AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Eccoci qui, predentiamoci! E forza con le idee!! :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484482)

AquaStation.eu 26-02-2015 11:54

Eccoci qui, predentiamoci! E forza con le idee!! :)
 
Chi ha detto che un produttore non possa presentarsi su di un forum? ;-)

Fin'ora ho seguito e partecipato come utente con grande attenzione, fin dagli albori. Per varie vicissitudini, con due account di cui il primo, originario, anche molto attivo (ora in disuso).

Come acquariofilo/informatico due anni fa, stanco ed esasperato di strumenti slegati tra di loro, decisi di creare un computer per acquario che avesse come punto fondamentale la possibilità di centralizzare tutto e sfruttare le nuove tecnologie per portare sempre con me i valori in tempo reale delle mie vasche. Mi ero stufato di avere un phmetro che non comunicasse con l'elettrovalvola della CO2, mi ero stufato di avere mille timer ognuno con orari diversi, mi ero stufati di avere il sistema di alba/tramonto senza alcuna comunicazione con il resto della vasca. Volevo qualcosa di funzionante e completo, le alternative non mi convincevano ed abbiamo iniziato a sviluppare creando un team di ingegneri elettronici, sviluppatori informatici ed acquariofili.

Il primo anno è stato duro, ci abbiamo lavorato giorno e notte, ma l'oggetto prendeva forma e chi ha avuto modo di vederlo è rimasto piacevolmente impressionato dalla facilità e dall'architettura modulabile con cui un'idea prendeva forma. In breve tempo l'idea diventava realtà ed un nuovo accessorio poteva essere collegato. Abbiamo deciso, quindi, di creare un'azienda Italiana, in Italia, con fornitori Italiani, credere in questo Paese in un periodo di assoluta controtendenza e fondare AquaStation.eu.

Tutto il secondo anno ci ha visti sviluppare nuove idee, collaudare i prodotti fino all'inverosimile e certificare a norma ogni dettaglio del sistema. Ed eccoci qui (anche grazie a Marco) non più come utenti ma come produttori, a salutarvi dal nostro primo post come azienda registrata.

Se ne avete voglia, sul nostro sito abbiamo anche un computer demo accessibile da web interface (il nome utente è anche l'indirizzo).

A questo punto abuso della vostra disponibilità, già eroica per aver letto tutto il post, e vi lancio un appello: avete un'idea? desiderate che un computer per acquario possa fare qualcosa che il nostro già non fa? Non tenetela per voi, sparate! Ogni idea è bene accetta, e se sarà possibile realizzarla, la realizzeremo!! Forza!! #70#70#70 Email, forum, facebook, piccioni viaggiatori e segnali di fumo, va bene tutto. Cosa desiderate da un sistema di gestione per le vostre vasche e che ora non esiste? Insomma, non vogliamo annoiarci, dateci da sviluppare -e36 -e36 :-D

TuKo 27-02-2015 10:21

Bella, e inusuale, presentazione. ;) Se ti sei già interfacciato con Marco, sai che gli operatori del settore sono soggetti al regolamento a loro dedicato (al momento da te pienamente rispettato), oltre a a quello generale del forum. In Mp mi fai sapere quali sono i tuoi nick? Sia quello vecchio che quello nuovo, vediamo poi se possiamo recuperare quello particolarmente attivo. Così mi togli anche qualche curiosità su questo controller.

AquaStation.eu 27-02-2015 10:48

Ciao Tuko, ho avuto una piacevole conversazione sia telefonica con Marco sia via email per varie iniziative commerciali che avvieremo nel prossimo mese.
Ho anche letto attentamente il regolamento ove, chiedendo conferma proprio a Marco, mi sono tolto qualche dubbio circa la firma e l'apporto che tramite questo account posso dare.

Ti porto un esempio: ieri seguivo un topic proprio sulla scelta della sonda PH. Ho consigliato, dopo molti (costosi) test fatti dal nostro team, di valutare un prodotto americano (completamente slegato da noi, noi per primi utilizziamo quello) poichè si è dimostrato essere quello che si "stara" meno facilmente.
Il fatto di possedere un account commerciale, in buona sostanza mi è parso di capire, non significa privarsi e privare tutti delle conoscenze e dell'apporto che possiamo (incondizionatamente) dare.
Soprattutto nel ramo dei computer per acquari dove, ovviamente, ci siamo fatti moltissima esperienza.

