AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   un mondo acquatico in casa, ma quanto costa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455987)

acquar54 16-04-2014 12:27

un mondo acquatico in casa, ma quanto costa!
 
ragazzi come da titolo a chi è che non piace avere uno di quegli acquari che vedi branchi di pesci, foreste amazzoniche in miniatura e compagnia bella, ma ci rendiamo conto del prezzo?
io ad esempio sapete quanto ho speso per il mio 200 litri USATO?...solo lui 130 euro tutto il resto ma dico tutto il resto senza filtro esterno, impianto co2 e chissà quale plafoniera 400 euro...e ci ho messo tutte epifite...e ho fatto molta attenzione alla spesa ve lo assicuro...
secondo me è troppo esagerato voi che ne pensate?...un solo impiantino di co2 della dennerle 130 euro? siamo pazzi :)

andreapascucci 16-04-2014 12:58

Io per il mio reef da 300lt ormai sto abbondantemente sui 4000€ e sono solo all inizio..... Sono hobbies costosi per puoi orientarti su lowtech e frtilizzazioni pmdd

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54 16-04-2014 13:02

Quote:

Originariamente inviata da andreapascucci (Messaggio 1062387010)
Io per il mio reef da 300lt ormai sto abbondantemente sui 4000€ e sono solo all inizio..... Sono hobbies costosi per puoi orientarti su lowtech e frtilizzazioni pmdd

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

scusami non ho capito l'ultima frase:-))

acquar54 16-04-2014 13:12

più che altro la mia è una riflessione rispetto alle persone che con 150 euro scarsi( mi riferisco a acquari dolci di 50 litri) dicono che si può fare un bellissimo acquario...ora io questi 150 euro per un 50 litri li vedo troppo pochi, è vero te lo puoi anche fare a 150 euro ma sai i casini...con 150 euro secondo me prendi spazzatura

raffa82 16-04-2014 13:47

Guarda io sto seriamente pensando di smontare e sono ripartito 2 mesi fa con il mio nano e sono ancora in maturazione. Ho speso un botto per attrezzatura e non so dove prendere pesci coralli molli ecc... esempio dalle mie parti un lysmata costa 40€ un pagliaccio (misura small allevato) 38€, rocce vive coltivate alla caxxo 35€, e potrei andare avanti per molto. Volevo provare a comprare online ma nessuno è riuscito a consigliarmi un sito e ora come ora non posso buttare 100€ per provare i negozi che vendono vivo.
Altro esempio per i dolciofili quanto pagate i guppy? Qui 6/8€.

Inviato dal mio GT-I9300

malù 16-04-2014 13:56

Ragazzi, non facciano confusione..... il marino ha certi costi, il dolce altri!!!!
Per fare una bella vasca piantumata, non servono molti soldi...... una vasca (anche usata), una spugna grande e una pompa (filtro di Amburgo) e bon!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

raffa82 16-04-2014 14:16

Io sono passato al marino dopo diverso tempo di dolce è vero che dolce e marino hanno costi diversi ma è tutto rapportato e devi essere fortunato ad abitare dove ci sono molti appassionati di quest'hobby. Perchè se per prendere un buon usato come dici tu ci devo mettere 50€ di benzina e autostrada... tanto vale... Alla fine si riduce tutto agli obbiettivi che uno si prefigge. Chiaro che se vuoi un hardscape ti costa più della vaschetta del pesce rosso ma dipende in che zona sei ti passa la voglia anche del guppy. Il costo è relativo e secondo me scende anche in base all'esperienza dell'acquariofilo sia per il dolce che per il marino.

Inviato dal mio GT-I9300

malù 16-04-2014 14:22

Quote:

Originariamente inviata da raffa82 (Messaggio 1062387048)
..... Il costo è relativo e secondo me scende anche in base all'esperienza dell'acquariofilo sia per il dolce che per il marino.

Inviato dal mio GT-I9300

Sacrosanto!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

andreapascucci 16-04-2014 14:27

Se fai un ada costa come il marino

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Luca_fish12 16-04-2014 14:38

Parto dicendo che tutti gli hobby sono costosi, chi più chi meno...
L'acquariofilia dolce secondo me si può collocare nella fascia media di prezzo tra gli hobby più comuni :-)
Certamente non si può pensare di cavarsela con 50€ all'anno, perché almeno all'inizio le spese ci sono ed è vero che molte cose sono inutili e per molte altre ci sono alternative valide a buon mercato, ma in genere un piccolo capitale va riservato per poter praticare questa passione.

