AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Hydor Koralia: schermatura salva-caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429993)

jento 11-10-2013 21:54

Hydor Koralia: schermatura salva-caridine
 
Ciao a tutti

Possiedo questa pompa di movimento:


http://i39.tinypic.com/280kqde.jpg

e come potete vedere dal disegno con paint (bella la caridina vero? :-))) l'altro giorno l'ho trovata intrappolata esattamente in quella posizione.
Ho dovuto spegnere la pompa e aiutarla ad uscire con uno stecco....(fortunatamente illesa)

Per evitare che ricapiti, cosa mi consigliate di fare? Che tipo di rete\materiale usare per proteggere le feritoie d'entrata, e come fissarla?

Marimarco69 11-10-2013 22:04

Ciao, per non dargli un "giro" con la spugna, puoi provare con quei sacchetti di stoffa per materiali filtranti.... o addirittura con un collant... non a rete#rotfl##28-14-

dimus90 11-10-2013 22:06

Se no nei vari Brico center trovi diversi tipi di rete piccola e grande vai li e scegli quella che ti piace di piu

jento 11-10-2013 23:51

Non devo pormi particolari domande sul tipo di materiale considerando che dovrà stare immerso per anni?

@marimarco
Per le calze ci avevo pensato,(ovviamente collant rigorosamente nere) però ero in dubbio appunto sul materiale migliore da usare) e se in acqua, sempre in base al materiale (acrilico,nylon, cotone etc) a lungo andare potessere rilasciare colore.

@dimus90
Per le reti di plastica intendi quelle per l'orto\giardino verdi? Perchè quelle che mi ricordo aver visto al briko temo abbiano le maglie troppo larghe per le dimensioni di una caridina.

Dite che poi basta la corrente d'entrata a tenerle ferme o devo aggiungere fascette?
Perchè in teoria a metà pompa la fascetta ci sta, la seconda fascetta sul davanti della pompa invece non avrebbe la "scaletta" su cui appoggiarsi, e non si riuscirebbe a fissarla. (tantomeno un elastico)

dimus90 12-10-2013 00:01

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062170626)
Non devo pormi particolari domande sul tipo di materiale considerando che dovrà stare immerso per anni?

@marimarco
Per le calze ci avevo pensato,(ovviamente collant rigorosamente nere) però ero in dubbio appunto sul materiale migliore da usare) e se in acqua, sempre in base al materiale (acrilico,nylon, cotone etc) a lungo andare potessere rilasciare colore.

@dimus90
Per le reti di plastica intendi quelle per l'orto\giardino verdi? Perchè quelle che mi ricordo aver visto al briko temo abbiano le maglie troppo larghe per le dimensioni di una caridina.

Dite che poi basta la corrente d'entrata a tenerle ferme o devo aggiungere fascette?
Perchè in teoria a metà pompa la fascetta ci sta, la seconda fascetta sul davanti della pompa invece non avrebbe la "scaletta" su cui appoggiarsi, e non si riuscirebbe a fissarla. (tantomeno un elastico)

No nei brico ci sono diverti tipi di reti di plastica io mi sono comprato una rete grigia che ho usato per i fori del divisore ed ha i fori da circa 2 mm
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421918
ti rimando al mio post che avevo iniziato sul divisore e cosi vedi la rete come é...

jento 12-10-2013 00:12

Se la rete che intendi tu è questa

http://s21.postimg.cc/ssh268ibn/WP_001708.jpg

i fori sembrano un po' larghini per delle caridine...Però se dici che sono 2mm...#24
Questa però va fissata, dato che la corrente d'entrata non ce la farà mai a tenerla attaccata.
E non essendo elastica la vedo dura a farla aderire completamente alla koralia che ha forma ovoidale....Soprattutto per la difficoltà che ho citato prima nel posizionare la seconda fascetta\elastico

dimus90 12-10-2013 00:24

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062170645)
Se la rete che intendi tu è questa

http://s21.postimg.cc/ssh268ibn/WP_001708.jpg

i fori sembrano un po' larghini per delle caridine...Però se dici che sono 2mm...#24
Questa però va fissata, dato che la corrente d'entrata non ce la farà mai a tenerla attaccata.
E non essendo elastica la vedo dura a farla aderire completamente alla koralia che ha forma ovoidale....Soprattutto per la difficoltà che ho citato prima nel posizionare la seconda fascetta\elastico

guarda la foto, il plexiglass ha di spessore 4 mm quindi giudica te e poi non so un punti di atack nn lo vede nessuno e non da fastidio ai pesci una volta essicato e lavato poi certo se cerchi una elastica é un altro conto :)

