AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Il giorno più nero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521396)

miko 15-03-2017 12:53

Il giorno più nero
 
Dalla mia prima vasca da 40 litri con guppy ad ora di 400 e passa, sono passati più di 20 anni.
Nulla è valsa l'esperienza, oggi acquariofilarmente parlando è il mio giorno più cupo e nero.

Era da un po' di tempo che i miei Discus soffrivano di parassiti intestinali e branchiali, riuscivo più o meno a superare il problema ma poi a distanza di mesi si ripresentava; ho deciso quindi d'intraprendere una terapia medica pensando così di debellare uova e parassiti una volta per tutte con tremazol.

Ieri ho inserito il tremazol, come da istruzioni, dopo 6 ore cambio 80% acqua e terapia finita, i dischi ieri sera stavano bene, mangiavano tutti, litigavano... non so cosa diamine sia accaduto, questa mattina mi sveglio e l'acqua è torbida, cerco i Discus ma non ci sono, accendo la luce e sono tutti morti...

Discus che avevo da tempo, alcuni da 7 anni di dimensioni ragguardevoli, tutti secchi...ieri sera gli ho dato da mangiare per l'ultima volta.

Sono rimasti vivi solo i due ancistrus, pensavo di sbatterli sul muro e portare la vasca in discarica questa mattina, poi mi sono ravveduto, ho cambiato il 90% d'acqua nuovamente e lasciato li i due ancistrus.

Non so più che fare, non credo prenderò ancora discus, la botta è stata enorme (poi vediamo quando torna mia figlia da scuola).

Adesso ho una vasca di 400 litri che gira per due ancistrus e non so cosa fare, mediterò, ci penserò col tempo, ora la lascio li...

michele 15-03-2017 16:02

Mi spiace è una brutta botta e più o meno tutti ci sono passati, che valori avevi prima di fare il trattamento?

miko 15-03-2017 16:11

Sempre i soliti più o meno da anni:

ph: 7.0/7.2
Kh: 4
No2 assenti
No3 meno di 25

t: 28/29°c

I discus provenivano tutti da 2 allevatori che li allevano in acqua del rubinetto trattata solo con bioconidizzionatore, quindi non avevano esigenze particolari se non di mantenere bassi i nitrati.

Già io trattavo l'acqua con un poca di torba ma secondo loro non serviva nemmeno.

Vabbè, andata... adesso pensiamo a cosa fare...

RIP #07-e16


https://s23.postimg.cc/8hvcfdpyv/173...66015391_n.jpg

michele 15-03-2017 16:19

Se non ricordo male il prodotto va usato in abbinamento a areatore molto potente e effettuando poi un cambio dopo alcune ore dell'80%, meglio ancora se si effettua un cambio del 30% prima di trattare la vasca. Probabilmente da quello che descrivi il filtro non ha retto senza il cambio quasi totale dopo 5-6 ore.

miko 15-03-2017 16:38

L'aereatore c'era, il cambio l'ho fatto dopo 6 ore, era tutto ok...i pesci stavano bene; il problema è sorto nella notte a quanto pare, quindi il cambio non è servito a nulla, non capisco.
Ho rifatto cambio di quasi tutta l'acqua questa mattina nuovamente dopo la moria, e ora tornado a casa vedo che l'acqua è nuovamente torbida.

Ma che diamine di prodotto è???

A questo punto, fatto 30 faccio 31 ci metto del bactopur per eliminare la proliferazione batterica, poi cambierò l'acqua i prossimi giorni e faro passare una settimana con il carbone attivo.

Ci sono dentro 3 ancistrus che sembrano star bene, ma a questo punto chissenefrega degli ancistrus.

