AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano Sperimentale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476270)

mikreef 19-11-2014 00:56

Nano Sperimentale
 
LA MIA VASCA

http://s16.postimg.cc/8mb036zfl/20141114.jpg

TECNICA

Vasca: CrystalBox 39x23x31
Illuminazione: Plafoniera 80W Programmabile 4 Canali (W:White B:Blue P:Purple C:Colour)
PROGRAMMA
05:00 - 07:00 W: 04% B: 04% P: 00% C: 04%
07:00 - 08:00 W: 32% B: 16% P: 88% C: 16%
08:00 - 18:00 W: 92% B: 92% P: 62% C: 92%
18:00 - 20:00 W: 46% B: 32% P: 94% C: 32%
20:00 - 23:00 W: 06% B: 32% P: 32% C: 06%
23:00 - 05:00 W: 00% B: 00% P: 00% C: 00%

Movimento: Hydor Koralia EVO Nano 900 l/h
Riscaldatore: Newa Newattino Plus 10W con Preset 25°C
Osmoregolatore: Autocostruito

ALLESTIMENTO

3 Kg ca. CaribSea South Seas Base Rock
4,5 Kg Ocean Direct Oolite Live Sand

GESTIONE

RedSea Coral Pro Salt


------------------------------------------------------------------------
..inizio questo nuovo thread per documentare quello che sperò sarà un racconto a lieto fine del mio piccolo angolo di oceano….il condizionale è d'obbligo in quanto come credo molti qui sul forum, sono alla mia prima esperienza con il mondo dell'acqua salata, catapultato in questo universo affascinante dopo una breve ma intensa esperienza con l'acqua dolce….sicuramente partire con una vasca così piccola non è il massimo per uno alle prime armi ed ho già messo in conto la possibilità di un fallimento clamoroso...ma tant'è…

..le poche nozioni che ho appreso su questo fantastico hobby le devo principalmente al libro NANOREEF di Emanuele Tosi..credo unico vero testo di riferimento sul tema in Italia...e alle varie esperienze che vengono riportate qui sul forum….in questo senso spero con il mio modesto contributo di contraccambiare tutti questi anni in cui vi ho "spiato" di nascosto..

..veniamo alla vasca…l'idea di base, o comunque la sfida, che mi sono preposto è quella di utilizzare un allestimento solo di rocce morte/sintetiche...le principali considerazioni/illusioni che mi hanno fatto propendere per questa scelta ve le elenco qui sotto:..

Vantaggi:
  • economiche (circa 5 €/Kg contro i 15 - 20 €/Kg delle rocce vive);
  • si possono rompere ed assemblare in tutta tranquillità permettendo la realizzazione di aquascape suggestivi (non che non sia altrettanto possibile con le rocce vive ma immagino si sia costretti a lavorare "rapidamente");
  • sono una scelta eco-sostenibile in quanto non vanno ad impoverire le barriere coralline e ci consentono di goderci il nostro splendido hobby nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali;
  • credo che sopratutto per chi è alle prime armi siano un buon modo per evitare di trovarsi la vasca popolata di robaccia ed ospiti indesiderati…che vista la mia scarsa preparazione non saprei nemmeno riconoscere e contrastare..quantomeno in tempi utili;

Svantaggi:
  • poco porose se paragonate alle rocce vive;
  • non consentono di introdurre in vasca un'adeguata biodiversità della fauna batterica e bentonica;
  • "si dice" richiedano una fase di maturazione più lunga;
  • …direi basta...

..per non farmi mancare nulla ho deciso di inserire anche un bel fondo sabbioso…un po perché a livello estetico lo preferisco…un po perché tutti i vari post in cui veniva sconsigliato hanno generato in me un'attrazione incredibile per questo elemento proibito..#rotfl#..

..quasi dimenticavo la cosa più importante: GESTIONE "NATURALE"…si fa per dire visto che di naturale, come detto, c'è ben poco..

..per il momento direi che è tutto…scusate l'introduzione un po tediosa…per quei pochi che sono arrivati a leggersi tutta sta sviolinata prometto che nei prossimi post sarò più sintetico..

..ovviamente consigli e critiche sono bene accetti…vi prego siate clementi..

..a giorni dovrebbe arrivarmi l'attrezzatura mancante per l'avvio della vasca…un saluto a tutti ed al prossimo aggiornamento !!!..#28..

alegiu 19-11-2014 10:25

Ciao e Benvenuto tra i nanoreefer!

