AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Partire con produzione di phito e zooplancton interessante per tutti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342111)

Zau 30-12-2011 21:06

Partire con produzione di phito e zooplancton interessante per tutti
 
Ciao ragazzi, finalmente dopo qualche settimana ho trovato il tempo di leggere e rileggere attentamnete i post in evidenza sulla riproduzione...
In particolare mi sono sparato bene bene gli articoli di Samu, davvero ottimi!
E ho anche seguito un po' il post di Stefano...
Ok, mi sono fatto un po' di cultura però le idee le ho abbastanza chiare solo su il phyto...per i rotiferi e l'artemia sono in alto mare!
Inizio con il descrivere l'utilizzo del vario allevamento così magari scartiamo qualche specie superflua che non servirà ai miei scopi.

La cosa sarà sperimentata sul mio Nano in fase di maturazione (47lt lordi) dove alleverò sps e lps australiani, la gestione della vasca sarà affidata al sistema berlinese (Date le piccole dimensioni ho seguito maniacalmente il rapporto 1kg/5lt, 10kg di rocce in tutto..), inoltre c'è anche uno scomparto a macroalghe che mi permette di tenere livelli irrilevabili, in caso che il sistema lo richiederà potrò installare uno schiumatoio con filtrazione porosa.
Se il tutto andrà a buon fine espanderò la distribuzione anche nel mio 500lt anch'esso sps spinto e lps australiani...

Prime domande!

Le prime domande sono queste:
1) Dato che le vasche sono sps e lps vorrei coltivare phyto per allevare rotiferi e artemie, dunque entrambe le colture sono adatte per lo scopo o allevo solo l'una o l'altra?
2) Tutti o quasi tutti i coralli zooxantellati si nutrono dei seguenti?
3) Sarebbe inutile distribuiro anche il phyto in vasca? di consegueza lo uso solo per alimentare le colture?
4) I coralli si "vizierebbero" e di conseguenza nei lugnhi periodi di vacanza (3 settimane) soffrirebbero e ci lasciano le penne?
5) Come doso il tutto in vasca? in che quantità dato che ho paura di inquinare troppo in un così piccolo litraggio? Avevo pensato di alimentare i singoli coralli con pippetta (come faccio già però con prodotti liquidi commerciali), tanto mi diverte la cosa :-D.

Le domande base sono finite seguirenna adesso quelle specifiche per le varie colture...

Introduzione all'impianto

Allora l'impianto sarà situato all'interno di un mobile in una camera, le misure sono circa 100x60x90H dunque di spazio c'è.
Avevo pensato di mettere sulla sinistra i due reattori di phyto che mi faccio fare in plexy con le varie chiusure in pvc per avere qualcosina di più estetico, comunque a misura di bottiglia.
Una cosa tipo questa, ma a misura di bottiglia : http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...toplancton.asp
Andando avanti sulla sinistra si posiziona l'areatore e poi si trovano due vaschette mo' di quelle per i pesci rossi per artemie e rotiferi, non so ancora le dimensioni, ma ho addocchiato queste qua, non capisco le dimensioni però è di un materiale adatto per la sterilizzazione http://www.aquariumline.com/catalog/...75-p-9380.html.

Vi allego un'immagine fatta a mano con il computer, purtroppo è pessima perchè quella fatta con il cad meccanico AP non me la inseriva
http://s13.postimage.org/mt3bfej93/Schizzo_mobile.png

Spero abbiate capito più o meno l'intento, ora entro nello specifico con le varie domande che divido per sezione.

