AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Utente seminuovo. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500314)

Revangel 17-11-2015 13:24

Utente seminuovo.
 
Ciao a tutti

Sono un 40enne di Napoli da sempre appassionato.

Da adolescente ho avuto un acquario (75x40x50 più o meno) senza però dedicarci molto studio...

Oggi, padre di due splendidi (come tutti!!!) bambini, dopo aver :-)) visto Nemo insieme a loro, abbiamo deciso di allestire un acquario seguendo tutti i crismi.

Non so se posso usare questa discussione anche per fare le mie domande...ho letto il regolamento e non mi sembra di infrangere nessuna regola...se sbaglio sono pronto a prendermi tutte le bacchettate del caso!!! -35

Scelta della vasca:
Mi sto orientando su dimensioni medio-piccole...diciamo che un 100x45 sarebbe l ideale per lo spazio che ho.
Ho messo l occhio su due marche...la Ferplast (mod. Cayman) e la MTB (Mondolife, Mondoaqua, e simili)...potreste dirmi quale è la migliore marca (e modello) e perché???

Allestimento:
Ho a disposizione notevoli quantità di akadama in varie granulometrie, lapillo lavico medio-fine e ghiaia di fiume...posso usare questi per il fondo???

Fauna:
Nel mio acquario :-)) adolescenziale ci mettevo di tutto in base solo e unicamente ai miei gusti estetici...guppy, platy, molly, neon, corydoras, otocinclus e uno scalarone Marble che è stato il mio orgoglio per tre lunghi anni...oggi so solo che i neon non duravano perché #07 lo scalare li mangiava...a parte lo scalare, posso inserire gli stessi pesci???

Flora:
L unica pianta che all epoca riuscii a coltivare con successo è quella della foto...in pratica bastava tagliare i gambi eccessivamente lunghi, riunirli in mazzetti, tenerli fermi infilandoli sotto un legno, e dopo un paio di giorni c erano già le prime radichette. All epoca ricordo che il negoziante la chiamò "rosaspina"...ma finora non ho trovato nessun riferimento...sarebbe possibile identificare questa pianta da una foto???

http://s11.postimg.cc/9fq20swhr/Cattura.jpg

Chiedo scusa per la mia evidente ignoranza...e ringrazio tutti per le eventuali risposte!!!

valegaga 17-11-2015 13:39

Ciao e benvenuto
Allora innanzitutto ti consiglio di leggerti le guide sul ciclo del azoto
Poi è meglio se aprì un altro post in primo acquario di acqua dolce oppure chiedo cortesemente a un mod di sposate questa
I pesci che hai elencato non possono stare tutti insieme in quanto alcuni vogliono valori dell," acqua opposti
Intanto ti Devi procurare test A Reagente di
Kh
Gh
Ferro
No2
No3
Po4
Ph
E portarci i valori dell acqua del rubinetto
Ciao

