AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Ricomincio, stavolta con i simpatici gamberetti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527843)

mauro1973 21-10-2017 16:19

Ricomincio, stavolta con i simpatici gamberetti
 
Salve è tanto che non scrivo qui sul forum, ho avuto sia acquari d'acqua dolce tropicale che marino tropicale. Fino all'anno scorso avevo un acquario marino (aquamar 340 completo di sump, plafoniera a led, pompe di movimento ecc,) che ho smantellato sia perchè le spese per la corrente elettrica erano diventate eccessive sia per i pochi negozi che trattano marino qui in zona e raramente hanno un assortimento vasto ( tranne i soliti coralli molli e i pesci pagliaccio per intenderci).
Ma veniamo al dunque, ho deciso di ricominciare con l'acquario e più precisamente voglio allestire un piccolo acquario di caridine o neocaridine e ho bisogno del vostro consiglio sulla scelta dell'acquario.
1) Come acquario la mia decisione e di rimanere al massimo sui 70 litri già completi di luce e filtro, sfrutterei già due mobili in mio possesso uno 55 *55 quindi un cubo e l'altro 60*30, sui vari siti sto vedendo vari acquari e la mia scelta per ora ricade in ordine di preferenza:

http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-14904.html

http://acquariomania.net/dennerle-sc...um-p-8772.html
Nota: ho visto nei siti che non si trovano i ricambi per il filtro

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-18272.html

non segno altri acquari della stessa marca con gli stessi accessori però più piccoli
inoltre ho visto anche questo

http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-19207.html

ma sul sito del produttore dice che ne esiste una versione completa di luce e filtro che non riesco a trovare sui siti che conosco, sapete un sito dove trovarlo?

Naturalmente oltre alle caridine è mia intenzione di inserire un piccolo gruppo di nanofish ( una sola specie) e piantumare l'acquario con piante e muschi facili che non hanno bisogno di fertilizzazione al massimo posso considerare l'uso di CO2)

qual'è secondo voi l'acquario più adeguato alle mie scelte di allevamento?
Grazie

Ale87tv 22-10-2017 08:43

beh occhio che i nanofish tante volte non hanno bisogno di acquari tanto nano e alla fine le caridine calano di numero... che specie avevi puntato?

mauro1973 22-10-2017 11:12

Come gamberetti ancora sono indeciso se allevare solo le caridine (o red cherry o le crystal black) oppure le neocaridine davidi in questo caso magari mettere due varietà da scegliere tra red sakura, orange sakura, rili e red cherry.
Per i nanofish se la mia scelta ricade sulle neocaridine pensavo a Danio erythromicron (microrasbora erythomicron) 10/15 esemplari al massimo. Per le caridine non so (consigli ben accetti)
Per quanto riguarda la vasca pensavo anche a prenderla non accessiorata e comprare la tecnica a parte, in particolare avevo visto questa:

http://acquariomania.net/blau-aquari...lt-p-8788.html

ma non so di che spessore sono i vetri e nel sito del produttore non lo specifica.
esiste anche la versione extrachiaro a circa 24 € in più

Ale87tv 22-10-2017 16:04

Quote:

Per i nanofish se la mia scelta ricade sulle neocaridine pensavo a Danio erythromicron (microrasbora erythomicron) 10/15 esemplari al massimo
sono efficentissimi nel predarle, come i D. margaritatus

per la vasca, manda una mail al sito, così lo saprai :-)

mauro1973 22-10-2017 16:52

grazie per avermi avvisato per quel tipo di nanofish, non entreranno mai nella mia futura "vasca".

mauro1973 22-10-2017 17:29

Alla fine opterò per acquistare acquario e tecnica separatamente, in quanto la spesa in alcuni casi è inferiore agli acquari in kit in altri casi è superiore ma sicuramente avrò un volume e spazio per gli ospiti maggiore ed una tecnica superiore rispetto a quella proposta nei kit.
La mia scelta ricadrà su:
Vasca, da decidere fra quella normale o extrachiaro (costa circa 24€ in più):
http://acquariomania.net/blau-aquari...lt-p-8788.html

Filtro:
http://acquariomania.net/eheim-20420...lt-p-6791.html

Plafoniera (ne comprerò 2):
http://acquariomania.net/nemo-light-...m-p-10165.html

