AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Progetto lago da mastello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448698)

pomodorodimare 19-02-2014 02:25

Progetto lago da mastello
 
ciao,alcuni utenti nel forum mi hanno suggerito l'idea del mastello come valida alternativa invece dei laghetti preformati...secondo voi ha senso?
pensavo di usar eno di quelli da piante per vivaio, da circa un metro cubo di volume
http://www.unclebeto.com/mastello-pe...lore-nero.html
secondo voi ha senso?dopo quanto darà segni del tempo e andrà tolto?
eventualmente avrebbe senso mettere uno dentro l'altro?
e nel caso...in particolar eil modello che è in link...come lo "addobbereste"?

grazie dell'attenzione:-)

gab82 19-02-2014 08:33

È lo stesso mastello che vorrei utilizzare io....
Il prezzo su quel sito è discreto...il problema sono le spedizioni che costano tanto per il volume sviluppato dal mastello

Una volta interrato dura anni e anni....considera la durata in vivaio...con la terra dentro...e fuori a prendere sole....eppure durano tantissimo...
Interrato la terra è fuori anziché dentro.....ma dentro ci sarà acqua....

Le piante puoi appenderle ai bordi.....

paolo.bernardi 19-02-2014 09:00

Non so se sono la stessa roba, ma in agraria com importi simili si prendono quelli per uso alimentare


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

pomodorodimare 19-02-2014 12:10

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062326964)
È lo stesso mastello che vorrei utilizzare io....
Il prezzo su quel sito è discreto...il problema sono le spedizioni che costano tanto per il volume sviluppato dal mastello

Una volta interrato dura anni e anni....considera la durata in vivaio...con la terra dentro...e fuori a prendere sole....eppure durano tantissimo...
Interrato la terra è fuori anziché dentro.....ma dentro ci sarà acqua....

Le piante puoi appenderle ai bordi.....

è appunto per quello chiedevo se prendere uno di quelli da vivaio o da enologia...quello che dura di più...ovviamente una differenza di 10 euro poco importa se evito che magari un giorno si apra come un'arancia:-D

visto che pari più nformato di me,sai mica se li vendono superiori al metro cubo di volume?:-)

pomodorodimare 19-02-2014 12:34

Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1062326970)
Non so se sono la stessa roba, ma in agraria com importi simili si prendono quelli per uso alimentare


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

si difatti ero indeciso se quelli da enologia o agraria...visto che nesusno dei 2 è tarato per un impiego simile,volevo sapere quali durano più a lungo:/

gab82 19-02-2014 15:11

Sono fatti più o meno dello stesso materiale. ...

pomodorodimare 25-02-2014 19:59

scusate,non vi avevo ancora ringraziato per le risposte:-)
colgo l'occasione però per affrontare n secondo problema,di ben più difficile realizzazione:
ho letto e riletto la costruzione del filtro ad aria ad opera di @onlyreds , e sono arrivato alla conclusione che lo vorrei fare pure io.problema :non c'è eletricità,o meglio,non posso collegare la presa di casa al laghetto.
pensavo quindi di costruire lo stesso impiantino tramite pannelli solari,però in questo modo pensavo: se funziona solo di giorno l'aereatore,giusto per togliere lo sporco,è sufficiente oppure va fatto andare anche di notte?i batteri sul fondo che metto(sabbia),muoiono senza pompa,e se l'aereatore di notte non funge,ma di giorno si?
perchè nel caso dovrei annetterci anche una batteria,o meglio,una serie di batterie in modo da garantire la potenza desiderata,al giusto wattaggio,che ,a proposito,quale sarebbe visto che devo scegliere il modello?

onlyreds 26-02-2014 15:46

secondo me un sistema a pannelli, se davvero fornisce la potenza necessaria, costa un botto!
E' vero che con 1000L non hai bisogno di una gran potenza, ma non saprei proprio cosa consigliare

pomodorodimare 27-02-2014 19:06

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062336955)
secondo me un sistema a pannelli, se davvero fornisce la potenza necessaria, costa un botto!
E' vero che con 1000L non hai bisogno di una gran potenza, ma non saprei proprio cosa consigliare

quindi che metto?lo lascio stagnante e metto solo la sabbia e le piante?:(

onlyreds 04-03-2014 14:52

tirare un cavo non riesci proprio?

pomodorodimare 04-03-2014 15:13

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062345883)
tirare un cavo non riesci proprio?

è più che altro per problemi relativi ai costi: con la storia che ,fatto 30 uno fa 31,ora ci sono 7 vasche per casa,minacciano di mandare fuori me:-D cosa mi proponi eventualmente dal costo irrisorio?:-)

onlyreds 05-03-2014 17:02

mmm...
questa parla di 600l/h http://www.amazon.it/Beckmann-SXU-la.../dp/B001PK8BL4
questa decisamente meglio
http://www.solardomus.net/e-shop/pro...7eef9053d9070b
costicchia un po' di più...

pomodorodimare 05-03-2014 17:56

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062347847)
mmm...
questa parla di 600l/h http://www.amazon.it/Beckmann-SXU-la.../dp/B001PK8BL4
questa decisamente meglio
http://www.solardomus.net/e-shop/pro...7eef9053d9070b
costicchia un po' di più...

eh,scusami,mi accorgo ora che a spiegarmi a volte sono un cavernicolo:
avevo letto non ricordo dove,che era possibile far funzionare un laghetto senza alcun tipo di forma di eletricità;me lo confermi?
magari mettendo sabbia(quanta?) sul fondo,e inserendo ninfee e altre galleggianti/ossigenanti nell'acqua.
fuori di casa ho un grosso acquario pieno di axolotl,e l'acqua cristallina...dici che un laghetto prende così tanto sporco in +?#24
tra l'altro non ne avevamo ancora parlato...ma che ci si può mettere in un 1000 litri?

