AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Allestimento cubo 50X50X50 125l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443988)

francescoln 19-01-2014 22:44

Cubo 50X50X50 125l
 
Salve,é molto che seguo il forum e quindi ho deciso di descrivervi il mio progetto alla ricerca di consigli ,critiche e maggiore conoscenza.
Come scritto si tratta di un cubo da 125 litri + sump che ospiterà SPS ed LPS .
Ecco la tecnica:
Vasca : cubo 50X50x50 da 8mm con in/out xaqua
Sump: acquario wave 30x30x35 + vasca rabocco in plexiglass da 12l
Risalita: sicce sincra silent 2.0
Skimmer: bubble magus 3.5
Movimento: due koralia evo 3200 alternate ogni 6 ore
Illuminazione: plafo a led cree eshine aquasun 105w
Riscaldatore: schego 300w con termostato doppia soglia anche per le ventole
Osmoregolatore Tunze
Quadro elettrico fatto da me( vedi foto).
Per il reintegro della triade adotterò in metodo balling,quindi dovrò aggiungere 3 dosometriche con relativi contenitori. Penso di aver scritto tutto :)
Aspetto critiche e consigli. Ciao a tutti.
Francesco

http://s14.postimg.cc/5nrxlr03h/image.jpg

Andrea Tallerico 20-01-2014 01:13

Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062288689)
Salve,é molto che seguo il forum e quindi ho deciso di descrivervi il mio progetto alla ricerca di consigli ,critiche e maggiore conoscenza.
Come scritto si tratta di un cubo da 125 litri + sump che ospiterà SPS ed LPS .
Ecco la tecnica:
Vasca : cubo 50X50x50 da 8mm con in/out xaqua
Sump: acquario wave 30x30x35 + vasca rabocco in plexiglass da 12l
Risalita: sicce sincra silent 2.0
Skimmer: bubble magus 3.5
Movimento: due koralia evo 3200 alternate ogni 6 ore
Illuminazione: plafo a led cree eshine aquasun 105w
Riscaldatore: schego 300w con termostato doppia soglia anche per le ventole
Osmoregolatore Tunze
Quadro elettrico fatto da me( vedi foto).
Per il reintegro della triade adotterò in metodo balling,quindi dovrò aggiungere 3 dosometriche con relativi contenitori. Penso di aver scritto tutto :)
Aspetto critiche e consigli. Ciao a tutti.
Francesco

http://s14.postimg.cc/5nrxlr03h/image.jpg

bel lavoro attendiamo foto della bocciata#28

Francesco93 20-01-2014 01:41

Sto interno mobile fa paura! Se tanto mi da tanto verrà fuori una vasca spettacolare #70

Una curiosità, realizzare il quadro elettrico completo quanto ti è costato? Vorrei farne una anch'io, che tutte le doppie spine che ho ora sono brutte a vedersi e non mi ispirano sicurezza #06

francescoln 20-01-2014 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Tallerico (Messaggio 1062288882)
Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062288689)
Salve,é molto che seguo il forum e quindi ho deciso di descrivervi il mio progetto alla ricerca di consigli ,critiche e maggiore conoscenza.
Come scritto si tratta di un cubo da 125 litri + sump che ospiterà SPS ed LPS .
Ecco la tecnica:
Vasca : cubo 50X50x50 da 8mm con in/out xaqua
Sump: acquario wave 30x30x35 + vasca rabocco in plexiglass da 12l
Risalita: sicce sincra silent 2.0
Skimmer: bubble magus 3.5
Movimento: due koralia evo 3200 alternate ogni 6 ore
Illuminazione: plafo a led cree eshine aquasun 105w
Riscaldatore: schego 300w con termostato doppia soglia anche per le ventole
Osmoregolatore Tunze
Quadro elettrico fatto da me( vedi foto).
Per il reintegro della triade adotterò in metodo balling,quindi dovrò aggiungere 3 dosometriche con relativi contenitori. Penso di aver scritto tutto :)
Aspetto critiche e consigli. Ciao a tutti.
Francesco

http://s14.postimg.cc/5nrxlr03h/image.jpg

bel lavoro attendiamo foto della bocciata#28

Ciao e grazie. Per la vasca sto aspettando che me la consegnino. É già passato un mese e mezzo!!! -14-
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1062288906)
Sto interno mobile fa paura! Se tanto mi da tanto verrà fuori una vasca spettacolare #70

Una curiosità, realizzare il quadro elettrico completo quanto ti è costato? Vorrei farne una anch'io, che tutte le doppie spine che ho ora sono brutte a vedersi e non mi ispirano sicurezza #06

Ciao,grazie mille!! :) tra una cosa e l'altra penso che per la realizzazione della parte elettrica stiamo sui 120€ più o meno . Certo non é poco però preferisco aspettare un po' ma fare le cose ordinate e sicure.