Stabilire un prezzo generale è una cosa secondo me impossibile da fare, anche perché ogni persona ha i suoi obiettivi, i suoi gusti e, soprattutto, se 100€ per qualcuno sono tanti per altri possono essere pochi.

Ho notato però nel corso del tempo, che nell'acquariofilia ci si spaventa delle cifre perché devono essere pagate subito in toto.
Un buon mangime da 15€ al barattolo per molti è una follia; invece comprare le gomme al bar, prendere il caffè, un pezzetto di pizza il pomeriggio e un drink la sera non spaventa anche se i soldi spesi sono molti di più. Sono solo divisi in piccoli pezzetti da pochi €.

Consiglio di farsi un piccolo quadernino delle spese acquariofile divise mese per mese, per poi poter fare un bilancio di quanto effettivamente costa a ciascuno di noi la nostra passione, rapportata magari ai soldi che si spendono per uscire con gli amici, per andare al cinema, comprare le sigarette, ecc :-)

mentalità ultras 16-04-2014 15:24

io non conosco i prezzi del marino ma nel dolce, tolto la spesa iniziale (che non è detto che deve essere eccessivamente alta), si possono fare cose buone anche con spese modiche #24
vi riporto il mio esempio...
la spesa iniziale è stata tra i 200 e i 270 € ed ho comprato acquario compreso di filtro, mobile, neon, termostato, sabbia, piante, legni, test, fertilizzanti, mangime, pesci e qualcos'altro che ora forse mi sfugge.....una volta avviato il tutto le spese si sono ridotte e di molto...ci sono mesi in cui le uniche spese sono per l'acqua dei cambi e la corrente :-) quando dice proprio male devo comprare mangime e fertilizzante, ma con 50 € massimo me la cavo...e il mio acquario non è piccolissimo (120l lordi) :-))
detto questo se pensiamo ad altri hobby le spese non sono poi cosi tanto inferiori, se non addirittura superiori...uno che è appassionato di calcio e segue solo le partite in casa della propria squadra spende minimo 40 50€ al mese, un appassionato di cinema che va due volte a settimana al cinema spende una 50 di euro al mese, un motociclista che si fa un giro il fine settimana spende sicuramente più di 50 € al mese e cosi molti altri esempi..

perciò dico si le spese ci sono, ma non lamentiamoci che c'è di peggio :-))

andreapascucci 16-04-2014 16:27

Se bisogna fare i tirchi o nn ci si puo permettere di far star bene esseri viventi...meglio lasciar stare.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

mattser 16-04-2014 17:03

la cosa che a me è costata di + finora (oltre l'acquario ovviamente), sono i pesci #17 ......sopratutto se cerchi animali particolari e di qualità (personalmente ho aspettato 2 mesi e sono andato fino a roma per prenderli.....alla fine ne è valsa la pena però :-))

19ricky91 16-04-2014 18:45

Quote:

Originariamente inviata da raffa82 (Messaggio 1062387030)
Altro esempio per i dolciofili quanto pagate i guppy? Qui 6/8€.

Inviato dal mio GT-I9300

#28f ma dove abiti tu sono dei ladri!!!!
pagare un guppy 8 euro è come pagare una fiat panda 40000 euro!!!

comunque farsi un acquario, anche bello, costa forse meno di fumare un pacchetto al giorno
come tutti gli hobbies è una spesa, e come già detto, se non si è pronti a farlo bene, non bisogna prendersi l'impegno

per contro poi, c'è chi, riproducendo i pesci o le piante, riesce anche a guadagnarci!! ;-)

raffa82 16-04-2014 18:59

Concordo in pieno. È per questo che sono tentato di smontare ora che sono ancora in maturazione. Purtroppo quando ci si avvicina a quest'hobby bisogna essere consigliati a fare spese ben mirate e utili al benessere della vasca. Perchè se vai in negozio e dici "cosa faccio per le filamentose?" e ti rifilano lampada uv filtro esterno per una piscina e tante resine che bastano per un laghetto dopo averti fatto un test a strice, capisci bene che ti passa la voglia. Sono pochi quelli che magari anche sui forum si informano di come prevenire a monte.
Detto questo non tutti hanno la fortuna di abitare in zone in cui ci sono molti acquariofili quindi è anche normale che i prezzi lievitino.

Inviato dal mio GT-I9300

acquar54 16-04-2014 19:26

ragazzi quoto tutto quello che dite...ma non è questione di esser tirchi o quant'altro è solo per mettere in chiaro che ci sono delle cose che costano davvero troppo in questo hobby...io ad esempio poco fa mi sono recato nel mio negozio di fiducia e ho visto un tubicino per co2 a 20 euro di 3 metri...è una rapina dai! poi è logico che essendo un hobby quel minimo di budget ce lo devi spendere, ma se vuoi fare un'acquario fatto veramente bene devi spenderci tanto...

