AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Prima avventura marina.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=507731)

michemib 11-04-2016 17:05

Prima avventura marina..
 
Ciao a tutti
Ho un piccolo acquario nano dolce da 30 lt che sembra andare bene e affascinato da qualche anno dai Marini vorrei provare
A passare al un nano Marino a piccoli passi

Premetto che a causa di spazio scarso in casa e figlio piccolo oltre che soldini la mia scelta sicuramente discutibile é
Caduta su questo acquario che ho preso usato:

*HAQUOSS ACQUARIO NANO LIFE EXTREME LT 67
*
Dimensioni: 50x36x47h cm

Con
ILLUMINAZIONE : e27 24 Watt/12000°K - HIGHT ENERGY + 2 lampade blu 7w
SHIUMATOIO NANOSKIM

+ ho preso usata una
POMPA MOVIMENTO nano koralia 1600L/H - 4,5 Watt
+ riscaldatore 50w blu bios nuovo

Fino a qui tutto quello che ho già comprato.

Ho letto qualche guida e so che la scelta del coperchio sarebbe errata, o quanto meno problematica.
Quindi chiedo se è con quali accorgimenti
Sì può ottenere una minima soddisfazione

Che con Metodo Berlinese 12/13 kg rocce vive
Per me sarebbe;

Pochi molli facili
2 o 3 pesci compatibili alle dimensioni
E alla tecnica che ho già

gambero e o paguro. .

I miei prossimi acquisti dovrebbero essere;
-Rifrattometro
-Sale kent
-6 test* salifert; kh+ca+mg+no2+no3+ po4

E poi provare ad avviare la vasca
Magari sfruttando un paio di settimane in agosto che sono assente per la fase di buio.. ( sempre* se é una idea decente..)

quindi magari a settembre che fa anche meno caldo iniziare a popolare la vasca

Inizialmente senza rabbocco automatico
Poi se vedo che impegnativo metterei sistema automatico (osmoregolatore? )

Col tempo se ci prendo gusto magari potró migliorare tecnica (es. Piccola plafoniera* a led sotto coperchio poco potente) Per aggiungere qualcosa in piú o più impegnativo.

vi ringrazio per ogni commento,* critica (spero costruttiva ) e suggerimento

Grazie


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu 12-04-2016 13:58

Ciao!

Si può fare, e aggiugnerei una seconda pompa di movimento dall'altro lato corto, per il resto se intendi non partire con osmoregolatore, assicurati di essere a casa e non lasciarlo due settimane mentre sei via, potresti aver problemi di temperatura ed evaporazione per via anche del caldo, per cui aspetterei di allestirlo al ritorno.

michemib 12-04-2016 15:00

Grazie per la risposta Ale,

La seconda pompa di movimento
se le lasciassi attive sempre entrambe..
dovrebbe avere la stessa portata l/h?
O basta anche di meno?

Per le vacanze ho capito che in fase di attivazione maturazione é meglio esserci.
Quindi come hai consigliato* mi sa che conviene partire dopo estate.
Poi magari entro le prossime vacanze
(Sempre se dura!!) Provvedere ad un impianto osmoregolatore
Per questo magari chiederò consigli su mezza idea di risolvere col fai da te.

Per l'acqua di osmosi per il momento
Mi affiderei ad un negoziante..ne conosco uno comodo che dice che l'acqua la usa anche per i suoi 6 acquari casalinghi..
Ma mi sa che ha più esperienza di dolce che di marino..

Per questo sempre se non vado OT
Chiedo se a Padova e dintorni qualche Forumista ha esperienza di negozio con acqua "Buona". .

Lo stesso chiederei per le rocce vive..

Ciao, Grazie!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

simonecoltro 12-04-2016 15:20

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062748504)
Grazie per la risposta Ale,

La seconda pompa di movimento
se le lasciassi attive sempre entrambe..
dovrebbe avere la stessa portata l/h?
O basta anche di meno?