Phytoplancton

Introduzione: il phytoplancton sarà allevato in due piccoli reattori fai da te da due litri circa l'uno (modello tipo Camillo) e starter e fertilizzante f/2 sarà fornito dal buon Camillo.
Il metodo di allevamento sarà quello in serie capito perfettamente grazie a Matteo.
Le domande sono queste:
1) La sterilizzazione di tutti li strumenti la posso fare come diceva Samu con il lavaggio dell'acido muriatico?
2) Sempre la guida di Samu diceva di integrare Co2 ma vedo che nessuno di voi lo fa (o sbaglio?) dunque non è necessario? Allo stesso modo diceva di usare quel filtro fatto con il cotone se non sbaglio, anche esso non si utilizza?
3) L'areazione deve essere controllata in modo da non avere sedimento, ma allo stesso tempo non deve schiumare altrimenti c'è la lisi delle cellule giusto?
4) La temperatura per avere una buona produzione la devo tenere a 25°C giusto? La salinitò a 33%o?
5) Come faccio a tenere la temperatura sotto controllo? Devo mettere un termoriscaldatore all'interno del phyto? Posso tenere un termometro slym forando il tappo in modo da tenere controllata la temperatura?
6)Quanto ne devo dosare sia per i rotiferi sia per le artemie nelle loro vasche al giorno?
7)Con il rubinetto sul reattore posso prelevare direttamente il phyto da lì e metterlo nelle vasche (sempre che esso sia maturo) oppure devo ricorrere al phyto che metto in frigor?
8)Quanto mi dura il phyto in frigor?
9)Prima delle vacanze mi conviene smettere di produrre e tenere tutto in frigo e quando torno ricomincio con un nuovo starter vero?
10)Illuminazione, la volevo fare con i led da 3w dell'IKEA come ha fatto Stefano, ne posizionerei uno sul fianco sinistro del mobile e l'altro dietro, in caso fosse insufficiente posso mettere un'altra barra sull'anta del mobile e poi metterei due viti per creare una sorta di muro con la carta in alluminio sulla sinistra.
Diciamo che le domande su il phyto sono finite :-D

Rotiferi
Allora i rotiferi li volevo allevare in una vaschetta se va bene quella di aquariumline solo una vasca verrà dedicata a loro, qua le domande sono molte di più.
1)I rotiferi mi servono per alimentare i coralli oppure mi conviene fare solo artemia?
2)Dove reperisco uno starter?
3)La vaschetta va bene per allevarli oppure come avevo letto per le artemi sarebbe meglio un cono girato con areazione da sotto? In caso potrei realizzarlo a mo' di reattore di phyto con il fondo conico in pvc.
4)Quale sono i valori migliori per allevarli?
5)Come mantengo temperatura e soprattutto ph stabile? posso mettere un termoriscaldatore?
6)Come si riconosce una coltura matura?
7)Come devo fare per farli riprodurre e alimentare la vasca? A coltura matura divido il contenuto ottenuto e metto metà in frigo e l'altra la diluisco?
8)Come lo doso in vasca?
9)Quanto phyto occorre al giorno?
10)L'areazione come va gestita?
11)Come lo illumino? in caso facessi a mo' di reattore posso mettere sempre le fascie a led dell'Ikea, ma se faccio la vasca?
12)Ogni quanto devo fermarmi con la coltura e sterillizzare il tutto?
13)A quanto la salinità?
14)Non ho capito una cosa, ma si possono inserire in vasca così come sono o vanno centrifugati a secco e tutte quelle cose? se sì come si fa e di cosa ho bisogno?
15)Quanti litri coltivo?
Credo di aver finito anche con i rotiferi...

Artemia
Le domande sull'artemia sono più o meno simili a quelle dei rotiferi, darò maggiore importanza alla loro coltura comunque...
1)Dove reperisco lo starter?
2)Cosa faccio una vaschetta oppure se riesco il cono?
3)Quali sono i valori migliori per l'allevamento?
4)Come mantengo temperatura e ph? Posso usare un termoriscaldatore anche qua?
5)Come mi regolo per l'areazione?
6)A quanto la salinità?
7)Come lo doso in vasca e in che quantità?
8)Quanto phyto hanno bisogno al giorno?
9)Una coltura matura la riconosco vedendo i genitrori che mi sembrano raggiungono il cm?
10)I naupli si formano in superficie, li devo setacciare e poi inserire in vasca o li devo fare schiudere e metterli in vasca? dove li devo far schiudere?
11)Anche qua devo fare tutte quelle cose di lavaggio a secco e roba varia?
12)Quando i genitori tirano l'equoia devo ripartire con nuovi starter? Quindi mi conviene tenere un po' di naupli? dove e come li conservo?
13)L'illuminazione come la do? tipo come ho detto per i rotiferi? In caso di vaschetta?
14)Il lavaggio lo faccio quando ricomincio la coltura?
15)Quanti litri coltivo?
Spero anche qua di avere scritto tutto, ultime domandine per riassumere la strumentazione necessaria!

