AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Inizializzazione Acquario Tetra AquaArt 60l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543190)

Donpietro 02-07-2020 14:16

Inizializzazione Acquario Tetra AquaArt 60l
 
Salve a tutti,

Devo iniziare ad allestire il mio acquario Tetra AquaArt 60l.

Vorrei un acquario di comunità ma da quanto appreso nel forum, la capienza forse è troppo piccola.

Ho capito che devo, per prima cosa, scegliere la specie di fauna ed in base a ciò, creare l’habitat ideale.

Vi espongo i miei dubbi e le relative domande:

1: A mia figlia piace tanto la specie “Betta”.
È possibile farla coesistere con altre specie o è meglio evitare?

2: Che tipo di fondo e vegetazione dovrei allestire per tale specie e per quelle convivibili con essa?

3: Nell’acquario che ho acquistato, è compreso un filtro interno: “Tetra EasyCrystal FilterBox 300” in cui, oltre alla presenza di una spugna filtrante e sfere biofiltranti; è previsto l’inserimento di una “cartuccia” contenente: lana grezza filtrante a doppio strato e uno speciale carbone attivo.
Dovendo iniziare il “ciclo dell’ozono” del mio acquario, ho letto che la presenza del carbone attivo sarebbe di ostacolo a ciò.
Vi chiedo: posso evitare di inserire tale cartuccia e farne una “fai da te” che non contenga tale carbone?

Scusate la prolissità e le domande “banali”.
Purtroppo sono totalmente neofita ed ho paura di fare casini e di nuocere agli animali, cosa che voglio assolutamente evitare.

Grazie di cuore a chi vorrà darmi una mano!

Asterix985 02-07-2020 14:49

Il carbone non ti serve come sai gia', al suo posto utilizza della lana per acquario o magari altri cannolicchi.
Finito la maturazione pensi ai pesci.
Per la convivenza sarebbe anche possibile valutando bene i coinquilini ma come prima cosa fai i test alla tua acqua di rubinetto per capire poi se e' adatta agli animali che vuoi mettere in acquario oppure se dovresti modificarla.. o scegliere altre specie.
L'allestimento per betta e coinquilini e' composto da molte piante-legni, acquario chiuso e non troppo movimento d'acqua.

Manu1988 02-07-2020 18:06

Scusa asterix985 ma non sarebbe forse meglio che fa prima i test dell'acqua per vedere se la sua va bene e nel caso modificarla subito per evitare di dover fare subito dopo la maturazione grossi cambi d'acqua per modificarla andando a compromettere la maturazione?

SONNYBARNET 02-07-2020 21:41

Io ho dovuto mettere un filtro esterno eheim Experience 150 perché il suo non funzionava pur avendohgli fatto una modifica.
Se ti può interessare vendo il filtro esterno sopra citato in ottime condizioni con scatola e i due set 1 e 2 eheim originali .
Non te lo divìco per venderti il filtro ma per evitare di avere problemi di nitrati in vasca, io ero arrivato a 40
Fai attenzione ai pesci che metti perché devi poi farli trovare ph e kh giusto per loro
Io avevo messo i neon bellissimi, guppy e corydora che ritengo kersvigliosi ma pesci da fondo
E poi un immancabile ancistrus che da 3 centimetri che era lo dato via che in 2 anni era diventato 14 cm
Non avevo fondo fertile ma ghiaino verde non troppo spigoloso, altrimenti i pesci da fondo si possono ferire
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro

Donpietro 02-07-2020 22:45

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062954410)
Il carbone non ti serve come sai gia', al suo posto utilizza della lana per acquario o magari altri cannolicchi.
Finito la maturazione pensi ai pesci.
Per la convivenza sarebbe anche possibile valutando bene i coinquilini ma come prima cosa fai i test alla tua acqua di rubinetto per capire poi se e' adatta agli animali che vuoi mettere in acquario oppure se dovresti modificarla.. o scegliere altre specie.
L'allestimento per betta e coinquilini e' composto da molte piante-legni, acquario chiuso e non troppo movimento d'acqua.

Grazie mille per i consigli, provvederò ad analizzare i valori dell’acqua di rubinetto.
Hai qualche consiglio in merito a quali kit per il test, compare?

P.s. Sicuramente avrò fatto ridere tanti di voi, con il “ciclo dell’ozono”?!:)))

Manu1988 02-07-2020 23:24

Sonnybarnet forse il problema non è che il filtro non funzionava ma magari c'era soltanto una sovrappopolazione di pesci e quel filtro non reggeva il carico organico. Forse quello che avevi non era un ancistrus ma un plecostomus.
In ogni caso in acquari ben piantumati i nitrati a 40 non sono neanche poi tantissimi.

SONNYBARNET 03-07-2020 00:46

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954434)
Sonnybarnet forse il problema non è che il filtro non funzionava ma magari c'era soltanto una sovrappopolazione di pesci e quel filtro non reggeva il carico organico. Forse quello che avevi non era un ancistrus ma un plecostomus.
In ogni caso in acquari ben piantumati i nitrati a 40 non sono neanche poi tantissimi.


