AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Vabbe'..... Ricomnciamo questo acquario! Chi mi aiuta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489455)

Cowboyxx2000 30-04-2015 19:25

Vabbe'..... Ricomnciamo questo acquario! Chi mi aiuta
 
Ciao a tutti.

Cerco valido pretendente che mi aiuta a rifare il mio gioiello da 550 litri marino tropicale.

Allora, il disastro che ho fatto (e che mi hanno fatto fare) è già presente nel forum.
I ragazzi mi hanno detto cosa fare ed ho deciso di appoggiare i pesci da un amico, vendere le cose che ho e riiniziare.

Chi mi dà una mano ad allestire una vasca da 550 step by step? Cosa mi serve? dove reperire gli accessori a prezzi giusti? Cosa ne faccio con le roccie (30 vive e 10 no) (quante aggiungerne)? L'acqua (comprata pronta x 400 litri ) cosa ne faccio?
E la sabbia e ghiaia?

Dai ragazzi, venghino siori venghino.

Allestiamo questo gioiello!

RolandDiGilead 30-04-2015 19:36

Già hai preso una bella scoppola, quindi vediamo di non farti spendere più del necessario.
Le rocce sicuramente tienile, più sono buone prima matureranno.
Sabbia e ghiaia, toglile, setaccia tutto, poi fra qualche tempo una spolverata di sabbia sul fondo se vuoi potrai metterla. La ghiaia te l'ho detto: fatti una fionda e tirala al negoziante.
L'acqua, cosa ti dico? Se chi te l'ha venduta ha un ottimo impianto di osmosi ed ha usato un buon sale sarebbe perfetto, ma non credo, quindi stà a te decidere data la spesa sostenuta: Se tieni quella e non è perfetta ci penseranno alghe filamentose e diatomee a depurarla quindi i tempi si allungano.
Adesso però descrivi con cura tipo e marca di tutti i tuoi accessori, altrimenti non partiamo bene. Poi ti diremo le spese indispensabili, da fare subito e quelle da fare con calma.
ciao
Francesco

Cowboyxx2000 30-04-2015 19:59

Allora Roland:


L'acqua dicevano che la preparavano loro, di ottima qualità cosi come le rocce che pero' ora come vedi dalle foto hanno fatto una patina di "ruggine" L'acqua è a 1025 ed i test come ripeto erano perfetti, PH, nitriti eccc....

Il filtro è un sunsun JP-084 come da foto.
La plafoniera una Jalli 2x54 Watt.
Le pompe di movimento sono 2 da 2500 l/h
I termostato è da 300W ed attualmente la temperatura è a 27°


Allego foto
http://s27.postimg.cc/afrdntkm7/WP_2..._42_01_Pro.jpg

http://s23.postimg.cc/ky6nbqsif/WP_2..._41_52_Pro.jpg

http://s27.postimg.cc/golw8vwyn/WP_2..._42_10_Pro.jpg

http://s23.postimg.cc/bhlfiuy1j/WP_2..._43_26_Pro.jpg

http://s4.postimg.cc/apjt3f8ex/WP_20..._43_07_Pro.jpg

Yasser 30-04-2015 20:26

Ripartire è la cosa migliore #70
non ricordo le misure, ma se sono effettivamente 550 litri bisogna aumentare l'illuminazione (alemeno una 4x54), il movimento (qualcosa come 2-3 volte il movimento che hai al momento) e vedere per lo skimmer e risalita

vikyqua 30-04-2015 20:27

Scusa, ma praticamente hai un acquario dolce per ciclidi africani, riempito con acqua salata,......non riesco ad immaginare nessuno che possa averti consigliato una tecnica simile.
Parti dal presupposto che ti occorrera' una sump e forare la vasca, 550lt. Sono troppi per qualsiasi schiumatoio a zainetto. Il filtro sun sun e' da vendere immediatamente, la plafoniera e' davvero insufficiente. Quanto misura la vasca?

Cowboyxx2000 30-04-2015 20:32

La vasca è lunga 126 larga 55 ed alta 80
Aveva la sump ma la ho tappata in quanto il vano sotto è difficilmente accessibile e non sapevo come montarla.

Tra l'altro, qualcuno ha dei recapiti di persone oneste che fanno manutenzione su Roma.

