AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   La creazione di un Nano Reef dedicato agli LPS dalla A alla Z by IP_TON (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506004)

ip_ton 09-03-2016 11:12

La creazione di un Nano Reef dedicato agli LPS dalla A alla Z by IP_TON
 
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che pensavo di creare una mini guida corredata da fotografie sulla creazione di un Nano Reef , un po' per documentare quello che sto creando ed un po' per aiutare gli utenti alle prime armi....
Aggiornerò il post periodicamente mettendo foto degli sviluppi.

Dunque eccomi qui sperando di fare cosa gradita, ovviamente ben accette critiche e consigli.

Partiamo dalla Tecnica che nel mio caso è parecchio spinta perché l'acquario precedente era dedicato prevalentemente ad SPS:

Acquario: 45x45x45 Blau Open Reef completo di mobile e sump da 50 litri , al suo interno è ricavata una vasca da 12 litri per l'osmosi
Luce: Ecotech Radion XR15 Pro
Movimento: Ecotech Mp10W
Risalita: Sicce 2.0
Riscaldatore: Hydor 200w
Osmoregolatore: Tunze nano
Dosometriche: 2 pompe doso metriche al momento spente e spero di riuscire a mantenerle tali
Schiumatoio: Bubble Magus Nac3
Impianto Osmosi:Forwater LinePro 50 Plus 4 stadi

Fase 1 Riempire la vasca

Ho pulito tutta la tecnica ed ho preparato 100 Litri d'acqua di osmosi e l ho versata in acquario per verificare che non ci fossero perdite e soprattutto perché non ho un contenitore così grande dove salare l'acqua.

http://s8.postimg.cc/czhozjka9/20160224_125204_HDR.jpg

Ho acceso il riscaldatore la pompa di risalita e quella di movimento quando l'acqua è arrivata a 25 gradi ho aggiunto 35 grammi di sale per litro d'acqua ed ho lasciato girare tutto per 3 giorni, dopo di che ho controllato la salinità con il rifrattometro.

Fase 2 Le Rocce

Le rocce sono parte fondamentale del sistema e da loro dipende per il 90% il successo o il fallimento del sistema.


Nei miei allestimenti precedenti ho acquistato le rocce nei vari negozi italiani Online affidandomi alla loro onestà cercando di acquistare rocce di altissima qualità , per essere onesto non sempre le mie aspettative sono state raggiunte ma tutto sommato non ho mai avuto grossi problemi.
Quello che proprio non mi piaceva era che le rocce avevano spesso forma, colore e provenienza differente per vasche piene di coralli questo non è un problema anzi aumenta la così detta bio diversità ma per questo mio nuovo progetto che prevede pochi coralli nei punti giusti una bella rocciata era fondamentale quindi mi sono rivolto a Whitecoral dove sono solito rifornirmi per i coralli , ed ho acquistato 15 kg di rocce vive Sulawesi di seguito le immagini di quello che ho ricevuto

http://s30.postimg.cc/j2iuy8299/20160224_125446_HDR.jpg

http://s30.postimg.cc/8gyzm7vxp/20160224_125622_HDR.jpg

http://s30.postimg.cc/hm7cg2zcd/20160224_132155_HDR.jpg

Fase 3 La Rocciata

Altra parte fondamentale è come costruire una rocciata, sembra facile ma nella realtà non è cosi...
Una buona rocciata deve seguire 3 regole fondamentali

1 Deve essere ariosa (le rocce non devono soffocarsi una con l'altra) per permettere all'acqua di circolare anche al suo interno

2 Deve avere sufficienti appoggi per i coralli

3 Deve essere lontana dai vetri (tranne che per quello di fondo) abbastanza da potervi permettere di pulire almeno con una calamita

Io per facilitare il compito ho svuotato parte della vasca e dopo aver pesato roccia per roccia per verificare l'onestà del venditore ho iniziato a costruire la mia rocciata direttamente in vasca.

Dopo di che ho acceso tutta la tecnica (schiumatoio osmoregolatore ecc ecc.)

Questo il risultato

http://s12.postimg.cc/gi1tluau1/20160224_141606_HDR.jpg

http://s12.postimg.cc/aie2i6q1l/20160224_210039_HDR.jpg

Fase 4 La maturazione

La maturazione si può fare con il periodo di buio di 30 giorni o partendo con luce fin da subito, per neofiti mi sento di consigliare la prima soluzione più lunga ma con meno "sorprese", io invece ho dato luce fin da subito ed ho dosato per i primi 3 giorni batteri di ottima qualità ed inserito in sump carbone e resine anti fosfati per eliminare nel più breve tempo possibile sostanze indesiderate provenienti dalla decomposizione degli organismi morti nelle rocce.

