AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   gestione impianto osmosi e relativa acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504286)

simonecoltro 11-02-2016 18:30

gestione impianto osmosi e relativa acqua
 
ciao finalmente mi è arrivato l'impianto
ho preso questo
http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html
spero di aver fatto un buon acquisto
ho letto che la membrana deve rimanere sempre bagnata, giusto?
non potendo lasciarlo sempre attaccato, ho inserito dei rubinetti in entrata, allo scarto e in uscita
una volta finito, chiudo prima quello in uscita, poi lo scarto e infine in entrata giusto?
a me interessa solo leggere i TDS in uscita vero? l'entrata conta?

altra questione che ignoro: quanto può durare l'acqua di osmosi? nel senso posso fare scorta un po' o va a male ? lo stesso quindi per quella salata, una volta preparata resiste ?

scusate le domande sceme ma certe cose rimangono un mistero
grazie e buon fine settimana

SJoplin 15-02-2016 12:23

sì, la membrana deve rimanere bagnata. ma non immaginartela completamente in ammollo e magari sotto pressione, basta che lo sia per circa la metà e questo lo ottieni facendo attenzione che l'impianto non si svuoti del tutto. quindi, ok rubinettini, basta che li chiudi dopo che hai finito di far acqua. non ho capito bene il discorso del rubinettino in entrata. occhio che lì c'è pressione e magari corri il rischio che ti si sfili; tra l'altro secondo me non serve. se riesci metti una foto o dammi un'indicazione più precisa di come li hai posizionati.

riguardo alla lettura, dovrebbero interessare entrambi, in quanto le performaces dell'impianto le valuti in percentuale. es: ti entra l'acqua con TDS a 100 e ti esce a 5. sai che va bene perchè è il 95% di abbattimento e rientra nelle caratteristiche della membrana.
ma se il valore del TDS in entrata dovesse salire, chessò a 200? come a fai a sapere se quel TDS in uscita che magari è a 10 sia da imputare ad un malfunzionamento dell'impianto piuttosto che una perdita di qualità dell'acqua dellìacquedotto.

l'acqua si può conservare per un tempo non ben definibile (ci sono in ballo luce, temperatura ma anche eventuali batteri), a patto che la tanica sia ben pulita e conservata in una posizione non esposta direttamente alla luce del sole.

simonecoltro 15-02-2016 13:15

ciao SJoplin
ho messo 3 rubinetti perché pensavo proprio di non far uscire l'acqua e tenerlo sempre pieno
se non ne metto uno anche in entrata ( dopo il rubinetto) come faccio?
non so se riesco a spiegarmi, magari mi perdo io in un bicchiere di osmosi ahahah
stasera posto foto
grazie mille
buona settimana

simonecoltro 15-02-2016 15:55

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062727467)
sì, la membrana deve rimanere bagnata. ma non immaginartela completamente in ammollo e magari sotto pressione, basta che lo sia per circa la metà e questo lo ottieni facendo attenzione che l'impianto non si svuoti del tutto. quindi, ok rubinettini, basta che li chiudi dopo che hai finito di far acqua. non ho capito bene il discorso del rubinettino in entrata. occhio che lì c'è pressione e magari corri il rischio che ti si sfili; tra l'altro secondo me non serve. se riesci metti una foto o dammi un'indicazione più precisa di come li hai posizionati.

riguardo alla lettura, dovrebbero interessare entrambi, in quanto le performaces dell'impianto le valuti in percentuale. es: ti entra l'acqua con TDS a 100 e ti esce a 5. sai che va bene perchè è il 95% di abbattimento e rientra nelle caratteristiche della membrana.
ma se il valore del TDS in entrata dovesse salire, chessò a 200? come a fai a sapere se quel TDS in uscita che magari è a 10 sia da imputare ad un malfunzionamento dell'impianto piuttosto che una perdita di qualità dell'acqua dellìacquedotto.

l'acqua si può conservare per un tempo non ben definibile (ci sono in ballo luce, temperatura ma anche eventuali batteri), a patto che la tanica sia ben pulita e conservata in una posizione non esposta direttamente alla luce del sole.

stasera riprovo ma col misuratore di TDS l'acqua del mio rubinetto esce a più di 300, può essere'

Stefano Pesce 15-02-2016 23:14

Quote:

Originariamente inviata da simonecoltro (Messaggio 1062727597)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062727467)
sì, la membrana deve rimanere bagnata. ma non immaginartela completamente in ammollo e magari sotto pressione, basta che lo sia per circa la metà e questo lo ottieni facendo attenzione che l'impianto non si svuoti del tutto. quindi, ok rubinettini, basta che li chiudi dopo che hai finito di far acqua. non ho capito bene il discorso del rubinettino in entrata. occhio che lì c'è pressione e magari corri il rischio che ti si sfili; tra l'altro secondo me non serve. se riesci metti una foto o dammi un'indicazione più precisa di come li hai posizionati.