Luca_fish12 16-04-2014 19:50

Alcuni accessori hanno prezzi spropositati, è vero, ma per fortuna abbiamo anche i mezzi per evitare di spendere così tanto :-)

Ci sono soluzioni online a prezzi molto economici, e per alcune cose si possono trovare alternative :-)

TuKo 16-04-2014 20:59

Nel forum non si trovano solo consigli sulla conduzione e/o allestimento della vasca, ma anche dritte su come risparmiare oppure come risolvere con un pò di manualità. Penso che le sezioni "fai da te " e "saper comprare" siano la massima espressione di queste filosofie.
Per il resto, come dice un mio amico, i soldi per le passioni escono sempre. Ci si toglie il vizio delle sigarette, il cinema, la pizza ma la passione si tiene.

gianluca d 16-04-2014 21:15

Comunque sia se ci fossero negozianti onesti si spenderebbe molto meno....esempio:
Mi hanno venduto un Filtro interno della a.s. 350l/h 56€...con 3 carassi serve molto di più.....ora mi tocca spendere altri soldi x cambiare la pompa e poi più avanti x un esterno solo xk uno non vende pesci e acquari per passione.....ma solo x guadagnare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

andreapascucci 16-04-2014 22:10

Io spendevo un occhio per la linea
Seachem poi sono andato in farmacia ed avevo gli stessi risultati co 20 euro anno.
Edit by malù cerchiamo di non esagerare ;-)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

gianluca d 16-04-2014 22:14

Qui mi sento preso in causa....chi di noi non sbaglia a fare acquisti....nessuno nasce con l'enciclopedia in testa. Qui nessuno si merita di essere inculato e nessuno lo deve augurare agli altri...scusami allora che ci fai sul forum se non aiutare quelli nuovi con le tue esperienze (senza dare della capra a nessuno)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

acquar54 16-04-2014 22:41

purtroppo vendono dei pessimi articoli a volte..ci sono acquari che dovrebbero smontare senza nemmeno guardarli 2 volte...acquari dove non ci puoi mettere nemmeno un pesce, mi riferisco a quelli che hanno gli angoli curvi...otre ad essere spiacevoli per i pesci (cosi sentito) sono a mio parere altamente antiestetici...io parlo da acquariofilo alle prime armi dolce...di marino non conosco praticamente nulla, i prezzi non li so so solo che costa parecchio di + di un dolce...

andreapascucci 16-04-2014 22:45

No scusami ho esagerato...ma prima di acquistare bisogna studiare studiare e studiare prima per gli animali poi per spebdere meno noi. Nn dico come me di far s naturali....ma almeno sapere la base della chimica e di biologia...poi tutti sbagliano...io sto qui per imparare sempre e confrontarmi.
Ma certi proprio nn li sopporto...so trattori che nn vogliono imparare e se hanno i soldi fanno caxzate su caxzate!! Nnn e' giusto nemmeno nei confronti di chi si fa il culo e nn ha possibilita...e' quelli che meritano d essere fregati...perche lo vogliono loro..e poi almeno girano soldi e stamo tutti bene

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

malù 16-04-2014 22:51

Ragazzi.......ho editato la frase "infelice" di andreapascucci (che si è già scusato), chiudiamo la parentesi e proseguiamo con la chiacchierata ;-)

gianluca d 16-04-2014 22:53

Nessuno si è offeso spero. Uno sfogo ci sta. ...cresciamo insieme:)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

acquar54 17-04-2014 04:09

concordo con Andrea cioè, c'è veramente chi anche davanti a ''impossibilità'' economiche vuole comunque portare avanti il proprio hobby...è vero che però bisogna studiare tanto per poter creare un ambiente consono a pesci e piante e a volte non è semplice perchè + nel suo insieme presenta parecchie sfide che all'apparenza uno non ci pensa..quello che voglio dire è che ricreare un ambiente identico a un habitat naturale sicuramente non è facile o forse impossibile, ma la soddisfazione più grande secondo me è rispettare e riportare il più possibile quel tipo di ambiente nel proprio acquario...è forse la soddisfazione + importante...quanto invidio allora quelli che con 200 euro si fanno acquari da 250 litri!!!!!

