AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Pseudotropheus elongatus Mpanga neri... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224017)

WaterAlive 19-01-2010 00:01

Pseudotropheus elongatus Mpanga neri...
 
da circa due mesi ho acquistato 3 pseudotropheus elongatus mpanga, il negoziante mi ha detto di avermi dato due femmine ed un maschio.
Quando li ho portati a casa uno aveva la classica livrea azzurra a strisce nere, un'altro era leggermente più scuro e il terzo era quasi nero, le bande si riconoscevano a mala pena.
Adesso passati due mesi il ciclide che aveva una bella livrea l'ha acquistata ancora più scintillante, mentre gli altri due sono diventati scurissimi e le bande non si distinguono quasi più...perchè? la coda e la pinna dorsale è rimasta gialla per tutti e 3

Lssah 19-01-2010 00:06

stress.
gli elementi stressati si scuriscono.

WaterAlive 19-01-2010 00:10

ma una volta eliminato il fattore di stress riacquistano il colore?

Lssah 19-01-2010 01:22

un pesce sano, non in stress ha la sua livrea "normale", così come è normale che un pesce stressato si scurisca.
più che altro devi chiederti perchè sono stressati, pensando a quanti litri hanno a disposizione (e le misure della vasca) e gli eventuali compagni di vasca.

manu85 19-01-2010 01:48

Re: Pseudotropheus elongatus Mpanga neri...
 
Quote:

Originariamente inviata da WaterAlive
da circa due mesi ho acquistato 3 pseudotropheus elongatus mpanga, il negoziante mi ha detto di avermi dato due femmine ed un maschio.
Quando li ho portati a casa uno aveva la classica livrea azzurra a strisce nere, un'altro era leggermente più scuro e il terzo era quasi nero, le bande si riconoscevano a mala pena.
Adesso passati due mesi il ciclide che aveva una bella livrea l'ha acquistata ancora più scintillante, mentre gli altri due sono diventati scurissimi e le bande non si distinguono quasi più...perchè? la coda e la pinna dorsale è rimasta gialla per tutti e 3

Ma non è che la ragione di tutto questo stress è che il negoziante ti ha dato 3 maschi e il dominante continua a stressare gli altri 2?

WaterAlive 19-01-2010 13:27

Ora mi scervello un'attimo e magari cerco di isolarli uno in una vasca diversa per vedere che vento tira, il fatto che siano tutti maschi potrebbe essere possibile e si spiegherebbe anche che uno solo è bello colorato, in effetti tutti e 3 hanno nella pinna inferiore un puntino giallo che sarebbe la riproduzione di un uovo, utilizzato come esca per l'inseminazione della femmina, e non dovrebbero averlo solo i maschi? però ogni volta che mi metto ad osservarli non noto che si picchiano

Metalstorm 19-01-2010 13:52

Quote:

un puntino giallo che sarebbe la riproduzione di un uovo, utilizzato come esca per l'inseminazione della femmina, e non dovrebbero averlo solo i maschi?
no, molte volte ce l'hanno anche le femmine....sono pochi quelli dove gli egg spot sono appannaggio solo dei maschi

non è detto che siano solo loro tre il problema....dicci in che vasca li tieni e chi sono li altri inquilini..se sono tre maschi è un problema, certo, ma può darsi che la causa maggiore di stress sia altro

Con un quadro più completo si può capire meglio la situazione e trovare la soluzione migliore ;-)

Marvin62 19-01-2010 14:01

Re: Pseudotropheus elongatus Mpanga neri...
 
Quote:

Originariamente inviata da WaterAlive
da circa due mesi ho acquistato 3 pseudotropheus elongatus mpanga, il negoziante mi ha detto di avermi dato due femmine ed un maschio......

la coda e la pinna dorsale è rimasta gialla per tutti e 3

Con tutta probabilità sono 3 maschi

foto ne hai ?

tieffe80 19-01-2010 17:07

Secondo me possono essere anche 3 femmine e mantengono questo colore di livrea perchè sono stressate dal pesce dominante o sono in contrasto fra loro . In precedenza è capitato anche a me, adesso ho 3 femmine con un bellissimo colore blu-viola con barrature nere.
Prova a capire quale sia la causa, osservali.

