AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   foglie per fondo per gamberetti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61400)

newgollum 03-11-2006 20:52

foglie per fondo per gamberetti
 
Dai vecchi topic ho letto che Malawi consiglia foglie di quercia come fondo per caridine/neocaridine e che anche Cri ha provato a metterle....
io qui vicino ho poche querce e in mezzo a tanti castagni, non so se riesco a raccogliere le foglie: vanno bene ugualmente quelle di castagno o ci sono delle controindicazioni, o d'altra parte ci sono dei vantaggi particolari con la quercia?
inoltre dato che Malawi consiglia di creare melma con qualsiasi schifezza (che si accumula sulle vasche esterne, nel suo caso), la mia idea sarebbe di mettere dal basso all'alto:
basso strato di ghiaia medio-fine
terra (raccolta da bosco o quella per le piante)
melma spostata da vasca esterna delle artemie
peli di gatto :-)
foglie
una o due piccole rocce giusto per bellezza

è necessario o utile mettere piante o possono stare senza problemi anche senza (intendo per abitarvici, nascondersi ecc)? la vasca è da 20 lt e dedicata solo a loro ed eventualmente alle ampullarie.

grazie dei consigli :-)

Jalapeno 03-11-2006 21:04

Io ho provato a mettere una foglia di quercia perchè avevo letto che se le magiavano ma niente da fare.
Posso dirti che tengo le white perl (e da oggi anche le red cherry) in una giugla di vesicularia e microsorium e di sicuro ci stanno molto bene visto che si riproducono a gogo.
Se usi terriccio assicurati che non sia addizionato a fertilizzanti e preparati ad avere l'acqua ambrata per molti mesi.

newgollum 03-11-2006 23:05

allora niente terriccio perché quello che ho credo sia fertilizzato e comunque non voglio acqua ambrata anzi voglio poter vedere i miei gamberetti che non vedo l'ora arrivino (me li spediscono tra 10 gg)...

domani devo andare in negozio perché purtoppo nella mia vasca ho scoperto per l amia prima volta un guppy con puntini bianchi... vedo se hanno qualcosa di interessante, ma no nvorrei né spenderciné curarmi particolarmente dell'illuminazione...

cri 03-11-2006 23:58

non mettere quelle cose newgollum, ammazzi tutto

malawi parlava della melma non come discarica dove ci puoi mettere di tutto, ma del fango attivo che si forma spontaneamente nelle sue vasche all'aperto, ed in generale in tutte le vasche in cui non si sifona il fondo...

la terra da vivaio poi è piena di materiali che possono risultare tossici...

insomma se vuoi fare una cosa del genere usa il fondo normale per acquari e le foglie di quercia, poi nel tempo sono le foglie che vanno a formare quella "melma", con l'aiuto delle lumachine, dei batteri, e dei gamberi

le white cmq ste foglie nn se le mangiano, pare che altre neocaridine e caridine invece le gradiscono

newgollum 04-11-2006 11:49

dunque ricapitoliamo:
la ghiaia neanche non metto:? lascio formare la melma direttamente sul fondo? è ghiaia per acquari... fondo 'normale' ;-)
terra abbiamo detto di no assolutamente
melma spostata da vasca esterna delle artemie ok (con algette verdi incorporate)
peli di gatto :-) da faccina era una battuta: chi ha gatti mi capirà: il fatto è che volente o nolente ne entrano da sé in vasca :-D
le foglie di quercia se le trovo (secche giusto?) non ho white pearl, per cui dovrebbero mangiarsele...
le piante dunque proprio sì eh?

cri 04-11-2006 12:54

fai un fondo normale per acquari, e lo lasci maturare... foglie secche ovviamente :-)
se metti le galleggianti che ciucciano i nitrati è il top... :-)

newgollum 04-11-2006 14:41

perfetto :-)

Jalapeno 04-11-2006 17:45

Domandone come sarebbe un fondo normale per acquari? penso tu intenda sola ghiaia, il terricio si può mettere non si ammazza nulla (non deve essere concimato), nel mio acquarietto ho un fondo di ghiaia misto a terriccio di quelli venduti nei garden center e le white si riproducono.

newgollum 04-11-2006 21:13

credo cri intenda come fondo 'normale' un fondo (ghiaia, sabbia...) venduto come specifico per acquari, o usato con gli accorgimenti che si usano anche per i pesci o almeno così l'ho intesa io.
se si potesse mettere un po' di terra sarebbe meglio perché ho buttato giu la ghiaia ed era davvero poca (una rimanenza), appena un cm di altezza. se mai terriccio di bosco (dove cercherò le querce... non vorrei comprare niente) che non dovrebbe essere concimato chimicamente ;-)

Jalapeno 04-11-2006 21:44

Si scusa ma mia domanda forse voleva essere simil retorica.... ok per la ghiaia o la sabbia inerte ok? Il terricio o terra chiamala come vuoi puoi usarla ma ti posso dire che nel mio caso l'acqua ha mantenuto una colorazione ambrata per parecchi mesi, (nella vaschetta in questione le white perl mi si sono riprodotte, perciò direi che non fa male), secondo me le neocaridine non hanno grandi necessità di particolari allestimenti, forse dovresti garantirgli dei rifugi/ripari per il periodo della muta.

newgollum 05-11-2006 15:58

grazie bakalar.
pensavo ad un fondo più consistente solo per permettere ai batteri di colonizzralo, se no come estetica mi sarebbe andato bene anche senza niente.
certamente metterò qualche sasso o piccola roccia per garantire nascondigli alle più timide e anche aulcosa su cui poggiarsi di diverso dal fondo... ma essendo da sole (o con ampullarie) non dovrebbero aver necessità di nascondersi nel periodo di muta (cioè per carattere sì ma per difesa no)... o si possono attaccare tra di loro se 'smutate'? #24

Jalapeno 05-11-2006 16:06

So di sicuro di episodi di cannibalismo fra le caridine J., non sono sicuro per le neocaridine.....

newgollum 06-11-2006 17:51

so che le jap.sono in generale più aggressive delle altre, ma mi informerò meglio o metterò dei nascondigli comunque ;-)

mi dovrebbero arrivare delle babaulti verdi e delle biene, entrambe cresciute in acqua di rubinetto (tedesca) da 3 generazioni.
Poi delle red cherry che ho intenzione di mettere nella vasca grande...