Mar_co 20-01-2014 14:26

Ciao Francesco... Davvero un bel lavoro, i miei complimenti


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

francescoln 20-01-2014 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Mar_co (Messaggio 1062289329)
Ciao Francesco... Davvero un bel lavoro, i miei complimenti


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Ciao Marco,grazie :)
------------------------------------------------------------------------
Opinioni sulla tecnica? Adeguata? Migliorabile? ( anche se ho già praticamente tutto :-)) )
Consigli su pinnuti da inserire?

Mar_co 20-01-2014 15:11

Onestamente mi sembri molto ben attrezzato...


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

pedroju 22-01-2014 01:07

bellissimo l'interno del mobile, mi raccomando... aspettiamo gli sviluppi!

Pitonello 23-01-2014 22:13

Ottimo inizio ho qualche dubbio sulla plafo, forse qualche watt in più visto il litraggio sarebbe meglio, quello che secondo me dovresti valutare è il movimento delle koralia, per me insufficiente.

ciro.sagliano 24-01-2014 00:14

Il movimento e la luce è tutto o quasi nel marino. Lascerei accese le pompe senza alternarle. In 75 lordi ho 3 koralia da 1600 sempre in funzione. X la luce direi vche sei giusto. Magari col tempo ti renderai conto se serve un upgrade

francescoln 24-01-2014 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062293870)
Ottimo inizio ho qualche dubbio sulla plafo, forse qualche watt in più visto il litraggio sarebbe meglio, quello che secondo me dovresti valutare è il movimento delle koralia, per me insufficiente.

Ciao e grazie per il commento. Ho valutato l'inserimento delle koralia pensando che il movimento delle pompe più quello dello scarico xaqua ( alimentato con sicce 2.0) fosse sufficente. Pensi che mandarle insieme possa bastare o rivedresti il tutto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ciro.sagliano (Messaggio 1062294058)
Il movimento e la luce è tutto o quasi nel marino. Lascerei accese le pompe senza alternarle. In 75 lordi ho 3 koralia da 1600 sempre in funzione. X la luce direi vche sei giusto. Magari col tempo ti renderai conto se serve un upgrade

Per l'illuminazione vorrei provare così,nel caso dispongo di altri 72 watt led da poter integrare anche se sarebbe difficile mantenere un estetica così pulita. Comunque pensavo di disporre SPS più in alto e lasciare il fondo agli LPS . Penso che in questo modo dovrebbe bastare. Che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento...vasca arrivata!!! Che ne pensate nel complesso?

http://s24.postimg.cc/b2ge4yvyp/image.jpg

Dolphin206 24-01-2014 15:24

vicino al letto :#O
ecco perché l'hai insonorizzata cosi bene..
spero per te che riesca a dormire

francescoln 24-01-2014 15:36

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1062294596)
vicino al letto :#O
ecco perché l'hai insonorizzata cosi bene..
spero per te che riesca a dormire

Già ,é molto vicino. Ma vuoi mettere se svegliarsi con un "pezzetto " di mare vicino... :). Ho sempre avuto acquari vicino al letto e non ho riscontrato particolari problemi nel sonno. Speriamo l'insonorizzazione funzioni!! :-))

ciro.sagliano 24-01-2014 18:15

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ciro.sagliano (Messaggio 1062294058)
Il movimento e la luce è tutto o quasi nel marino. Lascerei accese le pompe senza alternarle. In 75 lordi ho 3 koralia da 1600 sempre in funzione. X la luce direi vche sei giusto. Magari col tempo ti renderai conto se serve un upgrade

Per l'illuminazione vorrei provare così,nel caso dispongo di altri 72 watt led da poter integrare anche se sarebbe difficile mantenere un estetica così pulita. Comunque pensavo di disporre SPS più in alto e lasciare il fondo agli LPS . Penso che in questo modo dovrebbe bastare. Che ne pensi?
---------