In bocca al lupo per la partenza... descrivici cosa vorresti allevare?

alex84 19-11-2014 13:41

ciao
per prima cosa in bocca al lupo per la partenza della tua vasca.
sicuramente hai scelto una strada difficile essendo la tua prima vasca marina,l'idea di usare rocce morte da sicuramente a mio modo di vedere diversi vantaggi la maggior parte dei quali li hai elencati tu stesso,ma sono convinto che non sia una scelta eccellente in un nanoreef,io le userei in metodi di gestione a moltiplicazione batterica tipo zeovit,ma che sono di difficile gestione in un nanoreef delle tue dimensioni,io nel tuo caso sarei andato sul sicuro con rocce vive.

per quanto riguarda la sabbia io non la metterei subito,aspetta di avere il sistema maturo e a quel punto aggiungine una spolverata,la sabbia dalla mia esperienza o si fa uno strato alto almeno 10-12cm quindi un dsb o giusto una spolverata per coprire il vetro di fondo alla lunga le soluzioni intermedie danno solo problemi.

ciao ale

capellone24 19-11-2014 13:51

ciao....seguo con interesse e ti faccio i miei auguri.....personalmente se potessi tornare indietro nel tempo opterei per rocce morte tutta la vita!!!!

mikreef 19-11-2014 20:53

..vi ringrazio per l'incoraggiamento ed incrocio le dita..

Quote:

Originariamente inviata da alegiu
descrivici cosa vorresti allevare?

..non mi sono posto dei limiti…ovviamente pensavo di partire con qualcosa di moooolto semplice per aumentare via via con animali sempre più esigenti e vedere l'evoluzione della vasca…più o meno come ordine di inserimento pensavo a qualcosa del genere:
  • briareum
  • clavularia
  • discosoma
  • zoanthus
  • rhodactis
  • ricorda
  • euphillya
  • gorgonia
..questi mi piacciono molto…in linea di massima direi comunque molli e lps…non escludo però di tentare anche con qualche frags di sps..

Quote:

Originariamente inviata da alex84
per quanto riguarda la sabbia io non la metterei subito

..mi convinco sempre di più che il tema sabbia sia un vero mistero per questo hobby…onestamente ne ho lette talmente tante che non so più cosa credere…l'aspetto che più mi spaventa della sabbia è sicuramente il rischio che si formino sacche d'aria o zone marce…resto comunque dell'idea di tentare…eventualmente potrebbe aiutare qualche detrivoro nello smuovimento del fondo?..

Darktullist 19-11-2014 21:01

Se non ci sono rocce vive....io la sabbia la metterei anche subito....tanto non dovrebbero spurgare nulla.....comunque seguo anche io con interesse l'evoluzione

sunurp 20-11-2014 01:21

Quote:

Originariamente inviata da capellone24 (Messaggio 1062534046)
ciao....seguo con interesse e ti faccio i miei auguri.....personalmente se potessi tornare indietro nel tempo opterei per rocce morte tutta la vita!!!!

Brutte esperienze con le rocce vive?

Seguo la discussione, io le ho usate per un dsb mediterraneo, ottime, però ho inoculato con acqua marina naturale e un sacco di inoculi.
Ciao

capellone24 20-11-2014 21:20

Non brutte esperienze tali da farne un dramma ma nell'ordine:
Plenarie rosse
Bryopsis
Caulerpa
Aiptasie
Valonia
Granchio Nero peloso che mi ha mangiato 4 coralli prima che lo beccassi >:-(

Ovviamente molti di questi "problemi" resteranno in vasca per sempre..... per questo forse col senno di poi avrei optato per rocce morte.

Ciauz

mikreef 21-11-2014 23:19

..piccolo aggiornamento..

http://s28.postimg.cc/ti1kd8cih/20141121.jpg

capellone24 22-11-2014 14:35

Quote:

Originariamente inviata da mikreef (Messaggio 1062535935)

Che faretti hai scelto? Par 38 di che marca?

mikreef 22-11-2014 21:11

..la luce della plafoniera non mi convinceva fino in fondo...ho comprato questo bulbo che avevo chiesto personalizzato con:
  • 3 Led Bianchi
  • 3 Led Ciano
  • 2 Led Blu
  • 2 Led Viola
  • 1 Led Verde
  • 1 Led Rosso

