AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVIII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149438)

TuKo 28-11-2008 14:46

Tutto sulla CO2 in gel (parte XVIII)
 
Continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120

TuKo 28-11-2008 14:46

Tutto sulla CO2 in gel (parte XVIII)
 
Continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120

magiuma 28-11-2008 15:51

appena finisce la bottigliozza di gel, faccio il mix zucchero farina

magiuma 28-11-2008 15:51

appena finisce la bottigliozza di gel, faccio il mix zucchero farina

DarthDreamer 28-11-2008 20:04

invito tutti quanti a riportare qui sul forum i risultati del mix zucchero-farina
per sapere se a parità di tutte le altre condizioni notate differenze di durata, pressione, velocità di avvio, ecc...

DarthDreamer 28-11-2008 20:04

invito tutti quanti a riportare qui sul forum i risultati del mix zucchero-farina
per sapere se a parità di tutte le altre condizioni notate differenze di durata, pressione, velocità di avvio, ecc...

pisolo68 28-11-2008 22:49

zucchero .........farina............. #23 mi sono perso qualcosa?!?!?! #24

pisolo68 28-11-2008 22:49

zucchero .........farina............. #23 mi sono perso qualcosa?!?!?! #24

Topastro 29-11-2008 10:55

e un cucchiaio da thè di bicarbonato ^^

Topastro 29-11-2008 10:55

e un cucchiaio da thè di bicarbonato ^^

paxly 29-11-2008 12:28

mi autoquoto per comodità di lettura

Quote:

ho iniziato a preparare la bottiglia di ricambio visto ormai la fine del gel, quindi ho optato per l'accoppiata zucchero-farina

per il momento ho usato un 75% zucchero e 25% farina, solita preparazione per il gel, quindi sciolto lo zucchero in acqua, aggiunta colla, e con molta fatica, aggiunta farina
va mescolata molto bene e aggiunta molto lentamente, altrimenti i grumi si sprecano

nottata in frigo e ora è bella dura, guardandola in controluce si nota che nei primi 2 cm di spessore c'è praticamente solo zucchero visto che la farina è piu' pesante e tende a depositarsi, risultato perfetto direi

se qualcuno vuole cimentarsi magari si può provare ad aggiungere la colla alla fine

oggi aggiungo il lievito e mando in pressione, non mi sento di aggiungere i lattobatteri perchè da quello che ho letto in giro il denominatore comune è: consumano zuccheri, producono acido lattico ed etanolo
aggiunto mezzo panetto di lievito fresco, 500ml di acqua, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cucchiaino di zucchero, mescolato leggermente, tappato il tutto
dopo circa 2 ore bottiglia bella dura e quindi via di co2 :-))

a differenza della volta scorsa niente schiuma, merito del bicarbonato :-)

durata della bottiglia precedente gel solo zucchero 5 settimane

paxly 29-11-2008 12:28

mi autoquoto per comodità di lettura

Quote:

ho iniziato a preparare la bottiglia di ricambio visto ormai la fine del gel, quindi ho optato per l'accoppiata zucchero-farina

per il momento ho usato un 75% zucchero e 25% farina, solita preparazione per il gel, quindi sciolto lo zucchero in acqua, aggiunta colla, e con molta fatica, aggiunta farina
va mescolata molto bene e aggiunta molto lentamente, altrimenti i grumi si sprecano

nottata in frigo e ora è bella dura, guardandola in controluce si nota che nei primi 2 cm di spessore c'è praticamente solo zucchero visto che la farina è piu' pesante e tende a depositarsi, risultato perfetto direi

se qualcuno vuole cimentarsi magari si può provare ad aggiungere la colla alla fine

oggi aggiungo il lievito e mando in pressione, non mi sento di aggiungere i lattobatteri perchè da quello che ho letto in giro il denominatore comune è: consumano zuccheri, producono acido lattico ed etanolo
aggiunto mezzo panetto di lievito fresco, 500ml di acqua, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cucchiaino di zucchero, mescolato leggermente, tappato il tutto
dopo circa 2 ore bottiglia bella dura e quindi via di co2 :-))

a differenza della volta scorsa niente schiuma, merito del bicarbonato :-)

durata della bottiglia precedente gel solo zucchero 5 settimane

mister_rh 29-11-2008 13:01

ciao ragazzi. Mi scuso per non avervi tenuti aggiornati ma in questi giorni ho avuto parecchio da fare.

ho letto che volevate notizie sui miei valori...