Credo che può andare bene. Okkio alla tenda vicino la vasca. Tra evaporazione e schizzi col tempo la moglie potrebbe aver da ridere ;)

francescoln 25-01-2014 02:57

Quote:

Originariamente inviata da ciro.sagliano (Messaggio 1062294795)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ciro.sagliano (Messaggio 1062294058)
Il movimento e la luce è tutto o quasi nel marino. Lascerei accese le pompe senza alternarle. In 75 lordi ho 3 koralia da 1600 sempre in funzione. X la luce direi vche sei giusto. Magari col tempo ti renderai conto se serve un upgrade

Per l'illuminazione vorrei provare così,nel caso dispongo di altri 72 watt led da poter integrare anche se sarebbe difficile mantenere un estetica così pulita. Comunque pensavo di disporre SPS più in alto e lasciare il fondo agli LPS . Penso che in questo modo dovrebbe bastare. Che ne pensi?
---------

Credo che può andare bene. Okkio alla tenda vicino la vasca. Tra evaporazione e schizzi col tempo la moglie potrebbe aver da ridere ;)

Non sono sposato ma grazie del consiglio! #70

Pitonello 25-01-2014 09:19

Per il movimento io lascerei le pompe sempre accese, anche se in quel cubo l'ideale sarebbe una MP10, comunque parti già bene così poi col passare del tempo vedrai se serve più luce e più movimento, ovviamente dipende molto da quello che inserirai, io sono partito quasi come a te poi ho fatto un upgrade alla plafo aggiungendo altri led e sostituendo le koralia con una MP10

pesce87 25-01-2014 14:15

Bellissimo seguo con attenzione!
Bella la vasca che marca è?

Emiliano98 25-01-2014 14:30

Quote:

Originariamente inviata da pesce87 (Messaggio 1062295553)
Bellissimo seguo con attenzione!
Bella la vasca che marca è?

La vasca è una fantail ;-)
Comunque in bocca in lupo per la partenza ;-)

frecciadelledolomiti 25-01-2014 14:32

Ciao, ti faccio i complimenti perche' e' ben realizzato.
Io sto facendo una cosa simile, potresti dirmi dove hai preso il materiale fonoassorbente e come e' impostata la parte elettrica (vedo parecchi interruttori) ? Ho visto hai anche un display che indica la temp. E' un solo un indicatore opure ha una sonda che comanda l'accensione del riscaldatore ?
Thanks.

francescoln 25-01-2014 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062295571)
Quote:

Originariamente inviata da pesce87 (Messaggio 1062295553)
Bellissimo seguo con attenzione!
Bella la vasca che marca è?

La vasca è una fantail ;-)
Comunque in bocca in lupo per la partenza ;-)

Si esatto,é una fantail. Grazie :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti (Messaggio 1062295576)
Ciao, ti faccio i complimenti perche' e' ben realizzato.
Io sto facendo una cosa simile, potresti dirmi dove hai preso il materiale fonoassorbente e come e' impostata la parte elettrica (vedo parecchi interruttori) ? Ho visto hai anche un display che indica la temp. E' un solo un indicatore opure ha una sonda che comanda l'accensione del riscaldatore ?
Thanks.

Ciao. Il materiale fonoassorbente l'ho trovato da leroy merlin ma si trova anche in internet. La parte elettrica ha a capo di tutto un magnetotermico in modo che se per qualche motivo "salta " l'acquario non mi "salta" anche casa. Per il resto sono tutti interruttori magnetotermici che comandano le prese che vedi sotto ed inoltre ho due timer a cui poter collegare qualsiasi utenza richieda una temporizzazione. Quello che vedi é un termostato (stc 1000) a doppia soglia che comanda le ultime due prese che vedi in fondo,una per il riscaldatore ed una per le future ventole. ;)

Zoran 28-01-2014 12:59

Seguo con molto interesse!
Bel progetto di vasca, a me i cubi piacciono un sacco e volevo proprio farne uno di quelle misure. O forse 60x60x60 intraprendendo la strada del DSB. Tu come la condurrai la vasca?

francescoln 31-01-2014 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Zoran (Messaggio 1062298928)
Seguo con molto interesse!
Bel progetto di vasca, a me i cubi piacciono un sacco e volevo proprio farne uno di quelle misure. O forse 60x60x60 intraprendendo la strada del DSB. Tu come la condurrai la vasca?

