AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   acquario senza filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246782)

saibot 23-05-2010 12:34

acquario senza filtro
 
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e mi fa tantissimo piacere essere diventato uno di voi. Ho una domanda da fare: so che un acquario, una volta allestito, deve "riposare" senza pesci per un periodo di tempo. Vorrei sapere se la stessa cosa vale per gli acquari senza filtro nè biologico nè chimico! E se si quanto dovrei farlo riposare. La vasca che vorrei allestire è di 40 litri. Inoltre vorrei inserirci una pianta vera, ma dato che non vorrei mettere il substrato fertile, volevo arientarmi verso la specie anubias; dopo quanto tempo posso inserirla e dopo quanto tempo posso inserire i pesci. Vi ringrazio per l'attenzione!

silvia c 23-05-2010 13:00

Ciao!Le piante si inseriscono fin da subito.
Per quel che riguarda l'assenza del filtro è un tema molto delicato.
So di un acquariofilo fiorentino che dopo anni dall'avvio delle vasche ha tolto i filtri, ma le sue vasche sono particolari per la quantità di piante presenti e la scarsità di pesci (proprio pochi, ancora meno di quelli che stai pensando), credo che avesse però un bell'impianto luci e un sistema di fertilizzazione con CO2.
Prendi con le pinze quello che dico perchè non l'ho mai contattato direttamente.

Personalmente il filtro lo metterei.;-) Per saperne di più leggi le Guide a questo link.

http://www.acquaportal.it/Dolce/

fra80 23-05-2010 13:08

In pratica il filtro è obbligatorio, se non hai intenzione di fare cambi d'acqua un giorno si e l'altro pure:-D

Potrebbe non esserci se hai un plantacquario con pochissimi pesci, ma non credo sia il tuo caso...a proposito, con 40 litri (lordi o netti) di pesci ce ne stanno pochissimi... informati bene prima di popolare.

saibot 23-05-2010 13:56

infatti di pesci ne metterò pochi, non sovraffollerò di sicuro l'acquario. Io possiedo comunque un filtro interno (quello con le ventose) che ho coprato a parte diverso tempo fa. Siccome per pulire questo tipo di filtro bisogna smontarlo e sciaquare completamente l'elemento filtrante, andando sicuramente ed eliminare i batteri formatisi, è consigliato comunque far "riposare" l'acquario prima di popolarlo? Lo chiedo perchè so che si fa "riposare" proprio per far maturare il filtro, ma chiaramente non è il mio caso...

bettina s. 23-05-2010 14:11

ciao, saibot, se possiedi un filtro interno, fidati,mettilo; una vasca senza filtro è fattibile, ma bisogna essere molto esperti e strutturarla in un certo modo, soprattutto deve essere molto ben piantumata, poi ci sono tnate altre cose da considerare.
Il filtro lo puoi comporre con cannolicchi nello scomparto più largo adagiandoli in fondo per due terzi della capienza, poi puoi scegliere se mettere lana di perlon e basta oppure spugna e sopra uno strato di lana di perlon.
I cannolicchi non andranno mai toccati, la spugna la sciaquerai quando è molto sporca in una bacinella con l'acqua dei cambi della vasca e il perlon lo sostituirai quando si compatta eccessivamente.
In questo modo preserverai il benessere dei pinnuti.

Giudima 23-05-2010 14:12

Quote:

Originariamente inviata da saibot (Messaggio 3026552)
infatti di pesci ne metterò pochi, non sovraffollerò di sicuro l'acquario. Io possiedo comunque un filtro interno (quello con le ventose) che ho coprato a parte diverso tempo fa. Siccome per pulire questo tipo di filtro bisogna smontarlo e sciaquare completamente l'elemento filtrante, andando sicuramente ed eliminare i batteri formatisi, è consigliato comunque far "riposare" l'acquario prima di popolarlo? Lo chiedo perchè so che si fa "riposare" proprio per far maturare il filtro, ma chiaramente non è il mio caso...

In quello che tu definisci "riposare" in realtà non si riposa un bel niente, ma vi è una frenetica attività da parte di tutti i batteri che vanno a colonizzare il filtro e tutte le altre parti della vasca, in gergo acquariofilo va sotto il nome di "maturazione" per maggiori dettagli leggi qui.