Strumentazione
Ho le seguenti domande da porre sulla strumentazione:
-Mi serve un areatore per alimentare più cose quindi che modello prendo? In caso l'areazione da mantenere sia diversa tra phyto, rotiferi e artemie come posso canalizzare le diverse quantità?
-In caso dovessi mettere un termoriscaldatore per coltura vanno bene uno da 25w x ciascuna?
-L'illuminazione del phyto sarà data da 2- 3 barre led da 3w dell'ikea, per rotiferi e artemie in caso li mettessi nel reattore conico cosa utilizzo? e se invece le metto in vaschette?
-Non hanno bisogno di movimento vero?

Ci ho messo 1 ora per scrivere tutto :-D spero di non essermi dimenticato nulla, spero anche che qualche buona anima risponda a tutto:-D!

ALGRANATI 30-12-2011 22:15

Proverò a rispondere alle tue domande anche se il 90 % delle cose sono già state spiegate ampiamente.

Quote:

Prime domande
- io le artemie, se sono per i coralli, non le alleverei.
- rotiferi praticamente tutti, artemie solo pochi , quelli con i polipi + grandi e LPS
- secondo me , mettendone poco e ben maturo.....è molto + importante dello zooplancton.
- coralli ben alimentati possono stare tranquillamente settimane con solo cibo per pesci.
-dosi il tutto a meno visto che i rotiferi devono essere filtrati. la quantità dipende dalla dimensione della vasca e da quanti animali hai dentro.
- mettere phito e rotiferi nello stesso armadio, è praticamente certo l'inquinamento delle colture di phito.
- per i rotiferi puoi usare contenitori uguali a quelli del phito

ALGRANATI 30-12-2011 22:25

Quote:

Phytoplancton
1) meglio la candeggina diluita e sciacquato molto bene
2) il cotone se vuoi usalo, il resto non è necessario
3) giusto
4) giusto giusto
5) fregatene, se lo tieni in casa non ci saranno problemi.
6) appena da offuscare l'acqua e quando diventa limpida devi ridosarlo.
7) ti consiglio di prendere quello in frigo in modo da non diluire la coltura in produzione.
8) assolutamente si
9) luce ne dovrai mettere una o 2 strisce ogni bottiglia di phito, per i rotiferi basta la luce di riflesso o quella ambiente.

ALGRANATI 30-12-2011 22:45

Quote:

Rotiferi
1) se metti anche lps.....fai tutti e 2 ....se solo sps....solo rotiferi.
2) camillo
3) identico al phito va meglio
4) più bassi sono e meglio è ma non è un problema se filtrerai tutti i giorni cambiando l'acqua.
5) non serve
6) devi vedere tantissimi puntini ....devi farci l'occhio
7) i rotiferi non vanno in frigo.....una volta fatta partire la coltura, non si deve + fermare........si riproducono cibandoli.
8) ne filtri 1 o 2 litri ben maturi e li dosi in vasca filtrati.
9) dipende dalla dimensione del reattore ma 1 bicchiere da 100 ml basta e avanza.
10) come il phito
11) non serve, basta che non sia al buio totale
12) mai fino a che non muore tutto ma è buona norma tenere sempre del phito in frigo e dei rotiferi separati.
13) così come sono ma filtrati
14) quanti ne vuoi

Maurizio 77 30-12-2011 22:57

Ammazza Matteo quanto ne sai...!!!

ALGRANATI 30-12-2011 23:08

Quote:

Artemia
1) in qualsiasi negozio di acquari oppure su ebay ma tieni conto che le artemie devi continuare a schiuderle visto che le vendono in cisti e ogni 2 giorni devi ricominciare da zero a meno di non fare una coltura che si auto riproduce ma non riuscirai mai a farla per sfamare una vasca

2) meglio bottiglia di plastica rovesciata
3) idem come rotiferi ma + semplice visto che ogni 2 giorni parti da zero
4) idem rotiferi
5) 4 cucchiaini di sale da cucina in 1 lt di acqua del rubinetto.
6) filtrate un fondo di cucchiaino
7) non mangiano phito o meglio non il nannoclorpsys, al limite un pochino di lievito di birra.
8) quando i genitori hanno le uova sono maturi ma come detto te lo sconsiglio.
9) dai genitori, in condizioni normali , nascono naupli......dovrai filtrarli
10) i naupli dovranno essere sciacquati
11) i naupli diventano grandi insieme ai genitori....basta non prelevarli tutti.
12) come i rotiferi
14) io metterei una vasca almeno di 20 lt

ALGRANATI 30-12-2011 23:11

Quote:

Strumentazione
1) io come areatore prenderei il + grande della shego....silenziosissimo e eterno oppure meglio 2 .....1 per il phito e uno per rotiferi e artemie.

