AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Presentazione + consiglio per Barbo ciliegia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528219)

faqva 01-11-2017 21:45

Presentazione + consiglio per Barbo ciliegia
 
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 01-11-2017 23:57

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Comunque sembra che lo abbiano morsicato

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Posso chiederti un piccolo favore dai un'occhiata al mio topic che ho un problema con guppy che mi sta sul fondo ti è mai capitata una situazione di questo tipo?


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 02-11-2017 00:08

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Comunque sembra che lo abbiano morsicato

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta @cloudsky . Date le specie in vasca (in descrizione) forse l'unica che potrebbe averlo attaccato potrebbero essere le caridine. Cmq proveró con il sera bactopur e poi staremo a vedere. Penso di metterlo in vasca di quarantena ed effettuare lì il trattamento. Allego foto della vasca. Per stasera é in isolamento e nutrito con aglio della aquarium munster (l'appetito e respirazione sono regolari). https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1adffb5f57.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 02-11-2017 00:13

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879476)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Comunque sembra che lo abbiano morsicato

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta @cloudsky . Date le specie in vasca (in descrizione) forse l'unica che potrebbe averlo attaccato potrebbero essere le caridine. Cmq proveró con il sera bactopur e poi staremo a vedere. Penso di metterlo in vasca di quarantena ed effettuare lì il trattamento. Allego foto della vasca. Per stasera é in isolamento e nutrito con aglio della aquarium munster (l'appetito e respirazione sono regolari). https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1adffb5f57.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Non penso che le caridine gli abbiano fatto un buco del genere toccherebbe beccarli sul fatto. Comunque se c'hai una vasca di quarantena ,quella è la cosa migliore.
Ancora tenuto molto bene[emoji106]
É un piacere vedere vasche tenute così bene.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 02-11-2017 00:19

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879479)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879476)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Comunque sembra che lo abbiano morsicato

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta @cloudsky . Date le specie in vasca (in descrizione) forse l'unica che potrebbe averlo attaccato potrebbero essere le caridine. Cmq proveró con il sera bactopur e poi staremo a vedere. Penso di metterlo in vasca di quarantena ed effettuare lì il trattamento. Allego foto della vasca. Per stasera é in isolamento e nutrito con aglio della aquarium munster (l'appetito e respirazione sono regolari). https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1adffb5f57.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Non penso che le caridine gli abbiano fatto un buco del genere toccherebbe beccarli sul fatto. Comunque se c'hai una vasca di quarantena ,quella è la cosa migliore.
Ancora tenuto molto bene[emoji106]
É un piacere vedere vasche tenute così bene.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Il primo acquario da 30lt lo uso come vasca di quarantena data la dimensione dei pesci che possiedo :-). Cmq domani allestisco al volo con termometro, filtro e riscaldatore dedicati. Per la questione temperatura, dato che a questo punto sembra non trattarsi di parassita, io la lascerei come quella in vasca a 25gradi.
Grazie ancora.
Vi terró aggiornati :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 02-11-2017 00:30

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879481)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879479)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879476)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Comunque sembra che lo abbiano morsicato

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta @cloudsky . Date le specie in vasca (in descrizione) forse l'unica che potrebbe averlo attaccato potrebbero essere le caridine. Cmq proveró con il sera bactopur e poi staremo a vedere. Penso di metterlo in vasca di quarantena ed effettuare lì il trattamento. Allego foto della vasca. Per stasera é in isolamento e nutrito con aglio della aquarium munster (l'appetito e respirazione sono regolari). https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1adffb5f57.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Non penso che le caridine gli abbiano fatto un buco del genere toccherebbe beccarli sul fatto. Comunque se c'hai una vasca di quarantena ,quella è la cosa migliore.
Ancora tenuto molto bene[emoji106]
É un piacere vedere vasche tenute così bene.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Il primo acquario da 30lt lo uso come vasca di quarantena data la dimensione dei pesci che possiedo :-). Cmq domani allestisco al volo con termometro, filtro e riscaldatore dedicati. Per la questione temperatura, dato che a questo punto sembra non trattarsi di parassita, io la lascerei come quella in vasca a 25gradi.
Grazie ancora.
Vi terró aggiornati :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Puoi guardare il mio topic ?
https://r.tapatalk.com/shareLink?url...6&share_type=t