Del resto il nostro campo di applicazione e la nostra clientela non è lo smanettone che ha 1 anno di tempo libero a disposizione, capacità e pazienza per costruirsi il suo computer per acquario. Ma chi non ha voglia e tempo di impazzire e vuole un prodotto sempre aggiornato, già stabile e collaudato. Quindi per me è un piacere aiutare incondizionatamente chi vuole cimentarsi, anche coinvolgendo qualche nostro ingegnere. :)

Lollo=P 27-02-2015 11:02

Ciao!
l'idea sembra bella, sto curiosando un po' sul vostro sito e vedo che ci sono alcune funzioni davvero interessanti :)

ti faccio un paio di domande, sono un po' "aggressive" ma perchè voglio capire meglio, sia dal punto di vista acquariofilo che da quello "aziendale":
- come vi sentite rispetto ad acquatroinica? in cosa li battete (una mia idea ce l'ho, ma voglio sapere cosa ne pensate voi stessi)
- sono andato subito a cercare la vostra presentazione nella sezione marina, ma non l'ho trovata, e vedendo sul vostro sito non vedo nulla... credo che varrebbe la pena per voi cercare di replicare il prodotto per il mondo reef, perchè loro hanno acquari ben più complessi e "elettronizzati" rispetto ai dolci, è un settore che vi offrirebbe sicuramente più opportunità di lavoro (qua siamo tutti squattrinati :D )

AquaStation.eu 27-02-2015 11:32

Si in effetti la domanda è aggressiva. :-D

In tutta onestà non conosco il prodotto che hai citato se non come utente semplice che, due anni fa, ha cercato distrattamente qualcosa per il suo acquario. Sono certo sia un prodotto di qualità eccelsa e se i colleghi (perchè parlare di concorrenti lo trovo concettualmente errato per come vivo le sinergie tra le aziende) lo vorranno, perchè no, potremmo creare delle splendide collaborazioni.

Io conosco il mio prodotto in qualità di Technical CEO, e posso dirti che il punto di forza (obiettivo e slegato da ogni comparazione) è l'architettura. Provo a farti un esempio.
Qualche settimana fa, parlando con un collega acquariofilo, nacque l'idea "sai che bello riprodurre il fotoperiodo reale in vasca?".

In 6 giorni esatti, abbiamo creato queste 3 funzioni (che abbiamo chiamato HyperNatural), che ogni AquaStation ha scaricato la notte successiva automaticamente:
- selezioni il biotopo di appartenenza della tua vasca (ad esempio "lago malawi")
- se vuoi abiliti il fotoperiodo in tempo reale (lui calcola giorno per giorno alba e tramonto nel biotopo), ovviamente spostando in avanti delle ore che vuoi
- se vuoi abiliti il meteo in tempo reale (lui ogni 2 ore interroga l'aeroporto più vicino scaricando copertura, altezza delle nuvole, luminosità ed una serie di variabili meteo), applicando una percentuale di attenuazione sulla luminosità dei led in base al meteo reale del biotopo scelto.

Questo ti da l'idea di quanto l'architettura sia aperta ad ogni sviluppo. Ci hanno suggerito un display touchscreen ed esce tra 1 mese. Un telecomando per controllare rapidamente le linee elettriche ed i dimmer, ed esce tra 3 settimane. Un controllo del flusso delle acque per essere avvisati di malfunzionamento delle pompe, ed esce tra 2 mesi. Tutto senza toccare l'architettura o senza prendere un nuovo sistema. Probabilmente il rallentamento maggiore non è nell'area tecnica, ma nella burocrazia, nei test di laboratorio, nella certificazione CE e quant'altro. Ma è indispensabile fare tutto in regola, dal contributo ambientale alle certificazioni necessarie (che poi sono una quota importante del costo del prodotto).

Per quanto riguarda il mondo reef, è un passo indispensabile. Stiamo già lavorando su pompe peristaltiche e gestione maree e fasi lunari. Ma con ogni probabilità ci vorranno ancora 6-8 mesi. Nulla esce se prima non è stata collaudata adeguatamente, perchè "giocarsi la reputazione" è un attimo.

Ovviamente dobbiamo iniziare a recuperare l'investimento (corposo) quindi ora il prodotto è completo per il dolce e sufficientemente completo (ma ampliabile) per il marino. -b05

Lollo=P 27-02-2015 12:18

beh mi sembra davvero una gran bella cosa, e spero proprio che riusciate a crescere con questo progetto!
Emerge sicuramente una grande passione (sia per l'acquariofilia che per l'elettronica) e questo si vede anche da alcune soluzioni che proponete, che mi sembra partano da cose molto concrete!
Spero davvero che i prodotti che avete sviluppato fino ad ora trovino il giusto riscontro dal mercato (se devo essere sincero è l'unico aspetto che mi perplime leggermente, ma non conosco i vostri costi e il vostro break even :-) ) e spero che riuscirete presto ad approdare anche nel marino con un livello simile a quello che proponete per il dolce! :-)
(io non ci capisco molto di elettronica, ma la mia passione oltre all'acquariofilia è l'economia, e quindi faccio questo tipo di considerazioni..)

AquaStation.eu 27-02-2015 12:54

Lo speriamo anche noi, ci abbiamo investito tanto, sia in termini economici, sia in termini di tempo e di passione.

