AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   alghe nere: ho perso il controllo della vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477518)

vizma86 02-12-2014 21:48

alghe nere: ho perso il controllo della vasca
 
Ciao a tutti,

sto avendo da qualche mese un problema con la vasca, avviata a marzo.
Prima delle vacanze estive ero riuscito a trovare l'equilibrio corretto per la gestione in vasca ed ero riuscito praticamente a debellare le alghe. Durante le vacanze mi si è intasato il filtro e da allora non riesco a ristabilire l'equilibrio originiale.

Partiamo dai dati tecnici
gh 13
kh 4
ph 6.8 circa
no2 0
no3 1-5
po4 0,1-0,5
fe 0,1

co2: si
fertilizzazione: seachem base al 40% nei giorni dispari, nei giorni pari nitrogen 2ml+clismalax
luci: fotoperiodo dalle 14.30 alle 22.30 con dimmerazione, 4 tubi al led da 4k,2x6.5k,8k

cambi acqua: 20litri su 160 ogni settimana

ora vi posto qualche foto:
http://s30.postimg.cc/kbt6s9otp/20141202_193011.jpg

http://s30.postimg.cc/99o3ttur1/20141202_193049.jpg

http://s30.postimg.cc/s39wqtsz1/20141202_193108.jpg

Azioni intraprese da pochi giorni (in ordine temporale):
- diminuito la potenza del tubo a 8.000k ed aumentata quella del 6.5k per mantenere pari flusso
- Ho tolto molta lemna minor diciamo per la disperazione xke' mi si attaccava alle siringhe x dosare e alle braccia
- diminuito la fertilizzazione dal 40 al 20%

dopo aver diminuito la lemna (che schermava parecchio) ho notato un impennata delle alghe,
ne ho rimosse molte a mano grattando un po' i legni ma si stanno riformando

pietro.russia 02-12-2014 22:50

Ciao i valori sono abbastanza buoni sulle lampade a led non sono preparato ma quasi sicuramente il problema e dovuto a troppa illuminazione nel frattempo fai questo trattamento ti posto i dosaggi

DOSAGGIO IN VASCA
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

vizma86 02-12-2014 22:55

i valori sono circameno quasi sempre costanti, devo ridurre giusto un pelo clismalax+nitrogen in quanto prima la lemna era molta e sicuramente assorbiva parecchio.
Le piante crescono bene a parte la Hygrophila Pinnatifida che è stata attaccata da un quintale di alghe nere e si è sciolta molto e non so se quelle che son rimaste resisteranno.

se co2/valori sono corretti meglio prima abbassare la fertilizzazione che le luci?

pietro.russia 02-12-2014 23:02

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062544512)
i valori sono circameno quasi sempre costanti, devo ridurre giusto un pelo clismalax+nitrogen in quanto prima la lemna era molta e sicuramente assorbiva parecchio.
Le piante crescono bene a parte la Hygrophila Pinnatifida che è stata attaccata da un quintale di alghe nere e si è sciolta molto e non so se quelle che son rimaste resisteranno.

se co2/valori sono corretti meglio prima abbassare la fertilizzazione che le luci?

Scusami volevo dirti anche questo, di dimmezare la fertilizzazione. Consiglio il trattamento con il FLOURISH EXCEL, spruzzando le dosi con una siringa direttamente sulle piante più colpite dalle ALGHE

vizma86 18-01-2015 17:44

siamo ancora in alto mare...
dopo avervi scritto avevo ridotto un poco l'illuminazione e ridotto al 20% la fertilizzazione.
Da oggi ho spento i led a 8.000K mantenendo costante comunque l'illuminazione totale.

Il trattamento con l'excel lo uso quando fertilizzo, ho provato con i 20ml ma l'invasione è abbastanza radicata e non fa molto..

pietro.russia 18-01-2015 20:36

Ciao posta i valori attuali della vasca, al riguardo del FLOURISH EXCEL non lo usi correttamente. La terapia d'urto va fatto almeno per 3, 4, volte, i dosaggi di mantenimento vanno fatti castantemente e giornaliermente. No quando fertilizi, perchè cosi non funziona con l'illuminazione come sei messo ore e densita luminosa.