Vorrei avere una persona che ogni tanto me la controlla.

Cla

RolandDiGilead 30-04-2015 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Cowboyxx2000 (Messaggio 1062629372)
Allora Roland:
L'acqua dicevano che la preparavano loro, di ottima qualità cosi come le rocce che pero' ora come vedi dalle foto hanno fatto una patina di "ruggine" L'acqua è a 1025 ed i test come ripeto erano perfetti, PH, nitriti eccc....
Il filtro è un sunsun JP-084 come da foto.
La plafoniera una Jalli 2x54 Watt.
Le pompe di movimento sono 2 da 2500 l/h
I termostato è da 300W ed attualmente la temperatura è a 27°

Ok, mettiamo di tenerci l'acqua che c'è ora, le rocce si stanno riempiendo di diatomee ed è normale, è la primissima fase della maturazione.
1025 è un pò alto come valore di salinità meglio 1023/1024.
Il filtro interno sarebbe da togliere, ma lo puoi sfruttare, dopo che l'hai vuotato, per muovere un pò di più l'acqua per ora, poi potrà servire per metterci delle resine o carbone attivo se serviranno.
La plafoniera è veramente ridicola, non riesce neanche ad attivare bene la maturazione delle rocce, non sò quanto spazio occupa, ma se non puoi fare altro raddoppiala. La cosa migliore sarebbe sostituirla con una 6x54, vedi tu ma poi, quando le cose saranno a posto con 4x54 potrai tenere solo pochi e robusti coralli.
I valori dell'acqua scordateli, ora sono solo numeri.
Ho capito una cosa fondamentale: non hai lo schiumatoio, purtroppo questo è indispensabile. Ma ho capito anche che non hai la sump, cioè una vasca più piccola posta sotto la vasca principale che ti consente di mettere la tecnica non a vista (schiumatoio, riscaldatore e quant'altro possa servire) quindi abbiamo un problema: dove lo metti lo schiumatoio?? Se lo metti "interno" nella vasca è antiestetico ma volendo potresti togliere del tutto il filtro interno e sostituirlo con uno schiumatoio, però bisognerà ragionarci, oppure puoi mettere uno schiumatoio "appeso" alla vasca, però, come ti è già stato detto, il più potente degli schiumatoi appesi è un pò insufficiente (diciamo al limite) per il litraggio che hai. Comunque è la prima cosa da fare: scegliere uno schiumatoio.
La sequenza delle cose da fare è quindi questa:
- togli le rocce e mettile in contenitori di plastica tenedole umide,
- togli tutto il fondo,
- togli il filtro interno oppure svuotalo,
- rifai la rocciata aggiungendo rocce vive per una percentuale 1/5 rispetto al litraggio della vasca, quindi per 500 litri servirebbero 100 kg di rocce, se non sono proprio 100 potranno essere 80 ma non puoi andare al disotto,
- inserisci lo schiumatoio che avrai deciso di adottare (sarai naturalmente consigliato),
- inserisci almeno un'altra pompa di movimento da 4/6000 litri ora,
- inserisci la seconda plafoniera o la nuova se decidi di cambiarla,
- accendi tutto, dai luce per 11 ore al giorno, schiumatoio e movimento al massimo.
Avrai la maturazione che insieme monitoreremo ma non dovrai fare altro che rabboccare con acqua di osmosi quella che perdi per l'evaporazione, poi solo pazienza e vedrai che uscirà un bel lavoretto.
Se hai capito (ho cercato di parlare più facilmente possibile) prendi le tue decisioni e poi studieremo i dettagli. Intanto leggi le guide di questo forum, suno in prima pagina nel portale, cosi potri decidere con cognizione di causa.

hkk.2003 30-04-2015 21:11

@Yasser ma con un 4x54 cosa gli fai poi inserire oltre ai pesci?
Sicuramente con quella luce l'ossidoriduzione sarà quasi nulla quindi sarà necessario uno skimmer gigante e poi forse anche zeolite o comunque qualche altro metodo per mantenere bassi gli inquinanti.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

RolandDiGilead 30-04-2015 21:11

Quote:

