AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto e consigli primo nano acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500270)

spargisale 16-11-2015 19:56

Aiuto e consigli primo nano acquario dolce
 
Ciao ragazzi, non sono nuovo del forum ma per vari motivi ho dovuto dismettere la mia vasca precedente (circa 200 litri lordi) oltre al sacco di problemi che aveva.
Visto ora il periodo un po' più calmo, sto pensando di farmi regalare per natale, un piccolo cubo/nano acquario.
Pensavo di stare sui 30 litri netti, o comunque superiori, basta che la base non superi i 35cm.
Senza farla tanto lunga, vi elenco i punti ai quali vorrei che voi guru mi rispondeste:

- Voglio fare un acquario il più semplice possibile da curare e con pochissima manutenzione;
- Quale vasca entro i 35 cm di lunghezza è la migliore? Nessun problema di altezza invece;
- In base ai litri netti della vasca che mi consiglierete, quali e quanti pesci possono stare per non sovrappopolare? Non voglio avannotti frequenti come posso fare i platy ecc... e nemmeno caridine, solo pescetti colorati (eviterei neon o cardinali);
- In base ai pesci consigliati, quali sono le piante più facili, resistenti a crescita medio/lenta?;
- In base ai pesci e piante consigliati sopra, qual è la miglior illuminazione possibile per le suddette piante? Preferibilmente a LED per via dei consumi elettrici più contenuti. È utile avere una plafoniera dimmerabile? È utile avere i LED blu/azzurri che emulano la luce notturna?
- Quale miglior filtro interno per tutto questo popò di roba? Preferirei non usare l'eventuale filtro contenuto insieme all'acquario (mi sa di marketing e ricambi costosi);
- Quale termoriscaldatore?
- Quale e quanto fondo fertile?

So che sono un sacco di domande ma gradirei che commentaste anche il perchè di questa scelta piuttosto che un'altra.
Grazie infinite a tutti!
Viva i pesciolini!!

stefano.c 16-11-2015 21:40

Ciao. Online su siti come acquariumline e acquariomania trovi svariate vasche solo vetro adatte al tuo progetto.
Sono tutte buone.
Mi spiace dirti che qualunque cosa tu ci metti, caridine a parte, sarai in sovrappopolazione, a meno che tu non prenda una vasca da 35x30x30, in cui potresti tenere un Betta, anche se è una soluzione che a me dice veramente molto poco. Tutto il resto ci sta male li dentro, anche i piccoli erytomicron e margaritatus, che hanno bisogno di una vasca di almeno 40- 45cm.
Come illuminazione hai 3 possibilità :
Plafoniera neon da 10- 15 watt, in base al litraggio della vasca.
Plafoniera per lampadine a risparmio energetico cfl, sempre da 10- 15 watt.
Plafoniera a led rossi e bianchi, credo bastino 5- 6 watt per un 25- 30 litri, ma di led non ne so moltissimo.
Quella a neon e a led le trovi sui siti scritti sopra, la plafoniera per cfl invece puoi prenderla in negozi di illuminazione o all'ikea.
Fondo fertile è ottimo il dennerle deponitmix, ne devi fare 1cm coperto da ghiaia 1- 3 mm con altezza di 3- 5 cm.
Piante, con quel fondo e quell'illuminaizione la scelta è abbastanza vasta. Tra le più semplici ci sono limnophila sessiflora, hygrophila polisperma o corimbosa, ceratoptheris cornuta. Una di queste è quasi fondamentale se metto un Betta o se riesci ad avere una vasca adatti ad altri pesci, con delle caridine potresti anche evitarle volendo. Come galleggianti ci sono ceratophillum, limnobium, riccia. Piante basse consiglierei le cryptocorine. È su legni e rocce muschi e anubias nana. Come filtro, uno ad aria, magari a due spugne va benissimo. Termoriscaldatore da 10- 15 watt, in base al litraggio lordo della vasca