Guppy maschio ogni tanto si mette sul fondo

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 02-11-2017 01:46

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879484)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879481)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879479)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879476)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879471)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Penso che il sera bactopur direct sia quello più efficace.
Lo hai già utilizzato questo medicinale?

Hai fatto bene a isolarlo perché sennò poi gli altri pesci lo aggredivano, essendo una fonte facile di cibo.

Io di solito quando curo un pesce cerco sempre di non toglierlo mai dall'acqua lo pesco sempre o con un bicchiere trasparente o comunque una vaschetta di un litro due
dove metto un po' di medicinale per un quarto d'ora 20 minuti circa , poi lo rimetto in vasca isolato dagli altri tramite un pezzo di plexiglass trasparente in modo tale che non subisca lo stress di essere tirato fuori dall'acqua e per filtrare eventuale medicinale presente in acquario metto del carbone attivo.
Gli faccio delle foto per vedere se la malattia si riduce o no e poi rifaccio di nuovo lo stesso trattamento dopo un giorno.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Puoi fare anche una foto alla vasca In modo tale che rendiamo conto se ci siano altri problemi o meno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879447)
Buongiono,

mi presento. Sono Riccardo e sono nuovo nel forum. Da tre anni ho iniziato a coltivare la mia passione per gli acquari passando da un modestissimo 30 lt a un 430 litri netti. Adoro ricreare un ambienti naturali negli allestimenti che realizzo. Dato il poco tempo che riesco a dedicare agli amici pinnuti preferisco sempre usare piante e pesci poco esigenti. Ho da sempre seguito il vostro forum e ho quasi sempre risolto i problemi che mi si presentavano seguendo i vostri consigli. Spero di riuscire a dare anche il mio contributo ora che ho accumulato un po' di esperienza nel settore :)

Oggi scrivo il mio primo post perché mi trovo in una situazione insolita. 2 mesi fa ho acquistato 4 femmine di barbo ciliegia per ottenere un rapporto femmine / maschi a 3:1. Arrivato a casa e fatto il processo di acclimatamento ho notato che uno dei pesci aveva la coda malformata ma riusciva, seppure con qualche difficoltà, a nuotare e nutrirsi. Ho deciso di tenerlo ugualmente. Sta mattina ho notato che non riusciva a risalire agilmente la colonna d'acqua e ho deciso di isolarlo e ho notato una specie di ferita all'addome. Ho scattato alcune foto in modo da farvi capire meglio la situazione e avere qualche consiglio perché sospetto che tale ferita sia dovuta ad un parassita.

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ps a casa ho a disposizione rivamor/faunamor e sera bactopur direct

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9e5c70986.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed299f7ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e65b63ce62.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83ac42fa66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8109e0710d.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Comunque sembra che lo abbiano morsicato

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta @cloudsky . Date le specie in vasca (in descrizione) forse l'unica che potrebbe averlo attaccato potrebbero essere le caridine. Cmq proveró con il sera bactopur e poi staremo a vedere. Penso di metterlo in vasca di quarantena ed effettuare lì il trattamento. Allego foto della vasca. Per stasera é in isolamento e nutrito con aglio della aquarium munster (l'appetito e respirazione sono regolari). https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1adffb5f57.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Non penso che le caridine gli abbiano fatto un buco del genere toccherebbe beccarli sul fatto. Comunque se c'hai una vasca di quarantena ,quella è la cosa migliore.
Ancora tenuto molto bene[emoji106]
É un piacere vedere vasche tenute così bene.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Il primo acquario da 30lt lo uso come vasca di quarantena data la dimensione dei pesci che possiedo :-). Cmq domani allestisco al volo con termometro, filtro e riscaldatore dedicati. Per la questione temperatura, dato che a questo punto sembra non trattarsi di parassita, io la lascerei come quella in vasca a 25gradi.
Grazie ancora.
Vi terró aggiornati :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Puoi guardare il mio topic ?
https://r.tapatalk.com/shareLink?url...6&share_type=t


