AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiutatemi con le piante! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429396)

Schopenhauer 07-10-2013 20:02

Aiutatemi con le piante!
 
Ciao a tutti,

Finalmente due giorni fa ho allestito il mio nuovo acquario! Siccome non sono un coltivatore esperto mi rivolgo a voi per consigl ie suggerimenti :-)

Partiamo dalla vasca: è un 70-72 litri netti, illuminato da tre neon T8 (una sun Glo e due Osram 865) per un totale di 45 watt. Il fondo è costituito da JBL AquaBasis + Manado. I valori:

Temperatura 25°C
pH fra 6,5 e 7
KH 4
GH 8
NO2 zero
NO3 fra zero e 5


Le specie vegetali da me inserite sono:

Cryptocoryne balansae
Cryptocoryne wendtii "Tropica"
Cryptocoryne wendtii "green"
Hydrocotyle tripartita "Japan"
Hygrophila polisperma "Rosanervig"
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
Taxiphyllum montagnei



Al momento il fotoperiodo è di 6 ore, lo porterò gradualmente a 8.

A questo punto vi chiedo se c'è qualcosa di inadatto o che comunque cambiereste, e se oltre alle Cryptocoryne devo considerare normale un iniziale deperimento di altre piante (o in generale, come capire se stanno bene o meno). Grazie!

fischer03 07-10-2013 20:24

Ciao!! #28
Metti qualche fotina, cosi vediamo un anche il layout! usi anche fertilizzanti liquidi?

Schopenhauer 07-10-2013 21:41

No, al momento... Non si dovrebbe aspettare un pò prima di usare fertilizzanti liquidi (quanto?) ? Non pensavo a nulla di "spinto" comunque, vorrei iniziare con JBL Ferropol.

La foto ve la posso mostrare solo fatta con iPhone, scusate la bassa qualità:

http://img855.imageshack.us/img855/806/a07t.jpg

fischer03 07-10-2013 21:56

hehe che stupido non mi sono accorto che hai allestito solo da due giorni! :-) comunque si ti conviene aspettare un po prima iniziare ad usarlo.. aspetta che le piante si siano adattate, altrimenti se lo pappano tutto le alghe..all'inizio è normale che abbiano una fase un po di stallo, poi si riprenderanno, i presupposti secondo me ci sono..! le specie che hai non sono esigentissime e come illuminazione non sei messo male :-)
a proposito..complimenti! bella vasca! se crescerà tutto come deve, non verrà per niente male!

Schopenhauer 08-10-2013 19:23

A tre giorni dall'allestimento noto una cosa... L'Hygrophila sta facendo diventare trasparenti le foglie poste più in basso, che poi si staccano. E' normale dato che l'ho appena piantata o mi devo preoccupare? Chiedo perché non ho esperienze con piante del genere Hygrophila.

Schopenhauer 17-10-2013 22:49

Aggiornamenti: con la CO2 gel la Rotala e l'Hydrocotyle sono partite bene (almeno sembra). Quest'ultima mi ha stupito, l'ho acquistata che era disastrata - ma la volevo troppo! - e ora sta facendo tante foglioline nuove di un verde brillante.

Il muschio sembra tenere, anche se qualche apice è leggermente ingiallito.

Le Cryptocoryne mettono tutte foglie nuove una dietro l'altra, forse le wendtii "green" sono quelle al momento più "statiche".

Il Pogostemon cresce lento, a parte qualche foglia marcita nelle parti più basse devo dire che non mi sembra vada male.

Quella che mi preoccupa di più è l'Hygrophila, mi pare cresca più lenta di come ho letto dovrebbe. Inoltre 2-3 talee hanno fatto completamente marcire il fusto nella parte inferiore pur continuando ad alzarsi. Ho tagliato le parti danneggiate e ripiantato. Cosa dite, è normale? C'è da dire che appena comprata aveva le foglie molto rosse (tipo radicchio, quasi!) mentre quelle nuove sono verdi con una leggera sfumatura rosa tenue... E' normale adattamento alla forma sommersa?

fischer03 18-10-2013 11:54

bene, con il tempo cresceranno ancora di più :-)) ! per l'Hygrophila di solito marcisce nella parte basale quando non riceve abbastanza luce, lo stesso motivo causa il cambiamento della colorazione della parte apicale (rosso= luce intensa, verde= luce meno intensa)..probabilmente si deve ancora un po abituare..