2) illuminazione del phito va bene tanta luce anche a led, per lo zoo va bene qualsiasi cosa

3) non ti serve riscaldarlo e il movimento lo fornisce l'areatore.

ALGRANATI 30-12-2011 23:15

questo topic mi piace e lo metto in evidenza ma gli cambio il titolo

Zau 31-12-2011 00:05

Matte ti amo :6:-11
Allora sistemo un po' le cose che ho capito e le domande, comunque ottima idea quella di metterlo in evidenza!

Prime domande!
1)Allora per il dosaggio mi regolo dopo
2)Non dovrebbe inquinarsi anche se sono nello stesso mobile, sono tutte sigillate, oppure ci sono batteri che si espandono nell'aria?
3)Come posso dosare cibo per pesci in vacanza? Non inquina troppo?

Phytoplancton

Allora qui come temperatura e salinità da mantenere ci sono, idem per dosaggio e sterilizzazione.
Le domande sono queste:
1)Perchè dici di sbattermene per la temperatura? Non comporta crash e cose varie? Oppure tenendole nel mobile avrò sempre una buona temperatura?
2)Dici di dosarlo anche solo lui in vasca? Però ho solo coralli serve lo stesso?
3)Serve quella cosa del cotone? Come faccio a metterla? Che funzione ha?
4)Non mi hai detto quanto dura in frigor il phyto?
5)Posso mettere delle pannellature riflettenti su tutto il mobile così mi bastano un 6 lampada a led 3w l'una
6)Dici allora di fare magari 3 o 4 impianti oppure due da 4 litri? Dato che dovrò alimentare di più di quello che pensavo?

Rotiferi

Dunque darò maggiore importanza a loro, molte cose sono state appianate, ma ho ancora qualche dubbio.
1)Alleverò allora tutte e due le cose dato che la vasca avrà anche lps australiani
2)Allora farò un impianto da 4-5 litri?
3)Non capisco cosa vuol dire che i valori più bassi sono e meglio è ma se filtrerai tutti i giorni non è un problema?
4)Idem qua che la temperatura non da problmemi in casa?
5)Areazione dunque senza sedimento, ma evitendo la schiumazione?
6)Ma se ogni giorno carico un recipiente di phyto e faccio in modo che cada goccia a goccia fino ad esaurirsi in 24 ore?
7)Dunque se la coltura mi va in crash come faccio a conservare uno starter?
8)Come si fa a filtrare per dosarli in vasca?
9)Quindi mi regolo con 100ml al giorno per il sistema goccia a goccia?
10)La salinità come la devo tenere?
11)Illuminazione allora sarà data dal riflesso della pellicola riflettente?

Artemia
Mi conviene allevare anche loro dato che la vasca avrà anche lps.
1)Io volevo fare in modo che i genitori crescano e producano le cisti, alcune raccoglierle e altre lasciarle schiudere per creare i nuovi genitori, è fattibile?
2)Allora vado di plexy con sotto il cono in pvc? Però dopo hai detto 20lt e non riuscirei mai con un cono e forse neanche con una vasca come faccio?
3 e 4) Non mi hai detto i valori dei rotiferi come faccio? :-D
5) Acqua del lavandino perchè hanno bisogno di inquinanti? Idem per sale da cucina?
6)Cosa vuol dire filtrate in un fondo da cucchiaino? Come si filtrano?
7)Allora cosa mangiano? Non devo dargli fito neanche hai nascituri? Cosa doso lievito? In che quantità?
8)Come filtro i naupli?
9)Non ho capito, ma io quando prelevo le uova in superficie (che sono le cisti giusto) le metto direttamente in vasca oppure le devo far schiudere da qualche altra parte e mettere i naupli?
10)Illuminazione dunque come i rotiferi
11)Areazione come i rotiferi e il phyto?
12)Naupli sciacquati sotto acqua corrente?