Riscaldatore:
http://acquariomania.net/prodac-magi...0w-p-1241.html

che ne pensate e cosa cambiereste o aggiungereste?
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte

Ale87tv 22-10-2017 20:25

di quello conosco solo il filtro: ottimo prodotto!

mauro1973 28-10-2017 22:17

Rieccomi. Allora, oggi ho fatto il primo ordine, ho preso:
1) L'acquario cubico 45*45*45 della Blau acquaristic ( speriamo arrivi intatto)
2) filtro a zainetto Eheim liberty 200
3) Riscaldamento: Blu Bios Riscaldatore Thermo Ghost da 150W
4) Illuminazione: 2 Nemo Light Plafoniera a Led 18W 8000K° per acqua dolce
5) Impianto CO2 della Ruwal quello più economico a cui ho aggiunto i manometri di bassa ed altra pressione, contabolle ed energy mixer della Ferplast
6) Sabbia nera mm 0.7/1.2 della blu bios ( tre sacchi da 5 kg l'uno)
7) Sera Aqua Test Box (acqua dolce) con test-CU-Rame
ed altre piccole cose.

Nei prossimi giorni acquisterò l'arredo.
In casa ho già delle pietre laviche nere reduci da un mio precedente acquario di qualche anno fa, ma non mi convincono tanto per il fatto che ho già il fondo nero, lo sfondo anche quello voglio farlo nero, quindi ho il dubbio è che se aggiungo anche le pietre nere risulterebbe un po' brutto esteticamente, voi che ne pensate? in caso che pietre posso mettere? considerato il fatto che in base ai valori dell'acqua del rubinetto, che risultano essere Ph 7.5 (sera), Kh 7 (oceanlife), No2 0.1 (sera) e No3 25 (salifert) il Gh non l'ho misurato perché non avevo un test (lo vedrò quando mi arriveranno), inserirò neocaridine ( da scegliere ancora la varietà) che mi sembrano quelle più adatte a vivere con quei valori di Ph e Kh.

Ale87tv 29-10-2017 00:14

io andrei sulle Neocaridina davidi.
Se vuoi stare tranquillo con caridine robuste, scegli la varietà red cherry, meglio ancora se le trovi da appassionati :-)

mauro1973 03-11-2017 00:33

Rieccomi, oggi mi è arrivato l'acquario e gli accessori tranne la plafoniera che ancora sto cercando tra i vari negozi online ma sono sempre più confuso.
Mi sono arrivati anche i test della Sera e stasera ho testato l'acqua del mio rubinetto, i valori che sono usciti per me sono strani (sembrano quasi perfetti)
Ph 7 ,Gh 12-13, Kh 7, No2 0 mg/l, No3 5 mg/l, Nh3 ed Nh4 0 mg/l, Po4 0.25 mg/l, Fe tra 0.0 e 0.1 mg/l e per ultimo il Cu 0.0 mg/l
Mah mi sembrano strani considerato che fino ad un paio di anni fa (ultima volta che ho fatto i test i valori erano ben diversi specialmente No3 e Po4, mah! saranno i test sera?

zinuit 03-11-2017 08:52

Ciao, prova vedere se recuperi le analisi dell acqua dal sito del fornitore o da quello del comune

mauro1973 03-11-2017 13:59

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062879700)
Ciao, prova vedere se recuperi le analisi dell acqua dal sito del fornitore o da quello del comune

ho provato a cercare ma niente non trovo nessun dato

Ale87tv 07-11-2017 22:33

beh potrebbe essere migliorata la situazione dell'acqua :-)

mauro1973 07-11-2017 22:49

Ho misurato di nuovo i valori il 5/11/17, solo quelli principali, e sono leggermente cambiati
PH 7 (invariato)
Gh 16 ( aumentato di 3 gradi)
Kh 10 (aumentato di 3 gradi)
No2 0 (invariato)
No3 10 ( aumentato di 5 mg/l)
Volevo misurarli nuovamente oggi ma sia per il lavoro sia perché ieri ha piovuto parecchio e varie zone della citta si sono allagate ho preferito lasciar stare, riproverò venerdì o sabato vediamo se cambiano ancora.

zinuit 07-11-2017 23:25

Bhe se devi fare un cambio per abbassare nitrati e ti ritrovi in una giornata in cui la tua acqua di rete ne ha + della vasca.... :)
Scherzi a parte, se non rilevi metalli pesanti io la utilizzerei, almeno per la maturazione nn avrai problemi. In seguito poi t regoli facendo test anche sull acqua prima di utilizzarla, malissimo che vada prendi una confezione di acqua in bottiglia per il cambio.

mauro1973 08-11-2017 07:59

ok! grazie. Certo ancora ci vuole prima di riempire la vasca, ancora mi deve arrivare la plafo e devo fare l'ordine delle piante da mettere ( che ancora devo decidere).