La mia plafoniera mi permette di aumentare automaticamente e gradualmente l'intensità dei led, quindi sono partito con il 30% di potenza che arriverà al 70% in 30 giorni, se non si ha questa possibilità consiglio di dare 4 ore per la prima settimana 6 per la seconda 8 per la terza fino ad arrivare a foto periodo completo di c.a 10/12 ore comprese alba e tramonto.
La temperatura di colore che ho impostato è di c.a 16.000k con un fotoperiodo di 12 ore più luce lunare a fasi (segue il reale crescere e decrescere della luna) fino alle 23.00
Qui il file con il programma che ho personalizzato sulla radion
https://drive.google.com/file/d/0B39...ew?usp=sharing

Per tutti il periodo di maturazione lo schiumatoio deve schiumare "bagnato" per aiutare il sistema a smaltire il carico organico

http://s18.postimg.cc/dvrbkihut/DSC02217.jpg


1° Settimana

Dopo la prima settimana sono apparse sulle rocce le prime diatomee (1° Foto) sparite in 3 giorni per lasciare spazio alle prime alghe verdi.

http://s7.postimg.cc/4496i278n/20160229_081853_HDR.jpg

http://s24.postimg.cc/8qjfxtkm9/DSC02098.jpg

http://s23.postimg.cc/6b1invufb/DSC02081.jpg

http://s24.postimg.cc/psc9zwzhd/DSC02082.jpg

Test
Salinità 35%
NO2 [COLOR="Black"]1 mg/lCOLOR]
NO3 10mg/l
PO4 0.15

2° Settimana

Le alghe verdi sono in aumento mi aspetto che tra qualche giorno inizino a regredire da prima cambiando colore da verde a grigio per poi sparire ed essere schiumate via dallo schiumatoio.

http://s18.postimg.cc/8aiololb9/DSC02207.jpg

http://s18.postimg.cc/f293ojaat/DSC02210.jpg

http://s18.postimg.cc/nyjvsh0x1/DSC02211.jpg

http://s18.postimg.cc/fubrnqehx/DSC02214.jpg

Test

Salinità 35%
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
PO4 0 mg/l

3° Settimana

Dalle foto non si nota molto ma le alghe hanno iniziato a colorare le punte di grigio e a staccarsi dalle rocce , ne trovo parecchie nella calza posizionata sullo scarico che lavo tutti i giorni , mi serve per raccogliere il particolato più grosso e appunto le alghe per evitare che intasino la pompa dello schiumatoio.

http://s16.postimg.cc/7g22c5kmp/DSC02722.jpg

4° Settimana

http://s13.postimg.cc/mkx96oqab/DSC2908.jpg


5° Settimana

Oltre alle alghe filamentose in regressione, lo si capisce soprattutto dal colore grigio e non più verde acceso e dal fatto che si taccano dalle rocce da sole e le ritrovo nella calza sullo scarico in sump, sono apparsi un po' di dinoflagellati , per non farci mancare proprio nulla, posto delle foto ravvicinate per dare modo di capire esattamente come sono fatto e come si presentano perché spesso vengono confusi con i ciano batteri o altro.

http://s16.postimg.cc/b630rqxup/_DSC2983.jpg

http://s16.postimg.cc/hxtfulmu9/_DSC2989.jpg


Ho dovuto reinserire i miei 3 pesciolini in vasca perché in quella di fortuna che avevo allestito per rifare la vasca erano troppo stretti, onestamente pensavo che la maturazione del nuovo acquario durasse meno tempo... questo allungherà i tempi di qualche settimana ma non è un grosso problema.

Il 3/4/'16 Alla fine della 5° settimana ho effettuato un cambio di 30 litri su 90 cercando di aspirare più alghe possibili e sedimento.
Per il cambio ho utilizzato l'acqua Nutri Seawater viene venduta come acqua viva prelevata direttamente dall'oceano... al momento non posso ancora dire se vale il prezzo al quale viene venduta ma sicuramente qualche ora dopo il cambio l'acqua è diventata cristallina... vi aggiornerò nei prossimi giorni.
Ho sostituito le resine anti fosfati Rowa e pulito il bicchiere dello schiumatoio.
Test:

PO4 misurati con fotometro Hana 0
No3 misurati con test Nyos 0


http://s14.postimg.cc/i6epnysdp/20160403_121152.jpg

http://s18.postimg.cc/bxh7lbj7p/20160403_122516.jpg

http://s18.postimg.cc/oq5bl8uth/20160403_122804.jpg

http://s18.postimg.cc/aq39t3t39/DSC3010.jpg


L'idea è, più che "insegnare" , documentare passo passo tutti i processi con delle immagine così che i nuovi utenti possano confrontare la loro situazione con la mia e capire se sono verso la strada giusta.
Un immagine dice più di 1000 parole.
-------- Per ora mi fermo qui

Giuansy 09-03-2016 11:44

Ip-ton (scusa ma non so il tuo nome)....

questo post è una "chicca" ...non posso che ringraziarti per la tua idea e per il lavoro che stai facendo che è utilissimo per tutti neofiti e non....

se propio vogliamo cercare il pelo nell'uovo", andrebbe specificato che a prescindere se si parte col mese di buio (qui già il mese è indicativo nel senso che si può dar luce quando i valori lo permettono)...la
fase algale si subisce in entrambi i casi....e non va preso come un problema/spauracchio bensì è un processo normale...