Guppy maschio ogni tanto si mette sul fondo

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Certo, lo leggo volentieri e vedo se riesco a darti una mano

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Carmine85 02-11-2017 15:24

ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 02-11-2017 15:33

Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879552)
ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Proprio oggi ho notato che in vasca ho due nuovi mini-barbo che sguazzano felici tra il muschio. Forse la ferita é dovuta ad una questione di territorialità. La ferita oggi ha cominciato a fare una specie di muffetta, quindi sta sera proveró col sera bactopur direct

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Carmine85 02-11-2017 15:36

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879557)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879552)
ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Proprio oggi ho notato che in vasca ho due nuovi mini-barbo che sguazzano felici tra il muschio. Forse la ferita é dovuta ad una questione di territorialità. La ferita oggi ha cominciato a fare una specie di muffetta, quindi sta sera proveró col sera bactopur direct

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

la muffetta appunto assume due significati
- si sta infettando la ferita
- si sta creando un area circoscritta per non far avanzare ulteriormente l'infezione

aspetta non usare ancora il bactopur direct, c'è altro che hai?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 02-11-2017 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879558)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879557)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879552)
ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Proprio oggi ho notato che in vasca ho due nuovi mini-barbo che sguazzano felici tra il muschio. Forse la ferita é dovuta ad una questione di territorialità. La ferita oggi ha cominciato a fare una specie di muffetta, quindi sta sera proveró col sera bactopur direct

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

la muffetta appunto assume due significati
- si sta infettando la ferita
- si sta creando un area circoscritta per non far avanzare ulteriormente l'infezione

aspetta non usare ancora il bactopur direct, c'è altro che hai?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ho il faunamor, rivamor e voogle della easy life

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Carmine85 02-11-2017 15:44

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879560)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879558)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879557)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879552)
ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Proprio oggi ho notato che in vasca ho due nuovi mini-barbo che sguazzano felici tra il muschio. Forse la ferita é dovuta ad una questione di territorialità. La ferita oggi ha cominciato a fare una specie di muffetta, quindi sta sera proveró col sera bactopur direct

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

la muffetta appunto assume due significati
- si sta infettando la ferita
- si sta creando un area circoscritta per non far avanzare ulteriormente l'infezione

aspetta non usare ancora il bactopur direct, c'è altro che hai?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ho il faunamor, rivamor e voogle della easy life

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

allora vediamo
voogle è un rafforzante, stimola il sistema immunitario

faunamor è un antiprotozoario

rivamor è un antibatterico e un antimicotico

bactopur direct è un antibatterico puro

io ti consiglio, qualora ci sia urgenza sul tuo puntius, di usare RIVAMOR perché appunto la muffa che si forma è di natura fungina, che poi ci siano anche batteri che concorrano insieme, quel medicinale provvede anche a quelli

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 02-11-2017 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879562)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879560)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879558)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879557)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879552)
ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Proprio oggi ho notato che in vasca ho due nuovi mini-barbo che sguazzano felici tra il muschio. Forse la ferita é dovuta ad una questione di territorialità. La ferita oggi ha cominciato a fare una specie di muffetta, quindi sta sera proveró col sera bactopur direct

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

la muffetta appunto assume due significati
- si sta infettando la ferita
- si sta creando un area circoscritta per non far avanzare ulteriormente l'infezione

aspetta non usare ancora il bactopur direct, c'è altro che hai?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ho il faunamor, rivamor e voogle della easy life

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

allora vediamo
voogle è un rafforzante, stimola il sistema immunitario

faunamor è un antiprotozoario

rivamor è un antibatterico e un antimicotico

bactopur direct è un antibatterico puro

io ti consiglio, qualora ci sia urgenza sul tuo puntius, di usare RIVAMOR perché appunto la muffa che si forma è di natura fungina, che poi ci siano anche batteri che concorrano insieme, quel medicinale provvede anche a quelli

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Mi sembra una scelta ponderata. In effetti il bactopur é potente ma non sempre efficace, per quanto ho potuto testare. Proveró con il rivamor.



Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Carmine85 02-11-2017 16:04

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879566)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879562)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879560)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879558)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879557)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879552)
ciao,
per il momento isolalo il pesce,
va bene anche una piccola vaschettina con un piccolo aeratore, quella lesione che si è creata potrebbe derivare anche da un morso inflitto dagli stessi conspecifici..non è raro che i puntius siano aggressivi tra di loro, e se il più debole viene preso di mira soccombe anche...
sembra che la ferita si sia anche leggermente infettata

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Proprio oggi ho notato che in vasca ho due nuovi mini-barbo che sguazzano felici tra il muschio. Forse la ferita é dovuta ad una questione di territorialità. La ferita oggi ha cominciato a fare una specie di muffetta, quindi sta sera proveró col sera bactopur direct

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

la muffetta appunto assume due significati
- si sta infettando la ferita
- si sta creando un area circoscritta per non far avanzare ulteriormente l'infezione

aspetta non usare ancora il bactopur direct, c'è altro che hai?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ho il faunamor, rivamor e voogle della easy life

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

allora vediamo
voogle è un rafforzante, stimola il sistema immunitario

faunamor è un antiprotozoario

rivamor è un antibatterico e un antimicotico

bactopur direct è un antibatterico puro

io ti consiglio, qualora ci sia urgenza sul tuo puntius, di usare RIVAMOR perché appunto la muffa che si forma è di natura fungina, che poi ci siano anche batteri che concorrano insieme, quel medicinale provvede anche a quelli

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Mi sembra una scelta ponderata. In effetti il bactopur é potente ma non sempre efficace, per quanto ho potuto testare. Proveró con il rivamor.



Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

il bactopur, se è il direct , possiede uno dei migliori principi attivi esistenti, se non è stato efficace è perché si sono verificate due situazioni
- i batteri hanno sviluppato resistenza
- non c'era una batteriosi

va'usato solo in caso di necessità perché è estremamente sensibile agli effetti di resistenza

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 03-11-2017 14:09

Aggiornamento. Da ieri sera ho iniziato la cura a base di rivamor in vasca di quarantena. Come da foto, ho messo una sala parto in disuso per fare in modo che la corrente eche ossigenatore e filtro generano non stessassero il pesce, visto che é debilitato. Ci sentiamo a fine cura, sperando vada tutto liscio :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...da7702efa6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6aa6efda69.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Carmine85 03-11-2017 14:26

ti volevo chiedere una cosa, ma oltre a quella lesione, il pesce a livello comportamentale com'è? mangia? si nasconde?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 03-11-2017 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879782)
ti volevo chiedere una cosa, ma oltre a quella lesione, il pesce a livello comportamentale com'è? mangia? si nasconde?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oltre la lesione ieri sera mangiava. Ora ho sospeso il nutrimento come da istruzione da rivamor. Non sembra avere comportamenti strani.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Carmine85 03-11-2017 14:52

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879783)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879782)
ti volevo chiedere una cosa, ma oltre a quella lesione, il pesce a livello comportamentale com'è? mangia? si nasconde?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oltre la lesione ieri sera mangiava. Ora ho sospeso il nutrimento come da istruzione da rivamor. Non sembra avere comportamenti strani.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

beh allora tutto sommato non vi era manco bisogno di fare una cura "invasiva" , anche perché non è che ad ogni botta si deve stare lì a curarli xD