Ale87tv 12-11-2017 13:09

più che la bottiglia io andrei su osmosi + sali se ne vedi la necessità

mauro1973 12-11-2017 16:37

grazie, purtroppo non ho un impianto di osmosi o meglio l'avevo ma non avendo tanta pressione sulla rete di casa dovevo tenere l'autoclave sempre acceso con quello che ne conseguiva aumento di spese per corrente lamentele degli abitanti del condominio per il motore sempre acceso e così via inoltre avevo molta acqua di scarto e in fin dei conti non mi conveniva certo avevo un acquario marino da 340 litri più sump e vasca di rabbocco quindi....
comunque tra poco misuro nuovamente i valori e li postero.
Dimenticavo l'acqua di osmosi non la posso neanche comprare poiché l'unico negozio che conoscevo nella mia città che la produceva e vendeva ha chiuso e i pochi altri che ci sono non hanno un impianto di osmosi.

mauro1973 12-11-2017 18:25

Valori acqua di rubinetto di oggi 12/11/2017
PH 7
Kh 9
Gh 14
No2 0 mg/l
No 3 tra 0 e 5 mg/l

da queste tre misurazioni in diversi giorni la media è +o-
Ph stabile a 7
Gh 14 - 15
Kh 8
No2 0
No3 5 mg/l

mauro1973 18-11-2017 16:03

Aggiornamento
Ieri finalmente ho avviato l'acquario, un cubo 45*45*45 di 91 litri lordi circa 75 litri netti.
Tecnica:
- Filtro a zainetto della Eheim modello Liberty 200
- Illuminazione plafoniera Maxspect Razor R420R da 55 W attuale fotoperiodo
Fase 1 Canale A 0% Canale B 0% ore 09:00
Fase 2 Canale A 0% Canale B 40% ore 09:30
Fase 3 Canale A 100% Canale B 85% ore 10:30
Fase 4 Canale A 100% Canale B 85% ore 15:30
Fase 5 Canale A 0% Canale B 40% ore 16:30
Fase 6 Canale A 0% Canale B 0% ore 17:00

Aumenterò di 30 minuti a settimana il fotoperiodo fino ad arrivare a 9 ore di luce piena e 3 ore di alba e tramonto
- Riscaldatore da 150 W regolato da termostato Eden modello 430 el
- Impianto Co2 della Ruwal con diffusore Ferplast Co2 energy mixer in fase di regolazione al momento sono a 1 bolla al secondo

Flora:
- Hygrophila difformis
- Hygrophila Corymbosa Thailand (siamensis)
- Limnophila Heterophylla
- Rotala Rotundifolia
- Cryptocoryne Walkeri
- Cryptocoryne Beckettii
- Cryptocoryne willisii
- Cryptocoryne petchii
- Vesicularia 'Christmas moss'
- Riccia fluitans
- Vesicularia Montagnei
- Lemna Minor

Arredamento:
- Fondo non fertilizzato sabbia nera della Blu Bios 13 Kg circa
- Rocce laviche di colore nero e rosse

Oggi ho misurato i valori e sono:
T. 24°
Ph: 7
Kh: 10
Gh: 15
No2: 0
No3: 10
Nh4: 0
Nh3: 0
Po4: 0.5
Fe: 0
K: 20
Cu: 0
Co2 secondo tabella (Sera): 39

Voglio adottare il protocollo di fertilizzazione della Seachem però ad 1/4 delle dosi consigliate almeno inizialmente.
Vi chiedo visto che il Fe è a 0 posso già fertilizzare o meglio aspettare la fine della maturazione?
Inoltre non ho messo batteri, ho solo trattato l'acqua con il biocondizionatore della ATM per eliminare cloro e cloramina, li devo mettere secondo voi?