GH 17
KH 8
PH 8

scendono molto lentamente ho notato.. la CO2 comunque sembra avere i suoi effetti in quanto le piante stanno crescendo a vista d'occhio ;-)

mister_rh 29-11-2008 13:01

ciao ragazzi. Mi scuso per non avervi tenuti aggiornati ma in questi giorni ho avuto parecchio da fare.

ho letto che volevate notizie sui miei valori...

GH 17
KH 8
PH 8

scendono molto lentamente ho notato.. la CO2 comunque sembra avere i suoi effetti in quanto le piante stanno crescendo a vista d'occhio ;-)

Artnoir 30-11-2008 20:06

oggi ho messo il mio impianto a gel in funzione e tutto sembra procedere bene a parte la porosa in legno che galleggiava ed ho dovuto faticare non poco per farla star giu' . comunque senza CO2 la mia echinodorus in 10 giorni ha sfornato 6 nuove foglie. Col gel non puo che andar meglio no?
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Artnoir 30-11-2008 20:06

oggi ho messo il mio impianto a gel in funzione e tutto sembra procedere bene a parte la porosa in legno che galleggiava ed ho dovuto faticare non poco per farla star giu' . comunque senza CO2 la mia echinodorus in 10 giorni ha sfornato 6 nuove foglie. Col gel non puo che andar meglio no?
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

DarthDreamer 30-11-2008 21:07

mister_rh
dai valori che hai, se non sono falsati da qualcosa, direi che hai poca co2 disciolta. per poterla aumentare dovresti a mio avviso se i pesci lo permettono abbassare un po' il kh gradualmente fino ad arrivare almeno a 5


p.s.: ho modificato il link nella mia firma causa cambio del server dove mi appoggio.

DarthDreamer 30-11-2008 21:07

mister_rh
dai valori che hai, se non sono falsati da qualcosa, direi che hai poca co2 disciolta. per poterla aumentare dovresti a mio avviso se i pesci lo permettono abbassare un po' il kh gradualmente fino ad arrivare almeno a 5


p.s.: ho modificato il link nella mia firma causa cambio del server dove mi appoggio.

mister_rh 01-12-2008 11:16

Albert_Prust, ma non so come abbassare il KH!! :-( spero sempre che si abbassi da solo.. #07 l'unico modo è tagliare con RO???

mister_rh 01-12-2008 11:16

Albert_Prust, ma non so come abbassare il KH!! :-( spero sempre che si abbassi da solo.. #07 l'unico modo è tagliare con RO???

lion1810 01-12-2008 12:33

>spero sempre che si abbassi da solo.
Non si abbasserà mai da solo .. anzi .. aumentando la q.tà della co2 tenderà sempre ad aumentare.


>l'unico modo è tagliare con RO?
l'unico modo "naturale"

lion1810 01-12-2008 12:33

>spero sempre che si abbassi da solo.
Non si abbasserà mai da solo .. anzi .. aumentando la q.tà della co2 tenderà sempre ad aumentare.


>l'unico modo è tagliare con RO?
l'unico modo "naturale"

lion1810 01-12-2008 12:40

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
>Non ho la certezza che sia la mia stessa situazione.. però anch'io dopo 4/5 ore lo stavo togliendo, poi ho resistito ancora un pò e ho visto che se prima il "bollone" si formava più o meno al secondo "scalino" con il passare del tempo le bolle raggiungevano tranquillamente il 4° scalino prima di bloccarsi poi il 9° ...etc....
Non penso che dipenda dalle impurità e nemmeno dalla pressione ( la pressione in questo diffusore influisce solo sul numero di bolle d'uscita.... certo se ne escono moltissime tendono durante il percorso ad unirsi e purtroppo a salire più velocemente )

Secondo la mia modesta esperienza le uniche due cose che potrebbe dare qualche problema sono :
1. il flipper non è perfettamente in verticale.
2. il filpper in questione è "aperto", a differenza di quelli della Dennerle ( se non erro ), e magari se c'è "troppa" corrente nel punto dove l'hai posizionato ( un pò di corrente ci vuole però ! ) questa può dare fastidio al funzionamento.

tienimi/ci aggiornato !

dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.

