AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Stranezze nel reattore.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460661)

Giordano16491 30-05-2014 20:07

Stranezze nel reattore....
 
Ciao a tutti.. Ho un problema con il reattore di calcio. Ho realizzato un reattore di calcio con IL GRANDE aiuto e idea di @fappio che mi segue da tempo per realizzare al meglio questa vasca.
Il reattore è in funzione da quasi un mesetto. La mia situazione è questa. Kh attuale in vasca 9 e dall'uscita del reattore esce kh9.
Ho caricato il reattore con carbonato di calcio e uso la co2 della askoll.
Nei primi giorni avevo kh 7 in vasca e kh 7 dall'uscita del reattore. Ho provato ad aumentare la co2 per far uscire un kh a 11 dal reattore ma in una notte ho avuto un picco di 3 gradi! Non è una cosa molto normale no??

In vasca ho lps e sto iniziando ora ad inserire qualche sps...
Voi cosa ne pensate??
Fabio se mi è sfuggito qualcosa scrivilo pure :-)

gerry 30-05-2014 22:56

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062419789)
Ciao a tutti.. Ho un problema con il reattore di calcio. Ho realizzato un reattore di calcio con IL GRANDE aiuto e idea di @fappio che mi segue da tempo per realizzare al meglio questa vasca.

Il reattore è in funzione da quasi un mesetto. La mia situazione è questa. Kh attuale in vasca 9 e dall'uscita del reattore esce kh9.

Ho caricato il reattore con carbonato di calcio e uso la co2 della askoll.

Nei primi giorni avevo kh 7 in vasca e kh 7 dall'uscita del reattore. Ho provato ad aumentare la co2 per far uscire un kh a 11 dal reattore ma in una notte ho avuto un picco di 3 gradi! Non è una cosa molto normale no??



In vasca ho lps e sto iniziando ora ad inserire qualche sps...

Voi cosa ne pensate??

Fabio se mi è sfuggito qualcosa scrivilo pure :-)


Se il kh in uscita dal reattore è uguale a quello della vasca o sbagli il test o non stai sciogliendo nulla......
Che materiale di calcio hai nel reattore e a che ph lo stai sciogliendo? Quanta acqua passa nel reattore?

Giordano16491 31-05-2014 00:59

Il materiale è il calcium plus della ruwal... La pompa di recircolo è una newa maxi. 490l/h... Sull'affidabilità dei test lo so che non si ha mai la sicurezza al 100% ma non sono io a sbagliare il procedimento..

gerry 31-05-2014 07:48

Allora il mistero forse è nel granulato, i granuli di calcio sono molto " duri " ed hanno bisogno di un ph molto basso per sciogliersi ; sei sicuro di raggiungerlo?
Io ho smesso di usare il granulato perché scioglieva ad un ph intorno a 5,9 e consumavo troppa co2

IVANO 31-05-2014 09:38

Hai una sonda per misurare il ph interno?? Che reattore è ?

Giordano16491 31-05-2014 12:38

No, non ho una sonda per misurare il ph interno.. Ma all'uscita il mio phametro misura 6.2 circa.. Il reattore l'ho costruito io con fappio..

gerry 31-05-2014 13:42

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062420111)
No, non ho una sonda per misurare il ph interno.. Ma all'uscita il mio phametro misura 6.2 circa.. Il reattore l'ho costruito io con fappio..


Allora prova ad iniziare ad aumentare un po' la co2 in modo da avere un ph più basso; quanta acqua tratta il reattore?

Giordano16491 31-05-2014 15:30

Tra vasca e sump avrò un centinaio di litri scarsi..

gerry 31-05-2014 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062420197)
Tra vasca e sump avrò un centinaio di litri scarsi..


No, intendevo dire il flusso del reattore, se la vasca è solo da 100 litri io userei della corallina , altrimenti rischi usando troppa co2 di avere problemi di ph

maurofire 31-05-2014 17:32

Togli il granulato e inserisci dell'ARM (aragonite) e tieni il ph del reattore cosi come è vedi che risolvi.

fappio 31-05-2014 18:03

ciao.... giordano , come ti ho detto in privato, non so dare risposta .... sicuramente il reattore sta girando piano , ma secondo la mia esperienza con il carbonato di calcio mi sembra molto starno che tu esca un una kh uguale a quella in vasca ....poi ci sono oscillazioni importanti ma sostanzialmente senza delta in uscita ....io proverei con un test diverso

Giordano16491 31-05-2014 19:26

Io ho già un sacchetto di sabbia corallina della korallenz.. Potrei provare con quella se si scioglie meglio... No?

gerry 31-05-2014 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062420310)
Io ho già un sacchetto di sabbia corallina della korallenz.. Potrei provare con quella se si scioglie meglio... No?


