AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Semplice e economico OXIDATOR...fai da te. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114)

Giuseppe C. 25-12-2011 16:31

L'evoluzione dell'integrazione di O2 da OXIDATOR fai da te, a reattore con O2 gassoso
 
Dopo aver letto molto, ho appreso l’importanza di avere un buon livello di ossigeno in un acquario, specialmente quello marino. Il livello in natura è di circa 8mg/l mentre nelle nostre vasche difficilmente si superano i 4-5 mg/l.
Alla luce di questo dato e in attesa di trovare un dosaggio di ossigeno più preciso per incrementare la quantità in vasca, ho realizzato questo semplice impiantino per “OXIDATOR fai da te”.
Dopo aver letto diverse discussioni su forum e indicazioni su vari link, ho riassunto i dati più importanti delle varie esperienze.
Per iniziare dovevo trovare un contenitore che fosse stagno, trasparente, resistente e stabile:
ho deciso per questo da 1lt, in acrilico con guarnizione per tenuta stagna con un costo di 3€
Ho segnato un paio di livelli per regolarmi con i dosaggi di riempimento

http://s18.postimage.org/95di22ead/C...IDATOR_jpg.jpg

Ho iniziato le modifiche forando il coperchio in plastica con punta da 7mm all’interno del quale ho inserito due passacavi in gomma (uno sopra e uno sotto) che faranno da guarnizione tra il coperchio e un pezzetto di tubo rigido per tubo da areatore.

http://s15.postimage.org/sqq0yj8af/M...CHIO_1_jpg.jpg

Sotto il coperchio, ho fatto un foro che ho filettato all’interno del quale ho inserito una vite da 3mm in teflon, dove appenderò tramite filo di nylon il catalizzatore.

http://s18.postimage.org/6bey2d1hx/M...CHIO_2_jpg.jpg

Per il riempimento, ho utilizzato 400ml di acqua ossigenata a 130 volumi che diluito con 300ml di acqua d’osmosi. Ho trovato questo prodotto in confezione da 800ml in farmacia a 8€.
Per sicurezza è bene arrivare con il livello del liquido a non menodi 2-3cm di spazio dal tubetto che oltrepassa il coperchio.
N.B. usate guanti in lattice e fate massima attenzione, quando maneggiate acqua ossigenata con questa concentrazione dato che è decisamente corrosiva.

http://s15.postimage.org/y78osx1o7/A...GENATA_jpg.jpg

Il dubbio maggiore era sul tipo di catalizzatore da usare, pertanto ho fatto alcune prove con i materiali citati nelle varie discussioni. Questi i risultati:
1) la barretta della SHG (quella grande per modello A) che vedete a destra, produce pochissime bollicine e di piccolissime dimensioni, pertanto non è efficace per il nostro scopo
2) per provare l’argento, ho utilizzato un vecchio braccialetto. La produzione di bolle d’ossigeno è buona e non rilascia sostanze nell’ acqua ossigenata
3) per il piombo necessita fare alcune considerazioni in più. Premetto che è indispensabile grattare il piombo con cartavetro fine, prima di usarlo. Ho iniziato usando una lastrina da 15 grammi, ma ho dovuto estrarla quasi subito per la violenza nel produrre bolle, oltre a scaldare il liquido e a sporcarlo leggermente. Quindi ho tagliato più volte la lastrina fino ad arrivare a un pezzo da 3 grammi. A questo punto poteva essere adatta ma dato che la soluzione perdeva limpidezza, ho scartato il piombo e deciso per l’argento.

http://s15.postimage.org/fy1wylwon/C...ZATORI_jpg.jpg

Nella foto seguente, è visibile l’argento con la produzione di bolle e micro bolle alla base del contenitore.

http://s14.postimage.org/xythlyiel/REAZIONE_jpg.jpg

A questo punto non ho dovuto fare altro che collegare il tubetto rigido posto sopra il coperchio, con un raccordo che preleva l’ossigeno e lo convoglia nello schiumatoio.

http://s8.postimage.org/o82i4gl9t/RA...SIGENO_jpg.jpg

Lo strumento redox sarà quello che mi darà indicazioni sul funzionamento o meno dell’OXIDATOR oltre a fare misure con il test per l’ossigeno della Salifert.
Buon lavoro a chi vorrà cimentarsi con questa realizzazione.
ciao
Beppe