Concordo a quel filtro comunque non è adatto comunque, io all’inizio lo avevo modificato e sembrava funzionare ma poi non reggeva, con il filtro esterno ho risolto molti problemi.
Tra l’altro mi creava movimento dell’acqua in vasca
A me se,Bra ricordare che fosse un ancistrus.
Sino a che non stabilizza i valori di ph e kh e nitriti e nitrati non ha senso partire, rischierebbe di far soffrire i pesci.
Anche le piante fanno il loro dovere nell’assorbimento dei nitrati
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro

Asterix985 03-07-2020 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Donpietro (Messaggio 1062954433)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062954410)
Il carbone non ti serve come sai gia', al suo posto utilizza della lana per acquario o magari altri cannolicchi.
Finito la maturazione pensi ai pesci.
Per la convivenza sarebbe anche possibile valutando bene i coinquilini ma come prima cosa fai i test alla tua acqua di rubinetto per capire poi se e' adatta agli animali che vuoi mettere in acquario oppure se dovresti modificarla.. o scegliere altre specie.
L'allestimento per betta e coinquilini e' composto da molte piante-legni, acquario chiuso e non troppo movimento d'acqua.

Grazie mille per i consigli, provvederò ad analizzare i valori dell’acqua di rubinetto.
Hai qualche consiglio in merito a quali kit per il test, compare?

P.s. Sicuramente avrò fatto ridere tanti di voi, con il “ciclo dell’ozono”?!:)))

Prendi la valigetta della Sera e aggiungi il test No3, non costano molto ma hai la comodita' di farli quando vuoi senza dover portare ogni volta l'acqua a far analizzare in negozio.

Donpietro 05-07-2020 21:14

Buonasera a tutti.

Vi aggiorno sulla situazione e vi chiedo qualche consiglio.

Ho allestito la vasca (come potete vedere dalla foto allegata) ed ho iniziato la maturazione, aggiungendo: il biocondizionatore Tetra Aquasafe, il Tetra Aquabalance, ed il Sera Bio nitrivec per i batteri.

Ho inserito delle Anubias nane, Echinodorus ed EGERIA NAJAS.

Vi pongo le seguenti domande:

1- È giusto il livello dell’acqua?

2- Ho illuminazione a Led di 9,6W. Luce diurna e luce blu notturna.
Quanto tempo devo tenere accesa la luce diurna?

Ho letto che dovrei iniziare da 5 ore e poi, aumentare di settimana in settimana, fino ad arrivare ad 8 ore, giusto?

Il resto delle ore posso tenere accesa la luce notturna o è meglio spegnere tutto?


Scusate le mie domande ma, come ho scritto in presentazione, sono un totale neofita.

Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.





https://i.postimg.cc/bdmqgyxD/BE6964...F6960-C952.jpg

Manu1988 05-07-2020 22:32

Potresti portare il livello dell'acqua a filo della cornice nera in questo modo anche se dovesse evaporare un pochino d'acqua non si vedrebbe il segno del calcare a metà vetro.
Altra cosa tutti quei additivi per l'acqua sono pressoché inutili e uno spreco di soldi, l'acqua di rubinetto basta lasciarla decantare in un secchio per 24 ore per eliminare il cloro senza bisogno di biocondizionatori e la maturazione del filtro parte da sola senza bisogno di introdurre batteri, basta aggiungere un pizzico di mangime ogni tanto il resto verrà da se e tutto Aggratis da madre natura.
Tanto sempre un mese devi aspettare per introdurre i pesci non fidarti di chi ti dice che con i batteri metti i pesci subito.
Per la luce va benissimo come hai scritto, parti da 5 ore e alzi di mezz'ora a settimana fino a 8 ore.
La luce notturna...... boh alcuni dicono che serve se si ha vasche aperte per non far saltare fuori i pesci ma comunque devo essere una luce molto molto bassa altrimenti si rischia di far proliferare le alghe, altri dicono che è inutile, valuta te.
Per me è un consumo di corrente inutile.
Le avevo anche io e non ho trovato differenze nel metterle o toglierle.

Donpietro 06-07-2020 07:35

Grazie mille!

MarioMas 07-07-2020 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Donpietro (Messaggio 1062954513)
Buonasera a tutti.

Vi aggiorno sulla situazione e vi chiedo qualche consiglio.

Ho allestito la vasca (come potete vedere dalla foto allegata) ed ho iniziato la maturazione, aggiungendo: il biocondizionatore Tetra Aquasafe, il Tetra Aquabalance, ed il Sera Bio nitrivec per i batteri.

Ho inserito delle Anubias nane, Echinodorus ed EGERIA NAJAS.

Vi pongo le seguenti domande:

1- È giusto il livello dell’acqua?

2- Ho illuminazione a Led di 9,6W. Luce diurna e luce blu notturna.
Quanto tempo devo tenere accesa la luce diurna?

Ho letto che dovrei iniziare da 5 ore e poi, aumentare di settimana in settimana, fino ad arrivare ad 8 ore, giusto?