..nella realtà si sono sbagliati ad assemblarmelo e quei pistola hanno messo dei led verdi al posto di quelli ciano...non è esattamente come lo volevo ma alla fine la luce non è malaccio...ha un leggera tonalità verde ma pensavo di tenerlo ugualmente..

alegiu 22-11-2014 23:02

Metti una foto sulla vasca così vediamo meglio

crestedlucifer 23-11-2014 02:54

Auguri per la partenza
Ps. Le rocce morte non contengono parassiti ed ok, ma sai vero che con i primi inserimenti porterai dentro tanta di quella roba che, non avendo competizione biologica, andrà a proliferare alla grande anche nelle rocce defunte? non lo dico per scoraggiarti eh, anzi ti auguro il contrario, ma...

sunurp 23-11-2014 14:13

Se non sbaglio, i led ciano hanno una tonalità tendente al verde.

mikreef 23-11-2014 14:35

..ecco una comparativa delle luci…#24..ad essere onesto nessuna delle due mi soddisfa a pieno..i neon sono più uniformi ma meno luminosi…il bulbo da solo mi lascia mezza vasca in ombra..#28d#..

http://s27.postimg.cc/suovcg73z/Comparativa_Luci.jpg

Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer
Auguri per la partenza
Ps. Le rocce morte non contengono parassiti ed ok, ma sai vero che con i primi inserimenti porterai dentro tanta di quella roba che, non avendo competizione biologica, andrà a proliferare alla grande anche nelle rocce defunte? non lo dico per scoraggiarti eh, anzi ti auguro il contrario, ma...

..ti ringrazio per gli auguri (toccatina di rito)…ovviamente il mio obiettivo non è creare un ecosistema asettico…semplicemente dimostrare che è possibile avviare un nano anche senza rocce vive...per consentire un adeguata proliferazione batterica inserirò i batteri già in fase di avvio (e conto di continuare a farlo nei successivi cambi settimanali…variando di volta in volta prodotto)…in questo senso spero che dai vari inserimenti possa arrivarmi anche quella biodiversità che i kit commerciali non possono offrirmi..

Quote:

Originariamente inviata da sunurp
Se non sbaglio, i led ciano hanno una tonalità tendente al verde.

..speravo fossero qualcosa di più simile all'azzurro…se è come dici sono stato pirla io..

sunurp 23-11-2014 19:57

Quello che ho io ha la stessa tonalità, tu dove lo hai comprato il ciano? cmq se scrivi led ciano su google e metti immagini puoi confrontarlo.
Ad ogni modo se una pl è poca puoi metterne due.
Per i batteri ti conviene usare acqua matura presa da un altro acquario avviato da tempo, e dosa un pò di mangime.
Ciao

mikreef 24-11-2014 11:31

Quote:

Originariamente inviata da sunurp
tu dove lo hai comprato il ciano?

..a direi il vero non ho comprato i singoli led…me lo sono fatto assemblare dal produttore su richiesta…questo è il massimo che sono riuscito a fotografare con il cellulare..

http://s10.postimg.cc/4keer6f51/Leds.jpg

sunurp 24-11-2014 13:28

Ok, cmq io userei le pl, quel faretto non mi piace, la luce è poca e non è uniforme, o implementi con altri faretti o metti altre pl, direi almeno un 36w. Oppure prova a montare le pl e il faretto insieme.
CIAO

mikreef 01-12-2014 00:50

..alla fine ho deciso di tagliare la testa al toro e di montare una plafo LED che tenevo in serbo per un progetto più ambizioso…la luce del bulbo alla fine non era male…le foto del cellulare non gli rendono giustizia…il problema vero è che uno solo mi copre mezza vasca…se avessi avuto un cubo sarei stato a posto, ma con questa vasca no..me ne servivano minimo due e non avevo voglia di aspettare un altro mese per il nuovo….anche la plafoniera PL non era male..credo però mi limitasse un poco nella scelta degli animali da inserire….con questa soluzione direi che di problemi non dovrebbero essercene…trovate la descrizione della plafo nella prima pagina con indicato il programma di illuminazione standard…sono bene accetti consigli e personalizzazioni :-)..