LOLLO77 26-12-2011 00:34

#25#25#25#25#25#25#25#25#25

goten1980 28-12-2011 03:24

Complimenti! Valori prima e dopo? :-))

Giuseppe C. 28-12-2011 22:17

Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061334250)
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))

E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe

odranoel 29-12-2011 00:57

Seguo mi interessa molto cmq complimenti

ALGRANATI 29-12-2011 07:53

brvisssimo....ma l'argento si consuma?:7:

jjohnny 29-12-2011 08:17

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061329505)

A questo punto non ho dovuto fare altro che collegare il tubetto rigido posto sopra il coperchio, con un raccordo che preleva l’ossigeno e lo convoglia nello schiumatoio.

Lo hai collegato con un raccordo a T ( che si vede nell'ultima foto) o hai sostituito il tubetto dello schiumatoio che preleva l'aria?

Miguelito 29-12-2011 10:41

Bravo bel progetto... Seguo con interesse...

emio 29-12-2011 10:47

...allora ?????.......

Giuseppe C. 29-12-2011 21:39

Redox a 215, devo fare una misura con il test poi Vi dico.
L'argento non si consuma anche se è presto per dirlo ma la soluzione è ancora trasparente quindi a differenza del piombo rilascia sicuramente meno inquinanti. Il problema più grosso è la riduzione della reazione ovvero del rilascio di ossigeno, segno che la soluzione va esaurendosi. Temevo questo ma proseguo per capire se se comunque l'aggiunta di ossigeno gassoso, porta benefici.
In ogni caso è innegabile che un pò tutti i nostri piccoli reef traggono benefici da tutto ciò che porta ossidazione al sistema.....intensa illuminazione, intensa schiumazione, aggiunta di ozono, oxidator e altro ancora. L'ossigeno non è certo la panacea dei problemi che possono nascere nei nostri reef, ma di sicuro porta a un concreto miglioramento delle condizioni generali degli acquari d'acqua dolce o salata che sia.
ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da jjohnny (Messaggio 1061336932)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061329505)

A questo punto non ho dovuto fare altro che collegare il tubetto rigido posto sopra il coperchio, con un raccordo che preleva l’ossigeno e lo convoglia nello schiumatoio.

Lo hai collegato con un raccordo a T ( che si vede nell'ultima foto) o hai sostituito il tubetto dello schiumatoio che preleva l'aria?

No, nessun cambiamento del tubo dello skimmer, ma ho messo in testa al tubo dell'aria un raccordo a croce per evitare di ridurre la portata dell'aria.

superpozzy 29-12-2011 23:42

moooooooooooolto interessante... tienici aggiornati perchè se si riesce ad avere un buon apporto d'o2 anche con così poco investimento non sarebbe niente male...

....devo trovare l'argento.... #24
esiste anche piombo più puro di quello che si può trovare in commercio?

Zau 30-12-2011 00:07

Non credo si raffini il piombo che comunque è sempre da scartare per l'alta tossicità

goten1980 30-12-2011 04:51

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061336289)
Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061334250)
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))

E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe

Grazie, ma quante bolle produce questo sistema?

toymmy 30-12-2011 14:41

Scusa ha non ho capito ma il tubo dell'oxidator va collegato tramite a una T allo skimmer? Lo skimmer aspira l'ossigeno dell'oxidator?

Giuseppe C. 30-12-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061339558)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061336289)
Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061334250)
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))

E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe

Grazie, ma quante bolle produce questo sistema?

Il problema di questo sistema è l'impossibilità di avere un flusso costante dato che l'acqua ossigenata man mano perde il suo effetto, pertanto quando parti con le dosi puoi avere anche una bolla al secondo ma cala pian piano. In ogni caso non è un problema perchè non potrai mai avere sovradosaggio dato che l'acqua della vasca non assobirà più ossigeno una volta satura (circa 8mg/l).
ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da toymmy (Messaggio 1061340102)
Scusa ha non ho capito ma il tubo dell'oxidator va collegato tramite a una T allo skimmer? Lo skimmer aspira l'ossigeno dell'oxidator?