Se ti occupi di economia sai che il costo del prodotto è un delta tra il costo dei materiali, la lavorazione, una percentuale sullo sviluppo e non da meno i costi delle certifiche e dei contributi vari. Aver deciso di creare un'azienda che lavorasse solo con fornitori italiani è bello, indubbiamente, ne beneficia tutta la filiera, certo... ma ha dei costi. Sta all'utente valorizzarli.

Noi incrociamo le dita e, appena pronti, tireremo fuori dei coupon di sconto per il lancio, riservati ai soli utenti di AcquaPortal. Quindi nella prima fase (un mesetto al massimo) usciremo sostanzialmente a costo, ma chiedendo un feedback a chi lo ha acquistato con un piccolo questionario valutativo.

Per il primo anno, inoltre, abbiamo deciso di reinvestire tutto l'introito in Ricerca & Sviluppo. Abbiamo in mente di aprire un gattile gestito da volontari... insomma... se le cose girano, e noi ce lo auguriamo, ci saranno risvolti simpatici!

Speriamo bene!!!-92-e50

TuKo 27-02-2015 16:51

Per quello che riguarda la priorità dolce rispetto al marino, mi trova assolutamente d'accordo. Quando acquistai aquatronica, che tutt'ora uso, trovai un po' di difficoltà per applicarla al dolce, in quanto prevalentemente sviluppata per ambiente Marino. Per carità non che non funzionasse, ma per controllare 4 vasche dolci, aveva bisogno, a mio parere, di alcune correzioni. La loro assistenza si rese disponibile in tal senso e fu sviluppato un firmware, su mie specifiche. È dal 2008 che non l'aggiorno piú, perderei le customizzazioni, ed é perfettamente funzionante. Questo per dirti che al di là del prodotto, quello che serve é un " assistenza post vendita, che sappia accogliere eventuali richieste fuori standard(tipo quelle di un rompiballe come me, che oltre ad essere un acquariofilo é anche un programmatore, perito in elettronica e tecnico in telecomunicazioni, quindi so quello che posso o non posso chiedere) .
Appena ho il PC sotto mano vado sul Vs sito per capire un po' meglio questo prodotto.

Agro 27-02-2015 19:41

Questo è l'esatto opposto della mia idea :-D
La mio concetto di acquario e basato sulla biologia e la conoscenza di che avviene in vasca, affidandomi all'elettronica per lo stretto necessario.
Comunque bel progetto. #70

Volevo chiederti alcune curiosità come viene gestita la temperatura, i set point, l'accensione del riscaldatore e delle ventole o del refrigeratore?
La temperatura ambientale come influenza le scelte della macchina?

Robi.C 27-02-2015 20:00

Complimenti per l'idea e buona fortuna per il proseguimento :)
Io l'anno scorso ho portato una cosa simile come tesina delle superiori.
Grafici della temperatura rilevata e webcam in streaming sullo smartphone... diciamo che ha fatto un figurone quando l'ho presentata.
Non ho visto se ce l'ha o meno, ma era una figata vedere l'acquario in diretta su PC tablet e smartphone :)

AquaStation.eu 27-02-2015 21:44

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062597311)
Per quello che riguarda la priorità dolce rispetto al marino, mi trova assolutamente d'accordo.

Diamoci del tu, ti prego. Probabilmente siamo anche coetanei. :)

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062597311)
Appena ho il PC sotto mano vado sul Vs sito per capire un po' meglio questo prodotto.

Per me sarebbe un onore. Consiglio a te e a tutti i curiosi di accedere all'area demo (pulsante rosso sul sito), dove abbiamo messo un AquaStation reale online (solo con alcune funzioni bloccate, per evitare di formattarlo ogni 10 minuti #rotfl# ).
Questo non è un sistema da configurare su un minuscolo display, anzi, è un sistema semplice proprio perchè abbiamo messo un webserver all'interno e si configura (e si leggono i grafici, etc.) tutto su web interface, tramite un browser. Fin quando non si accede, non si comprende. #70

Quote:

Originariamente inviata da Agro
Questo è l'esatto opposto della mia idea.
La mio concetto di acquario e basato sulla biologia e la conoscenza di che avviene in vasca, affidandomi all'elettronica per lo stretto necessario.

Anche per me l'elettronica deve essere un supporto, io concordo con te.
Però ti faccio una domanda: se la tecnologia ti aiuta a rendere più naturale il tuo acquario (vedi ad esempio la riproduzione del meteo in tempo reale), non trovi che abbia raggiunto l'obiettivo di "naturalizzare" la vasca? E' più naturale un'accensione di 1,4w/lt tutta di colpo, oppure un'alba simulata con una partenza leggera e una curva più netta verso mezzoggiorno?
Per come la vedo io, le due cose non sono antagoniste, anzi, con il tempo ho imparato ad apprezzare l'apporto della tecnologia. E in più di un'occasione l'email "Alert - Energia Elettrica assente" mi ha salvato centinaia di euro di pesci e invertebrati (piuttosto che rientrare a casa dopo ore ed ore imprecando contro il differenziale scattato).