Nannacara 18-01-2015 22:53

Ciao Vizma
hai fatto bene ad escludere gli 8000K cosi' come ridurre la lemna
recidi le foglie piu' colpite ed utilizza l'excel al 100%
non aspettarti cambiamenti immediati,alghe a barba e bba son piuttosto resistenti
Ciao

vizma86 19-01-2015 22:45

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062574743)
Ciao posta i valori attuali della vasca, al riguardo del FLOURISH EXCEL non lo usi correttamente. La terapia d'urto va fatto almeno per 3, 4, volte, i dosaggi di mantenimento vanno fatti castantemente e giornaliermente. No quando fertilizi, perchè cosi non funziona con l'illuminazione come sei messo ore e densita luminosa.

scusa non mi sono spiegato bene.
i 20ml li uso la domenica al cambio acqua e l'ho fatto 2-3vv, nella frase sopra intendevo dire durante la fertilizzazione gli ml che doso di excel li spruzzo sulle alghe in modo da combatterle in settimana.

C'e' inoltre qualche filamentosa su un paio di legni #23
Aggiungo altre info (le riassumo poi al primo post)

Cibo somministrato: un mix con proporzioni diverse di
Tetra ProEnergy crisp
TetraDelica Chironomus
Tetramin Bioactive in Fiocchi

ogni tanto Artemia salina

Popolazione in vasca:
circa una 20ina di Barbus titteya di tutte le età (son partito da 7 ma si riproducono abbastanza)
coppia di Colisa
un numero indefinito di Red Cherry

I valori dell'acqua sono stabili, ho notato una diminuzione dell'assorbimento di PO4 rispetto al solito ma non so bene in quanto faccio fatica a capire quanto assorbe la vasca

Luci:
4 tubi a led da 15watt l'una (4000k,2x6500k,8000k)
http://s24.postimg.cc/e5kpjyr75/watt_tot.jpg
Leggendo una guida qui sul forum sono sui 0,2 watt/litro
Il grafico sopra sono i watt e l'andamento orario nella prima e ultima mezzora è in dimmerazione

@Nannacara : non riesco a modificare il primo post per aggiungere le info di questo post al primo post..grazie!^^

vizma86 04-04-2015 15:01

Aggiornamento a distanza di qualche tempo:

le alghe erano diminuite con la riduzione al 20% della dose di fertilizzazione e contento di ciò ho deciso di potare per bene tutte le foglie con le alghe.
Questo pero' deve aver fatto ridurre troppo la massa vegetale e le alghe erano tornate alla grande..ora sono con un dosaggio del 10% della dose e sembra che vada per il meglio, le alghe nere sono in ritirata!
Quando ricrescono le piante proverò a tenerlo sempre al 10 e vediamo se ci sono carenze.

Ho il problema però che ho delle alghe verdi (non a pennello) che ricoprono un po' piante e legni. I valori son sempre i soliti, non capisco a cosa potrebbe essere dovuto. Idee?

pietro.russia 04-04-2015 21:43

Posta una panoramica della vasca e valori attuali NO3 PO4 FE

vizma86 05-04-2015 09:53

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062617448)
Posta una panoramica della vasca e valori attuali NO3 PO4 FE

i valori li posto più tardi se riesco :)

qui una panoramica
http://s9.postimg.cc/z19ktcgsb/IMG_20150405_WA0011.jpg

qui alcuni punti in cui ci son le alghe verdi, alcune nere sono ancora presenti
http://s22.postimg.cc/5g1qezkrh/IMG_20150405_WA0001.jpg

http://s22.postimg.cc/4mp4mdeql/IMG_20150405_WA0002.jpg

http://s22.postimg.cc/bbr2onaot/IMG_20150405_WA0003.jpg

http://s22.postimg.cc/5rj6rr17h/IMG_20150405_WA0007.jpg

http://s22.postimg.cc/glw1fxuxp/IMG_20150405_WA0008.jpg

http://s22.postimg.cc/wbbrtw1r1/IMG_20150405_WA0009.jpg

vizma86 07-04-2015 19:34

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062617564)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062617448)
Posta una panoramica della vasca e valori attuali NO3 PO4 FE

i valori li posto più tardi se riesco :)