WaterAlive 20-01-2010 14:40

la vasca è una 200 litri di lunghezza un metro
Gli altri inquilini sono 4 labidochromis caeruleus (un maschi e 3 femmine)
4 labeotropheus fuelleborni, (sempre un maschio e 3 femmine) il ceppo preciso non lo so perchè su internet lo chiamano in vari modi...io ho trovato marmalade cat, per intenderci è quello multicolore con chiazze nere, se mi facessete sapere il nome scentifico preciso vi sarei molto grato.
Comunque i pesci per adesso si aggirano intorno ai 5 cm, a parte gli pseudotropheus che sono circa 7 cm

Marvin62 20-01-2010 15:08

Quote:

Originariamente inviata da WaterAlive
la vasca è una 200 litri di lunghezza un metro
Gli altri inquilini sono 4 labidochromis caeruleus (un maschi e 3 femmine)
4 labeotropheus fuelleborni, (sempre un maschio e 3 femmine) il ceppo preciso non lo so perchè su internet lo chiamano in vari modi...io ho trovato marmalade cat, per intenderci è quello multicolore con chiazze nere, se mi facessete sapere il nome scentifico preciso vi sarei molto grato.
Comunque i pesci per adesso si aggirano intorno ai 5 cm, a parte gli pseudotropheus che sono circa 7 cm

In quella vasca dovresti tenere solo i Caeruleus ed affiancargli
un'aulonocara abbastanza tranquilla tipo una Stuartgranti
(reef da scegliere)

Fulleborni assolutamente dai 600L in su
Mpanga dai 300 in su su minimo 120cm.


La tua è una vasca "entry-level" per il malawi e ti costringe molto
nella scelta della popolazione.... sicuramente è inadatta al 90% degli mbuna, labeo su tutti.....

Metalstorm 20-01-2010 15:46

Quote:

In quella vasca dovresti tenere solo i Caeruleus ed affiancargli
un'aulonocara abbastanza tranquilla tipo una Stuartgranti
(reef da scegliere)

Fulleborni assolutamente dai 600L in su
Mpanga dai 300 in su su minimo 120cm.


La tua è una vasca "entry-level" per il malawi e ti costringe molto
nella scelta della popolazione.... sicuramente è inadatta al 90% degli mbuna, labeo su tutti.....
appoggione!

Infatti, sono le stesse cose che ti furono dette quando eri registrato come cichlid-pseudotropheus :-))

Non capisco il senso di farsi cancellare l'account, per poi reiscriversi subito dopo con altro nome #24

Marvin62 20-01-2010 16:11

Haaaaaa..... ma ce sta a PPC

Pià Per Culo....!?! :-D :-D :-D

Allora stop alle telefonate.... ;-)

Oscar_bart 20-01-2010 16:40

Ma che moda è questa di cercare consigli sapendo già che non verrano seguiti e messi in pratica??
alle volte mi passa la voglia #07

Paolo Piccinelli 20-01-2010 16:46

Marvin62, ti voglio bene!!! :-D

WaterAlive 20-01-2010 19:50

Quote:

Non capisco il senso di farsi cancellare l'account, per poi reiscriversi subito dopo con altro nome
semplice...non mi piaceva più il nick.
Comunque non è vero che non sto mettendo in pratica i consigli, mi serve solo tempo per trovare una sistemazione ai pesci, una parte li ho già dati via...ma mi sono rimasti questi.
comunque avete sempre consigliato gli mpanga a tutti quelli che chiedevano un'allestimento con acquari da 200 litri e adesso mi dite 300?

pseudo80 20-01-2010 20:28

Quote:

Originariamente inviata da WaterAlive
comunque avete sempre consigliato gli mpanga a tutti quelli che chiedevano un'allestimento con acquari da 200 litri e adesso mi dite 300?

Su questo però ti do ragione :-)) ...x anni è stato il binomio + gettonato x vasche dai 100cm in su poi si è fatto largo il duo labido+aulo forse anche dovuto al fatto che gli mphanga sono stati riclassificati tra i Metriaclima.

WaterAlive 20-01-2010 22:20

secondo voi,potrei sostituire i fuelleborni con dei pseudotropheus lombardoi? (ho totale ignoranza su questo pesce e in proposito sto cercando validi libri di ciclidi in italiano, senza però avere risultati)...insomma quali sono le esigienze dei lombardoi? perchè ho visto che al negozio li hanno e potrei sostituirli con questi

Lssah 20-01-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Quote:

Originariamente inviata da WaterAlive
comunque avete sempre consigliato gli mpanga a tutti quelli che chiedevano un'allestimento con acquari da 200 litri e adesso mi dite 300?