Originariamente inviata da Cowboyxx2000 (Messaggio 1062629382)
La vasca è lunga 126 larga 55 ed alta 80
Aveva la sump ma la ho tappata in quanto il vano sotto è difficilmente accessibile e non sapevo come montarla.
Tra l'altro, qualcuno ha dei recapiti di persone oneste che fanno manutenzione su Roma.
Vorrei avere una persona che ogni tanto me la controlla.
Cla

Hai scritto mentre anch'io stavo scrivendo.
A Clà!! Allora na capito..... Tu devi da diventà sperto, te l'ha da fà ttu le cose sinnò n'cè gusto.
Se hai la sump siamo a posto, quindi hai anche la vasca forata?
Dacci più dettagli e vedrai che la mettiamo in opera.
Checcevò??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062629399)
@Yasser ma con un 4x54 cosa gli fai poi inserire oltre ai pesci?
Sicuramente con quella luce l'ossidoriduzione sarà quasi nulla quindi sarà necessario uno skimmer gigante e poi forse anche zeolite o comunque qualche altro metodo per mantenere bassi gli inquinanti.

Vabbè dai, 4x54 l'ossidoriduzione la fai. Secondo me anche qualche molle può averlo.
Comunque ti quoto che per stare sicuri andrebbe 6x54.

hkk.2003 30-04-2015 21:27

Si ok, ma solo molli.
Il tuo lungo intervento mi pare completo. Volevo solo aggiungere che per risparmiare qualcosa, seppur allungando un po' la maturazione, potrebbe adottare 3/4 di rocce morte.
Come mai nessuno parla di DSB? A parte la scarsa luce, cosa preclude questa gestione che permetterebbe di risparmiare sia su rocce che skimmer?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 30-04-2015 21:51

Vuoi partire bene?
1 chilo di rocce vive ogni 5 litri di acqua ,quindi da almeno 80 a 100 chili ,oppure uno strato di almeno 12 cm di sabbia e 40 chili di rocce, Skimmer ottimo ,niente giocattoli o Skimmer appesi (per questo litraggi non ne esistono)quindi Sump obbligatoria, almeno 15000 litri ora di movimento ,con buone pompe ,e le Sun sun non lo sono,illuminazione almeno 6x54 .il filtro buttato o vendi lo,non serve a niente nemmeno per fare movimento,nessun fondo tanto meno ghiaia.
Maturazione lunga e paziente.
Una vasca del genere con meno non la si porta avanti .

RolandDiGilead 01-05-2015 00:42

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062629407)
Si ok, ma solo molli.
Il tuo lungo intervento mi pare completo. Volevo solo aggiungere che per risparmiare qualcosa, seppur allungando un po' la maturazione, potrebbe adottare 3/4 di rocce morte.
Come mai nessuno parla di DSB? A parte la scarsa luce, cosa preclude questa gestione che permetterebbe di risparmiare sia su rocce che skimmer?

Sono daccordo per le rocce, che però non devono essere sassi, ma rocce marine morte oppure aragonite.
Per il dsb hai perfettamente ragione, ma non sò se per un neofita può essere indicato. Poi il risparmio c'è se trova il carbonato di calcio, altrimenti se usa sabbia corallina più o meno la spesa è la stessa; vero è che la vasca è molto alta e con uno strato alto di sabbia la luce arriva meglio in fondo.

hkk.2003 01-05-2015 11:12

Hai ragione forse ho dato un po' troppe cose per scontate.
Per le rocce morte ovviamente non sassi di fiume e il DSB con carbonato che comunque si trova abbastanza facilmente ma se non adeguatamente illuminato potrebbe non funzionare.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 01-05-2015 11:27

Il dsb di per se funziona anche al buio,non è questo il problema come il problema non è l'esperienza di chi lo conduce basta informarsi bene e domandare prima di fare ogni cosa finché non si ha la giusta conoscenza, ma questo vale anche per il berlinese.
Rocce 30 chili ne ha, sabbia nre servono circa 100 chili per una spesa di circa 300/400 euro,che diventano 100 se trova carbonato (anche se io preferisco l'aragonite) se fa berlinese gli mancano 60/70 chili di rocce per un totale circa di 700 euro (prese molto bene).