Esatto, le foto dovrebbero chiarire quanto chiedi. Ho messo un raccordo a croce ma va bene anche un T in cima al tubo di richiamo dell'aria dello sk. Pertanto l'ossigeno che si sviluppa nel contenitore percorre il tubo fino ad essere risucchiato dal venturi dello sk. ciao

Zau 16-01-2012 18:33

Oxidetor per alimentare colture di phyto e di zoo o solocdi quest'ultimo cosa ne pensate?
Comunque come procede?

Giuseppe C. 17-01-2012 22:44

Per il phyto e lo zoop non Ti so rispondere ma per il resto non mi sono fermato, ma sto sviluppando la cosa. Ho letto molto in rete e l'apporto di ossigeno in gas, ha sempre e solo effetti positivi. Il problema maggiore è portare in soluzione al massimo il gas con l'acqua dell'acquario. Per far questo è necessario costruire un reattore di ossigeno che permetta di portare in leggera pressione (0,2 atm) l'acqua col gas e aumentare al massimo la superficie di contatto tra ossigeno e acqua, questo è possibile sminuzzando al massimo le bolle di ossigeno all'interno del reattore. L'autonomia della produzione dell'ossigeno dell'oxidator l'ho risolto acquistando una piccola bombola per ossigenoterapia con regolatore di flusso. Ora devo realizzare un contenitore che funzioni da reattore. Ciao. Beppe

Giuseppe C. 06-02-2012 20:11

Regolazione Oxidator fai da te
 
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.

http://s18.postimage.org/jpyyosuit/Produz_Ossig_1.jpg

http://s14.postimage.org/cwktnazj1/Prod_Ossig_2.jpg

Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.

Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe

LOLLO77 06-02-2012 21:34

me lo ero perso molto interessante seguo con molto interesse
complimenti

Giuseppe C. 06-02-2012 21:51

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061441524)
me lo ero perso molto interessante seguo con molto interesse
complimenti

Grazie Lollo, Vi aggiorno man mano che proseguo la sperimentazione.
ciao
Beppe

JeFFo 07-02-2012 10:40

è una cosa che abbiamo fatto con l'associazione napoletana parecchi anni fa. La differenza sostanziale con gli oxydator è che questi sono più efficienti sui ciano in quanto rilasciano oltre all'ossigeno anche tutta una serie di radicali ROS altamente aggressivi.
PS: la catalizzazione della reazione può essere fatta anche con altri materiali... alcuni si mangiano! :-D

Giuseppe C. 07-02-2012 20:57

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061442760)
è una cosa che abbiamo fatto con l'associazione napoletana parecchi anni fa. La differenza sostanziale con gli oxydator è che questi sono più efficienti sui ciano in quanto rilasciano oltre all'ossigeno anche tutta una serie di radicali ROS altamente aggressivi.
PS: la catalizzazione della reazione può essere fatta anche con altri materiali... alcuni si mangiano! :-D

Interessante Jeffo, quindi il liquido utilizzato dall'Oxidator non è semplice H2O2? Hai qualche informazione in più? Ci dai qualche informazione in più su questi radicali?....dai, dai, racconta...............non sui catalizzatori che si mangiano;-)

JeFFo 07-02-2012 20:59

il liquido è normale perossido, il sistema di diffusione però lascia passare anche altre cose.
per via gassosa invece passa solo ossigeno. L'impressione ifnatti è che l'Oxydator sia più efficace dei reattori "ad ossigeno" nel combattere i ciano.

COCO 08-02-2012 00:02

Quote:

può essere fatta anche con altri materiali... alcuni si mangiano!
sbottonati un attimo... racconta, racconta.

JeFFo 08-02-2012 00:34

Provammo ad esempio con delle patate! lo so, vi sembrerà assurdo, ma cercavamo un sistema per non utilizzare piombo o altri materiali di questo tipo.

Jean05 08-02-2012 00:48

Ce bella idea aspetto le novità....

COCO 08-02-2012 00:52

io ho sempre usato piombo da 20 g, ma dopo si crea una patina che ne riduce l'effetto.

Giuseppe C. 08-02-2012 00:57

Quote:

Originariamente inviata da COCO (Messaggio 1061445611)
io ho sempre usato piombo da 20 g, ma dopo si crea una patina che ne riduce l'effetto.

Esatto COCO, proprio per questo ho fatto alcune prove e ho trovato che l'argento rimane intatto, non si consuma e la soluzione di perossido rimane perfettamante limpida.