Strumentazione
1)Allora prenderò quello della shego (è quello che hai tu? Quello di Camillo non va bene?), io non sapevo come fare ad avere areazioni diverse perchè pensavo che avessero bisogno di bolle/secondo in quantità differenti.
Tu dici di prendere 2 della shego?
2)Illuminazione mi gestisco in questo modo, pannello tutto il mobile con la pellicola adesiva riflettente che vende un utente di AP e poi metto 2xled 3w ogni reattore di phyto e poi 1x3w per artemia e 1x3w per rotiferi.
3)perfetto!

ALGRANATI 03-01-2012 22:44

Prime domande!
1)Allora per il dosaggio mi regolo dopo
2)Non dovrebbe inquinarsi anche se sono nello stesso mobile, sono tutte sigillate, oppure ci sono batteri che si espandono nell'aria? 1 rotifero capita sempre che giri in giro.....fidati
3)Come posso dosare cibo per pesci in vacanza? Non inquina troppo? non ho capito la domanda
Phytoplancton

Allora qui come temperatura e salinità da mantenere ci sono, idem per dosaggio e sterilizzazione.
Le domande sono queste:
1)Perchè dici di sbattermene per la temperatura? Non comporta crash e cose varie? Oppure tenendole nel mobile avrò sempre una buona temperatura? nel mobile con le luci accese manterrai temperature accettabili a meno di non tenerle in box o cantina dove le temperature si abbassano sotto i 20 gradi
2)Dici di dosarlo anche solo lui in vasca? Però ho solo coralli serve lo stesso?io lo doserei solo se sicuro non ci siano residui di fertilizzante
3)Serve quella cosa del cotone? male non fa ma non l'ho mai messo Come faccio a metterla? Che funzione ha?
4)Non mi hai detto quanto dura in frigor il phyto?anni
5)Posso mettere delle pannellature riflettenti su tutto il mobile così mi bastano un 6 lampada a led 3w l'una si , noi abbiamo messo 4 barrette a led da 3 w
6)Dici allora di fare magari 3 o 4 impianti oppure due da 4 litri? Dato che dovrò alimentare di più di quello che pensavo?direi 4

Rotiferi

Dunque darò maggiore importanza a loro, molte cose sono state appianate, ma ho ancora qualche dubbio.
1)Alleverò allora tutte e due le cose dato che la vasca avrà anche lps australiani
2)Allora farò un impianto da 4-5 litri? per cosa ti servono i rotiferi??
3)Non capisco cosa vuol dire che i valori più bassi sono e meglio è ma se filtrerai tutti i giorni non è un problema?riformula la domanda
4)Idem qua che la temperatura non da problmemi in casa? idem come per il phito
5)Areazione dunque senza sedimento, ma evitendo la schiumazione? si esatto
6)Ma se ogni giorno carico un recipiente di phyto e faccio in modo che cada goccia a goccia fino ad esaurirsi in 24 ore? si può fare ma ti servirebbe parecchio phito.
7)Dunque se la coltura mi va in crash come faccio a conservare uno starter? non devi farlo morire
8)Come si fa a filtrare per dosarli in vasca? con apposito filtro
9)Quindi mi regolo con 100ml al giorno per il sistema goccia a goccia? per cosa?
10)La salinità come la devo tenere? come il phito11)Illuminazione allora sarà data dal riflesso della pellicola riflettente? si
Artemia
Mi conviene allevare anche loro dato che la vasca avrà anche lps.
1)Io volevo fare in modo che i genitori crescano e producano le cisti, alcune raccoglierle e altre lasciarle schiudere per creare i nuovi genitori, è fattibile? se hai spazio e tempo ....si è possibile
2)Allora vado di plexy con sotto il cono in pvc? Però dopo hai detto 20lt e non riuscirei mai con un cono e forse neanche con una vasca come faccio?devi avere un cono grande....io ne avevo uno da 15 lt
3 e 4) Non mi hai detto i valori dei rotiferi come faccio? riformula la domanda
5) Acqua del lavandino perchè hanno bisogno di inquinanti? Idem per sale da cucina? non ne ho idea
6)Cosa vuol dire filtrate in un fondo da cucchiaino? Come si filtrano? con apposito filtro
7)Allora cosa mangiano? Non devo dargli fito neanche hai nascituri? Cosa doso lievito? In che quantità? lievito di birra in modo che l'acqua sia appena offuscata
8)Come filtro i naupli? filtro apposito
9)Non ho capito, ma io quando prelevo le uova in superficie (che sono le cisti giusto) le metto direttamente in vasca oppure le devo far schiudere da qualche altra parte e mettere i naupli?tu non raccogli le cisti ma i naupli......le cisti sono gusci vuoti
10)Illuminazione dunque come i rotiferi si
11)Areazione come i rotiferi e il phyto? si
12)Naupli sciacquati sotto acqua corrente? della vasca