Su questo però ti do ragione :-)) ...x anni è stato il binomio + gettonato x vasche dai 100cm in su poi si è fatto largo il duo labido+aulo forse anche dovuto al fatto che gli mphanga sono stati riclassificati tra i Metriaclima.

si ma anche se li hanno riclassificati tra i metriaclima la sostanza non cambia. sono tra i pochi mbuna da poter essere tenuti (con un minimo di oculatezza) in 100 cm.

adesso va di moda caeruleus+ aulo chilumba.
speriamo finisca presto se no mileggo i forum estoni.

Lssah 20-01-2010 22:46

Quote:

Originariamente inviata da WaterAlive
secondo voi,potrei sostituire i fuelleborni con dei pseudotropheus lombardoi? (ho totale ignoranza su questo pesce e in proposito sto cercando validi libri di ciclidi in italiano, senza però avere risultati)...insomma quali sono le esigienze dei lombardoi? perchè ho visto che al negozio li hanno e potrei sostituirli con questi

cambieresti un asino con una capra, si dice al mio paese.

WaterAlive 20-01-2010 22:46

Vorrei precisare che non sono qui per stizzire o raggirare nessuno, se qualcuno ha avuto queste sensazioni mi scuso.
Sono ben felice di ricevere correzzioni, suggerimenti e insegnamenti da chiunque ne sappia più di me, sto solo cercando di raddrizzare una situazone che a causa di un negoziante che voleva solo vendere, mi si è presentata complicata e mal funzionante e che grazie a voi ho notato e sto correggento.
E' vero, prima potevo documentarmi...ma gli acquari sono come le moto, finche non ce l'hai non impari a mandarla.

pseudo80 21-01-2010 00:25

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
si ma anche se li hanno riclassificati tra i metriaclima la sostanza non cambia. sono tra i pochi mbuna da poter essere tenuti (con un minimo di oculatezza) in 100 cm.

Ma infatti era quello che volevo intendere :-)) ...ora è un Metriaclima e ci si dimentica invece che pesce era/è...fa molti + danni un saulosi in 100cm ma a volte lo vedo nella "lista" dei 100cm.
Quote:

Originariamente inviata da Lssah
adesso va di moda caeruleus+ aulo chilumba.
speriamo finisca presto se no mileggo i forum estoni.

:-D :-D :-D

Marvin62 21-01-2010 09:13

Quote:

Originariamente inviata da Lssah

si ma anche se li hanno riclassificati tra i metriaclima la sostanza non cambia. sono tra i pochi mbuna da poter essere tenuti (con un minimo di oculatezza) in 100 cm.

Non da chi ha poca o nessuna esperienza coi ciclidi dei laghi.....


Quote:

adesso va di moda caeruleus+ aulo chilumba.
speriamo finisca presto se no mileggo i forum estoni.
Le "mode" c'è chi le crea..... e chi le subisce.... -51 -51



:-))

Marco AP 21-01-2010 11:00

Quote:

semplice...non mi piaceva più il nick.
Bugia... hai scritto ad AP dicendo che volevi essere rimosso perchè non avevi più l'acquario.... ;-)

Cmq, a prescindere da questo, se eri partito male con il vecchio nick e hai pensato di cambiarlo, per ripartiro da zero, benissimo, non ci sono problemi, ma seriamente, vivi il forum in modo sereno e cerca di seguire i cosigli dei più esperti. Non ti dimenticare mai che qui abbiamo a che fare con esseri viventi e con gente che ama questi esseri e se qualcuno capisce o intuisce che i tuoi pesci non stanno bene, ti dirà come risolvere la situazione. Se però vede che tu non ascolti, è normale che poi uno si incazza e non puoi pretendere altro. non puoi pretendere che arrivi qualcuno in questo forum a dirti, ok, va bene così, hai fatto bene, continua.
Un errore va capito e acettato e in questo hobby va soprattutto risolto il prima possibile, perchè i pesci non sono oggetti, ricordatelo sempre.
Noi la vediamo così, ma naturalmente nessuno ti obbliga a pensarla allo stesso modo, ma al contempo non pensare che siamo noi nel torto o che siamo troppo drastici o estremisti. Noi siamo solo dei semplici e veri appasionati di acquariofilia.
Dai su... vedrai che qui con noi starai bene. Tutti abbiamo sbagliato e in molti hanno poi capito, quindi leggi, documentati e segui bene i consigli che ti vengono dati. Ciao ;-)