Quote:

Originariamente inviata da Agro
Volevo chiederti alcune curiosità come viene gestita la temperatura, i set point, l'accensione del riscaldatore e delle ventole o del refrigeratore?
La temperatura ambientale come influenza le scelte della macchina?

ottima domanda. c'è un menu "soglie di intervento" dove si configurano i valori oltre i quali la macchina deve intervenire con un'azione "primaria" (come accendere o spegnere un riscaldatore/refrigeratore, ma anche l'elettrovalvola della CO2, etc). Oltre una seconda soglia è possibile compiere una seconda azione, come mandare un'email di alert.

Esempio:
Riscaldatore, intervento: 0,1°C sopra o sotto la temperatura di mantenumento
Email di alert: 0,7°C sopra o sotto la temperatura di mantenimento
Idem refrigeratore, elettrovalvola, etc.

Il sistema è dotato di 3 sonde di temperatura, una esterna e due da immersione. Le sonde sono digitali quindi l'una non influisce sulla lettura dell'altra. Per aumentare la precisione, è possibile fare la media tra le due sonde. Il sistema avvisa in caso di valori letti dalle due sonde da immersione troppo distanti tra di loro. Se superano 0,8°C di "forbice" il sistema avverte che una delle due sta leggendo male. Fin'ora non è mai accaduto, ma abbiamo deciso di implementare comunque il controllo (tutto il sistema è iper-diagnostico).

Sulle sonde di temperatura c'è da parlare per giorni, se volete approfondiamo anche la differenza tra risoluzione, accuratezza e perchè ogni termometro sotto i 100 euro è un giocattolo. Se vi va, avvisate e ne parliamo, non voglio tediarvi inutilmente. :-D Magari ne parliamo su un altro post ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Robi.C
Io l'anno scorso ho portato una cosa simile come tesina delle superiori.
Grafici della temperatura rilevata e webcam in streaming sullo smartphone... diciamo che ha fatto un figurone quando l'ho presentata.
Non ho visto se ce l'ha o meno, ma era una figata vedere l'acquario in diretta su PC tablet e smartphone :)

Innanzitutto complimenti!
I grafici della temperatura si, anche dei materiali inquinanti, del ph e di tutto, persino della ram del sistema #36#
Lo stream della vasca ci avevo pensato, ma ho preferito concentrare l'attenzione del team di sviluppo su altri oggetti più a fuoco. Non è escluso che prima o poi lo faremo! ;-)

Agro 27-02-2015 21:59

Ma ventole e termostato hanno due temperature indipendenti?
Se la temperatura sorpassa un certo limite meglio spegnere l'illuminazione ;-)
In caso di blackout che fa?

AquaStation.eu 27-02-2015 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062597514)
Ma ventole e termostato hanno due temperature indipendenti?
Se la temperatura sorpassa un certo limite meglio spegnere l'illuminazione ;-)
In caso di blackout che fa?

Si, sono due azioni differenti non correlate tra di loro. Ovviamente se la configurazione crea un conflitto il sistema ti avverte. Ci sono diverse azioni applicabili, a giorni rilasciamo anche l'attenuazione in caso di sistema a LED e temperatura oltre soglia.

In caso di blackout (o di malfunzionamento grave), se hai abilitato la funzione "Cloud" (che trasferisce i valori sui dispositivi mobili), i nostri server ti inviano un'email se il sistema rimane irraggiungibile per più di 30 minuti. In qualsiasi caso, se il tuo AquaStation non comunica ai server "è tutto ok", i server ti avvertono via posta elettronica di una situazione critica, anche nella peggiore delle ipotesi, ovvero l'assenza di energia elettrica senza alcun sistema di continuità.

Ciao!

Agro 28-02-2015 14:11

Anche nel ottica marino potrebbe fare di più se in caso di blackout rimanesse attivo.
Attivando una specie di modalità sussistenza atte a prolungare più possibile la durate di tutto.
Interventi possibili sarebbero un attivazione a tempi stabiliti del filtro o il cercare di mantenere una temperatura minima della vasca.
Non penso che sia neanche cosi difficile calcolare quanto tempo impieghi la vasca a raggiungere la temperatura critica per gli abitanti.
Naturalmente per fare tutto questo serve un buon ups e mantenere acceso il routter.