Strumentazione
1)Allora prenderò quello della shego (è quello che hai tu? Quello di Camillo non va bene?), io non sapevo come fare ad avere areazioni diverse perchè pensavo che avessero bisogno di bolle/secondo in quantità differenti.
Tu dici di prendere 2 della shego?è uguale come vuoi , basta che funzioni
2)Illuminazione mi gestisco in questo modo, pannello tutto il mobile con la pellicola adesiva riflettente che vende un utente di AP e poi metto 2xled 3w ogni reattore di phyto e poi 1x3w per artemia e 1x3w per rotiferi.
3)perfetto!

ALGRANATI 03-01-2012 22:45

alle prossime domande ti faccio la fattura :44:

Zau 04-01-2012 13:33

Ahahahah effettivamente dovrei pagarti!
Grazie Matteo oggi vado a farmi fare i reattori e poi metto qualche foto!
In futuro aspettati altre domande!
E non é troppo lontano :-D

Stephy 04-03-2012 19:08

Domandona: ho un reattore "fai da te" da circa 3 litri e 250ml di phyto appena pronto.

Posso caricare direttamente 2 litri e 3/4 di acqua, il phyto, il fertilizzante per 3 litri, o e' meglio se prima arrivo ad 1 litro e 1/2 di phyto e poi carico il reattore?

Nel caso sia fattibile la prima modalita', poi come mi regolo per la maturazione?

Grazie in anticipo

ALGRANATI 04-03-2012 23:05

devi partire con 250 ml di phito e 250 ml di acqua e fertilizzante e poi quando è maturo ...farai mezzo lt di phito e mezzo di acqua e così via.

Stephy 04-03-2012 23:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061510476)
devi partire con 250 ml di phito e 250 ml di acqua e fertilizzante e poi quando è maturo ...farai mezzo lt di phito e mezzo di acqua e così via.

Quindi vado di bottiglie finche' non arrivo ad averne una quantita' adeguata per il reattore e poi trasferisco il tutto.

Ok, grazie.

ALGRANATI 04-03-2012 23:29

si esatto.

Miguelito 05-03-2012 00:09

Interessante, domani me lo leggo tutto....

Ciccio66 05-03-2012 01:25

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061510663)
Interessante, domani me lo leggo tutto....

Anche io....

Sono 6 mesi che devo fare sto reattore delle palline.....:-D

Zau 14-03-2012 18:19

Ciao ragazzi, finalmente partono i lavori per i reattori .
Ho alcune domande da porvi.

I reattori saranno 4, tutti in policarbonato trasparente.

1)il policarbonato va bene come materiale oppure è tossico?
2)il diametroè del 100 e mi hanno detto che hanno delle zone di estrusione, dovrebbero comportare solo un fattore estetico che non è poi un problema...
Non fa nulla?
3) Le misure dovrebbero essere 2x 70cm 100 diametro. Per phyto e 2x 60cm 100 diametro un artemia l'altro rotiferi. Troppo grandi? Vanno bene?

Per ora mi fermo qua fatemi sapere

Birk 14-03-2012 18:24

Finalmente news ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Fabix74 14-03-2012 18:56

Bravi ragazzi...interessa anche a me!!!!

Zau 14-03-2012 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061533623)
Finalmente news ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Eh sì Birk ci ho messo un po' per far muovere il culo alla GiPlast, ora addirittura mi hanno detto che me li faranno nuovi i tubi quindi niente estrusione...
Poche settimane e vi faccio vedere il lavoro finito!

Zau 23-03-2012 17:20

Arrivati i tubi in policarbonato davvero fatti bene e soprattutto non me li hanno fatti pagare :-D
Mi stanno facendo i collari appositi e i rubinetti, monteranno tutto e si parte

Stephy 29-04-2012 11:06

Un paio di domande sulla conservazione: sono arrivata a fare 1 litro e mezzo di phyto ogni 2 settimane, che per la mia vaschetta sono tantissimi, e ho il frigo pieno (e il consorte un tantino irritato di avere "succo di alieno" vicino al limoncello....).