WaterAlive 21-01-2010 11:34

No veramente voglio migliorare il benessere e quindi la bellezza dei miei pesci e questo con i vostri consigli, a questo punto preferisco ascoltare voi e poi andare al negozio piuttosto che affidarmi ad un negoziante.
Si è vero avevo detto ad AP che non volevo più frequentare il foruma perchè non pensavo che ci si potesse cancellare e poi riiscriversi così...comunque adesso tutto ok...diamoci dentro con questi lavori di ristrutturazione #19

Marco AP 21-01-2010 11:47

WaterAlive, bravo ;-)

Lssah 21-01-2010 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Marvin62
Quote:

Originariamente inviata da Lssah

si ma anche se li hanno riclassificati tra i metriaclima la sostanza non cambia. sono tra i pochi mbuna da poter essere tenuti (con un minimo di oculatezza) in 100 cm.

Non da chi ha poca o nessuna esperienza coi ciclidi dei laghi.....


Quote:

adesso va di moda caeruleus+ aulo chilumba.
speriamo finisca presto se no mileggo i forum estoni.
Le "mode" c'è chi le crea..... e chi le subisce.... -51 -51



:-))

vengono consigliati ciclidi come i saulosi che allora andrebber evitati anch'essi come la peste se vanno evitati gli mpanga.

punto due, sai benissimo che basta che qualche nome tenga qualche pesce e all'improvviso tutti lo vogliono, quindi..poca colpa di chi le lancia volontariamente o meno queste mode.... non altrettanto posso dire della massa di pecoroni che , fino a due mesi prima non avevano nemmeno iea di cosa fosse il lago malawi, e adesso vogliono tenere johnstoni, gisseli e selenurus.

Marvin62 21-01-2010 13:13

belli i Jisseli.... :-)) :-))

ma dai Ale.... te te la pigli troppo..... :-))

;-)


Per me manco i Saulosi in 100cm.

Anzi, per me se hai un metro meglio non partire proprio con gli mbuna.... gialloni a parte.....

Lssah 21-01-2010 13:31

Quote:

te te la pigli troppo
ne sono cosciente, è un mio difetto da sempre.
ma purtroppo è così, di fronte a certe cose mi cadono le braccia e non posso far finta di nulla.
Oggi sono i gisseli e i selenurus, domani sarà qualche letrino o qualche lichno.
Però amen.

Paolo Piccinelli 21-01-2010 14:05

Quote:

Oggi sono i gisseli e i selenurus, domani sarà qualche letrino o qualche lichno.
pensa quando vedrai nel forum 50 vasche con le Ivanacara!!! :-D :-D :-D

Lssah 21-01-2010 17:43

già il fatto che ci fosse così tanta gente che le richiedesse mi lascia basito.

tieffe80 21-01-2010 19:47

[quote="WaterAlive"] in effetti tutti e 3 hanno nella pinna inferiore un puntino giallo che sarebbe la riproduzione di un uovo, utilizzato come esca per l'inseminazione della femmina, e non dovrebbero averlo solo i maschi?

Anche le femmine a volte presentano il puntino giallo a forma di uovo, se un adulto ne ha 2 o più (soprattutto se è un maschio #36# ).
Non #07 basarti solo sul puntino giallo o il colore, ma guarda la forma della testa che è più inclinata e le pinne meno appuntite nella femmina.
Ho riprodotto questa specie più volte, avevo circa 30 piccoli che ho venduto al negoziante, la maggior parte erano tutti di colore scuro, sia maschi che femmine, anche se c'era alta percentualità di femmine.
Allego una foto di una piccola femmina x essere più chiaro....

goaz65 22-01-2010 10:43

Quote:

No veramente voglio migliorare il benessere e quindi la bellezza dei miei pesci e questo con i vostri consigli, a questo punto preferisco ascoltare voi e poi andare al negozio piuttosto che affidarmi ad un negoziante.
Si è vero avevo detto ad AP che non volevo più frequentare il foruma perchè non pensavo che ci si potesse cancellare e poi riiscriversi così...comunque adesso tutto ok...diamoci dentro con questi lavori di ristrutturazione
....... mi raccomando .... ;-)

WaterAlive 22-01-2010 16:23

grazie...ho solo bisogno di un po di incoraggiamento


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16949 seconds with 14 queries