La gestione della temperatura è ottimale, permette di dare una stagionalità alla vasca, uscendo ha concetto di temperatura stabile.

flashg 28-02-2015 15:52

io ,pensa che ho avuto la tua stessa idea e lo sto facendo con alcuni amici con arduino , per adesso gestisce autonomamente una bettiera da riprodozione e vogliamo implementare anche con i dettagli sul web e lo streaming .
il tuo prodotto a quel che ho visto e' mille anni avanti ,complimenti ma noi siamo solo 3 io faccio l'elettricista un mio amico programma e mio cugino gestisce e controlla.
uno sbaglio per volta e andiamo avanti ..ma sono curioso di vedere i nuovi sviluppi del tuo appena pronti perché i prezzi sono buoni e le opzioni anche .
La cosa che più serve su questi sistemi e' una ridondanza doppia se non tripla su tutto , e il tuo sistema mi sembra ce l'abbia più o meno su tutto.

AquaStation.eu 28-02-2015 16:15

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062597805)
Naturalmente per fare tutto questo serve un buon ups e mantenere acceso il router.

è tutta una questione di erogazione energetica (molto diversa da vasca a vasca), in effetti basterebbe un semplice UPS di adeguata potenza. E' un'implementazione tutto sommato slegata rispetto ad un controllore per acquari. Però c'è da dire che uno dei nostri accessori è proprio l'amperometro per l'analisi energetica che può mandare un alert in caso di zero erogazione, anche se un UPS sta continuando a dare energia.

Quote:

Originariamente inviata da flashg
io ,pensa che ho avuto la tua stessa idea e lo sto facendo con alcuni amici con arduino , per adesso gestisce autonomamente una bettiera da riprodozione e vogliamo implementare anche con i dettagli sul web e lo streaming .
il tuo prodotto a quel che ho visto e' mille anni avanti ,complimenti ma noi siamo solo 3 io faccio l'elettricista un mio amico programma e mio cugino gestisce e controlla.

Bravo, per chi ha voglia, mooolto tempo e passione di creare, arduino ha aperto un mondo di applicazioni general purpose.

Passare dal progetto tecnico alla commercializzazione invece è un passaggio davvero complesso. Gli investimenti in certificazioni, burocrazie varie, test di laboratorio, comunicazione ed ingegneria di tutto (dai circuiti agli involucri) è un passaggio inimmaginabile che porta via incredibili energie.

Quote:

Originariamente inviata da flashg
La cosa che più serve su questi sistemi e' una ridondanza doppia se non tripla su tutto , e il tuo sistema mi sembra ce l'abbia più o meno su tutto.

Grazie per averlo notato. #70
Abbiamo già in programma di creare una versione enterprise per grandi acquari, con circuiti e componenti ridondati a livello hardware. Attendiamo di capire su che fascia ci attestiamo, se rimaniamo consumer o verremo valorizzati dal mercato enterprise. Questo solo il tempo ce lo potrà dire! :-))

Sandro S. 01-03-2015 10:27

Ti do anche io il benvenuto sul Forum come operatore, fa sicuramente piacere vedere gente che crede nel suo paese e nelle sue possibilità, specialmente ( ihmo ) del sud ;)


Seguo con attenzione l'evoluzione di questo prodotto, spero di poterlo vedere presto in azione :)

AquaStation.eu 01-03-2015 12:07

Ti ringrazio Sandro, con ogni probabilità il 16 Marzo saremo pronti, dopo la chiusura degli ultimi stress test.

Come ogni azienda di produzione abbiamo riflettuto a lungo su come e dove aprire la partita IVA e su come e dove utilizzare la manodopera, ed alla fine abbiamo scelto di non delocalizzare, nè ora (con un numero di collaboratori contenuto), nè in futuro (anche se le cose dovessero andar bene ed i collaboratori dovessero aumentare).

Siamo utopici? Forse. Ma se tutti avessero fatto un discorso più etico e meno economico, probabilmente ora avremmo avuto prodotti più costosi, certo, ma anche molta più occupazione. E l'occupazione crea, in un circolo vizioso, consumo. Spostare 400 dipendenti in Romania, per me, non è più lungimirante di lasciare la manodopera in Italia. E l'abuso della delocalizzazione ha contribuito a creare disoccupazione e la situazione di difficoltà tipica dei nostri tempi ultimi.

E' ovvio, in tutto questo l'acquirente deve saper scegliere con raziocinio. Troppo spesso gli acquirenti sono d'accordo con questo ragionamento, fin quando non devono acquistare qualcosa e lo fanno al minor prezzo possibile nel paese più lontano possibile. Acquistare in Italia conviene a tutti, crea occupazione, crea servizi e crea reddito.

Ma è un pensiero molto personale, condivisibile o meno. Certamente estremamente OT :-D

AquaStation.eu 02-03-2015 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Agro
Se la temperatura sorpassa un certo limite meglio spegnere l'illuminazione

Raccogliendo e ringraziando per il suggerimento Agro (in realtà è il secondo che ci consiglia questa funzionalità), questa mattina abbiamo rilasciato l'aggiornamento (che gli AS scaricano in automatico durante la notte).