O in serata o domani caricherò le foto

mauro1973 18-11-2017 17:53

Ecco le foto
https://s26.postimg.cc/40mnutz3p/DSC_0003.jpg

https://s26.postimg.cc/65bm9nq45/DSC_0001.jpg

https://s26.postimg.cc/41wlo90xh/DSC_0005.jpg

https://s26.postimg.cc/7ln4rst11/DSC_0006.jpg

https://s26.postimg.cc/sxq1bqnlh/DSC_0010.jpg

https://s26.postimg.cc/67vhwhtrp/DSC_0011.jpg

https://s26.postimg.cc/cp9t29er9/DSC_0012.jpg

https://s26.postimg.cc/qbaiuswdx/DSC_0013.jpg

zinuit 18-11-2017 23:15

I batteri puoi evitarli, nel caso puoi mettere uN pizzico di mangime.. la fertilizzazoone puoi iniziarla gia in maturazione, aspetta qualche giorno per dar modo alle piante di riprendersi, se sono in stasi da stress/adattamento non assorbono e potresti ritrovarti da subito a dober gestire eccessi

mauro1973 19-11-2017 12:29

Grazie zinuit, ieri sera ho messo un pizzico di mangime quello microgranulare, oggi ordino il protocollo seachem e a fine settimana inizio la fertilizzazione. Domanda, ogni quanto devo mettere il mangime?
Inoltre stamattina dopo che le luci sono arrivate al picco ho notato che da due Cryptocoryne e dalla Limnophila heterophylla escono in maniera continua e salgono in superfice delle micro-bolle, è un buon segnale?
Ho visto anche che la Limnophila heterophylla e la rotala hanno messo foglie nuove (verde chiaro) con un accorciamento fra gli internodi.

Un possibile problema che ho notato è che il diffusore della ferplast co2 energy mixer si è quasi completamente svuotato dall'acqua in pratica la spugna è a filo con l'acqua della camera del miscelatore, chiedo a chi ha o avuto questo diffusore se è normale o no ed in caso che operazione devo fare per portarlo alla normalità?
grazie

zinuit 19-11-2017 15:30

Per il mangime puoi metterne un altro pizzico tra una decina di giorni.
Riguardo alle bollicine, se le foglie non sono danneggiate (es. causa trasporto o messa in vasca) è pearling..

Il diffusore co2 che hai nn lo conosco, non posso dirti nulla in merito

zinuit 19-11-2017 18:12

ps
dato che che meterai simpatici gamberetti, occhio al protocollo seachem che contiene ferro gluconato

mauro1973 21-11-2017 22:24

Grazie per il consiglio infatti ho intenzione di fertilizzare a 1/4 della dose consigliata specialmente per il ferro anche meno (1/6) e non tutti i giorni ma bensì a giorni alterni, poi naturalmente in base alla risposta delle piante visto che il ferro gluconato i test difficilmente lo rilevano (almeno così ho letto) mi regolerò di conseguenza e comunque non superando mai 1/4 di dose giornaliera e mai insieme al giorno del dosaggio dei fosfati.
Ps: e se invece usassi le pastiglie di ferro da interrare della easy life ( sempre a dosaggio ridotto) sarebbero meno pericolose per le neocaridine?

zinuit 21-11-2017 22:49

Le pastiglie interrate sarebbero meno pericolose cosí come un fertilizzante con ferro chelato.
------------------------------------------------------------------------
Per i test il jbl lo rileva in qualunque forma e se nn erro anche il tetra.
oppure prendi i test della stessa casa del fertilizzante

mauro1973 21-11-2017 23:30

bene allora intanto visto che sono in fase di maturazione userò il Fe gluconato ( per non favorire le alghe con il chelato) e poi passerò alle pastiglie della easy life.

zinuit 22-11-2017 00:33

ma guarda che il gluconato è + facilmente assimilabile anche dalle alghe, le quali inoltre a differenza delle piante non reiscono a liberare il ferro dal chelante (o meglio fanno eccessiva fativa).
Il ferro gluconato poi si ossida velocemente per quello è preferibile messo a piccole dosi e 'ripetutamente'

..il chelato non favorisce le alghe

mauro1973 22-11-2017 01:40

scusa mi sono rinco a forza di leggere decine e decine di post, sicuramente è come dici tu quindi eviterò da subito di usare il gluconato, ma a questo con quale prodotto sostituire il ferro da affiancare al protocollo della seachem?