..se qualcuno fosse interessato alla vecchia Plafo PL o al Bulbo LED li trovate in vendita nel mercatino..

mikreef 03-12-2014 21:41

..ricevuta l'attrezzatura mancante, ieri ho potuto finalmente avviare la mia vaschetta….devo dire che l'inizio non è stato dei migliori infatti non appena finito di riempire e avviare la pompa è saltata la luce in tutto il palazzo per 4/5 ore…#77…ci sono rimasto di m..da…vi risparmio le mie imprecazioni -45….ad ogni modo appena tornato operativo ho potuto terminato il mio lavoretto…vi riporto sotto gli step che ho seguito in modo da dirmi se ho fatto caz..te:..
  • ho messo la sabbia e nel mentre preparato il sale (RedSea Coral Pro) a temperatura ambiente;
  • ho misurato la salinità col rifrattometro ed era ok (1.025-1.026)..quindi ho aggiunto l'acqua in vasca;
  • dopo 5 ore, tempo che tornasse la corrente, ho portato a temperatura l'acqua..ho acceso la pompa e messo i batteri, nello specifico: l'attivatore per la sabbia, una confezione di Prodibio Reef Start Nano (Biodigest+Stop Ammo) ed una fiala di Prodibio Bioptim Nano
..tutto qui…sto tenendo monitorata la salinità e la temperatura e direi che è tutto in ordine…per ora devo ricorrere ai rabbocchi manuali perché ho avuto qualche problema "tecnico" con l'osmoregolatore..

..tra i prossimi acquisti..oltre ad un gruppo di continuità -35..i test….ne avevo di avanzati dal dolce ma tempo che siano andati..

alegiu 03-12-2014 22:21

Una volta fatta la rocciata metti qualche foto

JeFFo 04-12-2014 12:11

Il mio parere è che:
1) appena inserirai rocce vive da coralli o altro succederà un macello. Almeno è quel che è successo a me: son partito da rocce morte e scheletri di corallo che aveva un amico in giardino e ho aggiunto qualcosina di vivo. Morale? infestazione spaventosa di filamentose sulle rocce morte con le quali ancora combatto.
2) la sabbia andrebbe a mio parere da subito. So che è un argomento spinoso e se ne parla tanto, ma se è metodo naturale e non hai pesci non ci sono problemi. Se ci sono pesci devi valutare l'accumulo di organico in sabbia.
3) fatto bene a cambiare, il faretto mi pareva facesse un pochino di luce "spot"

sunurp 04-12-2014 17:36

@JeFFo , io le usato su un mediterraneo dsb quelle rocce, ho usato acqua naturale e le rocce non hanno avuto problemi di alghe, le uniche alghe che ho avuto sono state sui vetri, ma una leggera patina che lascio per le lumache, mentre sul fondo i primi tempi ho avuto delle diatomee scomparse in brevissimo tempo.
Per il discorso sabbia credi che non si hanno problemi nemmeno nutrendo i coralli direttamente?
Ciao e grazie per il tuo contributo

aldo21gi 04-12-2014 20:28

Ragazzi scusate il disturbo, sto seguendo con grande interesse quest'allestimento in quanto anche io interessato all'utilizzo di queste rocce. Ho aperto un topic in "Allestimento e manutenzione marino" per chiederne pareri e impressioni circa l'utilizzo. Se qualcuno le ha usate o le usa ancora, se ha piacere, può inserire le sue opinioni a questo link
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475351&page=2
Sarebbe interessante raccogliere quanto più pareri è possibile perchè sul web, almeno in italiano, ce ne sono davvero pochi.
Grazie!!

mikreef 05-12-2014 00:21

..ecco qualche foto dell'allestimento con la sabbia…scusate la qualità ma a foto sto messo da panico..devo andare in prestito dell'iphone 5 dalla mia ragazza..


http://s29.postimg.cc/f5d2uusmb/20141204.jpg
Vasca Appena Allestita

http://s29.postimg.cc/gyfzj6dsz/20141205.jpg
Effetto Tramonto con Nuova Plafo

http://s29.postimg.cc/jjq5kfskj/20141203.jpg
Foto con la GoPro

Quote:

Originariamente inviata da aldo21gi
Ragazzi scusate il disturbo, sto seguendo con grande interesse quest'allestimento in quanto anche io interessato all'utilizzo di queste rocce. Ho aperto un topic in "Allestimento e manutenzione marino" per chiederne pareri e impressioni circa l'utilizzo. Se qualcuno le ha usate o le usa ancora, se ha piacere, può inserire le sue opinioni a questo link
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475351&page=2
Sarebbe interessante raccogliere quanto più pareri è possibile perchè sul web, almeno in italiano, ce ne sono davvero pochi.
Grazie!!