Yasser 01-05-2015 11:43

@hkk.2003 infatti ho detto "almeno una 4x54". E' chiaro che se vuole allevare acropore, dovrà mettere su una 10x54 ;-)

hkk.2003 01-05-2015 18:51

@tene , ho letto in svariati post che se non sufficientemente illuminato un DSB non riesce a smaltire il carico organico (non ne ho capito il motivo però), ammetto di aver acquistato il libro di Shimek per fugare questi dubbi ma di non aver ancora avuto il tempo di leggerlo.

Per il resto, i conti che hai fatto tu potrebbero essere ammorbiditi nel caso del Berlinese utilizzando parte di rocce morte o rocce americane (sintetiche) con una percentuale di rocce vive.
Nel caso del DSB, invece, dei circa 100 kg di sabbia si potrebbe inserirne in superficie un 15/20kg di aragonite o di oolite.

tene 01-05-2015 19:01

Il dsb lavora nello stesso modo che sia illuminato o meno,la luce riduce gli inquinanti per ossidoriduzione a prescindere dal metodo.
A me le rocce morte piacciono il giusto piuttosto rocce vive dismesse ,non ho capito la seconda parte ,i 100 chili saranno di aragonite o oolite se parliamo di sabbia ,altrimenti parliamo di carbonato ,che non è sabbia.

hkk.2003 01-05-2015 19:05

Bho, la prendo per buona questa.
Per il fondo, mettere 10 cm di carbonato e i restanti di aragonite o oolite?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 01-05-2015 19:09

La trovo inutile,forse l'unica utilità può essere quella di bloccare la parte polverosa tipica del carbonato.
Caratteristica che mi fa propendere per la sabbia naturale rispetto a questo.

vikyqua 01-05-2015 20:08

Si, il dsb ha bisogno di luce, vero e' che come e' stato detto, al buio puo' funzionare lo stesso, ma mai come quando illuminato ed il motivo e' molto semplice,....il dsb, di per se, non e' ingrado di smaltire nitrati in vasca, ma soltanto quelli in esso prodotti. Questo vuol dire che le principali capacita' e caratteristi del dsb, sono quelle di trattare superficialmente (mediante la microfauna) e nei primi strati (batteri aerobici,cianobatteri e microalghe) organico,anmoniaca etc., in maniera rapida. Il prodotto , resta nel dsb,....se dsb, viene smaltito in inorganico ed azoto, se non dsb, viene reintrodotto in vasca mediante l'azione del bentos. Parte fondamentale, restano le alghe, i cianobatteri e le diatomee che trovano spazio nei primi strati grazie alla permeabilita' della luce e l'inglobalizzazione dell'organico. Sono le alghe fotosintetiche insieme ai batteri, che grazie alla metabilizzazione dell'organico in maniera molto rapida, formano il connubio perfetto che bilancia e rende il dsb una macchina super efficiente. L'efficienza e' quindi data anche,...e non in minima parte, dagli organismi fotosintetici in esso contenuti. Un dsb puo' quindi funzionare al buio ed anche in spessori ridotti, vista la scarsa produzione di ossigeno, ma sicuramente in manieta meno efficiente.

Cowboyxx2000 01-05-2015 20:13

Ok. Non ho capito nulla. Troppe cose tecniche.

Ma sentite un poco.....
Io la sump vorrei non utilizzarla.
Ma un filtro esterno della tera tipo hydra professional 600?
Magari aggiungo una pompa da 4/6000 litri come suggerito da Roland

Tra laltro ho ricordato che i tipi che hanno venduto il tutto mi hanno detto che quello che ho io dovrebbe essere un dsb. Ovvero 20 kg di rocce vive e 5 cm di sabbia "alive" di quelle buone di cui due sacchi erano argonite.

Possibile che e' per quello che tutti i valori erano buoni??? Tra laltro i 5 cm di sabbia presentano segni tipici del dsb ovvero i cunicoli.

Grazie
Claudio
------------------------------------------------------------------------
Informo che ho comprato una plafo con 8 t5 da 54 con luci arancio, blu e bianche.
Evvai col tango!
------------------------------------------------------------------------
Preso anche due pompe wavemaker da 6000 l/h.
Che faccio con la pompa filtro esterna della hydror?

