AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Conchigliofili...la vasca è pronta! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259305)

Ari@n 05-09-2010 19:54

Conchigliofili...la vasca è pronta!(foto pesci!)
 
Dopo un lungo e duro weekend di lavoro assieme alla mia ragazza finalmente posso mostrarvi il risultato scaturito, ringraziando tutti quelli che direttamente e indirettamente mi hanno aiutato a capire qualcosa di questo biotopo e degli ospiti futuri che a tempo debito arriveranno#27
Ricordo le specifiche della vasca:

vasca 60x30x35 scoperchiata
illuminazione plafo resun 2x15w (1 6500k e 1 attinica da accendere saltuariamente)
Filtro esterno eheim ecco pro 130
nano koralia
riscaldatore 100w
sabbia ambra e canolicchi
rocce bianche raccolte al fiume
legno
gusci escargot (circa 50)
Tutto sommato non credo sia poi così male ma naturalmente aspetto consigli e dritte.

Ecco le foto

1. vista completa frontale

http://s4.postimage.org/hWrmJ.jpg

2. frontale solo 6500k

http://s4.postimage.org/hW_hJ.jpg

3. frontale con attinica

http://s4.postimage.org/hXycJ.jpg

Ari@n 07-09-2010 12:06

Nessun commento...-28d#
Qualcuno che mi da la sua opinione? Vorrei sapere da chi ne sà più di me (praticamente tutti!) se l'allestimento va bene oppure devo cambiare qualcosa...

kato1 07-09-2010 13:03

secondo me va benissimo :D

Ari@n 07-09-2010 14:31

Grazie kato1.
Hai poi inserito delle rocce nel tuo allestimento o hai deciso di lasciarlo come è?

giangi99 07-09-2010 16:24

Non ne capisco nulla quindi il mio è un puro giudizio estetico. Mi piace ma avrei sistemato meglio qualche pietra per dare un po' di profondità al layout che mi sembra piatto. Mi hai fatto venire voglia di informarmi meglio sui conchigliofili.

kato1 07-09-2010 17:19

Quote:

Originariamente inviata da Ari@n (Messaggio 3150410)
Grazie kato1.
Hai poi inserito delle rocce nel tuo allestimento o hai deciso di lasciarlo come è?

per ora ho aggiustato le radici appeno ho tempo vado a comprare un po di pietre e posto le foto #22

Ari@n 07-09-2010 19:38

Quote:

Originariamente inviata da giangi99 (Messaggio 3150622)
Non ne capisco nulla quindi il mio è un puro giudizio estetico. Mi piace ma avrei sistemato meglio qualche pietra per dare un po' di profondità al layout che mi sembra piatto. Mi hai fatto venire voglia di informarmi meglio sui conchigliofili.

Effettivamente non dà molto l'idea di profondità ma contando che di petre in questo allestimento se ne possono inserire ben poche (altrimenti c'è il rischio che gli ospiti snobbino i gusci!) non sapevo proprio come risolvere il problema #28g
In ogni caso s ti ho fatto venire voglia di conchigliofili sono già più che contento del risultato raggiunto:-))

Quote:

per ora ho aggiustato le radici appeno ho tempo vado a comprare un po di pietre e posto le foto
aspetto di vedere l'opera e le pietre che sceglierai;-)

AlessandroBo 08-09-2010 10:40

aspetta di inserire gli inquilini...il layout te lo cambian loro come vogliono :) come sempre io consiglio un minimo di verde...una bella anubias legata ad uno uno dei sassi.

ci sentiamo tra un paio di mesi:)

lyrthanas 08-09-2010 14:45

l'allestimento e' molto buono secondo me....forse inserirei anche io una anubias.....ben ancorata ad uno dei sassi.....
solo una cosa..i sassi li hai bolliti vero?