..ciao aldo..anch'io come te ero troppo incuriosito da queste rocce e mi sono deciso a fare da cavia….le rocce sono esteticamente molto belle e porose….ti permettono di creare scenari che altrimenti con le rocce vive sarebbero impensabili...quelle che ho preso io sono la versione classica senza la colorazione corallina e l'inoculo…per il momento non ho molto da dire…la vasca sta girando…spero di riuscire ad ottenere dei valori stabili anche se preferisco aspettare ancora un po prima di iniziare il monitoraggio con i test…..considera anche che questa è la mia prima vasca marina quindi prendi tutte le mie valutazioni con beneficio del dubbio..

JeFFo 05-12-2014 10:22

Quote:

Originariamente inviata da sunurp (Messaggio 1062546011)
@JeFFo , io le usato su un mediterraneo dsb quelle rocce, ho usato acqua naturale e le rocce non hanno avuto problemi di alghe, le uniche alghe che ho avuto sono state sui vetri, ma una leggera patina che lascio per le lumache, mentre sul fondo i primi tempi ho avuto delle diatomee scomparse in brevissimo tempo.
Per il discorso sabbia credi che non si hanno problemi nemmeno nutrendo i coralli direttamente?
Ciao e grazie per il tuo contributo

Ciao Sunurp
è veramente un piacere chiacchierare su un progetto cosi completo e consapevole come quello che stai portando avanti te.
Su un mediterraneo non so quanta luce ci sia, sul mio 35 litri c'erano 60 watt di luce led che di certo non hanno aiutato.
Ora sto finendo dopo un mese la fase filamentosa e iniziano timidamente le macroalghe a nascere, ben vengano (sia perchè mi piacciono sia perchè le controllo meglio sia perchè fanno meno schifo delle filamentose :-D ).
Ho inserito un Mithraculus sculpus e del Calcinus elegans (colpa di @vikyqua ) e un Paguristes cadenati. Vediamo se mi danno una mano (ci credo poco, solo il mithraculus un pochino).
Il discorso sabbia è complesso. Capisco chi vuol mettere solo una spolveratina. Personalmente preferisco metterne un pochino in più e far stabilizzare e colonizzare la sabbia della stessa fauna che si forma nei primi strati di un DSB. Fauna cosidetta limivora, che elimina il detrito. Ovvio che se in 30 litri si mettono i pagliaccetti il sistema si sovraccarica, ma se il carico è limitato IMHO gira tutto come un filtro nitrificante (che se non ci sono pesci è anche una cosa buona, poi dipende anche da cosa vogliamo allevare).

Sono onestamente mie idee e non voglio imporle a nessuno eh! solo dare spunti di ragionamento.

Darktullist 05-12-2014 11:51

Jeffo. ....per il discorso sabbia ti quoto in pieno.....non capisco chi fa berlinese classico sinceramente.....porta innumerevoli vantaggi:
-luminosità
-stessa fauna bentonica dei primi stati di dsb (anche perché oltre sono batteri)
-aiuta a ridurre (nel mio caso eliminare completamente) i depositi sul fondo di resti organici dei pesci e spurgo delle rocce
-nutrimento rilasciato tramite spore dal benthos che da nutrimento anche a certi tipi di pesce (vedi mandarini)
-insediamento di ceppi batterici che contribuiscono alla stabilità della vasca..

E ci sarebbero altri mille fattori positivi che porta...
A volte si discute sullo spessore....per me 3 cm di sabbia portano solo vantaggi....dopo i 5 cm forse qualche problema ma facendo un bilancio per me ci va sempre e comunque!

crestedlucifer 05-12-2014 14:09

@Darktullist é un discorso valido se si parla di vasche con pochi o senza sps.
Se si vuole una vasca spinta di sps, la sabbia rappresenta il primo ostacolo.

mikreef 05-12-2014 15:09

..ragazzi sto iniziando a guardare i test per monitorare la maturazione NH4 - NO2 - NO3 - PO4…che marche mi consigliate ad un prezzo ragionevole??..il mio sogno sono i RedSea ma solo di test andrei a spendere più di tutta la vasca….pensavo a qualcosa tipo Salifert o TropicMarin..anche dei JBL ho sentito parlar bene..che ne pensate?..

aldo21gi 06-12-2014 11:48

mikreef complimenti anche per la rocciata, molto bella.
Seguirò con ansia ed interesse la tua vasca.
Auguri!

sunurp 06-12-2014 13:06

@JeFFo ci sono 15w, la sabbia è un dsb da 12 cm. @mikreef la rocciata è molto bella
Ciao

JeFFo 06-12-2014 13:21

Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062546657)
@Darktullist é un discorso valido se si parla di vasche con pochi o senza sps.
Se si vuole una vasca spinta di sps, la sabbia rappresenta il primo ostacolo.