Danny85 12-10-2013 01:18

Le baby ci passano tranquillamente in fori di 2 mm.
O la calza,che però potrebbe darti problemi di diminuzione della portata e di intasamento nel tempo,oppure togli la pompa di movimento,che,secondo la mia opinione,non serve a nulla nel dolce se il filtro è giustamente dimensionato.

jento 12-10-2013 02:22

Se hai 2 minuti, per fare un salto qui

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428610

dove c'è la mia vasca, vedrai che la pompa mi serve per svariati motivi:

- molte piante presenti
- filtro interno con getto d'uscita "modificato" per favorire l'ottimizzazione dell'atomizzatore Co2
- spot di cianobatteri che si sà, non amano molto le correnti

Per ora non ho ancora le baby, però spero di averle in futuro.
Per il filtro interno il problema è un po' meno grave dato che l'aspirazione è meno diretta e potente della koralia, e anche se dovessero venire "aspirate" non finirebbero tra le pale dell'elica, ma per prima cosa nella sezione 1 dove c'è il termostato, e successivamente nella sezione 2 dove c'è la lana perlon...Certo non è il massimo, ma almeno non rischierebbero la morte .
Certo che dovrei trovare rimedio anche per le feritoie delle filtro interno.

La pompa c'è da dire che è a portata di mano,e i detriti sono facilmente removibili.
Se non si vuole usare la calza, che potrebbe sforzare troppo la pompa, bisognerebbe trovare una rete che abbia i fori di < di 1mm, in ogni caso vedo difficile l'ancoramento ad essa con entrambe le soluzioni #24

Agro 12-10-2013 10:35

Temo che con una pompa di movimento in 60 cm fai un maremoto, si usano con vasche sopra ai 100/120 cm.
Secondo me è e meglio dotare la pompa di due uscite, da posizionare sui due angoli posteriori, in modo da agevolare il ricambio tra la piante.

dave81 12-10-2013 10:40

in 60cm la pompa di movimento non serve


la calza non va assolutamente bene, concordo pienamente con Danny, semmai ci vuole una rete rigida
Quote:

O la calza,che però potrebbe darti problemi di diminuzione della portata e di intasamento nel tempo,oppure togli la pompa di movimento,che,secondo la mia opinione,non serve a nulla nel dolce se il filtro è giustamente dimensionato.

in vasche piccole, il movimento lo fa già il filtro..
in vasche grandi, diventa invece molto più utile, ma SOLO se i pesci richiedono una corrente, per esempio pesci di fiume

Marimarco69 12-10-2013 11:33

Per la rete si puo' usare la rete di plastica per zanzariere, se la metti doppia riduci maggiormente i fori... ed un po' di attak o colla a caldo.-14-

jento 13-10-2013 14:24

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062170796)
in 60cm la pompa di movimento non serve


la calza non va assolutamente bene, concordo pienamente con Danny, semmai ci vuole una rete rigida
in vasche piccole, il movimento lo fa già il filtro..
in vasche grandi, diventa invece molto più utile, ma SOLO se i pesci richiedono una corrente, per esempio pesci di fiume

Ciao Dave,
sulla pompa di movimento,in vasche seppur piccoline (60cm), ma strapiene di piante,mi sembra di capire che ci siano pareri diversi a riguardo.
Ma lasciando da parte questo, bisogna che specifichi 2 cose sulla configurazione della mia vasca:

-il mio filtro interno non è che spinga chissà quanto,
-l'uscita del filtro interno è stata modificato e con un tubo e delle curve fatta arrivare alla parte opposta e posteriore dell'acquario, dove sotto l'hydrocotyle, dietro in legno, ect etc, c'è l'atomizzatore. Se non avessi fatto così avrei sprecato moltissima co2 prorpio perchè le bollicine, riparate da tutte quelle piante, non avrebbero avuto abbastanza corrente per rimanere in circolo ed evitare di compiere un percorso breve e verticale, finendo subito fuori dall'acqua.
Il lato negativo di ciò, è che il resto della vasca è praticamente immobile, senza movimento.
Per questo che si è resa necessaria la pompa di movimento.
Senza contare il problemino che ho con i cianobatteri che tendono a formasi troppo facilmente.
Senza contare in ultimo, che proprio dietro la pompa di movimento ho la sonda della CO2, essendo l'unico punto con pochissima luce in cui ho potuto posizionarla,e la koralia contribuisce con il suo movimento d'aspirazione a far sì che non ci sia ristagno in quel punto, che potrebbe falsare la lettura del ph.