Ari@n 08-09-2010 15:51

grazie delle vostre opinioni che mi rendono ancor più soddisfatto del lavoro svolto finora!
Sono d'accordo con voi sull'inserimento di una pianta. Inizialmente avevo pensato ad una anubias nana da legare al legno ma mi troppo così come è. Pensavo, quindi di mettere una vallisneria spiralis dietro dalla parte dei due sassi ma dal negoziante dove vado abitualmente non è attualmente disponibile. Intanto considero il vostro suggerimento circa l'anubias da legare al sasso.
Nel frattempo sale la febbre da multi a più non posso#17

P.S. i sassi li ho bolliti tutti come il legno e i gusci. La sabbia sciacquata abbondantemente sotto acqua corrente;-)

Parmino 09-09-2010 08:38

Ari@n mi sembra un bell'allestimento,oltre che funzionale.A mio parere poi è gradevole che le pietre richiamino bene quelle dello sfondo 2D,chiare ed arrotondate,rende il tutto più armonico.
Una curiosità,soprattutto visto che sono anch'io in fase di "progetto tanganica":la pompa di movimento ti è stata consigliata?Non è eccessiva,visto il litraggio?

Parmino 09-09-2010 08:49

E poi credo che ti convengo farti un coperchio,anche di plexiglass magari, perchè 'sti pescetti saltano.Tanto se perdi un po' di illuminazione non fa male,anzi..
Leggi questa discussione in merito,c'è un riferimento proprio ad una vasca aperta di conchigliofili:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...6139&highlight

Ari@n 09-09-2010 10:11

ciao Parmino e grazie dei suggerimenti.
Per quanto riguarda la pompa di movimento l'ho iserita di mia iniziativa (l'avevo già in casa) in quanto ho letto che in questi allestimenti una bona corrente è utile sottodiversi aspetti.
Devo dire che alla fine la corrente risultante non è così esagerata anche tenendo conto del fatto che la pompa in questione è una nano koralia che ha il pregio di generare un getto ampio ma relativamente dolce. In ogni caso quando inserirò i pesci potrò valutare effettivamente se toglierla o no.
Per il plexiglass ho già provveduto facendo una lastra su misura, ma perchè volevo evitare che l'evaporazione rovinasse la plafo (senza attachi stagni).
Infatti avevo sentito che i multi tendono a occupare la parte bassa della vasca e senza altre specie con cui convivere e/o entare in conflitto pensavo che la copertura, relativamente al problema saltatori, fosse superflua.
Adesso non vedo l'ora che l'acquario maturi così potrò inserire i primi ospiti sperando che mi regalino una lunga e vispa progenie;-)

Zena68 10-09-2010 07:36

Bell layout anchio come altri ci metterei un po di verde io ho messo della vallisneria gigante e delle anubias sembrera strano ma dove ho le piante i miei multi non scavano,per il resto mi piace come lo hai sistemato bravo continua cosi

Ari@n 10-09-2010 11:41

grazie Grigua40 sono contento che ti piaccia.
Come ho detto ho intenzione di inserire una vallisneria spiralis ma al momento sono in attesa che arrivi dal negoziante dove mi rifrnisco di solito.
A proposito per la tua usi pastiglie di fertilizzante?

Zena68 11-09-2010 08:37

uso fertilizzante

AlessandroBo 11-09-2010 11:30

io ho la vallis e le anubias che senza fertilizzante crescono alla grande!Al max qualche pasticca vicino alle radici della vallis ma niente d+!

Goose 11-09-2010 13:51

per dare il tocco finale di naturalezza ci vogliono i gusci insabbiati...
(così si vede chiaramente che sono artificiosi)
cosa a cui provvederanno i pesciotti...:-))...

ps: dove hai reperito i gusci?

Zena68 11-09-2010 14:36

i gusci li trovi al'auchan 12 li paghi 3,50 piu o meno si chiamano escargot

Ari@n 11-09-2010 14:44

grazie a tutti.
Avevo paura che il fertilizzante (anche in pasticche) in vasca potesse nuocere ai multi che, in quanto scavatori, potrebbero verirne in contatto.
Al momento, complice il movimento in vasca e la leggerezza della sabbia, il fondo ha subito qualche piccolo cambiamento (alcune piccole dune che hanno interrato parzialmente alcuni gusci) che lo rende decisamente più naturale. Al resto poi penseranno i multi quando la vacsa sarà matura!
Per i gusci come ho detto in un altro topic ho avuto difficoltà a reperirli dalle mie parti e alla fine ho dovuto optare per una confezione di lumache vive comprate al banco frigo del supermercato! Purtroppo non sono grossi come quelli delle escargot quindi nell'attesa della maturazione dell'acquario stò cercando in lungo e in largo di reperirne almeno una decina di più grossi da integrare con gli altri già presenti

lukigni 11-09-2010 15:07

scusate ma l'eventuale utilizzo di Co2 in una vasca per ciclidi è fattibile o abbasserebbe il ph e la durezza ??