Per le vacanze ho capito che in fase di attivazione maturazione é meglio esserci.
Quindi come hai consigliato* mi sa che conviene partire dopo estate.
Poi magari entro le prossime vacanze
(Sempre se dura!!) Provvedere ad un impianto osmoregolatore
Per questo magari chiederò consigli su mezza idea di risolvere col fai da te.

Per l'acqua di osmosi per il momento
Mi affiderei ad un negoziante..ne conosco uno comodo che dice che l'acqua la usa anche per i suoi 6 acquari casalinghi..
Ma mi sa che ha più esperienza di dolce che di marino..

Per questo sempre se non vado OT
Chiedo se a Padova e dintorni qualche Forumista ha esperienza di negozio con acqua "Buona". .

Lo stesso chiederei per le rocce vive..

Ciao, Grazie!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ciao Mich
non sono esperto per darti consigli, ma solo per dire le mie semplici impressioni:
- predisponi il rabbocco automatico, non hai idea di quanta acqua evapori...te ne rendi conto solo guardando il serbatoio dedicato e quanto cala il livello dell'acqua
- non usare l'acqua del negozio...io non ne ho trovato una di buona
l'impianto costa, ma te lo ripaghi con la serenità di usare acqua buona (se qualcosa non va in vasca sai che non è per colpa dell'acqua) e con la comodità di fartela quando vuoi
- ultima cosa...la più importante...in bocca al lupo!!!
ciao

Simone

michemib 12-04-2016 20:25

Ciao Simone
Grazie per incoraggiamento

Per il rabbocco automatico, con coperchio chiuso dovrei avere meno evaporazione?

Comunque mi sa che prima o poi
Dovrò metterlo per forza se non altro perché prima o poi mi stufero' di rabboccare a mano..

Per impianto osmosi..
Un dubbio si mette sul rubinetto a produrre acqua solo quando serve, giusto?
Come costo del nuovo si va da 70 a 90 euro per uno valido o sbaglio?

Ciao Grazie



Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Riccio79 16-04-2016 08:26

Ciao... si giusto, "attacchi" l'impianto solo quando hai necessità di produrre acqua... tieni presente che una volta che, ad esempio, produci una quindicina di litri, la puoi anche lasciare "stoccata" in una tanica per un paio di settimane eh...

Per il discorso osmoregolatore, ti consiglio di partire già con questo sistema... diversamente dovresti rabboccare più volte al giorno, quindi a meno che tu non abbia la vasca sempre a portata di mano, la vedo complicata.. anche se con il coperchio sicuramente evapora meno acqua...

Per l'impianto ad osmosi, dai un occhio al sito di forwater, che è pure un utente.. oppure cerca qualcosa nel mercatino, si fanno buoni affari

michemib 16-04-2016 14:08

Grazie per le informazioni Riccio!

Ok, toccherà fare questo sforzo..
Vedrò Prima prezzi osmoregolatore (si accettano consigli) e poi impianto osmosi (idem)
Sempre tenendo conto delle mie esigenze non al top..;-)

Per le pompe di movinento nessuno sa dirmi in accoppiata a quella da 1600l/h che ho da quanto devo mettere un'alta ?
Magari a seconda che se meglio farle andare insieme (in questo caso la seconda basta meno potente?) o alternate (uguale )?

Poi avrei della sabbia umida da togliere dalla vasca usata.
La tolgo. ma poi potrò rimetterla in futuro , un velo?
Posso farla seccare e metterla via (sciacquata? ) e poi riutilizzarla o conviene buttarla via?

Ciao a Tutti e grazie per le risposte!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu 17-04-2016 10:22

Metti una foto panoramica così vediamo anche in base alla rocciata per il movimento, comunque di base io ne metterei un'altra da alternare sempre da 1600 Lt/h minimo


Sent from my iPad using Tapatalk

michemib 17-04-2016 20:37

Ciao Ale

Ok , cercherò un'altra pompa da fare andare alternata

Per la foto bisognerà aspettare un pochino..

Nessun suggerimento per sabbia usata?

Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib 27-08-2016 23:54

3 allegato(i)
Ciao Ragazzi
Oggi sono partito con le rocce vive 7,5 kg Bali + 3 kg di vasca negoziante.. ieri avevi messo messo 40 litri di acqua osmosi e saltata a 1024 come densità .
Se riesco vi mostro la prima rocciata..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allegato 3245Allegato 3246Allegato 3247

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 28-08-2016 09:21

Prima avventura marina..
 
..

michemib 28-08-2016 23:30

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062776090)
..

Ciao,

Si, ma in effetti ho tolto una pietra sotto, perché erano troppe per i litri effettivi, ed ora è meglio anche come stabilità.
Domanda la luce solare che arriva di giorno alla vasca (non diretta) in questo periodo si buio che vorrei iniziare, può dare problemi?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 28-08-2016 23:42

La luce solare , secondo me, non da nessun problema

michemib 31-08-2016 08:06

Grazie,
Altro domandone ricorrente penso..
Ho visto il primo verdetto a zampette di 2 cm che potrebbe essere un vermocane..
Che fare?
Intanto li lascio, perché forse sono utili in questa fase, o conviene eliminarli subito?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 31-08-2016 08:43

I vermocane sono utili SEMPRE; non danno problemi sono detrivori e si autoregolano, se la vasca è " sporca" aumentano altrimenti diminuiscono di numero

michemib 31-08-2016 09:52

Grande Gerry!
Ottima notizia
In giro si legge di ogni..
Che si mangiano i molli..
Che diventano enormi..
A questo punto spero solo di mantenere vasca sufficientemente pulita.

Domanda su osmoregolatore:
Ho fatto 2 conti su Salinità/densità ..
È possibile che su una vasca di 50 litri basti 1 cm di evaporazione (un paio di litri)
Per mandare la densità alle stelle sopra 1040...?
Il sensore di livello che sensibilità (cm) hanno o devono avere per mantenere stabile la Salinità?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 31-08-2016 13:22

La sensibilità del sensore dipende dal sensore , e naturalmente nella vasca in cui lavora
Io ho il sensore Aquatronica in sump (75x50 circa su una vasca da 600 litri) e se tolgo un grosso bicchiere l'osmotegolatore interviene
Se utilizzassi lo stesso sensore posizionandolo in vasca sarebbe meno sensibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib 03-09-2016 21:26

Grazie
Alla fine con la pratica ho visto cosa succede veramente,
ho misurato che quando manca un cm al livello di pieno
La densità é circa 1026, mentre dopo aver rabboccato con osmosi
La densità torna circa a 1024,5, sono variazioni accettabili?
Nella vostra pratica che variazioni massime misurate e sono tollerate?
Da quello che ho capito conviene tenere la Salinità stabile,
anche in maturazione?



Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

gerry 03-09-2016 23:51

Non è che conviene mantenere la salinità stabile, DEVE RIMANERE STABILE ....
Gli sbalzi di salinità sono deleteri per gli animali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 04-09-2016 07:14

Se misuri con un densimetro già quelli sono instabili di suo,ti conviene usare un rifrattometro e parlare in salinità per migliaia ,quella giusta sta tra 33 e 35%°.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib 04-09-2016 08:13

Ciao
Si, uso il rifrattometro ATC, solo che ho sempre letto la scala di sx quella della densità, e non quella della Salinità %°.
Ok, quindi deve rimanere stabile
Con variazioni al max tra 33 e 35 di Salinità,
O corrispondente densità.
Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene 04-09-2016 09:08

No, non con variazioni da 33 a 35,ma stabile entro quei valori

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib 04-09-2016 09:27

Ok, mi sembrava di aver scritto una fesseria..grazie
Quindi rabboccare a mano senza osmoregolatore non é il massimo,
Perché soprattutto ora che fa caldo, bisognerebbe aggiungere per compensare acqua evaporata ogni giorno per tenere il piu possibile stabile la Salinità, mentre l'osmoregolatore che si attacca se necessario, fa di continuo il monitoraggio, e dovrebbe garantire maggiore stabilità
Giusto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene 04-09-2016 09:57