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

stefano.c 17-11-2015 13:43

Ciao la sezione più adatta sarebbe stata quella sul primo acquario, qui ci si presenta o si fanno discussioni di altro tipo. un mod provvederà a spostarla.
Comunque Come acquario io ti suggerisco di prendere un juwel, sono acquario buoni come qualità ed hanno il pregio di avere un filtraggio adeguato ed un'illuminazione discreta per i vari litraggi, al contrario di molti altri acquari commerciali che hanno illuminazioni troppo deboli.
Se vuoi acquistare online, dove avrai più scelta e probabilmente anche un buon risparmio, questo che linko è un buon sito, metto i link dell'acquario e delle altre cose che ti suggerirò.
http://acquariomania.net/acquario-ju...to-p-1272.html
La vasca e il supporto ci sono anche di altri colori. E' completa di tutto, cambierei solo uno dei due neon, prendendone uno tra i 3000 e i 4500k. Anche l'aggiunta di riflettori è utile per sfruttare al massimo l'illuminazione.
Passiamo al fondo. Essendo agli inizi e, mi pare, intenzionato a fera una vasca di comunità, sarebbe utile mettere un fondo fertile coperto da ghiaia.
Esempio di fondo fertile di qualità: http://acquariomania.net/dennerle-de...lt-p-5996.html ci sono anche fondi meno costosi ma comunque ottimi.
Come ghiaia eviterei l'akadama perchè non è adatta a chi sta iniziando, è un fondo che modifica i valori dell'acqua e richiede quindi attenzione e un po' di conoscenza della chimica dell'acquario. Il lapillo può essere utile come fondo aggiuntivo, uno strato tra fertile e ghiaia favorirà la circolazione di acqua ed ossigeno. La ghiaia di fiume dovresti fotografarla per vedere se è adatta.
Passiamo ai pesci, il tuo vecchio acquario era gestito male, la fauna era quello che solitamente definiamo fritto misto. Scalari e neon richiedono valori molto diversi dai platy e guppy ad esempio, praticamente opposti. Inoltre lo scalare non va mai tenuto solo e la vasca era piccolina per questo pesce. Se ha vissuto solo 3anni, è morto prematuramente, raggiungono senza tropi problemi i 10 anni e diventano belli grossi.
E' fondamentale conoscere i valori dell'acqua che utilizzerai, se è quella del rubinetto sarà probabilmente inadatta agli scalari. Questi sono dei test buoni come rapporto qualità-prezzo, vanno aggiunti gli no3 http://acquariomania.net/sera-aqua-t...ti-p-5632.html
Con la flora avrai moltissima scelta rimanendo tra le piante poco impegnative.
So che c'è un sacco di roba da leggere, ma sono cose importanti per non fare errori. Ti consiglio anche di fare una bella lettura degli articoli del forum che riguardano l'avvio del primo acquario, il ciclo dell'azoto e la chimica dell'acquario

Revangel 17-11-2015 14:15

Ciao ragazzi e grazie per le risposte!!!

I valori dell acqua del rubinetto li conosco ma non li ricordo...rimedierò al più presto...vi posso dire che in un laboratorio di analisi incaricato da noi condomini, i valori riportati sulla comunicazione che la società mi invia allegata ad ogni bolletta, i dati coincidevano quasi perfettamente...ad ogni modo la durezza complessiva è bassa e il ph è più vicino alla neutralità...domani o più tardi vi aggiorno...poi vedremo cosa diranno i test che mi consigliate!!!

L acquario indicato è molto bello e conveniente...diciamo che è leggermente al di sotto del mio budget e un po' di risparmio non guasta...però non riesco a trovare indicazioni riguardo allo spessore dei vetri...ne sapete qualcosa voi???#13

Per la piantina in foto...nessuno può aiutarmi ad identificarla???Piantumando l acquario con una piantina di cui conosco le reazioni mi farebbe risparmiare tempo da utilizzare diversamente...magari per imparare ad usare i test!!!#12

http://s16.postimg.cc/e5ifcy6vl/Cattura.jpg


A proposito di risparmio...se lasciassi l akadama a bagno per tutto il tempo necessario a procurarmi l acquario, servirebbe a stabilizzarne le reazioni???Il fondo di akadama mi piace da morire!!!#22

La ghiaia di fiume è questa:


http://s11.postimg.cc/6y1fr26bj/Thumb_Gen.jpg


Corro a leggermi le guide sul ciclo del azoto...e scusatemi se ho sbagliato sezione!!!#12

stefano.c 17-11-2015 14:56

Quella ghiaia non usarla, troppo spigolosa ed irregolare.
L'akadama viene usata proprio per questa data capacità, non so se saturare sia una buona idea. Inoltre è un fond anche difficile da sifonare, sporca tantissimo l'acqua. Io ti consiglio di investire i soldi che risparmi dalla vasca in una ghiaia classica per acquari, alcune sono molto belle come anche le sabbie.
Quella pianta mi sembra un'hygrophila polisperma, ma ti sconsiglio di fare una vasca con una sola pianta, ogni pianta assorbe nutrienti in maniera diversa, una buona varietà ti porta ad avere un buon assorbimento di tutti i nutrienti in vasca. Inoltre penso che esteticamente sia meglio una vasca con più tipi di piante. Tanto se si tratta di piante semplici non cambia nulla nella coltivazione, le pianti e basta, al massimo concimi con del fertilizzante liquido se c'è bisogno. Mi pare che i vetro del Rio siano da 6mm, un po' sottili na c'è il tirante se ricordo bene