riguardo alla lettura, dovrebbero interessare entrambi, in quanto le performaces dell'impianto le valuti in percentuale. es: ti entra l'acqua con TDS a 100 e ti esce a 5. sai che va bene perchè è il 95% di abbattimento e rientra nelle caratteristiche della membrana.
ma se il valore del TDS in entrata dovesse salire, chessò a 200? come a fai a sapere se quel TDS in uscita che magari è a 10 sia da imputare ad un malfunzionamento dell'impianto piuttosto che una perdita di qualità dell'acqua dellìacquedotto.

l'acqua si può conservare per un tempo non ben definibile (ci sono in ballo luce, temperatura ma anche eventuali batteri), a patto che la tanica sia ben pulita e conservata in una posizione non esposta direttamente alla luce del sole.

stasera riprovo ma col misuratore di TDS l'acqua del mio rubinetto esce a più di 300, può essere'


Ritieniti fortunato, dalle mie parti esce oltre i 950, marmo liquido!
Io con un normale impianto e 250g di resine anti silicati ottengo acqua a 3-4 tds..

simonecoltro 15-02-2016 23:38

Quindi guardo a quanto entra, se esce al 95% all'ora va bene?

Stefano Pesce 16-02-2016 00:40

Quote:

Originariamente inviata da simonecoltro (Messaggio 1062727847)
Quindi guardo a quanto entra, se esce al 95% all'ora va bene?

Sisi! Anche se comunque essendo oltre i 300 e quindi non oltre i 400 (immagino) non dovresti avere grosse difficoltà

simonecoltro 16-02-2016 19:13

http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html
Qualcuno lo usa?
L'ho appena montato e sto scartando i primi litri come dicono
Dal tubo blu in teoria quello dell'acqua buona ne esce poco mi sembra
Dovrei scartarne 40 litri...ci mette una vita o o ho sbagliato qualcosa io?

federico99 16-02-2016 22:37

Colgo l'occasione per fare una domanda che magari risulterà scema ma almeno mi tolgo il dubbio. L'acqua da andare ad inserire in acquario deve avere TDS a 0 o sbaglio? Ora leggo che molti hanno TDS in entrata...e di conseguenza anche in uscita che non si avvicina allo zero....
In questi casi l'acqua va ritrattata più volte? Se si come fare?
Inoltre @simonecoltro puoi spiegare meglio la faccenda dei rubinetti, magari con una foto? Grazie mille[emoji4]


Inviato da iPad con Tapatalk

simonecoltro 16-02-2016 22:47

Ciao Federico
Ho trovato un ragazzo nel forum che usa lo stesso mio impianto di osmosi
Mi spigava giustamente che non deve mai rimanere vuoto d'acqua e non potendolo lasciare attaccato sempre, mi ha consigliato (come fa lui) di ineriste 3 rubinetti nei 3 tubi ( bianco entrata, rosso scarto, blu buona), in modo da chiudere in sequenza e lasciare sempre l'acqua nell'impianto
Questo é quello che mi ha consigliato e ho fatto
L'ho contattato per chiedere conferma ma per ora silenzio
http://s24.postimg.cc/6xds1dg4h/image.jpg

http://s24.postimg.cc/tkt17ivoh/image.jpg

http://s24.postimg.cc/p94fiiorl/image.jpg

federico99 16-02-2016 23:08

Scusa le 3000 domande, ma quei rubinetti dove te li sei procurati? Inoltre se posso chiedere, a cosa hai attaccato l'impianto? Un lavandino?


Inviato da iPad con Tapatalk

simonecoltro 16-02-2016 23:13

Ne avrò già fatte 1 milioni io di domande....quindi sei indietro vai:-))
Ecco le valvole http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-18977.html
Al rubinetto della cucina, per la gioia della mia compagna
Quando la stagione cambierà, vado fuori in giardino

federico99 16-02-2016 23:16

A saperlo qualche minuto prima cavoli. Neanche mezz'ora fa ho ordinato e pagato dei test proprio da acquariumline:/
Visto che con le domande sono indietro ti chiedo, come l'hai attaccato al rubinetto?


Inviato da iPad con Tapatalk

simonecoltro 16-02-2016 23:37

Se chiami domami mattina ti fai aggiungere quello che ti serve , cosa comunque che fanno anche loro quando vedono ordini ravvicinati (almeno é successo a me)
Nella confezione dell'impianto c'è l'attacco, poi devi vedere a che rubinetti va
Nel mio caso é perfetto per quello in giardino, per il rubinetto della cucina ho duvuto prendere un ad adattatore

federico99 16-02-2016 23:39

Ok, grazie mille! Ora attendo il chiarimento sul TDS e poi ho esaurito le domande...per ora:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

alegiu 17-02-2016 18:02

http://images.tapatalk-cdn.com/16/02...a04777b03e.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/16/02...3fe82eb8c5.jpg

Anch'io sempre tenuto con i tre rubinetti in quanto non ho spazio per poterlo tenere sempre collegato.

federico99 17-02-2016 19:35

Io per ora lo tengo collegato sul balcone in una scatola di cartone, in modo che non geli la notte...però i rubinetti son comodi...


Inviato da iPad con Tapatalk

simonecoltro 17-02-2016 23:25

Dopo 40 litri buttati come da istruzioni, ho fatto il primo fusto da dieci litri
I valori TDS sono in entrata 250, uscita 000


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14365 seconds with 14 queries