Di acquari senza filtro ne ho sentito parlare, ma erano gestiti, senza nulla togliere, da gente che si cimenta in questo hobby da decenni ed erano tutte vasche di non modeste dimensioni con tantissime piante e pochissimi pesci (pochi esemplari).

saibot 23-05-2010 14:20

Il "riposo" era inteso da parte dell'acquariofilo :-) Comunque sapevo di questi cannolicchi che vengono colonizzati dai batteri, ma il filtro che ho ha solo lo scomparto per mettere una spugnetta, o al limite della lana di perlon. Come faccio con i cannolicchi? Posso evitare di metterli ottenendo così un filtraggio esclusivamente meccanico? Il mio problema in questo caso è che non posso far maturare il filtro, perchè ad ogni sua pulizia eliminerei i batteri che si sono formati

bettina s. 23-05-2010 14:28

come ti ho già detto, basta avere l'accortezza di sciacquare le spugne, solo quando è strettamente necessario, nell'acqua proveniente dalla vasca dopo i cambi, basta che tu abbia l'accortezza di raccoglierla in una bacinella.
In questo modo resterà colonizzata dai batteri e si elimineranno solo le impurità grossolane.
I batteri verrebbero eliminati solo nel caso tu utilizzassi acqua corrente, essendo ricca di cloro, la cui funzione è appunto quella di uccidere i batteri.

saibot 23-05-2010 14:34

ok, quindi bisogna utilizzare l'acqua dei cambi. Una volta allestito l'acquario posso immettere subito una pianta? Mentre che genere di pesci potrei metterci tenendo conto che dovranno essere proprio pochi?

bettina s. 23-05-2010 14:40

Per le piante, molto meglio più di una, per i pesci, che dimensioni ha la vasca e quali sono i valori dell'acqua: ph. durezza...

saibot 23-05-2010 14:47

le dimensioni sono 40X27 per un'altezza di 27 cm. I valori dell'acqua del rubinetto non li conosco, come faccio a misurarli? Esiste qualcosa in commercio?

silvia c 23-05-2010 15:08

Esistono i test per i valori dell'acqua, si comprano in qualsiasi negozio di animali con reparto pesci. I test principali sono il ph, kh, NO2, NO3.
Di solito si consiglia di acquistare i test singoli a gocce anche se in commercio si trovano dei test a striscette che raggruppano i principali, ma sono giudicati poco attendibili.
NO2 e NO3 indicano il grado di inquinamento dell'acqua, il primo deve essere =0 il secondo salvo specie particolari è giudicato tollerabile entro il valore 0,15-0,20.
I primi due ti dicono se hai un acqua + acida o + alcalina, su questa base puoi già individuare i tipi di specie che potenzialmente puoi ospitare in acquario. Poi deivi considerare il litraggio e le compatibilità.

saibot 23-05-2010 15:17

una volta capiti i valori dell'acqua, devo correggerli con i biocondizionatori oppure scelgo semplicemente i pesci adatti a quel tipo di acqua?

Giudima 23-05-2010 16:18

Quote:

Originariamente inviata da saibot (Messaggio 3026641)
una volta capiti i valori dell'acqua, devo correggerli con i biocondizionatori oppure scelgo semplicemente i pesci adatti a quel tipo di acqua?

O l'una o l'altra, o metà di tutte e due :-D :-D :-D

saibot 23-05-2010 16:38

per le anubias i valori dell' acqua devono essere ben precisi oppure sono piante che si adattano?

Giudima 23-05-2010 16:44

Le piante, in genere, si adattano a valori dell'acqua con un ampio range comunque da questo punto di vista sono molto meno esigenti dei pesci.

saibot 23-05-2010 16:50

ho due ampullarie pomacea bridgesii; queste posso metterle sin da subito? oppure devo comunque aspettare?

Giudima 23-05-2010 17:20

Quote:

Originariamente inviata da saibot (Messaggio 3026747)
ho due ampullarie pomacea bridgesii; queste posso metterle sin da subito? oppure devo comunque aspettare?

Aspetta..............

bettina s. 23-05-2010 23:19

ma 27 cm è la colonna d'acqua effettiva oppure l'altezza del vetro da cui bisogna sottrarre l'altezza della ghiaia?
Ad occhio e croce non arrivi a 25 litri.

saibot 24-05-2010 19:47

27 cm è la colonna d'acqua effettiva. Comunque penso che mi orienterò verso un'acquario molto più grande, quello che ho descritto in precedenza lo uso gia per le rane, e ne volevo appunto comprerne uno identico, solo che mi rendo conto che lo spazio sarebbe troppo limitato, contandoci poi lo spazio che occorre per il filtro! Ad ogni modo, una volta allestito tutto l'acquario, bisogna fare un test dell'acqua prima di inserire i pesci e comportarsi di conseguenza. L'acqua di osmosi è un'acqua già pronta per l'uso? Cioè posso evitare di mettere dei biocondizionatori in questo caso?

mestesso 24-05-2010 19:53

un consiglio...
leggi le guide..le tue sono domande a cui tu stesso potrai facilmente rispondere dopo aver letto

"perdi" 10 minuti ma avrai tutte le risposte a portata di mano..
se non ti è charo qualche passaggio chiedi pure..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16931 seconds with 14 queries