:-)

lion1810 01-12-2008 12:40

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
>Non ho la certezza che sia la mia stessa situazione.. però anch'io dopo 4/5 ore lo stavo togliendo, poi ho resistito ancora un pò e ho visto che se prima il "bollone" si formava più o meno al secondo "scalino" con il passare del tempo le bolle raggiungevano tranquillamente il 4° scalino prima di bloccarsi poi il 9° ...etc....
Non penso che dipenda dalle impurità e nemmeno dalla pressione ( la pressione in questo diffusore influisce solo sul numero di bolle d'uscita.... certo se ne escono moltissime tendono durante il percorso ad unirsi e purtroppo a salire più velocemente )

Secondo la mia modesta esperienza le uniche due cose che potrebbe dare qualche problema sono :
1. il flipper non è perfettamente in verticale.
2. il filpper in questione è "aperto", a differenza di quelli della Dennerle ( se non erro ), e magari se c'è "troppa" corrente nel punto dove l'hai posizionato ( un pò di corrente ci vuole però ! ) questa può dare fastidio al funzionamento.

tienimi/ci aggiornato !

dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.

:-)

DarthDreamer 01-12-2008 21:29

si, l'unico modo per abbassare il kh è usare acqua d'osmosi

DarthDreamer 01-12-2008 21:29

si, l'unico modo per abbassare il kh è usare acqua d'osmosi

cassinet 01-12-2008 22:56

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.
:-)

BENE ! #36# #36# #36#

cassinet 01-12-2008 22:56

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.
:-)

BENE ! #36# #36# #36#

mister_rh 03-12-2008 13:31

Vi chiedo un'informazione: dato che con la co2 i miei valori del ph non si abbassano (perchè ho il KH troppo alto se non ho capito male), pensavo di tagliare la mia acqua con RO...

Ma quanto devo tagliare?? l'acquario è circa 100l.. vorrei poi stabilizzare il ph sui 7 e un kh sui 4 o 5...

ma non è che poi se uso la co2 mi si abbassano ancor di più i valori?? e se poi non uso la co2 si rialzano?? scusate la confusione :-))

mister_rh 03-12-2008 13:31

Vi chiedo un'informazione: dato che con la co2 i miei valori del ph non si abbassano (perchè ho il KH troppo alto se non ho capito male), pensavo di tagliare la mia acqua con RO...

Ma quanto devo tagliare?? l'acquario è circa 100l.. vorrei poi stabilizzare il ph sui 7 e un kh sui 4 o 5...

ma non è che poi se uso la co2 mi si abbassano ancor di più i valori?? e se poi non uso la co2 si rialzano?? scusate la confusione :-))

mister_rh 04-12-2008 11:38

scusate, ma perchè la co2 adesso fatica ad andare in pressione?? è da 2 giorni che sta in pressione per 10 minuti e poi si ferma.. che debbo fa??

mister_rh 04-12-2008 11:38

scusate, ma perchè la co2 adesso fatica ad andare in pressione?? è da 2 giorni che sta in pressione per 10 minuti e poi si ferma.. che debbo fa??

pisolo68 04-12-2008 14:27

mister_rh, hai controllato se ci sono perdite? tieni presente che con il freddo diminuisce un pò la produzione ma 2 giorni sono un pò troppi .......mica hai messo lievito scaduto????
facci sapere la temp della stanza e controlla che i lieviti siano vivi

pisolo68 04-12-2008 14:27

mister_rh, hai controllato se ci sono perdite? tieni presente che con il freddo diminuisce un pò la produzione ma 2 giorni sono un pò troppi .......mica hai messo lievito scaduto????
facci sapere la temp della stanza e controlla che i lieviti siano vivi

mister_rh 04-12-2008 15:04

lieviti vivi, nessuna perdita... temperatura buona.. sarà circa sui 20 gradi.. non capisco.. il lievito non è scaduto.. boh -04
adesso provo a tenere il rollino chiuso per un po'..

mister_rh 04-12-2008 15:04

lieviti vivi, nessuna perdita... temperatura buona.. sarà circa sui 20 gradi.. non capisco.. il lievito non è scaduto.. boh -04
adesso provo a tenere il rollino chiuso per un po'..

Topastro 04-12-2008 21:01

indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...

Topastro 04-12-2008 21:01

indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...

pisolo68 04-12-2008 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Topastro
indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...

bè così cmq non si risolve il problema :-S sarà che hai messo troppo gelatina??? ed è particolarmente dura?!?!?!

pisolo68 04-12-2008 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Topastro
indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...

bè così cmq non si risolve il problema :-S sarà che hai messo troppo gelatina??? ed è particolarmente dura?!?!?!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,48139 seconds with 14 queries