PS: non escludo di metterlo in evidenza....

ip_ton 09-03-2016 11:59

Ciao ho pensato che ho ricevuto tanto dal forum ed era ora di restituire parte dell'aiuto...
Se vuoi modifica pure no problem per me

Giuansy 09-03-2016 12:07

no non modifico nulla.....tu continua con il post......

poi (se sarà il caso) lo ripuliamo e lo mettiamo in evidenza....

ip_ton 09-04-2016 11:18

Non mi dà più la possibilità di editare il post continuo qui.

6° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri


http://s18.postimg.cc/a17v2z16d/DSC3081.jpg

7° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2d6e5e12f9.jpg


8° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri
Dovremmo essere quasi arrivati a maturazione completa, come si vede le poche alghe rimaste sono molto basse e di colore grigio resiste ancora qualche dino ma in netta diminuzione.

http://s31.postimg.cc/63g1tp3g7/DSC3586.jpg

http://s31.postimg.cc/mwlf03i5z/DSC3589.jpg

http://s31.postimg.cc/dzs9d6y0n/DSC3591.jpg

9° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri

http://s32.postimg.cc/t281ui9u9/DSC3913.jpg

10° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri

http://s32.postimg.cc/k293wv79d/DSC4403.jpg

paologe 09-04-2016 21:40

Ciao, bellissimo post che ho provveduto a sottoscrivere in vista del mio prossimo nuovo allestimento. Alcune domande se possibile:
Resine antifosfati e il carbone li hai usati assieme?
Che batteri hai dosato ?
Dove hai preso le rocce è un negozio fisico o è online?
Grazie per l'eventuale risposte e ancora complimenti per l'idea.
In bocca al lupo.

ip_ton 09-04-2016 21:41

Ciao grazie.
Resine e carbone usati insieme il carbone tolto dopo poco le resine stanno ancora girando.
I batteri sono i biodigest e le rocce le ho comprate da whitecoral è un negozio online

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ip_ton 13-05-2016 14:46

11° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri

http://s32.postimg.cc/4krok93wh/DSC4529.jpg

12° Settimana

Test Acqua
No3 0
Po4 0

http://s32.postimg.cc/o5dqp8kap/DSC5021.jpg

http://s32.postimg.cc/z04u20z41/DSC5025.jpg

13° Settimana

http://s33.postimg.cc/jisbvpd6z/DSC5361.jpg

14° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri

http://s33.postimg.cc/714zqbjiz/DSC5522.jpg

15° Settimana
Cambio acqua settimanale 10 litri

http://s33.postimg.cc/iojfxwnij/DSC5730_2.jpg

Riccio79 13-05-2016 16:02

Bel post.... però non ho capito come mai sei andato già ad inserire pesci dopo sole 7 settimane..senza aver prima aspettato che terminasse il ciclo algale... così sei andato ad alzare gli inquinanti e a dare "cibo" alle alghe...

ip_ton 13-05-2016 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062756761)
Bel post.... però non ho capito come mai sei andato già ad inserire pesci dopo sole 7 settimane..senza aver prima aspettato che terminasse il ciclo algale... così sei andato ad alzare gli inquinanti e a dare "cibo" alle alghe...

Li ho inseriti alla 5 settimana quando no2 erano a 0 provengono dal vecchio allestimento e li tenevo in una vaschetta di fortuna non potevano restare li oltre.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Riccio79 14-05-2016 08:05

Ah ok.... beh forse volevi scrivere No3 a zero... spero che i nitriti fossero a Ero sin dal primo giorno ;-)

tene 14-05-2016 12:34

Bel topic,solon un poche di cose non mi trovano d'accordo :
1) l'inserimento di resine fin dall'inizio che come vedi non ti hanno portato gran benefici visto che cmq la fase algale va per le lunghe,ritengo che abbassare i po4 in presenza di no3 faccia si che le alghe faticano a consumare pure questi per sbilanciamento del rapporto redfield.
2). inserimento prematuro dei pesci,già fatto notare sopra
3)i cambi per me prematuri e in piena fase algale che alimentano le alghe e riducono la flora batterica.
Tutto ciò non come critica ma a beneficio dei neofiti che andranno a leggere questo topic


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ip_ton 14-05-2016 13:01

Ciao sulle resine non mi trovi d accordo credo che eliminare il più velocemente gli inquinanti aiuti il sistema a trovare un suo equilibrio in tempi più brevi.
Sul resto concordo al 100% ma sono state scelte obbligate.
Ad ogni cambio doso comunque batteri di qualità ed il primo cambio grosso l ho fatto con acqua viva quindi teoricamente non dovrei aver tolto batteri, gli altri cambi sono stati fatti dopo parecchio tempo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

tene 14-05-2016 13:19

Eliminare gli inquinanti in maniera bilanciata aiuta , eliminare solo i po4 in pochissimo tempo no,tutti gli organismi hanno bisogno di fosforo e azoto bilanciati (rapporto redfield) se questo viene a mancare vi è un minor consumo dell'elemento presente che quindi rimane tale e si vanno a favorire (generalmente)la comparsa di patine batteriche come i ciano unici a proliferare in assenza di uno dei due elementi e che quindi non trovano competitori.
Dubito fortemente che l'acqua marina in confezioni possa essere ricca di batteri in quanto sterilizzata e confezionata senza possibilità di aerazione ,sarà ricca di oligoelementi naturali ma non di batteri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ip_ton 14-05-2016 13:29