qui una panoramica
http://s9.postimg.cc/z19ktcgsb/IMG_20150405_WA0011.jpg

qui alcuni punti in cui ci son le alghe verdi, alcune nere sono ancora presenti
http://s22.postimg.cc/5g1qezkrh/IMG_20150405_WA0001.jpg

http://s22.postimg.cc/4mp4mdeql/IMG_20150405_WA0002.jpg

http://s22.postimg.cc/bbr2onaot/IMG_20150405_WA0003.jpg

http://s22.postimg.cc/5rj6rr17h/IMG_20150405_WA0007.jpg

http://s22.postimg.cc/glw1fxuxp/IMG_20150405_WA0008.jpg

http://s22.postimg.cc/wbbrtw1r1/IMG_20150405_WA0009.jpg

aggiorno i valori, questa volta prima del cambio avevo i PO4 a 0, NO3 a 4 e NO2 0,04
ho reintegrato solo il PO4 per portarlo a 0,2, faccio fatica ancora a capire quanto assorbe la vasca..

pietro.russia 07-04-2015 19:52

Dopo i dosaggi NO3 PO4 FE fai i controlli con i test ogni giorno cosi facendo riesci a capire quando assorbono le piante con EXCEL come và e quale dosi stai facendo.

vizma86 19-04-2015 18:15

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062618749)
Dopo i dosaggi NO3 PO4 FE fai i controlli con i test ogni giorno cosi facendo riesci a capire quando assorbono le piante con EXCEL come và e quale dosi stai facendo.

Ho fatto i test per 3 settimane prima del cambio d'acqua:
NO2: 0,04 0,04 0,04
NO3:---4-----3---4
PO4:<0,02--0,1--0,1
Fe:--0,1---0,1---0,1

Reintegro circa 0,2-0,3mg/l a settimana di PO4 e sembra mantenersi stabile
Non ho visto ancora pero' miglioramenti per quanto riguarda le alghe.

Di Excel come dose sono al 50% (4ml),

pietro.russia 19-04-2015 19:08

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062624555)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062618749)
Dopo i dosaggi NO3 PO4 FE fai i controlli con i test ogni giorno cosi facendo riesci a capire quando assorbono le piante con EXCEL come và e quale dosi stai facendo.

Ho fatto i test per 3 settimane prima del cambio d'acqua:
NO2: 0,04 0,04 0,04
NO3:---4-----3---4
PO4:<0,02--0,1--0,1
Fe:--0,1---0,1---0,1

Reintegro circa 0,2-0,3mg/l a settimana di PO4 e sembra mantenersi stabile
Non ho visto ancora pero' miglioramenti per quanto riguarda le alghe.

Di Excel come dose sono al 50% (4ml),


Allora cerca di mantenere i valori NO3 PO4 un pochino più alti rispetto a quelli attuali con EXCEL hai fatto la terapia d'urto.

vizma86 26-04-2015 19:01

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062624581)
Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062624555)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062618749)
Dopo i dosaggi NO3 PO4 FE fai i controlli con i test ogni giorno cosi facendo riesci a capire quando assorbono le piante con EXCEL come và e quale dosi stai facendo.

Ho fatto i test per 3 settimane prima del cambio d'acqua:
NO2: 0,04 0,04 0,04
NO3:---4-----3---4
PO4:<0,02--0,1--0,1
Fe:--0,1---0,1---0,1

Reintegro circa 0,2-0,3mg/l a settimana di PO4 e sembra mantenersi stabile
Non ho visto ancora pero' miglioramenti per quanto riguarda le alghe.

Di Excel come dose sono al 50% (4ml),


Allora cerca di mantenere i valori NO3 PO4 un pochino più alti rispetto a quelli attuali con EXCEL hai fatto la terapia d'urto.

NO2: 0,04 0,04 0,04 0,025
NO3:---4-----3---4------1
PO4:<0,02--0,1--0,1-----1,2
Fe:--0,1---0,1---0,1------0,05

settimana scorsa ho aggiunto del Clismalax per alzare i valori di PO4 fino a 0,2-0,3 a fine ciclo ma devo aver sbagliato qualcosa col dosaggio in quanto ho misurato oggi 1,2.