Dopo si vedrà...

michele 15-03-2017 18:04

Dovrebbe essere a base di Praziquantel stesso principio del Droncit che viene impiegato in genere per i medesimi problemi. Se stanno bene secondo me è inutile utilizzare bactopur.

miko 15-03-2017 19:11

No il bactopur è per abbassare la carica batterica prodotta dal praziquantel, l'acqua continua a diventare torbida nonostante 2 cambi d'acqua quasi totali !!! Come scritto sul bugiardo il principio attivo potrebbe creare proliferazione batterica, ma cavoli non pensavo una cosa del genere, mi sono attenuto alle dosi consigliate!
Pesci praticamente non ce ne sono più, la vasca era per i Discus che si sono estinti.

Cerco di metterla a posto così, poi sbatto via filtro, passo una settimana con carboni attivi e ricomincerò da capo con un nuovo filtro...di sicuro non ci saranno più ne parassiti ne batteri poi.

michele 15-03-2017 22:09

La nebbia se ne va da sola più che altro tieni monitorati i valori.

miko 16-03-2017 13:40

Farò così, grazie.

Utilizzerò questo spazio di tempo, per sifonare bene il fondo, e aggiungere un po' di piantine.
Volevo anche cambiare i cannolicchi che negli anni mi sono accorto si son tutti frantumati.

Ironia mi è saltato anche un intero blocco neon ora, cioè 2 neon su 4... non credo lo ricomprerò costa 150 euro, con quel tanto installo una lampada a led, ho visto che ora le fanno adattabili su misura la askoll. (ma andiamo off-topic)

michele 16-03-2017 17:29

I cannolicchi immagino siano di ceramica ti conviene aggiornarli e mettere quelli in vetro sinterizzato

miko 16-03-2017 18:14

Cannolicchi in vetro che?

Mi sento un dinosauro.

michele 16-03-2017 21:34

Sono cannolicchi realizzati con una speciale tecnica, si tratta di granelli di vetro con dimensione uniforme che vengono inseriti dentro a stampini e sottoposti a vibrazione per ottimizzare gli spazi, vengono poi pressati e in fine cotti alla minima temperatura di fusione. Offrono un'elevatissima superficie per la colonizzazione dei batteri del filtro. Ormai la maggior parte dei cannolicchi hanno queste caratteristiche e se si riescono a mantenere puliti nel tempo offrono prestazioni molto più alte dei vecchi cannolicchi in ceramica.

Beamon 17-03-2017 09:11

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062835722)
..... Ormai la maggior parte dei cannolicchi hanno queste caratteristiche e se si riescono a mantenere puliti nel tempo offrono prestazioni molto più alte dei vecchi cannolicchi in ceramica.

Per riuscire a "mantenere puliti" intendi con una corretta gestione della vasca o c'è qualche manutenzione poco invasiva da fare sugli stessi che lo permette?
Perché i miei si sporcano parecchio.....

penelope64 17-03-2017 13:58

caspita...davvero una botta mi dispiace immagino come ti sei sentito ...poveri discus...#28d#

miko 17-03-2017 14:01

Quote:

Originariamente inviata da penelope64 (Messaggio 1062835821)
caspita...davvero una botta mi dispiace immagino come ti sei sentito ...poveri discus...#28d#

Già.

michele 17-03-2017 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Beamon (Messaggio 1062835783)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062835722)
..... Ormai la maggior parte dei cannolicchi hanno queste caratteristiche e se si riescono a mantenere puliti nel tempo offrono prestazioni molto più alte dei vecchi cannolicchi in ceramica.

Per riuscire a "mantenere puliti" intendi con una corretta gestione della vasca o c'è qualche manutenzione poco invasiva da fare sugli stessi che lo permette?
Perché i miei si sporcano parecchio.....

Intendo che la massima efficacia si ha se rimangono puliti in modo da non intasare di sporcizia tutti i "micropori" di cui è costituito il cannolicchio, occorre un'adeguata prefiltrazione.

Sinbad 20-03-2017 14:01

Quote:

Originariamente inviata da miko
mi sono attenuto alle dosi consigliate

Per curiosità: qual'è la "dose consigliata" che hai usato?

miko 20-03-2017 18:49

Consigliato 1 ml ogni 15 litri, e sono stato anche un po' più basso.