Io riporto quello che dichiara il produttore... Quello che ho potuto notare io è soltanto acqua cristallina e valori a 0 a due giorni dal cambio.. Ma non ho la certezza che sia tutto merito suo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

dapac 16-05-2016 00:44

Il post è veramente bellissimo e soprattutto da neofita nel campo dell'acquariologia l'utilizzo delle tue immagini mi aiuta moltissimo, io sono alla mia prima esperienza di marino e non riesco molte volte a capire termini e tempistiche, tipo come far a capire se la mia fase algare sta finendo o no e grazie alle tue immagini mi aiuta molto perché ho un termine di paragone molto rapido e intuitivo... Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paperino68 16-05-2016 01:11

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062756978)
Eliminare gli inquinanti in maniera bilanciata aiuta , eliminare solo i po4 in pochissimo tempo no,tutti gli organismi hanno bisogno di fosforo e azoto bilanciati (rapporto redfield) se questo viene a mancare vi è un minor consumo dell'elemento presente che quindi rimane tale e si vanno a favorire (generalmente)la comparsa di patine batteriche come i ciano unici a proliferare in assenza di uno dei due elementi e che quindi non trovano competitori.
Dubito fortemente che l'acqua marina in confezioni possa essere ricca di batteri in quanto sterilizzata e confezionata senza possibilità di aerazione ,sarà ricca di oligoelementi naturali ma non di batteri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

sembra che questo rapporto sia alquanto sopravvalutato: http://www.scienze-naturali.it/ambie...o-si-presumeva
detto questo il rapporto non è tra fosforo e azoto,ma a 3 (infatti comprende anche il carbonio come è giusto che sia)
detto anche questo a noi servirebbe averli il + basso possibile nitrati e fosfati aldilà del rapporto:-)

tene 16-05-2016 12:30

Sopravvalutato non direi, molti nemmeno sanno cosa sia.
E che il rapporto sia a 3 è cosa risaputa ,come è cosa risaputa che al di la delle variazione nel rapporto che possono esserci tutti gli organismi in vasca hanno bisogno sia di fosforo che di azoto per vivere e se uno di questi manca rispetto ad un altro gli unici organismi che riescono a sintetizzarlo per altre vie sono i cianobatteri che oltretutto mancando competitori in crescita hanno la meglio.
Soprattutto in fase di maturazione sarebbe meglio scendessero assieme.
Poi logicamente uno fa come vuole,io sono sempre.stato contrario all'uso di resine in maturazione e anche dopo se solo a scopo preventivo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ip_ton 16-05-2016 12:36

Quote:

Originariamente inviata da dapac (Messaggio 1062757421)
Il post è veramente bellissimo e soprattutto da neofita nel campo dell'acquariologia l'utilizzo delle tue immagini mi aiuta moltissimo, io sono alla mia prima esperienza di marino e non riesco molte volte a capire termini e tempistiche, tipo come far a capire se la mia fase algare sta finendo o no e grazie alle tue immagini mi aiuta molto perché ho un termine di paragone molto rapido e intuitivo... Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie sono contento ti sia d aiuto


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ip_ton 19-05-2016 14:29

16° Settimana
cambio settimanale 10 litri

https://s32.postimg.cc/riwdezp75/DSC6022.jpg

Primi coralli
Oggi 18/6/2016 dopo aver effettuato il consueto cambio d'acqua da 10 litri dato che le alghe sembrano finalmente sotto controllo ho inserito il primo corallo, ovviamente i valori della triade (CA KH MG) e degli inquinanti sono OK.
Data la giovane età della vasca ho scelto di inserire 6 calici di calaustrea , corallo dallo scheletro duro e polipi lunghi il più facile degli LPS ma non per questo il meno bello.
Il mio esemplare è azzuro , generalmente si trovano di colore marrone/verde o giallo.
Le schede che ho trovato in giro indicano che è un corallo che ama la luce forte perché vive nelle zone alte del reef ... io personalmente ho notato che nella mia vasca illuminata a led si trova molto meglio in zone con poca luce quindi l ' ho posizionato in basso.

Per prima cosa ho preparato una pallina con la colla bicomponente, ne ho provate diverse ed onestamente ognuna ha i suoi pro e i suoi contro quindi generalmente acquisto quella che trovo in offerta.
Con colle molto morbide come la milliput consiglio una volta preparata la pallina con i due componenti di farla asciugare qualche minuto prima di utilizzarla.

https://s32.postimg.cc/wi495b1dd/20160618_142304.jpg

Ho tolto dalla basetta il corallo e ispezionato bene per evitare di inserire in vasca animali non desiderati, il corallo si potrebbe inserire anche con la sua basetta ma io dove possibile preferisco toglierla primo perché generalmente è poco naturale e secondo perché spesso è piena di alghe ed è difficile da ispezionare.