Riguardo l'architettura "snella" e all'invito a darci delle idee, mi riferivo proprio a questo. #70


http://s2.postimg.cc/5k9p941px/overheat.jpg

Lollo=P 02-03-2015 11:15

butto là un'idea, non tecnica ma "commerciale"..
che ne dite di fornire per un certo periodo il vostro prodotto a qualcuno di fidato e volonteroso del forum (tipo un mod) così da avere un feedback imparziale del prodotto?
cmq ripeto che sia idea che realizzazione mi sembrano davvero belle, per questo vorrei vedere punti forti e deboli evidenziati da chi ha una grande esperienza (e autorevolezza), inoltre potrebbe anche essere utile a voi per trovare i nuovi spunti che cercate :-)

AquaStation.eu 02-03-2015 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1062598915)
che ne dite di fornire per un certo periodo il vostro prodotto a qualcuno di fidato e volonteroso del forum (tipo un mod) così da avere un feedback imparziale del prodotto?

Siamo disponibili a programmi beta ed evaluation, ne abbiamo già altri presso produttori di accessori. Se qualche moderatore ha voglia e tempo di scriverci una recensione, inviamo tutto in conto visione e mandiamo il corriere per il ritiro appena terminato.

Tuttavia uno dei motivi per cui abbiamo creato l'area demo è proprio quella di far accedere chiunque ad un sistema reale. L'esperienza ci ha insegnato che spesso le recensioni (e sono certo non sia è il caso di questo forum, così come sono certo sia il caso di altri forum perchè ci è stato proposto ed abbiamo rifiutato) sono condizionate dal rapporto commerciale che lega il produttore a chi recensisce il prodotto. Insomma, non credete che le recensioni siano sempre davvero obiettive eh. Con l'area demo noi vogliamo far metter mani direttamente all'utente. Tanto, detto tra di noi, l'affidabilità (che è purtroppo l'unica cosa non visibile dall'area demo) non la misuri in una settimana di test.

Del resto la differenza tra l'area demo ed un prodotto in conto visione è solo lo scatolotto che, nel primo caso, sta da noi. Tutto qui.

Poi ricordatevi sempre che per legge gli acquisti online hanno diritto ad un reso di 14 giorni, quindi se vi arriva (in qualunque caso, non solo nel nostro) un prodotto che ritenevate superiore alle aspettative, potete rimandarlo indietro e chiedere il rimborso completo. Questa è una possibilità che ogni utente ha, con qualsiasi prodotto di qualsivoglia categoria merceologica #70 (restituendo il prodotto perfettamente integro, etc..)

Agro 02-03-2015 14:26

Va bene la precisione ma esprimere la temperatura in milligradi mi pare eccessivo.
Per il marino non so ma per noi la risoluzione di 0.1 gradi è più che accettabile.
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa sui blackout è che se il filtro esterno sta fermo più di 6/8 ore in genere si consiglia di spegnerlo definitivamente e al ritorno della corrente svuotare l'acqua contenuta in un secchio.
Anche questa peso che sia una funzione facilmente integrabile e che l'utente può abilitare o riabilitare.

AquaStation.eu 03-03-2015 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062599042)
Va bene la precisione ma esprimere la temperatura in milligradi mi pare eccessivo.

Tutto il sistema lavora nativamente in milligradi, non c'era quindi alcuna motivazione per lavorare ad una risoluzione inferiore (anzi, sarebbe stato persino più complesso restituire valori non "diretti" come avviene ora).


Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062599042)
Altra cosa sui blackout è che se il filtro esterno sta fermo più di 6/8 ore in genere si consiglia di spegnerlo definitivamente e al ritorno della corrente svuotare l'acqua contenuta in un secchio.

Grazie del suggerimento: detto fatto. Non è stata proprio una passeggiata, perchè andavano rivisti alcuni meccanismi affinchè questa funzione venisse implementata, ma c'è molto di peggio!
(il team di sviluppo ha incrementato il livello di stress dopo questa campagna di features requesting #a2 :-)) )

Oggi abbiamo rilasciato la funzione FilterLock. Dettagli


http://s7.postimg.cc/9y2spymon/Filter_Lock.jpg

Già disponibile nell'area demo. Grazie ancora del suggerimento, caffè pagato! #70

TuKo 04-03-2015 08:55

Mi associo alla riflessione che prodotti come questi, se devono essere testati, ai fini di una possibile recensione, una settimana o 15 giorni non sono sufficienti (penso che un tempo sufficiente non possa essere inferiore ai 5 - 6 mesi). La logica di funzionamento non é male, però implementerei la dimmerizzazione non solo alle strip led (es: tubi neon, con ovvio rettore apposito, e tubi led che in molti stanno adottando e sono alimentati direttamente a 220 V). Una curiosità sul sensore di livello. Ma é un normalissimo contatto fisico? Nel senso che non c'é nessun galleggiante di livello? L'eventuale tempo di ripristino é settabile?