Comunque.... Come si aggiunge altra sabbia in una vasca piena?
Cla

tene 01-05-2015 20:21

Che il dsb non riduca i nitrati presenti nella vasca ma solo quelli da esso prodotti é una gran cavolata,anzi è il sistema che maggiormente trasforma i nitrati in vasca,e se cosi fosse non avrebbe alcun senso,così come.non si deve confondere il funzionamento del dsb con la funzione della luce.
Non voglio dire che bisogna tenerlo al buio ma se così fosse lui lavora cmq ,e la dimostrazione è data dai dsb remoti non illuminati ,e io ne ho uno da 3 anni e so come funziona e cosa da,quando ho rifatto la vasca ho reintrodotto gli animali il giorno stesso e il dsb remoto mi ha permesso di non avere 8nquinanti pfin dal primo giorno,e non venirmi a dire che la vasca principale era in grado di non produrre e smaltire no3.

tene 01-05-2015 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Cowboyxx2000 (Messaggio 1062629688)
Ok. Non ho capito nulla. Troppe cose tecniche.

Ma sentite un poco.....
Io la sump vorrei non utilizzarla.
Ma un filtro esterno della tera tipo hydra professional 600?
Magari aggiungo una pompa da 4/6000 litri come suggerito da Roland

Tra laltro ho ricordato che i tipi che hanno venduto il tutto mi hanno detto che quello che ho io dovrebbe essere un dsb. Ovvero 20 kg di rocce vive e 5 cm di sabbia "alive" di quelle buone di cui due sacchi erano argonite.

Possibile che e' per quello che tutti i valori erano buoni??? Tra laltro i 5 cm di sabbia presentano segni tipici del dsb ovvero i cunicoli.

Grazie
Claudio
------------------------------------------------------------------------
Informo che ho comprato una plafo con 8 t5 da 54 con luci arancio, blu e bianche.
Evvai col tango!
------------------------------------------------------------------------
Preso anche due pompe wavemaker da 6000 l/h.
Che faccio con la pompa filtro esterna della hydror?

Comunque.... Come si aggiunge altra sabbia in una vasca piena?
Cla

Nel marino non si utilizzano filtri,questi comportano un 9n alza mento dei nitrati non chiudendo il ciclo dell'azoto.
Un dsb comporta uno strato di sabbia compreso tra i 12 e i15 cm ,strati inferiori si comportano come un filtro, permettendo l'insediamento dei batteri aerobici ma non degli anaerobici responsabili della trasformazione degli no3 in azoto i cunicoli sono prodotti dal benthos che si sposta.

vikyqua 01-05-2015 23:06

Piccolo OT: Il dsb non puo' ridurre nitrati liberi in vasca, in quanto non possono in alcun modo essere forzatamente spinti in zone profonde del dsb. Se non permea ossigeno e' perche' non c'e' riciclo d'acqua, quindi niente da fare.

tene 01-05-2015 23:11

i nitrati non li trasforma,i fosfati li accumula,indi per cui è inutile.

vikyqua 01-05-2015 23:14

-42 Non esagerare,......

tene 01-05-2015 23:18

Non esagero,se non riduce i nitrati prodotti in vasca,cosa che reputo non vera visto che i nitrati sono quelli che in un dsb funzionante mancano quasi sempre (e da li spesso i ciano) e per i po4 si sa non essere il sistema migliore ,dimmi tu che senso avrebbe e i nitrati prodotti in vasca che fine fanno?

tene 01-05-2015 23:25

Qua un articolo che linko in quanto di.utilita per tutti,compreso l'autore del Topic
http://www.acquaportal.it/_archivio/...sp?Stampa=true

vikyqua 01-05-2015 23:38

Per i fosfati, si, si accumulano ma inorganici, diventano fagliglia sul fondo, che non fa altro che favovire i batteri , poi comunque vengono smaltiti ritornando in vasca. Il dsb in sostanza non e' nient'altro che un abbattitore di organico il cui prodotto di scarto finale e' sostanzialmente melma inorganica, ossigeno ed azoto gassoso. Il processo pero', avviene unicamente al suo interno, cosi' come avviene nelle rocce, se cosi' non fosse, il dsb dovrebbe funzionare come le resine assorbenti a flusso forzato. L'abbattimento dei nitrati in vasca, lo si ottiene principalmente per azione meccanica preventiva, skimmer in primis. Tanto e' vero che negli anni in molto hanno provato ad eliminare carboni e skimmer connil dsb, sia per aumentare i nitrati sia per apportare correzzioni al redfield, ma con risultati immaginabili. L'errore piu' grande, e' quello di considerare il dsb come metodo perfetto e risolutivo, quando invece e' solo parte di un sistema che comunque deve essere equilibrato.