Quella la sciogli ad un ph molto più alto ( intorno si 6.7- 6.8) e dai alla vasca tutto ( o quasi ) quello che gli serve

Giordano16491 31-05-2014 19:32

La devo tenere a bagno con aceto una notte giusto?? Non rilascia ugualmente fosfati dopo?

gerry 31-05-2014 19:34

Io la lavo con aceto ( una notte a bagno) , per i fosfati metti un pugnetto di resine

Giordano16491 31-05-2014 19:51

Ok adesso lunedì provo.. Vi faccio sapere ;-)

pata73 31-05-2014 23:33

Kh in uscita da reattore, mediamente dovrebbe essere tra 25 e 30

consiglierei di rivedere punto-punto i vari passaggi
#70

Giordano16491 01-06-2014 08:28

Allora con il cambio di ieri ho riportato a 8 la kh in vasca, questa notte ho fatto girare il reattore ad una bolla al secondo x vedere se scioglie o no. Sta mattina la kh dall'uscita del reattore era a 12 ma avevo la camera del reattore k frizzava più di una coca cola sbattuta! Esco con 20 ml al minuto... X il momento ho abbassato la co2..

fappio 01-06-2014 12:51

pata73 io ho cercato di rivedere tutti i punti ma no sono riuscito a venirne fuori .......... il reattore ha un volume di circa 3,2 litri, grossino per il volume della vasca e la quantità di coralli , di conseguenza siamo partiti con una taratura bassa circa 10 bolle/min e 20ml/min ; il valore sembrava rimanere stabile in vasca (circa kh 8) ma appena abbiamo cercato di aumentare sia il valore in vasca che in uscita rimaneva a 8 ...nel corso del monitoraggio ci sono stati picchi fino a 10 ma senza delta in uscita. non mi trovi d'accordo sul discorso che l'uscita di un reattore debba essere 25 30 ... alessandro rovero in un articolo di parecchi anni fa spiegava che il limite massimo per consentire il maggior rendimento del reattore dovesse essere non superiore a 16 ... sopra quel valore la soluzione una volta in vasca precipitava in carbonato di calcio con conseguente perdita di co2 e media ...personalmente ho sempre gestito con kh in uscita attorno al 14 anche meno ;-)

IVANO 01-06-2014 13:07

@fappio du che modello ti sei ispirato per fare il reattore?? Perché non hai messo una sonda ph all'interno ed inoltre, era il primo che facevi??

maurofire 01-06-2014 17:35

Potrebbe anche essere che la pompa di ricircolo sia piccola.
------------------------------------------------------------------------
Secondo me anche la pompa di ricircolo e piccola

fappio 01-06-2014 18:41

ciao ivano ... non so se esiste un modello come quello in questione ... io me li sono sempre costruiti , questo è una versione più ridotta del mio ultimo ....... giordano , appena puoi metti qualche foto con le spiegazioni del funzionamento, in modo da controllare se è tutto ok

Giordano16491 01-06-2014 19:16

Premetto che le foto sono state fatte durante la costruzione del reattore.. Spero di essere più chiaro possibile.

In questa foto si vede la pompa di recircolo interno (considerate che il tubo trasparente è inserito nella parte bassa del reattore dentro alla camera) qui era solo appoggiato fuori per prendere la misura per il foro.
http://s18.postimg.cc/665gki6d1/image.jpg
In questa foto si vede la parte superiore del reattore.
Nel foro verticale perpendicolare alla camera (il primo a sinistra in verticale) esce l'acqua.
Poi nel foro in mezzo alla struttura (sempre in verticale) entra la co2 con il contabolle. ( tubo trasparente)
A destra in orizzontale l'entrata dell'acqua con una pompa identica a quella di recircolo.

http://s18.postimg.cc/uy52rqnjp/image.jpg

Un'altra foto più completa del reattore ma non collegato.
http://s18.postimg.cc/4bsm2rjcl/image.jpg
Qui una foto del rubinetto per regolare l'uscita. A mio parere molto affidabile...
http://s18.postimg.cc/3kzvwzgz9/image.jpg

L'ultima foto forse la più chiara è uno schema del funzionamento.
Il rosso è l'uscita, il blu l'anidride carbonica il verde l'entrata dell'acqua, il viola la pompa di recircolo..
http://s18.postimg.cc/xbn0ir1yt/image.jpg

Spero di essere stato chiaro...

fappio 02-06-2014 15:18

se qualcuno vede qualche difetto lo dica pure ... non mi offendo ;-) oppure se qualcuno riesca a capire cosa stia succedendo nel reattore .....