Parmino 11-09-2010 16:31

Ma il bello del tanganica e del malawi è proprio che non devi stare dietro all'illuminazione,alla co2 e al fertilizzante!!:-D
Scherzi a parte,se guardi la tabella co2/kh/ph ti accorgi che è impossibile mettere co2 in un'acqua con ph maggiore di 8.0,cioè il valore che dovrebbe essere l'obiettivo per un tanganica.Nel momento in cui riesci a discioglierne abbastanza da essere utile alle piante in automatico rendi il ph vicino alla neutralità.E questo non va bene per i pesci.
Quindi niente co2 che tanto per anubias,vallisneria ed anche microsorium è inutile.

Ari@n 11-09-2010 18:54

inoltre visto che in un tanganika la scelta delle piante è ridotta a poche specie robuste e poco esigenti la scelta di usare la co2 è del tutto priva di utilità.

AlessandroBo 12-09-2010 01:18

senza una goccia di fertilizzante con 24w di luce...su circa150lt netti guarda questa anubias

marzo 2010


http://s3.postimage.org/ab17r.jpg

settembre 2010

http://s3.postimage.org/abdB9.jpg

Zena68 12-09-2010 07:29

Le escargat le trovi nel banco surgelati,sempre nei supermercati ho centri commerciali.senno scrivi in google Auchan e vedi se vicino a te c'e loro li hanno e anche belle grosse.

lukigni 12-09-2010 10:03

scusa alessandro mi potresti fare vedere una foto intera del tuo acquario ??
grazie

Ari@n 12-09-2010 23:13

AlessandroBo complimenti per l'anubias che effettivamente sembra godere di ottima salute!
Per i gusci di escargot prosegue la mia ricerca...purtroppo io abito a Carrara (punta della Toscana) e di auchan nelle vicinanze nemmeno l'ombra. Al carrefour ho trovato solo le lumache surgelate ma i gusci erano più piccoli di quelli che avevo già! Proverò alla metro quando faccio un salto a Spezia.... intanto se a qualcuno delle mie parti o vicino capita di leggere questo topic mi dia una dritta su dove trovare queste malette escargot vi prego #06

AlessandroBo 12-09-2010 23:30

le escargot nn le ho trovate neanche io qui a bo:(

Zena68 13-09-2010 06:23

Ragazzi se volete le escargot ve le prendo io all'auchan ma ovviamente mi pagate le s.s se vi sta bene allora aspetto che mi contattate Ok....ciao
la spiralis e arrivata ??

Ari@n 13-09-2010 14:31

Grande Grigua e grazie per la disponibilità! Faccio una prova alla metro e se non le trovo nemmeno lì approfitterò della tua cortesia! Intanto la valli non è ancora arrivata quindi sabato prossimo mi sà che vado al seabox a viareggio a prenderla visto che lì c'è sicuramente!

AlessandroBo 13-09-2010 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Ari@n (Messaggio 3160826)
Grande Grigua e grazie per la disponibilità! Faccio una prova alla metro e se non le trovo nemmeno lì approfitterò della tua cortesia! Intanto la valli non è ancora arrivata quindi sabato prossimo mi sà che vado al seabox a viareggio a prenderla visto che lì c'è sicuramente!

ne ho buttato un mazzo di vallis gigantea quella a foglia stretta...tutti gli stoloni di agosto...mi aveva intasato le 3 vasche :(

che palle dar soldi ai commercianti cosi senza motivo

lukigni 13-09-2010 17:26

non so come mai ma le mie valli una volta iserite in vasca sono durate due 2 giorni e una è quella che ancora resiste ma non fa foglie e non è un gran chè ..... e a te aveva infestato le vasche #07