Schopenhauer 18-10-2013 13:24

La cosa che mi insospettisce è il fatto che a marcire siano state proprio le talee che all'origine erano più violacee, mentre quelle di un colore più "normale" sono rimaste integre. Non vorrei che fosse proprio adattamento alla forma sommersa (fogli di quel colore non le avevo mai viste su un Hygrophila in acquario).

Sulla poco luce, può essere... Ma al massimo su qualche foglia: le talee di Pogostemon e Rotala poste nelle vicinanze non hanno questo problema, forse perché hanno foglie più piccole?

zinuit 18-10-2013 15:11

Ciao, il colore + o meno tendente al rosso/violaceo dipende non solo dalla luce ma anche da nutrimenti.. Per le Hygrophila tieni anche a mente che vogliono potassio in quantià un po superiore rispetto ad altre. Per il fatto che le foglie che si son rovinate per prima siano quelle colorate è normale, considera che sono le + 'vecchie' mentre le verdi le giovani e che cmq la pianta si sta adattando a nuove condizioni ambientali (non per forza da emersa a sommersa ma anche da sommersa a sommersa)

Schopenhauer 18-10-2013 21:17

Proverò a integrare il potassio, grazie!

La cosa che mi stupisce è che il Pogostemon, che sulla carta è da crescita media, è diventato già più alto dell'Hygrophila!

Nannacara 19-10-2013 09:04

La carenza di potassio si evidenzia in modo differente e il fatto che questa pianta ha certe esigenze,non deve portarci a pensare che qualsiasi problema e' da imputare al potassio
un viraggio delle foglie inferiori su tonalita rosso violaceo puo' indicare una carenza di fosforo nell'ambiente in cui si sono sviluppate,nel tuo caso siamo a pochi giorni dalla piantumazione ed e' quindi il caso di dar tempo alla pianta di adattarsi
da quanto e' in funzione la vasca?
abituati a misurare anche i fosfati,hanno la stessa importanza dei nitrati e vanno monitorati
Ciao

Enza Catania 19-10-2013 10:07

Ciao. la H. polisperma 'Rosanerving' è una cultivar e se non è in condizioni ottimali di luce e nutrienti non "si esprime" in termini di colorazione; è più esigente della forma, diciamo selvatica e a volte conserva le nervature chiare anche in presenza di luce più bassa.

La Tropica consiglia di coltivarla con circa 80 W , ( è evidente che tale portata deve essere assecondata anche in termini di fertilizzazione).

La Cryptocoryne crispatula balansae, in una posizione così avanzata...studiane bene lo sviluppo, le foglie anche se nastriformi e lente nella crescita, sono molto lunghe ( 40, 60 ...) e una volta attecchita, non è facilissimo spostarla.

E' normale che all'inizio le piante partano tutte più o meno bene, sfruttano tutte le riserve accumulate per adattarsi e radicare (spirito di sopravvivenza)-37, aspetta di avere talee sufficientemente lunghe prima di trapiantare altrimenti metti la pianta ancora più in crisi, non ti preoccupare della bellezza...la ragazza "si farà" #22

alexfdj 19-10-2013 10:17

Aggiungo che le Pogostemon "ciucciano" Potassio a go go, dunque tienine di conto per il futuro. Come detto bene da Nannacara penso che in questo momento l'Hygrophila debba solo adattarsi e monitora anche PO4, anche se sei ancora in maturazione.

Schopenhauer 19-10-2013 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1062179895)
Ciao. la H. polisperma 'Rosanerving' è una cultivar e se non è in condizioni ottimali di luce e nutrienti non "si esprime" in termini di colorazione; è più esigente della forma, diciamo selvatica e a volte conserva le nervature chiare anche in presenza di luce più bassa.

La Tropica consiglia di coltivarla con circa 80 W , ( è evidente che tale portata deve essere assecondata anche in termini di fertilizzazione).

La Cryptocoryne crispatula balansae, in una posizione così avanzata...studiane bene lo sviluppo, le foglie anche se nastriformi e lente nella crescita, sono molto lunghe ( 40, 60 ...) e una volta attecchita, non è facilissimo spostarla.

E' normale che all'inizio le piante partano tutte più o meno bene, sfruttano tutte le riserve accumulate per adattarsi e radicare (spirito di sopravvivenza)-37, aspetta di avere talee sufficientemente lunghe prima di trapiantare altrimenti metti la pianta ancora più in crisi, non ti preoccupare della bellezza...la ragazza "si farà" #22


Grazie per il tuo contributo :)

La "Rosanervig" l'ho presa per avere un tocco di colore, anche minimo, in realtà non mi interessa che diventi bordeaux: mi accontento di un rosa tenue!