Ciao, la vasca sarà condotta con metodo berlinese e l'integrazione della triade con il metodo balling.

francescoln 02-02-2014 20:16

Aggiornamento...mobile finito! É tutto pronto,tra qualche giorno inizio a girare per le rocce!!

http://s1.postimg.cc/w7yanjaqz/image.jpg
http://s2.postimg.cc/6aylngdj9/image.jpg

grispa72 02-02-2014 20:55

Complimenti per il lavoro.
Professionale!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ciccio66 02-02-2014 20:57

Che perfezione

francescoln 02-02-2014 21:32

Grazie, ci sono volute svariate ore di lavoro. Non vedo l'ora di partire!!! :-))

Zoran 03-02-2014 10:23

Magari in pvt mi puoi dire quanto hai speso per la vasca di quelle misure e che spessore ha?

Dolphin206 03-02-2014 14:57

se la vasca verrà come il mobile sarà impeccabile!!!

francescoln 03-02-2014 15:40

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1062306996)
se la vasca verrà come il mobile sarà impeccabile!!!

Grazie! Speriamo! #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Zoran (Messaggio 1062306737)
Magari in pvt mi puoi dire quanto hai speso per la vasca di quelle misure e che spessore ha?

Lo spessore é 8 mm . La vasca é stata fatta dalla ditta fantail,puoi trovare i prezzi online.

francescoln 04-03-2014 15:23

Inserite le rocce. Gira tutto da una settimana senza intoppi per ora. Che ne pensate della rocciata?

http://s13.postimg.cc/78lpe7ftf/image.jpg

http://s30.postimg.cc/lm3nzv1a5/image.jpg

http://s30.postimg.cc/t7ba92lod/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimg.cc/j7afamo3b/image.jpg

Mar_co 04-03-2014 15:26

Non male complimenti...hai lasciato spazio tra le rocce ...pttima sclelta un buon flusso è importantissimo


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp

francescoln 04-03-2014 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Mar_co (Messaggio 1062345959)
Non male complimenti...hai lasciato spazio tra le rocce ...pttima sclelta un buon flusso è importantissimo


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp


grazie Marco,lo scopo era proprio quello di farla ariosa in modo da avere una buona circolazione d'acqua.

Pitonello 09-03-2014 09:10

Mi piace la rocciata! Aggiornamenti?

Miskin 10-03-2014 10:15

complimenti per il lavoro fatto fin'ora francescoln, posso chiederti una foto della sump con la tecnica inserita?

francescoln 10-03-2014 12:44

Per ora sono a 4 ore di luce,mi limito a controllare salinità e temperatura impostata a 25,5°C. Sto cercando il settaggio migliore per lo skimmer (bubble magus nac 3,5) sono a 21 cm di livello acqua e 3 come settaggio uscita acqua ma non sono ancora convinto. Qualcuno che ha questo skimmer potrebbe riportare le proprie impostazioni ed esperienze? grazie


Le foto della sump appena posso le metto.

Saluti,Francesco

Pitonello 11-03-2014 00:35

Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062354003)
Per ora sono a 4 ore di luce,mi limito a controllare salinità e temperatura impostata a 25,5°C. Sto cercando il settaggio migliore per lo skimmer (bubble magus nac 3,5) sono a 21 cm di livello acqua e 3 come settaggio uscita acqua ma non sono ancora convinto. Qualcuno che ha questo skimmer potrebbe riportare le proprie impostazioni ed esperienze? grazie


Le foto della sump appena posso le metto.

Saluti,Francesco

Le regolazioni del BM nac3.5 sono corrette se chiudi leggermente di più schiumi ancora più bagnato, il livello va bene. Comunque non schiuma quasi mai secco cioè scuro almeno il mio.

francescoln 11-03-2014 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062355161)
Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062354003)
Per ora sono a 4 ore di luce,mi limito a controllare salinità e temperatura impostata a 25,5°C. Sto cercando il settaggio migliore per lo skimmer (bubble magus nac 3,5) sono a 21 cm di livello acqua e 3 come settaggio uscita acqua ma non sono ancora convinto. Qualcuno che ha questo skimmer potrebbe riportare le proprie impostazioni ed esperienze? grazie


Le foto della sump appena posso le metto.