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062170696)
Per il filtro interno il problema è un po' meno grave dato che l'aspirazione è meno diretta e potente della koralia, e anche se dovessero venire "aspirate" non finirebbero tra le pale dell'elica, ma per prima cosa nella sezione 1 dove c'è il termostato, e successivamente nella sezione 2 dove c'è la lana perlon...Certo non è il massimo, ma almeno non rischierebbero la morte .

Mi sa che ho detto una cavolata, perchè in ogni caso, se volessero entrare nel filtro interno le caridine potrebbero farlo comunque dal buco inferiore del termostato...
Qui però chiederò consiglio nell'apposita sezione

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062170791)
Temo che con una pompa di movimento in 60 cm fai un maremoto, si usano con vasche sopra ai 100/120 cm.
Secondo me è e meglio dotare la pompa di due uscite, da posizionare sui due angoli posteriori, in modo da agevolare il ricambio tra la piante.

Dipende cosa intendi per maremoto.:-))
Sinceramente a me non sembra che ci sia un'esagerata turbolenza, (è il modello più piccolo della linea koralia, ed è posizionata praticamente contro il vetro anteriore, a 3/4 dell'altezza della vasca, con direzione verso il basso nei limiti della sua snodabilità )
Però mi rendo conto anche non ho l'esperienza necessaria per determinare quali siano i parametri che indichino un'eccessiva turbolenza tranne il vedere alcune foglie muoversi leggerissimamente...

Non ho capito invece cosa avevi suggerito di fare tu.
Sdoppiare il tubo d'uscita del filtro interno, aggiungendo un'uscita anteriore sul lato sinistro, oltre a quella posteriore sul lato destro (quella che si vede col tubo fluo che va a finire sopra l'atomizzatore)?
Così però dimezzerei la portata di entrambi e getti.

@marimarco
per la rete, l'importante è che sia di un materiale che non rilasci sostanze tossiche o a lungo andare, coloranti in acqua. (ed è la cosa più difficile da sapere)
Incollarla alla pompa però non so se sia una buona idea. L'ideale sarebbe riuscire a fissarla non in maniera permanente.

Agro 13-10-2013 17:43

Dico di fare una derivazione dal tubo che va alla co2, la portata andrebbe ripartita tra i due getti ma aumenteresti comunque il movimento, o comunque elimineresti eventuali zone morte.
Poi erogare co2 e aumentare il movimento con una pompa non è il massimo, aumenteresti la dispersione di co2.
Per me, i filtri migliori per le caridine sono quelli ad aria. ;-)

Danny85 13-10-2013 18:51

E se rimetti al suo posto l'uscita del filtro interno così ha più pressione e aggiungi una piccola pompetta con l'entrata schermata da una spugna sopra l'atomizzatore di CO2 non risolvi tutti i problemi? Risparmi sulla CO2 perché si mescola ancora meglio all'acqua con la pompa che la aspira e in più non aspira le caridine,hai due pompe che creano movimento in vasca e risolvi il problema della schermatura della pompa di movimento....la togli;-)!
Parere mio ovviamente!

jento 13-10-2013 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062172401)
Dico di fare una derivazione dal tubo che va alla co2, la portata andrebbe ripartita tra i due getti ma aumenteresti comunque il movimento, o comunque elimineresti eventuali zone morte.

Ok,più o meno come ho detto io allora.

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062172401)
Poi erogare co2 e aumentare il movimento con una pompa non è il massimo, aumenteresti la dispersione di co2

Vero, anche se alcune volte, specie se il getto è rivolto in basso, le bollicine, nel loro percorso che le porterebbe a pian piano a salire, incontrando un'altra corrente opposta, ritornano nuovamente sul fondo, per poi risalire nuovamente.
Non è detto quindo che per forza di cose il getto le spinga più velocemente in superficie...dipende dalle correnti presenti nella vasca, e dalla posizione delle 2 pompe, delle piante, e dell'atomizzatore.


Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062172401)

Per me, i filtri migliori per le caridine sono quelli ad aria. ;-)

Ma da aggiungere a quello interno? Ignoranza mia, devo andarmi a studiare un po' cosa siano e come funzionano.
In ogni caso, non penso che possa mettermi a togliere\modificare il filtro interno di una vasca già avviata, piantumata e con pesci...Magari si potrebbe ma sarebbe un casino...


Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1062172469)
E se rimetti al suo posto l'uscita del filtro interno così ha più pressione e aggiungi una piccola pompetta con l'entrata schermata da una spugna sopra l'atomizzatore di CO2 non risolvi tutti i problemi? Risparmi sulla CO2 perché si mescola ancora meglio all'acqua con la pompa che la aspira e in più non aspira le caridine,hai due pompe che creano movimento in vasca e risolvi il problema della schermatura della pompa di movimento....la togli;-)!
Parere mio ovviamente!

E' un'idea, però che pompetta intendi? Perchè è difficile trovarne una efficiente di movimento da parete,più piccola della koralia...
A quel punto allora perchè non mettere la spugna anche sull'attuale?
Si è vero, la questione dell'aspirazione della CO2 potrebbe essere interessante, ma anche adesso col getto che praticamente arriva sopra l'atomizzatore, l'ottimizzazione è molto alta perchè le bollicine appena arrivano a 3cm dalla superficie, incontrando il getto ripiombano tutte verso il basso....
Non è sicuro che, venendo aspirate dalla pompa di movimento, riescano a ritornare in basso, anzi, c'è il rischio che seguendo il getto d'uscita finiscano la loro corsa verso la superficie in minor tempo..#24 Bisognerebbe provare.

In ogni caso, come dicevo a Dave, la pompa messa in quella posizione della vasca, aveva anche la funzione di evitare il ristagno dell'acqua attorno alla sonda del pH controller, e quello è l'unico punto semibuio dove posso metterla....

Mi è venuta un idea per il materiale: il sacchetto del retino? Ha tramatura molto fine, ma non troppo come la calza, e si spera sia fatto con materiali atossici che non rilascino sostanza in acqua a lungo andare.

Danny85 14-10-2013 08:57

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062172822)
E' un'idea, però che pompetta intendi? Perchè è difficile trovarne una efficiente di movimento da parete,più piccola della koralia...
A quel punto allora perchè non mettere la spugna anche sull'attuale?
Si è vero, la questione dell'aspirazione della CO2 potrebbe essere interessante, ma anche adesso col getto che praticamente arriva sopra l'atomizzatore, l'ottimizzazione è molto alta perchè le bollicine appena arrivano a 3cm dalla superficie, incontrando il getto ripiombano tutte verso il basso....
Non è sicuro che, venendo aspirate dalla pompa di movimento, riescano a ritornare in basso, anzi, c'è il rischio che seguendo il getto d'uscita finiscano la loro corsa verso la superficie in minor tempo..#24 Bisognerebbe provare.

In ogni caso, come dicevo a Dave, la pompa messa in quella posizione della vasca, aveva anche la funzione di evitare il ristagno dell'acqua attorno alla sonda del pH controller, e quello è l'unico punto semibuio dove posso metterla....

Mi è venuta un idea per il materiale: il sacchetto del retino? Ha tramatura molto fine, ma non troppo come la calza, e si spera sia fatto con materiali atossici che non rilascino sostanza in acqua a lungo andare.

Ma perché deve essere per forza di movimento? Non capisco!
Qualsiasi pompa va' bene secondo me,l'importante è che ti crei una corrente d'acqua.
Questa per esempio mi sembra faccia al caso tuo,c'è anche da 500,700 o 1000 l/h
http://www.aquariumline.com/catalog/...t-p-12462.html

C'è compreso un filtrino di aspirazione,fai un foro in un pezzo di spugna e glielo infili,risolto il problema di aspirazione delle baby,e la attacchi al vetro.
Funge tranquillamente come pompa di movimento,e le bollicine di CO2 che aspira non c'è il problema che poi vadano verso l'alto visto che funziona come un reattore di CO2 quindi ne scioglie direttamente il 60 - 70 %,con un notevole risparmio di CO2!