Per la C. balansae, è stata messa appositamente in posizione centrale e non sullo sfondo in quanto mi serve per creare una barriera visiva (in unione alla Rotala) verso l'angolo posteriore sinistro. Inoltre, non volevo metterla proprio dietro per "rompere" l'ordine un po' troppo studiato. Se le foglie più vecchie diventano un problema in lunghezza, provvederò a rimuoverne 1-2 al mese. Cosa ne pensi?


@Nannacara e @alexfdj grazie anche a voi dei consigli, son sempre preziosi anche perché non ho esperienza con piante di origine asiatica. Ammesso e non concesso che vi sia necessità di integrare potassio e fosfati, un giorno, c'è qualche prodotto che consigliate? Io nell'amazzonico ho fertilizzato sempre e solo - parlando della colonna - col Ferropol della JBL.

Enza Catania 19-10-2013 11:45

E' cosa giusta seguire i nostri progetti, solo bisogna vederli nella prospettiva di una evoluzione futura, valutandone gli effetti.

Personalmente, trovo che la C. c. balansae esprima bene la sua forma in modo particolare se messa ad assecondare il flusso dell'acqua, proprio per la sua naturale tendenza (come in natura) a fluttuare in superficie, di contro, però, potrebbe sottrarre luce sia alla polisperma che a rotala ecc.
quindi la mia risposta è si...ne limiterei la prsenza a poche foglie fluttuanti.

Schopenhauer 19-10-2013 11:49

Che poi, devo dire una cosa: la balansae effettivamente l'ho vista come dici tu, fluttuare nella "corrente" con foglie molto lunghe in acquari con un'illuminazione molto potente. Il ragazzo che me l'ha venduta, invece, la ha in un acquario con un'illuminazione leggermente inferiore alla mia (0,5 w/l) e devo dire che le foglie mi parevano decisamente più corte.... Ok, non le ho misurate ma di certo non erano 40 cm, credo massimo 25-30! Che tu sappia questa Cryptocoryne si adatta anche "in lunghezza" alle condizioni ambientali?

Nannacara 19-10-2013 11:52

Per ora non devi integrare nulla,saranno le piante ad indicarti eventuali carenze
la carenza di potassio si evidenzia con fori simili a bruciature che sviluppandosi arrivano ad interessare tutta la foglia,la carenza da fosforo rallenta lo sviluppo di tutte le piante in generale,in alcuni casi puo' portare ad un viraggio cromatico,probabilmente non e' il tuo caso visto il tipo di essenza in questione ma e' bene saperlo
per i prodotti,oltre al fertilizzante base,si possono rendere necessari alcuni macro,come il potassio,fosforo e azoto,che puoi tranquillamente prepararti in casa acquistando i sali necessari in farmacia(solfato di potassio,nitrato di potassio e fosfato di potassio),in alternativa puoi ricorrere ai prodotti commerciali(seachem,easy life,ecc.....)
Ciao

Schopenhauer 19-10-2013 11:57

Grazie mille :) Il mio negoziante di fiducia so che si affida a Elos per la fertilizzazione (ma è anche vero che è specializzato più nel marino, quindi l'alternativa presso di lui non c'è). Tu come la vedi? Se ben ricordo Elos prevede solo 3 prodotti in colonna (che poi diventano 2 dato che se ben ricordo uno è solo per gli acquari "spinti").

Comunque mi sa che approfondirò il tema se e quando si manifesteranno queste carenze :)

Enza Catania 19-10-2013 12:17

Quelle attualmente in commercializzazione sono molto diverse da quelle presenti in natura, ma è una pianta nel suo genere, nota per le notevoli capacità di adattamento, quello che dici potrebbe anche essere vero, ma non ne ho la prova diretta,

Le aziende ne consigliano coltivazioni ( anche come menzionato dalla Kasselmann)di questa varietà di crypto ,in acque dure ed alcaline, senza un'eccessiva illuminazione , mentre ho riscontro di gente che la coltiva con CO2 e nota foglie più larghe e corte....ma questo dovrebbe dirlo chi lo ha sperimentato direttamente,anche perché, pur essendo abbastanza difficile fare il loro incontro, ci sono tante varietà di crispatula, bisognerebbe essere sicuri di trovarsi davanti alla balansae,prima di citarne i risultati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11776 seconds with 14 queries