Dopo la pulizia del filtro c'è stato una diminuzione anche di NO2 e NO3, quest'ultimi li ho reintegrati con il nitrogen fino ad un livello di circa 5mg/l
ho notato una diminuzione anche del ferro, penso di aumentare lievemente il dosaggio settimanale..

Non se se operare sulle luci andando a diminuire sensibilmente la potenza...(avendo i led posso dimmerare)

alghe sempre al solito punto

pietro.russia 26-04-2015 21:29

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062627440)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062624581)
Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062624555)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062618749)
Dopo i dosaggi NO3 PO4 FE fai i controlli con i test ogni giorno cosi facendo riesci a capire quando assorbono le piante con EXCEL come và e quale dosi stai facendo.

Ho fatto i test per 3 settimane prima del cambio d'acqua:
NO2: 0,04 0,04 0,04
NO3:---4-----3---4
PO4:<0,02--0,1--0,1
Fe:--0,1---0,1---0,1

Reintegro circa 0,2-0,3mg/l a settimana di PO4 e sembra mantenersi stabile
Non ho visto ancora pero' miglioramenti per quanto riguarda le alghe.

Di Excel come dose sono al 50% (4ml),


Allora cerca di mantenere i valori NO3 PO4 un pochino più alti rispetto a quelli attuali con EXCEL hai fatto la terapia d'urto.

NO2: 0,04 0,04 0,04 0,025
NO3:---4-----3---4------1
PO4:<0,02--0,1--0,1-----1,2
Fe:--0,1---0,1---0,1------0,05

settimana scorsa ho aggiunto del Clismalax per alzare i valori di PO4 fino a 0,2-0,3 a fine ciclo ma devo aver sbagliato qualcosa col dosaggio in quanto ho misurato oggi 1,2.

Dopo la pulizia del filtro c'è stato una diminuzione anche di NO2 e NO3, quest'ultimi li ho reintegrati con il nitrogen fino ad un livello di circa 5mg/l
ho notato una diminuzione anche del ferro, penso di aumentare lievemente il dosaggio settimanale..

Non se se operare sulle luci andando a diminuire sensibilmente la potenza...(avendo i led posso dimmerare)

alghe sempre al solito punto

Posta i valori attuali NO3 PO4 FE EXCEL quali dosaggi utilizi

vizma86 28-04-2015 19:55

Metto in rosso i valori di domenica prima del cambio e di lunedì prima della dose di fertilizzazione

NO2: 0,04 0,04 0,04 0,025 n.d.
NO3:---4-----3---4---1---4
PO4:<0,02--0,1--0,1-1,2--1
Fe:--0,1---0,1---0,1-0,05-0,05

pietro.russia 28-04-2015 21:15

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062628496)
Metto in rosso i valori di domenica prima del cambio e di lunedì prima della dose di fertilizzazione

NO2: 0,04 0,04 0,04 0,025 n.d.
NO3:---4-----3---4---1---4
PO4:<0,02--0,1--0,1-1,2--1
Fe:--0,1---0,1---0,1-0,05-0,05


I valori NO3 PO4 FE sono bassi devi mantenere NO3=10 PO4=1 FE=0,1 Fine cilclo EXCEL QUALI DOSAGGI SATI USANDO
N.B. devi mettere la vasca in condizioni ottimali se ti vuoi libberare dalla ALGHE.

vizma86 28-04-2015 22:01

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062628543)
Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062628496)
Metto in rosso i valori di domenica prima del cambio e di lunedì prima della dose di fertilizzazione

NO2: 0,04 0,04 0,04 0,025 n.d.
NO3:---4-----3---4---1---4
PO4:<0,02--0,1--0,1-1,2--1
Fe:--0,1---0,1---0,1-0,05-0,05


I valori NO3 PO4 FE sono bassi devi mantenere NO3=10 PO4=1 FE=0,1 Fine cilclo EXCEL QUALI DOSAGGI SATI USANDO
N.B. devi mettere la vasca in condizioni ottimali se ti vuoi libberare dalla ALGHE.

