NO

Metalstorm 19-01-2010 16:56

Quote:

per i Chisumulae sono carini ma credo che non siano di facile reperimento almeno non li ho mai visti da Afrofish..
se li richiedi si trovano, non è un pesce fuori dai coppi

Marvin62 19-01-2010 17:05

I chisu te li sconsiglio in 100cm.

Sono discretamente irruenti e molto più dinamici degli oramai ammaestrati/ammansiti
cugini gialli......

Idem per la Maleri.... ha un bel carattere e in una vasca così piccola
potrebbe darti problemi

Buz 19-01-2010 17:09

Si la Maleri è simile alla baenshi ma è più di carattere e cresce di più....
Se non ti piacciono quelli allora prova a cercare i chisumulae ma penso che li troverai da afrofish o le onde...
Oppure ci vuole una cyno che ci sta bene...la afra forse andrebbe bene...le altre sono aggressive...

La red rubin direi di no.... #07

TOMBOLINO77 19-01-2010 17:51

Buz, la red rubin no perchè sono artificiali o per carattere/misura vasca ?

Se ho capito bene dici un trio Maleri con un trio cyno afra cobue !!

Mi piacerebbe fare questo tipo di mix di colori... per questo motivo proponevo i red rubin e gli afra cobue

http://www.mericakvaryum.com/aqu/balikresimleri/7.jpg

http://www.cichlidlovers.com/c-afra-cobue.JPG

Marvin62 19-01-2010 18:01

La red rubin è una selezione umana non presente in natura
e per quanto sia indiscutibilmente un pesce attraente si cerca
di infondere la pratica dell'"allevare e preservare" e non di "collezionare"

Riguardo alla Cobue posso dirti fin d'ora che tra la foto postata da te
la quale ritrae un meraviglioso esemplare selvatico in natura, e quello
che potrai trovare disponibile e allevare in vasca, anche se di ottimo ceppo
sarà un lontano parente di quella foto, che per me è pure ritoccata....

Sopratutto se costringi ina Cyno cobue in 100cm.

Metalstorm 19-01-2010 18:06

se vedessi davvero una cobuè così non ci penserei due volte a comprarla -11

Marvin62 19-01-2010 18:08

per una cobue del genere ci sarebbero atti di isteria di massa :-))

Buz 19-01-2010 19:05

Esatto la cobuè nn la trovi mai così....ne capita una su 100...o di meno....quindi non fidarti troppo delle foto...


Invece.....la baenshi ti piace?Da accoppiare a qualcosa di tranquillo...

TOMBOLINO77 20-01-2010 12:26

Allora quella è cyno afra "PHOTOSHOP" cobue .....

Buz
La baenshi è molto bella forse anche di più della maleri.. con cosa l'accopieresti ?

il problema delle aulo sono sempre le femmine "grigiastre" ma credo che su questo non c'è rimedio

ps: Dopo la morte di tutti i miei ciclidi l'unico che si è salvato è un gyrinocheilus che sta benissimo. La vasca dopo 4 giorni di carbone e cambi del 30% settimanali gira da circa un 15 di giorni. Considerando che comunque fino a Sabato non ho tempo di passare da Afrofish, secondo voi è sufficiente per scongiurare il rischio di far ammalare anche i nuovi inquilini o devo sfuotare tutto, con cambio di sabbia ?

pseudo80 20-01-2010 13:31

TOMBOLINO77 ma un antibatterico o simili lo hai passato in vasca?Perchè il carbone contro batteri/virus non serve a niente.Tornando alla popolazione con la baenschi ci vedrei bene gli Iodo oppure una cyno tranne le hara (troppo irruenti) oppure le sp.lion (troppo giallo o quasi in vasca ma li si va a gusti).

Buz 20-01-2010 13:44

Guarda a me avevano consigliato insieme alla baenshi un otopharynx zimbawe rock...anche se diventa grosso è molto tranquillo, e già con una maleri non si colorerebbe...m aspetta pareri più autorevoli...ma l'accoppiamento di colori sarebbe molto bello...
Cmq cn la baenshi per forza qualcosa d tranquillo....anche gli iodotropheus sono perfetti...

TOMBOLINO77 20-01-2010 14:54

pseudo80, il carbone l'ho utilizzato semplicemente per rimuovere i medicinali dall'acqua. E comunque anche se ho utilizzato vari antibatterici,antiparassitari stasera piazzo la lampada uv fino a Sabato cosi stò tranquillo... per le cyno le uniche che mi piacciono sono le afra cobue

buz se è questo otopharynx ...

http://www.rachelmoanamcara.com/Zimbawe%20Rock.jpg

è SPETTACOLAREEEEE !!!! #25 #25

Buz 20-01-2010 21:40

Si è lui...è molto bello, però ripeto, cresce abbastanza per la tua vasca...è meglio se aspetti altri pareri....

So che qualcuno ha provato a tenerlo in 100 cm...ed è abbastanza tranquillo, anzi non devi metterlo con compagni di vasca irruenti.... ;-)

Lssah 20-01-2010 22:42

cioè...se non vanno bene gli mbasi in 100 cm figurati i lithobathes

TOMBOLINO77 21-01-2010 00:00

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
trio di Aulonocara hueseri Likoma e trio di Cynotilapia Lion ad esempio.
oppure trio di Aulonocara maylandi e 2+2 di Lethrinops sp Mbasi


Lssah, non ho capito cosa intendi con "cioè...se non vanno bene gli mbasi in 100 cm figurati i lithobathes" .. se prima me li consigli ?
Intendi che forse sono troppo al limite come misure con i Lethrinops mbasi figuriamoci per gli otopharynx ?