Revangel 17-11-2015 15:30

Hygrophila polisperma...giustissimo...quando hai il nome è tutto più facile!!!#70
Capisco e approvo il tuo discorso relativo alla varietà...però il ricordo del mio vecchio acquario letteralmente infestato su tutta la parte posteriore con questa pianta dalle sfumature rossicce mi piace troppo per rinunciare!!!#12 Ma assorbe più dalle foglie o dalle radici??? Ricordo che le radici erano veramente aggressive...non credo siano state solo d ancoraggio!!!
Per la ghiaia seguo il tuo consiglio...credo sia dettato dalla possibilità che i pesci possano ferirsi...giusto??? Idem per l akadama...al limite la metto in vaso e ci coltivo peperoncini...è un ottimo substrato per piante senza il brevetto da sub!!!:-))
Per l acquario sono ancora indeciso...i millimetri di spessore sono solo 5...e anche se il tirante dà sicurezza, avendo delle piccole pesti che scorrazzano per casa, preferisco qualcosa di più robusto...gli 8 mm del Cayman 80 e di alcuni MTB sono allettanti!!!
Un altra cosa che non mi convince del Juwell è che ha i neon senza protezione...un foglietto di plexiglass o policarbonato gli avrebbe fatto guadagnare qualche punto...secondo il mio modestissimo parere ovviamente!!!

stefano.c 17-11-2015 16:34

L'hygrophila assorbe maggiormente dalle foglie, ma de trova un fondo fertile sfrutta anche la radici.
L'accostamento hygrophila - limnophila sessiflora a mio avviso è ottimo esteticamente parlando. Come pianteppiù basse ti consiglio le cryptocorine, sono molte specie e tutte belle. Poi se vuoi puoi anche mettere muschi cari su legni e rocce.
È un allestimento molto asiatico quello che ti sto proponendo.
Si la ghiaia la sconsiglio perché è pericolosa per i pesc, sspecialmente quelli da fondo.
L'allestimento peròdeve aancheseguire le esigenze dei pesci che vuoi allevare.
Se ti ppiacciono gli scalari, prendi info leggendo le schede. Sono pesci un po' complicati pperché vanno presi un gruppo da 5-6 giovani che crescendo diventano territoriali, specialmente se si forma una coppia. Questo ti porterà a dover tenere solo la coppia e dare via gli altri

Revangel 17-11-2015 16:55

La limnophila sessiflora da te indicata è molto bella...sembra quasi una cabomba!!!:-)
Le cryptocorine in varietà a foglie rosse/rossicce pure mi attirano...vabbè...credo che la popolazione vegetale sia gia decisa...hygrophila+limnophila per retro e centro...cryptocorina varie in primo piano!!!#22
Comunque ci hai azzeccato...dopo aver dato una frettolosa occhiata alle guide "Sera", un biotopo "Asia" è quello che mi alletta più di tutti...una bella Betta...qualche gamberetto (caridina)...vedremo...io sto qui a fantasticare senza nemmeno avere materialmente l acquario!!!-41
P.S. per muschi "cari" intendi che costano più delle piante???

stefano.c 17-11-2015 17:16

Volevo dire vari, non cari xD
Anche io ho la guida sera, è discreta ma molte cose sono fesserie, quidi attento a prenderla alla lettera. Il biotopo Asia che fanno vedere li è molto bello, ma non è realmente un biotopo, si tratta solo di un insieme di pesci e piante provenienti dall'Asia. Mentre un veri biotopo mira a riprodurre un vero ambiente subacqueo, quindi ad esempio una risaia asiatica, inserendo solo piante che trovano in risaia, solo pesci che si trovano in risaia, ambrando più o meno l'acqua per renderla simile a quella naturale, ecc..
Questo solo per precisare un po', così ti fai capire meglio sul forum e reperirai meglio informazioni.
Viste le dimensioni della vasca, io più che ai piccoli Betta penserei ai cugini più grossi, i t. Leeri, anch'essi con una livrea molto molto bella e dei comportamenti riproduttivi interessanti

malù 18-11-2015 03:26

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

Revangel 18-11-2015 10:11

Buongiorno a tutti...e 1000 scuse a malù!!!#12
Stè...hai messo in mezzo un argomento che interessa un po' tutti...la riproduzione!!!:-))
Scherzi a parte...i guppy mi hanno dato belle soddisfazioni all epoca...figli venuti su più belli dei genitori...mi interesserebbe curare specie altrettanto prolifiche...i t leeri sono al livello dei lebistes???
P.S. sto cercando info sulla saturazione dell akadama in ambiente bonsaistico...sembra che non sia proprio inerte!!!;-)