Sinbad 22-03-2017 01:48

Sì, in effetti sei stato un pò basso... una cosa: lo hai sciolto prima in un bicchiere a parte e, solo a soluzione completa avvenuta, messo in acqua?

miko 22-03-2017 10:41

Diluito in una brocca. Alla mia teoria é che il filtro era sporco e ciò ha causato un improvvisa proliferazione batterica durante la notte. Dovevo prima lavare il filtro. In più la temperatura dei discus era sui 29-30, i batteri ci sono andati a nozze e hanno tolto ossigeno ai poveri pesci. Infatti gli ancisyrus sono vivi ed é una loro prerogativa sopravvivere anche in acque poco ossigenate.
------------------------------------------------------------------------
Scusa l'italiano ma scrivere dal cellulare é un impresa!

michele 22-03-2017 10:44

Qualcosa sicuramente è andata storta perché in genere non è un prodotto così devastante, ora fare mille ipotesi serve relativamente, prenditi un periodo di riflessione e riparti con l'acquario, un nuovo inizio è sempre emozionante #70

miko 22-03-2017 11:30

Lo sto già sistemando:

- pulito tutto il filtro, ho comprato i cannolicchi in vetro sinterizzato ma devo ancora aggiugnerli, li ho trovati ieri.

- Sifonato a lungo tutto il fondo

- Cambiato un altro 70% d'acqua

- Aggiunto 10 kg di fondo vivo argilloso con oligoelementi, in quanto il mio era praticamente inerte (le 3 piantine che avevo con i discus non richiedevano più di tanto). Cercato di diffonderlo dove ho deciso di sistemare le nuove piantine, senza seppellire gli ancistrus.

- Aggiunto tubo a LED daylight sunrise sera da 1120 mm in aggiunta ai due neon da 54 watt
(probabile che ne arrivi un secondo a breve e il dimmer con funzione alba e tramonto)

- Inserito alcune piantine

- Abbassato temperatura a 25°, prima per i Discus era tra i 28-30°

. Inserito una pompa meno potente da 1000 l/h, prima avevo la 1500 l/h e ho notato che le piantine sembravano in un maremoto

- Monitorando i valori

- Adesso aspetto... come si può evincere però, la vasca non sarà più adatta ai discus.

Visto che bisogna andare incontro alle esigenze di moglie e figlia (loro vogliono pesci grandi e colorati), sto valutando varie ipotesi, comunque restando sempre in ambito sudamericano o forse no. Vorrei pesci più facili da gestire dei Discus, in quanto il tempo non mi permette più di essere preciso con i cambi d'acqua e prestare l'attenzione che meritano, quindi sicuramente meno esemplari di quelli che si possono inserire in 400 litri, così stano anche larghi.
Valuterò degli scalari con un branco di caracidi, in alternativa altri ciclidi nani con caracidi, mi è passato anche per la mente di provare a cambiare zona e inserire pesci asiatici come Colisa, Trichogaster e ciprindi, ma non ho esperienza (e doveri anche eliminare gli ancistrus, i miei higlander sopravvissuti) ... devo meditare.

Si accettano conigli.

michele 22-03-2017 11:43

Ma non ho capito... come hai fatto a aggiungere questo fondo argilloso? Se vogliono pesci grandi però i ciclidi nani e caracidi :-D

michele 22-03-2017 11:50

Hai un acquario abbastanza grande potresti valutare anche i pesci arcobaleno che molti sono abbastanza grandi, colorati e molto vivaci ma di scelta ne hai davvero molta che è quasi difficile :-D

Sinbad 22-03-2017 12:01

La tua ipotesi potrebbe essere corretta, purtroppo è andata e bisogna andare avanti.

Il riallestimento fallo con metodo e senza fretta. Rifletti bene prima, sia in termini da fauna che di flora. Buone le modifiche e verifica bene se il filtro è idoneo.

In 400 litri quattro scalari li vedo bene, anche sei poi, al formarsi della coppia toglierei gli altri (mettiti preventivamente d'accordo con il negoziante). Tieni una coppia... gli esemplari rimasti single toglili.