AquaStation.eu 04-03-2015 09:40

Ciao TuKo, per ora il sensore di allagamento è un semplice contatto fisico (infatti la dicitura "allagamento/livello" verrà sostituita a breve solo con "allagamento") ed ha come funzione l'attivazione di una linea 220v e l'invio di un'email di alert.
In roadmap (la trovi qui) abbiamo per fine giugno il rilascio di un analizzatore di livello di provenienza americava, di precisione, in grado di stabilire una scala con estrema accuratezza. Lo scopo è di lavorare con pompe peristaltiche e creare combinazioni estremamente interessanti alla lettura del livello con precisione. Senza galleggianti, che spesso creano problemi e malfunzionamenti.


http://s17.postimg.cc/50rfiib0r/level.jpg

Per quanto riguarda la dimmerizzazione, stiamo stringendo accordi con svariati produttori di plafoniere. A breve nella sezione "AquaStation's Friends" ci sarà l'elenco completo di tutti i marchi testati e perfettamente compatibili (anche se poi la logica è sempre quella un pò per tutti).

Se qualche produttore di tubi a 220v ha voglia di mandarci qualcosa, noi la testiamo e ci adattiamo al sistema. Perchè no. L'abbiamo fatto in passato e continueremo a farlo anche in futuro.

TuKo 04-03-2015 10:50

Al di la dell'analisi per l'eventuale prodotto che andrà a controllare il livello, da quello che ho visto molte periferiche (osmoregolatori) atte a questo scopo, peccano dell'assenza del tempo di ripristino ( banalissima IF dell'evento). Sembra una banalità, ma questo mette al riparo dall'assenza acqua nel contenitore oppure da un potenziale blocco della pompa, salvaguardando di fatto la possibile rottura della stessa. Implementare ulteriormente la funzione, di un tempo massimo dell'evento, permette invece di evitare che l'intero contenitore venga riversato in vasca, in caso di anomalia/blocco del sensore.

TuKo 04-03-2015 10:59

Per i tubi led non credo servano particolari accorgimenti. Sono strip led in un tubo di plexiglass , dove all'interno trova spazio tutto il circuito di trasformazione. Questo permette di portare direttamente la 220 V ai capi del del tubo( fase da un lato, neutro dall'altro). Basterebbe quindi inserire dei potenziometri, sulle linee di alimentazione dedicati e attivarli a livello logico, a funzione richiesta. Penso invece che sia più complicata, la soluzione per i tubi a neon e raccordare il controller con il relativo controllo sul reattore elettronico.

AquaStation.eu 04-03-2015 11:15

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062600254)
da quello che ho visto molte periferiche (osmoregolatori) atte a questo scopo, peccano dell'assenza del tempo di ripristino ( banalissima IF dell'evento). Sembra una banalità, ma questo mette al riparo dall'assenza acqua nel contenitore oppure da un potenziale blocco della pompa, salvaguardando di fatto la possibile rottura della stessa. Implementare ulteriormente la funzione, di un tempo massimo dell'evento, permette invece di evitare che l'intero contenitore venga riversato in vasca, in caso di anomalia/blocco del sensore.

cosa intendi per tempo di ripristino? giusto per essere certo di aver capito.

- la sonda va in allarme
- viene eseguita un'azione
- ogni secondo il sistema fa un check per capire se la situazione di allarme è rientrata
- se l'allarme è rientrato, l'azione termina
- in ogni caso, se l'azione si è prolungata oltre i N secondi, l'azione termina comunque

Quindi tu intendi la possibilità di inserire lo step in grassetto? Giusto?

AquaStation.eu 04-03-2015 11:30

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062600257)
Per i tubi led non credo servano particolari accorgimenti. Sono strip led in un tubo di plexiglass , dove all'interno trova spazio tutto il circuito di trasformazione. Questo permette di portare direttamente la 220 V ai capi del del tubo( fase da un lato, neutro dall'altro). Basterebbe quindi inserire dei potenziometri, sulle linee di alimentazione dedicati e attivarli a livello logico, a funzione richiesta.

Purtroppo non ho avuto modo di vedere in funzione i tubi di cui parli, però per i LED la dimmerizzazione non avviene solitamente abbassando la tensione (anche se poi mettendo un tester leggi un voltaggio "abbassato" comunque) ma agendo proprio in PWM, ovvero sul "duty-cycle" o tempo di accensione e spegnimento del led stesso. Detto questo, i tubi a cui fai riferimento, sono dimmerabili tramite PWM? Hai qualche esempio di tubo da indicarmi così mi faccio un'idea? Dovrebero avere sì la 220v, ma anche il DIMM+ ed il DIMM- in grado di leggere un voltaggio 0-10v (o 1-10v) che altro non fa che dargli l'input. Altrimenti non saprei come dimmerarli se ricevono solo la 220v. #24 Se hai qualche esempio (magari i tubi statisticamente più usati) coinvolgo il mio ingegnere elettronico e ne prendiamo qualcuno per fare tutti i test.
#70

Ovviamente, grazie per il suggerimento. #70#70

AquaStation.eu 28-04-2015 11:11

Come promesso e come richiesto, ringraziamo Roberto per averci scritto una completa e dettagliata recensione dopo oltre 6 mesi di test.