Giuseppe C. 08-02-2012 01:09

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061444867)
il liquido è normale perossido, il sistema di diffusione però lascia passare anche altre cose.
per via gassosa invece passa solo ossigeno. L'impressione ifnatti è che l'Oxydator sia più efficace dei reattori "ad ossigeno" nel combattere i ciano.

Scusa Jeffo, ma dato che l'unica sostanza aggiunta nell'oxidator è il perossido, vuoi dire che le altre sostanze che entrano in soluzione, vengono rilasciate dalla ceramica del catalizzatore o dal contenitore stesso? Se avete scoperto che vengono rilasciate altre sostanze, avrete anche trovato da dove provengono, giusto? Qui il discorso non è solo il debellare ciano o altre alghe indesiderate ma principalmente innalzare la quantità di ossigeno di cui ne benficierebbe tutto il sistema, soprattutto in vasche vecchie dove il potere ossidante si riduce più facilmente a causa dell'accumularsi di sostanze di rifiuto non sempre semplice da rimuovere. Nelle nostre vasche pur con sk performanti, spesso abbiamo poco ossigeno disciolto e questo lentamente compromette il sistema.

bigjim766 17-04-2012 18:48

Weilà a che punto sei?

Giuseppe C. 22-04-2012 21:44

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766 (Messaggio 1061600632)
Weilà a che punto sei?

Ciao, ho avviato tutto con bombola per ossigenoterapia e reattore di ossigeno. Ora però ho ritirato il nuovo acquario e sto lentamente allestendo. Nel frattempo nel vecchio acquario proseguo con le sperimentazioni.

ULISSE DI CIRIACO 22-04-2012 23:38

Innanzitutto complimenti per l'idea, ho la possibilità di avere le bombole di ossigeno medico a bassissimo costo, mi spieghi il discorso del reattore di ossigeno??? mi fai vedere qualche foto??? GRAZZZZZIE

Giuseppe C. 23-04-2012 21:05

Ciao Ulisse...di aumentare l'ossigeno in acqua ne ho parlato in modo approfondito su diversi topic aperti recentemente. In ogni caso è da sempre risaputo che negli acquari, l'ossigeno disciolto, col tempo, tende a ridursi e questo non va affatto bene per le condizioni dell'acquario. In acqua di mare un buon livello di O2 è di 7mg/l pari al 100% di saturazione ma può dove il sole irraggia maggiormente e il mvimento dell'acqua è intenso può arrivare al 140%. Purtroppo nelle vasche soprattutto datate, difficilmente si superano i 4mg/lt, rendendo difficile mantenere condizioni ideali. Dell'incremento di ossigeno ne beneficia tutto il sitema, maggiore limpidezza d'acqua, minore sedimentazione, migliore respirazione dei pesci, minore accumulo di sostanze di rifiuto e molto altro. In vasche recenti con potenti schiumatoi, luce intensa e forte movimento d'acqua, può essere inutile aggiungere O2 ma in vasche vecchie il livello di O2 può diventare un problema. Il redox permette di verificare qual'è l'ossidazione del sistema e questo non dovrebbe essere inferiore a 350-400mV, in ogni caso ho fatto diverse prove, prima con oxidator fai da te e poi con aggiunta diretta di O2 tramite reattore...ecco alcune foto.


http://s16.postimage.org/qj0gxchc1/Bombola_1.jpg

Il reattore riceve acqua dall'alto tramite una pompa da 1200lt/h e dal basso entra O2. Per portare in soluzione al massimo l'O2 in acqua, è necessario, che 1) il gas resti più possibile a contatto con l'acqua, 2) le bolle siano più piccole possibile per aumentare la superficie di contatto gas/acqua, 3) esista una pur minima pressione (questo si può incrementare strozzando leggermente l'uscita dell'acqua che esce dal fondo del contenitore). Le bioball aiutano i primi due punti
http://s7.postimage.org/n0ah3wlwn/Reattore.jpg

