AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Ritorno alle origini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484545)

Babu 26-02-2015 22:02

Ritorno alle origini
 
Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele :-)
Sono passati quasi 2 anni, o forse più dall'ultima volta che ho commentato sul forum, ragioni dovute al licenziamento da lavoro, problemi dove abitavo e altre cause, ragion per cui mollai l'hobby che ci accomuna (ero solito al tempo frequentare il sottoforum dei nanisti).
Ma si sà, a cuor non si comanda :-D e visto che questo hobby me lo trascino da oltre 14 anni ho deciso (seppur con le dovute riserve) di riprendere.
La tecnologia sia nel dolce che nel marino si è evoluta e quindi probabilmente sono rimasto indietro, ma non è un problema, sono qui per imparare :-))
Ho un "pet company" (sì avete capito bene), uno di quegli obbrobriosi vasconi che vendevano nei grossi centri commerciali, che tengo solo per ricordo di mio padre che me lo regalò quando avevo 9 anni a seguito di un mio capriccio...
le misure sono 100x30x45, è stretto lo sò, ma mi feci le ossa con quello e ho avuto grandi soddisfazioni (allevando ciclidi principalmente).

Stavolta però vorrei partire da zero, levare tutto e "rifarlo" con una veste nuova!

La mia idea prevede:
- Un filtro esterno di buona portata (potete anche consigliarlo)
- Sistema di illuminazione a led o t5 (a led posso costruirmelo come feci con quello del nanoreef).
- Fondo chiaro (riciclerei quello "bianco" a grana finissima come sabbia che avevo a suo tempo, previa sterilizzazione), oppure l'ada colorado sand....
- Radici fini, per creare una sorta di "foresta"
- Qualche roccia, forse Seiryu o lastre di ardesia
- Piante assenti, o comunque potrei rivalutarle
- Pesci principalmente 20\30 cardinali oppure Hemigrammus bleheri, 6 corydoras sterbai, e un gruppo di 6 scalari giovani per provare a formare una coppia.

Se ho sbagliato qualcosa o consigliate di modificare fatemi sapere, grazie anticipatamente :-)

malù 27-02-2015 00:22

Ciao Babu #28 e bentornato.........ricordo con piacere le nostre discussioni OT sul post-processing ;-)
Sposto la tua discussione in allestimento, così ti potranno consigliare al meglio #36#

Babu 27-02-2015 02:12

Ciao Malù! quanto tempo!! Effettivamente mi sono specializzato sul post processing (tra attestati e tutto :-D :-D :-D :-D Ti ringrazio in tutti i casi per aver spostato il thread, a presto :-)

Babu 01-03-2015 06:39

Nessuno che possa darmi una manina? #07 vorrei ricreare qualcosa di vagamente simile a questo acquario (con le dovute riserve)https://fpsbutest.files.wordpress.co...iscus-tank.jpg

fraeli1968 01-03-2015 19:01

Le semplici stress bar indicano che tali pesci non so trovano a proprio agio, sarei curioso di capire dove vanno a mangiare se il fondo è quasi totalmente occupato dalla radice, bella da vedere , ma pratica ? Mah ho più di un dubbio

Babu 01-03-2015 19:41

Ovviamente era un sample, non voglio metterci discus, la vasca a mio parere è troppo piccola e l'ho sempre pensato... Piuttosto penso più agli scalari; la questione è: che filtro esterno devo scegliere? l'illuminazione? alla fine senza piante non vorrei eccedere in luce, e le rocce\radici?

alegiu 01-03-2015 20:22

Bentornato babu!