Esattamente,a dire la verità facendolo a mano bisognerebbe farlo non una volta ma più volte al giorno soprattutto in vasche piccole dove la più piccola variazione rende instabile anche lo skimmer

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib 07-09-2016 23:49

Ciao Ragazzi
Dopo 11 giorni di maturazione al buio
Questa la situazione:
Abbastanza detriti sul fondo
Nitrati NO3 alti (viola salifert per intenderci)
Nitriti NO2 assenti
Altri test in arrivo. Ma non so se ha senso farli ora.. forse i fosfati?

I Nitrati é normale che siano alti ora e scenderanno a rocce mature?
Conviene eliminare un pó di detriti aspirando il fondo e rimettendo l'acqua senza il grosso dello sporco in vasca? O lasciare tutto fino a primo cambio acqua?

Per ora ho uno schiumatoio (nanoskim acquoss che ho capito essere un giocattolo ) acceso solo 6 ore al giorno, e fa 1 cm di acqua sporca al giorno
Non fa melma come credo debba fare uno schiumatoio serio
Devo comunque tenerlo acceso piú ore per pulire meglio?

Fra poco mi arriva una seconda pompa movimento koralia evo 1600
E pensavo di metterla alternata 6 ore con altra uguale per fare movimento più capillare e smuovere meglio detriti, é corretto in questa fase?

In fine se odoro la vasca sento tocca dirlo...puzza di mare morto..
E non mi pare un bel segno...

Ciao Grazie




Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib 11-09-2016 09:04

Ciao,
Nessuna risposta?
Mi sa che nell'ultimo post ho fatto troppe domande?? ;-)
O magari sparato qualche idiozia di troppo!:-)


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO 11-09-2016 09:45

No3 normali dopo 11 giorni di maturazione quindi evita di toccare la vasca, lascia girare cosi solo rabboccando. Lo skimmer acesso 24h su 24 ,sempre, in qualunque gestione. i detriti non devono smuoversi, al massimo ogni tanto (ma fra qualche mese) aspiri durante i cambi.

SI, lo skimmer è un mezzo giocattolo.:-))

michemib 11-09-2016 13:48

Ciao Ivano,
Aspetterò pazientemente (ci provo) il cambio di acqua per sifonare fondo.
E toyskimmer a palla..
Grazie!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib 13-09-2016 12:03

Ciao
Per prepararmi al momento della "luce"...
Ora ho una E27* da 24 Watt 12.000 K, é sufficiente per la fase di aumento graduale luce (senza animali) ?
o é meglio fare subito una upgrade/ aggiunta di luce?

Per motivi di spazio e montaggio pensavo ad una
*Arcadia Classica Stretch LED Marine da Aquariumline a 93 euro

http://www.aquariumline.com /catalog/arcadia-classica-stretch-marine-plafoniera-acqua-marina-p-19662.html

Può andare? Qualcuno la conosce?, o cé qualcosa di simile o di meglio su quella fascia di prezzo per una vasca lunga 50 cm?

Ciao e Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib 17-09-2016 16:58

Ciao , Buon week end
Nessun suggerimento su Luce led?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO 17-09-2016 18:32

Non conosco il prodotto in questione ma con quel prezzo non trovi nulla di meglio, se parliamo del nuovo. Ad esempio però questa è un ottima plafo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512943 , l'utente è pure una persona fidata

michemib 17-09-2016 21:21

Grazie Ivano
Confesso che speravo di metterla sotto il coperchio per avere la possibilità di chiuderlo alla bisogna...
Quindi una plafoniera da appoggiare ai bordi senza braccio.
Grazie comunque per la tua indicazione su mercatino..