spargisale 16-11-2015 21:47

Ero già iscritto ad aquariumline e infatti stavo surfando un po'. Ho tenuto buono un Dennerle Nano Cube da 60litri, misura 38x38x43, riesco comunque a farlo rientrare nelle misure sopracitate. La marca mi sembra di ricordare che sia buona ma non mi piace prenderlo con la combo luce+filtro, preferirei appunto prendere ogni cosa separatamente per ottimizzare il tutto. Al betta avevo pensato, che in circa 50litri netti ci sta, forse un po' stretto, ma ci sta, però l'ho già avuto in passato e non mi fa impazzire come pesciotto.

stefano.c 16-11-2015 22:51

In quella vasca il Betta ci sta bene.
Viste le dimensioni discrete, potresti anche optare per i margaritatus o erytomicron.
I primi richiedono ph 6-7, gh 4-8 e kh 4-6. I secondi ph 7,5-8, gh sopra i 10. Vasca ricca di piante e un gruppetto di 12- 15 di questi pesciolini, sono molto colorati e, in un buon allestimento, anche abbastanza vivaci, con relazioni di gruppo interessanti da osservare. come filtro potresti pure pensare ad un esterno, ad esempio un eden 501 o 511.

leonardo89 16-11-2015 23:52

ciao,
sulla vasca che stai valutando prenderei questa plafoniera
http://www.aquariumline.com/catalog/...ca-p-6529.html
un termoriscaldatore da minimo 25w oppure 50w(è una vasca da 60l lordi)
e come suggeritoti un filtro esterno come il 501/11

spargisale 17-11-2015 09:46

Bene, tengo in considerazione quella plafoniera. È un marchio affidabile e/o già testato da qualcuno del forum?
Per il filtro invece, l'eden 501 è fino a 60 litri, ed essendo quella vasca un 60 litri lordi (netti credo sui 45/50) presumo vada bene o è leggermente sottodimensionato?
In caso di filtro esterno come mi comporto con il coperchio dell'acquario? Dovessi prendere un betta (cosa che non credo) che ha bisogno di respirare dell'aria che abbia più o meno la stessa temperatura, con i tubi del filtro esterno riesco comunque a chiudere?

stefano.c 17-11-2015 11:24

Di solito ci sono i buchi nei coperchi per far passare i tubi, o si fanno fare da un vetraio se il coperchio è in vetro. Se il 501 lo metri alla stessa altezza della vasca, o, ancora meglio, attaccato alla vasca con l'apposito gancio, allora andrà bene, sempre che la fauna sia composta da quei pesci che abbiamo detto, che pesano ben poco sul filtro. Se vuoi andare più sicuro prendi il 511 oppure ci sono anche ottimi interni, ad esempio quelli juwel

spargisale 17-11-2015 11:35

Perfetto, che tu sappia nella confezione del 501 c'è già il gancio per appenderlo alla vasca?
Per i pesciolini seguirei il tuo consiglio optando per le rasbore. Quante ce ne stanno in circa 50 litri?
Dato che i corydoras soffrirebbero il poco spazio, le caridine possono ovviare come "pulitori" del fondale di eventuali residui di cibo?
Se si, quante rasbore + caridine per vivere e farli vivere tranquilli?

stefano.c 17-11-2015 11:55

10 danio margaritatus o erytomicron, magari scegli in base ai valori che hai nell'acqua di rubinetto. E 5-10 neocaridina davidii come ceppo di partenza, di una sola colorazione a scelta.
Mi pare che il gancio sia a parte nel 501

spargisale 17-11-2015 12:02

Grazie. Guarderò un unboxing del filtro per vederne il contenuto, se non c'è il gancio lo compro a parte.
Come ghiaietto da fondo, va bene un sacco da 5kg di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19956.html
Da mettere sopra al fondo fertile chiaramente.
Dal momento che vado a prendere i pesci, inserisco subito entrambi o è meglio inserire prima caridine e poi danio o viceversa per abituare il filtro?
Un piccolo consiglio per il canonico mese di maturazione? Quali prodotti, particolari accorgimenti?
Grazie mille!