Sent from my iPad using Tapatalk

Babu 01-03-2015 20:40

Ciao Alegiu!!:-))

malù 01-03-2015 22:02

Babu credo che il tuo progetto sia ancora troppo "generalizzato"......da qui le poche risposte.
Il modo migliore di procedere è scegliere la varietà protagonista, poi costruirci attorno la vasca ideale e gli eventuali coinquilini.
Vista la propensione per gli scalari......leggi qui:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...15/scalari.asp
Poi posti nella sezione dedicata agli scalari, descrivi la tecnica a tua disposizione e, seguendo le indicazioni, procedi all'allestimento.
Sicuramente il buon @davide.lupini (autore dell'articolo ;-)), non avrà problemi a consigliarti ;-)

Babu 01-03-2015 22:10

Grazie Malù, farò come consigli :-)

davide.lupini 01-03-2015 22:33

Ciao, viste le dimensioni gli scalari li eviteterei diciamo che il minimo per partire con un gruppetto di giovani da cui isolare la coppia é un 100x40x50h piu colonna d acqua hai meglio é, sono specie che si sviluppano in altezza.
Data la dimensione e il layout eviterei grossi ciclidi, cercherei di stare su dei ciclidi nani oppure di taglia medio/piccola con gruppo di caracidi e cory

Babu 02-03-2015 03:12

Grazie Davide per la risposta, effettivamente io speravo appunto in uno sviluppo simile, vorrei creare una coppia, quindi partirei con un gruppo di giovanissimi individui per poi lasciare solo i 2 interessati, altri ciclidi non mi interessano, potrei mettere i "ram" viste le esperienze sempre positive, ma comunque non me la sento se ho già intenzione di inserire quello che ho già programmato, il problema è capire (per come la vedo io) se è fondamentale o meno un filtro esterno sovradimensionato o corretto per il mio acquario, se avrò soddisfazione in questo progetto allora potrei fare il salto su un 250\300 litri su cui allevare un gruppo vero e proprio.

davide.lupini 02-03-2015 19:34

no, mi sà che non mi sono spiegato :-)) non è una vasca da scalari ma tutt'al più adatta ad altra tipologia di ciclidi di taglia ridotta.
100x30x45h per ciclidi che raggiungono 18cm di altezza e 10/12 di lunghezza è piccola (con un filtro interno diminuisci ancor di più le dimensioni), sia di altezza che di profondità, per una coppia ancor di più per un gruppo che deve crescere fino a maturità sessuale.
questo è quel che riguarda la vasca, parlando di layout indubbiamente è di effetto ma è una vasca da aga contest più che vasca da ciclidi, con un layout del genere si scannano, non ci sono ripari ne vie di fuga, sincermente non la prenderei troppo a riferimento se vuoi mettere ciclidi, se metti i soli caracidi e corydoras allora può andare bene, tanto luce troppo sparata non ne ha bisogno.

Babu 03-03-2015 00:12

Parto dal presupposto che filtro interno manco per sogno :-D mi sono stancato di quella trappola assassina per piccoli caracidi (perdetti miriadi di hemigrammus a suo tempo).... Filtro esterno, riconosco che per scalari e affini l'altezza non gioca a favore (per quanto li abbia allevati con soddisfazione per molti anni, personalmente però stavo puntando appunto a un acquario senza piante e con sole rocce e rami, è difficile scegliere :-D Gli Aequidens non sono la soluzione che cerco, forse dico forse dovrei rivedere qualcosa per migliorare la situazione ripari e nascondigli

Babu 04-03-2015 18:48

Secondo voi potrei provare ad allevare dei Mesonauta festivus? ovviamente con la stessa idea di allestimento, filtro sovradimensionato, vista l'assenza di piante userò dei led strip impermeabili e uno sterilizzatore uv per le alghe e combattere i batteri :)

davide.lupini 04-03-2015 19:41

avendoli avuti, la vasca è piccola.
ti butto la dei nomi papabili: Cleithracara maronii, Laetacara curviceps, Laetacara dorsigera, Nannacara anomala, Nannacara taenia, Mikrogeophagus altispinosus.
queste alcune specie sudamericane adatte alla tua vasca però come detto il layout è da rivedere perchè così com'è quello in foto rischi di non vederli mai o di avere animali stressati e nervosi in un angolo.
se vuoi mantenere quel layout puoi pensare a dei centroamericani tranquilli che possano stare in una vasca di 1mt, tipo Thorichthys socolofi, Amatitlania nigrofasciata o honduran red point, Cryptoheros cutteri, Cryptoheros sajica, Cryptoheros septemfasciatus