per quanto riguarda i test ho letto su un noto sito di vendita online che quello della Sera nella sua descrizione dice che rileva anche il ferro chelato quindi penso anche quello gluconato ma questa è una mia supposizione, non sono un esperto in chimica ( nel senso che non so se esistono altri tipi di ferro oltre a quello gluconato e chelato).

zinuit 25-11-2017 00:09

ciao
si rileva anche quello chelato, quindi anche quello libero (complessato con gluconato). Occhio che se nn ricordo male per il ferro chelato rileva solo quello con chelante EDTA.

mauro1973 25-11-2017 00:21

ok grazie

zinuit 25-11-2017 00:40

p.s.
per dover di cronaca e per evitare eventuali equivoci, anche il gluconato è un chelante ma molto debole, per quello nel mess precedente ho scritto ferro libero.

mauro1973 25-11-2017 17:02

Aggiornamento ad una settimana dall'avvio,
Le piante sono cresciute tranne una Cryptocoryne inoltre da oggi sono comparse le prime alghe sulle foglie delle Cryptocoryne più tardi posterò foto su sezione adatta, ecco le foto dell'avvio e di oggi per confrontare la crescita delle piante.
primo giorno

https://s26.postimg.cc/w4p693xf9/DSC_0002.jpg

dopo una settimana

https://s26.postimg.cc/melheq5it/DSC_0024.jpg


alcuni particolari
Hygrophila Corymb. Thail.
https://s26.postimg.cc/vfhn9d9x1/DSC_0032.jpg

Rotala Rotundifolia e Limnophila Heterophylla
https://s26.postimg.cc/nlh1nz245/DSC_0035.jpg

riccia
https://s26.postimg.cc/p2tb81s39/DSC_0027.jpg

Ho abbassato il canale B a 70% per avere così 6000K invece degli 8000K di prima.

mauro1973 08-12-2017 17:09

Rieccomi, siamo alla fine della terza settimana di maturazione, oggi ho controllato i valori dell'acqua e sono i seguenti:
T. 24, PH 7, KH 10, GH 15, NO2 0, NO3 0, NH4 0, NH3 0, PO4 1, FE 0, K 15, CO2 39 (secondo tabella SERA) MG 10. Sembrano buoni ma il picco dei Nitriti c'è stato?
Il 24/11/2017 gli NO2 da 0 erano andati a 0.25 e gli NO3 a 20 per poi scendere la settimana dopo a NO2 0 e gli NO3 5, ora NO2 sono rimasti a 0 e gli NO3 sono scesi a 0 (ancora non ho fertilizzato, a parte 1 Tabs della Easy Life tagliata in 7 parti e messa sul fondo dell'acquario nelle vicinanze delle cripto principalmente). Le piante continuano a crescere anche se le foglie dell'Hygrophila Corymb. Thail. sembra che si stiano accartocciando inoltre quelle nuove che ha messo appaiono più strette e lunghe, la Limnophila Heterophylla e l'Hygrophila difformis continuano a crescere apparentemente senza particolari problemi, la rotala rotundifolia cresce anche lei ma le foglie nuove hanno un colore pallido quasi sul bianco, le cripto hanno tutte quante messo parecchie foglie nuove diverse da quelle che avevano di colore marrone (prima erano verdi) ed infine i muschi in generale crescono bene in particolare la Riccia nonostante qualche filamentosa.
Sarà ora di cominciare a fertilizzare?
Le alghe filamentose verdi una buona parte le ho tolte meccanicamente ed ho anche inserito 2 neritine e 24 Planorbarius Corneus ( che hanno già deposto delle uova sui vetri) a fare compagnia ad una Physa entrata con le piante, questo per cercare di contenere l'esplosione algale e sembra che stiano facendo un ottimo lavoro.
Volevo mettere dei cannolicchi nel filtro a zainetto apposto delle spugne di serie ed una fiala di batteri della prodibio, secondo voi mi conviene o lascio così?

zinuit 11-12-2017 00:38

Quote:

Originariamente inviata da mauro1973 (Messaggio 1062885795)
il picco dei Nitriti c'è stato?
Il 24/11/2017 gli NO2 da 0 erano andati a 0.25 e gli NO3 a 20 per poi scendere la settimana dopo a NO2 0 e gli NO3 5, ora NO2 sono rimasti a 0 e gli NO3 sono scesi a 0