il ferro ho già aumentato il dosaggio, vediamo i prossimi test.
PO4 a 1 non è eccessivo? visto che ora è a questo livello verifico il fine ciclo e ridoso di conseguenza per mantenerlo allo stesso livello

domanda sul NO3: usando i test della JBL quando leggo un valore come devo interpretarlo? Visto che uso il seachem nitrogen il quale cita " Dato che la metà dell'azoto contenuto in Flourish Nitrogen™ non deriva dal nitrato, si possono calcolare con abbastanza precisione i livelli d'azoto raddoppiando il valore registrato per il nitrato."
vuol dire che devo raddoppiare il valore che leggo sul test(quindi leggere i valori del marino)?o devo dosare il nitrogen non tenendo conto di quanto sopra?(ma così non rischierei di bombare fertilizzante in acqua?)

spiegatemi quale è corretta:
A) se leggo 5 sulla scala del dolce, vuol dire che in realtà ho 10mg/l di feritlizzante "utile" alle piante e che quindi va bene così
B) se leggo 5 sulla scala del dolce, vuol dire che ho 5mg/l di feritlizzante "utile" alle piante. Reintegro di 5mg/l di soluzione (vuol dire dosare 10mg/l di sostanze azotate)->arrivo a 15mg/l e sono troppi
C) se leggo 5 sulla scala del dolce, vuol dire che ho 5mg/l di feritlizzante "utile" alle piante. Reintegro di 2,5mg/l di soluzione (vuol dire dosare 5mg/l di sostanze azotate)->dose corretta

pietro.russia 28-04-2015 22:22

devi attenerti hai valori dei test in base hai valori misurati fai le integrazini nel tuo caso puoi mantenerti con NO3=5 PO4 0,1 valori mini nel frattempo chè non risolvi il problema alghe poi puoi aumentare
MINIMO NO3=5 PO4 0,1
MAX NO3=10 PO4= 1
il ferro deve essere 0,1 fine ciclo
con EXCEL che dosi stai utilizando non hai acora risposto.
più chiaro di cosi non ci riesco a spiegartelo i tuoi valori sono al disotto della norma

vizma86 29-04-2015 21:27

Scusa pietro.russia ma solo negli ultimi post mi hai detto che i valori erano bassi,non avevo capito, pensavo che fosse sufficiente che fossero diversi da zero..ieri sera ho reintegrato gli NO3, vediamo come va al prossimo cambio.

Il dosaggio dell'excel (ti avevo risposto 5 post fa) lo uso al 50%, 4ml.
come mai questa domanda?#24

pietro.russia 30-04-2015 11:03

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062629004)
Scusa pietro.russia ma solo negli ultimi post mi hai detto che i valori erano bassi,non avevo capito, pensavo che fosse sufficiente che fossero diversi da zero..ieri sera ho reintegrato gli NO3, vediamo come va al prossimo cambio.

Il dosaggio dell'excel (ti avevo risposto 5 post fa) lo uso al 50%, 4ml.
come mai questa domanda?#24

Cerchiamo di capirci meglio, nel frattempo chè la situazione ALGHE non migliora. Cerca di mantenere i valori pressochè nei parametri medi un pochino più alti di questi indicati NO3=5.....PO4=0,1, dopodichè appena noti un miglioramento con le sudette ALGHE. Cominci ad alzare i valori e li mantieni cosi NO3=10.....PO4=1 FE 0,1 fine ciclo,
mentre con EXCEL. Se non noti miglioramenti con i dosaggi attuali, devi ripetere la terapia D'URTO come ti ho già suggerito. E ripetere il trattamento più di una ho due volte attenendoti alle istrusioni, i 4ml di EXCEL li usi giornalieri ho settimanali. I tuoi valori che hai postato sono attualmente bassi, NO3 non arrivano neanche a 5 quindi cerca di bilanciare il tutto segui le indicazioni suggeritoti. E vedrai chè i risultati li avrai dopo qualche settimana, i valori cerca di mantenerli sempre nella norma perche non appena si azzerano le piante si bloccano.