Babu 04-03-2015 20:58

Viste le troppe limitazioni e visto che i pesci da te consigliati (giustamente) non mi piacciono, ho deciso di andare direttamente a comprarmi un 240litri :-D almeno mi posso mettere un gruppetto di discus per fare la coppia :-))

Babu 06-05-2015 23:31

Dunque! Torno finalmente dal silenzio, in queste settimane mi sono impegnato al massimo per allestire la vasca!
Dopo essere andato al negozio in città e aver chiesto un silicone in vendita per attaccare il vetro da me sostituito, ho fatto svariate prove (ho fatto abbastanza schifo siliconando :-D ) dopo aver fatto alcune prove di riempimento, ho deciso di allestire, ordinato l'occorrente da aquariumline, ho preso 2 confezioni anubias di hemianthus, 1kg di seiryu stone, 8kg di fondo dennerle scaper's soil e 1 ramo moorwood amtra.
Dopo 2 giorni è arrivato tutto, il primo progetto stabiliva che avrei allestito e 2 giorni dopo avrei ordinato l'eden 501 e il sistema co2.
Per questioni che vanno oltre la mia comprensione purtroppo non ho percepito il denaro che mi spettava, quindi finché non riceverò lo stipendio di un lavoro fatto non potrò ordinare.
Trovandomi in questa situazione che potevo fare? Rimanere con le mani in mano non era fattibile, avendo tutto pronto dovevo mobilitarmi e così ho fatto.
Per risolvere ho costruito un artigianalissimo filtro biologico, aperta una bottiglia, praticati vari opercoli, inserita lana perlon e cannolicchi più una pompa con tubo per smuovere la superficie.
Per quanto riguarda la luce (visto che ho intenzione di usare una lampada hql), per ora mi sono arrangiato con una lampada pl 18w e una lampada energy saving da 36w inserita in una plafo da me ricavata con un bicchiere da mezzo litro (quello da birra per capirci) foderato con alluminio in fogli :-D:-D:-D:-D:-D:-D lo so è terribile da dire ma non sapevo come arrangiarmi!
E infine il sistema co2 ricavando una valvola di non ritorno e miscelando lievito di birra, zucchero (niente bicarbonato stavolta) e acqua, per il diffusore ho usato una porosa in tiglio (ma ho già provveduto a ordinare un diffusore apposito) :-))
Qui di seguito qualche foto
http://s12.postimg.cc/ywqpuxh71/image.jpg
http://s23.postimg.cc/e5h32o6aj/image.jpg
http://s11.postimg.cc/amw30rwr7/image.jpg
Se vi va di lasciare qualche consiglio ve ne sarei grato :-) anche perché questo è il mio primo vero aquascape, alleverò caridine prevalentemente

Emiliano98 07-05-2015 13:42

Secondo me i legni diversi stonano, anche se con il tempo dovrebbe scurirsi...
Avrei diviso meglio la zona bianca, che cin il tempo si mischierà con quella scura

Babu 07-05-2015 19:44

Il legno chiaro, non si noterà visto che lo ricoprirò con il muschio ;-) Per quanto riguarda la divisione è uscita male per un errore nel riempimento... In realtà avevo messo fogli di giornale e una pellicola per proteggere, ma uno schizzo ha infiltrato e rovinato la stradina che avevo realizzato (seguendo i tutorial), quindi ho intenzione di sistemarla inserendo dei ciottoli neri, almeno così eviterò inutili storpiature future.