andreapascucci 17-04-2014 07:49

Dopo 20anni di marini med e plantacquarimi avvicino quest anno al marino di barriera. Vado al primo neg dicendo che nn ho mai fatto acquari e che ho intenzione di fare un reef da 300lt....beh preventivo circa 6000euri.
Grazie al mio sapere ne ho risparmiate 2000! Un amico che viene dal mondo discus avvocato ha iniziato di testa sua credendo di sapere tutto con un 500lt senza sump e con filtro biologico mettendo uno skimmer sottodimensionato una plafo inadeguata ha speso 1000euri di rocce 1000euri di coralli e un botto per i pesci risultato?? Si e' trovato col biologico che sfornava no3 a bestia e lo skimmer che nn li smaltiva un evaporazione incontrollabile senza poter raboccare automaticamente...ha dovuto dismettere....e avendo un botto di soldi e' ripartito spendendo un botto facendo ancora caxzate perche facendo di testa sua ha bucato il vetro inferiore da solo per fare la sump e' andato in vacanza e al ritorno ha trovato la vasca vuota e tutto a secco con una puzza di morto per casa e il parquet da rifare. Poi ha deciso di studiare e dopo due anni e' ripartito ed ora ha una delle piu belle vasche mai viste in giro...si ha speso anche stavolta ma tra i fallimenti vari e il parquet poteva risparmiarsi un pacco di money.
Prendete i forum e i neg con le pinze e leggete studiate almeno un anno prima di cominciare. Fatevi domande su domande vedrete che risparmierete un botto.
I soldi accoppiati con l ignoranza fanno danno.
P.s. Ho visto coralli che sono animali morti per mancanza d acqua e' come se nostra mamma ci avesse scordato nella vasca da bagno e fossimo annegati. Forse un immagine estrema ma realistica.
Quindi alla domanda quanto costa?? Rispondo quanto sai?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54 17-04-2014 13:14

io posso dire di aver studiato per un bel pò di anni il dolce...tutto di tutto proprio, mi sono perfino studiato i barbus barbus, della serie non ci li metterai mai in un'acquario vabbè...ilrisultato è che indubbiamente mi sento molto più preparato rispetto a quello che ero una volta coi soli pesciolini rossi trattati malissimo dentro un 20 litri...ho fatto un pò di esperienza con diversi acquari ma questo non significa che sono diventato un maestro anzi, sono ancora un neofita però sono arrivato a un resoconto...una volta mi ricordo di aver speso per un 100 litri 650-700 euro...una spesa folle? no...impianto co2, filtro eheim, sabbie substrati, carboni, torbe, impianto luci (plafoniera 3x36 watt) accessori + importanti pinze lavavetri, protocollo seachem, mangimi vari per i pesci,l'acquario stesso, timer per le luci, controller ph, piante che ricordo erano veramente un casino ma ben messe,li dentro calcolate ci sono saranno entrati steli su steli di cabomba, bacopa, ceratophyllum, hemianthus micra e quella calli...alternanthera insomma un'acquario spinto...m'è durato 2 anni, solo 2 anni...per colpa del substrato...quindi...a spendere 650 euro cosi, per poi risparmiare su un substrato...èh fate voi...

andreapascucci 17-04-2014 14:53

C'e' anche da dire che i puristi di quest hobbie ti snobbano prodotti uguali ad altri magari perche nn sono made in germany....senza voler approfondire solo perche fa figo avere quella marca a casa e questo fa tristezza

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54 17-04-2014 15:27

guarda veramente ho visto un filtro esterno della hydor che è molto meglio di un askoll...per un 250litri costa 50 euro l'hydor e l'askoll quei 20-30 euro in più...ti rifilano prodotti solo per la marca ma come in tutte le altre cose ...ci sono molti prodotti ad esempio della tetra che devono essere eliminati e te le fanno pagare fior e fior di euri. vedi anche i vari test della tetra o dell'askoll e paragonali ad esempio ai test aquili...alcuni test di quest'ultima sono precisissimi e te li fanno pagare meno della metà di un tetra...ma allora perchè

andreapascucci 17-04-2014 15:42

Beh i test sera e tetra sono commercialissi e imprecisissimi...costano due soldi e nn valgono nulla
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

19ricky91 17-04-2014 16:41

io con i test sera comprati singolarmente (si lo so sono un pollo e ho speso uno sproposito) mi son trovato bene

DUDA 17-04-2014 16:51

A parte la siesta, ogni Hobby ha un costo, è opportuno informarsi prima di cominciare ovviamente. Io ho acquariofilia, motociclismo, fotografia, terrariofilia a cui stare dietro, con un po di informazione e manualità risolvi molto col faidate ma in linea generale non mi sognerei mai di definire l'acquariofilia un'hobby "economico"....la cosa che più mi meraviglia è lo stupore sconclusionato dell'autore....130 euro tanti per un'impianto Co2, tanti rispetto a cosa? In valore assoluto? boh, un discorso senza capo ne coda, la Co2 non è obbligatoria, per fare un'acquario bastano 5 vetri e una pompa, tutto il resto è reperibile in natura.