https://s31.postimg.cc/4hwqi873b/20160618_142738.jpg

In ultimo ho inserito il corallo sulla pallina e l ho posizionato sulle rocce cercando di dare una forma più naturale possibile alla colla che in giro di poco tempo si colorerà dello stesso colore delle rocce.
Questo procedimento va eseguito a pompe spente per dare il tempo alla colla di solidificarsi , di solito circa 30 minuti.

https://s32.postimg.cc/svkgclif5/20160618_142901.jpg

Questo il risultato finale, ovviamente il corallo resterà in sofferenza per qualche giorno ma non c'è da preoccuparsi.
Altra nota importante è che la colla inibirà per qualche ora lo skimmer che una volta ripresa la schiumazione normale rimuoverà i residui di colla disciolti in acqua.

https://s31.postimg.cc/vepfyoavr/20160618_143542.jpg

Perfu 18-07-2016 17:21

Seguo con interesse gli sviluppi e ti ringrazio per i continui aggiornamenti. Per un neofita testimonianze dettagliate come le tue sono utilissime; spesso vengono date per scontato tante cose che invece tu descrivi.
Ho letto anche le altre tue discussioni relative alle altre vasche, complimenti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ip_ton 20-07-2016 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Perfu (Messaggio 1062769802)
Seguo con interesse gli sviluppi e ti ringrazio per i continui aggiornamenti. Per un neofita testimonianze dettagliate come le tue sono utilissime; spesso vengono date per scontato tante cose che invece tu descrivi.
Ho letto anche le altre tue discussioni relative alle altre vasche, complimenti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie a te fa piacere essere d aiuto.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ip_ton 21-07-2016 16:59

21/07 Ecco a distanza di un mese come si presenta il corallo inserito

https://s31.postimg.cc/62c1p2mqf/DSC6672.jpg

Visto che il corallo ha reagito bene ho reinserito anche il resto dei miei animali e ho fatto qualche aggiunta sempre usando lo stesso procedimento del primo .
Come potete vedere la vasca è ancora "giovane" nonostante tutto il tempo che è trascorso dall'allestimento ma in questo hobby ci vuole pazienza tanta pazienza.
Ps so bene che avevo scritto "dedicato agli LPS" ma non sono riuscito a trovare una nuova casa per i miei zoa e quindi per il momento li ho rimessi in vasca direi che non stanno nemmeno troppo male.

https://s32.postimg.cc/e9ytihir5/DSC6610.jpg

https://s32.postimg.cc/legmriq0h/DSC6638.jpg

https://s32.postimg.cc/cxh4gllbl/DSC6641.jpg

https://s32.postimg.cc/6l1z6ri9d/DSC6666.jpg

https://s32.postimg.cc/x7efvqmgh/DSC6667.jpg

https://s32.postimg.cc/9uged86cx/DSC6671.jpg

https://s32.postimg.cc/6ovsn0nqp/DSC6673.jpg

https://s32.postimg.cc/jhjwmxzch/DSC6674.jpg

https://s32.postimg.cc/cfqkehl4h/DSC6694.jpg

Estate = Caldo

Come gestire il caldo estivo? ci sono 2 opzioni , acquistare un refrigeratore che sarebbe la soluzione ideale ma molto costosa e sicuramente ingombrante oppure per vasche piccole come la mia si possono installare delle ventole sopra il livello dell'acqua.
In commercio esistono ventole complete di sensore che si accendono quando la temperatura dell'acqua supera una certa soglia io invece ho optato per una soluzione più economica.
Sia le ventole che il termo riscaldatore sono collegati ad un computer che si chiama STC 1000, questo economico termoregolatore è composto da un sensore che rileva la temperatura dell'acqua e due prese che accenderà e spegnerà a seconda delle lettura del sensore.
Tutte le soglie sono programmabili io ho impostato perl'estate 26.5 gradi con una soglia di +- 0.3 quindi sopra i 26.8 si accendono le ventole fino a riportare la temperatura a 26.5 e sotto i 26.2 si accende il termo riscaldatore, mentre per l'inverno imposto 25.5 gradi con le stesse soglie di sopra.

https://s10.postimg.cc/sdfc0yww5/20160721_210233.jpg



Preparazione per le ferie estive

Come preparare la vasca per 2 settimane di assenza? di seguito i passaggi che eseguo io :

1 Per prima cosa qualche giorno prima, minimo 3/4 per aver poi modo di verificare il corretto funzionamento del tutto, pulisco tutta la tecnica pompe di movimento schiumatoio risalita sensore d'osmosi ecc ecc per evitare che in mia assenza si fermino per lo sporco o accumulo di alghe.

2 La mia sump ha una parte dedicata all'osmosi di 10 litri sicuramente troppo pochi per durare 2 settimane quindi sposto la pompa dell'osmosi in un contenitore più grande da 60 litri che posiziono davanti all'acquario.

https://s10.postimg.cc/7k6cp0dh1/20160721_210134.jpg

3 Installo una mangiatoia automatica di quelle economiche e imposto un pasto al giorno con il dispensatore al minimo, tradotto pochissima pappa per i pesci tanto sicuramente non moriranno di fame...

https://s9.postimg.cc/myt615mgb/20160721_210218.jpg

4 Faccio un cambio d'acqua del 20% e preparo 20 litri d'acqua d'osmosi che lascio in una tanica chiusa per gestire eventuali emergenze al mio rientro. Io ho installato anche un impianto di video sorveglianza per la casa quindi ogni tanto mi collego e posso dare un occhio alla vasca ma non è sicuramente indispensabile.