stefano.c 17-11-2015 12:16

Mi sa che ti serviranno 10 kg per fare un fondo di altezza media di 4cm, partendo da 3cm d'avanti e arrivando a 5cm dietro. Di fondo fertile ricorda di non metterne più di 1-1,5cm.
Anche questa è molto bella da quel che si dice in giro http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14962.html
Meglio prendere prima i pesci e quando la vasca sarà perfettamente stabile, prendi le caridine. Durante il mese di maturazione metti del mangime in acqua ogni 2 giorni, poi dopo una ventina di giorni passi ad un pizzico ogni 4 giorni. I valori misurali settimanalmente magari così vedi se arriva il picco di no2

spargisale 17-11-2015 12:22

Ottimo, effettivamente la ghiaia che hai linkato tu sembra rendere di più. Ne ho messi 2 sacchi da 5kg nel carrello.
Per il fondo invece ho messo nel carrello 2 sacchi da 1kg di dennerle nano deponitmix, dici che sono sufficienti per fare circa 1cm di fondo?

stefano.c 17-11-2015 12:29

ti servono 2,5 kg. Mi pare ci sia il pacco da 2,5.

spargisale 17-11-2015 12:49

Ops, mi era sfuggito. In effetti c'è lo scatolotto da 2.4kg, costa anche qualcosina meno rispetto all'altro. Aggiunto al carrello anche quello!
Domanda banale, il fondo va bene tutto di 1cm circa tutto uniforme a prescindere se sul retro metterò più o meno ghiaia giusto?
Al momento ho nel carrello:
- Filtro EDEN 501 + Gancio
- Plafoniera Blau Aquaristic Nano LED Light 2.0 FreshWater colore bianco - plafoniera a LED 11W per Nano Dolce con aggancio a bordo vasca
- Dennerle Nano Cube 60 l - cm 38x38x43h
- Dennerle Nano Riscaldatore Regolabile 50W per acquari fino a 60L
- 10kg Ghiaia Black-Gold per acqua dolce
- Dennerle DEPONIT Mix Professional fondo fertiliz. per 60 litri peso 2,4kg

A parte le piante ed eventuali test, cosa può mancare?

stefano.c 17-11-2015 13:06

Si il fondo fertile fallo tutto di un cm. Oltre a test e piante non manca nulla. Come test, sempre online, trovi i sera a buon prezzo, il kit con 4 test costa 21 euro mi pare, mancano solo gli no3 che vanno presi a parte. Altri meno costosi sono gli aquili, ma le recensioni spesso sono negative.

spargisale 17-11-2015 13:12

Perfetto, aggiungo anche i test al carrello e siamo a posto. Darò il carrello alla mia ragazza così potrà farmi il "regalo" di Natale :-D
Grazie mille per l'aiuto per il momento :-)

stefano.c 17-11-2015 13:16

ahahahah buona strategia. Quando ti arriverà il tutto, non avere fretta di farlo partire, meglio comprare prima le piante (da privati risparmi tantissimo) e le radici/rocce.

spargisale 17-11-2015 14:16

Guarda, prima che sia Natale guardo bene quali negozi ci sono nella mia zona che non siano catene, di modo da vedere che prodotti hanno e la cura in generale di piante/pesci. Nel frattempo mi studio anche qualche possibile sistemazione di arredi/piante.
Una volta sondato il terreno e aperto il regalo, comincio a mettere il fondo e un po' di ghiaia e qualche litro d'acqua e subito dopo le piante, poi riempo i litri rimanenti e per i primi di febbraio dovrei riuscire a mettere i primi pesciolini, controllanto periodicamente i valori.