Ari@n 13-09-2010 21:23

anche io eviterei di dare dei soldi ai commercianti se potessi ma non avendo amici in zona che sfornano vallisneria a mazzi mi devo arrangiare e cacciare, ahimè, la grana (in questo caso spero non troppa!)#19
Pensa che nell'altro acquarietto (wave box 25) avevo inserito dell'egeria densa che alla fine ho dovuto togliere perchè ogni tre giorni mi usciva dal cubetto tanta che era e dovevo potare e rimuovere steli in continuazione! Alla fine ha goduto il mio amico che con le mie potature ci ha riempito il suo 100 lt;-)

Parmino 14-09-2010 18:40

Quote:

Originariamente inviata da lukigni (Messaggio 3161200)
non so come mai ma le mie valli una volta iserite in vasca sono durate due 2 giorni e una è quella che ancora resiste ma non fa foglie e non è un gran chè ..... e a te aveva infestato le vasche #07

In genere fanno così in acqua troppo tenera.La valli ama le durezze alte.

AlessandroBo 15-09-2010 00:33

be credo anche io sia questione di acqua perchè è cresciuta nella stessa maniera sia nella vasca con 48w su 80lt che in quella con 48w per 150lt sempre netti!Il fondo naturalmente è lo stesso...sabbia edile e l'acqua è quella del mio rubinetto trattata e decantata con biocondizionatore. Adesso ho dismessoo l'80 lt e spostate le piantine in un 2'0lt netti con 60w...i miei fotoperiodi sono sempre di 8/9 ore al giorno

però pensandoci...anche se con molta + luce...a me la stessa pianta(derivano tutte dall'unica acquistata) stolonava alla grande anche nella vasca degli scalari...che aveve kh 3 e gh 7 ph 6.5

misteri..le prossime potature te le spedisco e poi mi dici..

Ari@n 26-09-2010 12:50

a 21 giorni dall'avvio ho eseguito i primi test completi e i risultati mi lasciano perplesso..

ph 8
kh 6
gh 9
no2 0,3

i primi tre valori sono decisamente bassi anche in considerazione del fatto che ho misurato l'acqua del rubinetto e mi dà altri valori (ph 8, gh 14, kh 12).
Unica considerazione ho effettuato i rabbocchi dell'acqua evaporata con acqua osmotica come faccio sempre. Ciò dovrebbe essere ininfluente in quanto l'acqua che evapora è, in teoria pura, mentre i sali disciolti rimangono in vasca. secondo voi quale è la causa di questo abbassamento di valori?

Goose 26-09-2010 12:55

l'abbassamento del gh è molto strano...il fondo è inerte giusto?...
perchè sembra che tu abbia qualcosa che ti "succhia" il calcio dall'acqua...

ps: i rabbocchi puoi anche farli senza osmotica...se di piccola entità

Zena68 26-09-2010 13:26

ti consiglio un prodotto della kent si chiama Tanganika buffer e lo usi al posto del biocondizionatore ti porta i valori del'acqua hai levelli adatti ad un tanganika....

Ari@n 26-09-2010 14:06

ho solo sabbia (presa confezionata in negozio acquari), un legno (comprato in negozio e bollito più volte), rocce (che alla prova viakal frizzavano lievemente, quindi pensavo mi avrebbero una mano) e un paio di piccole vallisnerie comprate venerdì. Davvero non sò da cosa possa dipendere. Inizierò a fare rabbocchi con acqua di rubinetto per vedere se cambia qualcosa e, alla peggio comprerò questo tanganika buffer anche se avere un'acqua di rubinetto ideale e dover ricorrere a prodotti specifici perchè la vasca per qualche motivo sconosciuto succhia gh mi fa parecchio arrabbiare-04
intanto se a qualcuno gli si accende la lampadina in cambio io gli accendo un cero:-))

Goose 26-09-2010 21:14

hai mica tante lumanchine in acquario?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24619 seconds with 14 queries