11/08/2016
Al rientro dalla vacanze ho effettuato un cambio del 20% e controllato i valori dell'acqua:

KH 7
MG 1280
CA 400
PO4 0
NO3 1
NO2 0

Inserito gli ultimi coralli , ora eseguirò tutti i giorni per 3 giorni le misurazioni di MG CA e KH per calcolarne il consumo effettivo per poi procede alla reintegrazione degli elementi, fino ad oggi i valori tra un cambio e l'altro sono rimasti più o meno stabili sperò restino così anche a vasca "piena" ma ne dubito

https://s9.postimg.cc/65qyylsvv/DSC7255.jpg

https://s9.postimg.cc/5u9ilucfv/DSC7258.jpg

https://s9.postimg.cc/803tgcfwb/DSC7261.jpg

https://s9.postimg.cc/rx9qpayrf/DSC7268.jpg

https://s9.postimg.cc/law9nlvuj/DSC7276.jpg

https://s9.postimg.cc/7au7vgu4b/DSC7310.jpg

https://s9.postimg.cc/mq2w9g397/DSC7313.jpg

https://s9.postimg.cc/ykan731iz/DSC7314.jpg

https://s9.postimg.cc/6j1774lmj/DSC7316.jpg

https://s9.postimg.cc/hayrm812z/DSC7319.jpg

https://s9.postimg.cc/mu5wh6ni3/DSC7321.jpg

https://s9.postimg.cc/kog70f9ff/DSC7323.jpg

https://s9.postimg.cc/chssml8qj/DSC7324.jpg

https://s9.postimg.cc/bkqyrgmm3/DSC7327.jpg

https://s9.postimg.cc/ve7nxwpdn/DSC7328.jpg

https://s9.postimg.cc/ggqgosebf/DSC7340.jpg


20/08/2016
I valori dell'acqua:

KH 8.4
MG 1320
CA 410
PO4 0
NO3 5
NO2 0

Doso 5 mg di polvere KH la settimana nella tanica d'osmosi il consumo è di circa 0.3 punti al giorno, ca e mg rimangono più o meno nei valori corretti per il momento dovrebbero bastare i cambi d'acqua settimanali con un buon sale carico per reintegrare.
Ho modificato il foto periodo della radion abbassandolo dal 100% all 80% per dare modo ai nuovi animali di ambientarsi e impostato la vortech su lagoon mode al 30% durante il giorno e di notte constant speed al 15%

vincenzo72 22-07-2016 09:40

complimenti bella vasca#70

ip_ton 23-08-2016 16:18

23/08/2016
Aggiornamento...Ho perso un Euphyllia Gold non sono riuscito a capire se per colpa del movimento eccessivo o di altro... da prima si apriva a fatica poi ha perso parte dei polipi che si sono letteralmente staccati dallo scheletro.

Posto anche il programma della Radion xr15 che sto utilizzando, sono combattuto se tenerla al 100% o abbassare tra l 80% ed il 90% perché le euphyllie sono solo a 17 cm c.a dal pelo dell'acqua e non vorrei ricevessero troppa luce.

Il programma l'avevo scaricato da un link presente in un articolo pubblicato da Coral Lab che descriveva il tipo di luce, le vasche l'altezza l'intensità ecc. che usano loro per mantenere i loro coralli , il loro "goal è quello di massimizzare la crescita e diminuire i consumi, ora questo programma è disponibile anche tra i "preset" dello ecosmartlive.
La vasca descritta nell'articolo è alta 50 cm larga 106 cm e lunga 106 cm e monta 2 radion Xr30 i coralli si trovano a c.a 40 cm di profondità e le plafoniere sono montate a 60 cm d'altezza l'intensità del programma è imposta al 100%.
In una nota indicano che un buon punto di partenza per una vasca alta 50/70 cm con la plafoniera montata a 20 cm dal pelo dell'acqua è tra il 30/40 % d'intensità.
Facendo due conti inizialmente io avevo impostato la mia Xr15 al 80% perché ha più o meno la metà della potenza di una xr30 ma la luce non mi sembrava sufficiente nella parte più bassa e ai lati della vasca.

https://s4.postimg.cc/ryky1jsax/Radion.jpg

Aggiorno con nuovi scatti


https://s9.postimg.cc/cehprqs57/DSC7504.jpg

https://s9.postimg.cc/uipbq4f7f/DSC7515.jpg

https://s9.postimg.cc/o6a6gac57/DSC7517.jpg

https://s9.postimg.cc/406oheghn/DSC7523.jpg

https://s9.postimg.cc/5t9l5q1ob/DSC7526.jpg

https://s9.postimg.cc/kqi26qewr/DSC7529.jpg

https://s9.postimg.cc/ee2wwwbuj/DSC7530.jpg

https://s9.postimg.cc/a684o5aez/DSC7532.jpg

ip_ton 29-08-2016 19:31

29/8
Un piccolo video del tramonto sul mio nano

https://youtu.be/NEp0gRrJdoQ" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

1/9 Aggiornamento

Sfortunatamente ho perso un altra euphyllia nella stessa modalità della prima.
Ora che fare? Demoralizzarsi e abbandonare tutto? Chiedere consiglio qui sul forum? Al negoziante?
Per esperienza diretta ho capito che nessuno a parte voi stessi può realmente risolvere il problema, qualche utente di buona volontà del forum può provarci ma difficilmente vi sarà realmente d aiuto perché non conosce la vostra vasca e soprattutto non la vede con i suoi occhi che poi sono lo strumento di misurazione in assoluto più affidabile in acquario.