andreapascucci 17-04-2014 17:12

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062387986)
A parte la siesta, ogni Hobby ha un costo, è opportuno informarsi prima di cominciare ovviamente. Io ho acquariofilia, motociclismo, fotografia, terrariofilia a cui stare dietro, con un po di informazione e manualità risolvi molto col faidate ma in linea generale non mi sognerei mai di definire l'acquariofilia un'hobby "economico"....la cosa che più mi meraviglia è lo stupore sconclusionato dell'autore....130 euro tanti per un'impianto Co2, tanti rispetto a cosa? In valore assoluto? boh, un discorso senza capo ne coda, la Co2 non è obbligatoria, per fare un'acquario bastano 5 vetri e una pompa, tutto il resto è reperibile in natura.

Giustissimo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

acquar54 17-04-2014 19:12

mah aspetta sera non è imprecisissimo per niente...è una buona marca secondo me la uso da anni e non mi ha sbagliato quasi una virgola...kh,ph,gh,no3 e no2 sono quasi perfetti mentre i po4 sono uno casino di schifo

andreapascucci 17-04-2014 22:10

Quote:

Originariamente inviata da acquar54 (Messaggio 1062388122)
mah aspetta sera non è imprecisissimo per niente...è una buona marca secondo me la uso da anni e non mi ha sbagliato quasi una virgola...kh,ph,gh,no3 e no2 sono quasi perfetti mentre i po4 sono uno casino di schifo

No3/no2/kh sera nn si possono vedere io uso redsea o elos sono i migliori per i fosfati uso il fotometro ma nn vale na cippa neanche quello. Per il ca/mg/kh uso solo redsea hanno precisione di due cifre dopo la virgola....per il tds dell osmosi uso un misuratore in linea doppio canale....oddio quanto spendo per la tecnica e sono un pivello!!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Labeo88 18-04-2014 09:21

mi intrometto esponendo la mia esperienza:
2 acquari d'acqua dolce, aquatlantis 50 litri in camera (impostazione asiatica con betta, caridine e galaxy) e rio 180 in salotto (scalari, cardinali, catfish), breve lista della spesa:
Aquatlantis a led ordinato dalla Germania (69 euro con spedizione)
Rio pagato sui 280 euro con mobile qualche anno fa
filtro pratiko me lo sono fatto regalare dagli amici per il compleanno
mettiamoci tra i due un 30 euro di ghiaia/sabbia
piante ---> 0 euro, tutti scambi o talee regalate
pesci, anche loro in buona parte frutto di scambi o regali, ma di quelli comprati avrò speso si e no 50 - 70 euro
co2 no grazie
linea fertilizzanti idem (eppure ho piante che godono di ottima salute e poto OGNI settimana, se non altro l'università in agronomia sta servendo a qualcosa :-D)
mangimi linea Sera + congelato e prodotti per l'acqua non ne uso

come vedi la spesa per l'acquario cosi come lo vedi è veramente ridicola, secondo me il trucco è avere un po di inventiva, organizzarsi e saper dove comprare ;-)

daniele.cogo 18-04-2014 09:43

A me piace sperimentare per imparare, non oso fare il conto di quanto ho speso da quando ho iniziato a dedicarmi agli acquari dolci solo per provare diverse soluzioni e rimediare ad acquisti sbagliati…

In particolari modo perché parti e fai una spesa, poi ti accorgi che qualcosa che non va e fai altri acquisti, poi leggi sul forum e scopri altre cose e spendi altro, ecc…

KurtFTS 18-04-2014 14:28

Secondo me, come in tutti gli hobbies, le spese sono legate alle capacità di adattarsi.
Mi spiego meglio: ci sono degli oggetti che è necessario comprare (vasca, filtro, riscaldatore e via dicendo), tuttavia se si ha una buona gestione nel giro di poco tempo l'acquario diventa praticamente autosufficiente anche dal punto di vista economico.
Le spese si possono ammortizzare con la vendita di pesci e potature ad altri appassionati, mentre se si vuole aggiungere qualcosa si può sempre optare per degli scambi.

IlQuarto 18-04-2014 14:54

allego un mio articolo di tempo fa
http://www.acquaportal.it/_archivio/...2014/Costi.asp

come diceva luca fish, anche io non ho mai visto un hobby che non comportasse dei costi.
Le spese ci sono, ma si possono contenere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16957 seconds with 14 queries