RolandDiGilead 01-05-2015 23:48

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062629764)
Piccolo OT: Il dsb non puo' ridurre nitrati liberi in vasca, in quanto non possono in alcun modo essere forzatamente spinti in zone profonde del dsb. Se non permea ossigeno e' perche' non c'e' riciclo d'acqua, quindi niente da fare.

Un dsb è efficiente al buio quanto alla luce, non c'è differenza. Alla luce s'innescano tutti i processi ossidativi normali con in più la presenza di catena alimentare e quindi del bentos.
Al buio questo non succede, non crescono microalghe e la catena alimentare è quasi nulla, ma s'innescano comunque processi ossidativi fino alla chiusura del ciclo dell'azoto.
L'acqua non deve essere forzatamente spinta nelle zone profonde perchè questo è semplicemente un processo naturale: la capillarità, la temperatura diversa alle varie profondità, altri fenomeni fisici che non conosco ma esistono creeranno sempre un microtransito di acqua che interesserà sempre tutti gli strati, l'unica condizione è la corrente superficiale che deve essere sempre presente.
La famosa crosta che il bentos, le lumache, le stelle e quantaltro concorrono a tenere morbida, al buio non si forma, il mio dsb in sump è al buio da 3 anni, ogni tanto lo "palpo" ed è sofficissimo.
Ho sempre avuto il problema dei nitrati a zero (soprattutto cianobatteri) perche tenere a zero i fosfati è più difficile.
Claudio, le parole che non hai capito digitale sul "cerca" di questo forum e cosi anche tu avrai le idee più chiare.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062629776)
..... Il dsb in sostanza non e' nient'altro che un abbattitore di organico il cui prodotto di scarto finale e' sostanzialmente melma inorganica, ossigeno ed azoto gassoso. Il processo pero', avviene unicamente al suo interno, cosi' come avviene nelle rocce, se cosi' non fosse, il dsb dovrebbe funzionare come le resine assorbenti a flusso forzato. L'abbattimento dei nitrati in vasca, lo si ottiene principalmente per azione meccanica preventiva, skimmer in primis. Tanto e' vero che negli anni in molto hanno provato ad eliminare carboni e skimmer connil dsb, sia per aumentare i nitrati sia per apportare correzzioni al redfield, ma con risultati immaginabili. L'errore piu' grande, e' quello di considerare il dsb come metodo perfetto e risolutivo, quando invece e' solo parte di un sistema che comunque deve essere equilibrato.

Secondo me sei completamente fuori strada. Cioè allora a che cosa servono le rocce vive a 18 euro al chilo? Una bella rocciata di plastica e uno skimmer efficiente e stiamo a posto!!
Perchè nel berlinese si parla tanto di movimento? Per lo stesso motivo che ho spiegato prima per il dsb.
Anche nelle rocce avviene lo scambio molecolare di h2o fino agli strati profondi a patto che ci sia la porosità giusta e, guarda caso, tipica delle rocce coralline vive.

vikyqua 02-05-2015 00:23

Non ci siamo.....
L'interscambio molecolare di acqua sia all'interno delle rocce, sia in un dsb, e' basilare, senza si bloccherebbero i processi di base. Ma un dsb non funziona se non ha granulometria e spessore minimo, cosi' come una roccia senza porosita' adeguata e per dei motivi molto semplici, altrimenti basterebbe aumentare gli interscambi con rocce con cavita' piu' grosse e dsb a granulometrie e spessori diversi. La varita', e' che i flussi latenti, servono principalmente ad una cosa, apportare organico da digerire e liberare,....e soprattutto nel sistema berlinese, a liberare le rocce da sedimento inorganico prodotto dalla fase finale del processo "digestivo". Di fatto, i processi per i quali il nitrato disciolto arriva nelle profondita' di una roccia o dsb, sono lenti ed ostacolati, quindi per me non ha valenza significativa.