onlyreds 05-03-2014 18:35

ma più su parlavi di pannelli solari... #28d#
senza filtrazione, con ad esempio dei pesci rossi, il rischio è che diventi in poco tempo un acquitrino fangoso...

pomodorodimare 05-03-2014 18:47

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062347965)
ma più su parlavi di pannelli solari... #28d#
senza filtrazione, con ad esempio dei pesci rossi, il rischio è che diventi in poco tempo un acquitrino fangoso...


eh si,ma siccome sono una persona ragionevole,iniziavo a pensare che non fosse conveniente,nemmeno sul lungo periodo...
tra l'altro curiosamente,colpo di scena(non mi picchiare,ma per 2 giorni ho tartassato i miei con sta storia,risolvendo adesso):mi hanno consentito di attaccare una prolunga che vada fino al giardino,a patto però che il costo/consumo sia irrisorio.a questo punto allora tanto vale mettere l'aereatore come il tuo,o comunque è meglio un filtro interno con pompa?
l'acquitrinofangoso è l'ultima cosa che vorrei,quindi riformulo la domanda:ipotizzando una filtrazione sensata,che ci si mette in 1000 litri?#24

onlyreds 06-03-2014 11:49

io proverei il filtro ad aria. prendi un aeratore da almeno 2000l/h. consumerà non più di 40W e puoi tenerlo acceso tutto il giorno...

pomodorodimare 06-03-2014 22:29

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062348874)
io proverei il filtro ad aria. prendi un aeratore da almeno 2000l/h. consumerà non più di 40W e puoi tenerlo acceso tutto il giorno...

40w,mi sembra fattibile...sono pochi centesimi al giorno:-)
quanto al secchio...lo prendo a brevissimo,tanto il mastello è ancora in spedizione.
il fondo sotto lo metto comunque no? sabbia edile va bene vero?
e dicevo,di popolazione perdonami ma salvo le bestie convenzionali,non so che altro scegliere:-)

onlyreds 07-03-2014 15:12

il fondo potrebbe essere inutile, tanto prima o poi si formerà da solo...
Per la fauna, dipende un po' da cosa ti piacerebbe...

pomodorodimare 08-03-2014 17:34

è quello il problema:a parte gli axolotl che ho,ma solo nel caso figliassero 10 volte,e pesci rossi/oranda,e tartarughe di vario genere,non mi viene in mente molto altro per quel litraggio#24

gab82 08-03-2014 23:18

Piu che un aereatore io metterei una piccola pompa da 1000l/h ... io ho la eheim compact 1000 che se non ricordo male consuma solo 23watt...

onlyreds 10-03-2014 13:26

se hai già la pompa allora usa quella, ti conviene.
se opti per le tarte, non mettere pesci. con le tarte hai il vantaggio di non doverti preoccupare della maturazione del minipond...

pomodorodimare 10-03-2014 19:19

riguardo alla parte maturaizone et simili sto leggendo qua e là,tanto è in ordinazione:-D
alla fine è 130di diametro x 75 circa di profondità...è troppo poco profondo?
inoltre scusa se chiedo ancora,ma un amico mi ha parlato di...persici sole?possibile metterli in 1000 litri o sono pochi anche qulli?

onlyreds 11-03-2014 11:01

per i persico 1000 litri vanno bene. devi creare dei nascondigli e divisioni dello spazio perchè sono molto territoriali

CONTERALLY 11-03-2014 19:18

Per aumentare la resa del ricircolo, si può pensare anche ad aggiungere un ruscello, che impreziosisce anche la situazione.

pomodorodimare 11-03-2014 19:37

Quote:

Originariamente inviata da CONTERALLY (Messaggio 1062356151)
Per aumentare la resa del ricircolo, si può pensare anche ad aggiungere un ruscello, che impreziosisce anche la situazione.

ti prego,dammi qualche info in più perchè detta così,e a costo quasi 0 di elettricità,non vedo come realizzarlo::-)

@onlyreds pensavo...quanti? 4-6 persici? forse riesco a beccarli a un laghetto di pesca sportivo vicino a dove sto io
in più mi è venuto un dubbio atroce...il problema zanzare lo risolvono i persici? non sono un pò piccine le larve per bestie del genere?a questo punto l'idea delle gambusie va a farsi friggere perchè...beh...sono loro quelle sul menù:-D

CONTERALLY 11-03-2014 19:56

Non so in che ambiente si collochi la vasca, per cui che stile sia più adatto alla sua guarnitura. Per stare sul semplice, già una fila di coppi, magari antichi, alla rovescia, sigillati con una striscia di silicone, sono un percorso di misura ampiamente variabile, visto che il ruolo principale lo gioca il dislivello. Se l'impianto è in stile completamente, naturale, studiare dei modelli in ambiente e riprodurli in scala, su un supporto impermeabile, è un'altra idea valida. C'è anche da considerare che potendo svilupparsi parecchio in lunghezza, si possono formare anche delle pozze che aumentano la superficie a contatto con l'aria.

CONTERALLY 11-03-2014 20:50

Ecco alcuni esempi che ho visto in giro per il web. Naturalmente ogni caso va poi studiato in se stesso per le potenzialità, gli spazi e le aspettative che congiunge.

http://www.canoaclubnovara.it/images/varie/cascata3.jpg

http://www.marcozzigrouponline.com/p...0_LAGHETTO.jpg

http://www.micciche.it/img/prodotti/n96/E18.JPG

Una realizzazione economica e molto valida è data da questo sito, che offre anche un'area umida circostante la vasca.

http://i902.photobucket.com/albums/a...al-Touches.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15443 seconds with 14 queries