La recensione è stata pubblicata su AcquaPortal a questo indirizzo: http://www.acquaportal.it/_archivio/...quaStation.asp

Grazie ancora.

Lollo=P 28-04-2015 13:01

si può chiedere se, per ora, il vostro progetto sta trovando una risposta positiva?
(cioè... come vanno le cose rispetto al vostro business plan? :-)) )
sono molto curioso perchè il progetto mi sembra davvero interessante e ben fatto, quindi mi piacerebbe sapere come sta andando, e spero davvero che le cose procedano come previsto!
mi sono già letto l'articolo di recensione, e a quanto pare dai risultati il prodotto è effettivamente valido

AquaStation.eu 28-04-2015 15:56

Il progetto sta proseguendo bene, in linea con quanto pianificato. Le scorte di magazzino sono terminate ed abbiamo ri-avviato la produzione di alcuni componenti (come il gruppo prese ed il modulo dimmer, che stanno andando molto bene).

In questa fase, ovviamente, l'investimento commerciale supera l'introito, ma è normale che sia così. Come sapete la partita IVA è diventata attiva ad aprile, dopo aver terminato con successo tutti gli iter certificativi, quindi è anche prematuro esprimere giudizi. I segnali comunque sono positivi.

Gli utenti meno esperti ci hanno chiesto di spiegare meglio come collegare l'AquaStation al proprio router di casa, ed abbiamo creato un canale youtube con video e materiale informativo, oltre ad aver esteso il manuale utente proprio in quella parte.

Stiamo trovando molto riscontro (inaspettato, a dirla tutta) in settori collaterali, specificatamente nel controllo acque e grandi vasche. Probabilmente l'approccio estremamente "diagnostico" (allarmi, check continui, valori sul telefono, etc..) ci sta portando una serie di clienti enterprise che per mestiere fanno questo. In alcuni casi abbiamo anche sviluppato agevolmente delle personalizzazioni e non è escluso che il prodotto possa essere realizzato in una speciale linea "enterprise" con circuiteria, alimentazioni e sensoristica completamente ridondata (per l'uso iper-professionale e high-end).

Se dovessi esprimere delle considerazioni, dopo 2 anni di lavoro ed 1 mese di uscita sul mercato, ti direi che

1) ci troviamo comunque in un periodo molto difficile, questo è un oggetto che serve a facilitare un hobby... ma gli hobby vengono dopo le necessità, ed il momento storico in cui ci troviamo ci mette in una situazione certamente poco gradevole

2) ci abbiamo speso tanto, ed il recupero dell'investimento è certamente impegnativo. E l'aspetto bizzarro è che le spese tecniche per realizzare il sistema sono state solo una piccola percentuale (avevamo già molte competenze ed abbiamo realizzato il tutto da noi), nulla a che vedere con le spese "burocratiche"

3) aver scelto di mantenere tutta la filiera italiana e di aver mantenuto la sede ed i fornitori italiani è certamente lodevole, ma ha dei costi. Molti costi. Utopia? Forse. Ma gli utenti sono disposti a spendere qualcosa in più pur di far girare delle economie nel loro paese? Perchè diciamocelo, siamo un pò tutti bravi a criticare il grande brand di moda che fa borse in Romania, ma al tempo stesso compriamo da Amazon (Lussemburgo) persino il grembiule del bimbo. La nostra è stata una scelta importante, ma ora sta agli utenti comprendere che se non si cambia il modo di acquistare, privilegiando le realtà che hanno deciso di investire nello stesso Paese in cui viviamo, difficilmente torneremo a vedere l'occupazione a livelli ragionevoli

4) a prescindere da come vada il progetto, se produca degli utili o meno, AquaStation è un'azienda piccola, ma che giova delle grandi spalle di un'azienda storica al suo fianco e con 30 anni di esperienza nel mondo informatico. Quindi non c'è pericolo che questo progetto cessi a causa di una non resa economica. Il supporto non può non rimanere attivo, occupandosi storicamente anche di altri settori estremamente avviati e stabili

Insomma, in conclusione, noi incrociamo le dita e continuiamo a lavorare a testa bassa. E se il tempo vorrà premiarci, che ben venga.

Lollo=P 29-04-2015 12:19

sono davvero contento, ed è molto interessante anche l'applicazione alternativa che il vostro prodotto ha trovato, penso vi permetta di aumentare sensibilmente il numero di potenziali clienti :-)
incrocio le dita con voi, e buon lavoro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14961 seconds with 14 queries