Se si parla di SPS difficili concordo in pieno. Ma onestamente io non metterei millepore e strawberry in un 30 litri. Poi se non ci sono pesci il detrito prodotto è ridicolo e si possono allevare tranquillamente seriatopore, montipore, pocillopore, acropore semplici senza problemi.

crestedlucifer 06-12-2014 16:54

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062547300)
Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062546657)
@Darktullist é un discorso valido se si parla di vasche con pochi o senza sps.
Se si vuole una vasca spinta di sps, la sabbia rappresenta il primo ostacolo.

Se si parla di SPS difficili concordo in pieno. Ma onestamente io non metterei millepore e strawberry in un 30 litri. Poi se non ci sono pesci il detrito prodotto è ridicolo e si possono allevare tranquillamente seriatopore, montipore, pocillopore, acropore semplici senza problemi.

Acropore facili? #24

Darktullist 06-12-2014 17:17

Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062546657)
@Darktullist é un discorso valido se si parla di vasche con pochi o senza sps.
Se si vuole una vasca spinta di sps, la sabbia rappresenta il primo ostacolo.

Io ho solo sps e la sabbia la ho. ..I colori pure....e come me altre mille vasche ;)

crestedlucifer 06-12-2014 17:44

Io non ho sabbia e quando faccio il cambio aspiro anche il fondo, comunque sono punti di vista ;)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...a9dbfd911e.jpg

Darktullist 06-12-2014 18:47

Io non ho più nulla da aspirare da quando ho la sabbia....mi sa che chi la popola se ne nutre ;)

ialao 07-12-2014 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist (Messaggio 1062547489)
Io non ho più nulla da aspirare da quando ho la sabbia....mi sa che chi la popola se ne nutre ;)

idem,e concordo.un saluto.

JeFFo 07-12-2014 11:38

Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062547411)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062547300)
Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062546657)
@Darktullist é un discorso valido se si parla di vasche con pochi o senza sps.
Se si vuole una vasca spinta di sps, la sabbia rappresenta il primo ostacolo.

Se si parla di SPS difficili concordo in pieno. Ma onestamente io non metterei millepore e strawberry in un 30 litri. Poi se non ci sono pesci il detrito prodotto è ridicolo e si possono allevare tranquillamente seriatopore, montipore, pocillopore, acropore semplici senza problemi.

Acropore facili? #24

Beh ci sono Acropore più facili di altre
il fatto che siano tutte acropore non vuol mica dire che siano tutte uguali
Io ad esempio, per uccidere le tenuis, le gemmifera e le formosa, devo mettermi di impegno

Darktullist 07-12-2014 12:22

Sì ho capito. ...ma non si può fare sempre questo discorso. ...altrimenti si cade come nel discorso dei led con chi sostiene che con acropore difficili non é possibile farle crescere..... per curiosità quali sono queste acropore difficili? Mi offro volontario per mettermi alla prova e verificare ;)....sia chiaro non voglio fare per niente polemica....voglio realmente capire perché fino ad ora non ho mai fatto ricerche su ciò che volevo allevare inteso come sps....preso sempre le talee ed inserite...quindi appunto non capisco cosa si intenda per acropore difficili...perché ripeto...ne ho 6 di acropore e più di altri 10 tipi di sps...mai un problema ;)

Mar_co 07-12-2014 13:17

Assolutamente secondo me non si può parlare di sps facili o difficili anche perché dipende da quello che vogliamo ottenere da questi... Stato di salute colore crescita ecc. E credo che tutti gli sps abbiano un certo grado di difficoltà. Ovviamente alcuni sono più delicati di altri, come le millepore o le acropore di profondità... In ogni caso per il discorso sabbia la penso come darktullist, i nostri sistemi sono molto più efficenti di quello che si crede.
Io da sempre allevo sps di tutti i tipi senza skimmer e con sabbia. Sarà fortuna...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16728 seconds with 14 queries