spargisale 08-03-2016 22:18

Ciao ragazzi, rispolvero il mio post per aggiornarvi.
Ho comprato il cubetto in questione, messo il fondo, lavati e inseriti i 10kg di ghiaia, messa un po' d'acqua, installato eden 501, riscaldatore e luce, inserite le piante e riempito quasi all'orlo d'acqua di rubinetto. Temperatura a 22°, camera mia è molto fredda d'inverno e il riscaldatore non riesce ad arrivare a temperatura quindi l'ho abbassato un po'.
Il tutto è in funzione dal 15 Febbraio.
Dopo circa una settimana, ho rimosso l'eden 501 perchè mi pareva troppo debole e piccolo, così debole che non si muoveva una foglia.
Qui ho fatto la pazzia, mi sono ricordato di avere un filtro esterno Tetra EX 800 Plus (per acquari da 100 a 300 litri) in garage e l'ho rimesso in funzione, previa pulizia di tutti i materiali filtranti e nuovi dov'era necessario, per il piccolo cubo (era in garage ma svuotato, quindi asciutto).
L'ho regolato a circa la metà della potenza con una spraybar e il ricircolo d'acqua ora mi sembra adeguato (alla massima potenza mi porta via il mobile quasi ahahaha, scherzo).
Le mie domande sono queste:

- Possono esserci problemi per un filtro così sovradimensionato, anche se con la portata regolabile e impostata su circa la metà della potenza?
- Avendo cambiato filtro, il fatidico mese di maturazione ricomincia dalla sostituzione del filtro o essendo già l'acqua in circolo, qualcosina si è salvato?
- Ho anche un riscaldatore da 200 watt delle stesse dimensioni del 50w, avrebbe senso mettere il 200 al posto del 50 o scalda troppo creando sbalzi termici nella sua prossimità?
- Il riscaldatore, come letto in altri post, l'ho messo subito di fianco al tubo d'aspirazione così da non creare "isole" d'acqua più calda/fredda, è corretto?
- Non ho mai messo un briciolo di cibo per alimentare i batteri, è un problema?
- Sulle foglie più vecchie delle piante sono comparse (credo) alghette marroncine che con un dito vengono via, anche qui ho letto che è normale nella maturazione, corretto?
- In queste 3 settimane è nata una piccola lumachina, cresce a vista d'occhio, che scorrazza tra vetri e piante, non è un problema vero?
- Solo oggi ho notato delle cose filamentose svolazzanti, credo siano batteri e non alghe, anche sulla superficie (poco mossa, la spraybar è lievemente sotto il livello dell'acqua) c'è un film batterico, mi confermate che sono batteri?
- Dite che il picco degli NO2 c'è già stato visti i valori sotto riportati?

Scusate le mille domande, vi riporto i valori dell'acqua misurati con test a reagente SERA circa una settimana fa:
PH: circa 8.5
GH: 13 (gocce diluite prima del cambio colore)
KH: 11 (gocce diluite prima del cambio colore)
NO2: tra 0 e 0.05

Ecco qualche foto ad oggi, la lumachina è già il doppio, la foto è di qualche giorno fa:

http://s30.postimg.cc/xrzxgno19/20160303_130107.jpg

http://s12.postimg.cc/s3kj9k449/20160308_205856.jpg

Qui un piccolo extra di come ho sistemato la zona filtro. Ero a casa in mutua, mi sono fatto tagliare un pannello di legno delle dimensioni corrette, ho comprato due cerniere e mi sono creato una piccola anta per nascondere il filtrone. Non contento, ho fatto un giro all'IKEA per comprare una piccola plafoniera a LED per interni (a batterie) con sensore di apertura/chiusura porta. Aprendo l'antina si accende la luce (calda purtroppo, a luce fredda purtroppo non c'è) e chiudendo l'antina, si spegne!

http://s28.postimg.cc/bhuk5i5ih/20160308_205917.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14200 seconds with 14 queries