Io procedo così:

1- analizzare attentamente l animale in sofferenza per escludere , teoricamente, parassiti animali che lo infastidiscono ecc. Ecc.

2- misurare la qualità dell acqua po4 no3 kh ca mg ecc ecc che nel mio caso sono ok forse il kh a 7 è un po' basso e gli no3 a 5 un po' alti quindi ho aumentato la dose del kh che doso per reintegrare ma non mi preoccupo per gli no3 perche in una vasca di soli lps e molli potrebbero per assurdo essere d aiuto.

3- cercare su internet testimonianze a problemi simili al mio ma come al solito ho trovato centinaia di post che terminano senza una soluzione.

4 - analizzare la tecnica e la posizione dell animale in vasca troppa luce troppo movimento ecc ecc.

Ora escludendo sempre teoricamente altri fattori l unico problema che attualmente posso evidenziare nel mio caso è la troppa luce.
Ho notato che alcuni lps vicino alle euphyllie che ho perso in generale estroflettono meno di altri posizionati più in basso o meno vicino al cono di luce.
Non avendo fin ora avuto esperienza diretta con lps in vasca ad altezze differenti rispetto alla plafoniera (solitamente li posizionavo tutti sul fondo o poco più in alto) probabilmente sto dando troppa luce.
Se questa ipotesi è reale vuol dire che ho progettato male la mia rocciata....sarebbe stato meglio farla più "piatta".

Ieri sera ho abbassato dal 100% al 70% la potenza della radion ora ha un out put di 35w davvero pochi su 90 Litri da quello che si legge in giro , il mio più grosso rimpianto e non aver fatto esperienza in passato su vasche con T5 o AQI e quindi ho sempre il dubbio che l'intensità di luce sia corretta.

Questa mattina le Euphyllie erano molto più gonfie rispetto ai giorni passati ma potevano anche essere infastidite dal corallo morente ...

Terrò monitorata la vasca e vi aggiornerò sugli sviluppi ovviamente ben accetti consigli.

9/9 Aggiornamento

Con la potenza della radion settata al 70% gli animali sono tutti in salute , non posso ancora essere certo che il problema è stato causato dall'intensità eccesiva però se gira tutto bene con soli 35W perché consumare di più?
Continuerò a tenere monitorata la situazione e vi aggiorno sugli sviluppi.


https://s17.postimg.cc/t622kaxjf/DSC7754.jpg

10/9 Aggiornamento

Prima di effettuare il cambio ho eseguito la misurazione dei valori:
CA 350
MG 1240
KH 8,4
NO4 0
NO3 25
Salinità 35%

Come si può notare ho avuto un aumento esagerato di NO3 che sono passati da 5 mg/l più o meno stabili a 25 mg/l credo sia dovuto alla diminuzione d'intensità della luce meno luce = meno ossidoriduzione.
Per rimediare eseguo un cambio del 20% schiumo per un po' più bagnato doso batteri di qualità e diminuisco il cibo per i coralli e i pesci.

C'è stato anche un calo del Calcio che è passato da 410 stabile tra un cambio e l'altro a 350 questo è sintomo che la vasca comincia a "girare", se si ha consumo degli elementi vuol dire che gli animali crescono e la vasca in generale è in salute.
Speravo di dover reintegrare solo il KH con il metodo descritto sopra e mantenere stabile gli altri valori con i soli cambi ma sono insufficienti quindi per prima cosa con il buffer riporto il calcio ai valori corretti dosando per 4 giorni 10 ml di ReadSea A che con 1 ml alza in 100 litri 2ppm di calcio (le istruzioni indicano di non dosare più di 10 ml al giorno in 100 litri per questo viene diviso in 4 giorni)
Una volta ristabilito il valore corretto rimetto in funzione la mia pompa dosometrica ricalibrandola come da istruzioni , ho calcolato un consumo di c.a 3ppm al giorno quindi inizio con una dose di 1ml di ReadSea A e tengo monitorati i valori molto probabilmente serviranno almeno 2ml al giorno ma meglio partire bassi che sovradosare.

https://s3.postimg.cc/6qky7ptm7/20160910_155516.jpg

https://s3.postimg.cc/dibdakilr/20160910_160120.jpg

17/09/2016
Misurato i valori dell'acqua e integrando 5mg di polvere KH in osmosi e 1ml di CA con dosometrica i valori rimangono costanti tra un cambio e l'altro.