P.P.S. nei negozi a mia disposizione non trovo niente che mi attira...comprare online mi piace...comprare qualcosa di vetro online mi piace un po' meno...esperienze positive e/o negative???Miglior negozio???Qualcosa sul forum ho trovato...sia cose rassicuranti che non...che faccio???

stefano.c 18-11-2015 11:28

Puoi andate abbastanza tranquillo con i negozi online, quando arriva il pacco firmi con riserva, in questo modo se qualcosa è rotto fai le foto e loro te lo cambiano. Siti come acquariumline e acquariomania sono abbastanza affidabili da ciò che si legge, molti sul forum acquistano da lì.
I leeri non sono minimamente ai livelli dei guppy, questi ultimi si riproducono continuamente.
I leeri sono semplici da riprodurre ma richiedono qualche attenzione in più. In pratica in estate, quando la temperatura supererà i 26-27 gradi, dovresti iniziare a nutrire i pesci con roba più proteica, quindi cibo congelato ovivo. A questo punto il maschio fa un nido di bolle uusando le galleggianti come appoggio, si accoppiano, escono le uova ed il maschio le sposta in questo nido e si prenderà cura delle uova e, per un po', anche degli avannotti, in questo periodo sarà molto territoriale scacciando qualunque pesce si avvicini troppo. Dopo un po', se vuoi salvare gran parte dei piccoli, dovrai spostarli. Anche perché da adulti non possono stare con i genitori. Il successo dipende anche dalla popolazione, se ci sono piccoli predatori come le rasbora, difficilmente sopravvive qualche piccolo.

Revangel 18-11-2015 12:07

Dargli cibo vivo mi incuriosisce...ma è possibile che non mangiano tutto subito e quindi ti ritrovi gamberetti che nuotano anche molti giorni dopo la somministrazione???

Per quanto riguarda gli acquisti online...ho trovato un Cayman 80 ad un prezzo ottimo ma sul venditore (Petingros) ho letto cose terribili!!! Il Cayman 80 è uno di quelli che preferisco per spessore dei vetri e qualità generale e prenderlo a 279 euro quando sul sito Ferplast lo danno a 314 mi alletta...quasi 50 eurozzi di risparmio...cosa c è sotto???-:33

Come non detto...sul sito Ferplast (Ferpy) danno il 10% di sconto per il primo acquisto...in pratica da loro mi costerebbe 283 euro...4 euro di differenza per una spedizione che parte direttamente dal produttore senza "intermediari" mi sembrano ben spesi!!! Addio Petingros!!! :D

Revangel 18-11-2015 12:41

http://www.centronatura.net/index1.p...xp_akadama.txt

...piccola lettura utile a proposito dell akadama!!!#36#

stefano.c 18-11-2015 12:45

Ottima vasca la cayman, ma la 80, da 120l per i leeri è forse leggermente piccola se vuoi inserire anche altri pesci.
------------------------------------------------------------------------
guarda anche questo, è il cayman 80 scenic http://www.aquariumline.com/catalog/...to-p-2323.html Hai quei 30 litri in più che ti permettono di stare più tranquillo sul rischio di sovraffollamento. Questi però sono senza supporto.
Comunque se vuoi rimanere sull'asia come popolazione, puoi mettere nello scenic 3 leeri, 15- 20 rasbora, 8- 10 pangio (questi ultimi solamente se metti un fondo di sabbia exrafine e senza fondo fertile).

ilVanni 18-11-2015 12:57

Non ho mai comprato acquari da Petingros, ma roba tanta... e mi sono sempre trovato bene.

Non per farne il "difensore d'ufficio" (non li conosco personalmente, solo come cliente) ma, di questi tempi, smerdare un'attività (onesta, fino a prova contraria e per quel che personalmente ne posso sapere), in maniera anonima, su Internet, non è (IMHO) cosa da farsi.