Babu 07-05-2015 22:02

La questione che sorge spontanea è: le alghe come "giusto" che sia compaiono, sui rami e un pò nelle pietre, non sò se si tratta della luce, in fondo è sufficiente, probabile che sia l'acqua, in fondo per riempire la vasca ho usato acqua del rubinetto e acqua demineralizzata, sicuramente i fosfati e i nitrati sono alle stelle, dovrei inserire altre piante a crescita rapida per creare una concorrenza, spero che la co2 possa aiutare, inizio i cambi parziali? in che quantità?
Ma sopratutto, come agisco per il resto? Devo mettere delle caridine, non posso usare sostanze troppo forti :-(

pietro.russia 07-05-2015 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062631876)
La questione che sorge spontanea è: le alghe come "giusto" che sia compaiono, sui rami e un pò nelle pietre, non sò se si tratta della luce, in fondo è sufficiente, probabile che sia l'acqua, in fondo per riempire la vasca ho usato acqua del rubinetto e acqua demineralizzata, sicuramente i fosfati e i nitrati sono alle stelle, dovrei inserire altre piante a crescita rapida per creare una concorrenza, spero che la co2 possa aiutare, inizio i cambi parziali? in che quantità?
Ma sopratutto, come agisco per il resto? Devo mettere delle caridine, non posso usare sostanze troppo forti :-(


Babu devi cominciare a postere un po di valori NO3,PO4,FE,PH,GH,KH, cosi cominciamo a capire cosa sta succedendo alla tua quanti watt per litro hai e che lampade.

Babu 07-05-2015 22:44

Dunque, per i valori posso dire in questi giorni perché non li ho ancora controllati... Per quanto riguarda il resto dico subito: lampada pl da 18W 6500°k e lampada risparmio energetico da 36W da 6500°k con riflettore, quindi 54W in tutto in circa 40 litri d'acqua, circa 1,35w\litro, ma entro fine mese vorrei passare direttamente a una plafoniera hql da 80w

pietro.russia 07-05-2015 22:54

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062631899)
Dunque, per i valori posso dire in questi giorni perché non li ho ancora controllati... Per quanto riguarda il resto dico subito: lampada pl da 18W 6500°k e lampada risparmio energetico da 36W da 6500°k con riflettore, quindi 54W in tutto in circa 40 litri d'acqua, circa 1,35w\litro, ma entro fine mese vorrei passare direttamente a una plafoniera hql da 80w




Heeeeeeeeeeeee.............................#26 Ma cosa devi illuminare un campo da BEISBOL A NEW YORK DEI YANKEES,
a te bastano 0,8 WATT per litro al massimo 1 WATT per litro. Ecco perchè hai già problemi di alghe, e poi due lampade 6500K non vanno bene meglio 6500K 3000K. suggerisco di controllare al più presto i valori chè ti ho postato, sono molto importanti ti permettono di capire se ci sono problemi

Babu 08-05-2015 03:08

Quindi non è necessario che illumini in modo esasperato? :-D scusate, pensavo che dovendo far crescere piante esigenti in fatto di luce come la emianthus, pogostemon helferi e alternanthera reineckii mini servisse quanta più luce possibile! Comunque entro fine settimana vedrò di riportare i valori da me registrati, purtroppo non posso nemmeno usufruire dell'acqua di osmosi visto che non mi sono mai montato un impianto.

pietro.russia 08-05-2015 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062631942)
Quindi non è necessario che illumini in modo esasperato? :-D scusate, pensavo che dovendo far crescere piante esigenti in fatto di luce come la emianthus, pogostemon helferi e alternanthera reineckii mini servisse quanta più luce possibile! Comunque entro fine settimana vedrò di riportare i valori da me registrati, purtroppo non posso nemmeno usufruire dell'acqua di osmosi visto che non mi sono mai montato un impianto.