KaylordTheuz 08-11-2006 11:55

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
I
Posso dirti che tengo le white perl (e da oggi anche le red cherry)

Hola bakalar! :-) Come stanno le mie red cherry da te? :P Non mi hai più fatto sapere niente... :-))

newgollum 08-11-2006 16:48

Quote:

Originariamente inviata da cri
se metti le galleggianti che ciucciano i nitrati è il top... :-)

che mi consgiliate come galleggianti?
le lenticchie no perché ho paura che me le mangino le ampullarie prima che riescano a svilupparsi e non ci vorrei spendere invano (a meno che tu cri no mi spedisca un po' dei tuoi avanzi ;-) eh?). il ceratophyllum neanche perché l'ho nell'altra vasca e mi piace poco esteticamente: vorrei cambiare. inoltre qualcosa che 'trovi pace'... ad esempio il ceratophyllum naviga per la corrente e si raduna in piccoli mucchi lasciando il reto vuoto e dando a chi lo guarda un po' di mal di mare :-D qualcosa che trovi il modo di colonizzare tutta la largezza della vaschettae e di star fermo-
che mi dite?

Italicus 08-11-2006 18:12

riccia?
ho visto vasché con uno spesso mantello di riccia su tutta la superficie

cri 08-11-2006 20:13

newgollum, io ti direi quello che ho io, ovvero la Lemna (lenticchie) e il Limnobium... entrambe vengono mangiate dalle ampu e costituiscono una ottima integrazione alimentare

le lenticchie basta che ne metti una-due foglioline in una sala parto e vedi come si sviluppano, poi quando raggiungono un certo numero nemmeno 10 ampullarie riescono a debellarle... io ne butto due colini alla settimana... per cui la tua motivazione mi sembra abbastanza strampalata :-D :-))

cri 08-11-2006 20:20

cmq sia di lenticchie che limnobium ne butto quantità industriali e con loro una miriade di lumachine physa, planorbis, melanoides, baby planorbarius e baby ampullarie che passano le giornate a pascolare in mezzo all'intricata coltre galleggiante... ovviamente mica mi metto a spulciare fogliolina per fogliolina per controllare cosa si annida lì in mezzo... #23 #13

però stare a spedire ste piante infestanti non mi sembra il caso, le lenticchie le puoi prendere in regalo ovunque...

inoltre queste piante sono infestanti, si sviluppano velocissimamente, nella mia vasca grande hanno formato uno strato "immobile" (dato che tutto è "a confluenza" e non hanno la possibilità di spostarsi le singole piante) che ogni settimana provvedo come ho detto a "sfoltire", ma nella porzione centrale della vasca, dove ho piante più esigenti come illuminazione, non ci sono dato che ho creato una "Finestra di Luce", ovvero con un tubicino pieno d'aria coibentato con silicone, ho creato un recinto galleggiante perfettamente mimetizzato dalle foglie di limnobium, all'interno delle quali le galleggianti non entrano... inoltre il recinto è immobile dato che tutto il resto della vasca è immobile essendo "a confluenza"

prometto che prossimamente faccio foto!
è affascinante sia a vedersi dall'alto, che dal frontale della vasca, in cui si notano i lati più soffusi in cui crescono anubias, felci e crypto, ed il centro vasca luminosissimo in cui c'è sagittaria, hydrocotyle verticillata... :-))

newgollum 11-11-2006 12:47

be' allora cercherò le lenticchiette! :-)) le hanno nei negozi ma in ben due ho constatato che sono a pagamento e anche salatino (una 'manciata' 5 euro)... ma le vado a cercare altrove ;-)
se puoi mandare la tua foto del recinto galleggiante sono molto interessata a capire com'è fatto. se la posti su un'altro topic ti ricordi di mandarmi il link via mp? grazie 1000

newgollum 13-11-2006 12:26

oramai mi dovrebbero arrivare da domani a giovedì....
ho messo un fondo di ghiaino mischiandone di fino color sabbia con medio-fine multicolore. ho messo due rocce per vasca (la mia e quella di mia sorella, dove metterò le ampullarie gold e che le regalerò a natale): una sfumata tra il bianco e il sabbia, l'altra tra il bianco e il nero che fa un po' contrasto ed ho ancorato a rocce e nella mia al filtro delle piantine:
lobelia e hottonia nella mia e heteranthera e hygrophila nell'altra (poche perché le caridine non ci si nascondano completamente). ho messo un po' di fertilizzante liquido (senza metalli) e sono riuscita atrovare, tra l'altro dal mio negoziante di fiducia, delle lenticchie anche se poche poche che ho inserito in tutte le vasche e in quella in terrazza delle artemie.
a me piace molto, dovrebbe essere un bel lavoro... ora vediamo che effetto fa con i gamberetti dentro e con le famose foglie di quercia.... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14931 seconds with 14 queries