Questi sono i tuoi valori postati
NO3:---4-----3---4---1---4........................Bassi NO3=4............................................. cerca di aumentare un pochino
PO4:<0,02--0,1--0,1-1,2--1....................PO4=0,1 bene...........................................cer ca di aumentare un pochino
Fe:--0,1---0,1---0,1-0,05-0,05................FE=0,1 bene

vizma86 30-04-2015 22:13

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062629180)
Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062629004)
Scusa pietro.russia ma solo negli ultimi post mi hai detto che i valori erano bassi,non avevo capito, pensavo che fosse sufficiente che fossero diversi da zero..ieri sera ho reintegrato gli NO3, vediamo come va al prossimo cambio.

Il dosaggio dell'excel (ti avevo risposto 5 post fa) lo uso al 50%, 4ml.
come mai questa domanda?#24

Cerchiamo di capirci meglio, nel frattempo chè la situazione ALGHE non migliora. Cerca di mantenere i valori pressochè nei parametri medi un pochino più alti di questi indicati NO3=5.....PO4=0,1, dopodichè appena noti un miglioramento con le sudette ALGHE. Cominci ad alzare i valori e li mantieni cosi NO3=10.....PO4=1 FE 0,1 fine ciclo,
mentre con EXCEL. Se non noti miglioramenti con i dosaggi attuali, devi ripetere la terapia D'URTO come ti ho già suggerito. E ripetere il trattamento più di una ho due volte attenendoti alle istrusioni, i 4ml di EXCEL li usi giornalieri ho settimanali. I tuoi valori che hai postato sono attualmente bassi, NO3 non arrivano neanche a 5 quindi cerca di bilanciare il tutto segui le indicazioni suggeritoti. E vedrai chè i risultati li avrai dopo qualche settimana, i valori cerca di mantenerli sempre nella norma perche non appena si azzerano le piante si bloccano.

Questi sono i tuoi valori postati
NO3:---4-----3---4---1---4........................Bassi NO3=4............................................. cerca di aumentare un pochino
PO4:<0,02--0,1--0,1-1,2--1....................PO4=0,1 bene...........................................cer ca di aumentare un pochino
Fe:--0,1---0,1---0,1-0,05-0,05................FE=0,1 bene


ok grazie #70
I 4 ml di excel li uso lune-mercole-vene come da protocollo base.

ho notato dei buchi sulle anubias:


http://s22.postimg.cc/a50qyu65p/IMG_20150430_WA0001.jpg

http://s22.postimg.cc/9ut8fhrjh/IMG_20150430_WA0002.jpg

cosa potrebbe essere?qualche carenza#:O? o il salto repentino da 0,1 a 1 di PO4 dovuto al dosaggio sbagliato?

comunque mi sembra che le alghe non si generino più ma che resistano quelle esistenti..

pietro.russia 01-05-2015 14:59

I dosaggi del EXCEL falli giornalieri vai tranquillo avrai solo miglioramenti, mentre per i BUCHI alle piante vuldire carenza di POTASSIO devi integrare.

Markfree 02-05-2015 01:20

quella foglia mi pare mangiucchiata...la carenza di potassio la si nota con buchini simili a bruciature e soprattutto sulle hygrophyla, sulle anubias mai visti casi del genere

vizma86 07-06-2015 20:20

qualche aggiornamento:

- solo un'anubias è stata mangiucchiata ma il fenomeno si è fermato. Sta nascendo una foglia nuova ma mi sembra sia nata con dei piccolissimi puntini marroncini.

- le alghe nere sembra che si siano fermate, sto iniziando a togliere le foglie vecchi colpite via via che nascono le nuove.

- durante la pulizia con le dita passavo sulle foglie e ho visto che c'era un sottile strato "vellutoso" verde scuro di alghe che venivano via cmq sia sfregando un po'...che alghe sono?
ora le ho tolte tutte e passo più frequentemente le foglie durante i cambi per evitare nuovi sedimenti

- problema: sto avendo problemi con i ciano che mi sono apparsi dopo una assenza di una settimana da casa. Li sto aspirando appena li vedo con la siringa ma non ce la faccio mai a prenderli tutti e sono ovunque. Come debellarli? ho letto di usare l'acqua ossigenata..non vorrei usare il protalon..!

ciao!

pietro.russia 07-06-2015 22:25

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062642001)
qualche aggiornamento:

- solo un'anubias è stata mangiucchiata ma il fenomeno si è fermato. Sta nascendo una foglia nuova ma mi sembra sia nata con dei piccolissimi puntini marroncini.