Avevo quasi optato per un trio di aulo con un 2/3 di otopharynx ma se mi dici cosi devo rivedere i compagni delle aulo...

Lssah 21-01-2010 00:45

Quote:

lithobathes
io non te li ho consigliati.
ti ho consigliato gli mbasi che possono, a mio modo di vedere, stare in 100 cm.

Buz 21-01-2010 01:08

Lssah, infatti ho detto di aspettare pareri più autorevoli...come il tuo ;-)

Io semplicemente ho detto così perchè gianni quando sono andato da lui mi aveva sconsigliato gli mbasi creek e invece mi aveva consigliato lo zimbawe...tutto qui...poi io non li ho mai avuti, non saprei... :-))

In ogni caso 2\3 di zimbawe assolutamente no...al massimo un trio..e ripeto sei già stretto....

Come detto anche da Lssah cerca un altro compagno alla bahensi....

TOMBOLINO77 21-01-2010 12:36

Ok lssah ho fatto confusione tra gli Lethrinops sp Mbasi e i lithobathes sp mbasi...

Buz il 2/3 èra inteso come o una coppia oppure un trio..

quindi sugli zimbawe devo metterci una pietra sopra giusto ?

Marvin62 21-01-2010 12:41

E dove l'avresti trovato l'Otopharynx Lithobates sp. "mbasi" ?

TOMBOLINO77 21-01-2010 13:57

Mi sà che ho fatto un poco di casino con google :-D :-D

Marvin62 21-01-2010 14:15

:-))


;-)

TOMBOLINO77 21-01-2010 14:56

Riassumendo corregetemi se sbaglio i pesci da prendere in considerazione fino ad ora sono

aulo maleri o maylandi o baenshi da abbinare con

labido Chisumulae
Cynotilapia lion oppure cobue
Lethrinops sp Mbasi

I zimbawe rock no

Lssah 21-01-2010 17:45

Quote:

baenshi
è una aulonocara molto delicata e fragile rispetto alle altre quindi io non gli affiancherei degli mbuna.

TOMBOLINO77 21-01-2010 19:39

Oggi sono passato a Afrofish, ma non aveva una grossa scelta(il carico gli arriva verso i primi di Febbraio) tranne per uno spettacolare tyrannochromis dei magnifici zimbawe rock e dei Labidochromis che non avevo mai visto.
Il nome preciso non lo ricordo, mi sembra che comincino con la L, ricordo solo che mi ha detto che è una specie scoperta da poco circa 3 anni, hanno la metà della testa nera(parte bassa) e sono di colore grigistro che tende all'azzurrino.. avete idea di come si chiamano
Vi risulta che un Aulonocara possa costare sui 35 eurozzi, mi ricordo che i chilumba F1 li pagai 25 #24...

Oscar_bart 21-01-2010 20:17

forse intendi il labidochromis chisumulae?

#24

TOMBOLINO77 22-01-2010 00:12

Oscar_bart, no.. il colore è simile anche se è più chiaro, non presenta striature nere, ha solo la meta della testa nera(parte bassa).. tutto il resto è celestino molto chiaro.. domani gli telefono e me lo faccio ridire..

Oscar_bart 22-01-2010 00:59

Quote:

Originariamente inviata da Marvin62
per una cobue del genere ci sarebbero atti di isteria di massa :-))

Qualcuno ce l'ha altrettanto bella!

http://www.facebook.com/photo.php?pi...&id=1643966075

:-))

goaz65 22-01-2010 10:34

Quote:

Qualcuno ce l'ha altrettanto bella!
Forse ho fatto confusione ma avevo capito che si parlava di Aulonocara stuartgranti Cobuè e comunque le mie Cyno Cobuè sono molto più belle di quelle che hai linkato, tra l'altro sono F1 ... ;-)

TOMBOLINO77 22-01-2010 11:04

Allora esiste il famigerato Cyno Cobuè "photoshop"... spettacolare
Allora è solo da decidere cosa affiancargli...

Ho appena parlato con Davide di Afrofish, si chiamano placidochromis gisella (giselle è i nome di quello che lo ha scoperto)

E simile a questo con la differenza che non ha la stiscia nera verticale e il nero al di sotto dellla testa è più marcato e arriva all'occhio

http://www.unimati.dk/images/Electra3.jpg

Oscar_bart 22-01-2010 11:37

Quote:

Originariamente inviata da goaz65
Quote:

Qualcuno ce l'ha altrettanto bella!
Forse ho fatto confusione ma avevo capito che si parlava di Aulonocara stuartgranti Cobuè e comunque le mie Cyno Cobuè sono molto più belle di quelle che hai linkato, tra l'altro sono F1 ... ;-)

Quando vorrò degli F2 saprò a chi rivolgermi :-))

Oscar_bart 22-01-2010 11:44

Quote:

Originariamente inviata da TOMBOLINO77
Allora esiste il famigerato Cyno Cobuè "photoshop"... spettacolare
Allora è solo da decidere cosa affiancargli...

Ho appena parlato con Davide di Afrofish, si chiamano placidochromis gisella (giselle è i nome di quello che lo ha scoperto)

placidochromis giselli (credo sia sempre un altro nome commerciale), diventa troppo grande per la tua vasca, più di 15 cm ;-)

goaz65 22-01-2010 11:46

Quote:

Quando vorrò degli F2 saprò a chi rivolgermi
nessun problema ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17582 seconds with 14 queries