KH (dHK)8.7
MG (ppm)=(Mg/L)1280
CA (ppm)=(Mg/L)420
PO4 0
NO3 25

Ho ancora NO3 alti infatti alcuni LPS si sono scuriti parecchio... sospendo il cibo per i coralli per una settimana e ricontrollo.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ac1daf90e8.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a19b1e4f05.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...c0f1132ee0.jpg

ip_ton 05-10-2016 15:37

05/10

Finalmente sembra che ho trovato una certa stabilità....
Luce al 75% 35w totali con il programma descritto sopra
KH 5mg di polvere a settimana in tanica osmosi
CA 1ml al giorno con dosometrica
MG non è necessario reintegrare
NO3 a 10 in diminuzione
PO4 0
Cambio 10 Litri alla settimana

Con questa configurazione i valori sono stabili da 3 settimane ma soprattutto non ho avuto più perdite.

Direi che al momento non ho altro da aggiungere aggiornerò il post con qualche foto per mostrare gli sviluppi ma la parte teorica direi che si può ritenere conclusa.
Grazie a tutti per l'interesse.
Tony

Riccio79 05-10-2016 20:55

E' venuta proprio una bella vaschetta... in effetti le euphyllie così in alto possono soffrire, però mi rendo conto che stante la loro capacità di allungare i tentacoli e bruciare, l'unico posto dove metterle sia lì in alto...

ip_ton 05-10-2016 21:09

Grazie e si tornassi indietro starei 15 cm più in basso con la rocciata

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Riccio79 05-10-2016 21:17

Ti capisco.. infatti io ho fatto una rocciata davvero minimal (anche in virtù della scelta del dsb) ed il punto più alto della rocciata sta a più di 20 cm dalla superficie dell'acqua

Atmosphere 06-10-2016 13:59

Ho letto con interesse questa tua esperienza! Grazie per averla condivisa! :-)

ip_ton 06-10-2016 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Atmosphere (Messaggio 1062785918)
Ho letto con interesse questa tua esperienza! Grazie per averla condivisa! :-)

Grazie a te per l'interesse.#70

ip_ton 06-10-2016 15:43

6/10
Visto che non c'è più nulla da dire aggiorno con qualche foto

https://s3.postimg.cc/cez4qfkr3/DSC9248.jpg https://s3.postimg.cc/62jzglhov/DSC9251.jpg

https://s3.postimg.cc/apq1id51r/DSC9252.jpg https://s3.postimg.cc/stt2302q7/DSC9254.jpg

https://s3.postimg.cc/weoxm879r/DSC9256.jpg https://s3.postimg.cc/5i4ydwogf/DSC9257.jpg

https://s3.postimg.cc/ks4tl3jyn/DSC9258.jpg https://s3.postimg.cc/45n9c0r0v/DSC9259.jpg

https://s3.postimg.cc/vu9wjje1b/DSC9260.jpg https://s3.postimg.cc/e5i5rx2a7/DSC9261.jpg

https://s3.postimg.cc/otqi4i1n3/DSC9262.jpg https://s3.postimg.cc/3lctn2n67/DSC9263.jpg

https://s3.postimg.cc/s34xaypqn/DSC9264.jpg https://s3.postimg.cc/52y9ymrwv/DSC9266.jpg

https://s3.postimg.cc/4epffot73/DSC9268.jpg https://s3.postimg.cc/m611u58lr/DSC9269.jpg

https://s3.postimg.cc/p1e510clr/DSC9270.jpg https://s3.postimg.cc/gx60w9q6n/DSC9271.jpg


free image upload

Trudi 11-10-2016 16:59

Bellissimo nanoreef :)

ip_ton 26-10-2016 18:22

Un piccolo video
https://youtu.be/loXWw7Mm1Lg" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

Riccio79 27-10-2016 07:45

Sempre meglio la vasca...

Prima domanda: durante il video la radion com'è settata?
2 domsnda: ho anche io la coppia di ocellaris Black, vedo che pure i tuoi non sono in simbiosi con niente... potrebbe essere una loro caratteristica a sto punto?

Ciao

ip_ton 27-10-2016 07:50

Ciao la radion è settata con il programma lab al 75% i colori della vasca sono leggermente diversi rispetto al video.
Non saprei per gli occelaris io ne ho 4, 2 neri e due "classici" e solo 1 dei 4 va in simbiosi con qualsiasi cosa si muova in vasca gli altri 3 no...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Riccio79 27-10-2016 07:54

Fare foto/video decenti con i led per me è impossibile. ..

Per gli ocellaris, ovviamente il fatto che siano di allevamento non aiuta... però avevo avuto in passato 2 pagliaccetti in momenti diversi nella precedente vasca, ed erano andati in simbiosi pure con gli zoa.... questi neri invece non si cagano nessun corallo... ma nemmeno una pompa o un angolo della vasca.... cioè stanno sempre più o meno nella stessa zona della vasca, ma in realtà quando si spengono le luci vanno da un'altra parte. .. mah...

Jersy 15-11-2016 00:06

Bel topic, peccato che ormai il forum sia deserto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ip_ton 15-11-2016 08:17

Perché dici che è deserto?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19768 seconds with 14 queries