Probabilemnte si.. Puoi fare la prova mettendo del mangime vicino l'aspirazione del filtro, e fare test dopo alcune ore e poi il giorno dopo. (se hai la possibilità di aggiungere azoto ammoniacale, io di solito ne metto 4mg/l e vedo se in un paio di giorni viene trasformato completamente, solitamente mi aumenta gli no3 di 10- 15mg/l)

Quote:

Originariamente inviata da mauro1973 (Messaggio 1062885795)
Volevo mettere dei cannolicchi nel filtro a zainetto apposto delle spugne di serie ed una fiala di batteri della prodibio, secondo voi mi conviene o lascio così?

i batteri evitereri. i cannolicchi forse, magari opterei per qualcosa tipo siporex o cmq più compatto e altrettanto poroso. tieni presente però che togliendo parte di una spugna togli anche parte dei batteri, dovrei quindi attendere che i nuovi materiali vengano colonizzati.

Quote:

Originariamente inviata da mauro1973 (Messaggio 1062885795)
Le alghe filamentose verdi..

finiti gli interventi (eventuale test con mangime e sostituzione spugna) con la situazione stabile puoi iniziare a fertilizzare.. aumenta gli no3 e quelle alghe non le rivedi

mauro1973 11-12-2017 21:12

Grazie per la risposta.
Alla fine ho deciso di lasciare il filtro com'è perché visto che funziona non vedo il perché portare dei stravolgimenti aggiungendo i cannolicchi.
Inoltre nei giorni scorsi ho fertilizzato solo con Nitrogen e il ferro a quantità ridottissima (1/6) della dose consigliata però ho notato tramite i valori che ho misurato prima dell'inserimento NO3 0 FE 0 (riporto solo questi perché gli altri sono invariati), subito dopo la fertilizzazione FE 0.10 NO3 2 a 13 ore dalla fertilizzazione FE0 NO3 0. Stamattina ho iniziato il protocollo di fertilizzazione completo usando 1/2 della dose tranne che per il ferro dosato per 1/3 della dose e non ho aggiunto Potassio e Fosfati in quanto i test mi indicavano una loro presenza. Per inserire il fertilizzante ho usato un bicchiere riempito di acqua dell'acquario poi ho dosato i vari elementi e con una grossa siringa ho prima riempito e svuotato la siringa dentro il bicchiere per miscelare il tutto e poi sempre con la siringa ho trasferito l'acqua fertilizzata dentro l'acquario lentamente, spero di aver azzeccato il procedimento.
Domani vado dal negoziante e vedo se ha dei guppy così li inserisco in vasca (pensavo ad un trio) e se ha degli otocinclus e le fatidiche red cherry ( anche se mi pare un po' improbabile), domani perché mercoledì di solito gli arrivano i pesci nuovi e preferisco prendere pesci che ha già almeno da una settimana in negozio.

zinuit 11-12-2017 23:26

Guppy? Ma nn ricominciavi con i gamberetti :)

Per gli oto aspetta, è preferibile inserirli in acquari ben maturi e stabili. In una vasca che non abbia almeno 6 mesi non li inserirei

mauro1973 12-12-2017 00:15

Si con i gamberetti, infatti se ci sono compro una 15cina di red cherry ed i guppy, un trio, per popolare la parte superiore della vasca. Comunque faccio un tentativo al negozio se non li trovo provo ad acquistarli online anche se il periodo non è proprio adatto visto il freddo di questi giorni. Per gli Oto aspetterò.
Volevo chiederti se mi puoi consigliare con cosa sostituire il Ferro gluconato della seachem con uno chelato che possa adattarsi a quel protocollo (sempre se esiste) o devo cambiare proprio protocollo di fertilizzazione?

mauro1973 16-12-2017 13:07

La mia solita fortuna non ho trovato le neocaridine, ho chiesto al negoziante quando le posso trovare e mi ha risposto che non le prende perché essendo troppo piccole ogni volta gli vanno a finire nel filtro. A questo punto non mi resta che trovarle online a tal proposito ho visto un inserzione nella sezione mercatino dove vendono delle red cherry gene sakura. Volevo chiedervi, avendo il gene sakura sono degli ibridi? se la risposta è si mi ritroverei le generazioni future di colore diverso o no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17026 seconds with 14 queries