AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   info rimozione patina superficiale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515323)

matteolucia 26-10-2016 09:04

info rimozione patina superficiale
 
Salve a tutti,
il mio 60l è stato avviato da quasi 2 mesi ma non mi scompare la patina superficiale bianca.
Anche se sono solo batteri mi dispiace resti li, sia per un fatto estetico che per una questione di passaggio luce.
Ho già diretto la mandata del mio filtro interno (bluewave03) sul pelo dell'acqua per muoverlo ma nulla.
Avete qualche consiglio per poterla eliminare?
Se dopo 2 mesi non è ancora andato via da solo mi devo preoccupare?
Dopo quanto tempo di solito scompare?

Di seguito i valori dell'acqua come riferimento:
- ph: 7
- kh: 7
- gh: 10
- No2: 0
- No3: circa 0
- PO4: circa 0
- Co2: 20 bolle al minuto

Grazie in anticipo


https://s18.postimg.cc/w5x8enkr9/201..._resized_1.jpg

https://s18.postimg.cc/rlb1zq11x/201...26_resized.jpg

berto1886 26-10-2016 11:30

che gestione fai? cambi ecc?

matteolucia 26-10-2016 11:48

Al momento è molto basica: cambio ogni settimana il 10% di acqua con acqua osmotica (per abbassare ancora un po il KH e GH).
Non ho ancora pulito il filtro da quando l'ho acceso (circa 2 mesi) e non sifono il fondo.

Non ho ancora avuto bisogno di potature.

Credi serva altro?

grazie in anticipo

berto1886 26-10-2016 12:08

no direi che ci siamo solo che non è molto saggio usare l'osmotica pura anche se devi abbassare i valori meglio farlo gradatamente ad ogni modo non influisce con la patina.. a volte è dovuta dall'eccesso di cibo... mi pare strano che non sia mai sparita... è su tutta la superficie o solo in una zona in cui magari ristagna un pò?

Alester 26-10-2016 12:09

Da solo mi sembra improbabile se ne vada :/ hai un film batterico in pieno contatto con aria e una vasca di sostanze nutritive, se lo lasci lì prolifera e basta. Non che sia pericoloso o cosa eh... potresti provare ad aumentare i cambi nell'acquario, passare ad un 15%...

matteolucia 26-10-2016 13:33

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062792643)
no direi che ci siamo solo che non è molto saggio usare l'osmotica pura anche se devi abbassare i valori meglio farlo gradatamente ad ogni modo non influisce con la patina.. a volte è dovuta dall'eccesso di cibo... mi pare strano che non sia mai sparita... è su tutta la superficie o solo in una zona in cui magari ristagna un pò?

Per il cambio con osmosi proverò allora a tagliarla con acqua di rubinetto per arrivare al kh che desidero gradualmente.
Anche ieri sera ho verificato che tutto quello che do va mangiato subito, quasi conto i granuli... :-)
Era sparita un paio di giorni 3-4 settimane fa poi è riapparsa e da allora è permanente su tutta la superficie.
Ho spostato la gettata della pompa del filtro proprio per non avere ristagni superficiali. Al momento tutta l'acqua in superficie gira ma la patina non cala.

Domanda ed idea: avendo il filtro interno della bluewave03 con una sorta di tracimatore in cima, posso mettere dentro al filtro, a livello del tracimatore, una spugna aggiuntiva per trattenere la patina man mano che entra nella camera?Mi sono spiegato? Così facendo magari si blocca nella spugna e non resta in circolo
Cosa dici?

grazie
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Alester (Messaggio 1062792644)
Da solo mi sembra improbabile se ne vada :/ hai un film batterico in pieno contatto con aria e una vasca di sostanze nutritive, se lo lasci lì prolifera e basta. Non che sia pericoloso o cosa eh... potresti provare ad aumentare i cambi nell'acquario, passare ad un 15%...

Grazie mille, al prossimo cambio lo farò sicuro.
Se funziona dopo quanto tempo si potrebbero vedere i risultati?
Grazie

berto1886 26-10-2016 13:41

per il discorso della spugna in più provaci male non fa ma se vedi che cala troppo il flusso toglila

matteolucia 26-10-2016 13:47

Ok, perfetto.
Avrei della lana di vetro nuova, mai usata.
Posso usare quella invece che la spugna che non l'ho subito disponibile e la dovrei comprare appositamente?

grazie

ciao

berto1886 26-10-2016 14:06

lana di vetro? di perlon forse :-D si cmq usala tranquillo

matteolucia 26-10-2016 14:19

Si scusa, ci siamo intesi dai... :-) Sto facendo altro e mi è scappato pensando altrove...

grazie, ti aggiorno se riesco a cambiare qualcosa

ciao

nib79 26-10-2016 15:41

Una mezz'ora di ossigenatore ed il gioco è fatto.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

matteolucia 26-10-2016 22:25

domanda: ho fatto un po di ricerche su web e ho trovato molti che consigliano questo

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-15357.html

cosa ne pensate?

Potrebbe una soluzione? Ammesso che lo riesco ad inserire da qualche parte....

grazie

nib79 27-10-2016 05:35

Ottimo direi.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Alester 27-10-2016 10:46

Secondo me può anche funzionare
Ma proverei prima in altri modi prima di aggiungere un elemento filtrante esterno

matteolucia 27-10-2016 11:04

Potrei chiedere quali altri modi proporresti?
Ho già provato quasi tutto e non vedo grandi risultati purtroppo...

Grazie in anticipo

ciao

Alester 27-10-2016 11:10

Beh avevi detto volevi provare con una filtrazione superficiale con lana perlon, provare a fare cambi maggiori... questo non ha funzionaro?

matteolucia 27-10-2016 11:27

La lana l'ho messa ieri (dentro al filtro, subito vicino alla bocca di aspirazione superficiale del bluewave03) ma non da risultati.

I cambi di acqua per ora sono settimanali del 10% circa. passo al 20%? Cosa dici?

Grazie

Alester 27-10-2016 11:46

Io proverei anche con quello prima personalmente si... vedere come va e se rientra la quantità di batteri in superficie

nib79 27-10-2016 11:58

Mezz'ora di ossigenatore... Credetemi...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Alester 27-10-2016 12:21

Sì, @nib79 ma almeno personalmente io proverei metodi che non mi fanno comprare altre attrezzature (altrimenti poteva anche comprare il filtro superficiale xD)

Poi questa è una domanda mia personale, l'ossigenatore ha come effetto quello di smuovere la superficie per la patina o il livello di ossigeno in acqua comporta qualcosa? Perché dato che il film batterico è a pelo quindi a contatto con l'aria dovrebbe essere composto da vatteri aerobici no? :/

nib79 27-10-2016 12:38

La patina con il movimento e l'aereazione dell'ossigenatore scompare perché viene assorbita in acqua, pensavo avessi un ossigenatore, oggetto che fa sempre comodo comunque.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

matteolucia 27-10-2016 14:01

Infatti volevo cercare di non aggiungere nulla se non strettamente necessario.
Grazie a tutti per i consigli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15504 seconds with 14 queries