- le alghe nere sembra che si siano fermate, sto iniziando a togliere le foglie vecchi colpite via via che nascono le nuove.

- durante la pulizia con le dita passavo sulle foglie e ho visto che c'era un sottile strato "vellutoso" verde scuro di alghe che venivano via cmq sia sfregando un po'...che alghe sono?
ora le ho tolte tutte e passo più frequentemente le foglie durante i cambi per evitare nuovi sedimenti

- problema: sto avendo problemi con i ciano che mi sono apparsi dopo una assenza di una settimana da casa. Li sto aspirando appena li vedo con la siringa ma non ce la faccio mai a prenderli tutti e sono ovunque. Come debellarli? ho letto di usare l'acqua ossigenata..non vorrei usare il protalon..!

ciao!

Posta tutti i valori NO3, PO4, FE, KH, GH, PH,

vizma86 08-06-2015 14:19

Posta tutti i valori
NO2: 0,05 dopo il cambio acqua
NO3: 6 dopo il cambio acqua, reintegrati a 10
PO4: 0,6 dopo il cambio acqua, reintegrati a 1
FE: 0,1

il consumo è più o meno stabile ormai, reintegro dopo ogni cambio sempre la stessa quantità di NO3 e PO4 per rimanere sui livelli sopra indicati

Gli valori li monitoro meno spesso, stasera faccio i test e vi dico

pietro.russia 08-06-2015 18:05

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062642140)
Posta tutti i valori
NO2: 0,05 dopo il cambio acqua
NO3: 6 dopo il cambio acqua, reintegrati a 10
PO4: 0,6 dopo il cambio acqua, reintegrati a 1
FE: 0,1

il consumo è più o meno stabile ormai, reintegro dopo ogni cambio sempre la stessa quantità di NO3 e PO4 per rimanere sui livelli sopra indicati

Gli valori li monitoro meno spesso, stasera faccio i test e vi dico

I valori si postano prima del cambio d'acqua, per valutare se sei in carenza ho in eccesso di nutrienti. Se i valori sono sempre questi indicati, e noti chè le piante reagiscono bene. Allora direi che sei OK, i valori vanno effetuauti prima del cambio d'acqua. E poi fai le relative integrazioni, con EXCEL chè dosaggi fai la situazione in vasca e migliorata oppure no.

vizma86 08-10-2015 16:50

Ciao a tutti,

è passato un po' di tempo ma penso che non son ancora arrivato ad una soluzione.
Un paio di mesi fa ho fatto un ciclo di protalon in quanto i cianobatteri insinuandosi ovunque avevano preso il sopravvento e non si riuscivano più a contrastare con altri metodi.

A distanza di un paio di mesi noto comunque che i ciano sono ritornati (spuntato su un tronco che punta verso la superficie dell'acqua ed è leggermento emerso anche), forse perchè è il punto con maggiore illuminazione? ho l'illuminazione troppo forte? Non mi sembra perchè la Staurogyne repens non stolona lateralmente e cresce in verticale..sto abbassando di qualche punto % la dimmerazione ma non vorrei perdere il pratino di eleocharis (che già non cresce velocissima)

i valori sono sempre stabili, ora li monitoro prima del cambio acqua e stanno sui:
Gh 8
Kh 4
Ph 6.5-6.7
No2 0,05
No3 10
PO4 1
Fe 0,05-0,1

Le dosi di feritilizzante (linea seachem) sono molto ridotte..10% sul protocollo Base per160lt
Florish 0,08ml
Excel 0,4ml
Potassium 0,2
Iron 0,2
Trace 0,4

I cambi d'acqua li ho ridotti a una volta ogni 2 settimane, cambiando 30lt ed i parametri mi sembrano comunque in equilibrio.

Dove sbaglio?

pietro.russia 08-10-2015 17:47

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062681499)
Ciao a tutti,

è passato un po' di tempo ma penso che non son ancora arrivato ad una soluzione.
Un paio di mesi fa ho fatto un ciclo di protalon in quanto i cianobatteri insinuandosi ovunque avevano preso il sopravvento e non si riuscivano più a contrastare con altri metodi.