Come da suggerimento, se vuoi avere successo e pochi problemi devi gestire la vasca seguendo alcune regole. Tieni sempre sotto controllo questi valori, NO3,PO4,FE,PH,GH,PH, l'illuminazione basta MIN 0,8 MAX 1 WATT per litro in più cambia la 6500K con 3000K usa un buon fertilizante completo di MACROELEMENTI E MICROELEMENTI i valori da mantenere sono

NO3=10
PO4=1
FE=0,1 FINE CICLO

Valori per pesci acidofili
PH=6,5 6,8
KH=4
GH=6

Babu 08-05-2015 20:17

Dunque: oggi ho provveduto a fare un cambio parziale dell'acqua (15 litri su 40 circa della vasca).
Non posso in teoria usare fertilizzanti perché sono vincolato da 2 ragioni :-( (1) voglio allevare caridine e chiunque le alleva e che ho contattato per acquistarle mi ha detto che non devo usare fertilizzanti perché contengono sostanze che alle caridine fanno male e le ucciderebbero (2) perché la confezione stessa del dennerle scaper's soil dice di non utilizzare fertilizzanti in quanto il fondo è già di persè fertilizzato #24

pietro.russia 08-05-2015 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062632173)
Dunque: oggi ho provveduto a fare un cambio parziale dell'acqua (15 litri su 40 circa della vasca).
Non posso in teoria usare fertilizzanti perché sono vincolato da 2 ragioni :-( (1) voglio allevare caridine e chiunque le alleva e che ho contattato per acquistarle mi ha detto che non devo usare fertilizzanti perché contengono sostanze che alle caridine fanno male e le ucciderebbero (2) perché la confezione stessa del dennerle scaper's soil dice di non utilizzare fertilizzanti in quanto il fondo è già di persè fertilizzato #24


Cazz.............te, Allora se non si puo fertilizare con le CARIDINE. Mi spieghi perchè hai deciso di coltivare piente esigenti, potevi inserire delle ANUBIAS. Non so dove hai preso questa infformazione sbagliata, le piante chè hai in vasca. Anno bisogno di nutrienti per potersi sviluppare, se non fertilizi con fertilizante MACRO E MICROELEMENTI. Ti vanno in CLOROSI e addio piante, con le CARIDINE si può fertilizare ma bisogna usare minime dosi prova ad usare fertilizanti della DENNERLE informati meglio sul WEB trovi tante discussioni sulla fertilizzazione con CARIDINE.

http://s13.postimg.cc/4etoqwiib/20101070291_2.jpg

http://s24.postimg.cc/74c1p3kwh/Fert...1013205743.jpg

Emiliano98 08-05-2015 22:09

Le caridine sono sensibili solo ai metalli da quel che so...

Babu 14-05-2015 22:51

Spiego bene, fin da quando avevo 14 anni avevo acquari dolci e così mi bastava, poi vidi in una rivista quelli che definivano "iwagumi" diversi dai classici olandesi con vasche larghe e lunghe ma basse, questi erano con poche piante e enormi praterie di piante basse con rocce per formare armoniose composizioni.
Ora che ho avuto occasione ovviamente ci ho provato (dopo 10 anni di attesa), non è uscito esattamente come volevo ma parrebbe procedere bene.
Non intendevo da subito fare un acquario monotematico con una sola pianta protagonista.
Difatti nel progetto ci sono Hemianthus Micranthemoides, Pogostemon Helferi, Microsorum pteropus, alternanthera rosaefolia.
Inserire delle anubias non rientrava nei miei programmi, ma allo stesso tempo voglio le caridine perché mi piacciono e sinceramente non vorrei mettere pesci nella vasca.
Parlando con allevatori (professionisti e non) di questi gamberetti mi hanno tutti sconsigliato di usare il fertilizzante liquido causa ferro, però alcuni hanno detto che dosando bene e scegliendo il giusto fertilizzante posso procedere con l'allevamento.
Oltretutto, cosa che centra poco e niente...
Sarebbe il caso di sostituire l'impianto co2 casalingo, con un impianto di quelli per nano acquari?
Tipo di quelli con bomboletta e manometro da 95gr?
Quanto durerebbe? e la sospensione della somministrazione della co2 durante le ore notturne quanto gioverebbe alla durata della bombola stessa?
La sola alternativa sarebbe una bombola con sistema da 500gr ma non so quale acquistare con un budget ridotto.