In ogni caso se arriva rotto, rispediscono (certo, bisogna fare le foto e firmare con riserva, sennò la loro assicurazione non ti ripaga, non è che basta dire "mandatemene un altro").

Revangel 18-11-2015 13:22

Ciao ilVanni...lungi da me criticare senza conoscere...purtroppo le esperienze negative di persone non certamente anonime ci sono...e purtroppo anche le aziende più serie spesso fanno degli autogoal colossali...ovviamente tutto si riduce a come l azienda affronta il problema dopo che si è verificato...grazie per aver condiviso la tua esperienza positiva...magari se conosci qualcuno che ci ha comprato un acquario lo indirizzi su questa discussione???#70 Io non ho pregiudizi!!!#36#

Stè...il Cayman Scenic è uno spettacolo...ma compreso di supporto vado troppo fuori budget...da quel che dici anche in 150 litri d acqua, la popolazione di leeri sarebbe limitata a 3 esemplari...mmmmm...pochini!!!#07

P.S. in rete sto leggendo solo cose buone per l akadama usato come fondo unico...i prati ci crescono una meraviglia!!! :)

stefano.c 18-11-2015 13:41

L'akadama è un fondo ottimo senza dubbio, il problema è che non è particolarmente adatto a chi ha poca esperienza, poi se te la senti, puoi anche usarlo, ma devi sapere che c'è il rischio che ad un certo punto si ti scocci dei problemi che ti da e butti tutto. Bisogna saperla gestire insomma, specialmente in avvio.
Dico solo 3 perchè la vasca è comunque un po' corta, fosse stata 1 metro come il rio 180, potevi anche metterne 4. Nel 150 però puoi mettere senza problemi le rasbora, 120 dovrai quanto meno limitarle a 10 esemplari, non di più, ancora meglio non metterle (specialmente se vuoi riprodurre i leeri, ma questo prescinde dal litraggio)

ilVanni 18-11-2015 13:42

Quote:

Originariamente inviata da Revangel (Messaggio 1062698502)
Ciao ilVanni...lungi da me criticare senza conoscere...purtroppo le esperienze negative di persone non certamente anonime ci sono...e purtroppo anche le aziende più serie spesso fanno degli autogoal colossali...

Non mi riferivo a te ma ai tanti che smerdano senza pensare o neppure provare a chiedere informazioni o risarcimenti.

Mi capita personalmente quando, ad esempio, cedo starter di microworms sul mercatino. C'è chi si è lamentato che lo starter era "andato a male". Certamente che era andato a male: i microworms VIVONO nei cereali ANDATI A MALE! Solo che la persona in questione non sapeva nemmeno cosa aveva comprato.

Ho la sensazione che anche per queste "esperienze negative" sia la stessa cosa (tipo: l'acquario era rotto, ma casualmente non esiste prova fotografica, nonostante le videocamere siano vendute di serie in ogni telefono e laptop, e casualmente c'è da incensare un altro negozio, moooolto mooolto meglio del primo, e appena arrivato sul mercato).
E non saranno esperienze anonime, ma ancora non sappiamo chi sono (magari linkale).

Per il resto, chi mi legge sa che non sono tenero con le aziende del settore (né, del resto, ho qualcosa da perdere o da guadagnare). Anzi, aggiungo: se tutti gli acquariofili fossero come me, il mercato acquariofilo chiuderebbe per mancanza di acquirenti.

Revangel 18-11-2015 14:03

Tranquillo...si capisce che non ti riferivi a me...ci tenevo solo a dire che non sono uno di quelli che si basano solo sulle recensioni online!!!
I "non anonimi" di cui parlo riguardano un altra mia passione...il modellismo!!! Dopo aver letto vari commenti negativi su uno shop online, ho contattato alcuni recensori...ed oggi siamo "amici" su facebook...con tanto di prove fotografiche delle loro esperienze negative...per quanto riguarda l acquariofilia sono agli inizi...magari tra qualche tempo riuscirò a contattare qualcuna delle persone che hanno smerdato Petingros!!!:-)
Ovviamente concordo con te sul fatto che in giro ci sono sia incompetenti che gente pronta a sparare a zero dopo il minimo intoppo su un acquisto...non è il mio caso!!!#70

Stè...mi piace troppo l effetto che dà...magari mi tengo l acquario piantumato e senza pesci per qualche mese facendo pratica con i vari test...ne ho bisogno visto che il vecchio acquario lo riempivo direttamente dalla fontana senza preoccuparmi minimamente di controllare i valori...cacchio...devo proprio averle fatte soffrire quelle bestioline...vero???#28d#

ilVanni 18-11-2015 14:07

Ecco, appunto.