A distanza di un paio di mesi noto comunque che i ciano sono ritornati (spuntato su un tronco che punta verso la superficie dell'acqua ed è leggermento emerso anche), forse perchè è il punto con maggiore illuminazione? ho l'illuminazione troppo forte? Non mi sembra perchè la Staurogyne repens non stolona lateralmente e cresce in verticale..sto abbassando di qualche punto % la dimmerazione ma non vorrei perdere il pratino di eleocharis (che già non cresce velocissima)

i valori sono sempre stabili, ora li monitoro prima del cambio acqua e stanno sui:
Gh 8
Kh 4
Ph 6.5-6.7
No2 0,05
No3 10
PO4 1
Fe 0,05-0,1

Le dosi di feritilizzante (linea seachem) sono molto ridotte..10% sul protocollo Base per160lt
Florish 0,08ml
Excel 0,4ml
Potassium 0,2
Iron 0,2
Trace 0,4

I cambi d'acqua li ho ridotti a una volta ogni 2 settimane, cambiando 30lt ed i parametri mi sembrano comunque in equilibrio.

Dove sbaglio?

I valori sono buoni, per i ciano assicurati di avere un buon ricircolo d'acqua in vacsa.L'iuminazione 1 watt per litro se non hai alghe va bene, unica cosa rimane il SUBSTRATO fertile. chè fondo hai e quanti mesi a, se i MICRO li dosi dimezzati ho a dosaggi ridotti aumenta un pochino.

vizma86 12-10-2015 22:07

i Micro (seachem trace) lo doso al 10% sulla dose per 160lt.
per quanto riguarda il fondo ho la linea Manado della JBL, il fondo ha un'anno e mezzo ma tieni conto che sono quasi tutte epifite quindi sarà ancora nuovo.

pietro.russia 14-10-2015 18:51

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062683122)
i Micro (seachem trace) lo doso al 10% sulla dose per 160lt.
per quanto riguarda il fondo ho la linea Manado della JBL, il fondo ha un'anno e mezzo ma tieni conto che sono quasi tutte epifite quindi sarà ancora nuovo.

segui quanto suggerito

vizma86 22-10-2015 20:38

Grazie pietro.russia, vediamo come va :)

secondo voi che alga è questa?

è tipo una varicella verde!
http://s2.postimg.cc/pt8izitsl/20151022_203403.jpg

pietro.russia 22-10-2015 20:58

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062687456)
Grazie pietro.russia, vediamo come va :)

secondo voi che alga è questa?

è tipo una varicella verde!
http://s2.postimg.cc/pt8izitsl/20151022_203403.jpg

Io dalle foto vedo solo queste
http://s30.postimg.cc/43vmgfk7x/image006.jpg Alghe a pennello

vizma86 22-10-2015 21:44

si quella ne ho qualcuna.
se guardi sulla foglia vedi dei puntini che visti così sembrano più scuri di quello che sono ma in realtà son belli verdi e piatti tipo macchioline

vizma86 22-10-2015 22:14

pietro scusa ne approfitto:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...puntiformi.asp
mi sa che sono diatomee!!!


che abbia problemi di silicati??

un parametro che non abbiamo considerato: cambio dell'acqua
uso acqua di osmosi piu' i sali dennerle ReMineral+ che ha questa composizione:

Cationi
Calcio 45,5 %
Magnesio 9,5 %
Sodio 33,5 %
Potassio 11,5 %

Anioni
Carbonato idrogenato 45,5 %
Solfato 32,0 %
Cloruro 22,5 %

forse qualche squilibrio con la gestione dei feritilizzanti della seachem?
potrei avere le cartuccie per la RO (la faccio in casa) sono scariche e van cambiate?
per il dosaggio aumentato dei microelementi, c'è qualche test che si può fare per escludere qualche altro problema di valori?

pietro.russia 22-10-2015 23:44

Sono alghe puntiformi

http://s14.postimg.cc/s6rkf7udp/images.jpg

vizma86 23-10-2015 21:04

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062687568)

causate da silicati elevati in acqua? (sto provando a leggere in giro...)

integratore salino non buono? cartucce esauste (sicuro sono esauste..) possono averlo causato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19373 seconds with 14 queries