Saluti,Francesco

Le regolazioni del BM nac3.5 sono corrette se chiudi leggermente di più schiumi ancora più bagnato, il livello va bene. Comunque non schiuma quasi mai secco cioè scuro almeno il mio.

Grazie per le info Pitonello. Ogni quanto ti si riempie il bicchiere? Ogni quanto lo pulisci?

Stavo anche pensando di inserire una nano koralia da 1600 l/h dietro la rocciata,unico punto in cui non ho un forte movimento e lasciarla accesa h24.

Pitonello 12-03-2014 23:27

Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062355495)
Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062355161)
Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062354003)
Per ora sono a 4 ore di luce,mi limito a controllare salinità e temperatura impostata a 25,5°C. Sto cercando il settaggio migliore per lo skimmer (bubble magus nac 3,5) sono a 21 cm di livello acqua e 3 come settaggio uscita acqua ma non sono ancora convinto. Qualcuno che ha questo skimmer potrebbe riportare le proprie impostazioni ed esperienze? grazie


Le foto della sump appena posso le metto.

Saluti,Francesco

Le regolazioni del BM nac3.5 sono corrette se chiudi leggermente di più schiumi ancora più bagnato, il livello va bene. Comunque non schiuma quasi mai secco cioè scuro almeno il mio.

Grazie per le info Pitonello. Ogni quanto ti si riempie il bicchiere? Ogni quanto lo pulisci?



Stavo anche pensando di inserire una nano koralia da 1600 l/h dietro la rocciata,unico punto in cui non ho un forte movimento e lasciarla accesa h24.

Il bicchiere lo pulisco un paio di volte a settimana ma non si riempie mai, o meglio non gli do il tempo di riempirsi, poi se apri l'uscita a 4 e sempre con 21/22 cm d'acqua la schiumazione diventa più densa e scura ma, almeno nel mio, fatica a schiumare secco.

devildark 13-03-2014 02:12

bella la rocciata .. certo che se le foto le mettevi dritte era meglio :-D:-D scherzo , cm prosegue cn la luce ? :D

francescoln 13-03-2014 12:59

Quote:

Originariamente inviata da devildark (Messaggio 1062358118)
bella la rocciata .. certo che se le foto le mettevi dritte era meglio :-D:-D scherzo , cm prosegue cn la luce ? :D

Grazie. Per quanto riguarda le foto io ci provo,ma le rigira sempre. #23
La luce passerà a 5 ore dalla prossima settimana. La plafo la tengo alla massima potenza ,però si trova a circa 30 cm dalla superficie. Per ora si sono formate delle diatomee sul fondo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062357985)
Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062355495)
Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062355161)
Quote:

Originariamente inviata da francescoln (Messaggio 1062354003)
Per ora sono a 4 ore di luce,mi limito a controllare salinità e temperatura impostata a 25,5°C. Sto cercando il settaggio migliore per lo skimmer (bubble magus nac 3,5) sono a 21 cm di livello acqua e 3 come settaggio uscita acqua ma non sono ancora convinto. Qualcuno che ha questo skimmer potrebbe riportare le proprie impostazioni ed esperienze? grazie


Le foto della sump appena posso le metto.

Saluti,Francesco

Le regolazioni del BM nac3.5 sono corrette se chiudi leggermente di più schiumi ancora più bagnato, il livello va bene. Comunque non schiuma quasi mai secco cioè scuro almeno il mio.

Grazie per le info Pitonello. Ogni quanto ti si riempie il bicchiere? Ogni quanto lo pulisci?



Stavo anche pensando di inserire una nano koralia da 1600 l/h dietro la rocciata,unico punto in cui non ho un forte movimento e lasciarla accesa h24.

Il bicchiere lo pulisco un paio di volte a settimana ma non si riempie mai, o meglio non gli do il tempo di riempirsi, poi se apri l'uscita a 4 e sempre con 21/22 cm d'acqua la schiumazione diventa più densa e scura ma, almeno nel mio, fatica a schiumare secco.

Ho provato ad aprire di più l'uscita ma poi praticamente è come se non schiumasse,cioè la schiuma la fa però il bicchiere non si riempie,se non troppo lentamente(in 3 giorni ci sarà stato 1mm di acqua). Forse una volta maturata e popolata la vasca ,risulterà di più facile regolazione. Hai riscontrato un qualche cambiamento tu? è la prima volta che uso uno skimmer...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32049 seconds with 14 queries