Oppure prova il retino,o anche i sacchetti per metterci la torba hanno maglie molto fini,anche se secondo me con il tempo avrai sempre il problema che si intasano.

A proposito il filtro ad aria non fa' proprio al caso tuo,ha una buona funzione di ossigenazione dell'acqua,ma non crea praticamente corrente in acquario,quella che serve a te!

jento 15-10-2013 20:09

[QUOTE=Danny85;1062173039]
Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062172822)
Ma perché deve essere per forza di movimento? Non capisco!

Perchè le ritenevo più adatte a essere posizionate sulla parete essendo piccole e avendo la ventosa. Le altre che avevo trovato io, (e per le quali avrei speso anche di meno) erano tutte più grosse, e senza un qualcosa per poterle agganciare alla parete, essendo state fatte per essere appoggiate.

Per la questione ottimizzazione, on avevo pensato al fatto che potessero "sciogliere" le bollicine come un reattore...

Danny85 15-10-2013 22:35

Sicuramente è leggermente più ingombrante rispetto ad una di movimento essendo rettangolare,comunque spesso anche le pompe normali hanno le ventose per essere attaccate al vetro. Il mio comunque era solo un consiglio come alternativa. Prova con il retino oppure,come suggerito prima,con i sacchetti per materiale filtrante che hanno maglie molto fini.
Il problema potrebbe essere la riduzione di portata,magari non inizialmente ma quando cominciano a sporcarsi.

jento 20-10-2013 23:22

Messo il retino con successo.
Ora il problema è quanto spesso dovrò pulirlo prima che la rete si intasi completamente.
Già dopo 2 ore era ricoperto di pezzi di muschio, lumachine morte e sporcizia varia...
Ovviamente prima il tutto veniva aspirato e ributtato fuori....

Non vorrei che così facendo si surriscaldasse il motore col rischio di rovinarlo...

Danny85 21-10-2013 14:28

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062181800)
Messo il retino con successo.
Ora il problema è quanto spesso dovrò pulirlo prima che la rete si intasi completamente.
Già dopo 2 ore era ricoperto di pezzi di muschio, lumachine morte e sporcizia varia...
Ovviamente prima il tutto veniva aspirato e ributtato fuori....

Non vorrei che così facendo si surriscaldasse il motore col rischio di rovinarlo...

Sicuramente con l'andare del tempo,essendo sempre sotto "sforzo" rispetto al lavoro normale la pompa si rovina. Il problema non è tanto la sporcizia "grossolana" come foglie,lumache,ecc;ma con l'andare del tempo i buchetti del retino cominceranno ad ostruirsi,e poi si che va' sotto sforzo. tienila controllata spesso.

jento 21-10-2013 23:54

Se vedo che la situazione diventa insostenibile, dovrò provare con maglie un po' più grandi.
Le baby, se mai dovessero nascere entreranno lo stesso qualora decidessero di andargli vicino.
Non è detto però che vengano colpite dall'elica....bisognerebbe sapere come funziona il flusso dell'acqua all'interno....(l'elica non è la classica elica , ma una specie di vite dove i filetti, ovviamente un po' più lunghi fungono da pale)

Almeno le adulte però dovrebbero essere al sicuro nonostante le maglie più grandi.

Danny85 23-10-2013 04:47

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062183201)
Se vedo che la situazione diventa insostenibile, dovrò provare con maglie un po' più grandi.
Le baby, se mai dovessero nascere entreranno lo stesso qualora decidessero di andargli vicino.
Non è detto però che vengano colpite dall'elica....bisognerebbe sapere come funziona il flusso dell'acqua all'interno....(l'elica non è la classica elica , ma una specie di vite dove i filetti, ovviamente un po' più lunghi fungono da pale)

Almeno le adulte però dovrebbero essere al sicuro nonostante le maglie più grandi.

Le adulte sicuramente,per le baby probabilmente,essendo molto piccole verranno aspirate dall'elica.
Comunque mi verrebbe da dire:chi vivrà vedrà.
Prova e poi sappici dire se la modifica funziona o se sarai costretto ad aumentare il diametro delle maglie;-)
Tienici comunque aggiornati perché sono interessato.
A proposito visto che ho un attimo,nel mio acquario ho "sopperito" relativamente al problema di nitrati e fosfati usando le PG7. Relativamente perché qualche carenza la noto ancora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15589 seconds with 14 queries