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 03-11-2017 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879785)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879783)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879782)
ti volevo chiedere una cosa, ma oltre a quella lesione, il pesce a livello comportamentale com'è? mangia? si nasconde?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oltre la lesione ieri sera mangiava. Ora ho sospeso il nutrimento come da istruzione da rivamor. Non sembra avere comportamenti strani.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

beh allora tutto sommato non vi era manco bisogno di fare una cura "invasiva" , anche perché non è che ad ogni botta si deve stare lì a curarli xD

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ma la ferita é diventata veramente brutta, per quello ho preferito agire subitohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c96f96d33f.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 03-11-2017 15:07

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879791)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879785)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062879783)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062879782)
ti volevo chiedere una cosa, ma oltre a quella lesione, il pesce a livello comportamentale com'è? mangia? si nasconde?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oltre la lesione ieri sera mangiava. Ora ho sospeso il nutrimento come da istruzione da rivamor. Non sembra avere comportamenti strani.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

beh allora tutto sommato non vi era manco bisogno di fare una cura "invasiva" , anche perché non è che ad ogni botta si deve stare lì a curarli xD

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ma la ferita é diventata veramente brutta, per quello ho preferito agire subitohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c96f96d33f.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Hai fatto bene[emoji106]

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky 04-11-2017 10:42

Come stà la piccola barbo ciliegia?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 04-11-2017 19:21

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879947)
Come stà la piccola barbo ciliegia?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Scusa se rispondo solo ora, ma sono appena rientarto da lavoro. Purtroppo la situazione peggiora, infatti si é aperto una seconda ferita seppur immersa nel rivamor da 2 giorni. Dubito quindi che l'origine possa essere un morso.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 04-11-2017 19:22

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880046)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879947)
Come stà la piccola barbo ciliegia?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Scusa se rispondo solo ora, ma sono appena rientarto da lavoro. Purtroppo la situazione peggiora, infatti si é aperto una seconda ferita seppur immersa nel rivamor da 2 giorni. Dubito quindi che l'origine possa essere un morso.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ma non é che forse é la malattia del buco tipo quella che capita ai Discus?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 04-11-2017 19:26

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880047)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880046)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879947)
Come stà la piccola barbo ciliegia?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Scusa se rispondo solo ora, ma sono appena rientarto da lavoro. Purtroppo la situazione peggiora, infatti si é aperto una seconda ferita seppur immersa nel rivamor da 2 giorni. Dubito quindi che l'origine possa essere un morso.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ma non é che forse é la malattia del buco tipo quella che capita ai Discus?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Non ho la più pallida idra di che malattia sia. Cmq ecco alcune foto di oggi. Se fosse, sai come trattarla? Bactopur a questo punto o dopo il rivamor potrebbe essere letale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4c7f36b67d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3d16c2aded.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 04-11-2017 20:06

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880048)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880047)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880046)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879947)
Come stà la piccola barbo ciliegia?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Scusa se rispondo solo ora, ma sono appena rientarto da lavoro. Purtroppo la situazione peggiora, infatti si é aperto una seconda ferita seppur immersa nel rivamor da 2 giorni. Dubito quindi che l'origine possa essere un morso.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ma non é che forse é la malattia del buco tipo quella che capita ai Discus?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Non ho la più pallida idra di che malattia sia. Cmq ecco alcune foto di oggi. Se fosse, sai come trattarla? Bactopur a questo punto o dopo il rivamor potrebbe essere letale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4c7f36b67d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3d16c2aded.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Sinceramente non so prova con il sera bectapur direct che funziona anche per la ma lattia del buco idropsia e altei vari patogeni.
a prima vista semprerebbero dei patogeni tipo protozoi ,perche dalla foto sembra avere dei bozzi bianchi .
Tu vedi dei buchi?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky 04-11-2017 20:29