Giuseppe C. 27-04-2012 21:28

Aggiornamento.
Dopo aver utilizzato l'oxidator fai da te che trovate all'inizio di questa discussione, sono passato all'utilizzo dell'ossigeno gassoso portato in soluzione tramite un reattore di ossigeno. I ciano sono un lontano ricordo ed erano già stati sconfitti con l'oxidator fai da te. Il redox era salito di poco (da 220 a 250...260) ma da quando utilizzo l'ossigeno con questo metodo, sono arrivato a 340. Con il test Salifert dell'O2 la concentrazione da 4mg/l misurati quando ero invaso dai ciano, ora è circa 8mg/l.
I benefici sono anche visibili:
non pulisco quasi più i vetri
i coralli LPS sono molto più estroflessi
finalmente libero da quei maledetti ciano
acqua molto più limpida

Vi posto alcune foto del reattore riempito con bio ball e alimentato dall'alto dall'acqua tramite pompa e dal basso tramite tubetto d'areatore che immette una bolla d'ossigeno ogni 2-3 secondi.

http://s7.postimage.org/97c2bpohj/Reattore_1.jpg

http://s14.postimage.org/pfgt4udn1/Reattore_2.jpg

http://s13.postimage.org/bhkuua143/Reattore_3.jpg

A seguire alcuni dei miei LPS come da tempo non vedevo (scusate se la qualità non è il massimo)

http://s9.postimage.org/kaa9t2u0b/corallo_1.jpg

http://s17.postimage.org/tm25qywdn/corallo_2.jpg

http://s18.postimage.org/82dvbvtmt/corallo_3.jpg

http://s7.postimage.org/uslqd2alz/corallo_4.jpg

http://s13.postimage.org/egwcv4zz7/corallo_5.jpg

gionni63 27-04-2012 21:57

capperi che plerogyra nella quinta foto ,lavoro interessantissimo complimenti

Giuseppe C. 27-04-2012 22:02

Quote:

Originariamente inviata da gionni63 (Messaggio 1061619332)
capperi che plerogyra nella quinta foto ,lavoro interessantissimo complimenti

Già Gionni e non sai quanto ho atteso per rivederla così e con i tentacoli di cattura estroflessi ;-)

gionni63 27-04-2012 22:08

mi riferivo giusto a quelli ,comunque l' oxidator fai da te con l'argento mi sa che provo a farlo anche io ,magari ,se ho capito bene fa poco ,ma sempre meglio di niente

Giuseppe C. 27-04-2012 22:19

Il problema dell Oxidator fai da te è che non è costante nel produrre O2 comunque nel mio caso la regressione dei ciano è iniziato con quello, ma da quando ho installato bombola e reattore per portare al massimo la soluzione dell'0ssigeno in acqua, l'effetto è stato decisamente evidente e provato da redox e test O2.
Comunque provare con il l'Oxidator fai da te, conviene, visto lavoro e costi minimi.

bigjim766 29-04-2012 09:49

Beppe ma il tubicino dell'ossigeno lo fai partire dall'alto e si ferma sulla base o hai fatto un buco in basso? Altra domanda ho visto che hai usato la stessa bombola d'ossigeno che ti feci vedere, che è poco + di un kg ma quanto ti dura? Io nel frattempo me ne sono procurata una da 10 da un vecchio bibombola che usavo anni fa per le immersioni.
Comunque bravissimissimo tienimi aggiornato ciauz

Giuseppe C. 29-04-2012 10:08

Il cilindro che ho usato ha un portagomma in alto e uno in basso. ho svitato quello sotto e da li entro con il tubicino dell'O2....chiaramente da sotto sfoga anche l'acqua arricchita di O2. La bombola che vedi è da 1kg e mi dura circa 40gg, nel frattempo ne ho presa un altra da 2kg per avere quella di ricambio. Non l'ho prese più grosse per problemi di spazio nel mobile.

Ora il prossimo passo è quello di mettere un rubinetto sull'uscita del cilidro (lato inferiore) con il quale poter strozzare l'uscita e portare in leggera pressione la miscela gas/acqua (è sufficiente 0,2atm). Questo consente mi massimizzare l'arricchimento del gas in acqua e ridurre il consumo di O2....ma sarebbe una finezza, dato che il risultato è comunque arrivato....i ciano sono un lontano ricordo dopo mesi e mesi di lotta con tutti i prodotti possibili immaginabili dove anche se se risolto in quanche caso erano poi tornati, inoltre ho riscontrato molti altri benefici, come ho spiegato sopra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17830 seconds with 14 queries