Revangel 18-11-2015 14:10

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062698525)
Ecco, appunto.

Appunti...sono quelli che sto prendendo io!!!-41

stefano.c 18-11-2015 14:17

Se proprio ti piace usala. Il mio intento non era dissuaderti ma solo metterti in guardia. Spesso chi è alle prime esperienze spesso è impaziente e l'akadama richiede piùpazienza del normale. Basta fare le cose con calma ed informarsi molto su questo fondo, e saprai gestirlo. Se serve aiuto c'è sempre il forum.

Revangel 18-11-2015 14:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062698532)
Se proprio ti piace usala. Il mio intento non era dissuaderti ma solo metterti in guardia.

Sei riuscito a mettermi in guardia alla grande!!!:-D
Vediamo dài...come dici tu giustamente, in caso di bisogno adesso so a chi rompere le scatole!!!:-)
Sul web c è un tizio che fa fondi solo con akadama e sabbia e al mio inespertissimo occhio crea ambientazioni magiche!!!

http://ushi-kouge-aquascaping.blogspot.it/
#e39

stefano.c 18-11-2015 16:03

Sono acquascape in stile ADA. Belli sicuramente ma mio avviso è una branca dell'acquariofilia lontana da quella "pura". Acquari che hanno lo scopo di somigliare ad ambienti terrestri e che solitamente puntano ad avere bellissime piante attenzionando meno le esigenze dei pesci. Io preferisco sempre gli acquari che mirano a ricreare ambienti acquatici in cui i protagonisti sono i pesci, i loro comportamenti e la loro riproduzione.

Revangel 19-11-2015 11:04

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062698559)
Sono acquascape in stile ADA. Belli sicuramente ma mio avviso è una branca dell'acquariofilia lontana da quella "pura". Acquari che hanno lo scopo di somigliare ad ambienti terrestri e che solitamente puntano ad avere bellissime piante attenzionando meno le esigenze dei pesci. Io preferisco sempre gli acquari che mirano a ricreare ambienti acquatici in cui i protagonisti sono i pesci, i loro comportamenti e la loro riproduzione.

E' ufficiale...sono ignorante!!!:-))

Ieri ho visto da vicino e un Juwel Rio 125 e un MTB Milo 80...sarò inesperto ma ho avuto l impressione che le plastiche dell MTB siano superiori...ma a parte questo una volta arrivato a casa ho fatto un po' di ricerche:

MTB Milo 80 - 80,5 x 30,7 x 47 - spessore 5 mm - 93 litri - 1 lampada schermata - prezzo medio 150 euro circa con supporto.

Juwell Rio 125 - 81 x 36 x 50 - spessore 5 mm - 125 litri - 2 lampade non schermate - prezzo medio circa 200 euro senza supporto -

Ero partito per prendere un bel metro di frontale (100x40 almeno)...però valutando lo spazio a disposizione anche 80 cm andrebbero bene...senza contare il vantaggio economico...ovviamente a parità di spessore dei vetri, il Juwel sembra superiore (plastiche a parte)...ho solo un paio di dubbi... 1) quei neon scoperti a pochi centimetri dall acqua mi fanno venire l ansia!!!#30 e 2) il filtro del Milo 80 si puo staccare e sostituire con qualcosa di mio gusto (anche se quello in dotazione sembra buono)...è lo stesso anche per il Rio 125 o il filtro è il classico plastichino siliconato al vetro???

stefano.c 19-11-2015 12:22

Il rio 125 ha il filtro siliconato mi pare. Ma so stacca facilmente, lo hanno sostituito in molti con un esterno. Comunque è un tra i migliori filtri interni a detta di molti possessori.
Per le lampade forse dovresti aprire un post in illuminazione e attendere che qualcuno che abbia il rio ti risponda

Revangel 19-11-2015 12:26

Seguo il tuo consiglio!!!;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13847 seconds with 14 queries