Il resto delle ore posso tenere accesa la luce notturna o è meglio spegnere tutto?


Scusate le mie domande ma, come ho scritto in presentazione, sono un totale neofita.

Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.





https://i.postimg.cc/bdmqgyxD/BE6964...F6960-C952.jpg

secondo me hai troppe rocce per il betta ...ti consiglio di smaltire un po' il carico e di recuperare in questo modo litri utili , le echinodrus che specie sono? guarda che ci sono alcune specie che crescono tantissimo e non sono molto adatte a quella vasca, inserisci molte galleggianti come limnobium pista e salviniaa che i betta amano questo tipo di piante, togli qualche rocce e al loro posto piantuma con piante a stelo che si piegano sulla superficie tipo sessiliflora

Donpietro 08-07-2020 14:23

Quote:

Originariamente inviata da MarioMas (Messaggio 1062954577)
secondo me hai troppe rocce per il betta ...ti consiglio di smaltire un po' il carico e di recuperare in questo modo litri utili , le echinodrus che specie sono? guarda che ci sono alcune specie che crescono tantissimo e non sono molto adatte a quella vasca, inserisci molte galleggianti come limnobium pista e salviniaa che i betta amano questo tipo di piante, togli qualche rocce e al loro posto piantuma con piante a stelo che si piegano sulla superficie tipo sessiliflora

Grazie mille Mariomas, per i consigli.
Riguardo la specie che inserirò in acquario, non sarà il Betta ma opterò per i Guppy.

Donpietro 09-07-2020 11:43

Buongiorno a tutti.

Acquario in maturazione da 4 giorni, ecco i valori dell’acqua:
Valori acqua acquario
9/7/2020
• PH 7,5
• GH 14
• KH 4
• NO2 1mg/L
• NO3 25mg/L
• NH4 7mg/L

Acqua rubinetto
• PH 8,5
• GH 15
• KH 8

Vi chiedo: sono valori “normali” con la maturazione?

Noto alcuni strati rossastri sul fondo “Manado” che ho messo sopra un fondo fertile.
Sapete dirmi cosa sono?

Credo che le piantine stiano soffrendo un po’...

Accetto ogni tipo di consiglio!

Grazie.
https://i.postimg.cc/7Gy45VBx/035604...-C46522-E5.jpg

https://i.postimg.cc/LhxdS2M4/04-EAE...7089-E7-E6.jpg

https://i.postimg.cc/Kk56RykN/564909...2-E412-EB4.jpg

https://i.postimg.cc/rzV67z3Y/56-DF4...-AFDCCE096.jpg

Donpietro 27-07-2020 16:11

Salve a tutti,
Vi aggiorno sulla maturazione del mio acquario 60l e sulle modifiche che apporterò.

Di seguito i valori dell’acqua, acquario in maturazione da 22 giorni:
• Ph 7
• Gh 11
• Kh 4
• NO2 0
• NO3 0

Ecco le modifiche:

Toglierò il coperchio dell’acquario e monterò la plafoniera Led: Chihiros A501 PLUS
Potenza 55W
Temperatura di colore 8000 K°
Lumen 7950
Numero di Led 165

Toglierò il filtro interno di serie (Tetra) e monterò il filtro esterno: Eheim EccoPro 130 Modello 2032.

Domande:
1-È meglio aspettare un’altra settimana, prima di inserire i pesci?

2- a quale intensità luminosa dovrò regolare la plafoniera, tramite il dimmer , per avere la giusta luce per la mia vasca?

3- Quale deve essere la temperatura ideale dell’acqua? Ho montato un termometro digitale Juwel e la temperatura segna 32,4°C.

Grazie per qualsiasi consiglio vogliate darmi.

Manu1988 27-07-2020 18:17

Si aspetta ancora una settimana per sicurezza
Sei sicuro di voler mettere i guppy alla fine? Perché 60 litri non sono poi tantissimi ed essendo pesci molto proliferi fanno in fretta a sovrappopolare la vasca, poi tra l'altro hai un acqua un po tenera per loro con kh 4. Andrebbe bene invece per il betta come eri partito all'inizio abbassando un pochino il gh, con qualche acidificante naturale potresti poi abbassare un po il ph e sarebbe perfetto.

Donpietro 27-07-2020 21:16

Onestamente sono nel “pallone” più totale!
Mi rendo conto che per il tipo di acquario che avevo in mente, di comunità e popolato, 60l sono nulla.:((
Purtroppo quando lo acquistai non sapevo nulla.
Cosa potrei inserire, considerato che non vorrei una sola specie o soltanto un pesce, nell’acquario?

Grazie mille!

Altra cosa...come modifico Gh e Ph??

Manu1988 27-07-2020 22:22

Potresti vedere se ti piacciono i ciclidi nani.
Alcune specie di apistogramma rimangono piccoli e stanno in acqua acida.
Prova a vedere se ti piace qualcuno di quelli e ti informi bene sulle sue esigenze e vediamo come fare.
Vediamo se qualcun altro ha altre idee.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17250 seconds with 14 queries