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880048)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880047)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880046)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062879947)
Come stà la piccola barbo ciliegia?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Scusa se rispondo solo ora, ma sono appena rientarto da lavoro. Purtroppo la situazione peggiora, infatti si é aperto una seconda ferita seppur immersa nel rivamor da 2 giorni. Dubito quindi che l'origine possa essere un morso.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ma non é che forse é la malattia del buco tipo quella che capita ai Discus?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Non ho la più pallida idra di che malattia sia. Cmq ecco alcune foto di oggi. Se fosse, sai come trattarla? Bactopur a questo punto o dopo il rivamor potrebbe essere letale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4c7f36b67d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3d16c2aded.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Io ho mamdato un email con foto alla Sera
Vediamo se mi rispondono.
Sicuramente loro lo sapranno



Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele 04-11-2017 21:43

La malattia del buco no dai ... purtroppo il pesce mi sembra ridotto male e certamente molto stressato se lo hai tenuto in quella vaschetta galleggiante, gli hai dato un aiuto ma poi anche il pesce deve avere la forza e le risorse per reagire.

faqva 04-11-2017 21:47

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880084)
La malattia del buco no dai ... purtroppo il pesce mi sembra ridotto male e certamente molto stressato se lo hai tenuto in quella vaschetta galleggiante, gli hai dato un aiuto ma poi anche il pesce deve avere la forza e le risorse per reagire.

Avresti qualche consiglio in merito? Sono in una fase di stallo purtroppo..

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

michele 04-11-2017 21:51

A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

faqva 04-11-2017 22:01

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

faqva 04-11-2017 22:11

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880091)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

É uno dei prodotti migliori della sera a leggere in giro fammi sapere come va se mai quello lo prendo pure io.
Visto che ho aumentato la temp. del acquario dei ciclidi per vedere se la bolla che ha sul musetto sparisce.
Per adesso non vedo differnza .

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Non é della Sera, ma della Acquarium munster come faunamor e rivamor. Cmq vi tengo aggiornati.

Grazie ancora

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

michele 04-11-2017 22:27

Atteniamoci alla discussione o diventa un macello, grazie.

Carmine85 04-11-2017 23:05

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sisi ma infatti il principio attivo copre anche le infestazioni fungine, infatti il prodotto l'hanno fatto uscire dopo che del dessamor si potevano recapitare poche unità...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

faqva 05-11-2017 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062880112)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sisi ma infatti il principio attivo copre anche le infestazioni fungine, infatti il prodotto l'hanno fatto uscire dopo che del dessamor si potevano recapitare poche unità...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento. Cambiata terapia. Ora il pesce é in dessamor secondo le dosi e stasera procedo con un bagno di sale non iodato. Voi che siete più esperti, quanto tempo devo lasciarlo in bagno di sale? Grazie :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 05-11-2017 18:24

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880312)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062880112)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sisi ma infatti il principio attivo copre anche le infestazioni fungine, infatti il prodotto l'hanno fatto uscire dopo che del dessamor si potevano recapitare poche unità...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento. Cambiata terapia. Ora il pesce é in dessamor secondo le dosi e stasera procedo con un bagno di sale non iodato. Voi che siete più esperti, quanto tempo devo lasciarlo in bagno di sale? Grazie :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Migliorato ,peggiorato o é stabile?
Comunque penso che per una mezzoretta va più che bene il trattamento con il sale ,ovviamente dipende anche dalla quantita e il litraggio della vasca.


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 05-11-2017 18:25

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880314)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880312)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062880112)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sisi ma infatti il principio attivo copre anche le infestazioni fungine, infatti il prodotto l'hanno fatto uscire dopo che del dessamor si potevano recapitare poche unità...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento. Cambiata terapia. Ora il pesce é in dessamor secondo le dosi e stasera procedo con un bagno di sale non iodato. Voi che siete più esperti, quanto tempo devo lasciarlo in bagno di sale? Grazie :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Migliorato ,peggiorato o é stabile?
Comunque penso che per una mezzoretta va più che bene il trattamento con il sale ,ovviamente dipende anche dalla quantita e il litraggio della vasca.


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Il trattamento lo faró in vascetta da 1 litro con dosi consigliate da Michele. Terrò d'occhio il suo comportamento in modo da toglierlo in caso reagiaca male al sale.


Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cloudsky 05-11-2017 18:26

Per capirci il medicinale che stai usando é questo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6d264857b5.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

faqva 05-11-2017 18:36

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880320)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880317)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880314)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880312)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062880112)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sisi ma infatti il principio attivo copre anche le infestazioni fungine, infatti il prodotto l'hanno fatto uscire dopo che del dessamor si potevano recapitare poche unità...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento. Cambiata terapia. Ora il pesce é in dessamor secondo le dosi e stasera procedo con un bagno di sale non iodato. Voi che siete più esperti, quanto tempo devo lasciarlo in bagno di sale? Grazie :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Migliorato ,peggiorato o é stabile?
Comunque penso che per una mezzoretta va più che bene il trattamento con il sale ,ovviamente dipende anche dalla quantita e il litraggio della vasca.


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Il trattamento lo faró in vascetta da 1 litro con dosi consigliate da Michele. Terrò d'occhio il suo comportamento in modo da toglierlo in caso reagiaca male al sale.


Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ok però non lasciare il barbo ciglieggiavper tanto tempo dentro il medicinale ,petche la vasca é piccola e il medicinale sarà concentrato dentro un litro .


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Mi sono spiegato male. Il trattamento con dressamor, come da istruzioni, lo faccio in una vasca da 15lt con filtro, riscaldatore, areatore. I bagni di sale su vascetta a parte da 1lt.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

michele 06-11-2017 00:05

il trattamento dovrebbe essere fatto un paio di volte al giorno per una durata variabile di 20-30 minuti ma devi osservare il pesce per poter capire meglio le sue reazioni. Comunque se lo stai già trattando con il medicinale non è necessario stressarlo ulteriormente.

p.s. non è necessario quotare ogni volta la risposta altrimenti diventa un casino, grazie.

Carmine85 06-11-2017 03:58

Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880330)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880320)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880317)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880314)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880312)
Quote:

Originariamente inviata da Carmine85 (Messaggio 1062880112)
Quote:

Originariamente inviata da faqva (Messaggio 1062880090)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062880089)
A me sembra qualcosa causata da funghi in genere utilizzo Dessamor e anche bagni in acqua e sale 10 - 15 gr. litro. Però in quella nursery il pesce si stressa molto, c'è poco ricircolo d'acqua...

Ho letto al volo le indicazioni per l'utilizzo e, visto che copre anche le malattie fungine, domani provo a comprarlo e vedere se riesco a far recuperare il pesce.

Grazie :-)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sisi ma infatti il principio attivo copre anche le infestazioni fungine, infatti il prodotto l'hanno fatto uscire dopo che del dessamor si potevano recapitare poche unità...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento. Cambiata terapia. Ora il pesce é in dessamor secondo le dosi e stasera procedo con un bagno di sale non iodato. Voi che siete più esperti, quanto tempo devo lasciarlo in bagno di sale? Grazie :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Migliorato ,peggiorato o é stabile?
Comunque penso che per una mezzoretta va più che bene il trattamento con il sale ,ovviamente dipende anche dalla quantita e il litraggio della vasca.


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Il trattamento lo faró in vascetta da 1 litro con dosi consigliate da Michele. Terrò d'occhio il suo comportamento in modo da toglierlo in caso reagiaca male al sale.


Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ok però non lasciare il barbo ciglieggiavper tanto tempo dentro il medicinale ,petche la vasca é piccola e il medicinale sarà concentrato dentro un litro .


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Mi sono spiegato male. Il trattamento con dressamor, come da istruzioni, lo faccio in una vasca da 15lt con filtro, riscaldatore, areatore. I bagni di sale su vascetta a parte da 1lt.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

diciamo che non è mai una buona idea, interrompere bruscamente un trattamento per poi farne subito un altro, questo per non indebolire il pesce e per non creare resistenza ai microrganismo che si sta cercando di debellare

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38455 seconds with 14 queries