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO 18-09-2016 08:25

Dentro il coperchio forse sono meglio delle barre led allora e non una plafo..

tene 18-09-2016 11:32

Io eviterei comunque di coprire la vasca,a meno che non hai una sump con molto interscambio,uno skimmer che tratti parecchia aria e un refrigeratore
Questo perché il marino ha bisogno di un buon interscambio acqua aria che con il coperchio non avrebbe ,anzi tra coperchio e acqua si creerebbe un cuscinetto di co2 e azoto a sfavore dell'ossigeno e le barre se pur a led scaldano, stare dentro ad un coperchio non farebbe bene nemmeno a loro.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib 18-09-2016 11:59

Ciao Ivano
Non conosco le barre a led, se ne trovo da 50 cm o da meno con braccia allungabili può essere una soluzione!
Domenica vado a esotikaexpo a vicenza, magari trovo qualcosa..

Grazie Tene,
Si terrei la vasca chiusa il meno possibile, adesso per esempio é sempre aperta..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib 23-09-2016 23:25

5 allegato(i)
Ciao

Vi metto in paio di foto alla 4°settimana (domani) di maturazione ..
E vidico gli avvistamenti di creature..
Riuscite a dirmi che spugne (?) sono quelle in basso a sx e in alto sullo sperone?
Sulle rocce e sul fondo molti detriti, polvere marroncino..
Alghe coralline credo, solo verde chiaro o bianche.
Poi 2 stelline bianche ,ofiure?
Tanti vermetti tipo quelli della terra a testuggine che tendono ad appallottolarsi.
3 o 4 vermocane
2 o 3 strani tubicini trasparenti che appena li illumini si ritraggono nel buco
Patina grassa in superficie acqua..

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allegato 3433Allegato 3434Allegato 3435Allegato 3436Allegato 3437

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I valori misurati con salifert sono:
No3:80
No2: quasi nulla 0,1
Po4: 1
K: 10
Mg: 1290
Ca: 490

Quindi sempre nitrati a palla e fosfati anche quelli alti.
E ho praticamente finito 1 mese di buio..sigh.
Mi conviene mettete un filtro a zainetto con resine per abbassare i fosfati?
Se si avete consigli su marca?

Ciao e Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 24-09-2016 09:05

Ciao... per le identificazioni, con ste foto è davvero impossibile.. devi fare per lo meno delle macro da molto vicino...
Cmq in linea di massima si tratterà di normali spugne, che per identificarle non basterebbe nemmeno un biologo marino immagino...
Il detrito presente sul fondo ora è normale, tra il primo cambio acqua ed i successivi lo aspirerai tutto (anche se cmq andrà avanti a riformarsi periodicamente, con la normale gestione lo aspirerai)..
Arriviamo ai valori.. onestamente nitrati ad 80 e po4 così alti sono valori un po così.. tenendo presente che finito il mese di buio, la luce aiuterà il sistema ad abbassare sia gli no3 che i po4... però mi viene da farti una domanda: l'acqua l'hai fatta tu?

Un filtro a zainetto non farebbe male, anche se io sono per l'abbassamento dei valori più "naturale" possibile.. se però i po4 continuano a rimanere così alto, vediamo di intervenire..

michemib 24-09-2016 12:37

Ciao Riccio
Grazie per la risposta
Si le foto non sono un granché e le uniche cose che si possono vedere sono le spugne ma ingrandendo si fa fatica a capire anche quelle..
L'acqua al momento la compro, so che non é perfetta, ci ho misurato nitrati dai 5 ai 10
Ma non credo possa essere la causa principale con questi valori o sbaglio?
Penso che dovrò mettere il filtro per dargli un aiutino...

Ma accetto sempre consigli!

Ciao e Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 24-09-2016 12:59

Non è di certo la causa principale l'acqua.. ma è di sicuro un grosso problema. . Chissà che conducibilità ha e di conseguenza i po4

gerry 24-09-2016 13:03

Ciao,
Secondo me, se sei nel mese di buio, i valori sono normali
Comunque se l'acqua non è perfetta oltre a nitrati ci sarà altro , altro che di accumulerà in vaca; io non la comprerei più
Accendi la luce, fai esplodere le alghe e vedrai che i valori si abbasseranno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Hai cambiato lo skimmer?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15655 seconds with 14 queries