Il phyto si puo' conservare qualche giorno a temperatura ambiente? Se si', per quanti giorni? Come si fa a vedere se non e' piu' buono?
Quello in frigo dopo un paio di giorni fa un bel deposito sul fondo delle bottiglie, non e' che al limite posso far depositare il piu' possibile, buttare l'acqua e tenere il fondo? Una sorta di "concentrato"?

Ho un po' di deposito sul fondo del reattore, ogni quanto mi conviene fare pulizia totale?

Grazie in anticipo per le risposte :-)

ALGRANATI 29-04-2012 22:58

fuori dal frigo dura pochissimo a meno di tenerlo in inverno con temperature da frigo.

il concentrato si può fare ma rischi che poi non sia + buono.
ogni tanto il reattore svuotalo e dagli una bella pulita e disinfettata con del cloro.

Stephy 30-04-2012 11:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061622832)
fuori dal frigo dura pochissimo a meno di tenerlo in inverno con temperature da frigo.

il concentrato si può fare ma rischi che poi non sia + buono.
ogni tanto il reattore svuotalo e dagli una bella pulita e disinfettata con del cloro.

2-3 giorni fuori dal frigo, a queste temperature (in casa ho 20 - 22 gradi) regge?

Per il reattore va bene lavarlo con l'amuchina?

Poi, ripeto la domanda, come si riconosce del phyto che non e' piu' vivo? Odore, colore...?

Ri-grazie :-)

ALGRANATI 01-05-2012 14:47

20 gradi dura pochissimo.....devi mantenerlo in frigorifero.
l'amuchina va benissimo.
il phito morto ingiallisce e precipita.

Zau 02-05-2012 19:43

Ciao Algra oggi ho preso un areatore da 100 litri della shego.
Adesso ho due reattori da circa da 60 cm con diametro da 100 e due da 70 cm con diametro da 100, cosa dici di fare uso l'areatore per due bottiglie e ne prendo due da 300 litri per gli altri 4?

ALGRANATI 02-05-2012 22:04

devi provare a vedere quanto smuovono.

Giuseppe C. 02-05-2012 22:21

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061628356)
devi provare a vedere quanto smuovono.

Porca puzzola Matteo....ma chi sei.....dottor house dei coralli!!! #25#25

ALGRANATI 03-05-2012 08:08

Perchè?? che ho detto?

GIMMI 18-05-2012 23:36

mi aggancio, anche per vedere come va a finire e come funziona tutto...

Pischizzone 19-05-2012 08:28

Questo topic è uno dei più utili che abbia mai letto, mi piace molto!!!
Seguo con entusiasmo ed interesse
#e39

Giuseppe C. 20-05-2012 00:21

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061628746)
Perchè?? che ho detto?

Niente Matteo, intendo dire che hai una mega conoscenza su questo capitolo.....molto interessante#25
Continuo a seguire

ALGRANATI 20-05-2012 18:22

;-)
io finchè dura e non si alza troppo la temperatura....proseguo con la produzione out door

odranoel 21-05-2012 00:21

Ma quanto mi piace questo topic bravo Matteo

Emmanuel 05-06-2012 16:08

Aiutoooo.... Un piccolo riassunto???
 
La discussione è dettagliatissima ma lunga...
Non c'è una buon'anima che riassume in poche riche la "RICETTA" per produrre il fito in maniera semplice in una bottiglia da 2 litri e spiega bene le quantità di partenza di fito, quale quanto e ogni quanto fertilizzante utilizzare, ogni quanto e quanto prelevare il fito dalla bottiglia???
Grazie...

ALGRANATI 05-06-2012 22:02

se non hai voglia di leggere questo....non avrai nemmeno la costanza di seguire il phito...quindi è inutile che te lo spiego.:-)

Miguelito 05-06-2012 22:09

Lunga? Io ho provato a leggere 40 pagine se mi interessava l'argomento.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stephy 05-06-2012 22:52

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061686265)
se non hai voglia di leggere questo....non avrai nemmeno la costanza di seguire il phito...quindi è inutile che te lo spiego.:-)

Adesso che arriva il caldo, qualche consiglio su come evitare il "crash" della coltura?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18921 seconds with 14 queries