Giordano16491 02-06-2014 15:21

Questa mattina avevo 1 bolla ogni 2 secondi e nella camera frizzava quindi ho chiuso a una bolla ogni 3. Questo è il massimo che posso fare. Il kh è 9 in vasca e 13 dal reattore.. Ma la co2 non è troppa?? @IVANO tu cosa ne pensi?

fappio 02-06-2014 15:32

maurofiore ... è una 500lh ... ivano per il discorso controller , volendo si può mettere basta forare il coperchio ... sicuramente aiuta ma non penso che il mancato sciogliemeto del media dipenda da questo ....il carbonato di calcio a ph acido inizia a scioglersi ...qualcosa dovrebbe indicare ....
------------------------------------------------------------------------
giordano il quantitativo di co2 che metti è strettamente legato al flusso in uscita .... l uscita è bassissima per quelle condizioni ..però almeno adesso sembra che salga

Giordano16491 02-06-2014 15:34

@maurofire una 490l/h non mi sembra poco per un reattore che tiene 3 litri circa..

fappio 02-06-2014 16:59

giordano non hai la possibilità di provare una pompa più potente ....?

tene 02-06-2014 17:06

Il korallin da due litri monta una heim da 600 l/h ma ciò che conta credo in questo reattore avendo la pompa in basso sia anche la prevalenza dovendo vincere la pressione della colonna.
E se devo dirla tutta al mio si è rotta la girante ho sostituito la pompa con una minjet 1200 unica pompa libera a disposizione che potesse andare e secondo me va pure meglio, prima tendeva sempre ad aumentare più il kh rispetto al calcio, adesso mi sembra più bilanciato.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

IVANO 02-06-2014 19:14

Credo che la pompa sia troppo piccola, io volevo una sonda ph solo per capire veramente in camera di contatto il vero Ph, nulla di più, solo una comodità :-))
Il reattore in se dovrebbe funzionare ma continuo solo a dubitare della potenza della pompa, girante piccola, la Co2 la mette in difficoltà...

IVANO 02-06-2014 19:15

Si crea Co2 in ristagno sotto il coperchio...

Giordano16491 02-06-2014 19:18

Ne dovrei acquistare un'altra..faccio questa prova?

gerry 02-06-2014 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062421428)
Ne dovrei acquistare un'altra..faccio questa prova?


Prima di prendere un 'altra pompa io ( e rimango della mia idea) proverei un materiale più " morbido"
Probabilmente la pompa non riesce a frammentae bene la co2 e crea dei ristagni , se usi un materiale che ne usa meno magari non si crea la bolla; il reattore non sarà super performante ma almeno non cambi la pompa

Giordano16491 02-06-2014 20:37

In effetti si formano delle bolle sotto al coperchio.. Se lo squoto un pò rivanno in circolo..

fappio 02-06-2014 21:07

ok giordano adesso abbiamo materiale su cui lavorare .... vedimo se migliora

Giordano16491 02-06-2014 21:24

Ok.. Da quanto la dovrei prendere??
Questa come la vedete??
http://www.aquariumline.com/catalog/...xi-p-1190.html

Giordano16491 04-06-2014 00:55

Ditemi solo se può andar bene o dovrei prendere quella ancora più potente... Così vediamo se migliora.

Giordano16491 04-06-2014 12:20

Dai visto che ci sono e per andare sul sicuro prendo la 1000l/h

IVANO 04-06-2014 17:25

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062422523)
Dai visto che ci sono e per andare sul sicuro prendo la 1000l/h

ok....#70

Giordano16491 10-06-2014 17:39

Allora ho montato la pompa da 1000l/h. Ma per motivi tecnici ho dovuto mettere l'alberino della pompa più piccola su quella nuova. L'alberino adesso è 2mm più corto. La domanda viene spontanea.. Questa modifica potrebbe in qualche modo influire sulla portata della pompa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15511 seconds with 14 queries