Babu 24-05-2015 18:40

News dalla vasca :-) le alghe sono presenti ma solo sul "corno" superiore della radice centrale (come vedete in foto) e nemmeno invasiva, effettuo un cambio parziale di 10 litri ogni settimana (5 demineralizzata 5 rubinetto trattata).
L'Alternanthera cresce bene (ha iniziato a radicare in modo molto forte), gli steli recisi quando l'ho piantata sono pieni di foglie di 2\3cm, l'Emianthus pare stia iniziando ad attecchire bene
Eden 501 e ista co2 supply system girano bene (rilascio circa 30 bolle al minuto).
Fornisco inoltre 3 gocce e mezzo ogni giorno di fertilizzante giornaliero dennerle http://s7.postimg.cc/j10z1b43v/11377...09654131_n.jpg
------------------------------------------------------------------------
P.s. questo è uno scatto fatto ieri, oggi le seiryu sono belle pulite, visto che una delle neretine ha deciso di fare le pulizie di primavera :-D prossima settimana sifono il fondo per rimuovere gli eccessi di detriti e per pulire un pelo la sabbia, oltre che a immettere le caridine e la vesicularia da legare sul moorwood.

pietro.russia 24-05-2015 19:27

Le piante sembrano in salute e anche l'illuminazione sembra idonea ma con i MACRONUTRIENTI come sei messo quali sono i valori NO3 PO4 FE

Babu 24-05-2015 23:03

Ciao Pietro, purtroppo gli NO3 non li calcolo da 1 settimana, ma quando li ho controllati stavano a 17
PO4 non ho il test, mentre il ferro è intorno a 0.8 #24

pietro.russia 25-05-2015 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062637230)
Ciao Pietro, purtroppo gli NO3 non li calcolo da 1 settimana, ma quando li ho controllati stavano a 17
PO4 non ho il test, mentre il ferro è intorno a 0.8 #24

Babu scusami tanto, ma mi spieghi come fai a sapere se sei in carenza ho in eccesso di MACROELEMENTI #24 Senza fare i test. Se riesci a gestire il tuo acquario solo osservandolo allora sei bravo spiegacelo anche a noi. Ricorda chè se le piante sono in carenza di qualche NUTRIENTE, bloccano la loro crescita e vanno in CLOROSI veggetativa e le alghe prima oppoi arrivano.

Babu 02-06-2015 00:12

I test purtroppo non li ho tutti, molti test li posso fare solo di rado e quando passo dal mio negozio di fiducia, ma qua sono al 1 mese e ok non è nulla in confronto a grossi avvii, ma le piante sprizzano di salute, oggi ho aggiunto 2 Pogostemon Helferi e ho proceduto con la potatura dell'Alternanthera.
http://s16.postimg.cc/qjgauaqh1/1_mese.jpg

pietro.russia 02-06-2015 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062639954)
I test purtroppo non li ho tutti, molti test li posso fare solo di rado e quando passo dal mio negozio di fiducia, ma qua sono al 1 mese e ok non è nulla in confronto a grossi avvii, ma le piante sprizzano di salute, oggi ho aggiunto 2 Pogostemon Helferi e ho proceduto con la potatura dell'Alternanthera.
http://s16.postimg.cc/qjgauaqh1/1_mese.jpg


Forse mi sbaglio ma lesperinza millumina, dici chè le piante crescono bene. Fai attenzione perchè se le piante finiscono il carburante della crescita, e non te ne accorgi saranno guai. Osserva attentamente l'alternanthera e già piena di radici AEREE, primo segnale di mancanza di MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI quindi non mi rimane chè dirti controlla e subito NO3, PO4, FE.

Babu 02-06-2015 22:17

Provvedo quanto prima e mi munirò di conseguenza del necessario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16700 seconds with 14 queries