tene 02-05-2015 00:40

Mi sembra che stiamo Prendendo il largo,lascia perdere le granulometrie,il fatto contestato è che secondo te il dsb non trasforma i nitrati prodotti dalla vasca,mentre invece la cosa che riduce maggiormente sono proprio i nitrati, con e senza luce.
Altezza minima e giuste granulometrie sono l'unica cosa mi pare scontata da tutti

vikyqua 02-05-2015 00:48

Si, e' quello che dico. Riduce in maniera minima i nitrati presenti in vasca, mentre elimina quasi del tutto, quelli prodotti al suo interno.....In soldoni,.....non rilascia nitrati.

hkk.2003 02-05-2015 14:00

Cercando di recuperare l'utente (ormai credi si sia perso) gli direi:
  • Trova il modo di posizionare una Sump, altrimenti non sarà certo una passeggiata sistemare il vascone.
    Prendi uno skimmer.
  • Decidi se togliere la sabbia per passare ad un sistema berlinese aggiungendo molte rocce oppure se aggiungere molta sabbia (fino a 12/15 cm) ed aggiungere qualche roccia.
  • posiziona la plafoniera che hai già comprato. Con quella credo Proprio che potrai inserire oltre a molli e LPS anche qualche sps di bocca buona

Per mettere o togliere la sabbia dovrai rimuovere parte dell'acqua e le rocce.
Nel caso decidessi di togliere la sabbia dovresti preparare anche un po' di litri di acqua da aggiungere, in caso contrario di acqua ne avanzerai.

Se deciderai di passare a sistema DSB (12cm di sabbia) dovresti poi aggiungere un 28/25kg di rocce vive.

Se deciderai di passare a sistema berlinese (BB) dovrai raggiungere un totale di circa 100/120 kg di rocce di cui almeno un 30% vive e il resto tra morte e sintetiche.

Con questo spero che @Cowboyxx2000 possa riprendere il discorso.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

vikyqua 02-05-2015 14:19

Ogni tanto si sminchia,.....scusa cowboyxx2000 per la deviazione tangenziale non richiesta...eh eh.

hkk.2003 02-05-2015 14:24

Sono io che ho acceso il dubbio del DSB al buio, quindi la colpa è mia, in ogni caso direi con con una 8x54 il problema non sussita.
Ci vorrebbe solo un esperto di T5 (che so un Roberto a caso) che giudicasse la composizione cromatica

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 02-05-2015 15:42

Io invece spero di averlo conquistato il nostro amico,sono certe discussioni che rendono ricco un forum che si giunga o meno a conclusioni e si arrivi ad un finale condiviso tra le parti,detto questo confermo quanto sopra sarebbe importante adesso scegliere quale metodo utilizzare e seguirlo fino in fondo,almeno finché l'esperienza non sia tale da permettersi esperimenti e deroghe.
Quindi o 1 chilo di rocce ogni 5 litri di capienza lorda della vasca e farei non meno del 50% di vive se non tutte.
Oppure dsb con un letto di sabbia dallo spessore dai 12 ai 15 cm con almeno 40 chili di rocce vive , queste sono importanti per inoculare il dsb ma anche per dare appoggio ai futuri coralli,credimi le rocciate leggerissime sono belle da vuote, quando si comincia d inserire e i coralli crescono non si sa più dove metterli e comunque l'estetica della rocciata sparisce.
Quoto anche per la Sump, dato che tecnica per una vasca del genere da tenere esterna non ne esiste e sarebbe oltremodo brutta.
Come illuminazione io farei:
4/5special 15000 kelvin
4/3 blu plus 22000
Più avanti una volta popolata se.presenti lps,zoantus e cmq animali dei quali risaltare alcuni colori come il rosso farei
4+3+1 fiji

Cowboyxx2000 04-05-2015 05:43

Grazie ragazzi!
Mi rendo conto che ho scelto il posto giusto.
Oggi dovrebbe arrivare lo skimmer tunze 9006 che ho ordinato insieme alle pompe da 6000 l/h e mi vado a ritirare la nuova plafoniera.
Sabato e Domenica li ho passati in negozi e sul web.
Ho anche fatto un test e ph, nitriti r nitrati erano ok.
Avrei deciso di inserire altra sabbia per qualche cm e circa 50 kg di rocce vive.
Vi terro aggiornati sugli sviluppi.
Claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15111 seconds with 14 queries