Crea dei punti di riferimento in vasca che possano delinare un territorio in modo da rendere la vita più facile ai tuoi ospiti.

Metti un bel gruppetto di Coridoras e fermati li... ovviamente piante, piante, piante...

michele 22-03-2017 12:53

In 400 litri anche qualche "predatore" potrebbe starci, io al momento allevo Channa Bleheri che tutto sommato anche se non ha colori sgargianti è abbastanza variopinto e ha un comportamento davvero interessante. Pesce che richiede davvero pochissime attenzioni. Ma la scelta con 400 litri è praticamente sconfinata, nella sfiga hai una bella fortuna ora che devi ricominciare.

miko 22-03-2017 12:59

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062837185)
Ma non ho capito... come hai fatto a aggiungere questo fondo argilloso? Se vogliono pesci grandi però i ciclidi nani e caracidi :-D

Ho svuotato quasi tutta la vasca, lasciando l'acqua indispensabile per gli ancistrus e lo ho adagiato sopra a quello vecchio piano piano, cercando di non seppellire gli ancistrus. Il fondo argilloso è quello in grani grossi già fertilizzato con oligoelementi, non sporca l'acqua e cade direttamente sul fondo. L'ho usato già altre volte in altre vasche con più che ottimi risultati per le piante.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062837222)
In 400 litri anche qualche "predatore" potrebbe starci, io al momento allevo Channa Bleheri che tutto sommato anche se non ha colori sgargianti è abbastanza variopinto e ha un comportamento davvero interessante. Pesce che richiede davvero pochissime attenzioni. Ma la scelta con 400 litri è praticamente sconfinata, nella sfiga hai una bella fortuna ora che devi ricominciare.

Cosa intendi per predatore? In passato ho avuto anche una vasca con piranha ma non mia ha mai entusiasmato.

miko 22-03-2017 13:09

Per ora mi sto concentrando sulle piante. Vediamo se attecchiscono e se la luce è sufficiente.

Sinbad 22-03-2017 13:39

Ottimo inizio... le piante sono fonte di vita e di equilibrio, in acquario come in Natura...

michele 22-03-2017 14:29

Quote:

Originariamente inviata da miko (Messaggio 1062837225)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062837185)
Ma non ho capito... come hai fatto a aggiungere questo fondo argilloso? Se vogliono pesci grandi però i ciclidi nani e caracidi :-D

Ho svuotato quasi tutta la vasca, lasciando l'acqua indispensabile per gli ancistrus e lo ho adagiato sopra a quello vecchio piano piano, cercando di non seppellire gli ancistrus. Il fondo argilloso è quello in grani grossi già fertilizzato con oligoelementi, non sporca l'acqua e cade direttamente sul fondo. L'ho usato già altre volte in altre vasche con più che ottimi risultati per le piante.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062837222)
In 400 litri anche qualche "predatore" potrebbe starci, io al momento allevo Channa Bleheri che tutto sommato anche se non ha colori sgargianti è abbastanza variopinto e ha un comportamento davvero interessante. Pesce che richiede davvero pochissime attenzioni. Ma la scelta con 400 litri è praticamente sconfinata, nella sfiga hai una bella fortuna ora che devi ricominciare.

Cosa intendi per predatore? In passato ho avuto anche una vasca con piranha ma non mia ha mai entusiasmato.

Se lo hai già utilizzato andrà sicuramente bene il fondo... credevo fosse un fondo fertile che va messo sotto. I channa sono catalogati come predatori ma sono molto diversi da dei piranha, io ho allestito un acquario con una sorta di parte emersa ogni tanto gli do da mangiare i grilli e iniziano a cacciare saltando anche fuori dall'acqua per predare gli insetti. Chiaramente li puoi alimentare anche con cibo secco che accettano senza problemi. Comunque la scelta è molto ampia, fai bene a preparare bene l'acquario ma se vuoi fare un biotopo dovresti già sapere che pesci mettere anche per quanto riguarda le piante. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15177 seconds with 14 queries